Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Documenti analoghi
Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

Topografia e orientamento

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

L illuminazione della Terra

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

Programma Didattico Annuale

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

unità 5. L orientamento e la misura del tempo

I movimenti della terra

1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3. I moti della Terra nello spazio 4. Luce e buio sulla Terra 5. La Luna, il nostro satellite 6.

pianeta Terra caratteristiche generali

Elementi di cartografia

LA TERRA COME PIANETA

UNITÀ DIDATTICA 11 LE COORDINATE GEOGRAFICHE

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

Scientifico Tecnologico

Test di ingresso sulle conoscenze

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Le carte geografiche

La rappresentazione dello spazio terrestre.

Il reticolato geografico. Meridiani e paralleli.

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

ROTAZIONE TERRESTRE La terra ruota attorno al proprio asse da ovest verso est in 24 ore, con una VELOCITÀ ANGOLARE ω costante 360 /24h = 15 /h

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Fenomeni astronomici del Cometa ISON Calendario Eclissi Luna Pianeti

Il Sistema solare Sistema solare galassia Via Lattea Galassia unità astronomica anno luce Stelle protostella moto di rivoluzione

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

PROGRAMMA DI SCIENZE DELLA TERRA CLASSE 1^ H. a. s Prof.ssa RUBINO ALESSANDRA

L ORIGINE DELLA LUNA

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

Gli strumenti della Geografia

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

GEOGRAFIA FISICA, CARTOGRAFIA E GIS (12 CFU) 2 Modulo (2 semestre) Cartografia e GIS (6 CFU)

sfera celeste e coordinate astronomiche

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Anno Accademico 2007/2008. Astronomia. Corso di Laurea in Scienze Naturali. Alessandro Marconi

Centro Sperimentale per la Didattica dell'astronomia A.A. 2016/2017. Scuola di Astronomia. Contenuti dei corsi e dei seminari.

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

ORIENTARSI sulla TERRA

pianeta Terra caratteristiche generali

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

LA TERRA. Cosa vedete? Conosci il sistema solare? Da che cosa è formato il sistema solare? In quale posizione si trova la Terra?

UNITA A2 LA TERRA NEL SISTEMA SOLARE

GEOGRAFIA la «scrittura della Terra» Classi Prime Liceo Luzzago Prof.ssa Cristina Salvi

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

Le Coordinate Astronomiche

Scheda di presentazione

IL PLANETARIO DEL LICEO SCACCHI

In prima approssimazione, guardandoci intorno. Note su Nord-Sud-Est-Ovest Enrica Giordano e Nicoletta Lanciano febbraio 2008

Il tempo. Appunti di Geografia a cura di A. Pulvirenti

La sfera celeste. Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali

I MOTI DELLA TERRA I MOTI LUNARI

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

Sintesi del corso di DIDATTICA DELL ASTRONOMIA. A cura di: prof.ssa Enrica Giordano e prof.ssa Monica Onida. Anno

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA 2014 FINALE NAZIONALE Prova Teorica - Categoria Junior

Le carte geografiche 1

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA GARA INTERREGIONALE - Categoria Senior. Problemi con soluzioni

Protezione Civile PARACADUTISTI LOMBARDIA

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

LA SPIEGAZIONE DI QUESTI FENOMENI SEMBRA ESSEREE CHE IL SOLE E LE STELLE GIRINO INTORNO A NOI E COSI SI E PENSATO MILLENNI.

LATITUDINE E LONGITUDINE

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Impariamo ad orientarci

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

UNITÀ 2 Sole, Luna, Terra Lezione 1 Sole e Luna

LA FORMA DELLA TERRA

Il Sole, con il suo apparente moto quotidiano, non è soltanto

IL SISTEMA TERRA- LUNA

Il taccuino dell esploratore

Seminari di approfondimento III ciclo. Comp. di carta e grafia

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra

L Astrolabio. di Alberto Nicelli. GAE Gruppo Astrofili Eporediesi

Carte Topografiche. La Terra

TERRA: FORMA E MOVIMENTI

La Misura del Mondo (Fondamenti di Astronomia)

OLIMPIADI ITALIANE DI ASTRONOMIA. Angoli e Coordinate

MANUALETTO PRATICO DI CARTOGRAFIA. Fabio Zonetti

Relazione. Esperienza didattica all'osservatorio astronomico (POF 2011)

Dipartimento di Matematica e Geoscienze Università degli Studi di Trieste

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

APPUNTI DI CARTOGRAFIA

Transcript:

http://digilander.libero.it/glampis64 Illustrazioni tratte in parte dal testo: Ecosistema Terra ST1 Minerva Scuola

Prove della sfericità della Terra Salendo su un alta montagna l orizzonte si amplia Man mano che una nave si allontana vediamo scomparire prima lo scafo della vela L altezza della stella polare diminuisce nello spostarsi verso sud La dimostrazione è venuta con la circumnavigazione L ultima dimostrazione sono le foto prese con i primi satelliti artificiali spediti nello spazio

La forma della Terra: Il geoide La forma che più si avvicina a quella reale è il geoide, ovvero il solido costruito dall insieme di infiniti piani perpendicolari alla direzione del filo a piombo.

Le misure della Terra Raggio medio = 6368 km Lunghezza meridiano = ~40.000 km

Il moti della Terra I moti della Terra sono in primo luogo, la rotazione intorno al proprio asse e la rivoluzione intorno al Sole.

L asse di rotazione della Terra L asse di rotazione terrestre è inclinato di 66 33 rispetto al piano dell orbita attorno al Sole, quindi è inclinato rispetto alla perpendicolare di 23 27 poiché 90-66 33 = 23 27

L asse terrestre

Il giorno solare e il giorno sidereo Il giorno solare è il tempo che intercorre tra due apparire del sole alla stessa altezza (es. due albe), questo è di 24 ore (media) Il giorno sidereo è il tempo che intercorre tra due successivi passaggi dallo stesso punto della volta celeste (23 h 56 )

La Terra illuminata dal Sole

La Terra illuminata dal Sole

Deviazione verso est dei corpi in caduta libera L esperimento di Guglielmini La rotazione terrestre determina questo fenomeno a causa della diversa velocità angolare posseduta da un corpo a livello del suolo ed ad una certa altezza. Più è alto il corpo maggiore è la sua velocità, per questa ragione tende a mantenere questa velocità anche quando cade.

Deviazione dei corpi in movimento libero La legge di Ferrel Per i corpi che si spostano liberamente sulla superficie terrestre variando la latitudine, questi cambiano la propria velocità lineare e quindi la propria traiettoria deviando verso destra nell emisfero boreale (nord) e verso sinistra in quello australe (sud).

Il moto di rivoluzione della Terra

Solstizio ed equinozio

Equinozio d autunno

Equinozio di primavera

Solstizio d estate

Solstizio d inverno

25 aprile 2010 ore 13 25 gennaio ore 10 In primavera inoltrata si nota una maggiore illuminazione nell emisfero Nord, in inverno una maggiore illuminazione nell emisfero Sud.

L illuminazione della terra Solstizio d estate Equinozio Solstizio d inverno La calotta artica è illuminata I due poli sono illuminati La calotta artica è al buio

All equatore in ogni giorno dell anno si hanno 12 ore di luce e 12 ore di buio Al polo nord il sole sorge sempre il 21 marzo e tramonta il 23 settembre. Nelle foto si osserva la calotta polare al buio e poi sempre più illuminata. Lat.90 long.= 0 terra vista dal polo nord alle ore 12 22 dicembre 21 marzo 21 giugno

Movimento apparente del Sole

Il moto di rivoluzione della Luna La Luna ha un moto di rotazione attorno al proprio asse, di rivoluzione intorno alla Terra e di traslazione attorno al Sole insieme alla Terra.

Le fasi lunari La Luna compie il suo moto di rivoluzione in 27 g 7 h, ma tra due fasi lunari identiche intercorrono, a causa del moto intorno al Sole, 29 g 12h. Quando la Luna si trova in congiunzione con il sole abbiamo la Luna nuova, se è in opposizione vi è la Luna piena. Nelle condizioni di quadratura otteniamo primo e ultimo quarto.

I vari tipi di eclissi

Eclissi solare lunare http://eclipse.gsfc.nasa.gov/eclipse.html

Il reticolato geografico I meridiani sono semicirconferenze che uniscono il polo Nord e il polo Sud; sono 360, uno per ogni grado, 180 in direzione Est e altrettanti in direzione Ovest. I paralleli sono circoli di circonferenza decrescente paralleli all equatore. Sono 180 : 90 per l emisfero Nord (boreale) e 90 per quello Sud (australe).

Le coordinate geografiche Latitudine: distanza dall equatore, può variare da 0 a 90 N o S Longitudine: distanza dal meridiano zero, variabile da 0 a 180 E o O

I punti cardinali: La rosa dei venti In passato l orientamento era basato sul sole oppure sulle stelle, su questa base si sono individuati i 4 punti cardinali principali e derivano i nomi dei venti. Quando gli astri non sono visibili o per una maggior precisione ci si affidati alla bussola. Nell ultimo decennio si è avuto lo svilupparsi del sistema GPS.

Polo Nord magnetico e polo Nord geografico L ago della bussola si dispone nella direzione nord-sud poiché è magnetizzato e si dispone secondo il campo magnetico terrestre che si comporta come un unica gigantesca calamita. In realtà il Nord magnetico è leggermente scostato rispetto al Nord geografico.

Il fuso orario è dovuto al fatto che il sole in alcuni posti sorge prima che in altri. Per non creare problemi di orari diversi in posti vicini, la terra è stata divisa in 24 spicchi, i fusi orari, ciascuno contenente 15 meridiani. L ora di tutti i luoghi contenuti nello stesso fuso è uguale. Se ci spostiamo verso i fusi ad est dobbiamo aggiungere un ora al nostro orario; se ci spostiamo verso ovest invece, dobbiamo togliere un ora.

Greenwich è il meridiano 0. il suo antimeridiano è il meridiano 180 e si trova nell Oceano Pacifico. Questo meridiano viene considerato come la linea di cambiamento di data; attraversandolo da ovest a est si torna indietro di un giorno. Invece attraversandolo da est a ovest si va avanti di un giorno.

Planisfero dei fusi orari

La rappresentazione cartografica Le carte geografiche sono rappresentazioni ridotte, simboliche e approssimate: Riduzione in scala (es. 1:50 000) Simboli: riportati nella legenda della carta Approssimazione: minore è la scala di rappresentazione (es. planisfero), maggiore è l approssimazione. Le proprietà delle carte sono: equidistante, equivalente e conforme, non possono essere presenti queste tre qualità contemporaneamente nella stessa carta, ma bisogna decidere cosa privilegiare.

Proiezione cilindrica e conica La proiezione cilindrica si riconosce per il reticolo a maglie rettangolari. Quella conica per la forma a ventaglio

Proiezione stereografica e centrografica Le proiezioni prospettiche poggiano la Terra su un piano e proiettano da un punto di vista i punti sul piano.

La rappresentazione cartografica Il planisfero di Mercatore

Il planisfero di Peters

Cartogrammi Un cartogramma è una carta geografica del territorio sulla quale vengono rappresentati dei dati statistici. Nell esempio il consumo di gas in Italia

Metacarta(carta anamorfica) Le metacarte disegnano gli stati secondo la popolazione presente con le caratteristiche scelte. Esempio: sopra l incidenza dell AIDS, sotto la ricchezza.

Le isoipse

Il telerilevamento