Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale: il progetto europeo BONG-HY

Documenti analoghi
L applicazione di miscele di idrogeno e gas naturale in veicoli industriali: risultati in termini energetici ed ambientali

PARTNERSHIP DI BONG-HY

MHYBUS: verso una mobilità de-carbonizzata

MHYBUS: Risultati finali della sperimentazione su strada

L utilizzo di miscele di idrogeno e gas naturale: attività internazionali, obiettivi e pianificazione delle attività in Italia

Progetto miscele metano /idrogeno di Regione Lombardia

L IDROGENO per la sostenibilità urbana

Efficienza energetica: Trasporti & Infrastrutture Carburanti da Fonti Rinnovabili come Opportunità per il Territorio

Ing. Antonino Genovese ENEA

ECOMONDO Rimini 3 Novembre 2010

Attività e progetti realizzati da ENEA sull idrometano

CogenDay by ASCOMAC Cogena

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

MHYBUS: verso un trasporto pubblico CO2 free

Il nostro obbiettivo: un futuro piu pulito

Distretto per l Idrogeno a Porto Marghera: l esperienza HyZone

Sezione 1 Valori limite di emissione di SO 2 - Combustibili solidi

L esperienza di ENEA nel campo dei carburanti alternativi

RIEPILOGO DELLE NORMATIVE DI PROVA PER AUTOVETTURE E PER CAMION

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

Attività e Strategie dell Enel sull Idrogeno

Presentazione Ecobus. Palazzo Marino. Lunedì 21 aprile ore 12,00

POLITECNICO DI TORINO Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Emissioni di veicoli industriali in condizioni di reale esercizio: Una sperimentazione congiunta JRC-AMSA

Modelli di microcogenerazione da biomasse mediante ciclo Stirling e celle a combustibile di tipo SOFC

MHYBUS - Tappe principali del progetto

Dati tecnici Svizzeri. Classe E Berlina.

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

Facoltà di Ingegneria

Andrea Saccone. Direttore Servizi Tecnici Toyota Motor Italia

La centrale a idrogeno dell Enel

Il progetto MHyBus LIFE+ La sperimentazione: fasi e prospettive

Emissioni regolamentate e non allo scarico di motori 4T alimentati a miscele di

GENERAZIONE E ACCUMULO DI ENERGIA ELETTRICA PER AUTOCONSUMO NEI DISTRETTI PRODUTTIVI

ANALISI DELL IMPATTO DELLE DIVERSE FONTI DI INQUINAMENTO SUL TERRITORIO BRESCIANO. IL RUOLO DEL TELERISCALDAMENTO

Taglia i costi Dimezza le emissioni

Dati tecnici Svizzeri. GLE SUV.

STUDIO DI MASSIMA DI UN VEICOLO PERSONALE MOTORIZZATO MEDIANTE CELLE A COMBUSTIBILE

MHYBUS: verso un trasporto pubblico CO2 free

Una strategia per l idrogeno, dalla produzione all impiego

EGENERA CONSIDERAZIONI INIZIALI OBIETTIVI DEL PROGETTO DESCRIZIONE DELLE FASI TECNICHE

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

Car Sharing di HY-DRIVE

Presentazione delle principali iniziative della Provincia di Rimini in favore della MOBILITA SOSTENIBILE

Biogas e sostenibilità: situazione e prospettive

Attività ENEA nel campo della produzione di idrogeno (1)

Progetto HyLAW. Standard e normative delle tecnologie H2&FC. Viviana Cigolotti

L innovazione veicolare per la mobilità sostenibile

L esperienza TONISSIPOWER con ETW in upgrading e cogenerazione. 15 maggio 2018 Auditorium Massimo - Roma

Provincia di Biella Bando finanziamento apparecchi a basse emissioni PREMESSE

Idrogeno e celle a combustibile I programmi dell ENEA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Stima delle emissioni in atmosfera nell area di Malpensa (*)

REFORMING dei COMBUSTIBILI

Cambiamenti climatici globali? e fattore Uomo

Rimini, 08/11/2013 2G Italia: efficienza elettrica ed emissioni

Idrogeno Fuell cell: realtà e futuro per l energia e l ambiente

ABBATTIMENTI LORDI E NETTI DELLE EMISSIONI: GLI EFFETTI DELL INTRODUZIONE DI AUTOVETTURE ELETTRICHE NELLA PROVINCIA E NEL COMUNE DI BERGAMO

Progetto Regione Lombardia Aspetti legati all utilizzo delle miscele metano-idrogeno su veicolo

IL METANO NELLE POLITICHE DI SOSTENIBILITÀ. Carlo Pezzi Comune di Ravenna

H 2 Filiera Idrogeno, L idrogeno nell area pisana

,33% ,42% ,03%

Analisi delle attuali tecniche di trattamento di NOx da gas di scarico

Presentazione del progetto GAST Experiences in biomass Gasification in South Tyrol: energy and environmental assessment

Situazione e prospettive

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

2.5 PARCO VEICOLARE E IMPATTO AMBIENTALE

Idrogeno: Sistemi di Stoccaggio e Rifornimento

CO 2 : DA GAS SERRA A MATERIA PRIMA PER LA PRODUZIONE DI SOSTANZE UTILI. Fabrizio Mani UNIVERSITA DI FIRENZE DIPARTIMENTO DI CHIMICA

Evoluzione della tecnologia motoristica verso emissioni quasi zero. C. Bertoli

Contesto Europeo e Locale Road Map

CARATTERISTICHE DELL IDROGENO

HEPIC Hydrogen Electric Passenger venice boat (Progetto HEPIC - un battello a idrogeno per il trasporto pubblico di passeggeri a Venezia)

Le prestazioni dei cicli combinati

RECUPERO DI MATERIA E/O ENERGIA

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

Il progetto ENERPARK. Soluzioni tecnologiche e sistemiche per la mobilità sostenibile. Castelmezzano, 16 dicembre 2011 Ing. Giovanni Pede ENEA

Procedura di acquisizione, misura e valutazione delle prestazioni energetiche di veicoli in condizioni reali di utilizzo su strada

A.T.M. Azienda Trasporti e Mobilità S.p.A. AUTOBUS A METANO E TECNOLOGIE INNOVATIVE: l esperienza di ATM di Ravenna

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

CONFERENZA SUL METANO PER I TRASPORTI Bologna novembre 2018

Arturo Romer Minusio, marzo 2008

Una rete per la mobilità

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Metodologia e strumenti per la misura in tempo reale del comportamento energetico - emissivo dei veicoli

Il Biometano Emissioni a confronto. F. Valerio Chimico Ambientale

IV VISITA PROGETTO DI MONITORAGGIO Aspetti autorizzativi e tecnici della sperimentazione

Infrastrutture per la mobilità ad idrogeno

Relazione sulle attività svolte nell ambito del contratto tra ASM ed ENEA per la sperimentazione al banco di miscele di metano-idrogeno

TURBO ENGINE HYBRID ELECTRIC POWER SYSTEM FOR AUTOMOTIVE APPLICATION Angelo Leto. Italian Aerospace Research Centre (CIRA)

Università degli Studi di Napoli Federico II

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

energia Cos è? è un lavoro.

Un altra faccia della mobilità elettrica: l idrogeno

Impianto di produzione di biometano dai rifiuti

La nuova gamma di motori Scania Euro 6 offre una potenza su misura

I bruciatori nell era del digitale: un nuovo potenziale di risparmio

Transcript:

CONVEGNO NAZIONALE: LA SICUREZZA ED IL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE GAS Savona, 22 Aprile 2008 Aspetti Aspetti energetici ed ambientali legati all utilizzo di miscele metano-idrogeno in un veicolo industriale: il progetto europeo BONG-HY HY MARIA CHIESA

RUOLO DELLE MISCELE METANO-IDROGENO L utilizzo di miscele metano/idrogeno (fino a ~ 30% vol) a partire da veicoli convenzionali a metano può: Costituire un ponte verso l introduzione dei veicoli ad idrogeno puro, permettendo la creazione di infrastrutture idrogeno prima della diffusione dei veicoli con celle a combustibile Permettere nel breve termine e con investimenti limitati una riduzione significativa delle emissioni, sia a livello locale che globale (gas serra)

MODELLO DI PARTENZA: L ESPERIENZA SVEDESE Efficienza HCNG/ Efficienza CNG = 1,122 Emissioni HC di HCNG/ Emissioni HC di CNG = 71,2% Emissioni CO di HCNG/ Emissioni CO di CNG = 82,9% 5.9 4.2 35 % 3.5 2.9 31.2% Funzionamento non stabile Dati dal rapporto : Malmö Hydrogen and CNG/Hydrogen filling station and Hythane bus project

Progetto BONG-HY (parallel application of Blends Of Natural Gas and HYdrogen in internal combustion engines and fuel cells) Le attività di progetto sono state così suddivise: Italia: messa a punto e prove sperimentali delle miscele HCNG in motori a combustione interna Upper Austria: analisi in laboratorio dell utilizzo di miscele HCNG in celle a combustibile ad ossidi solidi Baden Wuerttemberg: Analisi dei fattori di degrado delle celle a combustibile austriache e studio delle problematiche legate all introduzione delle miscele sul mercato

Università di Linz (UAPP1) PARTNERSHIP DI BONG-HY PARTNER LEADER (LRPP1) Università di Esslingen (BWPP1) KIBZ (BWPP2) Comune di Brescia External expertise

Le attività di BONG-HY sono propedeutiche ad un più ampio progetto di introduzione delle miscele metano-idrogeno nel sistema energetico Bresciano Brescia Energia e AMbiente Progetto BEAM Biomasse O 2 Calore Termoutilizzatore Energia elettrica off peak Elettrolisi O 2 H 2 Gassificazione biomasse H 2 Fermentazione fanghi Impianto depurazione acque O 2 Cella a combustibile EE H 2 Maria Chiesa, Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento Matematica e Fisica Durata: 10 10 anni anni 1 1 fase: fase: Analisi Analisi tecnologie 2 2 fase: fase: Sperimentazione sul sul campo campo 3 3 fase: fase: applicazione su su scala scala reale reale H 2 Accumulo Stazione rifornimento compattatori

OBIETTIVI DELLE SPERIMENTAZIONI LE SPERIMENTAZIONI SONO STATE EFFETTUATE SU UN DAILY ALIMENTATO ORIGINARIAMENTE A METANO DELLA SOCIETA ASM SPA DI BRESCIA TUTTE LE PROVE SPERIMENTALI SUL VEICOLO HANNO AVUTO COME OBIETTIVO LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA E LA RIDUZIONE O AL PIU IL NON PEGGIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL MOTORE E DELLE SEGUENTI EMISSIONI INQUINANTI : MONOSSIDO DI CARBONIO (CO) OSSIDI DI AZOTO (NOX) IDROCARBURI TOTALI (HC)

PROVE SPERIMENTALI EFFETTUATE Le prove effettuate sono state di due tipi: - Stazionarie (a velocità costante); - Su CICLO DI GUIDA urbano (CICLO ECE) Tutti i test sono stati condotti paragonando le prestazioni energetiche ed ambientali del motore a miscela (con un contenuto di idrogeno in volume nel metano pari al 10% e 15%) con quelle analoghe per il metano puro Le miscele utilizzate hanno operato sia in condizioni stechiometriche (λ = 1) fino a rapporti aria/combustibile (λ) pari al valore 1.4 (miscele magre)

PROVE STAZIONARIE Sono stati effettuati dei confronti tra le emissioni di gas inquinanti e di anidride carbonica derivanti dall utilizzo del metano puro o di una miscela stechiometrica/magra contenente il 15% in volume di idrogeno nel metano Le condizioni operative del motore che sono state analizzate sono le seguenti: Regime di minimo Velocità costante V 1 = 15 km/h Velocità costante V 2 = 30 km/h Velocità costante V 3 = 45 km/h Velocità costante V 4 = 60 km/h.

CICLO ECE (URBANO)_ CARATTERIZZAZIONE DELLE FASI 60 50 Andamento della velocità del veicolo lungo un CICLO URBANO Potenza media impiegata : 4,5 kw VEL km/h velocità (km/h) 40 30 20 10 0 Sec 7 16 25 34 43 52 61 70 79 88 97 106 tempo (s) 115 124 133 142 151 160 169 178 187

N Operazione Tipo operazione Accelerazione (m/s 2 ) Velocità (km/h) Tempo (s) 1 fermata 0,00 0 11 2 accelerazione 1,04 da 0 a 15 4 3 v costante 0,00 15 8 4 decelerazione -0,83 da 15 a 0 5 5 fermata 0,00 0 21 6 accelerazione 0,69 da 0 a 15 6 7 accelerazione 0,79 da 15 a 32 6 8 v costante 0,00 32 24 9 decelerazione -0,81 da 32 a 0 11 10 fermata 0,00 0 21 11 accelerazione 0,69 da 0 a 15 6 12 accelerazione 0,51 da 15 a 35 11 13 accelerazione 0,46 da 35 a 50 9 14 v costante 0,00 50 12 15 decelerazione -0,52 da 50 a 35 8 16 v costante 0,00 35 15 17 decelerazione -0,97 da 35 a 0 10 18 fermata 0,00 0 7

CICLO ECE (URBANO)_ CARATTERIZZAZIONE DELLE FASI PROVE EFFETTUATE: 1) funzionamento del motore alimentato a miscela sic et simpliciter Risultato: Emissioni molto elevate di ossidi di azoto rispetto al metano 2) Funzionamento del motore con miscele stechiometriche (λ = 1) ritardando la combustione (variando l anticipo) Risultato: ottimizzazione della combustione ritardando l anticipo di 4 gradi con un arricchimento della miscela del 25% in fase di accelerazione per ridurre le perdite di potenza e le emissioni di gas inquinanti rispetto al metano (NOx inclusi) 3) Funzionamento del motore con miscele magre (fino a λ = 1.4) Risultato: Riduzione elevata di CO 2 e di tutti gli inquinanti (ad eccezione degli HC) ma perdite di potenza notevoli del veicolo

CICLO ECE _MESSA A PUNTO DEL MOTORE NOx ppm 2000 1500 1000 500 Messa a punto miscela magra EMISSIONI DI NOX IN FUNZIONE DI LAMBDA NOX (ppm) Coppia (Nm) 700 600 500 400 300 200 100 Coppia Nm 0 0 0.95 1.05 1.15 1.25 Lambda 1.35 1.45 VARIAZIONE DELLA COPPIA IN FUNZIONE DELL ANTICIPO NOx ppm 900 800 700 600 500 400 300 200 Università 100 Cattolica del Sacro Cuore Sede di Brescia 0 NOX Coppia -8-6 -4-2 0 2 4 6 Delta anticipo 650 600 550 500 450 400 350 300 Coppia Nm

CICLO ECE _ EMISSIONI Variazione % delle emissioni secondo un'analisi TTW : confronto tra le miscele (HCNG) e il metano puro HCNG15-66,7% -14,9% -6,6% 157,1% M -64,2% -42,9% -10,6% 47,6% S M -99,0% -10,2% -24,5% 170,0% S -76,4% -89,5% -4,3% -14,3% HCNG10-150,0% -100,0% -50,0% 0,0% 50,0% 100,0% 150,0% 200,0% M = m. magra % CO % HC % N0x % CO2 S =m. stechio

CICLO ECE _ EFFICIENZA

CICLO ECE_EMISSIONI ED EFFICIENZA Per quanto riguarda le emissioni di anidride carbonica in particolare....confrontando l utilizzo del metano con l uso di miscele 85%CH 4-15%H 2. CH 4 85%CH 4-15%H 2 85%CH4-15%H2 (miscela stechio) (miscela magra:λ = 1.4) EMISSIONI CO 2 (g/km) : 390 g/km 330g/km 312g/km RISPARMIO NETTO CO 2 : 15,4% 20% Diversi contributi: Sostituzione di atomi di C con atomi H: 2% 2% Maggiore potere calorifico della miscela: 3% 3% Maggiore rendimento del motore ICE: 10.4% 15%

CONCLUSIONI Le analisi sperimentali condotte hanno dimostrato l efficacia dell applicazione di miscele metano-idrogeno in un motore a combustione interna tradizionale alimentato originariamente a metano sia in termini energetici che ambientali. La condizione ottimale di esercizio di un veicolo industriale soggetto ad un ciclo di guida urbano caratterizzato da frequenti stop and go è data dall utilizzo di miscele stechiometriche variando l anticipo della combustione e arricchendo il combustibile del 25% in fase di accelerazione. In questo modo si ottengono dei benefici ambientali significativi rispetto all utilizzo del metano puro sia in termini di emissioni inquinanti che climalteranti senza limitare troppo le prestazioni del veicolo in termini di potenza erogata durante il suo ciclo di guida ( perdita di potenza massima prevista: 10%)

SVILUPPI FUTURI DEL PROGETTO Eventuali sviluppi futuri del progetto prevedono le seguenti azioni : la valutazione delle prestazioni motoristiche e di inquinanti mediante un ottimizzazione dei parametri motoristici in sala prova motore (light duty vehicle /heavy duty vehicle autobus urbano, autocompattatore, veicolo per il trasporto delle merci a livello urbano, ecc ) la modifica dei parametri di combustione al fine di ottimizzare la riduzione delle emissioni inquinanti e climalteranti riducendo al minimo le perdite di potenza del veicolo e aumentando l efficienza del motore a combustione interna (con conseguente riduzione dei consumi di combustibile) un eventuale estensione dei risultati ad una flotta di veicoli, creando una stazione di rifornimento sul territorio interessato alla sperimentazione

Grazie per l attenzione!!! Maria Chiesa Università Cattolica del Sacro Cuore/CRASL Via Musei, 41-25121 BRESCIA E-mail: maria.chiesa@unicatt.it