STORIA DELLA FILOSOFIA

Documenti analoghi
Corsi del I anno STORIA DELLA FILOSOFIA

STORIA DELLA FILOSOFIA

ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO DI BASILICATA. I L Antropologia teologica: storia e questioni epistemologiche

Liceo G. Galilei Trento

TEOLOGIA MORALE FAMILIARE a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu prof. p. Fabrizio Zorzan

Il Presidente della Repubblica

ISSR di Crema Cremona Lodi Esame di Laurea comprensivo del I Triennio

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

IL VANGELO DI GESÙ CRISTO QUERINIANA

DISCIPLINA: Religione Cattolica

3.11. Religione Scuola Primaria

Laurea triennale in Scienze Religiose

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Scuola Diocesana per Catechisti «Beata Maddalena Morano»

I ANNO. Antico Testamento. Scopi. Materie fondamentali

Esegesi e teologia biblica del Nuovo Testamento: Letteratura paolina A.A

Penitenza e unzione dei malati

L indagine sulla natura: il pensiero presocratico

Indice. 1. Motivi e importanza della questione retrospettiva Le più antiche raccolte ed esposizioni complessive La Fonte dei discorsi 27

PROGRAMMA PRIMO CICLO - BACCELLIERATO AMMISSIONE PIANO DI STUDIO

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL TRIENNIO

PROGRAMMA DI RELIGIONE. Classe II A

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PROGRAMMI SVOLTI DI RELIGIONE. Insegnante: prof. Martis Rossano Classe: I - Sez.: B Liceo

1. Introduzione all antropologia teologica orientale

TEOLOGIA FONDAMENTALE. FENOMENOLOGIA DELL EVENTO FONDATORE Antonelli don Mario Castiglioni don Luca

PROGRAMMA DI RELIGIONE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 AREA STORICO-FENOMENOLOGICO

V ANNO TEOLOGIA SISTEMATICA. ANTROPOLOGIA TEOLOGICA-ESCATOLOGICA Scanziani don Francesco. PREMESSA. Chi è l uomo perché te ne curi? (sl 8).

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

RELIGIONE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LA LITURGIA DELLA CHIESA QUERINIANA

INDICE. Prefazione. digitalisiert durch IDS Basel/Bern, im Auftrag der Schweizerischen Nationalbibliothek

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

METODO DI CATALOGAZIONE (Dewey modificato)

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1. Piano di Studio di Istituto RELIGIONE

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SOCIETÀ EDITRICE INTERNAZIONALE

Facoltà Valdese di Teologia Formazione biblica e teologica Certificati ~ Percorso uditori

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE. Programma di Religione Cattolica svolto dal docente Giannuzzi Tommaso. Classe I sez. E

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Sede di Brescia. Istituto Superiore di Scienze Religiose

RELIGIONE Classe I sez. B Programma effettivamente svolto dal docente Maurizio Ormas

Materie e testi del Corso Superiore di Scienze Religiose

BRESCIA a.a Corso di laurea. triennale e magistrale. Scienze religiose. Istituto Superiore di Scienze Religiose

A cura di Maurizio Serra. Il Progetto Catechistico Italiano

IL MISTERO DELLA TRINITÀ NELL INSEGNAMENTO DEL MAGISTERO POTIFICIO DELLA CHIESA DAL CONCILIO VATICANO II AI NOSTRI GIORNI

Pier Giordano Cabra LA VITA CONSACRATA. Appunti di teologia e spiritualità. terza edizione. Editrice Queriniana

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

FACOLTÀ. di MISSIOLOGIA PONTIFICIA UNIVERSITÀ URBANIANA. 3 a Specializzazione 2 a Specializzazione 1 a Specializzazione Licenza Baccellierato

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

Patriarcato di Venezia SCUOLA DIOCESANA DI FORMAZIONE TEOLOGICO-PASTORALE Santa Caterina d Alessandria

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

TEOLOGIA SISTEMATICA IL DIO DI GESÙ CRISTO: IL MISTERO DELLA TRINITÀ Cozzi don Alberto 4 ore settimanali (I Semestre)

Premessa... 5 Abbreviazioni... 6 Introduzione Prima Parte

Questioni di storia della Chiesa dalle origini al Concilio di Trento

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE INSEGNAMENTO DI RELIGIONE CATTOLICA a.s Primo Biennio (classi I e II)

Istituto Comprensivo

Andrea Chittolina & Germano Rossi. Conoscenze religiose in un gruppo di studenti delle superiori

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Facoltà di Teologia I CICLO. TESARIO ANNO III 2 semestre Anno III: L uomo in Cristo. Roma, marzo 2016 TP1014 MARIOLOGIA 3

Sacra Scrittura e Simbolo

PROGRAMMA SCOLASTICO DI FILOSOFIA. ANNO SCOLASTICO 2015/16 - Classe 4 SEZ. B

Curricolo di religione

ANTICO TESTAMENTO CRISTIANO

ADOLF ADAM WINFRIED HAUNERLAND CORSO DI LITURGIA. Nuova edizione interamente riveduta e aggiornata. Edizione italiana a cura di Gianni Francesconi

IL CURRICOLO DI SCUOLA INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

Scuola Secondaria di 1 grado

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE II A B C D II L Classico A

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

Teologia e Liturgia Sacramentaria

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA. religione

progetto di dio Meditazioni sulla creazione e la Chiesa

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

RELIGIONE. CLASSE PRIMA_Scuola Primaria Competenze Specifiche Abilità Conoscenze

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

Pontificia Università Lateranense. Istituto Superiore di Scienze Religiose Ecclesia Mater. DIOCESI DI ROMA Centro per la Pastorale Familiare

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA IN FILOSOFIA

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE S. AGOSTINO

Programmazione IRC anno scolastico 2014/2015

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Prof. Andrea Guarise. PROGETTO DIDATTICO CLASSE 3 a E scientifico

Transcript:

STORIA DELLA FILOSOFIA Il corso di quest anno si propone di ripercorrere le tappe principali dell origine del pensiero filosofico occidentale. Tale percorso mostrerà come l uomo abbia cercato, sin dall inizio della ricerca speculativa, un idea univoca di sapere. Partendo da Parmenide e dal concetto di Essere, svilupperemo il pensiero filosofico che condurrà fino alla Patristica e in particolare al pensiero di S. Agostino, scoprendo come ogni idea disseminata lungo i secoli abbia contribuito a costruire un sapere filosofico sempre più articolato e coinvolgente. Francesca Carra Dispensa dell Insegnante. BIBLIOGRAFIA: Sarà suggerita durante le lezioni. FILOSOFIA MORALE Ci introdurremo ai temi principali della filosofia morale attraverso la lettura e il commento di testi tratti dalle opere più significative del nostro ambito, per mostrare come siano state formulate e quali risposte abbiano trovato le questioni riguardanti l uomo ed il suo bene. Andrea Contrasti BIBLIOGRAFIA: Dispensa dell Insegnante. FILOSOFIA: ONTOLOGIA Il corso intende trattare i temi fondamentali della metafisica. Esso è suddiviso in tre parti. La prima parte, di carattere storico, presenta in modo sintetico la storia della metafisica, con particolare attenzione, per l Antichità a Parmenide, Platone e alla Metafisica di Aristotele, per il Medioevo a Tommaso, per l Età moderna a Kant ed Hegel, per il Novecento a Heidegger. Con la seconda parte ci si addentra nella costruzione sistematica della scienza metafisica e nel processo di esplicitazione dell essere in riferimento alla sistematica tomistica. La terza parte, dall analisi dei trascendentali, passa alla considerazione dell aspetto dinamico dell essere nell esplicitazione dei suoi principi logici

e, percorrendo lo svolgimento storico della metafisica, arriva alla sintesi di essere e determinazione con l analogia dell ente. Il corso delinea lo svolgimento del pensiero dell essere in un continuo sforzo di esplicitazione fenomenologica e logica del suo contenuto. Emergono così i grandi temi dell unità, della verità, della bellezza, della molteplicità, del divenire e dell agire. Alla fine risulta che l essere nella sua lontananza e vicinanza non solo mantiene viva l insopprimibile disposizione metafisica naturale dell uomo, ma provoca con altrettanta insopprimibilità la sua formulazione teoretica e la sua espressione linguistica. Grazia Lanzara BIBLIOGRAFIA: A. MOLINARO, Metafisica. Corso sistematico, S. Paolo, Cinesello Balsamo 1997. INTRODUZIONE ALLA SCRITTURA Il corso si propone di offrire un orientamento generale allo studio della Bibbia, presentando un insieme di strumenti utili per l incontro col testo. Punti di riferimento saranno il testo conciliare Dei Verbum e il documento del sinodo dei Vescovi (2008) con i quali saranno affrontate le tematiche: ispirazione, formazione del canone, storia del testo, traduzione, interpretazione. Giovanna Bondavalli BIBLIOGRAFIA: La Bibbia di Gerusalemme - EDB; La Bibbia Tob - LDC - La Bibbia, via verità e vita, EP... CONCILIO VATICANO II, Dei verbum. PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, Interpretazione della Bibbia nella Chiesa, Vaticana, 2001. P. STEFANI, La Bibbia, Il Mulino, 2004. A. SACCHI, Piccola guida alla Bibbia, S. Paolo, 2006. F. ARDUSSO, Perché la Bibbia è parola di Dio, S. P a o l o. A. IZQUIERDO, La parola che salva, S. Paolo, 1997. A. GHIRLANDA, Come leggere la Bibbia, S. Paolo, 1998. R. FABRIS e coll, Introduzione generale alla Bibbia,(Logos, vol 1) LDC, 2006. ALETTI - GILBERT - SKA - DE VULPILLERES, Lessico ragionato dell esegesi biblica, Queriniana, 2006. B. MAGGIONI, Impara a conoscere il volto di Dio nelle parole di Dio. Commento alla Dei Verbum, Messaggero. P. L. FERRARI, Dei Verbum, Queriniana, 2005.

PENTATEUCO Il Pentateuco. Il corso comprende questioni introduttive e brani d esegesi. Introduzione: narrazioni, leggi e storia; metodi d analisi dei testi. 1. Il Pentateuco nel contesto della Scrittura. 2. Storia della critica: le fonti, le forme, le tradizioni; analisi sincroniche. 3. La struttura del Pentateuco: lettura corsiva. 4. Esegesi di brani (tra cui Gn 6-9*; 12*; 15; 17; Es 3-4*; 6-7*). Filippo Manini TESTI: E. ZENGER (a cura di), Introduzione all Antico Testamento, Ed. Queriniana, Brescia 2005. J.- L. SKA, Introduzione alla lettura del Pentateuco, Ed. EDB, Bologna 2000 (ristampa). VANGELI SINOTTICI E OPERA LUCANA (3 crediti) 1. I vangeli sinottici: elementi introduttivi: - la questione sinottica; - da Ireneo alla Dei Verbum; - le opportunità di una lettura sinottica dei Vangeli. 2. Analisi dei Vangeli Sinottici: - il testo e l autore; - il contesto e la struttura; - la teologia di ogni Vangelo e i loro destinatari. 3. Luca e Atti: - il dinamismo dello Spirito e le dinamiche lucane. Matteo Mioni BIBLIOGRAFIA: Sarà suggerita dal docente. PATRISTICA Rinviando per una presentazione delle singole figure dei Padri ai diversi testi disponibili, le lezioni si propongono soprattutto la finalità di indicare le coordinate generali di riferimento del mondo patristico: periodo storico considerato e sue articolazioni; aree geografiche principali e rispettive lingue; tipologie più significative della letteratura patristica (quali: teologia; apologetica; esegesi; omiletica; letteratura monastica); significato e rilevanza della Patristica nella storia della Chiesa e nella teologia.

Daniele Gianotti BIBLIOGRAFIA: M. SIMONETTI - E. PRINZIVALLI, Storia della letteratura cristiana antica, Ed. Dehoniane, Bologna 2010. C. MORESCHINI, Letteratura cristiana delle origini greca e latina, Ed. Città Nuova, Roma 2007. R. L. WILKEN, Alla ricerca del volto di Dio. La nascita del pensiero cristiano, Ed. Vita e Pensiero, Milano, 2006. STORIA DELLA CHIESA - EPOCA ANTICA 1. La Chiesa e l impero nei primi due secoli, le prime persecuzioni. 2. Da Decio a Docleziano: le grandi e vere persecuzioni. 3. La formazione della gerarchia ecclesiastica nei primi due secoli. 4. La svolta costantiniana - Il donatismo. 5. L inizio della crisi ariana - Il concilio di Nicea. 6. La crisi ariana con i figli di Costantino. Concilio di Costantinopoli. 7. Il sorgere del monachesimo e il suo sviluppo nel IV secolo. 8. Problemi cristologici - da Efeso a Calcedonia. 9. Il progresso del cristianesimo all interno dell impero - Le leggi. 10. Il contraccolpo delle invasioni barbariche nella Chiesa. L evangelizzazione dei barbari. 11. Vita cristiana nel IV - V secolo. Matrimonio - Clero. 12. Da Calcedonia a Giustiniano. Politica ecclesiastica di Giustiniano. 13. La figura complessa di Gregorio Magno. Vittorio Davoli BIBLIOGRAFIA: Sarà data contestualmente al corso. TEOLOGIA DOGMATICA FONDAMENTALE La parola affidabile. 1. La teologia fondamentale. 2. La critica del cristianesimo nell epoca moderna. 3. Rivelazione e fede nella teologia e magistero del 1800. 4. Rivelazione e fede nel Concilio Vaticano II.

5. Contributi della teologia post-conciliare. Gianfranco Panari Dispensa - sussidio - antologia a cura dell Insegnante. TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE (4 crediti) Il corso propone un introduzione generale al sapere morale: la sua natura e il suo oggetto formale. Segue la presentazione di alcuni paradigmi di Teologia Morale Fondamentale pre e post-conciliari, la proposta del Catechismo dulla Chiesa Cattolica e l analisi dell enciclica Veritatis splendor. Infine si avvia la parte sistematica suddivisa nelle seguenti sezioni: 1. L esperienza originaria e le domande fondamentali; 2. La conoscenza del senso comune e il sapere critico; 3. L esistente e il sapere evocativo; 4. La dissimulazione e lo svelamento della violenza sacralizzata e desacralizzata; 5. La sapienza del Creatore e la stoltezza dell umano; 6. La Luce e le Tenebre. Roberto Pinetti Dispense dell Insegnante. ELEMENTI DI CRISTOLOGIA E TRINITARIA (4 crediti) Questo corso intende presentare per sommi capi le tematiche centrali del mistero di Cristo e del mistero del Dio Trino, con particolare attenzione ai fondamenti biblici e alle enunciazioni dogmatiche dell epoca patristica, per poi concludersi con una proposta sistematica. Il corso avrà il seguente svolgimento: 1. L Antico Testamento, preistoria della rivelazione del Dio di Gesù Cristo. 2. Il mistero della persona di Gesù nella sua vita terrena. 3. Il mistero pasquale della prima Chiesa. 4. Cenni storico-dogmatici sull epoca patristica e medievale. 5. La fede cristiana davanti alla ragione moderna. 6. La cristologia e la trinitaria nel XX secolo. 7. Proposta sistematica conclusiva.

Daniele Moretto BIBLIOGRAFIA: Dispensa dell insegnante. Per approfondire: F. ARUSSO, Gesù Cristo, figlio del Dio vivente, EP., 1998. J. DUPUIS, Introduzione alla Cristologia, Piemme, 1993. C. DUQUOC, Gesù uomo libero. Lineamenti di Cristologia, Queriniana, 1992. R. PENNA, I ritratti originali di Gesù il Cristo, 2 voll., E.P., 1996-1999. E. SCHWEITZER, Gesù la parabola di Dio. Il punto sulla vita di Gesù, Queriniana, 1996. B. SESBOÜÉ, Gesù Cristo nella tradizione della Chiesa, E.P., 1987. W. KASPER, Gesù il Cristo, Queriniana, 1992. A. AMATO, Gesù il Signore. Saggio di Cristologia, EDB, 1999. J. O DONNELL, Il mistero della Trinità, Piemme, 1989. W. KASPER, Il Dio di Gesù Cristo, Queriniana, 1997. L.F. LADARIA, Il Dio vivo e vero. Il mistero della Trinità, Piemme, 1999. INTRODUZIONE ALLA LITURGIA BATTESIMO E CRESIMA a) Introduzione alla teologia dei sacramenti. Perché celebrare? Ricerca sul significato del rito e della celebrazione per l uomo della nostra epoca. La struttura sacramentale della rivelazione cristiana. I sacramenti, in riferimento al mistero di Cristo e alla mediazione della Chiesa.

b) I sacramenti del Battesimo e della Cresima. Fondamenti biblici, storia, teologia e questioni pastorali e liturgiche attuali, riguardanti i primi due sacramenti della Iniziazione Cristiana. Edoardo Ruina Dispensa dell Insegnante. PSICOLOGIA DELLA RELIGIONE Durante il corso si cercherà di tracciare alcune coordinate di sintesi della psicologia della religione, intesa come ricerca e rivisitazione non dei contenuti religiosi, ma delle modalità che veicolano l esperienza religiosa, attraverso una sequenza legata all evoluzione psicologica. Inoltre nell ambito di un cammino dentro l esperienza religiosa dell uomo sono ineludibili i temi del confronto con la sofferenza, la morte e la sapienza del cuore. Chiara Mistrorigo Sarà suggerito durante le lezioni.