PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO. Scuola secondaria di secondo grado

Documenti analoghi
Gli organi dello Stato

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA E SULLE PROFESSIONI DI: MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO SCUOLA MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO

SULLE PROFESSIONI DI:

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA E SULLE PROFESSIONI DI: MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO SCUOLA PRIMARIA 2015 PLC

Italia 2015: un nuovo presidente al Quirinale

COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA


Legge costituzionale 11 marzo 1953, n. 1 NORME INTEGRATIVE DELLA COSTITUZIONE CONCERNENTI LA CORTE COSTITUZIONALE

PARTE I Diritti e Doveri dei Cittadini. TITOLO I Rapporti Civili

SULLE PROFESSIONI DI:

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

SULLE PROFESSIONI DI:

Art. 83 Art. 83 Il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri.

LEGGE COSTITUZIONALE 11 marzo 1953, n. 1

Presidente della Repubblica

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

La riforma costituzionale della giustizia. Roma, 10 marzo 2011

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

UNITÀ DIDATTICA 6 IL PARLAMENTO

CIRCUITO DELLA DECISIONE POLITICA: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Prof. Erik Longo

7 lezione IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

PROGETTO SCUOLA MAGISTRATO AVVOCATO NOTAIO

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

Dipartimento di Giurisprudenza Per Per una riflessione comune sulla riforma della Costituzione

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

La funzione legislativa del Parlamento

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

SULLE PROFESSIONI DI:

CONVEGNO DEL 23/02/2015 SUI COMPORTAMENTI A RISCHIO GIU DALLE NUVOLE. Per quanto riguarda determinati comportamenti che si possono definire a rischio,

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

Testo con le modifiche del disegno di legge costituzionale proposto dal Governo. Testo attuale TITOLO IV LA MAGISTRATURA TITOLO IV LA GIUSTIZIA

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITA L UNIONE EUROPEA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLC

EDUCAZIONE alla CITTADINANZA

Educazione Civica e Diritto dell Unione Europea

La Costituzione della Repubblica Italiana Le norme che riguardano l elezione del Presidente della Repubblica. Art. 59.

Capitolo XIII IL POTERE GIUDIZIARIO

Le norme di riferimento per la sicurezza sono: La Costituzione italiana Le Direttive comunitarie Le Norme di legge nazionali Le Norme regionali Le

Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

Che cosa cambia e perché

Palazzo del Quirinale, Piazza del Quirinale 4 ORGANO COSTITUZIONALE COMPOSIZIONE COMPOSIZIONE 14/10/13 IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. (Articoli della Costituzione sul Presidente della Repubblica) Art. 59

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

Gli organi costituzionali. Il Parlamento Camera+Senato

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Corte Costituzionale. Organo costituzionale con il compito di vigilare sul rispetto della Costituzione da parte di tutti gli organi dello Stato

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI


SEZIONE I La Corte costituzionale Art. 134 Art. 134 (non modificato)

LE GARANZIE COSTITUZIONALI. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Introduzione. L art. 25 della Costituzione esprime il PRINCIPIO DI LEGALITA in materia penale, che a sua volta si articola in tre sottoprincipi:

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

Domande di Diritto Costituzionale

Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione. Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO -

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

4. Il Parlamento. Entrambe la Camere restano entrambe in carica 5 anni per il periodo denominato legislatura.

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

approvato dal Senato della Repubblica il 19 novembre 2008 Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 25 febbraio 2009

IV Repubblica francese.forma di governo parlamentare a prevalenza assembleare.

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Diritto costituzionale 1

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE APPROVATO DAL SENATO DELLA REPUBBLICA. il 19 novembre 2008 (v. stampato Senato n. 1073)

L'ORDINAMENTO REPUBBLICANO

EMENDAMENTO ART. 9. <<Art. 9-bis. (Modifiche agli articoli 83 e 84 della Costituzione) 1. L'articolo 83 della Costituzione è sostituito dal seguente:

INDICE. 1 Introduzione. 7 Capitolo 1 Giudici e giurisdizione

d iniziativa dei senatori CASSON, BIANCO, D AMBROSIO, CHIURAZZI, DE SENA, GALPERTI, GARRAFFA, INCOSTANTE, MARITATI e DELLA MONICA

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA. Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione del 23 maggio 2003;

Prima Commissione ESAME ABBINATO:

LA RIFORMA DELLA COSTITUZIONE IN SINTESI

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

PROCEDIMENTO DI RICHIESTA DI REFERENDUM POPOLARE EX ARTICOLO 138, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

Art. 8 Violazioni riguardanti la configurazione, la costruzione e l'attrezzatura dei macelli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 203

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO PER LE RIFORME ISTITUZIONALI

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BOCCUZZI

PARLAMENTO.

Dei reati in generale

Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 135; G.U. 31 agosto 2015 n. 201

LE GARANZIE GIURISDIZIONALI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Istituzioni di diritto pubblico

Transcript:

PROGETTO SCUOLA SULLA LEGALITÀ e sulle professioni di MAGISTRATO, AVVOCATO, NOTAIO Scuola secondaria di secondo grado www.progettoscuolalegalita.it

Rispetto delle REGOLE: - regole sociali Il rispetto delle regole è un principio fondamentale in ogni ambito della vita: nella famiglia, nella scuola e nella società in generale. E indispensabile per consentire una pacifica convivenza e per evitare disordine e confusione. Esistono regole sociali e norme giuridiche.

- regole morali - regole di costume - norme religiose Sono regole di convivenza sociale e civile

Le regole sociali sono le regole morali, di costume e religiose; si fondano su una consapevole e volontaria adesione ai valori che rappresentano e non vi è nessuna costrizione che ne imponga l osservanza. Queste sono regole di convivenza sociale e civile. Le regole morali servono per distinguere il bene dal male e ci aiutano a capire come dobbiamo comportarci per convivere pacificamente in una società. Si fondano sul dovere di rispettare alcuni valori fondamentali, quali, ad es.: la solidarietà sociale, la correttezza, la buona educazione, etc. Le regole di costume riguardano i rapporti con le altre persone, esempio, le regole di deontologia professionale, di cortesia, di galateo, per citarne alcune, sono molto importanti per la convivenza sociale. Le regole religiose riguardano la coscienza ed i rapporti spirituali.

L IMPORTANZA DELL ESEMPIO Credocheognunodinoidebbaesseregiudicatoperciò cheha fatto.contano le azioni non le parole. Se dovessimo dar credito ai discorsi, saremmo tutti bravi e irreprensibili. Giovanni Falcone Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il suo dovere. Giovanni Falcone È normale che esista la paura, in ogni uomo, l'importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti. Paolo Borsellino Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene. Paolo Borsellino

Rispetto delle REGOLE: - norme giuridiche

NORME GIURIDICHE L insieme di regole che disciplinano la vita dei cittadini all'interno dello Stato, e da questo imposte, si chiamano norme giuridiche e l insieme delle norme giuridiche costituiscono l ordinamento giuridico e l ordinamento politico. Le norme giuridiche disciplinano il comportamento delle persone nei rapporti reciproci distinguendo tra ciò che è lecito, cioè conforme alla legge, e ciò che è illecito, cioè contrario alla legge e quindi vietato.

Normalmente il piano morale, quello religioso e quello giuridico sono diversi. Ad esempio, essere maleducati viola una regola morale ma non è reato; tuttavia a volte possono coincidere, ad esempio non rubare è un precetto morale, religioso e giuridico al tempo stesso.

DISTINZIONE TRA REGOLE SOCIALI E NORME GIURIDICHE La distinzione tra regole sociali e norme giuridiche non si fonda sul contenuto, ma sulla fonte che le impone, infatti il rispetto delle norme giuridiche è imposto dalla legge che prevede delle sanzioni per chi non le rispetta. Tali sanzioni possono essere di carattere pecuniario oppure possono incidere sulla libertà personale e, negli ordinamenti oveèprevistalapenadimorte,anchesullastessavita. La pena di morte e utilizzata come forma di punizione legale

IL RISPETTO DELLE PERSONE E REGOLA SOCIALE E NORMA GIURIDICA IL BULLISMO Consiste in prepotenze, soprusi, insulti, prevaricazioni, diffamazioni, compiuti da bambini o adolescenti, definiti bulli, in modo continuo e ripetuto, a danno di altri bambini o adolescenti, fisicamente o psicologicamente più deboli, che non sono in grado di difendersi, definiti come vittime. 2015-2016 PLC

Il cyberbullismo Se le azioni di bullismo avvengono tramite telefono cellulare (sms, whats app, messenger, telegram, we chat, etc.) o tramite internet (facebook, twitter, forum, chat, blog, etc.), prendono il nome cyberbullismo o bullismo elettronico. Il cyberbullismo, sebbene meno diffuso del tradizionale bullismo, rappresenta un fenomeno che coinvolge sempre più bambini e adolescenti. 2015-2016 PLC

Spesso l'atto di bullismo viola sia la legge penale che quella civile. La responsabilità penale è personale, quindi anche il minorenne risponde se ha compiuto 14 anni. Prima del compimento dei 14 anni, il minore non è imputabile penalmente, ma possono essere applicate misura di sicurezza, quali, ad es, collocamento in comunità o libertà controllata. Anche i genitori di un minorenne che ha commesso un reato rispondano penalmente e civilmente per il reato che è stato commesso dal figlio. Anche gli insegnanti possono essere chiamati a rispondere del comportamento del minore se l atto illecito viene commesso durante il periodo in cui è sottoposto al controllo ed alla vigilanza dell insegnante. Alla responsabilità dell'insegnante si affianca quella dello Stato (art. 28 Costituzione), se l'istituto scolastico è statale. Il danneggiato può agire indifferentemente contro l'insegnante o contro lo Stato. 2015-2016 PLC

Gli atti di bullismo possono costituire reati penali contemplati dal codice penale (c.p.), ad esempio: sostituzione di persona (art. 494 c.p.), quanto una persona finge di essere un altra percosse (art. 581 c.p.) lesioni (art. 582 c.p.) ingiuria (art. 594 del c.p.) diffamazione (art. 595 del c.p.) minaccia (art. 612 c.p.) atti persecutori - stalking (art. 612 bis c.p.) molestia o disturbo alle persone (art. 660 c.p.). 2015-2016 PLC

può essere tre tipi: Il danno risarcibile - danno morale: consiste in una sofferenza interiore che comporta un turbamento dello stato d animo; - danno biologico: consiste nella lesione dell integrità della persona, fisica o psichica, permanente o reversibile; - danno esistenziale: consiste in un danno che comporta un peggioramento della qualità della vita della persona vittima, incidendo negativamente sulle sue abitudini, sui suoi comportamenti ed in genere sulla qualità della sua vita. Questo danno viene valutato dal giudice in via equitativa, ossia secondo una sua equa valutazione. 2015-2016 PLC

Gli atti di bullismo, anche quando non violano le leggi, sono comunque gravi atti di inciviltà. Chi è vittima di episodi di bullismo deve sporgere denuncia ad un organo di polizia o all autorità giudiziaria (questura, carabinieri ecc.). Nell Unione europea, la Commissione Europea ha promosso accordi per il contrasto del bullismo con i principali provider di social network mondiali, fra cui Facebook e Myspace. 2015-2016 PLC

IL RISPETTO DELL AMBIENTE E REGOLA SOCIALE E NORMA GIURIDICA La Legge 28 dicembre 2015, n. 221, entrata in vigore il 2 febbraio 2016, reca disposizioni in materia ambientale. E vietato l'abbandono di mozziconi dei prodotti da fumo sul suolo, nelle acque e negli scarichi. E vietato l'abbandono di rifiuti di piccolissime dimensioni, quali ad esempio, scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare, sul suolo, nelle acque, nelle caditoie e negli scarichi. Chiunque viola la Legge è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro trenta a euro centocinquanta. Se l'abbandono riguarda i rifiuti di prodotti da fumo, la sanzione amministrativa è aumentata fino al doppio. La legge incentiva la raccolta differenziata. 2015-2016 PLC 2015-2016 PLC

Da studi effettuati sul valore inquinante dei mozziconi di sigarette, emergono dati molto interessanti: La valutazione si basa sul numero di fumatori (13 milioni), il numero medio di sigarette fumate da ciascuno (15 sigarette al giorno), i quantitativi di alcuni agenti chimici presenti in ogni cicca e il numero complessivo di mozziconi gettati via ogni anno (72 miliardi di cicche/anno). Tenuto conto del potere filtrante dell acetato di cellulosa (di cui è composto il filtro), la ricerca valuta che il carico nocivo immesso nell'ambiente è pari a 324 tonnellate di nicotina, 1872 milioni di Bq (Becquerel, l'unità di misura delle sostanze radioattive) di polonio-210, 1800 tonnellate di composti organici volatili, 21,6 tonnellate di gas tossici, 1440 tonnellate di catrame e condensato, 12240 tonnellate di acetato di cellulosa. ( Monica Rubino Repubblica.it Ambiente ) 2015-2016 PLC

Il Parlamento stabilisce le regole, cioè le norme che regolano il comportamento delle persone all interno dello Stato Italiano, e l insieme delle norme costituiscono le Leggi. Il potere di emanare le leggi si chiama Potere Legislativo. Inquadriamolo ora nella struttura dello Stato Italiano. La gazzetta ufficiale è la fonte ufficiale di conoscenza delle norme in vigore in Italia

Concetto di STATO: - territorio - cittadini - regole

In Italia il popolo partecipa al potere supremo, di norma indirettamente, per mezzo dei propri rappresentanti che elegge, o direttamente, per mezzo del referendum, e la carica di capo dello Stato non è ereditaria ma elettiva e temporanea. L Italia è una Repubblica parlamentare nella quale il Presidente della Repubblica è eletto dal Parlamento e dura in carica 7 anni. Anno Scolastico 2015-2016

2 giugno: Festa della Repubblica Il 2 giugno del 1946, all indomani della seconda Guerra Mondiale, gli italiani vennero chiamati a votare per scegliere tra Monarchia e Repubblica e scelsero la Repubblica; da quel giorno ogni anno, il 2 giugno, si celebra la festa della Repubblica.

Prima c era la Monarchia In Italia dal 1861 al 1946 regnò la dinastia dei Savoia. LA DINASTIA DEI SAVOIA Statua in bronzo di Vittorio Emanuele II (Pisa)

Gli organi dello Stato sono: il Presidente della Repubblica italiana il Governo il Parlamento la Magistratura la Corte Costituzionale

GLI ORGANIDELLOSTATO

Il PRESIDENTE della REPUBBLICA: è il capo dello Stato

il Presidente della Repubblica italiana rappresenta l unità nazionale, controlla gli altri organi dello Stato, garantisce l equilibrato svolgimento dello Stato, è garante della Costituzione. Ha specifiche funzioni in campo esecutivo, legislativo, giudiziario, e di indirizzo politico: promulga le leggi, nomina alcuni membri in importanti organismi istituzionali e presiede il Consiglio Superiore della Magistratura, può concedere la grazia, è il comandante supremo delle forze armate italiane, eccetera. Viene eletto dal Parlamento in seduta comune. Dura in carica 7 anni e ha la sua residenza a Roma, nel Palazzo del Quirinale.

Il GOVERNO: determina l INDIRIZZO politico dello Stato E composto dal Presidente del Consiglio dei ministri e dai Ministri, che insieme formano il Consiglio dei Ministri. Rappresenta il potere esecutivo. Il Presidente del Consiglio è il Capo del governo ed è chiamato anche Premier. La sede del Governo Italiano e residenza del presidente del Consiglio dei ministri,èaromaapalazzochigi.

Il GOVERNO E un organo previsto dalla Costituzione Italiana (articoli 92, 93, 94, 95 e 96) ed ha un ruolo molto importante nella vita dello Stato in quanto concorre, in posizione d'indipendenza rispetto agli altri organi dello Stato, alla determinazione dell'indirizzo politico. Ciascun ministro è a capo di un settore della pubblica amministrazione, che viene chiamato ministero o dicastero.

Il GOVERNO: determina l INDIRIZZO politico dello Stato Il Presidente del Consiglio è nominato dal Presidente della Repubblica ed i Ministri sono proposti dal Presidente del Consiglio e nominati dal Presidente della Repubblica.

I ministeri più importanti sono i seguenti: 1) Affari Esteri 2) Interno 3) Giustizia 4) Difesa 5) Economia e finanze 6) Sviluppo Economico 7) Politiche agricole alimentari e forestali 8) Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare 9) Infrastrutture e trasporti 10) Lavoro e Politiche Sociali 11) Salute 12) Istruzione, Università e Ricerca 13) Beni e Attività Culturali e Turismo. Accanto ai ministri responsabili di un ministero, che vengono chiamati ministri con portafoglio, possono esservene altri, chiamati ministri senza portafoglio, perché non hanno alle loro dipendenze un ministero. Anche essi fanno sempre parte del consiglio dei ministri.

Il PARLAMENTO: E titolare del potere legislativo, cioè del potere di emanare le leggi e del controllo politico sul governo.

Il PARLAMENTO: Camera dei Deputati + Senato È un Parlamento bicamerale in quanto composto da due camere: la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica, ciascuna con i doveri e poteri assegnati dalla Costituzione.

Le camere durano in carica 5 anni. Questo periodo si chiama Legislatura. Ogni Camera elegge al suo interno un Presidente. Il Presidente del Senato sostituisce il Presidente della Repubblica in caso di impedimento temporaneo, dovuto a motivi transitori di salute o viaggi all'estero. Attribution: Presidenza della Repubblica

Il PARLAMENTO: Oltre alla funzione legislativa le camere svolgono altre funzioni: eleggono il Presidente della Repubblica; mettono in stato di accusa il Presidente della Repubblica per alto tradimento o attentato alla Costituzione; controllano il Governo che deve avere la fiducia del Parlamento per restare in carica; approvano il Bilancio annuale dello Stato (c.d. Finanziaria)

Il PARLAMENTO: Formazione delle leggi (iter legislativo)

Il Procedimento di formazione delle leggi, detto anche iter legislativo, è lungo e articolato in varie fasi: iniziativa o proposta da parte: del Governo, di ciascun membro delle camere, del popoloche lo esercita presentando una proposta di legge sottoscritta da almeno cinquantamila cittadini (cosiddetta iniziativa popolare), e di altri organi previsti dalla Costituzione; segue la discussione nelle due camere e l approvazionearticolo per articolo; promulgazioneda parte del Presidente della Repubblica che ha il compito di controllarla, cioè di accertarne la legittimità e conformità alla Costituzione; in caso contrario la rimanda alle camere. pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, per farla conoscere. Dopo la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale decorre di norma un periodo di quindici giorni (che viene chiamato vacatiolegis ), trascorso il quale la legge entra in vigore. Se la proposta di legge viene presentata dal Governo, si chiama disegno di legge.

la sede della Camera dei Deputati è a Roma nel palazzo di Montecitorio la sede del Senato della Repubblica è a Roma nel palazzo Madama

La MAGISTRATURA: APPLICA le leggi nei casi concreti La Magistratura rappresenta il Potere Giudiziario. E costituita da magistrati indipendenti da ogni altro potere, come stabilito dalla Costituzione della Repubblica italiana (artt. 101, 104, 105). I magistrati amministrano la giustizia in nome del popolo e sono soggetti soltanto alla legge.

La MAGISTRATURA: L'organo di autogoverno della magistratura è Il Consiglio Superiore della Magistratura, presieduto dal Presidente della Repubblica. I magistrati sono indipendenti, imparziali e terzi.

La CORTE COSTITUZIONALE: controlla la LEGITTIMITÀ costituzionale delle leggi E composta da quindici giudici.

Con il patrocinio di GRAZIE PER L ATTENZIONE Le presenti diapositive sono da considerarsi le uniche ufficiali a tutti gli effetti. 2015 2016 PLC

Visita il sito: www.progettoscuolalegalita.it