La gestione del rumore ferroviario in RFI. Direzione Tecnica Ingegneria Civile S.O. Ambiente

Documenti analoghi
ACUSTICA AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000) SERGIO LUZZI Vie En.Ro.Se. Ingegneria Direttore Tecnico.

ACUSTICA COME OTTEMPERARE AGLI ADEMPIMENTI DEL D.LGS.194/2005 (E DEL D.M 29/11/2000)

Normativa di riferimento

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

Piano d azione per i due assi ferroviari relativi alla tratta in superficie della linea 2 metropolitana esterna all Agglomerato di Milano

Indice. 1. Descrizione generale dei tratti autostradali e caratterizzazione dell area. 2. Programmi di contenimento del rumore - Tratto Toscano

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

A.T.I.V.A. S.p.A. (Autostrada Torino Ivrea Valle d Aosta - Società per Azioni)

Modelli matematici per lo studio del clima acustico di scenari multisorgente a diversa classificazione acustica

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

S.P. 173 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE

S.P. 176 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

PIANO DI RISANAMENTO ACUSTICO COMUNALE

La Giunta Provinciale prende atto della presente comunicazione di 5

Studio sull impatto acustico della linea ferroviaria Collegno- Bardonecchia

TARIFFA PROFESSIONALE PER L ACUSTICA E PER LE VIBRAZIONI

S.P. 44 MAPPATURA ACUSTICA RETE STRADALE PROVINCIALE. (D.Lgs. 194/2005)

Firenze - 26 febbraio 2004 Palazzo Vecchio Salone dei Cinquecento

Relazione di Sintesi PIANI DI AZIONE DELLA RETE DI AUTOSTRADE PER L ITALIA S.P.A.

ALLEGATO 7. Risposta alle osservazioni puntuali sulle problematiche del rumore AGRICOLI E ZOOTECNICI E AI PRATI STABILI UTILIZZATI PER IL PASCOLO...

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

FRONTESPIZIO DECRETO PRESIDENZIALE. n. 267 / 2016 del 23/12/2016

Introduzione alla progettazione delle barriere acustiche Richiami della normativa nazionale

Indice. 18 gennaio 2008

LA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO LUNGO L AUTOSTRADA L INFRASTRUTTURE FERROVIARIE

MAPPATURA ACUSTICA STRATEGICA E PIANO D AZIONE PER L AGGLOMERATO DI BOLOGNA secondo aggiornamento. Sintesi non tecnica

Raffaella Bellomini 1 Francesco Borchi 1 Salvatore Curcuruto 2 Sergio Luzzi 1 Rosalba Silvaggio 2

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO PER LE POLITICHE EUROPEE (RONCHI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI

SCHEDA N. 133 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. Autorità Portuale di Genova. Rete stradale

La mitigazione del rumore ferroviario: l esperienza di RFI

MONITORAGGIO AMBIENTALE PER OPERE INFRASTRUTTURALI IN AMBITO URBANO: PROGETTAZIONE E PROSPETTIVE

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nodo ferrostradale di Casalecchio di Reno SCHEDA N. 69

quattrolinee Allegato 10 Riferimenti normativi Ph - Davide Bozzalla

PROGETTO MIRCA: Mosaico Informatico Regionale delle Classificazioni Acustiche

LA NUOVA STRUTTURA TECNICA DI MISSIONE E LA PIANIFICAZIONE

PROGETTO DEGLI INTERVENTI DI RISANAMENTO ACUSTICO DEL NODO FERROVIARIO DI GENOVA

Aggiornamento del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) del Comune di Milano

IL PIANIO NAZIONALE DELLA SICUREZZA STRADALE. L ATTUAZIONE DELLA REGIONE TOSCANA

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

Il ripristino della tratta Valle Aurelia Vigna Clara. 1 dicembre 2015

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

DECRETO MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE

_00 rev /06/13 2/22

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

Ambito Croce del Biacco Massarenti. 8 settembre 2016

il sistema informativo della viabilità presentazione catasto Bologna venerdì sei novembre duemilanove Saverio Colella

Criticità ed interpretazioni sulla normativa vigente

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

APPLICAZIONE TECNICA DELLA NORMATIVA ITALIANA

Progetto di nuova sottostazione elettrica, presentato dalla Società RFI S.p.A. ai sensi dell art. 81 del D.P.R. 24 luglio 1977, n.

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Potenziamento della linea ferroviaria Novara-Seregno - Variante di Galliate

1. Campo d'applicazione. 2. Obblighi del gestore. IL MINISTRO DELL'AMBIENTE

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

HUB PORTUALI Hub portuale di Civitavecchia - Opere strategiche per il Porto SCHEDA N. 129

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA Nuova linea ferroviaria Passo Corese-Rieti SCHEDA N. 68

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. VISTO l articolo 5, comma 3, della legge 24 febbraio 1992, n. 225;

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

PIANO D AZIONE DELL AGGLOMERATO DI FOGGIA (agglomerato con più di abitanti)

La politica ambientale italiana Valutazione di impatto ambientale e prevenzione del rischio

AGGIORNAMENTO DEL PIANO D AZIONE DELL AGGLOMERATO DI FIRENZE

PRIMO PROGRAMMA DELLE OPERE STRATEGICHE LEGGE N. 443/2001 PONTE SULLO STRETTO DI MESSINA IL CIPE

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Deliberazione n. 63 del 24/05/2016

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO Asse ferroviario Bologna-Bari-Lecce-Taranto Collegamento Orte-Falconara con la Linea Adriatica - Nodo di Falconara

CORRIDOIO PLURIMODALE TIRRENICO-NORD EUROPA

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO AREA EX DIREZIONALE PUBBLICO DI VIA BEETHOVEN COMUNE DI FERRARA

CORRIDOIO PLURIMODALE ADRIATICO

CORRIDOI TRASVERSALE E DORSALE APPENNINICA

utilizzo di modelli previsionali per la mappatura acustica delle strade provinciali e progettazione di possibili interventi

Scheda informativa del modulo E5

REGIONE TOSCANA: OBIETTIVI E PRINCIPALI RISULTATI DELLE POLITICHE REGIONALI IN MATERIA DI TUTELA DELLA POPOLAZIONE DALL INQUINAMENTO ACUSTICO

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

21) FLAVIO ANDO (chalet)

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

CORRIDOIO PLURIMODALE PADANO Accessibilità ferroviaria Malpensa Riqualificazione della linea ferroviaria Saronno - Seregno SCHEDA N.

PARTE GENERALE PARCHEGGIO VANNUCCHI IMPATTO ACUSTICO DGE-SAN-ENG-A-R3-1005

(2) Nella Gazzetta Ufficiale la legge n. 447 viene erroneamente indicata con la data del 26 novembre IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Michele Cagliani, Divisione Valutazioni Ambientali. 28 Marzo 2012

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL PIANO GENERALE DEGLI IMPIANTI PUBBLICITARI

L'EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA IN CAMPO ACUSTICO NEL PROCESSO DI ARMONIZZAZIONE CON LE DISPOSIZIONI EUROPEE.

Via Milazzo sud QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Raffaella Bellomini (1), Sergio Luzzi (2), Arnaldo Melloni (3), Gessica Pecchioni (4)

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

INDICE 1 PREMESSA 2 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 3 3 TIPOLOGIE DI INTERVENTI DIRETTI 5 4 GLI INTERVENTI DIRETTI PREVISTI 7

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

) E DEFINIZIONE DI OBBLIGHI INFORMATIVI DEGLI ESERCENTI

Mappatura acustica degli assi ferroviari principali con più di convogli all anno ai sensi del D.Lgs.194/05

SISTEMI URBANI Risanamento del sottosuolo dell area urbana di Napoli Progetto esecutivo Vallone S. Rocco SCHEDA N. 115

27) Calambrone Ospedale

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza

Dpr 30 marzo 2004, n. 142 (Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell'inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare)

4 CONVEGNO NAZIONALE SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO: SOLUZIONI E STRATEGIE PER LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO

TIPO DI ATTO. Regolamento

ESECUZIONE DI RILEVAMENTI STRUMENTALI DEI LIVELLI DI RUMORE PRESENTI NEL TERRITORIO, FINALIZZATI ALLA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

Transcript:

La gestione del rumore ferroviario in RFI Direzione Tecnica Ingegneria Civile S.O. Ambiente

Struttura della presentazione Quadro normativo Piano di risanamento acustico (D.M. 29/11/2000 D.P.R. 459/98) Mappatura acustica e piano d azione (2002/49/CE - D.Lgs.194/05) Progettazione e messa in opera delle barriere antirumore standard tipo HS

Quadro normativo

Quadro normativo Legge Quadro sul Rumore n.447 del 26.10.95: le società e gli enti gestori di servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture,, nel caso di superamento dei valori limite hanno l obbligo di predisporre e presentare al comune piani di contenimento ed abbattimento del rumore DPR n.459 del 18.11.98: Vengono definite le fasce di pertinenza ferroviaria (A e B) ed i relativi limiti di immissione per infrastrutture esistenti e di nuova realizzazione DM Ambiente del 29.11.00: Criteri per la predisposizione da parte delle società e degli enti gestori dei servizi pubblici di trasporto o delle relative infrastrutture, dei piani degli interventi di contenimento ed abbattimento del rumore.

Quadro normativo DM Ambiente del 29.11.00: obiettivi e tempistiche imposte al gestore delle infrastrutture. 1) individuare le aree in cui per effetto delle immissioni delle infrastrutture ferroviarie si abbia il superamento dei limiti previsti (mappatura acustica) e trasmettere i dati, entro il 5 agosto 2002, al Ministero dell Ambiente, ai comuni interessati e alle regioni competenti (FASE 1); 2) predisporre il piano degli interventi di contenimento ed abbattimento del rumore e presentarlo, entro il 5 febbraio 2004, al Ministero dell Ambiente, ai comuni interessati e alle regioni competenti (FASE 2).

Quadro normativo Direttiva 2002/49/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 giugno 2002, relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale Raccomandazione della Commissione del 6 agosto 2003 concernente le linee guida relative ai metodi di calcolo aggiornati per il rumore dell'attività industriale, degli aeromobili, del traffico veicolare e ferroviario e i relativi dati di rumorosità Good Practice Guide for Strategic Noise Mapping and the Production of Associated Data on Noise Exposure Decreto Legislativo del 19 agosto 2005 n. 194 Attuazione della direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale

Piano di risanamento acustico

Piano di risanamento acustico Principali tappe Redazione nel luglio 2002 della mappatura acustica ai sensi del DM 29.11.2000 (Fase 1) Redazione nel dicembre 2003 del piano di risanamento acustico nazionale ai sensi del DM 29.11.2000 (Fase 2) Approvazione dei primi 4 anni di interventi pianificati nel Piano di risanamento, da parte della Conferenza Unificata, nella seduta del 01/07/2004 Trasmissione al Ministero dell Ambiente, nel marzo 2009, dell aggiornamento del piano di risanamento Acustico al fine di avviare l istruttoria per l approvazione del secondo stralcio del piano degli interventi di contenimento ed abbattimento del rumore ai sensi del DM 29.11.2000.

Piano di risanamento acustico Fase 1: Stima dei livelli sonori e individuazione delle aree stimate

Piano di risanamento acustico Fase 2: Piano degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore Il piano di contenimento e abbattimento del rumore prodotto dall infrastruttura ferroviaria redatto ai sensi del DM Ambiente del 29/11/2000 ha individuato gli interventi necessari per il conseguimento del rispetto dei limiti fissati nel DPR 459/98 per tutta la rete ferroviaria italiana; Oggetto dell analisi sono stati i ricettori particolarmente sensibili (scuole, ospedali, case di cura e di riposo) presenti in entrambe le fasce A e B di pertinenza ferroviaria e gli altri ricettori residenziali localizzati nella sola fascia A.

Piano di risanamento acustico Fase 2: Piano degli interventi di contenimento e abbattimento del rumore

Piano di risanamento acustico Dagli adempimenti del DM Ambiente del 29.11.00 derivano le seguenti cifre: pianificazione di 8.843 interventi, interessanti 2.874 km di infrastruttura e 1.250 Comuni; dimensionamento di 5.636 barriere antirumore, per un estensione complessiva di 3.605 km di opere; individuazione di 3.207 interventi diretti su ricettori isolati; costo complessivo delle attività di risanamento stimato in circa 7 miliardi di euro ripartiti uniformemente nei 15 anni fissati dal DM Ambiente 29/11/00 come periodo per l attuazione dell intero piano.

Piano di risanamento acustico Progettazione ed esecuzione degli interventi di risanamento acustico approvati dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni del 1 luglio 2004. Stato di avanzamento al mese di marzo 2010: 416 barriere antirumore, per complessivi 716 km, e 12 interventi diretti sui ricettori per un totale di 428 interventi di cui: 64 interventi sospesi (non necessari o ricompresi in altri programmi o rinviati dalla Regione); 12 sono in fase di avvio e 70 in progettazione; 197 progettati, sono in fase di approvazione degli Enti Locali; 16 progetti approvati, attualmente in corso le attività propedeutiche alla realizzazione e 28 sono in corso di realizzazione o ultimati. 32 hanno ricevuto un parere negativo dagli Enti Locali.

Piano di risanamento acustico Aggiornamento del piano di risanamento acustico (2009): L aggiornamento si è reso necessario: per recepire, con azioni correttive e/o integrative, le segnalazioni pervenute dagli Enti Locali e da soggetti privati; per tenere conto delle attività svolte in ottemperanza al Decreto Legislativo 194/2005; in particolare il relativo piano d azione ha recepito ed aggiornato il piano di contenimento e abbattimento del rumore ai sensi del DM Ambiente 29/11/00, comportando la modifica di interventi già pianificati ovvero l individuazione di nuovi interventi.

Mappatura acustica e piano d azione

Mappatura acustica e piano d azione Programmazione temporale del Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 194: ---- attività concluse ---- attività in corso Assi ferroviari principali con più di 60.000 treni/anno negli agglomerati con più di 250.000 abitanti MAPPATURA ACUSTICA SCADENZE PIANI DI AZIONE 31/12/2006 18/01/2008 Assi ferroviari principali con più di 60.000 treni/anno 30/06/2007 18/07/2008 Assi ferroviari principali (più di 30.000 treni/anno) negli agglomerati (più di 100.000 abitanti) Assi ferroviari principali (più di 30.000 treni/anno) 31/12/2011 18/01/2013 30/06/2012 18/07/2013

Mappatura acustica e piano d azione Obiettivi dello studio Elaborazione della mappatura acustica degli assi ferroviari principali, di cui all articolo 3 del D.Lgs. 194/05; Elaborazione e l adozione dei piani di azione per gli assi ferroviari, di cui all articolo 4 del D.Lgs. 194/05, volti ad evitare e a ridurre il rumore ambientale laddove necessario; Assicurare l informazione e la partecipazione del pubblico in merito al rumore ambientale.

Mappatura acustica La metodologia utilizzata è analoga a quella implementata per la mappatura redatta ai sensi del Decreto del Ministero dell Ambiente del 29/11/2000, apportando le necessarie modifiche per tener conto dei nuovi criteri introdotti dal D.Lgs. 194/05 e di quanto previsto dalle linee guida emesse dalla Commissione Europea (Good Practice Guide for Strategic Noise Mapping and the Production of Associated Data on Noise Exposure). Le principali attività condotte hanno riguardato: la revisione e l aggiornamento del modello di simulazione; l individuazione degli assi ferroviari principali, interni ed esterni agli agglomerati; l aggiornamento del sistema informativo territoriale e l acquisizione dei dati statistici del Censimento ISTAT 2001.

Mappatura acustica Modello di simulazione acustica RFI-INAC Il modello di simulazione adottato è quello sviluppato per la redazione della mappatura acustica e del piano di risanamento ai sensi del DM Ambiente del 29/11/2000 e per la progettazione definitiva delle opere di mitigazione. Sono stati introdotti gli opportuni adeguamenti per ottemperare alle prescrizioni del D.Lgs. 194/05. E stata presentata un analisi comparativa con il metodo di calcolo ufficiale dei Paesi Bassi indicato nell allegato 2 del D.Lgs. 194/05.

Mappatura acustica Analisi del traffico ferroviario e individuazione degli assi ferroviari principali Nel modello di simulazione adottato la sorgente ferroviaria viene caratterizzata mediante la potenza acustica per metro lineare d infrastruttura emessa dal traffico in ciascuno dei periodi di riferimento diurno, serale e notturno, che dipende: dalle potenze stimate emesse dalle diverse tipologie di treni, omogenei per emissione sonora, alla velocità di riferimento di 100 km/h; dall effettivo numero di treni che circolano sul tratto di infrastruttura indagato per ognuna delle diverse tipologie; dalla velocità media effettiva dei treni nel tratto indagato.

Mappatura acustica Aggiornamento del sistema informativo territoriale e acquisizione dei dati statistici del Censimento ISTAT 2001 E stata utilizzata una cartografia in scala 1:5000 del territorio attraversato, realizzata sulla base di riprese aerofotogrammetriche degli anni 80 e aggiornata in occasione della redazione della mappatura acustica ai sensi del DM Ambiente del 29/11/2000. E stato effettuato un ulteriore aggiornamento importando nel GIS di RFI un nuovo modello digitale del terreno (Digital Terrain Model) avente un passo di campionamento di 10 metri su un corridoio di 500 metri a cavallo dell infrastruttura. Sono state aggiornate le sezioni di censimento sulla base dei dati ISTAT raccolti nel 2001.

Mappatura acustica Modalità di presentazione dei risultati della mappatura acustica Mappe Georeferenziate, in formato shape file; Livelli Acustici Georeferenziati in termini di Lden ed Lnight, nei vertici del reticolo di calcolo di 10 x 10 metri. END Reporting Mechanism 2007 - Major Rail v. 1.0 con i dati nel formato pubblicato sul sito della Commissione Europea; Metadati relativi a ciascun documento

Piano d azione Obiettivi del piano d azione recepimento e aggiornamento del piano di risanamento acustico ai sensi del DM Ambiente 29/11/2000; stima della riduzione del numero di persone esposte al rumore; pubblicazione dei risultati.

Piano d azione Recepimento e aggiornamento del piano di risanamento acustico ai sensi del DM Ambiente 29/11/2000 Al fine di integrare e aggiornare il piano di risanamento acustico redatto ai sensi del DM Ambiente 29/11/2000, tenendo conto dei risultati della mappatura acustica ai sensi del D.Lgs.194/05: vengono individuati i ricettori particolarmente sensibili nelle fasce A e B di pertinenza ferroviaria e i rimanenti ricettori residenziali in fascia A con livelli sonori che risultano superiori ai limiti previsti dal DPR 459/98, pur tenendo conto degli interventi già pianificati; vengono individuati gli interventi necessari per il risanamento di tali ricettori.

Piano d azione Stima della riduzione del numero di persone esposte al rumore Considerando tutte le barriere antirumore dimensionate, viene effettuato il calcolo post operam dei livelli di immissione in termini di L den ed L night sui ricettori per i quali si sono riscontrati, nell ambito della mappatura acustica ante operam, valori maggiori di 55 db(a) in termini di L den o maggiori di 45 db(a) in termini di L night, sulla facciata più esposta e alla quota di 4 metri sul piano di campagna. Viene stimata una riduzione percentuale del numero di persone esposte agli intervalli di livelli di L den ed L night indicati nell allegato 6 del D.Lgs. 194/05, a seguito dell attuazione del piano d azione.

Piano d azione Pubblicazione del piano d azione ai sensi dell art. 8 del D.Lgs.194/05 Vengono comunicate le modalità di consultazione del piano d azione da parte del pubblico, mediante avviso pubblico sulle testate giornalistiche nazionali a maggiore diffusione. Per la consultazione pubblica, il piano d azione viene reso disponibile sul sito internet di RFI, per i 45 giorni solari successivi alla data dell avviso.

Piano d azione Risultati di sintesi del piano d azione 2007/2008 Gli interventi di risanamento acustico pianificati sugli assi ferroviari con più di 60.000 convogli/anno sono risultati in totale 1.107, di cui 774 barriere antirumore, per un estensione complessiva di 530 km di opere e 333 interventi diretti sui ricettori. Gli interventi di risanamento acustico individuati o modificati con il piano d azione sono risultati in totale 124, di cui 75 barriere antirumore e 49 interventi diretti sui ricettori. Si è stimato un numero di 545.500 persone che potrebbero beneficiare degli interventi pianificati.

Piano di risanamento acustico Aggiornamento del piano di risanamento acustico (2009): Dati di sintesi: 2003 2009 Delta (%) N interventi 8.843 9.025 +182 (2,1%) N barriere 5.636 5.760 +124 (2,2%) Km barriere 3.605 3.675 +70 (1,9%) N interv. diretti 3.207 3.265 +58 (1,8%) costo complessivo delle attività di risanamento stimato per il periodo dal 5 al 15 anno è stato stimato in circa 6,5 miliardi di euro, ripartiti uniformemente negli 11 anni fissati dal DM Ambiente 29/11/00 come periodo per l attuazione del piano.

Altre attività Partecipazione ai gruppi di lavoro europei per la revisione della STI Noise (Decisione della Commissione del 23 dicembre 2005 relativa alla specifica tecnica di interoperabilità riguardante il sottosistema Materiale rotabile - Rumore del sistema ferroviario transeuropeo convenzionale - 2006/66/CE) Partecipazione al gruppo di lavoro CEN/TC 256/SC1/WG 40 Noise barriers for rail infrastructure finalizzato all emanazione di norme standard europee per barriere antirumore di impiego ferroviario.

Barriera antirumore standard tipo HS

Barriera antirumore standard tipo HS Composta da: base in c.a. inclinata di 12 montante in acciaio pannelli fonoassorbenti in acciaio inox

Barriera antirumore standard tipo HS Le esigenze progettuali La ricerca della soluzione standardizzata deve rispettare molteplici esigenze del gestore dell Infrastruttura che riguardano principalmente: 1. la sicurezza e l esercizio del trasporto e la manutenzione dell infrastruttura; 2. la massimizzazione dell efficacia acustica; 3. la massimizzazione della durabilità delle opere; 4. l ottimizzazione dell inserimento ambientale (studio architettonico della struttura).

Barriera antirumore standard tipo HS Principio: più vicina = più efficace Distanza giusta? 257.0 1. Sentiero pedonale 2. Rispetto sagome limiti (trasporti eccezionali) 3.31 3. Manutenibilità dell infrastruttura 2.40 2.65

Barriera antirumore standard tipo HS Le caratteristiche della barriera antirumore standard Base in c.a. h=2.00 m s.p.f. inclinata di 12 verso l infrastruttura (resistente, durevole e poco deformabile); pannelli fonoassorbenti in acciaio inox (modularità verticale h=0,50 m); aggetto fonoassorbente con proiezione orizzontale di 0.80 metri per barriere di altezza su p.f. tra 3,50 e 7,50 m circa; copertura orizzontale del binario parziale o totale per altezze maggiori di 7,50 m (struttura a portale); distanza minima dal filo interno della più vicina rotaia: 2.65 m al netto dell aggetto (quanto più vicina possibile alla sorgente di rumore compatibilmente con esigenze di esercizio, manutenzione e sicurezza della linea ferroviaria); modularità: longitudinale 3 m, verticale 0.50 m; soluzione integrabile con i pali della TE.

Barriera antirumore standard tipo HS La scelta dei materiali 1. Materiali lapidei (calcestruzzo): maggiore durabilità, minore deformabilità, maminore efficacia acustica in termini di fonoassorbimento dell onda sonora incidente; 2. materiali fonoassorbenti: sono più deteriorabili e quindi da non utilizzare nelle zone maggiormente esposte ad azioni meccaniche di invecchiamento (parte bassa della barriera); sia i materiali lapidei che quelli fonoassorbenti ostacolano la libera visuale del paesaggio (sia dal lato del viaggiatore che da quello dei ricettori); i materiali trasparenti non hanno capacità di fonoassorbimento dell onda incidente che viene quindi riflessa sul lato opposto con una perdita dell efficienza acustica globale dell opera. Inoltre, sono soggetti a possibili danneggiamenti dovuti a proiezione di pietrisco, atti vandalici o altro.

Barriera antirumore standard tipo HS Barriera standard: inserimento ambientale e flessibilità architettonica L ottimizzazione dell inserimento ambientale è stata perseguita attraverso lo studio architettonico della struttura che, nel rispetto dei parametri definiti, è stata modellata soprattutto con riferimento: alla base di supporto; al montante di sostegno dei pannelli acustici superiori; all eventuale rivestimento esterno della barriera.

Barriera antirumore standard tipo HS

Barriera antirumore standard tipo HS Barriera antirumore tipo HS (Inquadramento Ambientale ANTE OPERAM)

Barriera antirumore standard tipo HS Barriera antirumore tipo HS (Inquadramento Ambientale POST OPERAM)

Barriera antirumore standard tipo HS Barriera antirumore standard tipo HS : esempio applicativo (Milano)

Barriera antirumore standard tipo HS Barriera antirumore standard tipo HS : esempio di arredo urbano

Barriera antirumore standard tipo HS Barriera antirumore standard tipo HS : esempio di arredo urbano

Barriera antirumore standard tipo HS Barriera antirumore standard tipo HS : esempio di arredo urbano

Messa in opera delle barriere antirumore

Messa in opera delle barriere antirumore Problematiche principali Installazione e gestione del cantiere Sicurezza dell esercizio ferroviario Sicurezza dei lavoratori lungo la linea

Messa in opera delle barriere antirumore Problematiche principali Condizioni logistiche difficili (Es: carenza di spazi per la movimentazione dei macchinari, per lo stoccaggio dei materiali, ecc.) Movimentazione cavi

Messa in opera delle barriere antirumore Problematiche principali Estrema vicinanza al binario (Es: rischio interferenza tra macchinari e linea TE, passaggio dei treni, ecc.)

Messa in opera delle barriere antirumore Esempio di barriera standard tipo HS in opera (Bologna)

FINE