Corso integrato di: CHIMICA AGRARIA CFU: 9

Documenti analoghi
PROGRAMMA DEL CORSO di Fisiologia e Principi di Biotecnologie vegetali. Prof. Renato D Ovidio tel:

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Un altro concetto fondamentale in fisiologia vegetale è il potenziale idrico

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA VEGETALE - canale 1

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Trasporto dei fotosintetati ai tessuti in crescita e di riserva.

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

Anno scolastico 2015/16

TRASPORTO DI SOSTANZE NELLE PIANTE

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Testi consigliati: Agronomia aziendale ed ambientale. P.Landi, Edagricole, appunti dalle lezioni, software rilasciati a lezione

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

Il controllo della crescita e dello sviluppo di una pianta è di tipo genetico e dipende dagli ormoni vegetali.

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Capitolo 6 La respirazione cellulare

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Classe A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA

Corso di Laurea inscienze Animali e Produzioni Alimentari (SAPA) - classe 38. Anno Accademico 2016/2017

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

LICEO CLASSICO V.POLLIONE FORMIA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI BIOLOGIA CLASSE V GINNASIO SEZIONE B C E DOCENTE: ORLANDO GIOVANNA

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17)

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Insegnamento: BOTANICA GENERALE CON ESERCITAZIONI Modulo I CFU SSD. Docente Indirizzo ufficio Tel Fax. Orario di ricevimento

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Prof. Giorgio Sartor. Il metabolismo. Metabolismo. È il processo che permette di ricavare energia da legami chimici (sottoforma di

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE (CLASSE 1) CORSO INTERFACOLTÀ. Manifesto degli Studi A.A.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA

- Università degli Studi di Sassari Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Sede attività didattica frontale Polo di viale Margherita 87

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE


ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI MONTE SANT ANGELO PROGRAMMA SVOLTO DURANTE L ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Classe prima. Classe seconda

CHIMICA (Corso Integrato) CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Dott. Francesco Musiani (6 crediti -48 ore)

Immagini e concetti della biologia

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Chimica Enologica e Analisi di Laboratorio 6 CFU

Corso di Laurea in Biotecnologie corso di laurea interfacoltà

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo classico

Manifesto degli Studi a.a

Chimica 047SM. Informazioni sul corso. (6 CFU) Docente : Jan Kašpar Dip. Scienze Chimiche a Farmaceutiche tel.

Nel sec. XIX nasce la chimica agraria

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA 5 crediti SSD: BIO/10 Numero codice: B8503. Modulo: FONDAMENTI DI BIOLOGIA 2 crediti

Helena Curtis N. Sue Barnes

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CHIMICA APPLICATA E AMBIENTALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Modulo: Produzioni Vegetali

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI

AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

Effetti del biochar come ammendante organico permanente

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

I principi nutritivi

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà di Agraria. Corso di Laurea Triennale in Scienze Forestali ed Ambientali

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

Biologia: la scienza della vita

Biol Cell Anim BIOTEC Esempi di Testi da utilizzare (sono equivalenti) Unità didattica: Biologia della Cellula Animale (6 CFU)

Laurea Triennale in Biotecnologia

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012/13 LAUREA IN VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

caratteristiche dei viventi

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

Transcript:

Corso integrato di: CHIMICA AGRARIA CFU: 9 Moduli didattici: 1. Biochimica Agraria (3 CFU) 2. Fisiologia delle Piante Coltivate (3 CFU) 3. Chimica del suolo (3 CFU) Obiettivi e contenuti del corso La biochimica e la fisiologia vegetale sono insegnamenti fondamentali che contribuiscono alla conoscenza di aspetti inerenti alla biologia vegetale quali la tassonomia, l ecologia, l orticoltura, l agronomia, la fitopatologia ed altri. La biochimica tratta dei meccanismi attraverso i quali la pianta, utilizzando composti chimici a basso contenuto energetico in combinazione con l energia radiante del sole, costruisce il suo edificio. Il funzionamento di questo edificio nel contesto ambientale attiene alla fisiologia che studia lo sviluppo e l accrescimento della pianta in relazione alla disponibilità di elementi edafici e alle condizioni climatiche ed ambientali. Il corso é organizzato in due moduli che trattano complessivamente 20 argomenti. Questi argomenti costituiscono materia per sostenere un unico esame. Lo svolgimento del corso prevede esercitazioni teoriche e pratiche che saranno impartite dai docenti con l aiuto del personale tecnico scientifico dei laboratori. Durante il corso saranno richieste tre prove scritte con le quali lo studente potrà verificare la sua preparazione

Corso integrato di: Biochimica Agraria Fisiologia delle Piante Coltivate CFU: 6 Moduli didattici: 3. Biochimica Agraria (3 CFU) 4. Fisiologia delle Piante Coltivate (3 CFU) Obiettivi e contenuti del corso La biochimica e la fisiologia vegetale sono insegnamenti fondamentali che contribuiscono alla conoscenza di aspetti inerenti alla biologia vegetale quali la tassonomia, l ecologia, l orticoltura, l agronomia, la fitopatologia ed altri. La biochimica tratta dei meccanismi attraverso i quali la pianta, utilizzando composti chimici a basso contenuto energetico in combinazione con l energia radiante del sole, costruisce il suo edificio. Il funzionamento di questo edificio nel contesto ambientale attiene alla fisiologia che studia lo sviluppo e l accrescimento della pianta in relazione alla disponibilità di elementi edafici e alle condizioni climatiche ed ambientali. Il corso é organizzato in due moduli che trattano complessivamente 20 argomenti. Questi argomenti costituiscono materia per sostenere un unico esame. Lo svolgimento del corso prevede esercitazioni teoriche e pratiche che saranno impartite dai docenti con l aiuto del personale tecnico scientifico dei laboratori. Durante il corso saranno richieste tre prove scritte con le quali lo studente potrà verificare la sua preparazione

BIOCHIMICA AGRARIA LE BIOMOLECOLE: reattività chimica L ACQUA: i suoi effetti sulle biomolecole disciolte; i legami idrogeno; ionizzazione dell acqua: acidi e basi deboli; acqua come reagente AMMINOACIDI E PEPTIDI: proprietà generali, legami peptidici, proprietà acido-base; PROTEINE: proprietà, funzioni e struttura. separazione e purificazione. ENZIMI: definizione; proprietà; cinetica enzimatica; enzimi regolatori; i meccanismi di inibizione. Regolazione dell attività enzimatica I LIPIDI E LE MEMBRANE BIOLOGICHE: lipidi strutturali di membrana; lipidi di riserva; trasporto di soluti attraverso le membrane. I CARBOIDRATI: monosaccaridi; disaccaridi; polisaccaridi; Introduzione al Metabolismo: vie metaboliche, considerazioni termodinamiche. ATP: struttura; legami anidridi; energia di idrolisi; accoppiamento energetico. Reazioni di Ossidoriduzione NAD e FAD FOTOSINTESI:fotofosforilazione, ciclo di Calvin, fotorespirazione piante C3; piante C4; piante CAM,

GLICOLISI E CATABOLISMO DEGLI ESOSI: reazioni della glicolisi, ciclo dell acido citrico; ciclo del gliossilato; fermentazione lattica; fermentazione alcolica, via dei pentoso fosfati AA 2004/05 Testi consigliati: Introduzione alla Biochimica II ed. Albert Lehninger Ed. Zanichelli Fondamenti di Biochimica D. Voet Ed Zanichelli

Biochimica Agraria CFU 3 Obiettivi e contenuti del corso Il corso descrive in modo succinto ma comprensibile e soprattutto professionalizzante i processi biochimici che stanno alla base della logica molecolare della vita. Il corso si occupa soprattutto della biochimica a livello cellulare dove più evidenti sono i principi di organizzazione. Si è dato più rilievo ai concetti di biomolecole, definendone la struttura, la chimica ed il comportamento dei vari tipi, e ai processi che producono e richiedono energia. Sono richiamati alcuni concetti di base indispensabili compresa una discussione sulla cellula e sul metabolismo cellulare. A tal proposito sono trattati temi come fotosintesi e respirazione. Durante il corso sono descritte metodiche analitiche fondamentali per la ricerca biochimica Le lezioni si susseguono secondo un criterio di progressione logica e sono accompagnate da esercitazioni pratiche che hanno il compito di facilitare l apprendimento della suddetta materia. Biochimica Agraria CFU Ore Modalità di acquisizion Lezioni 2.5 25 Esercitazioni, seminari, visite 0.5 8 Totale 3 33 Test a risposta multipla e/

Corso integrato di Fisiologia delle Piante Coltivate Modulo didattico: Fisiologia Vegetale (3CFU) Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (Modulo del corso di Biochimica e Fisiologia Vegetale, 6CFU) Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari (Modulo del corso di Chimica Agraria, 9CFU) Produzioni Vegetali, Lamezia (Modulo del corso di Biochimica Agraria e Fisiologia Vegetale, 9CFU) Partecipazione attiva alle lezioni frontali, superamenti delle verifiche e/o della prova orale Partecipazione alle attività di attività di esercitazione e ad altre attività formative 2CFU 1CFU Docente: Dott.ssa Maria Rosa ABENAVOLI Obiettivi e contenuto Lo scopo del corso di Fisiologia vegetale è lo studio dei processi di germinazione, fioritura, maturazione e senescenza delle piante. Il modulo prevede una prima parte dedicata principalmente ai processi fisici che hanno luogo nella pianta con particolare attenzione ai rapporti pianta-acqua. Una seconda parte descrive il ruolo della nutrizione minerale sulla crescita e lo sviluppo della pianta, la funzione dei regolatori di crescita ed il loro meccanismo d'azione. Programma 1. L'acqua. Struttura e proprietà dell acqua. Energia libera e potenziale chimico dell acqua. Potenziale idrico: definizione e componenti del potenziale idrico. Potenziale di matrice, osmotico, gravitazionale, di pressione. La legge di van t Hoff. Metodi di misura del potenziale idrico. 2. La pianta e l acqua. Il movimento dell acqua: processi di trasporto dell acqua, la diffusione, il flusso di massa, l osmosi. Misure della velocità di flusso, di permeabilità e di resistenza. Legge di Fick ed

equazione di Poiseuille. La teoria della coesione. Meccanismi biochimici, molecolari e genetici che regolano l apertura e chiusura degli stomi. 3. La nutrizione minerale. Aspetti fisiologici della nutrizione minerale. Ruolo degli elementi nutritivi e sintomi di carenza. Il suolo come sorgente di nutriliti. Radice enutrizione minerale. Le micorrize. Fisiologia del trasporto dei nutrienti: trasporto passivo ed attivo. 4. L'assimilazione e traslocazione di molecole organiche. Definizione dei siti di produzione (sources) e di deposito (sinks) di materiale metabolizzabile. Strutture xilematiche e floematiche; composizione chimica e proprietà chimico-fisiche dei liquidi xilematici e floematici. Il ruolo del floema e dello xilema nel processo di traslocazione di composti organici ed inorganici. Ipotesi di Munch. 5. Accrescimento e sviluppo. Cinetiche di accrescimento. L accrescimento degli organi della pianta. Fattori che influiscono sui processi di accrescimento. 6. I fitormoni. Concetto di ormone. Auxine, Gibberelline, Citochinine, Etilene e Acido abscissico. Sintesi, traslocazione, meccanismi di azione degli ormoni nella pianta. Impiego dei fitormoni in agricoltura. 7. Fotomorfogenesi e fotoperiodo. Fitocromo. La natura fisica e chimica del fitocromo. Meccanismi d azione biochimici e molecolari del fitocromo. Processi biochimici e fisiologici dipendenti dalla luce e dal fitocromo: dormienza, germinazione, crescita, morfogenesi, fotoperiodismo. 8. La morfogenesi. I principi del differenziamento cellulare. L accrescimento degli organi della pianta. La totipotenza. L utilizzo della totipotenza per le colture in vitro: colture di singole cellule e di protoplasti, colture di tessuto, micropropagazione. 9. La germinazione. Seme: dormienza e quiescenza. Aspetti fisici, chimici e biochimici che governano il processo di germinazione. Le tappe del processo di germinazione e l intervento degli ormoni. Condizioni ambientali che controllano la germinazione. Testi consigliati

Fisiologia vegetale. Taiz, E. Zeiger. Editore Piccin. Fisiologia vegetale. Alpi, Pupillo, Rigano Edises. Fisiologia Vegetale. Salisbury F.B.e Ross C.W. Zanichelli UNIVERSITA' DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Anno Accademico 2003-2004 (Secondo semestre) Modulo di CHIMICA DEL SUOLO Chimica Agraria nell ambito del Corso Integrato di Laurea di I Livello in Scienze e Tecnologie Alimentari, I anno, 3 CFU) Titolare del Modulo: Prof. Maurizio Badiani Obiettivi e contenuto del modulo Il Corso si prefigge di impartire le nozioni essenziali sui fattori chimici, fisici e biologici che definiscono e regolano il sistema suolo e ne influenzano le caratteristiche d'interesse in senso agronomico. Gli obbiettivi didattici ritenuti essenziali sono: l'applicazione dei concetti di chimica generale, inorganica ed organica appresi nei relativi insegnamenti; l'acquisizione da parte del discente della nozione di suolo come sistema vivente, passibile quindi di essere profondamente influenzato sia da fattori ambientali in senso lato che dalle pratiche agronomiche ed extraagronomiche di origine antropica; collegato al precedente, l'obbiettivo di contribuire a sviluppare nel discente il concetto di suolo come sede di equilibri ecologici importanti, complessi e delicati, nonche' la consapevolezza nel futuro agronomo della necessita' di monitorare e salvaguardare tali equilibri con un uso oculato di lavorazioni, fertilizzanti e pesticidi, con il fine di mantenere e/o migliorare la fertilita'' del suolo in modo sostenibile e quindi duraturo ed economicamente remunerativo. L'esame di profitto di fine Corso consiste di una prova orale, che puo' essere preceduta, in itinere, da tests parziali in forma scritta. Ripartizione dei crediti:

Partecipazione attiva alle lezioni frontali, superamento delle verifiche in itinere e della prova orale finale: crediti 1.5 Studio personale ed altre attivita' formative di tipo individuale: crediti 1.5 Programma del Corso 1. Introduzione al suolo Il suolo come sistema in evoluzione - Concetti di suolo - Componenti del suolo 2. La componente minerale del suolo Intervalli dimensionali - L'importanza della tessitura - Mineralogia delle frazioni sabbia e limo - Mineralogia della frazione argillosa - Area e carica superficiale 3. Gli organismi del suolo e la sostanza organica Origine della sostanza organica del suolo - Gli organismi del suolo - Alterazione dei residui vegetali ad opera degli organismi del suolo - velocita' di decomposizione della sostanza organica e fattori che la influenzano 4. La struttura del suolo Livelli di organizzazione strutturale - Micromorfologia del suolo - Creazione e stabilizzazione della struttura del suolo - Porosita' 5. La formazione del suolo I fattori pedogenetici - Materiale parentale - Clima - Organismi - Rilievo - Tempo 6. Idrologia, acqua del suolo e temperatura Proprieta' dell'acqua del suolo - Il ciclo idrologico - Infiltrabilita', ritenzione, lisciviazione, redistribuzione dell'acqua del suolo - Curva caratteristica dell'umidita' - Evaporazione - Temperatura del suolo 7. Reazioni sulle superfici Le cariche sulle particelle del suolo - Scambio cationico - Adsorbimento anionico - Interazioni tra particelle e rigonfiamento - Interazioni tra argille e sostanza organica 8. I gas tellurici Respirazione del suolo - Meccanismi di scambio gassoso - Effetti della microaerobiosi sull'attivita' radicale e microbica - Meccanismi di ossidoriduzione nel suolo

Testi consigliati - Appunti dalle lezioni a cura del docente (v. 1.2 del 11.03.2002) - R. E. White, Principles and Practice of Soil Science: the Soil as a Natural Resource, 3a Edizione,Blackwell Science Ltd., Oxford, 1997, ISBN 0-86542-960-X - N.C. Brady, R.R. Weil The Nature and Properties of Soils, 12a Edizione, Prentice Hall, Upper Saddle River, New Jersey, 1996 ISBN 0-13-852444-0 - P. Nannipieri (a cura di) Ciclo della Sostanza Organica nel Suolo: Aspetti Agronomici, Chimici, Ecologici e Selvicolturali Pàtron Editore, Bologna, 1993 - P. Sequi (coordinatore), Chimica del Suolo, Pàtron Editore, Bologna, 1989 - P. Violante Chimica del Suolo e Nutrizione delle Piante, Edagricole, Bologna, 1996, ISBN-88-206-3983-1 - G. Sanesi Elementi di Pedologia, Calderini - Edagricole, 2000 - L. Radaelli, L. Calamai Chimica del Terreno, Piccin Nuova Libreria, Padova, 2001