Irraggiamento solare (1)

Documenti analoghi
L irraggiamento termico

Trasmissione di calore per radiazione

CORSO DI FISICA TECNICA

Vetrate per l edilizia

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

La conducibilità termica del vetro è poco sensibile alla composizione.

IL COMFORT ABITATIVO

Capitolo 4. L Insolazione e la Temperatura.

Analisi delle Strategie di Risparmio Energetico adottate nel Nuovo Meyer di Firenze: il primo Ospedale Bioclimatico d Italia

CHE COS È IL CELENIT?

Fabio Peron. La trasmissione del calore: 3. radiazione termica. Le modalità di scambio del calore. La radiazione termica. Onde e oscillazioni

Trasmissione del calore attraverso le pareti perimetrali di un edificio ad uso civile

ENERGETICAMENTE. Apporti termici

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA II

Ponti termici Edifici esistenti maggiorazione lordo

Temperatura. Temperatura

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

LA RADIAZIONE SOLARE

Trasmissione del calore: Irraggiamento - II parte

IRRAGGIAMENTO IRRAGGIAMENTO E

Lezione 2.2: trasmissione del calore!

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Trasmissione del calore: Irraggiamento - I parte

Distributori Italia prodotti. SKY-TILE Bioclimatic Modular Skylights. Ecosolux s.r.l. Via Catone, Milano Tel

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

La progettazione bioclimatica degli spazi urbani

Norme tecniche e strumenti di calcolo per sistemi vetrati e serramenti ad elevate prestazioni energetiche

I ponti termici possono rappresentare fino al 20% del calore totale disperso da un ambiente.

Il ruolo dell isolamento nel comportamento termico dell edificio

Sommario. Vetri e ceramici - materiali nuovi o antichi? - applicazioni innovative. Materiali ed energia. Celle a combustibile SOFC

Prof. Arch. Gianfranco Cellai

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

1. DATI CLIMATICI DELLA LOCALITA 2 2. DISPERSIONI DEI LOCALI CALCOLO INVERNALE 4 3. RISULTATI DEI CALCOLI ESTIVI 6

DEFINIZIONE DI RADIANZA La radiazione è caratterizzata tramite la Radianza Spettrale, I (λ, θ, φ, T), definita come la densità di potenza per unità di

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE PRIMA

RADIAZIONE SOLARE. David Chiaramonti, Daniele Fiaschi. Ultimo aggiornamento: Giugno 2006 Versione: 1.3. Radiazione Solare

ILLUMINAZIONE NATURALE E RISCALDAMENTO PASSIVO

Progetto RESET Attività di formazione

Allegato K al Regolamento Edilizio del Comune di Prato Area 4 - Scheda 4.1 (Illuminazione naturale) Norme per la compilazione

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

Primi parametri di controllo

ISOLANTI LEGGERI E STRUTTURE MASSIVE

PRESTAZIONI ENERGETICHE ED AMBIENTALI DI EDIFICI CON PARETI CHE UTILIZZANO RIVESTIMENTI ATRIATHERMICA

TRASMISSIONE DI CALORE PER IRRAGGIAMEMNTO

L illuminazione della Terra

RISPARMIO ENERGETICO: TECNICHE DI CORREZIONE DEI PONTI TERMICI

Elementi di Trasmissione del calore

Termografia a infrarossi

, somma delle resistenze termiche parziali relative ai diversi strati di cui questa è composta:

Sfera Celeste e Coordinate Astronomiche. A. Stabile Dipartimento di Ingegneria Università degli Studi del Sannio Benevento Atripalda, 9 Maggio 2011

Istituto di Biometeorologia LA RADIAZIONE SOLARE. Matteo De Vincenzi Ricercatore del CNR IBIMET

La misura della temperatura

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

Corso di Studi in Architettura. Laboratorio di Costruzione dell Architettura I A. a.a. 2015/16. Prof. Sergio Rinaldi. sergio.rinaldi@unina2.

CALCOLO RADIAZIONE SOLARE

Le onde elettromagnetiche

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

Laura Girola Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

CORSO DI. A.A Sezione 04. Prof. Ing. Sergio Montelpare Dipartimento INGEO Università G. d Annunzio Chieti-Pescara GREEN BUILDING

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE PRIMA

IL VETRO. 1Bioecocompatibilità. 1. Il controllo termico

Metabolismo: trasformazione dell energia chimica in energia termica e lavoro

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

Il clima. relazioni tra le variazioni del tempo ed esseri viventi. insolazione, precipitazioni, temperature, umidità, ecc.

EDIFICI A BASSO CONSUMO

ISOLAMENTO TERMICO DI EDIFICI NUOVI ED ADEGUAMENTO ENERGETICO DELL ESISTENTE:

La casa è la terza pelle dell uomo

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Report Analisi Termografica

Le condizioni climatiche estreme

Geometria solare. Università IUAV - Venezia

ARCHITETTURA TECNICA III

vetrate isolanti vetri uniti al perimetro vetrocamera

INDICE. PREMESSA... p. 1

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS LE SCHERMATURE SOLARI

Le caratteristiche fisiche dei serramenti in ambito termo-acustico. Analisi delle compatibilità e dei punti critici Roberto Baruffa

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Convezione Conduzione Irraggiamento

COMUNE DI CASARANO PROVINCIA DI LECCE REGIONE PUGLIA. Piano Regionale Triennale di Edilizia Scolastica

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO

Irraggiamento termico

Trasmittanza termica

Aumento della temperature media della Terra negli ultimi 100 anni: (0.740 ±0.18) ºC L andamento della temperatura media e riportato sotto.

IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI

TRASMITTANZA E PONTI TERMICI IN REGIME TERMICO STAZIONARIO

VARIAZIONE DEL RAPPORTO DI LUCE DIURNA IN PRESENZA DI UNA SERRA SOLARE

Michelle Melcarne matr Morena Iocolano matr Lezione del 04/06/2014 ora 9:30-12:30 PER IRRAGGIAMENTO

Sono processi unitari le Sintesi industriali.

LA RADIAZIONE SOLARE. Tecnica del Controllo Ambientale. Prof. Maurizio Cellura

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA DELLE STRUTTURE FINESTRATE (UNI EN ISO 10077)

Legge di FOURIER. Trasmissione del calore attraverso una parete

Nozioni Base Solare Termico. Paradigma Italia Srl - Modifiche riservate - MOD_SLO_REV.07

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

RADIAZIONE SOLARE PRODUCIBILITA DI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Transcript:

Irraggiamento solare (1) Trasmissione del Calore - 53 A causa: dell ellitticità dell orbita terrestre e dell inclinazione dell asse di rotazione rispetto al piano dell orbita (circa 23,5 ) si ha che l energia radiante proveniente dal Sole non può raggiungere tutte le zone terrestri con la stessa intensità. L Italia è posizionata nell emisfero Nord (e Orientale), come tale si troverà: in Estate, quando il sole è sul Tropico del Cancro, ed in Inverno, quando il sole è sul Tropico del Capricorno. Poiché i Tropici sono a 23,5 di latitudine, il sole, durante i periodi estivi, è ad essi ortogonale. A Dicembre, nell emisfero Nord, il Polo Nord è inclinato di 23,5 in direzione opposta del Sole; ciò fa si che la minore quantità di radiazioni solari incidenti provochi una minore temperatura ed una breve durata del giorno. Via via che la Terra compie la sua orbita solare il Polo Nord inizia ad inclinarsi verso il Sole e si ha che, all Equinozio di primavera, giorno e notte avranno la stessa durata. L energia radiante seguita ad aumentare fino al Solstizio d estate (21 Giugno) dove il Sole raggiunge la sua massima altezza sull orizzonte, ossia è perpendicolare al Tropico del Cancro.

Irraggiamento solare (2) Trasmissione del Calore - 54 La radiazione solare incidente sulla Terra è stata misurata ed i dati, orari e mensili, sono forniti in funzione della Latitudine del sito preso in considerazione. Tutta l Italia è compresa fra circa 36 e 47 di Latitudine Nord. Al di fuori dell atmosfera terrestre l energia radiante proveniente dal sole è pari, mediamente al valore della Costante Solare, 1373 W/m 2, e la distribuzione spettrale di tale energia ricalca quella di un corpo nero che emette a 5782 C. Si ha così che circa il 9% dell energia è contenuta nell Ultravioletto (fra 0,29 e 0,40 µm), il 39% nella regione del Visibile (fra 0,40 e 0,70 µm) ed il restante 52% nella regione dell Infrarosso Vicino (fra 0,70 e 3,5 µm); il picco di radiazione si ha a 0,48 µm, che corrisponde al colore verde. Quando la radiazione solare attraversa l atmosfera essa viene assorbita e diffusa a causa delle molecole di: aria, vapore acqueo, polvere e goccioline di acqua presenti nelle nubi. Si ha così che solo una parte dell energia riesce a raggiungere il terreno. La maggior parte della radiazione ultravioletta è assorbita dall Ozono. La porzione di energia solare che riesce a raggiungere la Terra senza assorbimenti o Diffusioni viene chiamata Radiazione Diretta. Si da invece il nome di Radiazione Diffusa a quella porzione di energia radiante proveniente dall atmosfera.

Trasmissione del Calore - 55 Irraggiamento diretto su pareti opache Quando la facciata, o il tetto, di un edificio è sottoposto ad un irraggiamento solare diretto la temperatura di riferimento esterna non può essere quella dell aria in quanto la parete risulta riscaldata sensibilmente dalla radiazione solare. Viene così introdotta una temperatura di riferimento, T sol-air, detta temperatura solare fittizia. T s q s Sole ( ) Q + = α A T T conv rad. e e s 4 4 ( ) ( ) Q = α A T T + α A q ε A σ T T s e e s s s e surr ( ) = α A T T e sol air s T α q s s sol air = Te + αe 4 4 ( Te Tsurr ) ε σ α e T i T e α s = 0,45 per pareti chiare α s = 0,90 per pareti scure 4 4 ( e surr. ) ε A σ T T ( ) Q = K A T T s sol air i α e α s σ T surr T e T s A q s K = Coefficiente Liminare esterno = Coefficiente Assorbimento parete = Costante di Stefan-Boltzman = Temperatura ambiente circostante = Temperatura aria esterna = Temperatura superficie esterna della parete = Superficie della parete = Flusso solare radiante = Trasmittanza della parete

Radiazione Solare Incidente ad una Latitudine di 40 Trasmissione del Calore - 56 Mese Direzione Ore 8:00 (W/m 2 ) Ore 12:00 (W/m 2 ) Ore 16:00 (W/m 2 ) Totale Giornaliera Wh/m 2 Nord 20 71 20 446 Est 402 76 20 1863 Gennaio Sud 271 922 271 5897 Ovest 20 76 402 1863 Orizzontale 51 482 51 2568 Nord 79 122 79 1117 Est 810 131 77 4006 Aprile Sud 149 559 149 3536 Ovest 77 122 810 4006 Orizzontale 447 911 447 6938 Nord 103 138 103 1621 Est 782 149 95 4313 Luglio Sud 108 395 108 2552 Ovest 95 149 782 4313 Orizzontale 528 949 528 3902 Nord 40 90 40 453 Est 626 90 40 2578 Ottobre Sud 321 847 321 5731 Ovest 40 97 626 2578 Orizzontale 156 640 156 3917

Superfici Vetrate Trasmissione del Calore - 57 Lo scopo principale di una superficie vetrata è quello di permettere l ingresso della luce diurna all interno di un ambiente. Poiché, però, la radiazione solare contiene una buona quantità di energia nel basso infrarosso, ed essendo le superfici murarie fortemente assorbenti in questo range di lunghezze d onda,avremo che l ingresso dell energia solare provocherà anche un riscaldamento dell ambiente interno. Le pareti interne alla stanza sono dei buoni emettitori nell infrarosso per cui tenderanno a liberarsi del calore accumulato ma, poiché il vetro è opaco nell infrarosso, le radiazioni emesse dalle pareti verranno riflesse verso l interno; si genera un vero e proprio effetto Serra. Se durante il periodo Invernale il fenomeno sopra descritto può indurre un apporto gratuito di calore, quindi essere favorevole, durante il periodo Estivo diventa un carico termico da dover smaltire, ad esempio mediante l impianto di climatizzazione. A quanto finora detto si aggiunge un fenomeno ulteriore che deriva dalla porzione di energia solare che è stata assorbita dal vetro, e che lo stesso reintroduce verso gli ambienti esterno ed interno, grazie anche alla buona emissività che lo stesso presenta nella banda dell Infrarosso. Una ragionevole quantificazione dei diversi contributi radianti che coinvolgono una superficie vetrata sono riportati nella figura soprastante. Il vetro chiaro, da 3 mm. di spessore, viene preso come standard di riferimento con cui comparare il comportamento di superfici vetrate più complesse.

Trasmissione del Calore - 58 Fattore di guadagno solare (Solar Heat Gain Coefficient SHGC) Per definire l entità di apporto radiativo attraverso la superficie vetrata viene introdotto un coefficiente adimensionale chiamato Fattore di Guadagno Solare. Esso è rappresentato dal rapporto fra la radiazione immessa nella stanza (somma di quella che viene trasmessa dal vetro e di quella porzione emessa da quest ultimo verso l ambiente interno) e la radiazione solare totale, incidente sulla superficie vetrata. radiazione solare che attraversa il vetro SHGC = = τ + f α radiazione solare incidente s i s Dove f i rappresenta la frazione di energia assorbita dal vetro e reimmessa verso l interno. Una volta noto il valore di SHGC è possibile calcolare il flusso termico radiante che entra in ambiente, come: Q = SHGC A q solare vetro s Spessore (mm) 3 4 5 6 8 10 Cristallo chiaro 0,88 0,88 0,87 0,85 0,82 0,80 Cristallo colorato bronzo 0,68 0,63 0,59 0,51 0,47 Cristallo riflettente chiaro 0,56 Cristallo riflettente grigio 0,37 Vetrate Isolanti 0,2 0,5 per una vetrata 6-6 Valori di SHGC per diversi tipi di vetro

Trasmissione del Calore - 59 Coefficiente di schermatura (Shading Coefficient SC) Un altro modo di caratterizzare la trasmissione solare di una superficie vetrata è quello di confrontare le caratteristiche di trasmissione della stessa con quelle di un vetro di riferimento. Si introduce così il concetto di Shading Coefficient (SC). SHGC SHGC SC = = = 1,15 SHGC SHGC 0,87 rif SHGC rif = Coefficiente di Guadagno solare di un vetro chiaro, da 3 mm. di spessore, avente un coefficiente di trasmissione di 0,86 ed un coefficiente di assorbimento di 0,06; nel caso di irraggiamento solare di direzione ortogonale al vetro stesso. Il valore comunemente assunto è di 0,87. La Tabella sottostante riporta il flusso termico specifico (W/m 2 ) radiante che attraversa il vetro di riferimento, ad una latitudine di 40 Nord. Lat. 40 N NE E SE S SW W NO Orizz. Giugno 52,4 417,6 349,2 169,4 349,2 417,6 744,7 Lug, Mag 46,4 399,0 515,0 393,2 216,9 393,2 515,0 399,0 732,0 Ag, Apr 33,6 320,1 458,2 320,2 458,2 320,1 672,8 Set, Mar 27,8 182,1 468,6 439,6 468,6 182,1 575,4 Ott, Feb 22,0 109,0 328,8 512,7 512,7 382,8 109,0 404,8 Nov, Gen 15,1 37,1 314,4 490,7 522,0 490,7 314,4 37,1 323,6 Dicembre 15,1 31,3 270,3 465,2 518,5 465,2 270,3 31,3 266,8

Flusso totale attraverso la superficie vetrata Trasmissione del Calore - 60 Il flusso totale trasmesso attraverso una superficie vetrata è pari alla somma di quello stazionario (ossia che non tiene conto dell irraggiamento solare diretto) e del flusso solare trasmesso dalla superficie vetrata Q = K A ( T T ) + Q = K A ( T T ) + 0,87 SC A q tot finestra e i solare finestra e i s VETRO SINGOLO SC Tipo di vetro Sp. (mm) τ s α e =23 W/m 2 K α e =17 W/m 2 K Chiaro 3 0,86 1,00 1,00 6 0,78 0,94 0,95 9 0,72 0,90 0,92 12 0,67 0,87 0,88 Atermico 3 0,64 0,83 0,85 6 0,46 0,69 0,73 9 0,33 0,60 0,64 12 0,24 0,53 0,58 VETRO DOPPIO Chiaro est+chiaro int 3 0,71 0,88 0,88 Chiaro est+chiaro int 6 0,61 0,81 0,82 Aterm. int+chiaro est 6 0,36 0,55 0,58

Interazione con l ambiente E ragionevole usufruire dell apporto termico solare; ciò permette di ridurre la potenza termica da riscaldamento tradizionale. Per poter permettere l ingresso di energia solare bisogna ridurre il coefficiente di riflessione della superficie esterna del vetro. In questo modo una grossa quantità di energia radiante entrerà all interno della stanza. Poiché, però, le pareti interne, scaldandosi reirraggeranno verso il vetro, è necessario incrementare il coefficiente di riflessione della superficie interna del vetro. Tale incremento deve essere limitato alla banda del medio-alto infrarosso in modo da riflettere solo le emissioni delle pareti interne. Superfici vetrate in climi freddi Trasmissione del Calore - 61 In climi caldi è necessario ridurre l apporto di calore proveniente dal sole, al fine di limitare la potenza frigorifera necessaria al condizionamento dell ambiente interno. Ciò può essere fatto, in prima battuta, inserendo delle tettoie al di sopra delle superfici vetrate. Alternativamente è possibile utilizzare dei tendaggi, anche se bisogna prestare attenzione affinché vi sia sempre della ventilazione fra il vetro e la tenda; onde evitare eccessivi riscaldamenti, e quindi dilatazioni, della superficie vetrata. In aggiunta è possibile apporre sulla superficie esterna del vetro una pellicola riflettente; ciò limita l ingresso di radiazione solare, ed anche di luce visibile. Di pari passo sulla superficie interna si può aggiungere una pellicola a bassa emissione, al fine di ridurre l irraggiamento verso l interno. Superfici vetrate in climi caldi

Trasmittanza termica di una superficie vetrata Trasmissione del Calore - 62 Termografia di una finestra esposta alla radiazione solare Zona di contorno del vetro Zona centrale del vetro Zona dell infisso Una superficie vetrata non presenta un comportamento monodimensionale alla trasmissione del calore. A causa della presenza dell infisso si ha una variazione della conducibilità termica della superficie vetrata, che induce un fenomeno di tridimensionalità del flusso termico (ponte termico). Quella porzione di vetro che è più vicina al telaio dell infisso, risente della presenza termica dello stesso e presenta, a sua volta, un comportamento termico diverso dalla zona centrale del vetro. E consuetudine dividere una finestra in 3 zone diverse: l infisso, la zona centrale del vetro e la zona di confine del vetro. Quest ultima viene assunta, per convenzione, come una fascia di 65 mm. che corre tutta attorno al vetro. K f Trasmittanza di una finestra K f A f = Trasmittanza ed area della finestra K A + K A + K A = A inf inf cv.. cv.. bv.. bv.. f K c.v. A c.v. = Trasmittanza ed area della zona centrale del vetro K b.v. A b.v. = Trasmittanza ed area della zona di confine del vetro K inf A inf = Trasmittanza ed area dell infisso

Trasmissione del Calore - 63 Trasmittanza termica della zona centrale del vetro K cv.. α = 34 e e i = α = 22,7 α = 8,29 1 1 L 1 gas, e presenta in genere una + + K cv.. α λ α i 2 [ W / m K ] in 2 [ W / m K ] 2 [ W / m K ] in e Inverno Estate Lo scambio termico attraverso la zona centrale del vetro può essere ipotizzato di tipo monodimensionale; come tale è lecito applicare l analogia elettrica per la sua determinazione. Nel caso del Vetro Singolo, il flusso attraverso quest ultimo fluirà solo per Conduzione; diversamente nel Vetro Doppio lo scambio attraverso le due superfici in vetro avviene per un fenomeno combinato di Convezione ed Irraggiamento. Poiché l intercapedine è riempita di trasmittanza molto piccola, è possibile trascurare la trasmittanza dei due vetri nel calcolo della trasmittanza totale del sistema. = 1 1 1 1 + + α h α i gap e hgap = hconv + hrad