Architettura del paesaggio. PERLIROOF giardini pensili e coperture a verde

Documenti analoghi
Architettura del paesaggio. PERLIROOF giardini pensili e coperture a verde

TETTI VERDI E GIARDINI PENSILI

Paysalìa: Lyon 2 dicembre 2009

PERLIWALL PERLIFENCE. Pareti e facciate inverdite. Recinzioni e parapetti di balconi ST /6

Esempi di realizzazione di aree a verde in contesti urbani ed industriali

COPERTURE A VERDE PENSILE PERCHE? Il verde nello spazio pubblico. Maurizio Crasso, HARPO SEIC

OFICINA ENGINEERING GROUP S.R.L.

INCLINATO SISTEMI. ...la natura sul tetto MITIGAZIONE IMPATTO AMBIENTALE RISPARMIO ENERGETICO PROTEZIONE DELLA COPERTURA REGIMAZIONE IDRICA

Nuovo polo chirurgico dell Ospedale civile maggiore di Borgo Trento a Verona

Un accurato intervento di riqualificazione ambientale e le più moderne tecnologie per una complesso a misura d uomo e in sintonia con l ambiente

APPARTAMENTI AM IN COSTRUZIONE NELLA ZONA NORD DI BRESCIA

EXPO VERDE E I COMUNI ITALIANI: QUALI TENDENZE? Dott. Giovanni Sala in collaborazione con Dott.ssa Francesca Pisani

! " # $ $ % & & % % " # " # &%! % " # & ' & ( % ) " #

Forlì 10 dicembre 2008 Salone Comunale VER DE E ENERG IA. Progetti Immobiliari Innovativi: Le coperture verdi in ambiti industrializzati

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica

Proprietà Holding 18 s.r.l.

Esperienza di realizzazione di un edificio certificato CASA CLIMA nel Centro Italia.

Curriculum attività professionale

Greenskin Box System Il modulo versatile per tetti verdi

Progetto Nuova Scuola dell Infanzia all interno del Giardino Pozzati

UN OASI NEL CUORE DI JESOLO

PROGRAMMA DI RIQUALIFICAZIONE URBANA PER ALLOGGI A CANONE SOSTENIBILE CONTRATTI DI QUARTIERE III RIQUALIFICAZIONE URBANA AREE EX FNM

INTRODUZIONE. I fabbricati interessati dal presente progetto sono di proprietà dei seguenti soggetti:

Green. GB Wall. Il verde sopra tutto

LANDSCAPE ERBA SINTETICA D ARREDO

Fondazione ONAOSI. Area Tecnica. Dismissione patrimonio immobiliare non adibito a fini istituzionali. Gennaio 2014

Coperture a verde pensile

MILANO Palazzo Mezzanotte -CCIAA Milano-

33 Vista aerea del complesso da Sud. 3 Vista dalle terrazze degli appartamenti del terzo piano.

Descrizione superfici

WELLNESS LIFESTYLE VASCHE IDROMASSAGGIO SEGRETI DEL BAGNO TURCO. n. 05 _ 2008 LA PAROLA A IGOR CASSINA. n. 05_ 2008 anno II

Progetto Galileo. Nuovo valore alla riqualificazione energetica. In collaborazione con

EDILIZIA SOSTENIBILE: Strumenti e strategie

Il verde Pensile Tecnologico da progettare! realizziamo nuovi orizzonti sostenibili Relatore : Diacci Federico

Key word: Ri-vegetalizzazione + Ri-forestazione = Urban Greening. Concept d intervento in area urbana

PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

PIANO DI RECUPERO. progetto Roma Nord. progetto Roma Nord. Road Show

CONDOMI N IO AI CARPI NI. Viale Giotto - Quinto di Treviso

ier1353 villa Sasso Marconi, Bologna, EmiliaRomagna

Sassari, 25 e 26 settembre 2008 Il polo pediatrico Meyer-Firenze Ioletta Pannocchia Amministratore Progetti ricerche e formazione

ABITA ABITA. Master Universitario di II livello. Blended e-learning

COPERTURE A VERDE PERLIROOF. Tetti verdi e giardini pensili

CONDOMINIO AI CARPINI VIALE GIOTTO - QUINTO DI treviso

A Borgomanero i tuoi sogni hanno nuovi orizzonti

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

Tabella 4 costi e tempi

CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

ELENCO DETERMINAZIONI COMUNALI ADOTTATE AI SENSI DELL'ART. 146 DEL D.LGS.N. 42/2004 E DELL'ART. 32 L. 47/85 (Art. 146 c. 13 D.LGS. N.

.. le stazioni appaltanti tengono conto anche di elementi di sostenibilità ambientale, quali :

Nuova edilizia convenzionata, residenze universitarie, centro sportivo ed aree a parco pubblico

Programma Integrato d'area CA 04 Cod. PIA CA AA. Provincia di Cagliari. Decimoputzu. R.A.S.: ,00 Cap. SC (UPB S07.10.

SVILUPPI URBANI E RIVALUTAZIONE DELLA ZONA

ALLEGATO A ATTIVITA SPONSORIZZABILI

Piano di Governo del Territorio - Documento di Piano 1

residence acqua azzurra Via Sant Angelo 192 Treviso

TGreen Roof sistemi di inverdimento COPERTURE A VERDE PENSILE. Sistemi di inverdimento

!"#$%&&#&%'(") ) (*'+')",%-%.%')!"/%,"(&%#$") 0$ ) ) #).7%"("/)89&:) ) ) ) ) )

ASSE 3 - SVILUPPO URBANO COMUNE DI GENOVA

Uniamo le nostre competenze alle vostre esigenze

PREMIO AI COMUNI E ALLE PROVINCE VERDI D ITALIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

TECNICO SUPERIORE PER IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

I giardini pensili come strumento di mitigazione ambientale nel paesaggio urbano Alessia Giglio Agronomo e Paesaggista

Piano degli Investimenti

A - SERVIZI A CANONE B - SERVIZI A PRESTAZIONE LIQUIDATI A MISURA

Riqualificatore Energetico

Roma, Casa della Trasparenza 22 settembre sport & sostenibilità

Appartamento 2 camere S. Pio x

soluzione B Edificazione con abitazioni plurifamiliari (isolate, case in linea, a corridoio, ballatoio)

PIANO DI RECUPERO. progetto Roma Nord. progetto Roma Nord. Road Show

2.1. Residenza monofamiliare al lago Silvia Gobbi. Scheda tecnica del progetto Localizzazione. Mezzegra, Como Committente

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

ENGIE per il Territorio. Area Lazio

Toscana Villa di lusso con parco in vendita in Toscana tra Firenze e Pisa vendita ville di lusso

Progettazione e Realizzazione giardini, parchi, aree verdi pubbliche e privati, verde pensili e campi da Golf.

innovation in building Tegosolar tegole fotovoltaiche innovative integrate architettonicamente per impianti fino a 20 kw

Expertise. Company Profile 23

COPERTURE A VERDE CON SUGHERO CORKPAN

L area Gres a Sorisole. Esplorazioni progettuali. Simonetta Armondi Roberto Raimondi

Tetto verde su un edifico della Regione Marche : dati di comportamento energetico in un anno di monitoraggio

- LA NUOVA DISCIPLINA EDILIZIA IN TOSCANA E LA PIANIFICAZIONE ATTUATIVA ALLA LUCEDELL L.R. 65/2014


Foto Lavori. E socio AIVEP

Accordo Territoriale. Bologna, 18 Luglio Comune di Bologna. Comune di Bologna

La vostra casa rispetta l ambiente?

CURRICULUM VITAE. campani cristiana architetto

StudioED viale S. Gimignano, 8 Milano Comune di Rho Comparto 4 RELAZIONE TECNICA INTERVENTO RESIDENZIALE COMPARTO 4 PGT

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI

35 anni di attività nella realizzazione

ORDINE DEGLI ARCHITETTI P.P.C. DELLA PROVINCIA DI LUCCA

Introduzione... 2 C 1 INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO... 4

Grattacielo Giardini Vitali

TETTI VERDI. Associazione Nazionale Donne Geometra

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

Le Ville di Giotto. Via Giotto - Molinella (BO) lottizzazione Il Borgo dell Olmo Grande

your new home JESOLO/VENICE/ITALY

COperTUre A Verde. Sistemi impermeabilizzanti con membrane sintetiche in TpO/FpApA SINTOFOIL

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE DESCRITTIVA

C O M U N E D I C E R V I A

Green. Il verde sopra tutto

Transcript:

Architettura del paesaggio PERLIROOF giardini pensili e coperture a verde

PERLIGARDEN - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO Perligarden è il marchio di Perlite Italiana che raccoglie le soluzioni brevettate destinate alla realizzazione di tetti verdi, giardini pensili, parcheggi inerbiti, pareti verdi, rotonde e aiuole spartitraffico inverdite, in grado di attivare condizioni per uno sviluppo vegetativo ottimale specialmente negli ambienti di clima mediterraneo. Cuore di tutti i sistemi Perligarden è la perlite espansa, un materiale naturale di origine vulcanica, di comprovata vocazione ecocompatibile ( certificata ANAB per la bioedilizia), inerte, leggero e termoisolante. La naturalizzazione di ampie superfici e la realizzazione di inverdimenti con le soluzioni Perligarden unisce ai vantaggi di carattere estetico i numerosi benefici di tipo ambientale ed energetico, migliorando il comfort abitativo dell edificio, aumentandone la termoregolazione, agendo come elemento di mitigazione ambientale, contribuendo alla riduzione degli smaltimenti idrici. Questi benefici vengono esaltati in particolare grazie dall impiego di materiali naturali ed ecosostenibili. Grazie all entrata in vigore delle Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani (legge 10/2013 in vigore dal 16 febbraio 2013) ed alla successiva prima delibera (n.1 del 14 aprile 2014) del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico, istituito presso il Ministero dell Ambiente, si stabilisce che la trasformazione di lastrici solari in giardini pensili possa usufruire di detrazioni fiscali. Perlite Italiana, da sempre impegnata nella promozione del GREEN BUILDING, è socio GBC Italia dal 2011 e ne condivide gli obiettivi promuovendo la responsabilità ambientale nella progettazione e realizzazione degli edifici. I sistemi per la realizzazione di giardini pensili Perliroof rispondono in particolare a molteplici requisiti dei protocolli di Certificazione di LEED di edifici e possono pertanto contribuire all ottenimento di crediti. I SISTEMI PERLIROOF edifici industriali o commerciali strutture turistico-alberghiere ospedali e case di riposo edilizia residenziale coperture di box e di garage interrati parchi e aree pubbliche PERLIROUND rotonde spartitraffico e aiuole inverdite su suoli sigillati PERLIPARKING su suoli permeabili su coperture a verde pensile PERLIWALL facciate e pareti inverdite recinzioni autoportanti parapetti di balconi PERLIGARDEN terre armate leggere ripristino di scarpate con reinverdimenti

PERLIROOF Perliroof è il sistema italiano brevettato da oltre vent anni per la realizzazione di giardini pensili e tetti verdi con inverdimento di tipo intensivo ed estensivo su superfici piane ed inclinate oltre il 100%. Il sistema è caratterizzato da stratigrafie di limitati spessori e carichi, edi facile posa e consente di realizzare interventi di dimensioni anche molto estese in tempi contenuti. Grazie alla continua attività di ricerca e sviluppo condotta dall azienda in collaborazione con i più importanti Istituti Universitari ed Enti di Ricerca, e la attenzione prestatata alla selezione di materie prime della migliore qualità, le caratteristiche e le prestazioni e delle stratigrafie sono state ottimizzate e rendono Perliroof il sistema professionale ideale per qualsiasi tipo di intervento. Gli elementi delle coperture Perliroof sono prodotti in regime di controllo qualità secondo UNI EN ISO 9001 marcati CE nei settori ove sia prescritto rispondono alla norma UNI 11235 vegetazione substrato di coltivazione AGRITERRAM elemento di filtrazione DRENALIT impianto di subirrigazione accumulo idrico IGROPERLITE termoisolamento e drenaggio SUPERGARDEN drenaggio ECODREN impermeabilizzazione antiradice copertura

City Life - Residenze Libeskind di via Spinola - Milano Giardini pensili e spazi verdi nelle zone di collegamento tra gli edifici residenziali, realizzati a copertura di parcheggi interrati Copertura a verde intensivo a prato, arbusti ed alberature realizzata con sistema Perliroof Superficie del verde pensile - mq 10.000 Progettazione del verde - Arch. Margherita Brianza, Arch. Filippo Marsigli, Arch. Enzo Paoli Posa del sistema - Euroambiente SpA Anno di realizzazione - 2013

Centro direzionale Cassa di Risparmio di Firenze - Firenze Giardini pensili realizzati su una piazza di nuova realizzazione a copertura di parcheggi interrati Copertura a verde intensivo con prato, arbusti ed alberature realizzata con sistema Perliroof Superficie del verde pensile - mq 11.000 Progettazione del verde - Tecnogreen di Enzo Paoli Posa del sistema - Euroambiente SpA Anno di realizzazione - 2007-2008

Chiesa di San Pio da Pietralcina - San Giovanni Rotondo (FG) Tetti giardino realizzati su un area molto decliva, in prossimità della Chiesa di nuova costruzione, su cui sono stati creati terrazzamenti con opere di ingegneria naturalistica e riporti di terra naturale Copertura a verde intensivo con prato, arbusti ed alberature realizzata con sistema Perliroof Superficie del verde pensile - mq 600 Progettazione del verde - Tecnogreen di Enzo Paoli Posa del sistema - Euroambiente SpA Anno di realizzazione - 2003

Parco degli Osservanti - Lucca Giardini pensili, aree di camminamento e spazi gioco a copertura di parcheggi interrati realizzati in un area di riqualificazione urbana nel centro storico della città Copertura a verde intensivo a prato, arbusti e piccole alberature realizzato con Perliroof Superficie del verde pensile - mq 7.500 Progettazione del verde - Tecnogreen di Enzo Paoli Posa del sistema - Terra Uomini e Ambiente Scarl Anno di realizzazione - 2006

Diesel Headquarters - Breganze (VI) Giardini pensili e prati armati realizzati a copertura di locali tecnici e nelle aree circostanti l edificio del quartier generale. Copertura a verde intensivo a prato, arbusti e piccoli alberi realizzata con sistema Perliroof Progettazione del verde - Arch. Andreas Kipar Posa del sistema - Euroambiente SpA Anno di realizzazione - 2007-2010 Francesca Pagliai Francesca Pagliai Francesca Pagliai Francesca Pagliai Francesca Pagliai

Cantina Vinicola Az. Agr. "Terre De La Custodia" - Gualdo Cattaneo (PG) Giardini pensili a copertura della cantina ipogea realizzata con le opere ristrutturazione ed ampliamento dell azienda agricola Copertura a verde intensivo a prato ed arbusti realizzata con sistema Perliroof - Growmat Superficie del verde pensile - mq 11.500 Posa del sistema - Impernovo Srl Anno di realizzazione - 2013

Marina Verde Wellness Resort - Caorle (VE) Giardini pensili realizzati a copertura dei parcheggi interrati nell area circostante il complesso e prospiciente il lungomare Copertura a verde intensivo a prato, arbusti ed alberature realizzata con sistema Perliroof Superficie del verde pensile - mq 2.000 Progettazione e posa del sistema di verde pensile - Vivai Livio Toffoli Anno di realizzazione - 2013

Nuovo Polo tecnologico - Pordenone Intervento di realizzazione di tetto giardino come elemento di naturalizzazione e mitigazione ambientale sulla copertura dell edificio di nuova costruzione Copertura a verde a prato fiorito realizzata con sistema Perliroof Superficie delle opera di inverdimento - mq 900 Progettazione del verde - Arch. Giannelli Posa del sistema: Il Giardino snc di De Pra O. & C. Anno di realizzazione - 2011

Centro commerciale Carosello - Carugate (MI) Giardini pensili realizzati a copertura dell ampliamento del Centro commerciale Copertura a verde intensivo a prato realizzata con sistema Perliroof Superficie del verde pensile - mq 11.500 Progettazione del verde - Tecnogreen di Enzo Paoli Posa del sistema - Euroambiente SpA Anno di realizzazione - 2008

Palestra e centro benessere Downtown - Milano Giardini pensili realizzati con terrazza solarium sul tetto dell edificio e collegati alla palestra tramite ascensore Copertura a verde intensivo a prato ed arbusti realizzata con sistema Perliroof Superficie del verde pensile - mq 300 Progettazione del verde - Tecnogreen di Enzo Paoli Posa del sistema - Euroambiente SpA Anno di realizzazione - 2003

Centro Direzionale La Nuova Forgiatura - Milano Giardini pensili e spazi verdi realizzati a copertura di parcheggi interrati e volumi tecnici nel centro direzionale, prestigioso intervento di riqualificazione urbana Copertura a verde estensivo a bassa manutenzione con edera e intensivo leggero a prato realizzata con sistema Perliroof - Growmat Progettazione del verde - Arch. Valerio Cozzi per AG&P srl Posa del sistema - Euroambiente SpA Anno di realizzazione - 2011-2012

Consorzio gest. ass. dei laghi d'iseo, Endine e Moro - Sarnico (BG) Intervento di realizzazione di tetto giardino come elemento di mitigazione ambientale sulla copertura dell edificio di nuova costruzione. Integrazione con sistema fotovoltaico Copertura a verde a prato realizzata con sistema Perliroof Superficie delle opera di inverdimento - mq 600 Progettazione del verde - Arch. Claudio Poli, Arch. Eleonora Molina, Arch. Piero Pais Posa del sistema: Limonta Studio del Verde Anno di realizzazione - 2012

Residenze Blu - Ascona (Svizzera) Intervento di ripristino di scarpate con reinverdimento della zona limitrofa e inverdimento verticale delle fondamenta e di parte del complesso residenziale di lusso di nuova costruzione Copertura a verde realizzata con sistema Perligarden e Perliwall Progettazione e posa del sistema di verde - Soil Bioengineering SA, Puricelli Ambiente Verde S.r.l., Poliflor Soc. Agricola s.s. Anno di realizzazione - 2012-2013

Nuovo Ospedale di Careggi - Firenze Giardini pensili a bassa manutenzione realizzati a copertura della centrale termica e di altre strutture di nuova costruzione Copertura a verde intensivo a prato ed estensivo con vegetazione xerofita a macchia mediterranea realizzata con sistema Perliroof - Growmat Progettazione e posa del sistema di verde pensile - Poliflor Soc. Agricola s.s. Anno di realizzazione - 2012

Centro commerciale Gros Cidac - Aosta Realizzazione di copertura a verde pensile come elemento di mitigazione ambientale sul tetto dell edificio esistente che nella ristrutturazione architettonica ha raddoppiato la superficie commerciale. Copertura a verde realizzate con sistema Perliroof Superficie delle opera di inverdimento - mq 8.000 Progettazione del verde - Tecnogreen di Enzo Paoli Posa del sistema: Allevi Asfalti Anno di realizzazione - 2003

Residenze I Giardini sospesi - Varese Strutture e tipologia intervento Il complesso residenziale I giardini sospesi sorge al centro della città di Varese, in un area di riqualificazione urbana un tempo occupata da uno stabilimento industriale. Il progetto, per il quale sono state utilizzate le più avanzate tecniche di costruzione, ha visto come obiettivo principale quello di unire confort abitativo e risparmio energetico al miglioramento dell area in cui si colloca il complesso stesso. In questa ottica hanno trovato un ruolo fondamentale le aree a verde, realizzate come giardini pensili: all interno del parco sono presenti una serie di camminamenti e percorsi pedonali, aree relax e spazi gioco per i bambini. I giardini pensili sono stati realizzati a copertura delle strutture ipogee e dei parcheggi: l inverdimento è di tipo intensivo con prato, arbusti ed alberature (boschetto di betulle). In copertura degli edifici residenziali e commerciali sono stati inoltre realizzati tetti giardino con inverdimento a prato ed arbusti. Superficie complessiva dell intervento: 5.500 m 2

Descrizione delle stratigrafie - Sistema Perliroof La stratigrafia ha uno spessore complessivo variabile da 20 cm (prato) a 170 cm (alberature). Drenaggio Accumulo idrico Volumi di compensazione accumulo idrico e drenaggio Strato di filtrazione Substrato Vegetazione Impianto di irrigazione ECODREN SD5 IGROPERLITE tipo T1 e T2 spessore 5-20 cm in funzione della vegetazione IGROPERLITE tipo T1 spessore 50-70 - 90 cm Drenalit F130 AgriTERRAM TVS spessore 10-25 cm in funzione della vegetazione Prato Betulla, Cornus florida, Bamboo Liriope muscari Subirrigazione Dati cantiere: Committenza: Fim Group S.p.A. - Varese Progettazione: Studio Capelli Architettura & Associati - Studio di Architettura Franco Segre Studio realizzazione del verde: Arch. Patrizia Pozzi Studio Pozzi Landscape Designer Direzione lavori: Studio Capelli Architettura & Associati - Studio di Architettura Franco Segre Realizzazione opere a verde: Floricoltura Pasquale Gervasini Periodo di realizzazione: 2013

Area ex Portello Parco Vittoria - Viale Marco Ulpio Traiano - Milano Strutture e tipologia intervento La realizzazione si inserisce all interno della zona di riqualificazione del Portello di Milano, dove sorgeva la storica area industriale dell Alfa Romeo. Il progetto ha previsto la creazione di un grande centro direzionale e di un complesso residenziale di prestigio. Gli interventi di inverdimento, realizzato in forma di giardino pensile, hanno riguardato la creazione di zone di verde privato asservito ad uso pubblico, verde condominiale e privato ed aree giochi. La vegetazione, di tipo intensivo, è con prati, arbusti, tappezzanti, rampicanti ed alberi. Superficie complessiva dell intervento: 14.000 m 2

Descrizione delle stratigrafie - Sistema Perliroof Drenaggio Accumulo idrico Volumi di compensazione accumulo idrico e drenaggio Substrato Vegetazione Impianto di irrigazione lastre SUPERGARDEN ed ECODREN SD5 IGROPERLITE tipo T2 spessore variabile 10-20 cm in funzione della vegetazione Perlite tipo T1 spessore 50 cm AgriTERRAM TVS spessore 10-20 cm in funzione della vegetazione Prato, arbusti in varietà, tappezzanti Rampicanti Alberi Irrigazione automatica composta da irrigatori pop up per le aree a prato e ali gocciolanti per arbusti e alberi. Dati cantiere: Committenza: Euroambiente Srl per Acacia 2000 S.r.l. - Iper Montebello S.p.A. Progettazione: Studio Canali Studio realizzazione del verde: Studio Canali - Land Milano Direzione lavori: Arch. Andreas Kipar Realizzazione opere a verde: Euroambiente Srl Periodo di realizzazione: 2013

PERLIROOF altre referenze Stabilimento Ferrari - Maranello (MO) Uffici Bluemarine - Carpi (MO) Headquarters Prada - Arezzo Cantine vinicole Antinori - Bargino (FI) Opificio Preci - Preci (PG) Nuovo Ospedale Sant Anna - Como Nuovo Elisoccorso 118 - Villaguardia (CO) Ospedale Villa Beretta - Costa Masnaga (CO) Pirelli Headquarters - Milano Centro Polifunzionale Caltacity e Centro Commerciale Vulcano - Sesto San Giovanni (MI) Centro commerciale I Giardini di Jesolo - Jesolo (VE) Uffici Secolo XIX - Genova Informazioni sui sistemi Perligarden Disegni tecnici e capitolati Schede delle referenze su www.perligarden.com

Luglio Gennaio 2014 2016 - rev. - rev. 0001 Alzaia Trento, 7-20094 Corsico (MI) - Italy tel. +39 02 4407041 - fax. +39 02 4401861 www.perlite.it info.com@perlite.it