Fosforilazione ossidativa

Documenti analoghi
NADH FADH 2 (trasportatori ridotti di elettroni) Catena respiratoria (trasferimento degli

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

L ossidazione completa del glucosio da parte dell O 2. può essere suddivisa in due semi-reazioni

FADH ADP + Pi ATP...29 AG ' = -30,5 kj/mol...29 Resa di ATP per l ossidazione completa del glucosio...31

Anatomia biochimica di un mitocondrio

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Attività cellulare altamente coordinata svolta da sistemi multienzimatici, con i seguenti scopi: ottenere energia chimica dall ambiente attraverso la

Catena di trasporto degli elettroni (catena respiratoria) e Fosforilazione ossidativa

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

Prof. Maria Nicola GADALETA FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA 4

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa

METABOLISMO CELLULARE

Cap.19. Ciclo di Krebs. o Ciclo degli acidi Tricarbossilici o Ciclo dell acido Citrico

FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

6 H 2. con G=-686 kcal/mole di H 12 O 6 O + 6 CO O 2. glucosio La respirazione avviene in tre stadi principali; ognuno di questi

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

CICLO DI KREBS (o DELL ACIDO CITRICO)

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

matrice Sp. Interm. Il gambo (γε) cilindro C10 ruota con esso H + H+ H + H + H + H H + H H + H + H + H +

Cap.21 CATABOLISMO DEI LIPIDI

Utilizzo del glucosio: la glicolisi

Lezione 7. Il metabolismo terminale e la produzione di ATP

MODULO 6 FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

il valore 3 o 5 dipende dal meccanismo usato per trasportare gli elettroni del NADH dal citosol alla matrice mitocondriale

La glicolisi non è l unica via catabolica in grado di produrre energia. Se il suo prodotto viene ulteriormente ossidato si ottiene molta più energia.

METABOLISMO OSSIDATIVO VIE METABOLICHE CONVERGENTI

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Il metabolismo microbico

REGOLAZIONE DEL CICLO TCA

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

Seminario. Ciclo di Krebs 1. La citrato sintasi forma citrato a partire dall ossaloacetato e dall acetilcoenzima A

(2 x) (2 x) (2 x) Il NADH prodotto in questa reazione DEVE essere ri-ossidato affinché la glicolisi non si fermi. Gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi

IL TESSUTO ADIPOSO La funzione del tessuto adiposo, che è costituito da adipociti, è quella di garantire all organismo animale una riserva di

IL METABOLISMO ENERGETICO BIOCHIMICA. GLICOLISI, FERMENTAZIONE E RESPIRAZIONE CELLULARE GSCATULLO

Metabolismo: Introduzione

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

Il metabolismo cellulare

Il potenziale di riduzione standard (E 0 ) è una misura (in volt) di questa affinità e viene determinato in un esperimento di questo tipo:

Struttura del Mitocondrio Due membrane

Fosforilazione ossidativa

G i l i A ut u otro r fi G i l i E t E ero r tro r fi I F ototro r fi I C he h mo m tro r fi i us u a s no C e h moete t ro r tr t o r fi

FUNZIONI DEI MITOCONDRI

Prof. Maria Nicola GADALETA

CATENA RESPIRATORIA (CR) FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA (FO) scaricato da

Da dove prendono energia le cellule animali?

IL METABOLISMO ENERGETICO

Attenzione: Lunedì 15 la lezione sarà dalle 14 alle 16 (al posto di L. Migliore)

Biosintesi dei carboidrati

Il ciclo degli acidi tricarbossilici o ciclo dell acido citrico

Trasporto degli elettroni e fosforilazione ossidativa

Fonte diretta di Energia è l ATP.

Respirazione cellulare

Fosforilazione ossidativa

CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI

Complesso della piruvato deidrogenasi (1) Stechiometria della reazione finale

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

Metabolismo batterico

Metabolismo energetico

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Connessioni. Le cellule cardiache sono unite tra loro da parti più ispessite del sarcolemma dette: Gap - junction

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Catabolismo = degradazione di composti per recuperare i loro. Anabolismo = Le vie anaboliche e cataboliche sono in relazione fra loro

Helena Curtis N. Sue Barnes

Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica

CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Corso di Laurea in Scienze Biologiche. Insegnamento di. Anno Accademico

Il flusso di elettroni è responsabile, direttamente o indirettamente, di tutto il lavoro prodotto dagli organismi viventi. CITOSOL- MITOCONDRI

Lezione 1: Atomi e molecole:

scaricato da 1

1/v

DESTINI METABOLICI DEL PIRUVATO

DIVERSITÀ METABOLICA i procarioti, nel loro insieme, possono utilizzare: quasi tutti i composti naturali. Per il biorisanamento

Respirazione cellulare

scaricato da

prodotto finale della glicolisi

Pierangelo Veggiotti. Fondazione Istituto neurologico nazionale casimiro mondino Pavia LA MALATTIA DI MELE

Termodinamica dei composti fosforilati

Catena di Trasporto degli elettroni

Il trasporto del glucosio

Ossidazione del glucosio

14/12/2013 CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI. La riduzione dell ossigeno ad acqua. avviene in diversi passi (2)

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

DESTINI DEL PIRUVATO

MUSCOLO CARDIACO. 50% Massa fibrillare - 35% MITOCONDRI

Indice generale 1. Introduzione alla biochimica 2. Acqua, ph, acidi, basi, sali, tamponi

Metabolismo glucidico

Helena Curtis N. Sue Barnes

ENERGIA LIBERA DI GIBBS (G)

LA RESPIRAZIONE CELLURARE

Il FEGATO Cardarera, cap.3

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

LEZIONE DEL 16/05/2017 SEPARAZIONE DELLE CARICHE; (GLI SHUTTLES - NON LI AFFRONTIAMO); FORZA MOTRICE DELLE CELLULE; I COMPLESSI DEL TRADPORTO DEGLI

da: Nelson & Cox (IV Ed.)

Scheletrico Striato. Cardiaco Striato. Liscio

Transcript:

Fosforilazione ossidativa H 2 2H + + 2e - NADH+H + NAD + + 2H + +2e - FADH 2 FAD + 2H + + 2e - ½O 2 + 2H + + 2e - H 2 O + Calore ½ O 2 + 2H + + 2e - H 2 O + ATP 1

La fosforilazione ossidativa avviene nella MMI 2

Catena respiratoria (1) I III IV MMI II FADH 2 FAD Complesso I NADH:ubichinone ossidoreduttasi o NADH deidrogenasi Complesso III Ubichinone:citocromo C ossidoreduttasi) Complesso IV Citocromo ossidasi NADH+H + E-FMNH 2 (2+) Fe-S(Fe) QH 2 (2+) Cit b(fe) (2+) Cit C 1 (Fe) (2+) Cit C(Fe) (2+) Cit a(fe) (+) Cit a 3 (Cu) 2H 2 O NAD + E-FMN (3+) Fe-S(Fe) Q (3+) Cit b(fe) (3+) Cit C 1 (Fe) (3+) Cit C(Fe) (3+) Cit a(fe) (2+) Cit a 3 (Cu) 4H + +O 2 (2+) Fe-S(Fe) E-FADH 2 Succinato (Palmitoil-CoA) (Glicerolo-3 fosfato) * (3+) Fe-S(Fe) E-FAD Fumarato (Trans -D 2 -enoil-coa) (Diidrossiacetone fosfato) * Complesso II Questa reazione avviene nel lato citosolico della MMI 3

Catena respiratoria (2) Dai valori di E red si nota che solo a livello dei complessi I, III, IV, il passaggio di elettroni può generare un DG sufficiente per pompare gli elettroni all esterno della MMI I Potenziali di riduzione standard della catena respiratoria e dei suoi trasportatori di elettroni II FADH 2 FAD III IV Semi-reazione di riduzione e red (V) NAD + + 2e - +2H + NADH + H + -0,32 E-FMN +2H + +2e - E-FMNDH 2-0,30 E-FAD + 2H + +2e - E-FADH 2-0,06 Q + 2H + +2e - QH 2 +0,05 Cit.b (Fe 3+ ) + e - Cit.b(Fe 2+ ) +0.08 Cit.c 1 (Fe 3+ ) + e - Cit.c 1 (Fe 2+ ) +0.22 Cit.c (Fe 3+ ) + e - Cit.c (Fe 2+ ) +0.25 Cit.a (Fe 3+ ) + e - Cit.a (Fe 2+ ) +0.29 Cit.a 3 (Fe 3+ ) + e - Cit.a 3 (Fe 2+ ) +0.35 O 2(g) + 4H + (aq) + 4e - 2H 2 O +0,82 DG (Kcal/mol) ~-15 1 ATP ~ -9 1 ATP ~-24 1 ATP DG = -nfe pila 4

Catena respiratoria (3) II FADH 2 I FAD III E red NADH/NAD + = -0,32v E red FAD/FADH 2 = -0,06v Il NADH ha un potenziale di riduzione sufficiente a cedere elettroni al complesso I della MMI con attivazione di tre pompe protoniche (produzione indiretta di 2,5 molecole di ATP. IV Il FAD avendo un E red minore cede elettroni al complesso II e genera solo 1,5 molecole di ATP. 5

Trasportatori di idrogeni (H + + e - ) (1) NAD + NADH+H + NAD + + 2e - + 2H + NADH+H + La variazione di energia libera che accompagna il trasferimento di elettroni dal NADH a O 2 è pari a 53 Kcal/mol, sufficienti per la biosintesi di 3 mol di ATP NADH + H + NAD + + 2H + + 2e - ½ O 2 + 2H + + 2e- H 2 O NADH + H + + ½ O 2 NAD + + H 2 O E red NAD + / NADH+H + = -0,32 v E red O 2 / H 2 O = +0,82 v NADH+H + NAD + ½ O 2 H 2 O E pila = E catodo - E anodo = 0,82 - (-0,32) = 1,14 v DG r = -nfe pila = -2 (9,65 10 4 c)(1,14v)= -220Kj -53Kcal 6

Trasportatori di idrogeni (H + + e - ) (2) FAD + 2H + + 2e - FADH 2 La variazione di energia libera che accompagna il trasferimento di elettroni dal FADH 2 a O 2 è pari a 35 Kcal/mol, sufficienti per la biosintesi di 2 mol di ATP FADH 2 FAD + 2H + + 2e - ½ O 2 + 2H + + 2e- H 2 O E red FAD/ FADH 2 = +0,06v E red O 2 / H 2 O = +0,82 v FADH 2 + ½ O 2 FAD + H 2 O FADH 2 FAD H 2 O ½ O 2 E pila = E catodo - E anodo = 0,82 - (+0,06) = 0,76 v DG r = -nfe pila = -2 (9,65 10 4 c)(0,76)= -147Kj -35Kcal 7

I trasportatori di H + ed e - della catena respiratoria Ubichinone (Q o coenzima Q) Centri Fe-S Gruppi prostetici dei citocromi 8

Il flusso di elettroni nella catena respiratoria NADH cit H + H + H + b-ossidazione acidi grassi 9

La forza motrice protonica (+) (-) Forza motrice protonica (potenziale elettrochimico) Energia potenziale chimica Energia potenziale elettrica 10

Modello chemiosmotico della sintesi dell ATP 11

Agenti disaccoppianti chimici (1) Alcune molecole trasportano H + dall esterno all interno della MMI annullando così sia il potenziale chimico che il potenziale elettrico con conseguente arresto totale della sintesi di ATP Il più noto agente disaccoppiante di questo tipo è il 2,4-Dinitrofenolo, usato in passato come agente dimagrante; ora ritirato dal mercato perché cancerogeno 12

Agenti disaccoppianti chimici (2) Altre molecole (ionofori), trasportano ioni Na +, K + ecc attraverso la MMI annullando così solo il potenziale elettrico legato al gradiente ionico, con conseguente diminuzione (non arresto totale) della sintesi di ATP La valinomicina è un antibiotico ionoforo in grado di legare sul lato esterno alla MMI ioni K + (formando un complesso solubile in grado di attraversare il doppio strato fosfolipidico) e rilasciarli sul lato interno 13

Agenti disaccoppianti biologici F 1 F O ATPasi Termogenina 14

ATP sintetasi (F 1 F O ATPasi) Da sola catalizza la reazione inversa (vedi ATPasi tipo F) F 1 O sta per Oligomicina, un potente inibitore di questa unità F O 15

I sistemi di trasporto nella MMI (1) Traslocasi per rifornire la matrice mitocondriale dei substrati (ADP, Pi) per la sintesi dell ATP e per la sua fuoriuscita Inibita dall atrattiloside, un glicoside tossico prodotto da una specie di cardo (velenoso per il bestiame da pascolo) ATP sintetasi Traslocasi del piruvato per il rifornimento del ciclo di Krebs Piruvato traslocasi (simporto) CH 3 -CO-COO -- CH 3-CO-COO -- 16

I sistemi di trasporto nella MMI (2) Sistema a navetta aspartato-malato per trasportare nel mitocondrio il NADH citosolico prodotto durante la glicolisi nel fegato, rene e cuore 2,5 ATP GAP Pi Catena respiratoria 1,3 DPG 17

I sistemi di trasporto nella MMI (3) Sistema a navetta glicerolo 3-fosfato per trasportare nel mitocondrio il NADH citosolico prodotto durante la glicolisi nel muscolo e nel cervello 1.5 ATP 18

Regolazione della produzione di ATP Concentrazioni elevate di ATP (oppure basse di ADP e AMP) producono un rallentamento della glicolisi, dell ossidazione del piruvato e dell ossidazione dell acetato attraverso il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa. Viceversa le quattro vie accelerano la loro attività quando vi è un aumento di ADP e AMP (eccessivo consumo di ATP). Con la stessa logica si spiega l azione dei livelli di NAD + e NADH 19

La catena respiratoria batterica Questa somiglianza fra i batteri e i mitocondri è un ulteriore prova della probabile origine dei mitocondri da batteri aerobi nel corso della evoluzione delle cellule eucariotiche Equivalente batterico dell ubichinone 20

La turbina a protoni nei batteri flagellati 21

La funzione dei mitocondri nello stress ossidativo superossido dismutasi (SOD) O 2 + 4H + + 4e - 2H 2 O O 2 + 2H + + 2e - 2O - H 2 O 2 + 2H + H 2 O 2 + O 2 2 O 2 + e - O - catalasi 2 2 H 2 O 2 2 H 2 O + O 2 22

La funzione dei mitocondri nell apoptosi Il citocromo C mitocondriale, quando viene rilasciato nel citosol, partecipa all attivazione della caspasi 9, una proteasi coinvolta nella morte cellulare (apoptosi) 23