Collateral Management Buy-Side Value Proposition

Documenti analoghi
La gestione del rischio controparti

Paragrafo 7 Rischio di controparte Informativa qualitativa

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

T2S: Gli operatori Italiani sono pronti ad affrontare la nuova sfida?

Gli impatti della MiFID II nell Asset Management: una prospettiva

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH

Percorso professionalizzante Risk management in banca

EMIR: i recenti sviluppi sull obbligo di clearing

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

BANCA D ITALIA AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

NON ASSEGNATI TOTALE (MIGLIAIA DI EURO) 2013

L ISTITUTO PER LA VIGILANZA SULLE ASSICURAZIONI

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE. Rilevazione sui prodotti derivati over-the-counter a fine dicembre 2007

Albo unico ex 106 TUB: inquadramento, novità e requisiti

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Albo unico ex 106 TUB per i Confidi: inquadramento, novità e requisiti richiesti

Le opportunità strategiche dell intermediazione immobiliare e del leasing abitativo

Uno sguardo al Post- Trading

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Strumenti Finanziari Derivati

L impatto economico del Private Equity e del Venture Capital in Italia

Mobile Payment Definire un posizionamento di valore nel nuovo ecosistema dei pagamenti per le banche italiane

LA REGOLAMENTAZIONE E I CONTROLLI DI VIGILANZA

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012

Suite K-RISK I servizi di valutazione degli strumenti finanziari derivati in risposta alle sfide legate ai nuovi principi contabili italiani

Allegato 2 Definizione di Strumenti Finanziari ai sensi della MIFID. Annex 2 Definition of Financial Instruments, pursuant to MIFID

KPIs, informazione non-finanziaria e creazione di valore aziendale: confusione o convergenza?

Workshop sulle Misure di Livello 2

TRASFERIMENTO DEI RISCHI

Contesto di mercato e timeline di recepimento Pillola di PSD2 n 1

IFRS 7 Strumenti finanziari

Procedura Market Abuse Allegato B Elenco Strumenti Finanziari. Market Abuse Procedure Annex B List of Financial Instruments

I derivati finanziari: recenti sviluppi e prospettive di crescita del mercato

Cosa è derivato dalla crisi

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

Absolute return: evoluzione e nuove risposte

Corso di Asset and liability management (profili economico-aziendali) Basilea 3

Fondo Pensione Alifond Funzione Finanza Assemblea del 7/05/2013 GIAMPAOLO CRENCA

PMI corporate financial risk management Per capire un fenomeno è necessario capirne la consistenza e l ampiezza ovvero quanto è grande e quando

POLICY DI VALUTAZIONE E PRICING DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI DI PROPRIA EMISSIONE

Supplementi al Bollettino Statistico

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

Lezione Il Mercato Azionario, relativa segmentazione e mercato del risparmio gestito

Il calcolo del CVA/DVA/FVA ed una sua semplice estensione al XVA

SOGEI E L AGENZIA DELLE ENTRATE

TERZO SUPPLEMENTO AL PROSPETTO DI BASE

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

CREDITI VERSO IMPRESE DEL GRUPPO NON ASSEGNATI TOTALE

L organizzazione della banca. Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING: RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2017

Ipotesi di implementazione. riskart Collateral Management (rcm) e. riskart Smart Tools (rst) Aggiornamento offerta

Novità in tema di gestione dei reclami

AGGIORNAMENTO NORMATIVO N. 41/2014. del 14 novembre 2014

Oggetto: Osservazioni sulla Bozza per Consultazioni Strumenti finanziari derivati.

Bail-in: gli adeguamenti alla normativa comunitaria e nazionale IPOTESI DI LAVORO

AZIMUT SGR SpA FORMULA 1 LOW RISK FORMULA 1 CONSERVATIVE FORMULA 1 BALANCED FORMULA 1 RISK FORMULA 1 HIGH RISK PARTE II DEL PROSPETTO INFORMATIVO

Financial Services Asset Management. Fondo Master Feeder. novembre

Procedura di pricing degli strumenti finanziari negoziati in conto proprio

Descrizione del tipo di attività Variabili che Influenzano il prezzo Agevolazioni PiùBorsa

VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI

L'AUTORITÀ PER L'ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

ASSOFOND ASSOCIAZIONE Fonderie di Precisione. Componenti per l extra-lega nei getti di acciaio e microfusi

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

CONFRONTA BANCA CONTABILITÀ CONTABILITÀ INCASSI

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016

TÜV Rheinland Italia

LE OPZIONI: OPZIONI OTC ED OPZIONI. Gino Gandolfi SDA BOCCONI

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

INFORMATIVA AL PUBBLICO

OBBLIGAZIONI EMESSE DALLA BANCA POPOLARE DI SPOLETO

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

TECNICHE DI RISK MITIGATION SOTTO L EMIR, IRISVOLTILEGALI: FRAMEWORK GENERALE E CONSIGLI PRATICI

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE

La consulenza finanziaria in Banca. Antonio Marangi Amministratore Delegato

DEA CAPITAL S.P.A.: OPERAZIONI SU AZIONI PROPRIE

CONTO ECONOMICO SEPARATO

Tecnica bancaria programma II modulo

6 GIORNATA DELL'ECONOMIA ITALO-TEDESCA

ESPERIENZA NEI SISTEMI DI CONTROLLO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE

Servizi Doganali. Trade & Customs Network. Avv. Massimo Fabio

Indice XIII. Presentazione di Roberto Nicastro XVII. Introduzione di Franco Tutino, Giuliana Birindelli e Paola Ferretti

Come confrontare le condizioni bancarie applicate sugli affidamenti

AVVISO n Giugno 2005 Idem

Kick Off Gruppo di Lavoro AIIC. Cyber Insurance

Orizzonti Holding S.p.A.

Documento di Sintesi

IAS 39 HEDGE ACCOUNTING DETERMINAZIONE DEL FAIR-VALUE E VALUTAZIONE DEGLI STRUMENTI DERIVATI.

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo sc 12/2015.

INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Internal rating e gestione efficiente del credito:

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

ASSOFOND ASSOCIAZIONE Fonderie di Precisione. Componenti per l extra-lega nei getti di acciaio e microfusi

GLI STRUMENTI FINANZIARI DERIVATI oaspetti definitori o Classificazione in bilancio ovalutazione

IDENTIFICAZIONE DEL PERSONALE PIÙ RILEVANTE Allegato 1 IDENTIFICAZIONE DEI COMPONENTI DI ORGANO/FUNZIONE/UNITA OPERATIVA E/O MOTIVAZIONE DI ESCLUSIONE

Previsione della produzione. L esperienza del GSE.

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Esercitazione: l impairment test

Transcript:

www.pwc.com/it Collateral Management Buy-Side Value Proposition

2 Collateral Management Buy Side

Introduzione A partire da metà 2016 entra in vigore il nuovo regime regolamentare dei margini per i derivati OTC, il quale impone gradualmente nuovi vincoli e costi per tutti gli operatori coinvolti nella negoziazione degli stessi Contesto di riferimento Nell ambito della mitigazione dei rischi di controparte associati a tali strumenti, ricopre un ruolo di primaria importanza la gestione del collaterale (c.d. «collateral management») Il collaterale è l ammontare versato/incassato e/o i titoli trasferiti/ricevuti a copertura dell esposizione netta sulle posizioni in derivati posti in essere con una controparte Nei prossimi 5 anni le novità in tema di clearing centralizzato per «OTC standardizzati» e obbligo di collateralizzazione di derivati OTC «non standardizzati» comporteranno un cambiamento estremamente significativo nelle logiche di funzionamento del mercato dei derivati OTC Il presente documento ha il triplice obiettivo di: Illustrare l evoluzione dei modelli operativi utilizzati nell ambito della negoziazione dei derivati OTC c.d. «standardizzati» e «non standardizzati», soprattutto alla luce delle novità regolamentari Fornire una panoramica degli impatti sui processi di gestione del collaterale e i relativi aspetti legali, tecnici e operativi, tenendo conto dei nuovi requisiti normativi e degli orientamenti dell industry Illustrare un progetto ideato per supportare gli operatori buy-side nell adeguamento ai nuovi requisiti normativi, nell evoluzione dei modelli operativi e conseguente riduzione del rischio Value proposition 3

Modelli operativi per la negoziazione in derivati Modelli AS IS Di seguito si fornisce rappresentazione dei modelli AS IS per la negoziazione in derivati ETD e OTC. Derivati ETD Controparte A Transazione Controparte B Clearing Broker (CB) Controparte Centrale (CCP) All inizio 1. Stipulazione del contratto derivato; se la controparte non è membro con accesso diretto alla CCP, la gestione dei margini avviene per il tramite di un CB 2. Versamento obbligatorio dei margini iniziali alla CCP Dal giorno successivo 3. Margini di variazione, sulla base del Mark to Market giornaliero Derivati OTC Controparte A All inizio Controparte B 1. Stipulazione del contratto derivato (generalmente in presenza di un master agreement e di un CSA in essere con la controparte) 2. Versamento, se previsto contrattualmente, dei margini iniziali alla controparte Dal giorno successivo 3. Margini di variazione, sulla base del Mark to Market giornaliero, qualora venga superato il Minimum Transfer Amount (MTA) contrattualmente definito 4 Collateral Management Buy Side

Modelli operativi per la negoziazione in derivati OTC Modelli TO BE Di seguito si fornisce rappresentazione dei modelli TO BE per la negoziazione in derivati OTC. Il modello per la negoziazione dei derivati ETD rimane invariato rispetto alla situazione AS IS. Derivati OTC standardizzati Controparte A Transazione Controparte B Clearing Broker (CB) Controparte Centrale (CCP) All inizio 1. Stipulazione del contratto derivato (sulla base dei termini stabiliti in un ISDA) e comunicazione della transazione alla CCP in maniera informatica. Se la controparte non è membro con accesso diretto alla CCP, la gestione dei margini avviene per il tramite di un CB(*) 2. Versamento obbligatorio dei margini iniziali alla CCP Dal giorno successivo 3. Margini di variazione, sulla base del Mark to Market giornaliero Derivati OTC non standardizzati Controparte A All inizio Controparte B 1. Stipulazione del contratto derivato (master agreement e CSA in essere con la controparte obbligatori) 2. Versamento, se previsto normativamente, dei margini iniziali alla controparte Dal giorno successivo 3. Margini di variazione, sulla base del Mark to Market giornaliero al superamento del MTA contrattualmente definito (*) I modelli operativi per la negoziazione di derivati OTC standardizzati sono ad «accesso diretto» qualora entrambe le controparti abbiano accesso diretto alla CCP o, in caso contrario, ad «accesso indiretto». Tra questi ultimi, il modello più utilizzato è il c.d. «modello Principal to Principal», rappresentato nella presente slide Value proposition 5

6 Collateral Management Buy Side

Novità normative per OTC «standardizzati» Obbligo di compensazione centrale Il Regolamento EMIR ha introdotto una serie di obblighi per le controparti in contratti derivati OTC. Con riferimento alla gestione del collaterale in merito ai contratti c.d. «standardizzati», obbligatoriamente soggetti alla compensazione (c.d. «Central Clearing») tramite controparti centrali («CCP»), sono di seguito presentati i principali elementi di novità. Obbligo di compensazione centrale L Articolo 4 del Regolamento EMIR introduce l obbligo di «compensare tutti i contratti derivati OTC appartenenti a una categoria di derivati OTC dichiarata soggetta all obbligo di compensazione» Con il termine compensazione si intende «la procedura intesa a determinare le posizioni, tra cui il calcolo delle obbligazioni nette, e ad assicurare la disponibilità degli strumenti finanziari o del contante, o di entrambi, per coprire le esposizioni risultanti dalle posizioni» Identificazione e gestione delle garanzie All Art. 46 l EMIR affida alle singole CCP la definizione delle modalità di scambio del collaterale (es. tempistiche, valuta, ecc.) e delle tipologie di asset c.d. «eligible» (garanzie altamente liquide con un rischio di mercato minimo, come ad esempio cash, oro, titoli con rating elevato, ecc.) Impatti operativi Gli operatori possono alternativamente accedere alla CCP in modo diretto o indiretto (tramite «Clearing Broker») Le operazioni devono essere interamente gestite in modalità informatica Gli operatori devono rispettare le condizioni stabilite dalle CCP e quelle eventualmente più stringenti di Clearing Broker Value proposition 7

Novità normative per OTC «standardizzati» Asset class e timeline Le asset class c.d. «eligible» per la compensazione tramite CCP sono definite a livello europeo tramite l emanazione di RTS da parte dell ESMA. L entrata in vigore dell obbligo di compensazione varia a seconda della tipologia di strumento OTC trattato. In particolare, le date di decorrenza sono stabilite all interno dei singoli RTS e dipendono dalla categoria in cui rientra la controparte (logica di phase-in). Asset Class Classes Status RTS Data di pubblicazione Interest Rate Basis, Fixed-to-Float, Forward Rate Agreement, Overnight Index Swap (in EUR, GBP, JPY e USD) Dicembre 2015 Credit Index Credit Default Swaps Aprile 2016 Interest Rate Forward Rate Agreement, Fixed-to-Float Swap (in NOK, PLN e SEK) Luglio 2016 Equity Lookalike/Flexible, Contract for Difference - Legenda Foreign Exchange Non-Deliverable Forward - - RTS pubblicato nell Official Journal RTS non predisposto Date di decorrenza (*) CAT 1 Membri diretti di una CCP CAT 2 Controparti finanziarie con nozionale aggregato medio di derivati OTC > 8 bln CAT 3 Tutte le restanti controparti finanziarie CAT 4 Controparti non finanziarie non incluse nelle categorie precedenti Interest Rate 21 Giu 2016 21 Dic 2016 21 Giu 2017 21 Dic 2018 Credit 9 Feb 2017 9 Ago 2017 9 Feb 2018 9 Mag 2019 Interest Rate 9 Feb 2017 9 Lug 2017 9 Feb 2018 9 Lug 2019 Final Report ESMA (14 Nov 2016) propone slittamento deadline per CAT 3 al 21 giugno 2019. La CE ha 3 mesi per approvare l RTS. (*) Potranno rientrare nel perimetro dei derivati soggetti a clearing anche quelli stipulati o novati prima della data di decorrenza dell obbligo se la loro durata residua è superiore alla durata residua minima stabilita negli RTS (c.d. frontloading) 8 Collateral Management Buy Side

Novità normative per OTC «non standardizzati» Timeline per gli obblighi di collateralizzazione La Commissione Europea ha approvato, in data 4 Ottobre 2016, l RTS relativo agli obblighi imposti agli operatori in contratti derivati OTC non soggetti a clearing centrale - di seguito «RTS» - stipulati a decorrere dal 16 Agosto 2012 (Art. 11 EMIR), che includono in particolare: l obbligo di scambio di margini iniziali («IM») e di variazione («VM») per tali contratti l elenco del collaterale «eligible», con indicazione di haircut, criteri di diversificazione, ecc. i requisiti in termini di accordi di collaterale e procedure operative le procedure da seguire in caso di contratti derivati infragruppo Al fine di facilitare l adeguamento delle controparti agli obblighi di scambio dei margini, sono previsti dei periodi di phase-in differenziati. Gli stessi sono definiti sulla base del valore nozionale medio aggregato detenuto da entrambe le controparti calcolato sui mesi di Marzo, Aprile e Maggio dell anno cui si riferisce l entrata in vigore di ciascun obbligo normativo dei contratti OTC(*). Regolamento (**) + 1 mese Marzo 2017 (o Regolamento (**) + 1 mese, se posteriore) Settembre 2017 Settembre 2018 (al più tardi (***) ) 31 dicembre 2018 Settembre 2019 Settembre 2020 IM Nozionale aggregato 3 trn Nozionale aggregato 2.25 trn Nozionale aggregato 1.50 trn Nozionale aggregato 75o bln Nozionale aggregato 8 bln VM Nozionale aggregato 3 trn Nozionale aggregato < 3 trn Scambio di VM anche per i physically settled FX forward (*) Nel caso dei fondi, il valore nozionale si deve calcolare in maniera distinta per singolo fondo (**) Si fa riferimento alla data di pubblicazione dell RTS in questione all interno dell Official Journal (***) La deadline è posticipata al 31 Dicembre 2018 o, se precedente, alla data di entrata in vigore dell Atto Delegato della CE (a cui fa riferimento l Art. 4 (2) della Direttiva MiFID II), in cui saranno pubblicati dettagli tecnici, inclusa la definizione di «physically settled FX forward». Le date sono attualmente oggetto di discussione tra i regulator europei Value proposition 9

Novità normative per OTC «non standardizzati» Principali aree impattate e interventi da porre in essere Aree di intervento Interventi Accordi con le controparti (CSA) In generale, adeguamento del contenuto degli attuali CSA alle nuove previsioni normative (livelli e tipologia di collaterale, derivati OTC in scope, ecc. ) Modifica del valore del Minimum Transfer Amount (se superiore a 500.000 ) Integrazione dei CSA con le informazioni necessarie relative alla collateralizzazione in titoli, se contrattualmente concordata con la controparte (es. rating dei titoli eligible ) Processi e sistemi Interventi generali Interventi aggiuntivi in caso di securities collateral Implementazione procedure di gestione del rischio che prevedano la raccolta e il calcolo dei margini secondo le modalità previste dalla normativa Implementazione applicativi specifici per la gestione del collaterale, che prevedano almeno calcolo automatico dei margini, verifica dei margini ricevuti dalla controparte, gestione delle eventuali dispute e opportune funzionalità di reporting Implementazione processo di escalation con le controparti Definizione e predisposizione lista «eligible asset» Implementazione processo valorizzazione quotidiana del collaterale Implementazione di procedure interne e relativi applicativi per valutazione della qualità del credito, calcolo dei limiti di concentrazione e calcolo del valore «adjusted» del collateral Implementazione procedure per la valutazione della liquidità del collaterale e procedure per la sostituzione Documentazione operativa Predisposizione di policy e procedure dettagliate in merito al processo di gestione del collaterale, da rivedere almeno annualmente 10 Collateral Management Buy Side

Evoluzioni del business nella negoziazione dei derivati OTC A fronte delle novità introdotte relativamente alla collateralizzazione dei derivati OTC, di seguito sono rappresentati i possibili vantaggi competitivi desiderabili per far fronte ai potenziali impatti operativi identificati. Principali impatti Potenziali criticità dei sistemi di gestione del collaterale nel far fronte alle maggiori masse di derivati OTC soggetti a collateralizzazione Necessità di dotarsi di robuste procedure di risk management Obblighi giornalieri di calcolo delle «exposure» e relativo trasferimento di collaterale Maggiore necessità di collaterale (cash o titoli) per far fronte ai crescenti obblighi di marginazione Ampliamento delle tipologie di strumenti «collateral eligible» 1 2 3 4 5 Vantaggi competitivi Tool di collateral management che permettano di automatizzare il processo, puntando su tempestività e precisione. Visione integrata di tutte le attività eligible e di tutto il collaterale dato a garanzia (CCP, CB, CTP) Sviluppo di un piano programmatico di attività di adeguamento ai requisiti, anche in condizioni di stress (stress test e analisi di scenario) Reingegnerizzazione dei processi di valutazione e calcolo del collaterale da fornire come garanzia Previsione di modalità tecniche per ottenere forme di collaterale eligible (es. repo, transformation) e funzionalità di ottimizzazione. Rivalutazione delle strategie in derivati Possibilità di efficientare l allocazione di collaterale in pool di cash / titoli (maggiore scelta di collateral eligible) Value proposition 11

Il collateral management... un progetto per gli operatori buy-side Il futuro framework normativo e di mercato in tema di gestione del collaterale costituisce una nuova sfida per gli intermediari. Al fine di non esser colti impreparati, risulta necessario porre in essere un analisi di impatto utile per orientare le attività implementative future. Di seguito si rappresentano le attività tipiche di un progetto PwC per gli operatori Buy-Side. Collateral Management Analisi normativa Identificazione del quadro regolamentare relativo alla gestione del collaterale in ambito derivati Individuazione principali impatti normativi sulla base del modello operativo attuale del cliente Analisi operativa Analisi processo di gestione del collaterale AS IS, inclusi i rapporti con controparti e clearing broker Gap analysis rispetto alla value chain del processo di gestione del collaterale Analisi accordi di collaterale (CSA) Analisi dell evoluzione attesa relativa alla gestione dei derivati OTC Analisi degli impatti Assessment degli impatti sui processi derivanti dalla normativa e/o dall evoluzione dell operatività in derivati OTC Individuazione delle possibili soluzioni operative Simulazioni quantitative clearing OTC standardizzati e collateralizzazione FX forward Supporto metodologico per la valutazione delle soluzioni individuate Supporto in fase di trial di nuove soluzioni applicative e/o valutazione dei servizi offerti in outsourcing Sulla base delle best practice di settore, raccomandazioni e suggerimenti per identificare lo scenario più efficiente 12 Collateral Management Buy Side

Value proposition 13

Per maggiori approfondimenti circa gli aspetti trattati o per ottenere ulteriori dettagli sui servizi che PwC può offrire alla vostra azienda su tali tematiche, vi preghiamo di contattare uno dei seguenti referenti Mauro Panebianco Partner +39 348 1328581 mauro.panebianco@it.pwc.com Enrica Cisana Director +39 342 5919069 enrica.cisana@it.pwc.com Antonio Riccio Director +39 366 5787634 antonio.riccio@it.pwc.com 14 Collateral Management Buy Side

2016 PricewaterhouseCoopers Advisory SpA. All rights reserved. PwC refers to PricewaterhouseCoopers Advisory SpA and may sometimes refer to the PwC network. Each member firm is a separate legal entity. Please see www.pwc.com/structure for further details. This content is for general information purposes only, and should not be used as a substitute for consultation with professional advisors.