La Società. La soluzione allora è a portata di mano: basta aumentare il numero dei batteri richiesti in proporzioni

Documenti analoghi
BIOCYTRON è una sospensione mix di essenze profumate integrata con agenti stabilizzanti e ossidanti.

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

via Spaggiari 30/a Parma tel fax

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Le aree umide sono sistemi molto complessi che separano e trasformano le sostanze inquinanti utilizzando processi: fisici chimici biologici

mmsimpianti I depuratori Raccolta e trattamento

Garanzie di funzionamento nel breve e nel. Bassi costi di Gestione e Manutenzione. Sistemi di trattamento acque reflue più

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

DUALSPORE è una linea che fornisce un duplice vantaggio:

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

ACCESSORI. 100 Divisione Depurazione

Foto aerea di un impianto di depurazione

Tecnologie Disponibili per Depurazione di Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua. Schema di principio: Assorbimento + Trattamenti

ATTIVATORI BIOLOGICI AREA FOOD. b i o. r e. d e. BIO ODORBOX Attivatore biologico liquido concentrato pag 220

LIFE+ BIOSUR. Rotating bioreactors for sustainable hydrogen sulphide removal

Fieragricoltura 5/2/16

ECOTOP

STABULUM Sistema integrato di TrattAmento di reflui BUfalini, volto al recupero idrico ed al risparmio energetico (DRD n. 773 del 28/12/2010)

Interventi di affinamento trattamenti terziari

CORSO DI COMPOSTAGGIO DOMESTICO AGOSTO «Nulla si crea, nulla si distrugge ma tutto si trasforma» Antoine-Laurent Lavoisier

CONCIME CE - CONCIME AZOTATO (UREA)

LA DISINFEZIONE CON IL CALORE IN ORTICOLTURA A CICLO VELOCE Una tecnica che premia Produttori e Consumatori

SCHEDA IMPIANTI DI DEPURAZIONE

INQUINAMENTO DA NITRATI

Sviluppi futuri e prossime sperimentazioni

STUDIO di CEPPI BATTERICI PSBIO UTILIZZATI SU UN IMPIANTO PILOTA PER IL TRATTAMENTO di ACQUE REFLUE INQUINATE da ACQUE di VEGETAZIONE

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

Ottimizzare l uso del Digestato in Campo: l approccio integrato utilizzando le analisi del terreno

La temperatura e l acidità

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Supplemento ordinario alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale -n.130

VALUTAZIONE DI TECNICHE DI COLTIVAZIONE CONSERVATIVE E CONCIMAZIONE ORGANICA LOCALIZZATA ALLA SEMINA DI CEREALI.

APPLICAZIONI & MODALITA DI PRODUZIONE DEL COMPOST (Bokashi)

Active Chitosan. 100 Natural. Bioestimolante. Con. Per l utilizzo in tutti i tippi di colture. Sviluppato presso L'Università di Cambridge

Realizzazione di impianti plasma prototipali per istituti di ricerca

ENERGIA DALLE BIOMASSE. Prof. M.Torella

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Giornata dimostrativa La fertirrigazione con il digestato Azienda Sperimentale Tadini, Gariga di Podenzano (PC), 27 luglio 2010

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Depurazione piccole comunità

LA COTTURA DEGLI ALIMENTI : ARTE O SCIENZA? Giovanni Lercker Dipartimento di Scienze degli Alimenti Università degli Studi di Bologna

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Olivicoltura: le cure colturali. Muggia 11 maggio 2015

R emediation Soluzioni integrate per l ambiente

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

DEPURATORI E ADDOLCITORI

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

Digestato: criteri di valutazione

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Perché il suolo è importante?

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI

ATTIVANTI DI FERMENTAZIONE DIVERSIFICARE LA STRATEGIA NUTRIZIONALE FRUTTA

Il sistema di neutralizzazione degli odori in ambiente sanitario-assistenziale. Presentazione del metodo e sua efficacia

Finalmente uno strumento per rallentare invecchiamento

ROMA VAPOR WASH Servizi di pulizia igienizzante con vapore secco a 180 e sanificazione ambientale con il trattamento all Ozono, Anche a DOMICILIO!

Carlotta Ranieri. Gli scarti organici del territorio: tipologie, quantitativi e possibili sistemi di valorizzazione

Bio-Active è la prima carta igienica biologicamente attiva.

INQUINAMENTO OLFATTIVO. AESSE CONGRESS 15 giugno 2016

Digestione anaerobica e aspetti igienico-sanitari

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Rimozione di inquinanti emergenti (ritardanti di fiamma bromurati) da fanghi di depurazione durante trattamenti di ozonizzazione.

La misura della biodegradabilità del cuoio

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

L abitante medio del pianeta consuma m3 l anno di acqua, l italiano ogni giorno usa in media 380 litri di acqua solo per gli scopi domestici,

FOA/SOA-BUONE PRATICHE AGRONOMICHE

Depurazione Aria Inquinata da Composti Organici Solubili in Acqua

BIODIVERSITA DEL SUOLO

LE ESPERIENZE CHE CONTANO FRI-EL GREEN POWER

FANGHI BIOLOGICI NORMATIVA E CONTROLLO

Agenda / Inhalt. Soluzione integrata per l abbattimento o, in alternativa, il recupero dei nutrienti nei digestati

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

La Pulizia. cristallina. degli impianti

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

BIOSONATOR. La tecnologia ad Ultrasuoni applicata agli impianti a biogas

Dai reflui zootecnici energia e fertilizzanti per il territorio

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

Laurea Triennale in Biotecnologia

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

- Possibile presenza di Fosfati - Presenza di zinco a causa dell'allevamento

convegno nazionale POLYGEN: COGENERAZIONE DIFFUSA E TRIGENERAZIONE paesaggi e territori progettare, costruire, ristrutturare:dallo scavo all edificio

1000+ Il Biogas.

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

L ACQUA ( l oro blu )

via Spaggiari 30/a Parma tel fax

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

Lo stato dell'arte della ricerca scientifica nel settore delle biomasse: i processi di digestione anaerobica

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR)

Gli elementi nutritivi necessari per una corretta fertilizzazione dell olivo e delle piante da orto

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

I reattori a letto mobile per il trattamento delle acque reflue

Altre funzioni ecosistemiche della fauna utile

COLTURA DOSAGGIO EPOCA D'IMPIEGO E CONSIGLI

BioMAc ,28/10/2016 PALERMO 28/11/2016. Ing. Federico Blanda 1

Transcript:

La Società La Psbio System S.r.l. opera nel settore dell'ecologia già dal 1988 commercializzando prodotti biologici da utilizzare nel campo del trattamento acque, del compostaggio, del biorisanamento, della zootecnia e per il miglioramento delle produzioni agricole. La società, da sempre attenta alla qualità dei consorzi batterici coltivati, è sempre stata alla ricerca di nuove tecnologie per migliorare la qualità produttiva dei batteri, ottenendo, insieme all'università di Milano e di Pisa risultati tali da meritarsi la pubblicazione su riviste tecniche e scientifiche di interesse nazionale (Informatore Agrario ) ed internazionale. La società è in grado di realizzare il processo di riutilizzo delle acque depurate, risolvere il problema del bulking nei depuratori, controllare l'emissione di gas maleodoranti, ottimizzare i processi biologici di compostaggio e di biorisanamento, e di migliorare la qualità dei terreni e la produzione di piante, frutta ed ortaggi. La soluzione innovativa In un sistema inquinato, qualsiasi esso sia, c'è bisogno della presenza di batteri per essere biologicamente depurato ed il buon senso induce a pensare che questi siano naturalmente già presenti nel sistema, e ciò è vero: ma numerosi ceppi batterici importantissimi per la depurazione possono non essere presenti in un quantitativo sufficiente a mantenere l'equilibrio biologico. La soluzione allora è a portata di mano: basta aumentare il numero dei batteri richiesti in proporzioni equilibrate. La Psbio System S.r.l. da oltre 20 anni opera nel settore della depurazione acque. Ha sviluppato nuovi prodotti per l'eliminazione dei cattivi odori nei cassonetti e nelle stazioni di trasferimento RSU. I batteri presenti nel prodotto Psbio eliminano i cattivi odori ed ostacolano il proliferare di mosche nelle lettiere degli allevamenti zootecnici.

L'attività dei batteri fotosintetici può essere così riassunta: In simbiosi con alcuni microrganismi eteretrofi, dai quali ricavano l'acido piruvico, i batteri fotosintetici determinano un aumento della riproduzione biologia e della secrezione enzimatica, a spese della componente organica; Con la produzione di vitamine del gruppo B, che facilitano la scissione molecolare, si aumenta la velocità di biodegradazione e si riduce la necessità di ossigeno ed energia; La formazione di una notevole quantità di antibiotici e di sostanze antivirali determina un forte antagonismo nei confronti dei batteri patogeni; La facilità con cui i batteri si riproducono sia alla luce che al buio, porta ad un forte consumo di azoto e fosforo. I Prodotti I prodotti biologici della Psbio System S.r.l. contengono diverse specie di batteri fotosintetici che svolgono funzioni molto importanti per l'ecologia. Sono mantenuti in uno stato di equilibrio bio-chimico per più di otto mesi, grazie alle sostanze nutritive della soluzione in cui si trovano. Non appena i batteri vengono a contatto con la sostanza organica, in qualsiasi ambiente cominciano a metabolizzare ed a riprodursi. I prodotti della Psbio System S.r.l. comprendono: Psbio Ores Photobios GreenGolf Biocytron Le Referenze La Psbio System S.r.l. attraverso l'attività del suo laboratorio e soprattutto avvalendosi dell'esperienza e della professionalità di microbiologi e agronomi altamente specializzati ed appartenenti alle maggiori università italiane, riesce ad assicurare ai propri Clienti una consulenza personalizzata. in base alle esigenze emerse dallo studio e dall'analisi dei problemi. Questo le ha consentito di annoverare tra i suoi Clienti grandi società italiane ed europee. Psbio I prodotti della Psbio System S.r.l. trovano largo impiego anche nel compostaggio dei rifiuti, nel trattamento del percolato di discarica, nel lagunaggio e nella fitodepurazione. Nella digestione anaerobica l'inoculo di batteri fotosintetici aumenta la velocità delle reazioni chimico-biologiche, determinando alti rendimenti qualitativi e maggiori recuperi nella produzione di biogas. I ceppi batterici contenuti nei prodotti della Psbio System S.r.l., come Rhodopseudomonas capsulata, sono in grado di biodegradare sostanze di difficile metabolizzazione come idrocarburi, fenoli e tensioattivi.

Campi d'impiego dei batteri fotosintetici Impianti di depurazione acque reflue; Digestione anaerobica: borlande di distilleria,acque di zuccherifici, fanghi da impianti di depurazione,ecc; Lagunaggio; Discariche e impianti di compostaggio; Cassonetti immondizie e stazioni di trasferimento RSU; Trattamento lettiere; Fosse settiche; Trappole per olii e grassi; Lotta alle mosche nei cumuli di pollina in fossa profonda; Controllo emissione dei cattivi odori: eliminazione delle cause che li producono e copertura con essenze profumate; Eliminazione occlusione degli scarichi in cucine industriali, ristoranti, alberghi, campeggi, ecc; Biorisanamento di terreni inquinati; Ores I batteri fotosintetici anossigenici, utilizzati come biofertilizzante del terreno, migliorano quali-quantitativamente la produzione di fiori, frutta ed ortaggi. I batteri fotosintetici contribuiscono in modo determinante alla fertilità del suolo e al miglioramento delle condizioni di crescita delle piante. Trattamento dei green e dei campi sportivi; Agricoltura in genere come biofertilizzante naturale. Utilizzare costantemente i batteri fotosintetici come biofertilizzante del suolo agrario significa arricchire il terreno di microrganismi in grado di demolire le sostanze inquinanti a favore di una migliore crescita vegetale. Il prodotto Ores è l'ideale per green e campi sportivi poichè, grazie all'azione dei batteri fotosintetici, si sviluppano più forti e resistenti. Stimola lo sviluppo e l approfondimento dell apparato radicale.

Perché utilizzare i prodotti a base di batteri fotosintetici L'utilizzo dei prodotti della Psbio System S.r.l. comporta numerosi vantaggi, come: Aumento del rendimento depurativo con conseguente miglioramento della qualità dell' effluente finale; Riduzione dei tempi di avviamento dei processi di trasformazione della biomassa sia aerobica che anaerobica; Abbattimento dei cattivi odori; Efficace azione igienizzante nel sistema sottoposto al trattamento; Maggiore facilità di avviamento del processo di nitrificazione; Controllo e prevenzione del bulking filamentoso; Rimozione di sostanze di difficile biodegradazione (grassi, fenoli, idrocarburi,ecc); Minor consumo di energia elettrica; Minore necessità di ossigeno conseguente al maggiore utilizzo dell'ossigeno legato (aldeidi e chetoni); Minor produzione di fango di supero e quindi riduzione dei costi per la raccolta e lo smaltimento; Migliore disidratabilità del fango di supero con conseguenti minori costi di condizionamento del fango stesso. Utilizzare costantemente i batteri fotosintetici negli impianti significa far raggiungere alla biomassa l'equilibrio tra le varie specie che permette di prevenire i problemi. Biocytron Senza provocare danni all'ambiente i batteri fotosintetici svolgono una specifica azione repellente contro gli insetti molesti come mosche, tafani e zanzare. Con la fragranza delle sue essenze profumate Biocytron elimina inoltre in modo naturale gli odori sgradevoli. Il laboratorio della Psbio System S.r.l. specializzato nella riproduzione dei batteri fotosintetici.

Psbio System s.r.l. Via A. Stoppato, 3-00173 Roma - Tel. 06.7230479 - Fax 06.72671426 posta@psbiosystem.it - www.psbiosystem.it

Prodotto microbiologico per la depurazione negli impianti aerobici ed anaerobici Il prodotto Psbio è un attivatore ed ottimizzatore dei processi biologici negli impianti di depurazione aerobici ed anaerobici. Esso è costituito da un pool di batteri fotosintetici, in stato di riposo tenuti in una sospensione di sali minerali, pronti ad iniziare il loro ciclo riproduttivo non appena vengono a contatto con la sostanza organica. I microrganismi selezionati, ad altissimo rendimento depurativo, non sono patogeni né geneticamente modificati e la specie microbica più rappresentativa è Rhodopseudomonas capsulata. Un metodo efficiente per affrontare il problema della depurazione Per un corretto processo di depurazione delle acque reflue, i sistemi di trattamento biologico necessitano dell attività interattiva di molte specie di batteri numericamente in equilibrio tra loro. La crescita di batteri è spontanea e naturale, ma la crescita delle specie utili alla depurazione e soprattutto la loro crescita in proporzioni equilibrate, richiede studi e ricerche di natura biochimica e biologica. Perché utilizzare il PSBIO Il prodotto Psbio è il risultato di tali ricerche. L'utilizzo del prodotto Psbio comporta numerosi vantaggi, come : Aumento del rendimento depurativo con conseguente miglioramento della qualità dell' effluente finale; Riduzione dei tempi di avviamento dei processi fermentativi della biomassa sia aerobica che anaerobica; Abbattimento dei cattivi odori; Efficace azione igienizzante nel sistema sottoposto al trattamento; Maggiore facilità di avviamento del processo di nitrificazione; Controllo e prevenzione del bulking filamentoso; Rimozione di sostanze di difficile biodegradazione (grassi, fenoli, idrocarburi,ecc); Minor consumo di energia elettrica; Minore necessità di ossigeno conseguente al maggiore utilizzo dell'ossigeno legato (aldeidi e chetoni); Minor produzione di fango di supero e quindi riduzione dei costi per la raccolta e lo smaltimento; Migliore disidratabilità del fango di supero con conseguenti minori costi di condizionamento dello stesso. Il prodotto PSBIO non risolve forse tutti i problemi della depurazione delle acque, ma in ogni caso ne ottimizza l efficienza e fa risparmiare chi lo usa.

Campi d'impiego Impianti di depurazione acque reflue; Digestione anaerobica: borlande di distilleria, acque di zuccherifici, fanghi da impianti di depurazione,ecc; Lagunaggio; Discariche e impianti di compostaggio; Cassonetti immondizie e stazioni di trasferimento RSU; Fosse settiche; Trappole per olii e grassi; Controllo emissione dei cattivi odori: eliminazione delle cause che li producono e copertura con essenze profumate; Eliminazione occlusione degli scarichi in cucine industriali, ristoranti, alberghi, campeggi, ecc; Biorisanamento di terreni inquinati. Utilizzare costantemente i batteri fotosintetici negli impianti significa far raggiungere alla biomassa l'equilibrio tra le varie specie che permette di prevenire i problemi. L'uso del prodotto PSBIO svolge una duplice funzione: una quale attivatore dell inoculo del sistema; l altra quale integratore della dose di mantenimento; i rispettivi dosaggi varieranno a seconda dei tempi di risposta attesi o della quantità di composti tossici presenti nei sistemi da depurare. A livello indicativo si riportano i seguenti quantitativi iniziali, in gr/mc, suggerendo in seguito di calibrare i dosaggi in funzione delle specifiche necessità: PROCESSO DEPURATIVO INOCULO OTTIMIZZAZIONE MANTENIMENTO sul Volume del Sistema del Processo sulla quantità giorn. gr/mc gr/mc gr/mc Fanghi attivi 100 10 5 Lagunaggio 5 2 1 Biodischi 50 20 2 Percolatori 50 20 2 Dig. anaerobica a freddo 10 2 1 Dig. anaerobica con biogas 50 5 2 Trappole per olii e grassi 100 50 10 Discarica controllata 25 25 - Compostaggio 70 70 - Caratteristiche - ASPETTO Sospensione batterica colloidale - COLORE Rossastro - PESO SPECIFICO 1010 gr/l - PATOGENEITA' Assente - TOSSICITA' Assente - PUNTO DI EBOLLIZIONE 100 C - SOLUBILITA' IN ACQUA Completa - ODORE Sulfureo - INFIAMMABILITA' Esclusa - STABILITA' Superiore ai 18 mesi PSBIO SYSTEM S.r.l. Prodotti per l'ecologia Via A. Stoppato, 3-00144Roma Tel 06/7230479 - Fax 06/72671426 posta@psbiosystem.it - www.psbiosystem.it

Prodotto microbiologico per l agricoltura Il prodotto Ores è un attivante ecologico del terreno che migliora la produzione di ortaggi, frutta e fiori sia in termini di volume che di velocità di crescita. E' costituito da un pool di batteri fotosintetici, in stato di riposo tenuti in una sospensione di sali minerali, pronti ad iniziare il loro ciclo riproduttivo non appena entrano a contatto con le sostanze nutritive presenti nel terreno. I microrganismi selezionati, ad altissimo rendimento depurativo, non sono patogeni né geneticamente modificati e la specie microbica più rappresentativa è Rhodopseudomonas capsulata. Un metodo efficiente per affrontare il problema della degradazione fisica dei terreni Il prodotto Ores stimola fortemente l attività della microflora del suolo e favorisce la naturale competizione delle piante nei confronti di patogeni ed infestanti. Si tratta di batteri fototrofi che ostacolano in maniera indiretta lo sviluppo di patologie fungine. In piena sintonia con i Piani Pluriennali per la Difesa delle Colture, l'utilizzo dei batteri fotosintetici per il trattamento dei terreni agricoli, si pone come valida alternativa all'uso di alcune sostanze chimiche che impoveriscono i terreni e contribuiscono all'inquinamento delle falde acquifere. Perché utilizzare ORES Il prodotto Ores è nato per evitare tutto questo. L'utilizzo del prodotto Ores comporta numerosi vantaggi, come : Ossidazione dell'idrogeno solforato a zolfo e solfato con conseguente detossificazione dei terreni; Produzione di molecole pregiate come enzimi, aminoacidi, basi azotate organiche nonché di sostanze antimicrobiche; Produzione di batteri antagonisti dei fitopatogeni come il Fusarium; Accelerazione del metabolismo degli acidi nucleici e degli aminoacidi; Aumento del tenore zuccherino nei prodotti; Miglioramento della resistenza alle infezioni fungine con conseguente maggiore conservazione del prodotto; Miglioramento della produzione in qualità e quantità; Accelerazione del processo di biodegradazione delle sostanze organiche e la loro successiva trasformazione in humus. I batteri fotosintetici presenti in Ores contribuiscono sensibilmente alla fertilità del suolo ed al miglioramento delle condizioni di crescita delle piante

Compostaggio Il prodotto Ores viene usato con ottimi risultati anche nel compostaggio di residui di coltivazione come granoturco, barbabietola e ortaggi in genere promuovendo una rapida biodegradazione. Se immesso su cumuli di sostanze organiche in fermentazione (letami, sfalci, fogliame) velocizza il processo di umificazione migliorando la qualità del compost ottenuto. Inoltre i batteri fotosintetici presenti nel prodotto sono in grado di migliorare notevolmente i valori agronomici dei letami a pieno campo mineralizzando la parte organica e limitando il dilavamento dell'azoto nitrico. L'azione biologica di Ores accelera i processi di umificazione di sottoprodotti organici anche a composizione fibrosa e cellulosica Come si impiega ORES Ores rispetto alla forma solida, rappresenta un notevole passo avanti per quanto riguarda la manualità operativa, poichè va usato tal quale e quindi con la possibilità di utilizzare una pompa dosatrice. ALBERI DA FRUTTA, POMODORI, FRAGOLE, MELANZANE, MELONI, VITI, ULIVI, PIANTE ORNAMENTALI E ARBOREE Da 2/5 litri di prodotto per 1 ettaro di terreno. Diluire con acqua da 500/2000 lt. e irrorare bene intorno alla pianta facendolo penetrare in profondità in modo da raggiungere le radici. Devono essere effettuati almeno tre trattamenti: uno inizialmente prima della fioritura, un secondo alla fioritura ed un terzo all allegagione (alla comparsa del frutticino). CAMPI DA GOLF E TAPPETI ERBOSI Effettuare almeno tre trattamenti: nel mese di Febbraio diluire 50 lt di Ores in 1000 lt di acqua, a Giugno diluire 25 lt di prodotto in 1000 lt di acqua e alla metà del mese di Ottobre utilizzare 15 lt di prodotto diluiti in 1000 lt di acqua. Le dosi si intendono per 1 ettaro di terreno. Caratteristiche - ASPETTO Sospensione batterica colloidale - COLORE Rossastro - PESO SPECIFICO 1010 gr/l - PATOGENEITA' Assente - TOSSICITA' Assente - PUNTO DI EBOLLIZIONE 100 C - SOLUBILITA' IN ACQUA Completa - ODORE Sulfureo - INFIAMMABILITA' Esclusa - STABILITA' Superiore ai 18 mesi - REATTIVITA' Evitare il contatto con l'aria e lo stoccaggio a temperature inferiori a 0 C e superiori ai 50 C PSBIO SYSTEM S.r.l. Prodotti per l'ecologia Via A. Stoppato, 3-00144Roma Tel 06/7230479 - Fax 06/72671426 posta@psbiosystem.it - www.psbiosystem.it

Prodotto per la deodorizzazione di ambienti infestati da esalazioni sgradevoli Il prodotto Biocytron è una sospensione mix di essenze profumate integrata con agenti stabilizzanti e ossidanti. E' un prodotto innocuo e completamente biodegradabile che agisce su tutti i tipi di esalazioni olfattive; grazie al rilascio graduale nel tempo del principio attivo deodorizzante si ottiene la destrutturazione delle sostanze maleodoranti e la riduzione della loro soglia di percezione olfattiva. Un metodo efficiente contro i cattivi odori Le esalazioni olfattive moleste si manifestano in molte attività umane e sono dovute principalmente alla decomposizione anaerobica delle sostanze organiche presenti nelle aree di formazione degli odori. In caso di formazione di odori sgradevoli nell'ambiente, bisogna correre subito ai ripari riducendo la soglia dei cattivi odori, tramite l utilizzo del prodotto Biocytron che contrasta tutti i processi putrefattivi. La presenza di odori sgradevoli nell'ambiente determina forti disagi e riduce il nostro stato di benessere Il prodotto Biocytron profuma efficacemente l ambiente. Il problema degli odori sgradevoli riguarda numerosi insediamenti produttivi e coinvolge in particolar modo quelli vicini alle zone abitate. Le sostanze più odorose in assoluto sono quelle che appartengono alla categoria dei mercaptani; seguono poi i solfuri organici e l'idrogeno solforato, mentre a livelli più bassi troviamo gli idrocarburi aromatici, gli alcali, gli alcoli, i fenoli e gli acetati. Le sostanze che si accumulano tendono a generare odori molesti che si spargono utilizzando come veicolo l'aria e quindi il problema va affrontato su due fronti: eliminare le cause biologiche delle esalazioni sgradevoli e deodorizzare l'aria ormai già contaminata da queste. Il prodotto Biocytron è innocuo e completamente biodegradabile, non è nocivo nè tossico nè corrosivo.

Campi d impiego Impianti di depurazione acque reflue; Lagunaggio; Discariche e impianti di compostaggio; Cassonetti immondizie e stazioni di trasferimento RSU; Fosse settiche; Sifoni, pozzetti, pattumiere; Trappole per olii e grassi; Bagni, orinatoi, WC; Lettiere e gabbie di animali. Utilizzare Biocytron ovunque ci sia un problema di odori sgradevoli e di esalazioni maleodoranti. Diluire a piacere e spruzzare diffusamente nei luoghi e nelle zone da trattare in modo da inumidire la superficie e lasciare agire il più a lungo possibile. Se le superfici da trattare sono asciutte bagnarle prima con acqua. Le aree trattate con il prodotto Biocytron risulteranno disinfettate, profumate, pulite e repellenti a mosche ed insetti. Caratteristiche - ASPETTO Sospensione liquida stabile - COLORE Ambrato - PESO SPECIFICO 1010 gr/l - PATOGENEITA' Assente - TOSSICITA' Assente - PUNTO DI EBOLLIZIONE 100 C - SOLUBILITA' IN ACQUA Completa - ODORE Profumato al limone - INFIAMMABILITA' Esclusa - STABILITA' Superiore ai 18 mesi - REATTIVITA' Evitare il contatto con l'aria e lo stoccaggio a temperature inferiori a 0 C e superiori ai 50 PSBIO SYSTEM S.r.l. Prodotti per l'ecologia Via A. Stoppato, 3-00144Roma Tel 06/7230479 - Fax 06/72671426 posta@psbiosystem.it - www.psbiosystem.it