CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE. un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior



Documenti analoghi
VSEPR Polarità Ibridizzazione

Poniamo il carbonio al centro, tre idrogeni sono legati al carbonio direttamente e uno attraverso l ossigeno

Dalla Chimica Generale

Formule di Struttura delle Molecole Organiche

GEOMETRIA MOLECOLARE

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

Organic Chemistry. 4 th Edition Paula Yurkanis Bruice. Delocalizzazione degli elettroni e risonanza

LA MOLE : UN UNITA DI MISURA FONDAMENTALE PER LA CHIMICA

Le proprietà periodiche degli elementi LA LEZIONE

1. PRIME PROPRIETÀ 2


APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ INSIEMISTICA \ TEORIA DEGLI INSIEMI (1)

IDROCARBURI AROMATICI

Corrispondenze e funzioni

Il magnetismo nella materia

isomeria di struttura isomeria di posizione isomeria di catena stereoisomeria isomeria di conformazione isomeria di configurazione 'isomeria ottica

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

La teoria del legame di valenza

Teoria del campo cristallino (CFT)

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Esempi di funzione. Scheda Tre

Trasformazioni materia

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Forme molecolari - Teoria VSEPR Teoria della repulsione dei doppietti elettronici di valenza

MODELLI ATOMICI. Modello Atomico di Dalton

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

EMISSIONE E ASSORBIMENTO DI LUCE DA PARTE DELLA MATERIA

15 febbraio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

Processo di rendering

GEOMETRIA DELLE MASSE

Gli orbitali: modello atomico probabilistico

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

Consideriamo due polinomi

Com è fatto l atomo ATOMO. UNA VOLTA si pensava che l atomo fosse indivisibile. OGGI si pensa che l atomo è costituito da tre particelle

IBRIDAZIONE e GEOMETRIA MOLECOLARE

Il bilanciamento delle reazioni chimiche

Spettrofotometria. Le onde luminose consistono in campi magnetici e campi elettrici oscillanti, fra loro perpendicolari.

CHIMICA. Una teoria è scientifica solo se è falsificabile (cioè se è possibile sperimentalmente smentire le sue previsioni)

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 1

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

Gas perfetti e sue variabili

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato gassoso

materia atomi miscugli omogenei e eterogenei sostanze elementari composti

CORRENTE ELETTRICA Intensità e densità di corrente sistema formato da due conduttori carichi a potenziali V 1 e V 2 isolati tra loro V 2 > V 1 V 2

La Programmazione Lineare

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

COMPOSTI DI COORDINAZIONE (complessi)

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

DEL LEGAME DI VALENZA

Serie completa di Modelli Molecolari per la Chimica Organica

È importante quindi conoscere le proprietà chimiche dell acqua. Le reazioni acido base sono particolari esempi di equilibrio chimico in fase acquosa

I semiconduttori Semiconduttori intrinseci

CALCOLO COMBINATORIO

I derivati del benzene e la loro chimica

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

IBRIDAZIONE. MODELLO DELL ORBITALE di LEGAME

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Chimica. Ingegneria Meccanica, Elettrica e Civile Simulazione d'esame

5A un multiplo di 3 5B una potenza di 5 5C divisibile per 7 e per 11 5D. D. 6 Le soluzioni dell equazione 1 + 3x 2x 2 = 0 sono 3 ± 17 6D 3 ± 17

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

I legami covalenti eteronucleari spostano la carica del legame sull atomo più elettronegativo

nei materiali (Inserendo un materiale all interno di un campo magnetico generato da un magnete permanente)

Luigi Piroddi

LA CORRENTE ELETTRICA

Teoria VSEPR Geometria molecolare

Corso di Matematica per la Chimica

RELAZIONI E FUNZIONI. Per ricordare. Figura 1. Figura 2. Figura 3. Figura 4

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

Il concetto di valore medio in generale

GEOMETRIA MOLECOLARE. Ibridazione La teoria VSEPR

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

INDICAZIONI ED ESERCIZI PER LA PREPARAZIONE ALLA PROVA DI VERIFICA DI SETTEMBRE SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)

Teorie del legame chimico. Teorie del legame chimico

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

f : A A = f (A) In altre parole f è una funzione che associa a un punto del piano un altro punto del piano e che si può invertire.

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

Risonanza magnetica nucleare protonica (NMR - PMR)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Metodi basati sulla meccanica quantistica

PIANO DIDATTICO SCIENZA DEI MATERIALI PER LA CONVERSIONE FOTOVOLTAICA

GEOMETRIA MOLECOLARE

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

Transcript:

CHIMICA ORGANICA: IBRIDAZIONE & RISONANZA IBRIDIZZAZIONE L ibridizzazione o ibridazione è una ricombinazione dei propri orbitali atomici che un atomo compie all atto di formazione di un composto al fine di formare un maggior numero di legami covalenti e una distribuzione più simmetrica della densità elettronica e, quindi, una maggiore stabilità nel composto finale. Quando si verifica il fenomeno dell ibridizzazione orbitali di tipo diverso ma con contenuto di energia dello stesso ordine di grandezza, mescolano la loro densità di carica, che poi si ridistribuisce formando un ugual numero di nuovi orbitali detti "ibridi" che sono isoenergetici e di uguale forma. Questi addensamenti di carica, maggiormente localizzati, consentono maggiori ricoperture e gli orbitali ibridi formano, quindi, legami più forti che non gli orbitali semplici da cui provengono. Il processo di ibridazione comporta una certa spesa di energia, largamente compensata però dalla stabilità dei legami che è possibile costruire con gli ibridi: è un vero e proprio investimento energetico! 1

Gli orbitali ibridi prendono il nome dagli orbitali atomici usati; ogni combinazione ha una sua conformazione geometrica, generalmente con gli orbitali ibridi alla massima distanza angolare tra loro (per ridurre l'energia di repulsione). Ibridazione sp. Lineare: Esempi: CO 2, BeCl 2. Ibridazione sp 2. Trigonale planare: Esempi: BF 3, SO 2, CO 3, CH 2 CH 2. Ibridazione sp 3. Tetraedrica: 2

Esempi: CH 4, NH 3, H 2 O. Ibridazione sp 2 d, sp 3 d ed sp 3 d 2. Quadrata planare, bipiramide trigonale e ottaetrica, rispettivamente. Questi tre tipi di ibridazioni giustificano la cosiddetta espansione dell'ottetto. Esempi: PdCl 4, Ni(CN) 4 PCl 5, CuCl 5 3 Ni(NH 3 ) 6 ++, IF 5, SF 6 3

Combinazione Ibridazione degli orbitali atomici sp (s + p) / 2 Conformazione Lineare esempi CO 2, BeCl 2 Trigonale sp 2 (s + p x + p y ) / 3 BF 3, SO 2, CO 3, CH 2 CH 2 Tetraedrica sp 3 (s + p x + p y + p z ) / 4 CH 4, NH 3, H 2 O dsp 2 (s + d x2 y2 + p x + p y ) / 4 planare quadrata PdCl 4, Ni(CN) 4 trigonale bipiramidale 3 PCl 5, CuCl 5 dsp 3 (s + d 2 z + p x + p y + p z ) / 5 (s + d x2 y2 + p x + p y + p z ) / 5 Rara quadrata piramidale Ottaedrica d 2 sp 3 (s + d x2 y2 + d z2 + p x + p y + p z ) / 6 Ni(NH 3 ) ++ 6, IF 5, SF 6 4

MESOMERIA O RISONANZA La risonanza è un concetto quantomeccanico introdotto da Pauling per descrivere lo stato di un legame di una molecola, altrimenti non descrivibile con una normale formula di struttura. ossia La risonanza è un fenomeno di delocalizzazione elettronica per cui per un composto non è possibile scrivere un unica formula di struttura che la descriva completamente. quindi Si definisce ibrido di risonanza una molecola (o uno ione molecolare) per la quale non è possibile scrivere un unica formula di struttura che la descriva completamente, ma si scrivono più formule elettroniche (strutture limite o canoniche) che differiscono tra loro solo per la distribuzione degli elettroni π. Ognuna di esse contribuisce alla situazione reale in base alla sua probabilità di esistenza e perciò alla sua energia; maggiore è il numero di strutture limite (soprattutto se equivalenti) più è stabile l ibrido. Esaminando ad esempio la formula dello ione nitrato NO 3 osserviamo che in esso sono presenti due legami singoli e un doppio legame, per cui si potrebbe dedurre una non equivalenza della lunghezza e della energia di legame dato che i legami multipli hanno una lunghezza di legame minore e una energia di legame maggiore dei legami 5

semplici. I dati sperimentali però rivelano che tutti i legami N O sono identici. Si deve quindi ammettere che il doppietto elettronico del legame π sia delocalizzato, cioè mobile su tutti i legami N O; anche la carica negativa non è localizzata su un determinato atomo di ossigeno ma è portata dallo ione nel suo complesso. La situazione più aderente alla realtà e quindi quella di rappresentare la formula dello ione NO 3 con tre formule di struttura, che differiscano per la posizione del doppio legame collegate con una freccia a due punte per indicare che la vera struttura è un intermedio tra le tre strutture limite; lo ione è quindi un ibrido di risonanza. il benzene (C 6 H 6 ), è un ibrido di risonanza, cioè può ssere descritto da due formule di risonanza: = in pratica il benzene non è un 1.3.5-cicloesantriene, ovvero un ciclo esano con tre doppi legami; le evidenze sperimentali ci dicono che: 1) i legami nel benzene sono tutti della stessa distanza intermedia fra quella di un singolo legame e quella di un doppio legame 2) 2) il benzene non presenta la reattività tipica degli alcheni (che danno reazioni di addizione elettrofila), ma risulta molto più stabile (meno reattivo, infatti viene usato spesso come solvente) 3) il benzene non dà reazioni di addizione poiché queste lo trasformerebbero in un prodotto meno stabile, distruggendo il sistema aromatico dell'anello. Per questo motivo, il benzene tende a dare piuttosto reazioni di sostituzione. 6

IL CARBONIO: Il carbonio (C) appartiene al II periodo e al IV gruppo, quindi ha configurazione elettronica 1s 2 2s 2 2p 2 con elettronegatività pari a 2,5. La disposizione elettronica del C allo stato fondamentale comporta il totale riempimento del primo livello energetico, del sottolivello (2s) ed il parziale riempimento del sottolivello (2p) poiché soltanto gli orbitali (2px) e (2py) contengono un elettrone ciascuno, mentre l orbitale (2pz) risulta vuoto. Si possono avere tre tipi di ibridazione: sp 3, sp 2 ed sp: Ibridazione sp 3 L atomo di carbonio ibridato sp 3 è costituito da quattro orbitali ibridi energeticamente equivalenti tra loro ed orientati verso i quattro vertici di un ipotetico tetraedro regolare, nel quale il nucleo dell atomo si trova al centro. Gli angoli di legame che si formano tra i quattro siti di legame sono di 109,5 ciascuno. Nell atomo di carbonio ibrido sp 3 si verificano per ¼ (25%) le caratteristiche dell orbitale s e per ¾ quelle dell orbitale p. Se immaginiamo che due atomi di carbonio ibridato sp 3 sono molto vicini in modo tale che due orbitali ibridi si sovrappongono per formare un nuovo 7

orbitale molecolare, con la formazione di un legame covalente stabile di tipo σ. I rimanenti tre orbitali ibridi possono formare dei legami covalenti con altri atomi di carbonio o anche con altri atomi diversi. Questo stato di ibridazione è tipico in una classe di composti organici di fondamentale importanza, che prendono il nome di alcani. Ibridazione sp 2 L atomo di carbonio ibridato sp 2 è costituito da tre orbitali ibridi energeticamente equivalenti tra di loro e complanari, inoltre essi formano angoli di legame di 120 ciascuno, orientati verso i tre vertici di un ipotetico triangolo. Oltre ai tre orbitali ibridi, il carbonio ibridato sp 2 presenta anche un orbitale non ibrido 2p. nell ibrido sp 2 ritroviamo per 1/3 (33%) le caratteristiche di s e per 2/3 le caratteristiche di p. Se immaginiamo che due atomi di carbonio ibridato sp 2 sono molto vicini in modo tale che due orbitali ibridi si sovrappongono, si forma un orbitale molecolare attraverso un legame di tipo σ e, tra i due orbitali p rimasti non ibridi, si forma un legame di tipo π. Tra due atomi di carbonio sp 2 si stabiliscono, quindi, due legami diversi, uno, il legame σ, abbastanza forte, mentre l altro, il legame π, più debole. 8

Il doppio legame presenta, per questo motivo, una forza maggiore rispetto al legame singolo tipico dell atomo di carbonio ibridato sp 3 e questo significa che i due nuclei legati insieme da un doppio legame si presentano più vicini rispetto a due nuclei legati da un legame singolo. Questo tipo di ibridazione è tipica di una classe di composti affine agli alcani, la classe degli alcheni. Ibridazione sp L atomo di carbonio ibridato sp presenta due orbitali ibridi energeticamente equivalenti tra di loro e lineari, cioè situati su una retta passante per il nucleo, con gli angoli di legame di 180 ciascuno, e due orbitali non ibridi p situati perpendicolarmente ai due orbitali ibridi. Nell ibridazione sp si verificano per ½ le caratteristiche di s e per altrettanto ½ (50%) le caratteristiche di p. Se immaginiamo che due atomi di carbonio ibridati sp sono molto vicini da poter sovrapporre due orbitali ibridi, si ha la formazione di un nuovo orbitale molecolare con la formazione di un legame di tipo σ e la formazione, tra gli orbitali non ibridi p, di due legami di tipo π. Si stabiliscono, pertanto, tra i due atomi di carbonio tre legami, un σ (forte) e due π (deboli). 9

Il tipo di ibridazione appena descritto lo possiamo trovare nella classe degli alchini. TIPI DI LEGAME CARBONIO-CARBONIO: - legame semplice: : è un legame di tipo sigma (σ), cioè ammette libera rotazione degli atomi legati l uno rispetto all altro. - legame doppio: : è caratterizzato dalla presenza di un legame sigma e uno p-greco (π), che non ammette libera rotazione - legame triplo: è costituito da un legame di tipo sigma e due di tipo p-greco. tipo di ibridazione sp numero e tipo di orbitali coinvolti 2s + 1 orbitale 2p numero di atomi legati 2 tipo di legami tra gli atomi 1 1 singolo + 1 triplo angoli di legame entipo di disposizione nello spazio 180 lineare esempi H-C C-H acetilene sp 2 2s + 2 orbitali 2p sp 3 2s + 3 orbitali 2p 3 2 singoli + 1 doppio 4 4 singoli 120 planare 109,5 tridimensionale (tetraedrica) etilene metano 1 Legame singolo = σ,, legame doppio = σ + π, legame triplo = σ + 2π 10