WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE

Documenti analoghi
SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

Dai rischi naturali alla resilienza territoriale

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Corso Base per Volontari di PC Monza IL CICLO DEI DISASTRI. Ing. Tiziana Arena Provincia di Como Servizio Protezione Civile.

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

Formazione generale dei lavoratori. FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

RISCHIO SISMICO e centri storici

Premessa generale alla valutazione dei rischi. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica A3.

Protezione Civile Centro Funzionale Regionale

LA NATURA DEI RISCHI ED IL CICLO DEL DISASTRO

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

Il Sistema Nazionale di Protezione Civile. Campi scuola Anch io sono la protezione civile

LS Paola (CS) A.S. 2015/2016. D.Lgs 81/2008 e s.m.i. PARTE I^

Academic Risk Management Association. Microcalamità: prevenire e risolvere l emergenza SEMPRE!

La valutazione dei rischi e la prevenzione

Disastri, territorio e comunità locale Il caso del terremoto de L Aquila

Formazione dei Lavoratori

VERONA. Roverè Veronese. Frana in più comuni. ex Cod. PAI. Nome. Autorità di bacino nazionale del Fiume Adige -Aree in dissesto da versante- VARIANTE

pericolosità X vulnerabilità X esposizione

Ministero dell Interno Ministero della Pubblica Istruzione

Alcuni scenari incidentali derivanti da rischi antropici. Ing. Mario Stevanin

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

NUOVI RISCHI EMERGENZIALI IN AMBITO INDUSTRIALE IL RISCHIO SISMICO

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

CORSO DI FORMAZIONE PER STUDENTI DELL ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI IN MATERIA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO NEL COMPARTO EDILE

3. b) MODELLO DI INTERVENTO E PROCEDURE rischio vulcanico

RIPRENDIAMO DAL MODULO BASE I

Difesa del territorio. Anno Edizione

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

A trent anni dal Terremoto dell 80 La Prevenzione del Rischio Sismico tra Memoria e Innovazione

Il rischio sismico. ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE GIOTTO ULIVI Borgo San Lorenzo. Gianni Bartoli

Piano di Emergenza Provinciale Rischio Sismico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

EFFETTI DELLA CORRENTE SUL CORPO UMANO. Effetti della corrente sul corpo umano -- Programma LEONARDO

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Instabilità di versante nella città di Roma

La sicurezza nei laboratori didattici e di ricerca IL CONCETTO DI RISCHIO

IL MONITORAGGIO COME STRUMENTO DI PREVISIONE E MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Una metodologia di valutazione dei rischi per la sicurezza delle informazioni

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO. Comprendere le componenti psicologiche della percezione del rischio

LA PREVENZIONE COME PRIMO STRUMENTO DI TUTELA

L AS A S S I S ST S EN E Z N A A A L A LA A PO P P O O P L O AZ A ION O E N E VU V L U NE N R E A R B A I B LE

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

Francesco Baruffi, Renato Angheben Distretto idrografico delle Alpi Orientali. Comitato Istituzionale congiunto Roma, 3 marzo 2016

PROGETTO ESECUTIVO DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PROTEZIONE CONTRO I FULMINI

la protezione civile nella pianificazione e gestione delle emergenze sismiche: dal nulla a riferimento su scala mondiale

Il Terremoto del 1980, la nascita dell Universit

DiSGG, Università della Basilicata Centro di Competenza sul Rischio Sismico della Regione Basilicata (CRiS)

IL SISTEMA DI PROTEZIONE CIVILE e I SERVIZI ESSENZIALI CONVEGNO ABI Basilea 3 Risk and Supervision 2014

Regione Molise Studio del Rischio Idrogeologico nella Regione 1

MESSAGGIO DI ALLERTAMENTO

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Nuovo progetto ReLUIS

I piani di adattamento climatico in ambito urbano

Il Piano di Emergenza Esterno nelle aziende a rischio di incidente rilevante. Glauco Spanghero - ARPA FVG

SICUREZZA SISMICA NEL TERRITORIO DI FAENZA

Il D.Lgs 81/2008 e s.m.i. ed il rischio sismico. dott. GIORGIO LUZZANA - ing. NICOLA PASTA

La misura del rischio Misurare la probabilità di malattia Rischi assoluti e rischi relativi

Mancata consapevolezza del rischio: esperienze in ambito

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

GEOGRAFIA. Classe PRIMA NUCLEI ESSENZIALI RELAZIONI SPAZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Primo Rapporto ANCE/CRESME. LO STATO DEL TERRITORIO ITALIANO 2012 Insediamento e rischio sismico e idrogeologico

Chiara Bianchizza, MSc Environmental Technology ISIG.

PIANO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

Regione PUGLIA - Note storiche

Bollettino Straordinario Dispersione Idrocarburi: Piattaforma 07 - Cercina (Tunisia)

Si possono prevedere i terremoti? Fin dall 800 sono stati studiati diversi modi per poter prevenire un terremoto. Ancora oggi però non è possibile,

Condizione Limite per L Emergenza. Strategie di mitigazione del rischio sismico. CLE: Condizione Limite per l Emergenza OPCM 4007/2012

Pericolosità e rischio sismico. Come proteggersi dai terremoti

Early warning sismico

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

Direttiva 2007/60/CE - Alluvioni D.lgs. 49/2010. Valutazione e gestione del rischio di alluvioni

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

cav. Luigi Fasani 1 La legislazione 1970 Legge 996 Norme sul soccorso e l assistenza alle persone colpite da calamità

Capitolo 4 I fenomeni sismici. Lupia Palmieri, Parotto, Il Globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu Zanichelli editore

PIANO PER LA SICUREZZA INFORMATICA ANNO 2015

Strategia 2020 Salvare Vite, Cambiare Mentalità. Eliana Del Bianco Volontaria Croce Rossa Italiana

Gian Paolo Minardi Torino, venerdì 1 luglio 2011

8 a CONFERENZA ORGANIZZATIVA ANBI Alghero 8-10 maggio Siccità e alluvioni: l attuazione della Direttiva 2007/60/CE e del D.Lgs.

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

DIRETTIVA ALLUVIONI. Incontro Tecnico per la Provincia di Bologna. Relatori: Ing. Michela Vezzani. Bologna 13/03/2014

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (Piano di Protezione Civile)

evolution and innovation in SME s rating

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

COMUNE DI CAMAIORE Provincia di Lucca. IL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE In sintesi

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA CON EPICENTRO NEL COMUNE DI ACCUMOLI (AGGIORNAMENTO: Ore del 24/08/2016)

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Formazione lavoratori art. 37 D. Lgs. 81/08 accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Rischio elettrico

Nuovo Sistema di Allertamento della Regione Emilia-Romagna

Centro Funzionale Decentrato della Regione del Veneto

Transcript:

WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE dr. ing. Alessandro Pezzoli Ricercatore Universitario Confermato Professore Aggregato Weather Risk Management DIST Politecnico di Torino e Università di Torino SSD GEO/12 Oceanografia e Fisica dell Atmosfera

CAPITOLO I RISCHI E DISASTRI NATURALI: LA VULNERABILITA COME ELEMENTO DI RISCHIO L evoluzione del concetto di rischio: da pericolo esterno a danno atteso La definizione di rischio territoriale come combinazione di pericolosità, vulnerabilità ed esposizione Il disastro come tipologia di rischio territoriale Hazard: fenomeno pericoloso estremo (terremoto, frana, incidente industriale, etc ) Risk: conseguenze negative probabili per l uomo e per il territorio (crollo di un edificio, morte di un individuo, rottura nella rete elettrica, etc )

Definizione di rischio secondo UNESCO CAPITOLO I Pericolosità o hazard (H): probabilità che un dato fenomento potenzialmente dannoso (hazard) di una certa intensità si verifichi in un dato periodo di tempo, in una data area e per determinate cause d innesco. E espressa in una scala tra 0 (evento nullo) ed 1 (evento certo) Elementi a rischio (E): insieme degli elementi (patrimonio) a rischio presenti all interno dell area esposta al pericolo (non si tiene conto, in questo fattore, dei tempi e della modalità di esposizione al rischio). Può essere quantificato in termini relativi (monetari) o assoluti (numero popolazione, numero edifici, etc ) per categorie di elementi Vulnerabilità (V): grado di perdita prodotto su un dato elemento o gruppi di elementi a rischio derivante da un potenziale fenomeno distruttivo di una data intensità. La vulnerabilità è espressa in una scala da 0 (nessuna perdita) ad 1 (perdita totale) Rischio Specifico (Rs): grado di perdita atteso su un dato elemento o gruppo di elementi (per categoria di elementi a rischio) a causa di un dato fenomeno di data intensità Rischio Totale (Rtot): numero di perdite attese (espresso in termini di vite umane, feriti, danni alla proprietà ed alle infrastrutture, danni diretti ed indiretti all economia) a causa di un determinato fenomeno pericoloso

CAPITOLO I Rs = H * V Rs è compreso tra 0 ed 1 Rtot = Rs * E = H * V * E Rtot misura l insieme dei danni derivati sia dalle caratteristiche del fenomeno pericoloso (H), sia dalle caratterisitiche quantitative (E) che da quelle qualitative (V) del patrimonio esposto allo specifico pericolo Rtot riprende la definizione UNDRO del 1979 in cui era stato introdotto il concetto di rischio come elemento sitemico complesso, ottenuto dalla combinazione tra un agente sollecitante (hazard) e la vulnerabilità del sistema colpio (vulnerability) H corriponde alla pericolosità considerata in termini di probabilità di accadimento di un certo fenomeno, di intensità del fenomeno pericoloso e della sua probabile localizzazione spaziale V è la vulnerabilità che indica la propensione di un sistema, colpito da un pericolo a subire danni. Si tratta di una misura di fragilità, di debolezza, di incapacità del sistema e, quindi, delle sue caratteristiche a resistere e rispondere ad un particolare fenomeno pericoloso

CAPITOLO II ASPETTI OPERATIVI NELLE POLITICHE DI PREVENZIONE DEI DISASTRI Strategie di azione per la prevenzione dei disastri: la preparazione alle emergenze e la pianificazione urbanistica Aspetti valutativi e decisionali nella definizione degli interventi di prevenzione Re-interpretare l azione di prevenzione: quali dimensioni del disastro? Indirizzi di politica federale statunitense: gli eventi disastrosi sono definiti all interno di un ciclo detto hazard cycle 1. Mitigation 2. Preparedness 3. Response 4. Recovery

CAPITOLO III EVENTO, REAZIONE E AZIONE DI EMERGENZA: QUALE VULNERABILITA SOCIALE AL DISASTRO? La dimensione sociale della vulnerabilità: le relazioni umane come fattore caratterizzante il disastro Capacità individuali e collettive che caratterizzano il comportamento umano in emergenza L attivazione delle reti informali come strutture di relazioni che organizzano nell azione estrema: i gruppi emergenti La dimensione culturale nell attivazione di reti di organizzazione Vulnerabilità e relazioni sociali durante un emergenza

CAPITOLO IV CONOSCENZA E PERCEZIONE: LA COSTRUZIONE DEL PROCESSO PREVENTIVO La percezione del rischio come costrutto cognitivo e culturale La percezione del rischio come processo di narrazione sociale La percezione del rischio e le organizzazioni di prevenzione: istituzioni, sapere esperto e popolazioni La vulnerabilità sociale delle organizzazioni CONFRONTO TRA ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE!!!

FATTORI CHE CARATTERIZZANO LA VULNERABILITA INDIVIDUALE, ORGANIZZATIVA E SOCIALE Caragliano S. (2007). Società e disastri naturali. La vulnerabilità organizzativa nelle politiche di prevenzione dei rischi. Pitagora Editrice, Bologna Allocazione del rischio!!!

FATTORI CHE CARATTERIZZANO LA VULNERABILITA INDIVIDUALE, ORGANIZZATIVA E SOCIALE

FATTORI CHE CARATTERIZZANO LA VULNERABILITA INDIVIDUALE, ORGANIZZATIVA E SOCIALE Contratto sociale!!!

ATTIVITA, AZIONI, ED INTERVENTI CHE CARATTERIZZANO LE POLITICHE DI PREVENZIONE DEI RISCHI Caragliano S. (2007). Società e disastri naturali. La vulnerabilità organizzativa nelle politiche di prevenzione dei rischi. Pitagora Editrice, Bologna Allocazione del rischio e contratto sociale: possono essere gestiti come un insieme unico dalla medesima organizzazione???

IL CASO STUDIO Municipalità della Regione costiera Nord dello stato di San Paolo Fotografie aeree del fiume Santo Antonio in diverse epoche: a) frana sulla montagna dopo l episodio di precipitazioni catastrorfiche del 1967 ; b) ponte sul Santo Antonio distrutto dal debris-flow del 1967 ; c) foce del fiume Santo Antonio a Caraguatatuba dopo il 1967 ; d) foce del fiume Santo Antonio a Caraguatatuba nel 2012

IL CASO STUDIO Grafico di probabilità ovvero hazard (precipitazione livello del medio mare) Analisi di vulnerabilità per Caraguatatuba ed il fiume Santo Antonio alla foce (rosso: dominio del modello ; blu: sponda sinistra del fiume Santo Antonio ; magenta: sponda destra del fiume Santo Antonio ; verde: strade ; arancio: costruzioni ; giallo: aree ad elevata resistenza al flusso superficiale)

IL CASO STUDIO Simulazione del livello di piena per un caso analogo a quello del 18 Marzo 1967 Simulazione del livello di debris-flow per un caso analogo a quello del 18 Marzo 1967 Che fare con le costruzioni che sono nuovamente state ripristinate (dopo l evento del 1967) nelle zone più vulnerabili di Caraguatatuba? Si deve intervenire con allocazione dei rischi o con contratto sociale??? Rischio Specifico

WEATHER RISK MANAGEMENT: FATTI E MISFATTI, ALLOCAZIONE DEI RISCHI E CONTRATTO SOCIALE dr. ing. Alessandro Pezzoli Ricercatore Universitario Confermato Professore Aggregato Weather Risk Management DIST Politecnico di Torino e Università di Torino SSD GEO/12 Oceanografia e Fisica dell Atmosfera