Ipotesi di implementazione. riskart Collateral Management (rcm) e. riskart Smart Tools (rst) Aggiornamento offerta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ipotesi di implementazione. riskart Collateral Management (rcm) e. riskart Smart Tools (rst) Aggiornamento offerta"

Transcript

1 Ipotesi di implementazione riskart Collateral Management (rcm) e riskart Smart Tools (rst) Aggiornamento offerta Modello riskart Copyright riskart srl All rights reserved Pagina 1 di 10

2 Sommario 1. Introduzione Ipotesi rcm Funzionalità attualmente supportate Funzionalità in fase di sviluppo Processo autorizzativo margin call Processo autorizzativo nuovo agreement Calcolo del margine iniziale Gestione collaterale verso entità multibranch Riconciliazione Ipotesi rst Funzionalità in fase di completamento Calcolo del margine iniziale da modello Modelli di calcolo costi in collateral selection Gestione dinamica del portafoglio in essere (Collateral Substitution) Ipotesi piattaforma integrata rcm + rst Reportistica Reports in corso di completamento Modello riskart Copyright riskart srl All rights reserved Pagina 2 di 10

3 1. Introduzione Scopo del presente documento è la descrizione aggiornata di diverse ipotesi di implementazione della suite di applicazioni riskart in ambito gestione del collaterale. Le recenti evoluzioni normative, costituite principalmente dalle normative EMIR e Dodd-Frank, hanno orientato il mercato finanziario verso una maggiore standardizzazione dei contratti derivati rendendo obbligatorio il rapporto con le controparti centrali per una parte consistente degli strumenti scambiati, con conseguente collateralizzazione dei contratti e versamento del margine iniziale 1. Conseguenza di tale evoluzione sarà nei prossimi anni la progressiva riduzione dell ammontare del derivati OTC scambiati sui mercati mediante rapporti bilaterali e il progressivo ampliamento dei deals stipulati con le casse di compensazione. D altra parte le citate evoluzioni normative tendono sempre più a regolare anche i rapporti bilaterali in maniera analoga ai rapporti centralizzati, cioè mediante versamento del margine di variazione e in molti casi anche del margine iniziale. Il mutato quadro normativo e l aumento degli obblighi regolamentari impongono alle banche e alle istituzioni finanziarie di dotarsi di strumenti adeguati per la gestione ordinaria delle operazioni e dei flussi generati dal back e dal middle office. Emergono inoltre sempre maggiori esigenze di integrazioni informative, a cui i nuovi strumenti informatici devono fare fronte, tra il back/middle office e il front office/risk management al fine di incorporare, per esempio, nei modelli di pricing le informazioni relative al collaterale e il suo costo. La piattaforma riskart si è pertanto evoluta nell ottica di anticipare le citate evoluzioni normative mediante la funzionalità riskart Collateral Management (rcm) e riskart Smart Tools (rst). Sono di seguito specificate tre diverse ipotesi di implementazione dalle seguenti caratteristiche: 1. ipotesi riskart Collateral Management (rcm) Si tratta dell implementazione delle funzionalità di gestione amministrativa del collaterale oggi supportata da riskart (paragrafo 2). 2. proposta riskart Smart Tools (rst) Si tratta dell implementazione di tools avanzati per ottimizzare la gestione mediante strumenti di simulazione di scenari e calcolo dell allocazione ottima di collaterale (paragrafo 3). 3. proposta rcm e rst Si tratta dell implementazione in una piattaforma integrata delle funzionalità rcm e rst (paragrafo 4). 1 Ci si riferisce al margine iniziale come al collaterale scambiato all apertura della posizione con la controparte centrale (analogamente all Independent Amount del rapporto bilaterale) e al margine di variazione come al collaterale scambiato nel corso della vita della posizione per coprire il mark to market della stessa. Modello riskart Copyright riskart srl All rights reserved Pagina 3 di 10

4 2. Ipotesi rcm L ipotesi in questione consiste nell adozione di rcm per la gestione del processo di collaterale sia per i deals già attualmente gestiti in riskart back office che per i deals attualmente gestiti in altri applicativi. Tale ipotesi non contempla l implementazione degli strumenti avanzati di ottimizzazione del collaterale denominati Smart Tools o rst ma è orientata alla ordinaria gestione anagrafica e ammistrativa del processo di collaterale con particolare riguardo alla fase della margin call. 2.1 Funzionalità attualmente supportate rcm gestisce l intero ciclo di vita del collaterale dal punto di vista del back office sia per i deals presenti in riskart back office sia per i deals gestiti in applicativi esterni. Le funzionalità ad oggi supportate in rcm sono le seguenti: Gestione delle anagrafiche o Dati anagrafici di base (contratti, controparti, strumenti) o Soglie (threshold, independent amount/margine iniziale, minimum transfer amount) o Valuation (call activity frequency, valuation frequency e notification) o Rounding methods Gestione dei collaterali eligibili per agreement o Titoli e cash o Valuation percentage Gestione interessi sul collaterale cash o Interest Frequency o Modalità di calcolo degli interessi (fisso o variabile) sul collaterale cash o Calcolo interessi dovuti dalle parti o Report interessi (dovuti, notificati) Acquisizione delle esposizioni da fonti esterne Riconciliazione transazioni Gestione della fase call activity: o Fasi Notify, Dispute, Calculation confirm, Instruct o Gestione regolamento e messaggistica (istruzioni di pagamento e altro) verso la controparte o Produzione lettere o Contabilizzazione movimenti Reportistica Modello riskart Copyright riskart srl All rights reserved Pagina 4 di 10

5 2.2 Funzionalità in fase di sviluppo In seguito alle recenti evoluzioni normative cui si accennava sopra si è ritenuto di dover completare rcm con l aggiunta di alcune funzionalità, delineate di seguito, richieste dai processi che è necessario implementare Processo autorizzativo margin call E stata rilevata l esigenza di dotare il sistema di un processo autorizzativo con particolare riferimento alla gestione operativa della margin call. Il processo in fase di implementazione è strutturato nella maniera sotto riportata. 1. La call activity, consistente nei passi sotto elencati: - Notify (notifica alla controparte della margin call) - Dispute (avvio del processo di disputa con la controparte) - Calculation Confirm (conferma del dovuto con la controparte) - Instruct (istruzione di pagamento) - Status Back (per qualsiasi step possibilità di farne lo storno) viene ampliata mediante la creazione di una sezione di customizing in cui il cliente personalizza il processo soggetto ad autorizzazione (es. istruzione di pagamento per la margin call, attivata nella maschera Call Activity col bottone Instruct) con indicazione dell utente approvatore e dell utente approvato. 2. Al momento dell esecuzione dello step (es. Instruct) l azione rimane sospesa e lo stato diventa Pending (Approval). 3. L utente approvatore visualizza le fasi da approvare in un apposito report e mediante la ricezione di una . Il report consente di dare l approvazione a cui può seguire l invio di una all utente approvato. E possibile allegare un testo all azione di approvazione/non approvazione che permetta all utente approvatore di spiegare il perché della mancata approvazione. 4. In caso di mancata approvazione lo stato diventa Reject e l utente deve nuovamente eseguire la fase. 5. Si crea inoltre l anagrafica dei gruppi a cui ciascun utente approvatore/approvato appartiene. Il sistema controlla che gli utenti approvatore e approvato siano diversi e che appartengano a due gruppi diversi Processo autorizzativo nuovo agreement In rcm è attualmente in fase di sviluppo un processo di approvazione nella fase di inserimento di un nuovo agreement. Modello riskart Copyright riskart srl All rights reserved Pagina 5 di 10

6 Si ritiene necessario dotare il sistema di tale processo autorizzativo al fine di una corretta gestione del processo di collaterale. La modalità di funzionamento del processo approvativo può essere suggerita dal cliente o sviluppata mediante richiesta di approvazione al salvataggio delle varie anagrafiche e alla modifiche delle stesse. Pertanto in fase di inserimento di un nuovo agreement è necessaria l approvazione al salvataggio delle seguenti sezioni anagrafiche: maschera principale dell agreeement, Valuation&Timing, Interest Management. Il processo approvativo si applica anche a modifiche successive al salvataggio dell agreement. Per un agreement inserito pertanto l utente è soggetto ad approvazione per la modifica di ciascun singolo campo Calcolo del margine iniziale Ad oggi la proposta IOSCO 2 prevede che il margine iniziale venga calcolato con modelli sviluppati internamente o mediante il modello semplificato come percentuale del nozionale. Si è ritenuto pertanto di optare per l adozione della modalità semplificata di calcolo del margine iniziale in ambito rcm e per la modalità da modello in ambito rst Gestione collaterale verso entità multibranch In rcm la gestione della margin call è funzione della controparte considerata come soggetto unico. E tuttavia possibile che il rapporto di gestione del collaterale avvenga verso più filiali o verso soggetti appartenenti allo gruppo. Pertanto si è decisa l estensione della funzionalità attuale mediante l implementazione della gerarchia delle controparti. La gerarchia delle controparti è un attributo anagrafico oltre che intervenire nella gestione della margin call Riconciliazione In aggiunta alle funzionalità sopra indicate occorre analizzare il processo di riconciliazione di cui il cliente necessita. riskart attualmente dispone di un motore aperto e customizzabile per la riconciliazione basato su flussi in formato XML. Si richiede quindi un analisi del processo di riconciliazione che è necessario implementare (tenendo conto che la normativa 575/2013 dell Unione Europea CRD IV richiede una riconciliazione precedente alla call activity) e una disanima del relativo gap funzionale, solitamente inevitabile nei processi di riconciliazione. Si consideri inoltre, in aggiunta alla normativa citata, i requisiti posti da ulteriori normative EMIR di riconciliazione delle posizioni anche successivamente alla call activity. riskart dispone inoltre del layer di trascodifica RIF (Riskart Integration Framework) per la trascodifica dei vari formati verso il formato XML. 2 ved. Margin requirements for non-centrally cleared derivatives, Basel Committeeon Banking Supervision & Board of the International Organization of Securities Commissions, Settembre Modello riskart Copyright riskart srl All rights reserved Pagina 6 di 10

7 3. Ipotesi rst La proposta consiste nell ottimizzare la gestione del collaterale mediante l implementazione della suite rst. I tools si inseriscono in maniera flessibile nell architettura del cliente, il quale potrebbe anche non possedere un prodotto di gestione amministrativa del collaterale. E pertanto possibile adattare i tools ad una piattaforma esistente, oppure implementarli in modalità stand alone. rst consta attualmente dei seguenti due tools: Tool Collateral Scenario Il tool supporta le seguenti funzionalità: o Calcolo del margine iniziale dal modello (es. modelli delle casse o modello standardizzato ISDA). o Calcolo del margine di variazione secondo simulazioni Tool Collateral Selection Il tool consente di allocare il collaterale, mediante un modello di ottimizzazione, al fine di determinare il cheapest-to-deliver. Il tool produce in output una allocazione del collaterale tra le controparti in base ad un modello matematico sottostante che può essere affinato in maniera evolutiva seguendo eventuali specifiche del cliente. I dati in input sono i seguenti: o o o o Margin Call Margin Call (effettive) acquisite dal tool Scenario Margin Call acquisito da fonti esterne (attraverso file CSV) Anagrafica dei costi associati a ciascun eligible collateral Costi attribuiti come percentuale Costi attribuiti importo fisso Portafoglio di strumenti eligibili Haircut dei titoli Le seguenti anagrafiche sono comuni ad entrambi i tools: Agreements Controparti Paesi Divise Strumenti finanziari Collaterale in portafoglio Modello riskart Copyright riskart srl All rights reserved Pagina 7 di 10

8 Per ciascuna anagrafica vengono archiviati i dati minimi necessari alle funzionalità di simulazione dei tools. E stata riscontrata presso i clienti la necessità di perfezionare le tecniche di simulazione attualmente implementate al fine di rendere il tool più aderente alle necessità operative delle banche. Sono quindi riportate nel successivo paragrafo le funzionalità da svilupare in questo ambito. 3.1 Funzionalità in fase di completamento A seguito delle rapide evoluzioni normative in ambito finanziario sono stati individuati degli aggiornamenti, già in fase avanzata di sviluppo, da apportare alle funzionalità esistenti. Di seguito sono indicati gli aggiornamenti in oggetto Calcolo del margine iniziale da modello E necessario lo sviluppo in ambito collateral Smart Tools di un motore di calcolo del margine iniziale, attualmente mancante. Considerando che il cliente avrà rapporti presumibilmente con n controparti, che possono essere sia controparti centrali che bilaterali, si ritiene utile implementare un motore adattabile a qualunque modello di calcolo del margine iniziale (modello multilaterale nel caso ISDA), una volta fornito il modello stesso. Si intende che nei rapporti centralizzati il motore ha una funzione di verifica del calcolo fatto dalla cassa e nei rapporti bilaterali il motore ha finalità sia di controllo che di calcolo. Occorre pertanto analizzare con il cliente i vari modelli di calcolo del margine in funzione del numero di controparti esistenti per poter procedere all implementazione degli stessi Modelli di calcolo costi in collateral selection E stata individuata quale debolezza del tool Collateral Selection la necessità di un modello di assegnazione del costo agli strumenti eligibili (al momento tale costo viene assegnato liberamente). Tale modello può essere sviluppato secondo le logiche di cui il cliente necessita. Si tratta presumibilmente di recuperare il funding cost fronteggiato dal cliente a livello di ogni strumento rilevante e di implementarlo all interno del modello. Il ranking del collaterale da consumare dovrebbe derivare automaticamente da tale valutazione di costo. Si ritiene utile la possibilità di customizzare i criteri costituenti i vincoli del modello. Precisamente dati n vincoli del modello l utente vuole disporre di una sezione in cui poter indicare quali vincoli il modello deve considerare per l elaborazione Gestione dinamica del portafoglio in essere (Collateral Substitution) La tendenza del mercato finanziario a fornire sempre più collaterale non-cash rende necessaria una funzionalità di collateral substitution al momento non prevista nel tool Collateral Selection. La funzionalità di collateral substitution deve consentire di testare, mediante un algoritmo, l ottimizzazione delle allocazioni di collaterale verso le controparti. Nel caso in cui il tool Modello riskart Copyright riskart srl All rights reserved Pagina 8 di 10

9 restituisce una allocazione diversa da quella esistente si dispone il richiamo dei titoli già forniti e la loro sostituzione con i nuovi titoli. 4. Ipotesi piattaforma integrata rcm + rst La proposta in oggetto riguarda l implementazione di una piattaforma unica integrata che comprende sia le funzionalità rcm che rst. Tale soluzione è particolarmente indicata per le organizzazioni che non dispongono di alcuna piattaforma per la gestione del collaterale (o che intendono sostituire piattaforme esistenti) e che richiedono sia strumenti di gestione amministrativa del collaterale, sia strumenti di ottimizzazione dello stesso (simulazioni, calcolo del cheap-to-delivery, substitution). Le due componenti della suite (rcm e rst) rimangono tecnologicamente separate ma implementate in una infrastruttura unica che renda agevole la comunicazione informatica tra le componenti e le presenti all utente con lo stesso look and feel, cioè con lo stesso aspetto grafico e le stesse maschere di accesso. Dal punto di vista dell application management rimangono due componenti separate della medesima piattaforma tecnologica. Il perimetro più ampio possibile dell implementazione in oggetto consiste nell insieme delle funzionalità descritte ai paragrafi 2 e 3, rimanendo d altra parte sempre possibile una implementazione selettiva di tali funzionalità. Occorre pertanto definire con il potenziale cliente il modello di gestione del collaterale che si intende implementare. 5. Reportistica Le necessità di reportistica sono attualmente coperte dal software open source Jasper Report integrato in maniera invisibile all utente. Il tool consente di creare reports leggendo sia i dati di rcm che rst. L implementazione minima standard di rcm prevede attualmente la consegna di un numero di reports atti a soddisfare le esigenze minime di reportistica. Di seguito i reports forniti al momento: Counterparty Collateral Position Situazione collaterale scambiato alla data verso la controparte. Counterparty Exposure Esposizione verso la singola controparte. Counterparty Interest Payment Situazione interessi attivi e passivi, per periodo, maturati verso la controparte. Currency Exposure Esposizione per divisa, alla data, verso le diverse controparti. Currency Agreement Exposure Esposizione per agreement e per divisa verso le diverse controparti. Modello riskart Copyright riskart srl All rights reserved Pagina 9 di 10

10 In fase progettuale occorre analizzare eventuali gap esistenti tra le esigenze di reportistica del cliente e i report forniti dallo standard, al fine di definire e implementare i reports richiesti. 5.1 Reports in corso di completamento Si è ritenuto necessario ampliare il novero dei reports forniti dalla attuale consegna standard di rcm mediante l aggiunta dei seguenti report, attualmente in fase di preparazione: Report margin call e chiamate da fare Il report espone i dati della funzionalità di margin call estraendo in particolare le margin call da fare e tutte le attività di richiesta e sollecito alle controparte. Report movimenti collateral del giorno Il report espone la movimentazione del collaterale alla data di interrogazione dei movimenti. Report call fatte ma di cui non si è avuta risposta Il report espone le chiamate aperte ma per le quali la controparte non ha ancora fornito il collaterale richiesto. Dispute del giorno Il report espone le chiamate per le quali esiste uno stato di disputa. Modello riskart Copyright riskart srl All rights reserved Pagina 10 di 10

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE

SOFTWARE A SUPPORTO DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA DELLO SPORTELLO UNICO SPECIFICA DEI REQUISITI UTENTE Pag. 1 di 16 SOFTWARE A SUPPORTO DELLA (VERS. 3.1) Specifica dei Requisiti Utente Funzionalità di associazione di più Richiedenti ad un procedimento Codice Identificativo VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO

Dettagli

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI

MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI MODULO PER LA GESTIONE DEI RESI Clienti, prodotti, categorie merceologiche e stabilimenti di produzione. Difetti, tipologia difetti, test ed esiti finali di verifica. Raggruppamento dei test loro in schede

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Da questa sezione è possibile gestire gli adempimenti di pubblicazione previsti dagli art. 26 e 37 del D.Lgs. 33/2013. Il sistema inoltre genera automaticamente il flusso previsto

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M.

2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. 2003.06.16 Il sistema C.R.M. / E.R.M. Customer / Enterprise : Resource Management of Informations I-SKIPPER è un sistema di CONOSCENZE che raccoglie ed integra INFORMAZIONI COMMERCIALI, dati su Clienti,

Dettagli

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.2 Gestione

Dettagli

Gestione dei rifiuti

Gestione dei rifiuti IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Gestione dei rifiuti Gestione dei rifiuti La finalità dello strumento Rifiuti di Risolvo è una rapida registrazione delle operazioni di carico e scarico,

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 RAEE Modulo per la gestione dei Rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Il Decreto Legislativo 25 luglio 2005 n. 151 prevede che i produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Introduzione al Risk Management L approccio Kirey. FondiWeb. per la gestione amministrativa dei Fondi Pensione

Introduzione al Risk Management L approccio Kirey. FondiWeb. per la gestione amministrativa dei Fondi Pensione Introduzione al Risk Management L approccio FondiWeb per la gestione amministrativa dei Fondi Pensione Sommario Informazioni generali... 3 FondiWeb introduzione.... 3 FondiWeb il Modulo Web... 4. Pagina

Dettagli

Overview SAP Workflow. ECORA Srl www.eco-ra.it - Massimo Rastaldi m.rastaldi@eco-ra.it Cell +393473165504

Overview SAP Workflow. ECORA Srl www.eco-ra.it - Massimo Rastaldi m.rastaldi@eco-ra.it Cell +393473165504 Overview SAP Workflow Agenda Agenda: 1. Breve introduzione e soprattutto perché attivare SAP WorkFlow 2. Architettura SAP Workflow 3. Modello base per la creazione dell anagrafica materiale con SAP WorkFlow

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS

PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS PROCEDURA PER LA GESTIONE ESAMI DI STATO AREA ALUNNI AXIOS Lo scopo di questa guida rapida è quello di fornire all utente, sia del prodotto SISSI in RETE che del prodotto Axios, un vademecum per la corretta

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Elenchi Intrastat Indice degli argomenti Premessa Operazioni preliminari Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Collegamento con la Contabilità Collegamento con il ciclo attivo e passivo Generazione

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

- C vantaggi competitivi Risparmio dei costi di gestione Ottimizzazione Più risorse validata

- C vantaggi competitivi Risparmio dei costi di gestione Ottimizzazione Più risorse validata - Concerto è un Gestionale nato e sviluppato in stretta collaborazione con una azienda dolciaria toscana. L osservazione costante di tutti i suoi processi produttivi, l affiancamento con le risorse umane

Dettagli

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it

InitZero s.r.l. Via P. Calamandrei, 24-52100 Arezzo email: info@initzero.it izticket Il programma izticket permette la gestione delle chiamate di intervento tecnico. E un applicazione web, basata su un potente application server java, testata con i più diffusi browser (quali Firefox,

Dettagli

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS

ref building AREA ASSET AREA PROPERTY AREA FACILITY AREA AGENCY SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS ref building SCHEDA DI PRODOTTO CONSISTENZA CATASTO AREA ASSET FISCALITA GESTIONE DOCUMENTALE CAD GIS LOCAZIONI ATTIVE LOCAZIONI PASSIVE AREA PROPERTY INCASSI MOROSITA SERVIZI AL FABBRICATO CONDOMINI FORESTERIE

Dettagli

Documentazione illustrativa

Documentazione illustrativa Documentazione illustrativa 1 DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SOFTWARE... 3 1.1 Gestione anagrafiche clienti... 3 1.2 Voci di fatturazione... 3 1.3 Tariffe clienti... 4 2 FATTURAZIONE AUTOMATICA... 5 2.1 Fatturazione

Dettagli

GESTIONE DEL MOVIMENTO DEL PERSONALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

GESTIONE DEL MOVIMENTO DEL PERSONALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

PrometeoQualità. Manuale Documenti

PrometeoQualità. Manuale Documenti PrometeoQualità Manuale Documenti Questo manuale, si pone l obiettivo di rendere l utente subito operativo all utilizzo del software PrometeoQualità modulo Documenti. Vengono per tanto indicati i passaggi

Dettagli

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi: La Camera dei deputati è stata tra le prime istituzioni italiane a realizzare, nella seconda metà degli anni novanta, una versione del proprio sito che, riferita ai tempi, poteva definirsi accessibile.

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD...1 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 09_2013 DI LINEA AZIENDA...2 COLLEGAMENTO AL CONTENITORE UNICO PER LA GESTIONE

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Progettazione Basi Dati: Metodologie e modelli!modello Entita -Relazione Progettazione Base Dati Introduzione alla Progettazione: Il ciclo di vita di un Sist. Informativo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee

Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Nuovi Flussi Informativi Cooperazione Applicativa Youth Guarantee Sommario 1 Introduzione... 2 2 Garanzia Giovani... 2 3 La Cooperazione Applicativa... 2 3.1 Presa in carico del cittadino... 3 3.1.1 Adesione

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

ILMS. Integrated Learning Management System

ILMS. Integrated Learning Management System ILMS Integrated Learning Management System ILMS ILMS è una piattaforma applicativa web che integra tutte funzionalità, gli strumenti e i controlli necessari alla gestione di tutti i processi legati alla

Dettagli

I REQUISITI PROGETTUALI di CMDBuild

I REQUISITI PROGETTUALI di CMDBuild ITIL at Work L AMBIENTE OPEN SOURCE A SUPPORTO DELLE BEST PRACTICE DI ITIL I REQUISITI PROGETTUALI di CMDBuild Giampaolo Rizzi Cogitek s.r.l. MILANO, 18 aprile 2008 18/04/2008 1 Requisiti funzionali del

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: GESTIONE DELEGA F24 Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: Nel folder 2_altri dati presente all interno dell anagrafica dello Studio, selezionando il tasto funzione a lato del campo Banca d appoggio

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6

flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita... 6 istruzioni per l inserimento di una richiesta on line di prodotti speciali flusso delle informazioni... 2 password... 3 password/2... 3 inserimento di una nuova richiesta... 4 le condizioni di vendita...

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6

Finalità della soluzione... 3. Schema generale e modalità d integrazione... 4. Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Finalità della soluzione... 3 Schema generale e modalità d integrazione... 4 Gestione centralizzata in TeamPortal... 6 Dati gestiti dall Anagrafica Unica... 8 Gestione anagrafica... 9 Storicizzazione...

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

TESORERIA D IMPRESA ON LINE LA SOLUZIONE WEB PER LA GESTIONE FINANZIARIA

TESORERIA D IMPRESA ON LINE LA SOLUZIONE WEB PER LA GESTIONE FINANZIARIA TESORERIA D IMPRESA ON LINE LA SOLUZIONE WEB PER LA GESTIONE FINANZIARIA TESORERIA D IMPRESA ON LINE UNA SOLUZIONE INNOVATIVA E COMPLETA Tesoreria on line è l ambiente di lavoro che permette di convogliare

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM

La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM La dematerializzazione, la standardizzazione, la tracciabilità e la trasparenza dei processi amministrativi. La soluzione SAP BPM Agenda 1. Dematerializzazione dei flussi amministrativi 2. Gli elementi

Dettagli

DATA BASE SCONTRINI. M46 GDS documentazione Verticale R0

DATA BASE SCONTRINI. M46 GDS documentazione Verticale R0 DATA BASE SCONTRINI Introduzione 2. Soluzione proposta 3. Ambiente di configurazione 4. Programma di acquisizione file scontrini 5. Programma di visualizzazione scontrini 6. Programma di visualizzazione

Dettagli

Caratteristiche Software Gestionale

Caratteristiche Software Gestionale Analisi, progettazione e sviluppo di Applicazioni Gestionali personalizzate per qualsiasi esigenza aziendale. Ottimizzazione dei processi produttivi e amministrativi. Analisi e statistiche. Consulenza

Dettagli

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale

Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Sistema per scambi/cessioni di Gas al Punto di Scambio Virtuale Modulo Bacheca 1 INDICE 1 Generalità...3 2 Accesso al sistema...4 2.1 Requisiti tecnici 5 3 Elenco funzioni e tasti di navigazione...6 3.1

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale

commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale commercialista, consulente del lavoro XBOOK la soluzione per l'organizzazione dello studio professionale XBOOK, valido supporto all attività quotidiana del professionista e dei collaboratori dello studio,

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

SUITE PER LA GESTIONE DEI RAPPORTI INTERBANCARI ITALIA ED ESTERO. RESIBAN spa - Strada Schiocchi 42 - MODENA 1

SUITE PER LA GESTIONE DEI RAPPORTI INTERBANCARI ITALIA ED ESTERO. RESIBAN spa - Strada Schiocchi 42 - MODENA 1 SUITE PER LA GESTIONE DEI RAPPORTI INTERBANCARI ITALIA ED ESTERO RESIBAN spa - Strada Schiocchi 42 - MODENA 1 INTRODUZIONE La suite di prodotti per la gestione dei Rapporti Interbancari di RESIBAN risponde

Dettagli

Documentazione illustrativa

Documentazione illustrativa Documentazione illustrativa 1. INTRODUZIONE... 3 2. DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SOFTWARE... 3 2.1 Tabelle per semplificare l inserimento dei dati... 3 2.2 Gestione delle dichiarazioni intrastat... 4 2.3 Stampa

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi

Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Servizi di sviluppo e gestione del Sistema Informativo del Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Giornale di Cassa e regolarizzazione dei sospesi Guida Operativa Versione 1.0 del RTI

Dettagli

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007

LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 LA RICLASSIFICAZIONE DEI SALDI CONTABILI CON MICROSOFT ACCESS 2007 La fase di riclassificazione del bilancio riveste un ruolo molto importante al fine di comprendere l andamento aziendale; essa consiste,

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Tecnologia. www.mbm.it

Tecnologia. www.mbm.it Il portale SCM permette di comunicare con il mondo esterno all azienda, in particolare con fornitori e lavoranti esterni, fornendo strumenti e metodologie per un trasferimento veloce e sicuro delle informazioni

Dettagli

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari

4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione dell impianto delle Ri.Ba. e degli accordi interbancari Nuove regole a seguito della Direttiva Europea sui servizi di pagamento (PSD) recepito dal Decreto Legislativo N. 11 del 27/01/2010 estratto riferito ai pagamenti tramite RiBa: 4.2 Ri.Ba. 4.2.1 Rivisitazione

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Guida dell utente. Centro di fatturazione UPS

Guida dell utente. Centro di fatturazione UPS Guida dell utente Centro di fatturazione UPS 2015 United Parcel Service of America, Inc. UPS, il marchio UPS e il colore marrone sono marchi commerciali di United Parcel Service of America, Inc. Tutti

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare:

Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente di realizzare: Software di monitoraggio e supervisione energetica Power-Studio & Scada Power-Studio è un semplice, veloce potente ed intuitivo applicativo software di monitoraggio e supervisione energetica che consente

Dettagli

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015

Prodotto <ADAM DASHBOARD> Release <1.0> Gennaio 2015 Prodotto Release Gennaio 2015 Il presente documento e' stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno Sommario Sommario... 2 Introduzione...

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

DELIBERE Gestione Delibere, Determine, Decreti

DELIBERE Gestione Delibere, Determine, Decreti DELIBERE Gestione Delibere, Determine, Decreti e Ordinanze Gli atti amministrativi come la deliberazione, l ordinanza, la determinazione e il decreto, rappresentano la risultante finale di un procedimento

Dettagli

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Tesorerie Enti Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA L introduzione, a norma di Legge, dell obbligatorietà della fatturazione in forma elettronica nei rapporti con le amministrazioni dello

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow

SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F. Variazioni mensili al cartellino presenze. Versione 6.1. JOBTIME Work Flow SCHEDA PRODOTTO PAG. 1 J O B T I M E W F Variazioni mensili al cartellino presenze Versione 6.1 SCHEDA PRODOTTO PAG. 2 INTRODUZIONE Il mercato degli applicativi informatici si sta consolidando sempre più

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML

Sistemi Informativi I Caso di studio con applicazione di UML 9 CASO DI STUDIO CON APPLICAZIONE DI UML...2 9.1 IL CASO DI STUDIO...2 9.1.1 Il sistema attuale...2 9.2 IL PROBLEM STATEMENT...3 9.2.1 Formulazione del Problem statement per il caso proposto...3 9.3 USE

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni Prerequisiti Mon Ami 3000 Produzione base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni L opzione Produzione base è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli