RELAZIONE TECNICA. Comune di Pordenone

Documenti analoghi
COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

D 51 h. 15 h Imp IS Socialità gruppo Verticalità verticale

L albero nell ambiente urbano

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Normale Classe SIA B

COPERTURA IN LEGNO CASTELLO DI XXXXXXX

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013

controllo visivo della pianta

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Specie Ulmus pumila

d. Metodologie soniche (le onde sonore si espandono + velocemente nel legno sano): martello ad impulso

STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE

La Nuova Arboricoltura Il Tree-climbing per la cura delle piante e per una nuova opportunità di lavoro

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee

Pisa, 10 giugno Alla c.a. Arch. Cinzia Forsi. Servizio Tecnico Comune di Calcinaia Sede

Incarico ricevuto a seguito di determina dirigenziale del 02/05/14. Det. Dir. n. 1457

PROVE DI COMPRESSIONE TRIASSIALE DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Gestione del verde arboreo

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA

COMUNE DI NOVARA PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA CITTA SERVIZIO MOBILITA PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

La resistenza al fuoco delle strutture. La resistenza al fuoco delle strutture e il metodo prestazionale

ROMA - Tel Fax

COMUNE DI ODERZO. D 36 h. 11 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale

Geo Probing - PROVE PENETROMETRICHE STATICHE - RAPPORTO ED ELABORAZIONE DEI VALORI MISURATI DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

FATTORI CHE CONDIZIONANO LO SVILUPPO

Spett.le COMUNE di CARPI SETTORE ATTIVITA INTERFUNZIONALE SERVIZI AMMINISTRATIVI ED ESPROPRI PROGRAMMAZIONE CONTROLLO

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

COMUNE DI ODERZO COMUNE DI ODERZO. D 55 h. 14 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale

INDAGINE V.T.A. VISIVA

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

COMUNE DI GRANAROLO DELL'EMILIA

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

Relazione fitostatica di 12 piante arboree ornamentali lungo Viale Martiri Indipendenza, Fossano (CN)

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

RELAZIONE DI CALCOLO

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Relazione di calcolo geotecnica. Parco Area delle Scienze PARMA - Tel. 0521/906218/19/20. Pag. 1

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 20/11/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/10/2013

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 18/02/2013 TIPO DI PRODOTTO: NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

La responsabilità legale nella gestione degli alberi

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

Foglio1 TOPONIMO COD SITO NOME AREA CPC SPECIE DIAMETRO STRADA DESCRIZIONE SINTETICA E PRESCRIZIONI DI INTERVENTO. Pagina 1

Tecniche di potatura per una corretta cura degli alberi

Formulato per pavimentazioni esterne in graniglia posato direttamente sulla terra

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

NYLON-CARBON DUREZZA & TRAZIONE

PROVE DI CARICO STATICHE X.X. XXXXXX XXXXXX PORTO TORRES (SS)

Generalità a. Aspetti vegetativi e fitosanitari

R LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 10/07/2007 NORMATIVA APPLICATA: UNI EN 1344 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 13/06/2007

INDAGINI STRUTTURALI D.M

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

CEMENTO ARMATO CENNI SULLA TEORIA DEL CEMENTO ARMATO

INDAGINI SU STRUTTURE LIGNEE. VILLA xxxxxxxxxxx. xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx. Prove n /TV febbraio 2009

La nuova regolamentazione del verde del Comune di Bologna Bologna, 21 dicembre 2010

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Riqualificazione tecnica. Verifica Sicurezza Testato in classe di fumo F0 (Effe zero) Non produce fumi e gas tossici. Resistenza meccanica

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Committente: Project for Building spa

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 24/01/2013 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 21/12/2012

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

8. Verifica semplificata

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA)

RAPPORTO DI PROVA N

Cg1. Ca2. Cg2. Cm1. Ca3. Cm1. Ma2. Ca2. Cm2. Ma1. Ca1. Cg1. Arenarie (Miocene) Conglomerati (Oligocene) Marne (Eocene) Calcari (Cretacico)

RAPPORTO DI PROVA R

LUOGO E DATA DI EMISSIONE: Faenza, 29/08/2014 NORMATIVE APPLICATE: UNI EN 1339 DATA RICEVIMENTO CAMPIONI: 11/07/2014

Codifica: RFI/TC.TE IT LP Ed. 11/2001

PERIZIA FITOSANITARIA E STRUTTURALE ALBERATURA PARCO CASORO BARBENGO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

PROGETTO ESECUTIVO. Relazione di calcolo opere in cemento armato

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

A3-Relazione tecnica generale

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

FASCICOLO TECNICO - SOLAI PROTETTI CON PANNELLI COSMOS B

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

0017/DC/ACU/05 10/05/2005

Vetri di strutturali e di sicurezza

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

modulo D I ponti I ponti in acciaio Calcolo degli assoni

MURATURA ARMATA IN ZONA SISMICA

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

Indagini fitostatiche alberi Via Barella Vignola (Modena) 1. Analisi visiva

Rapporto di prova n Data di emissione, 28/07/2015

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Principi e Metodologie delle Costruzioni di Macchine

I TONI DEL VERDE VIALI ALBERATI ED AIUOLE SPARTITRAFFICO

Misure di forza in piccoli spazi. Dinamometri. Via Paolo Uccello Milano

Scopo delle prove RAPPORTO DI PROVA N

TA B ELLE DI PR EDIMENSIONAMENTO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

REGIONE LAZIO PROVINCIA DI VITERBO COMUNE DI VITERBO. N.C.T. Foglio n.232 particella n.632 COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI VITERBO

Transcript:

Studio Tecnico consulenza pianificazione management per arboricoltura, giardinaggio e ambiente Dott. Valentin Lobis Via Goethe, 24 I - 39012 Merano (BZ) Tel +39 0473 447309 E-mail posta@studiolobis.it www.studiolobis.it RELAZIONE TECNICA Comune di Ogget della relazione Verifica fistatica di esemplari arborei n. 1_Cedro dell Himalaya - L.go San Giovanni n. 2_Cedro dell Himalaya - L.go San Giovanni n. 3_Pino domestico - Via Roma n. 4_Cedro dell Himalaya - P.zza Risorgimen Committente GEA spa Gestione ecologiche e ambientali Esecuzione rilievi 20 luglio 2015 Attività di controllo Controllo delle problematiche strutturali degli alberi e verifica al ribaltamen Dr. Valentin Lobis P. IVA. 02300820210 Cod. Fisc. LBS VNT 63H23 I729N PEC lobis@pec.it 1

1 PREMESSA Con lettera del 16.04.2015 prot. n. 2015/LT/U/300 si è procedu all affidamen dell incarico per l esecuzione di un indagine volta a rilevare i principali parametri morfologici/biometrici e a stabilire le condizioni di stabilità di quattro alberi situati all interno di spazi verdi alberati di proprietà del Comune di. Le indagini sono state eseguite il giorno 20 luglio 2015. Tabella 1 - Spazi verdi e dati dendrometrici degli alberi controllati (SIM - Prova di trazione; RESI - Resisgrafo) ID. albero Spazio albera Specie CF in cm H in m Approfondimen diagnostico 1 L.go San Giovanni Cedrus deodara 226 18,5 SIM, RESI 2 L.go San Giovanni Cedrus deodara 223 17,8 SIM, RESI 3 Via Roma Pinus pinea 191 16,8 SIM 4 P.zza Risorgimen Cedrus deodara 238 22 SIM 2 METODOLOGIE DIAGNOSTICHE IMPIEGATE L indagine arborea preliminare sugli alberi in questione è stata effettuata dai tecnici della GEA SpA. con medica VTA (Visual Tree Assessment). La situazione statica degli alberi richiede pertan una misurazione strumentale, sotponendo le piante a carico simula di ven per verificare la capacità di sopportazione dei carichi esterni. 2.1 PULLING TEST (SIM) Per controllare la tenuta radicale delle piante e la stabilità nella porzione inferiore del tronco si è provvedu ad effettuare un analisi tramite la prova di trazione SIM (pulling test). Questa medologia consiste nel sotporre la pianta ad una trazione via via crescente tramite una fune ancorata alla pianta stessa. La risposta della pianta alla sollecitazione viene misurata con un Inclinometro pos sul collet, per valutare la stabilità dell'appara radicale e con un Elasmetro, pos sul fus, per valutare il grado di elasticità delle fibre legnose sul perimetro esterno del tronco. 2.2 RESITOGRAFO (RESI) Su due alberi (n. 1 e n. 2) è stata applicata infine una misurazione con il Resisgrafo (IML RESI E400). Con ques attrezzo è possibile valutare la resistenza alla penetrazione incontrata da una speciale punta rotante spinta con sforzo costante nei tessuti legnosi della pianta, e sulla base dei valori ottenuti trarre considerazioni sullo sta di alterazione di tessuti stessi. 3 CLASSE DI PERICOLOSITÀ L ultima fase dell indagine è la determinazione della categoria di rischio predefinita per le piante sotposte ad analisi. Con la classificazione CPC (classi di propensione al cedimen) le piante vengono raggruppate in diverse classi sulla base dei risultati delle analisi precedenti. La classificazione definisce il grado di pericolosità, la frequenza dei ricontrolli e permette di standardizzare il giudizio fistatico. Perizia alberi - _2015 Dr. Valentin Lobis Merano (BZ) www.studiolobis.it 2

4 RISULTATI DELLA VERIFICA FITOSTATICA Dalle risultanze dell esame visivo degli alberi si evidenziavano dei sospetti fistatici che richiedono ulteriori analisi strumentali. I cedri del L.go San Giovanni (n. 1 e n. 2) mostrano diversi difetti strutturali. I tronco sono inclinati (7-10 ) verso la strada con chioma sbilanciata. Le piante hanno subi in passa un interven di capizzatura sul cimale per abbassare la chioma. Sul taglio si sono sviluppati diverse cime sostitutive. Il si di radicazione risulta fortemente urbanizza, con conseguenti problematiche connesse allo sviluppo radicale, che mol probabilmente hanno subi negli anni danneggiamenti e lesioni da scavi. Sui tronchi si osservano delle depressioni di crescita e diverse ferite aperte; percuotendo con un martello di gomma, il suono è sordo. Il pino di via Roma (n. 3) presenta una chioma rada e portata mol in al a causa delle potature pregresse che hanno elimina tutta la ramificazione nella parte mediana ed inferiore del fus. Questi interventi, anche se giustificati per vari motivi, hanno però prodot un innalzamen del baricentro della pianta. Il tronco risulta sinuoso e leggermente inclina verso nord. Lo spazio a disposizione per lo sviluppo delle radici è limita dalla presenza dell edificio retrostante e del marciapiede. Si tema inoltre, che la pianta è stata interessata in passa da lavori di scavi per opere di edilizia, che hanno provoca alla stessa probabilmente delle ferite all appara radicale. L appara radicale del cedro di piazza Risorgimen (n. 4) ha subi nell anno 2011 danneggiamenti nel corso dei lavori di riqualificazione della pavimentazione. Di segui è stata effettuata una potatura di diradamen della chioma asportando anche la cima dell albero. Nello stesso anno l albero è sta controlla dal sotscrit mediante una verifica statica della stabilità sot l azione del ven. 4.1 INDAGINE STRUMENTALE CON METODOLOGIA SIM L indagine strumentale è stata eseguita a carico degli alberi, simulando in campo i valori di intensità del ven e le direzioni di carico come riporta nella tabella seguente. Tabella 2 - Valori di intensità del ven simulati durante le prove di trazione ID. albero Specie dell albero indaga Direzione del carico simula Intensità del ven simula [gradi Beaufort] 1 Cedrus deodara NNW 9 2 Cedrus deodara SE 9 SW 10 3 Pinus pinea NW 10 NE 10 4 Cedrus deodara SE 9 NE 8 I valori di stabilità epigea per intensità del ven superiori rispet a quella simulata in campo vengono ricavati mediante estrapolazione dal diagramma di sollecitazione, mentre quelli di stabilità ipogea si ottengono dalla curva generalizzata di ribaltamen. Perizia alberi - _2015 Dr. Valentin Lobis Merano (BZ) www.studiolobis.it 3

Lo specifico software della valutazione SIM prevede infine una verifica della stabilità dell albero fino ad un massimo di 11 gradi Beaufort, cioè pari ad una velocità del ven di 110 km/h (= 31 m/s), come previs dall Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005, considerando quindi anche le sollecitazioni dovute all azione di raffiche nel si di radicazione. 4.1.1 RISULTATI DELL INDAGINE SIM Nella tabella seguente si riportano i risultati sintetici dell analisi strumentale SIM. Solo per le piante che hanno mostra un fatre di stabilità > 1,5 (standard predefini) è possibile affermare (per la porzione inferiore del tronco e/o l appara radicale) che sono potenzialmente in grado di contrastare le sollecitazioni causate da eventi atmosferici con intensità del ven fino a 11 gradi Beaufort. Laddove tale criterio non viene soddisfat, le condizioni strutturali degli alberi sono ridotte. Tabella 3 - Riassun dei valori SIM rilevati e la classe CPC ID. albero Specie Direzione del carico Fatre sicurezza di base Fatre stabilità ipogea Fatre stabilità epigea Sta meccanico 1 Cedro NNW 2,37 1,50 1,53 critico 2 Cedro SE 2,18 1,93 1,53 SW 2,81 1,70 1,52 critico 3 Pino NW 2,61 1,73 1,75 discre NE 2,53 1,71 2,04 discre 4 Cedro SE 1,88 2,29 2,70 discre NE 2,22 2,24 2,12 discre Cedri n. 1 e n. 2 - Largo San Giovanni Sia per l albero n. 1 che per l albero n. 2 la verifica statica non risulta soddisfatta. Il fatre di stabilità ipogea (tenuta radicale) cosi come anche il fatre di stabilità epigea (collet e tronco inferiore) risulta, infatti, pari ai parametri standard di sicurezza, cfr. tabella 3. I margini di sicurezza sono esauriti. Le condizioni strutturali degli alberi (soprattut per il cedro n. 1) sono quindi al limite dei parametri di sicurezza a causa di fenomeni palogici già mol avanzati. I difetti riscontrati appaiono non risolvibili. Non pensiamo, infatti, attuabile alcun interven di risanamen che raggiunga l obiettivo di riqualificare questi alberi in chiave estetica e di mantenere a lungo termine accettabili condizioni di sicurezza. In accordo con la classificazione CPC si segnala che le piante sono da attribuire alla categoria C/D. In considerazione di quan sopra, per tutelarsi da collassi strutturali incontrollati, riteniamo opportuno di abbattere i due cedri. Pino n. 3 - via Roma Per quest albero è possibile affermare che la porzione inferiore del tronco e l appara radicale sono ancora in grado di contrastare le sollecitazioni sostenute da eventi atmosferici di una certa intensità. Il fatre di stabilità ipogea (tenuta radicale) cosi come anche il fatre di stabilità epigea (collet e tronco inferiore) superano la soglia minima richiesta, cfr. tabella 3. Secondo i parametri CPC, l albero vene classifica in categoria C. Perizia alberi - _2015 Dr. Valentin Lobis Merano (BZ) www.studiolobis.it 4

Cedro n. 4 - Piazza Risorgimen Come risulta dalla tabella 3, per quest albero è possibile affermare che la porzione inferiore del tronco e l appara radicale sono ancora in grado di contrastare le sollecitazioni sostenute da eventi atmosferici di una certa intensità. La verifica risulta soddisfatta sia per la direzione SE che per la direzione NE. I margini di sicurezza dell albero sono sufficienti. Per mantenere l albero si suggerisce solo di ridurre l altezza dell albero eliminando i ricacci cresciuti nei pressi dei vecchi tagli effettuati nell anno 2011 sul cimale. Secondo i parametri CPC, l albero vene classifica in categoria C. 4.2 INDAGINE STRUMENTALE CON RESISTOGRAFO I due cedri del L.go San Giovanni sono stati controllati inoltre mediante un Resisgrafo per verificare eventuali anomalie interne. 4.2.1 RISULTATI CON RESISTOGRAFO Nella tabella seguente si riportano i risultati sintetici delle indagini strumentali effettuate con Resisgrafo. Tabella 4 - riassun delle analisi effettuate con Resisgrafo IML Resi E 400 ID. albero Indagine n Posizionamen del sondaggio h da terra [cm] Rappor t/r 1 R12 Collet > Est 25 inferiore 0,32 R13 Collet > SW 25 sufficiente 2 R14 Collet > Nord 20 al limite R15 Collet > Est 15 inferiore 0,32 I dendrogrammi dimostrano che la parte centrale del tronco sia marcescente e cava a causa della presenza di fenomeni palogici già mol avanzati (carie del legno ad opera di funghi lignicoli). La stabilità dei due cedri è compromessa per la minore superficie portante. 5 CONCLUSIONI E CONSIDERAZIONI FINALI Dai risultati delle indagini di stabilità effettuate si consiglia l abbattimen degli alberi n. 1 e n. 2. Le condizioni strutturali di questi cedri sono al limite dei parametri di sicurezza a causa di fenomeni palogici già mol avanzati. La verifica statica degli alberi n. 3 e n. 4 risulta invece soddisfatta. I valori di stabilità epigea e di stabilità ipogea risultano superiori agli standard richiesti. Ques significa che gli alberi possiedono ancora delle riserve di sicurezza. La chioma del pino n. 3 risulta rada e aperta con rami lunghi ed isolati. La possibilità che ven e neve provochino la rottura di questi rami è maggiore. Si suggerisce quindi di effettuare un moniraggio periodico dell albero. Per il cedro n. 4 si consiglia di eseguire un modera interven di potature in cima per riportare l albero all altezza dell anno 2011. Perizia alberi - _2015 Dr. Valentin Lobis Merano (BZ) www.studiolobis.it 5

5.1 INTERVENTI ARBORICOLTURALI Di segui si riporta la classificazione CPC finale e l elenco degli interventi arboricolturali previsti per gli alberi controllati. Tabella 5 - interventi arboricolturali e classificazione CPC Nr. albero Spazio albera Specie Classe CPC Interventi arboricolturali 1 L.go San Giovanni Cedrus deodara C/D Abbattimen 2 L.go San Giovanni Cedrus deodara C/D Abbattimen 3 Via Roma Pinus pinea C --- 4 P.zza Risorgimen Cedrus deodara C Eliminare i ricacci apicali riportando l albero all altezza dell anno 2011, cfr. fig. 1 Figura 1 - albero n. 4 riduzione altezza dell albero eliminando i due ricacci in cima con sagomatura conica della porzione apicale (disegno indicativo e non in scala) 5.2 VALIDITA DELL INDAGINE Si consiglia di effettuare un controllo visivo degli alberi a scadenza annuale e di ripetere l indagine strumentale degli alberi n. 3 e n. 4 entro tre anni. Perizia alberi - _2015 Dr. Valentin Lobis Merano (BZ) www.studiolobis.it 6

6 NOTE In conclusione si ricorda che quan sopra afferma in meri alla stabilità degli alberi è da ritenersi valido fat salvo il verificarsi di eventi che vadano ad alterarne profondamente le caratteristiche morfologiche, fisiologiche e anemometriche (potature eseguite con tecniche errate, lesioni meccaniche, incidenti, abbattimenti nell immediata vicinanza etc.), o le caratteristiche del si di impian (scavi nella zona di pertinenza dell appara radicale, posa di pavimentazioni impermeabili, variazioni di livello del piano di campagna etc.) riscontrate al momen del sopralluogo, o il verificarsi di eventi naturali che rivestano il carattere di eccezionalità. Ad evasione dell incarico ricevu Merano, il 06/08/2015 Dott. Valentin Lobis FAW Certified Master Arborist FLL Certified Tree Inspecr ALLEGATO - Documentazione fografica, - Tracciati dell indagine RESI, - Referti strumentali dell indagine SIM. Perizia alberi - _2015 Dr. Valentin Lobis Merano (BZ) www.studiolobis.it 7

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Cedri n. 1 e n. 2 Largo San Giovanni 1 2 1 2 Pino n. 3 Via Roma Cedro n. 4 Piazza Risorgimen Perizia alberi - _2015 Dr. Valentin Lobis Merano (BZ) www.studiolobis.it 8

Measuring / object data Project Measurement no. Drilling depth Identification Advance indagine RESI 12 36,18 cm cedro n. 2 40 cm/min (5) Date Time Offset Avg. curve Diameter 20.07.2015 073706 2,1% off 74,0 cm Level Direction Object species Location Name 25,0 cm >Est Cedrus deodara Largo S. Giovanni Amplitude [%] 50 38 25 13 40 38 36 34 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 0 Drilling depth [cm] Assessment Comment 4,0 cm 13,4 cm 4,0 cm 13,4 cm 36,5 cm.ago/corteccia.legno intat.cavità Valentin Lobis 9

Measuring / object data Project Measurement no. Drilling depth Identification Advance indagine RESI 13 38,11 cm cedro n,. 2 40 cm/min (5) Date Time Offset Avg. curve Diameter 20.07.2015 074218 2,3% off 74,0 cm Level Direction Object species Location Name 25,0 cm >SW Cedrus deodara Largo S. Giovanni Amplitude [%] 50 38 25 13 40 38 36 34 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 0 Drilling depth [cm] Assessment Comment 3,7 cm 21,2 cm 24,5 cm 3,7 cm 21,2 cm 24,5 cm 38,1 cm.ago/corteccia.legno intat.legno degrada.cavità Valentin Lobis 10

Measuring / object data Project Measurement no. Drilling depth Identification Advance indagine RESI 14 29,00 cm cedro n. 1 40 cm/min (5) Date Time Offset Avg. curve Diameter 20.07.2015 083509 2,2% off 8 Level Direction Object species Location Name 2 >Nord Cedrus deodara Largo S. Giovanni Amplitude [%] 50 38 25 13 40 38 36 34 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 0 Drilling depth [cm] Assessment Comment 3,5 cm 16,0 cm 19,0 cm 3,5 cm 16,0 cm 19,0 cm 29,0 cm.ago/corteccia.legno intat.legno degrada.cavità Valentin Lobis 11

Measuring / object data Project Measurement no. Drilling depth Identification Advance indagine RESI 15 20,00 cm cedro n. 1 40 cm/min (5) Date Time Offset Avg. curve Diameter 20.07.2015 083706 2,3% off 69,0 cm Level Direction Object species Location Name 15,0 cm >Est Cedrus deodara Largo S. Giovanni Amplitude [%] 50 38 25 13 40 38 36 34 32 30 28 26 24 22 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 0 Drilling depth [cm] Assessment Comment 4,3 cm 13,4 cm 4,3 cm 13,4 cm 2.ago/corteccia.legno intat.cavità Valentin Lobis 12

Albero N 1 Direzione del carico NNW Data analisi 20/07/15 Valutazione della stabilità degli alberi Calcolo 02/08/15 Medo strumentale S.I.M. (static integrated methods ) Committente GEA spa Luogo 33170 area verde Largo San Giovanni Altezza dell'albero 18,5 m Specie Cedrus deodara Secondo le norme tecniche Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,19 Eigenfrequenz 0,93 Hz Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 Proc. Oscilla. Propria 6% tensione ammissibile 1,5 kn/cm² limite elasticità Temperatura 0 C Baricentro d. carico 10,9 m Modulo - E 765 kn/cm² Altitudine 25 m. s.l.meccentricità 0,6 m deformazione unitaria 0,20 % Circonferenza 226 cm Momen di rsione 9kNm Superficie chioma 109 m² Carico del ven 16,4 kn Diametro 1 71,9 cm Momen dovu 178 knm Diametro 2 71,9 cm da uragano Spess. corteccia 3cm Altezza della fune 10,2 m Calcolo della portata a tronco pieno Angolo della fune 25,7 gradi Fatre di sicurezza 237 % Momen resistente 28.153 cm³ 13

Scheda di analisi Albero 1 1 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 area verde Largo San Giovanni Altezza dell'albero 18,50 m Specie Cedrus deodara Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,19 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,5 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 16,4 kn Modulo - E 765 kn/cm² Momen uragano 178 knm deformazione unitari 0,20 % Altezza della fune 10,2 m Diametro 1 71,9 cm Angelo della fune 25,7 gradi Diametro 2 71,9 cm Spess. corteccia 3cm Misuraz. in quota 1 0,4 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico NNW Momen resistente 28153 cm³ 1,8 23 5,9 9,21 157 9,23 1 187 2,6 34 8,7 13,38 154 13,41 2 173 3,7 47 12,0 18,99 158 19,04 3 188 5,2 66 16,8 26,76 159 26,83 6 168 6,2 79 20,1 31,75 158 31,83 8 165 7,4 95 24,2 38,18 158 38,28 11 161 8,3 106 27,0 42,71 158 42,82 13 162 9,2 118 30,1 47,34 157 47,46 15 163 7,4 Diff. 95 24,2 38,13 157 Fatre di sicurezza 237 % incli. peso proprio 153 % sezione 1.818 cm 2 peso proprio 75 kn tensione 0,04 kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 765 7,4 95 489 66,4 Spessore della parete residua 9,8 cm 0,15 t/d 14

Scheda di analisi Albero 1 2 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 area verde Largo San Giovanni Altezza dell'albero 18,50 m Specie Cedrus deodara Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,19 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,5 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 16,4 kn Modulo - E 765 kn/cm² Momen uragano 178 knm deformazione unitaria 0,20 % Altezza della fune 10,2 m Diametro 1 71,9 cm Angelo della fune 25,7 gradi Diametro 2 71,9 cm Spess. corteccia 3cm Misuraz. in quota 2 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico NNW Momen resistente 28153 cm³ 1,8 9,23 2 119 2,6 13,41 3 132 3,7 19,04 5 134 5,2 26,83 7 152 6,2 31,83 10 143 7,4 38,28 13 145 8,3 42,82 15 147 9,2 47,46 17 150 Fatre di sicurezza 237 % incli. peso proprio % sezione cm 2 kn peso proprio tensione kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 765 9,2 0 Spessore della parete residua cm t/d 15

Scheda di analisi Albero 1 3 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 area verde Largo San Giovanni Altezza dell'albero 18,50 m Specie Cedrus deodara Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,19 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,5 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 16,4 kn Modulo - E 765 kn/cm² Momen uragano 178 knm deformazione unitaria 0,20 % Altezza della fune 10,2 m Diametro 1 71,9 cm Angelo della fune 25,7 gradi Diametro 2 71,9 cm Spess. corteccia 3cm Misuraz. in quota 3 1,1 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico NNW Momen resistente 28153 cm³ 1,8 22 5,6 9,37 167 9,44 1 191 3,7 45 11,5 18,95 165 19,09 4 156 5,5 68 17,3 28,37 164 28,58 8 148 7,1 86 21,9 36,10 165 36,37 11 153 8,5 105 26,8 43,42 162 43,75 14 157 9,5 114 29,1 48,65 167 49,01 17 155 7,7 Diff. 92 23,5 39,28 167 Fatre di sicurezza 237 % incli. peso proprio 163 % sezione 1.964 cm 2 peso proprio 75 kn tensione 0,04 kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 765 7,7 92 486 70,6 Spessore della parete residua 10,7 cm 0,16 t/d 16

Scheda di analisi Albero 1 4 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 area verde Largo San Giovanni Altezza dell'albero 18,50 m Specie Cedrus deodara Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,19 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,5 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 16,4 kn Modulo - E 765 kn/cm² Momen uragano 178 knm deformazione unitari 0,20 % Altezza della fune 10,2 m Diametro 1 71,9 cm Angelo della fune 25,7 gradi Diametro 2 71,9 cm Spess. corteccia 3cm Misuraz. in quota 4 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico NNW Momen resistente 28153 cm³ 1,8 9,44 1 191 3,7 19,09 3 188 5,5 28,58 6 179 7,1 36,37 9 175 8,5 43,75 12 174 9,5 49,01 15 169 Fatre di sicurezza 237 % incli. peso proprio % sezione cm 2 kn peso proprio tensione kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 765 9,5 0 Spessore della parete residua cm t/d 17

Albero N 2 Direzione del carico SE Valutazione della stabilità degli alberi Medo strumentale S.I.M. (static integrated methods ) Committente GEA spa Luogo Data analisi Calcolo 33170 area verde Largo San Giovanni 20/07/15 02/08/15 Altezza dell'albero 17,8 m Specie Cedrus deodara Secondo le norme tecniche Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,19 Eigenfrequenz 0,99 Hz Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 Proc. Oscilla. Propria 6% tensione ammissibile 1,5 kn/cm² limite elasticità Temperatura 0 C Baricentro d. carico 10,3 m Modulo - E 765 kn/cm² Altitudine 25 m. s.l.meccentricità 0,7 m deformazione unitaria 0,20 % Circonferenza 223 cm Momen di rsione 9kNm Superficie chioma 95 m² Carico del ven 13,9 kn Diametro 1 71,0 cm Momen dovu 143 knm Diametro 2 71,0 cm da uragano 185,7 knm Spess. corteccia 3cm Altezza della fune 11,7 m Calcolo della portata a tronco pieno Angolo della fune 36,0 gradi Fatre di sicurezza 218 % Momen resistente 26.947 cm³ 18

Scheda di analisi Albero 2 1 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 area verde Largo San Giovanni Altezza dell'albero 17,80 m Specie Cedrus deodara Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,19 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,5 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 13,9 kn 18,10 kn Modulo - E 765 kn/cm² Momen uragano 143 knm 185,67 knm deformazione unitari 0,20 % Altezza della fune 11,7 m Diametro 1 71,0 cm Angelo della fune 36,0 gradi Diametro 2 71,0 cm Spess. corteccia 3cm Misuraz. in quota 1 0,5 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico SE Momen resistente 26947 cm³ 1,8 22 5,6 9,23 165 9,18 1 186 2,5 30 7,7 12,82 168 12,74 2 164 3,3 40 10,2 16,83 165 16,72 3 165 4,6 56 14,3 23,34 163 23,19 5 164 5,2 65 16,6 26,67 161 26,51 6 166 6,5 81 20,7 33,34 161 33,13 7 188 7,4 92 23,5 37,96 162 37,72 8 196 8,6 107 27,3 44,12 162 43,84 10 197 9,5 121 30,9 48,78 158 48,48 12 193 7,7 Diff. 99 25,2 39,55 157 Fatre di sicurezza 218 % incli. peso proprio 153 % sezione 1.955 cm 2 peso proprio 70 kn tensione 0,04 kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 765 7,7 99 524 72,0 Spessore della parete residua 10,9 cm 0,17 t/d 19

Scheda di analisi Albero 2 2 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 area verde Largo San Giovanni Altezza dell'albero 17,80 m Specie Cedrus deodara Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,19 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,5 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 13,9 kn 18,10 kn Modulo - E 765 kn/cm² Momen uragano 143 knm 185,67 knm deformazione unitaria 0,20 % Altezza della fune 11,7 m Diametro 1 71,0 cm Angelo della fune 36,0 gradi Diametro 2 71,0 cm Spess. corteccia 3cm Misuraz. in quota 2 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico SE Momen resistente 26947 cm³ 1,8 9,18 1 186 2,5 12,74 2 164 3,3 16,72 3 165 4,6 23,19 5 164 5,2 26,51 6 166 6,5 33,13 7 188 7,4 37,72 8 196 8,6 43,84 10 197 9,5 48,48 12 193 Fatre di sicurezza 218 % incli. peso proprio % sezione cm 2 kn peso proprio tensione kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 765 9,5 0 Spessore della parete residua cm t/d 20

Scheda di analisi Albero 2 3 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 area verde Largo San Giovanni Altezza dell'albero 17,80 m Specie Cedrus deodara Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,19 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,5 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 13,9 kn 18,10 kn Modulo - E 765 kn/cm² Momen uragano 143 knm 185,67 knm deformazione unitaria 0,20 % Altezza della fune 11,7 m Diametro 1 71,0 cm Angelo della fune 36,0 gradi Diametro 2 71,0 cm Spess. corteccia 3cm Misuraz. in quota 3 1 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico SE Momen resistente 26947 cm³ 2,3 24 6,1 11,67 191 11,52 1 233 3,7 45 11,5 19,11 167 18,86 2 243 4,8 60 15,3 24,69 161 24,37 3 240 6,3 73 18,6 32,28 173 31,86 6 200 7,8 90 23,0 40,19 175 39,66 6 8,7 102 26,0 45,15 174 44,55 8 231 10,1 120 30,6 52,17 170 51,48 10 231 7,8 Diff. 96 24,5 40,50 165 Fatre di sicurezza 218 % incli. peso proprio 162 % sezione 2.100 cm 2 peso proprio 70 kn tensione 0,03 kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 765 7,8 96 525 76,0 Spessore della parete residua 11,9 cm 0,18 t/d 21

Scheda di analisi Albero 2 4 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 area verde Largo San Giovanni Altezza dell'albero 17,80 m Specie Cedrus deodara Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,19 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,5 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 13,9 kn 18,10 kn Modulo - E 765 kn/cm² Momen uragano 143 knm 185,67 knm deformazione unitari 0,20 % Altezza della fune 11,7 m Diametro 1 71,0 cm Angelo della fune 36,0 gradi Diametro 2 71,0 cm Spess. corteccia 3cm Misuraz. in quota 4 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico SE Momen resistente 26947 cm³ 2,3 11,52 1 233 3,7 18,86 3 186 4,8 24,37 4 199 6,3 31,86 6 200 7,8 39,66 6 8,7 44,55 11 188 10,1 51,48 12 205 Fatre di sicurezza 218 % incli. peso proprio % sezione cm 2 kn peso proprio tensione kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 765 10,1 0 Spessore della parete residua cm t/d 22

Albero N 2 Direzione del carico SW Valutazione della stabilità degli alberi Medo strumentale S.I.M. (static integrated methods ) Committente GEA spa Luogo Data analisi Calcolo 33170 area verde L.go San Giovanni 20/07/15 02/08/15 Altezza dell'albero 17,8 m Specie Cedrus deodara Secondo le norme tecniche Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,19 Eigenfrequenz 0,99 Hz Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 Proc. Oscilla. Propria 6% tensione ammissibile 1,5 kn/cm² limite elasticità Temperatura 0 C Baricentro d. carico 10,0 m Modulo - E 765 kn/cm² Altitudine 25 m. s.l.meccentricità 2,8 m deformazione unitaria 0,20 % Circonferenza 223 cm Momen di rsione 40 knm Superficie chioma 88 m² Carico del ven 14,3 kn Diametro 1 71,0 cm Momen dovu 144 knm Diametro 2 71,0 cm da uragano Spess. corteccia 3cm Altezza della fune 11,7 m Calcolo della portata a tronco pieno Angolo della fune 35,3 gradi Fatre di sicurezza 281 % Momen resistente 26.947 cm³ 23

Scheda di analisi Albero 2 1 Data analis Calcolo Committente GEA spa Luogo 33170 area verde L.go San Giovanni 20/07/15 02/08/15 Altezza dell'albero 17,80 m Specie Cedrus deodara Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,19 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,5 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 14,3 kn Modulo - E 765 kn/cm² Momen uragano 144 knm deformazione unitari 0,20 % Altezza della fune 11,7 m Diametro 1 71,0 cm Angelo della fune 35,3 gradi Diametro 2 71,0 cm Spess. corteccia 3cm Misuraz. in quota 1 0,6 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico SW Momen resistente 26947 cm³ 1,7 27 6,9 11,11 161 11,01 0 2,9 49 12,5 19,68 158 19,51 2 251 3,7 62 15,8 24,77 157 24,55 4 201 4,6 76 19,4 30,80 159 30,52 5 216 5,5 90 23,0 36,62 160 36,29 7 206 6,9 114 29,1 46,26 159 45,85 9 220 7,8 129 32,9 52,22 159 51,75 11 218 9,6 159 40,5 64,14 158 63,57 14 229 7,9 Diff. 132 33,7 53,03 158 Fatre di sicurezza 281 % incli. peso proprio 152 % sezione 1.442 cm 2 peso proprio 70 kn tensione 0,05 kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 765 7,9 132 403 56,1 Spessore della parete residua 7,6 cm 0,12 t/d 24

Scheda di analisi Albero 2 2 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 area verde L.go San Giovanni Altezza dell'albero 17,80 m Specie Cedrus deodara Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,19 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,5 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 14,3 kn Modulo - E 765 kn/cm² Momen uragano 144 knm deformazione unitaria 0,20 % Altezza della fune 11,7 m Diametro 1 71,0 cm Angelo della fune 35,3 gradi Diametro 2 71,0 cm Spess. corteccia 3cm Misuraz. in quota 2 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico SW Momen resistente 26947 cm³ 1,7 11,01 1 223 2,9 19,51 3 192 3,7 24,55 4 201 4,6 30,52 6 191 5,5 36,29 8 188 6,9 45,85 12 183 7,8 51,75 15 178 9,6 63,57 22 170 Fatre di sicurezza 281 % incli. peso proprio % sezione cm 2 kn peso proprio tensione kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 765 9,6 0 Spessore della parete residua cm t/d 25

Scheda di analisi Albero 2 3 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 area verde L.go San Giovanni Altezza dell'albero 17,80 m Specie Cedrus deodara Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,19 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,5 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 14,3 kn Modulo - E 765 kn/cm² Momen uragano 144 knm deformazione unitaria 0,20 % Altezza della fune 11,7 m Diametro 1 71,0 cm Angelo della fune 35,3 gradi Diametro 2 71,0 cm Spess. corteccia 3cm Misuraz. in quota 3 1 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico SW Momen resistente 26947 cm³ 1,7 11,01 0 2,9 19,51 2 251 3,7 24,55 4 201 4,6 30,52 6 191 5,5 36,29 9 174 6,9 45,85 13 173 7,8 51,75 16 171 9,6 63,57 22 170 Fatre di sicurezza 281 % incli. peso proprio % sezione cm 2 kn peso proprio tensione kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 765 9,6 0 Spessore della parete residua cm t/d 26

Albero N 3 Direzione del carico NE Valutazione della stabilità degli alberi Medo strumentale S.I.M. (static integrated methods ) Committente GEA spa Luogo Data analisi Calcolo 33170 Via Roma 20/07/15 02/08/15 Altezza dell'albero 16,8 m Specie Pinus pinea Secondo le norme tecniche Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,21 Eigenfrequenz 0,95 Hz Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 Proc. Oscilla. Propria 6% tensione ammissibile 1,8 kn/cm² limite elasticità Temperatura 5 C Baricentro d. carico 12,6 m Modulo - E 850 kn/cm² Altitudine 25 m. s.l.meccentricità 3,8 m deformazione unitaria 0,21 % Circonferenza 191 cm Momen di rsione 35 knm Superficie chioma 60 m² Carico del ven 9,1 kn Diametro 1 60,8 cm Momen dovu 115 knm Diametro 2 60,8 cm da uragano Spess. corteccia 3cm Altezza della fune 9,3 m Calcolo della portata a tronco pieno Angolo della fune 24,6 gradi Fatre di sicurezza 253 % Momen resistente 16.158 cm³ 27

Scheda di analisi Albero 3 1 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 Via Roma Altezza dell'albero 16,80 m Specie Pinus pinea Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,21 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,8 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 9,1 kn Modulo - E 850 kn/cm² Momen uragano 115 knm deformazione unitari 0,21 % Altezza della fune 9,3 m Diametro 1 60,8 cm Angelo della fune 24,6 gradi Diametro 2 60,8 cm Spess. corteccia 3cm Misuraz. in quota 1 0,5 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico NE Momen resistente 16158 cm³ 2,0 26 6,1 14,35 234 14,57 3 144 3,2 44 10,4 22,83 220 23,18 5 164 4,2 60 14,2 30,08 212 30,54 8 159 5,6 81 19,1 40,67 213 41,28 12 164 6,6 94 22,2 47,84 216 48,56 14 175 7,7 111 26,2 56,04 214 56,88 17 180 8,2 118 27,9 59,30 213 60,19 20 171 6,2 Diff. 92 21,7 44,94 207 Fatre di sicurezza 253 % incli. peso proprio 204 % sezione 1.668 cm 2 peso proprio 49 kn tensione 0,03 kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 850 6,2 92 668 81,8 Spessore della parete residua 11,5 cm 0,21 t/d 28

Scheda di analisi Albero 3 2 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 Via Roma Altezza dell'albero 16,80 m Specie Pinus pinea Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,21 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,8 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 9,1 kn Modulo - E 850 kn/cm² Momen uragano 115 knm deformazione unitaria 0,21 % Altezza della fune 9,3 m Diametro 1 60,8 cm Angelo della fune 24,6 gradi Diametro 2 60,8 cm Spess. corteccia 3cm Misuraz. in quota 2 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico NE Momen resistente 16158 cm³ 2,0 14,57 3 144 3,2 23,18 5 164 4,2 30,54 7 173 5,6 41,28 11 174 6,6 48,56 14 175 7,7 56,88 18 174 8,2 60,19 20 171 Fatre di sicurezza 253 % incli. peso proprio % sezione cm 2 kn peso proprio tensione kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 850 8,2 0 Spessore della parete residua cm t/d 29

Scheda di analisi Albero 3 3 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 Via Roma Altezza dell'albero 16,80 m Specie Pinus pinea Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,21 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,8 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 9,1 kn Modulo - E 850 kn/cm² Momen uragano 115 knm deformazione unitaria 0,21 % Altezza della fune 9,3 m Diametro 1 60,8 cm Angelo della fune 24,6 gradi Diametro 2 60,8 cm Spess. corteccia 3cm Misuraz. in quota 3 1 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico NE Momen resistente 16158 cm³ 1,8 25 5,9 12,84 217 13,24 2 170 2,7 38 9,0 19,25 215 19,87 3 196 3,8 52 12,3 27,10 221 27,96 5 197 5,4 75 17,7 38,79 219 40,03 8 208 6,9 94 22,2 49,35 222 50,92 12 203 7,5 102 24,1 53,62 223 55,33 14 199 8,8 121 28,6 62,40 218 64,38 18 197 9,3 127 30,0 66,60 222 68,72 20 196 7,5 Diff. 102 24,1 53,77 223 Fatre di sicurezza 253 % incli. peso proprio 220 % sezione 1.868 cm 2 peso proprio 49 kn tensione 0,03 kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 850 7,5 102 691 88,2 Spessore della parete residua 13,4 cm 0,24 t/d 30

Scheda di analisi Albero 3 4 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 Via Roma Altezza dell'albero 16,80 m Specie Pinus pinea Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,21 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,8 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 9,1 kn Modulo - E 850 kn/cm² Momen uragano 115 knm deformazione unitari 0,21 % Altezza della fune 9,3 m Diametro 1 60,8 cm Angelo della fune 24,6 gradi Diametro 2 60,8 cm Spess. corteccia 3cm Misuraz. in quota 4 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico NE Momen resistente 16158 cm³ 1,8 13,24 2 170 2,7 19,87 5 140 3,8 27,96 7 158 5,4 40,03 10 180 6,9 50,92 14 183 7,5 55,33 16 182 8,8 64,38 20 183 9,3 68,72 22 184 Fatre di sicurezza 253 % incli. peso proprio % sezione cm 2 kn peso proprio tensione kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 850 9,3 0 Spessore della parete residua cm t/d 31

Albero N 3 Direzione del carico NW Valutazione della stabilità degli alberi Medo strumentale S.I.M. (static integrated methods ) Committente GEA spa Luogo Data analisi Calcolo 33170 Via Roma 20/07/15 02/08/15 Altezza dell'albero 16,8 m Specie Pinus pinea Secondo le norme tecniche Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,21 Eigenfrequenz 0,95 Hz Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 Proc. Oscilla. Propria 6% tensione ammissibile 1,8 kn/cm² limite elasticità Temperatura 5 C Baricentro d. carico 11,5 m Modulo - E 850 kn/cm² Altitudine 25 m. s.l.meccentricità 0,7 m deformazione unitaria 0,21 % Circonferenza 191 cm Momen di rsione 7kNm Superficie chioma 59 m² Carico del ven 9,7 kn Diametro 1 60,8 cm Momen dovu 111 knm Diametro 2 60,8 cm da uragano Spess. corteccia 3cm Altezza della fune 9,3 m Calcolo della portata a tronco pieno Angolo della fune 22,0 gradi Fatre di sicurezza 261 % Momen resistente 16.158 cm³ 32

Scheda di analisi Albero 3 1 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 Via Roma Altezza dell'albero 16,80 m Specie Pinus pinea Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,21 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,8 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 9,7 kn Modulo - E 850 kn/cm² Momen uragano 111 knm deformazione unitari 0,21 % Altezza della fune 9,3 m Diametro 1 60,8 cm Angelo della fune 22,0 gradi Diametro 2 60,8 cm Spess. corteccia 3cm Misuraz. in quota 1 0,45 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico NW Momen resistente 16158 cm³ 2,1 38 9,0 15,71 175 15,86 2 204 2,9 55 13,0 22,53 174 22,75 3 224 4,4 80 18,9 33,80 179 34,13 7 193 5,4 99 23,4 41,54 178 41,95 9 202 6,6 119 28,1 50,27 179 50,77 12 202 7,7 140 33,1 59,32 179 59,90 15 206 9,1 166 39,2 69,66 178 70,35 19 207 7,0 Diff. 128 30,2 53,95 179 Fatre di sicurezza 261 % incli. peso proprio 175 % sezione 1.316 cm 2 peso proprio 49 kn tensione 0,04 kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 850 7,0 128 559 68,4 Spessore della parete residua 8,5 cm 0,16 t/d 33

Scheda di analisi Albero 3 2 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 Via Roma Altezza dell'albero 16,80 m Specie Pinus pinea Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,21 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,8 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 9,7 kn Modulo - E 850 kn/cm² Momen uragano 111 knm deformazione unitaria 0,21 % Altezza della fune 9,3 m Diametro 1 60,8 cm Angelo della fune 22,0 gradi Diametro 2 60,8 cm Spess. corteccia 3cm Misuraz. in quota 2 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico NW Momen resistente 16158 cm³ 2,1 15,86 3 157 2,9 22,75 5 161 4,4 34,13 8 177 5,4 41,95 10 188 6,6 50,77 14 183 7,7 59,90 18 183 9,1 70,35 23 183 Fatre di sicurezza 261 % incli. peso proprio % sezione cm 2 kn peso proprio tensione kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 850 9,1 0 Spessore della parete residua cm t/d 34

Scheda di analisi Albero 3 3 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 Via Roma Altezza dell'albero 16,80 m Specie Pinus pinea Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,21 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,8 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 9,7 kn Modulo - E 850 kn/cm² Momen uragano 111 knm deformazione unitaria 0,21 % Altezza della fune 9,3 m Diametro 1 60,8 cm Angelo della fune 22,0 gradi Diametro 2 60,8 cm Spess. corteccia 3cm Misuraz. in quota 3 1 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico NW Momen resistente 16158 cm³ 2,7 47 11,1 20,04 181 20,51 3 202 4,4 78 18,4 33,05 179 33,82 8 176 5,5 97 22,9 41,52 181 42,49 11 179 6,4 113 26,7 48,55 182 49,68 14 179 7,7 136 32,1 58,23 181 59,59 17 189 8,6 154 36,4 65,04 179 66,55 20 190 9,4 168 39,7 71,32 180 72,98 23 190 6,8 Diff. 121 28,6 51,28 179 Fatre di sicurezza 261 % incli. peso proprio 176 % sezione 1.325 cm 2 peso proprio 49 kn tensione 0,04 kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 850 6,8 121 534 68,8 Spessore della parete residua 8,6 cm 0,16 t/d 35

Scheda di analisi Albero 3 4 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 Via Roma Altezza dell'albero 16,80 m Specie Pinus pinea Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,21 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,8 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 9,7 kn Modulo - E 850 kn/cm² Momen uragano 111 knm deformazione unitari 0,21 % Altezza della fune 9,3 m Diametro 1 60,8 cm Angelo della fune 22,0 gradi Diametro 2 60,8 cm Spess. corteccia 3cm Misuraz. in quota 4 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico NW Momen resistente 16158 cm³ 2,7 20,51 3 202 4,4 33,82 6 212 5,5 42,49 9 204 6,4 49,68 11 209 7,7 59,59 15 205 8,6 66,55 17 211 9,4 72,98 20 208 Fatre di sicurezza 261 % incli. peso proprio % sezione cm 2 kn peso proprio tensione kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 850 9,4 0 Spessore della parete residua cm t/d 36

Albero N 4 Direzione del carico NE Data analisi 20/07/15 Valutazione della stabilità degli alberi Calcolo 02/08/15 Medo strumentale S.I.M. (static integrated methods ) Committente GEA spa Luogo 33170 Piazza Risorgimen Altezza dell'albero 22 m Specie Cedrus deodara Secondo le norme tecniche Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,21 Eigenfrequenz 0,69 Hz Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 Proc. Oscilla. Propria 9% tensione ammissibile 1,5 kn/cm² limite elasticità Temperatura 5 C Baricentro d. carico 12,4 m Modulo - E 765 kn/cm² Altitudine 25 m. s.l.meccentricità 0,1 m deformazione unitaria 0,20 % Circonferenza 238 cm Momen di rsione 2kNm Superficie chioma 135 m² Carico del ven 19,7 kn Diametro 1 75,8 cm Momen dovu 246 knm Diametro 2 75,8 cm da uragano Spess. corteccia 2cm Altezza della fune 13,2 m Calcolo della portata a tronco pieno Angolo della fune 30,2 gradi Fatre di sicurezza 222 % Momen resistente 36.284 cm³ 37

Scheda di analisi Albero 4 1 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 Piazza Risorgimen Altezza dell'albero 22,00 m Specie Cedrus deodara Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,21 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,5 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 19,7 kn Modulo - E 765 kn/cm² Momen uragano 246 knm deformazione unitari 0,20 % Altezza della fune 13,2 m Diametro 1 75,8 cm Angelo della fune 30,2 gradi Diametro 2 75,8 cm Spess. corteccia 2cm Misuraz. in quota 1 0,6 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico NE Momen resistente 36284 cm³ 2,2 9 2,3 10,34 451 10,31 1 209 3,0 22 5,6 14,16 252 14,12 1 4,2 31 7,9 19,57 248 19,51 3 192 5,5 40 10,2 25,53 250 25,45 4 208 6,7 46 11,7 31,21 266 31,12 5 220 7,9 57 14,5 36,80 253 36,69 6 230 9,3 69 17,6 43,32 246 43,20 8 224 7,1 Diff. 60 15,3 32,98 216 Fatre di sicurezza 222 % incli. peso proprio 212 % sezione 3.682 cm 2 peso proprio 99 kn tensione 0,03 kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 765 7,1 60 708 97,3 Spessore della parete residua 23,2 cm 0,32 t/d 38

Scheda di analisi Albero 4 2 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 Piazza Risorgimen Altezza dell'albero 22,00 m Specie Cedrus deodara Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,21 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,5 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 19,7 kn Modulo - E 765 kn/cm² Momen uragano 246 knm deformazione unitaria 0,20 % Altezza della fune 13,2 m Diametro 1 75,8 cm Angelo della fune 30,2 gradi Diametro 2 75,8 cm Spess. corteccia 2cm Misuraz. in quota 2 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico NE Momen resistente 36284 cm³ 2,2 10,31 0 3,0 14,12 1 286 4,2 19,51 1 5,5 25,45 2 327 6,7 31,12 2 7,9 36,69 3 362 9,3 43,24 4 353 Fatre di sicurezza 222 % incli. peso proprio % sezione cm 2 kn peso proprio tensione kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 765 9,3 0 Spessore della parete residua cm t/d 39

Scheda di analisi Albero 4 3 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 Piazza Risorgimen Altezza dell'albero 22,00 m Specie Cedrus deodara Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,21 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,5 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 19,7 kn Modulo - E 765 kn/cm² Momen uragano 246 knm deformazione unitaria 0,20 % Altezza della fune 13,2 m Diametro 1 75,8 cm Angelo della fune 30,2 gradi Diametro 2 75,8 cm Spess. corteccia 2cm Misuraz. in quota 3 1,2 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico NE Momen resistente 36284 cm³ 1,4 12 3,1 6,54 214 6,50 0 3,3 27 6,9 15,19 221 15,10 2 194 4,3 37 9,4 20,28 215 20,16 3 199 6,0 50 12,8 27,85 218 27,68 4 226 7,4 62 15,8 34,40 218 34,19 5 241 8,8 73 18,6 40,94 220 40,69 6 255 9,8 83 21,2 45,99 217 45,70 7 259 10,4 87 22,2 48,51 219 48,21 8 250 9,0 Diff. 75 19,1 41,97 219 Fatre di sicurezza 222 % incli. peso proprio 216 % sezione 3.835 cm 2 peso proprio 99 kn tensione 0,03 kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 765 9,0 75 685 99,0 Spessore della parete residua 25,1 cm 0,35 t/d 40

Scheda di analisi Albero 4 4 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 Piazza Risorgimen Altezza dell'albero 22,00 m Specie Cedrus deodara Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,21 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,5 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 19,7 kn Modulo - E 765 kn/cm² Momen uragano 246 knm deformazione unitari 0,20 % Altezza della fune 13,2 m Diametro 1 75,8 cm Angelo della fune 30,2 gradi Diametro 2 75,8 cm Spess. corteccia 2cm Misuraz. in quota 4 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico NE Momen resistente 36284 cm³ 1,4 6,50 0 3,3 15,10 1 306 4,3 20,16 1 6,0 27,68 2 356 7,4 34,19 3 337 8,8 40,69 4 333 9,8 45,70 5 323 10,4 48,21 5 Fatre di sicurezza 222 % incli. peso proprio % sezione cm 2 kn peso proprio tensione kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 765 10,4 0 Spessore della parete residua cm t/d 41

Albero N 4 Direzione del carico SE Data analisi 20/07/15 Valutazione della stabilità degli alberi Calcolo 02/08/15 Medo strumentale S.I.M. (static integrated methods ) Committente GEA spa Luogo 33170 Piazza Risorgimen Altezza dell'albero 22 m Specie Cedrus deodara Secondo le norme tecniche Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,21 Eigenfrequenz 0,69 Hz Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 Proc. Oscilla. Propria 9% tensione ammissibile 1,5 kn/cm² limite elasticità Temperatura 5 C Baricentro d. carico 12,8 m Modulo - E 765 kn/cm² Altitudine 25 m. s.l.meccentricità 0,3 m deformazione unitaria 0,20 % Circonferenza 238 cm Momen di rsione 6kNm Superficie chioma 152 m² Carico del ven 22,5 kn Diametro 1 75,8 cm Momen dovu 289 knm Diametro 2 75,8 cm da uragano Spess. corteccia 2cm Altezza della fune 13,2 m Calcolo della portata a tronco pieno Angolo della fune 13,6 gradi Fatre di sicurezza 188 % Momen resistente 36.284 cm³ 42

Scheda di analisi Albero 4 1 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 Piazza Risorgimen Altezza dell'albero 22,00 m Specie Cedrus deodara Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,21 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,5 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 22,5 kn Modulo - E 765 kn/cm² Momen uragano 289 knm deformazione unitari 0,20 % Altezza della fune 13,2 m Diametro 1 75,8 cm Angelo della fune 13,6 gradi Diametro 2 75,8 cm Spess. corteccia 2cm Misuraz. in quota 1 0,6 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico SE Momen resistente 36284 cm³ 2,4 16 4,1 10,85 266 10,84 1 220 3,2 21 5,4 14,19 265 14,17 2 182 4,0 25 6,4 17,66 277 17,63 3 174 4,8 31 7,9 21,21 268 21,18 3 5,4 34 8,7 23,84 275 23,80 4 195 6,8 44 11,2 30,33 270 30,29 5 214 8,0 52 13,3 35,62 269 35,57 6 223 9,1 59 15,0 40,43 269 40,37 7 229 6,7 Diff. 43 11,0 29,57 270 Fatre di sicurezza 188 % incli. peso proprio % sezione cm 2 peso proprio kn tensione kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 765 6,7 43 1044 143,2 Spessore della parete residua cm t/d 43

Scheda di analisi Albero 4 2 Data analis 20/07/15 Calcolo 02/08/15 Committente GEA spa Luogo 33170 Piazza Risorgimen Altezza dell'albero 22,00 m Specie Cedrus deodara Analisi del carico secondo Eurocodice 1/UNI EN 1991-1-42005 Fatt. pografico 0,21 Qualità del materiale secondo il catalogo di Sccarda Coeff. aerodinamico 0,20 tensione ammissibile 1,5 kn/cm² bis El-Grenze Carico del ven 22,5 kn Modulo - E 765 kn/cm² Momen uragano 289 knm deformazione unitaria 0,20 % Altezza della fune 13,2 m Diametro 1 75,8 cm Angelo della fune 13,6 gradi Diametro 2 75,8 cm Spess. corteccia 2cm Misuraz. in quota 2 m Calcolo della portata a tronco pieno Direz. del carico SE Momen resistente 36284 cm³ 2,4 10,84 1 220 3,2 14,17 2 182 4,0 17,63 2 4,8 21,18 3 209 5,4 23,80 4 195 6,8 30,29 5 214 8,0 35,57 6 223 9,1 40,37 7 229 Fatre di sicurezza 188 % incli. peso proprio % sezione cm 2 kn peso proprio tensione kn/cm 2 Dinamometro Elasmetro in kn/cm² in % con M-E = 765 9,1 0 Spessore della parete residua cm t/d 44