I DISSECCAMENTI DELL ALBICOCCO

Documenti analoghi
REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Epidemiologia della peronospora del pomodoro

La Situazione del Psa in Emilia Romagna

LA MORIA DEL MELO. AXS M31 di Zambanini Silvana. bio-formulazione avanzata per l agricoltura

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Operazioni della potatura

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > CASTAGNO

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

LA CONOSCENZA DEL FENOMENO

Portinnesti per i nuovi impianti di ciliegio: Sperimentazioni in corso

Risultati della prova agronomica epoche di semina delle proteiche da granella

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Potatura dei fruttiferi

Patologie delle piante ornamentali: la rogna dell'oleandro

Protocollo 020. AXS M31 di Zambanini Silvana bio-formulazione avanzata per l agricoltura. Azienda Agricola MARTIN SILVANO

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

Le FITOPLASMOSI sull albicocco

LA COLTIVAZIONE DEL NOCE DA FRUTTO: una nuova filiera per una nuova opportunità

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

STUDIO SUGLI ECCESSI E LE CARENZE DI MICRO E MACROELEMENTI SU FRAGOLA (MANIFESTAZIONI FENOTIPICHE)

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi

Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese

A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO

Necrosi batterica del nocciolo (Xanthomonas arboricola pv. corylina)

Progetto di ricerca sul cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. M.Grazia Tommasini

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA. (qualsiasi sale di rame: idrossido, ossicloruro, solfato ecc)


varietà e portinnesti consigliati

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Graziano Vittone Luca Nari

STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE

La situazione fitosanitaria in Campania

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

Peronospora sp. Nuovo parassita fogliare. del basilico. Peronospora sp. su basilico. Nuove informazioni sulla

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

I mutamenti del clima in Italia

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

DIFESA FITOSANITARIA ALBICOCCO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > FAGIOLO

METTIAMO ALLA PROVA IL VERDE PENSILE ESTENSIVO

RISULTATI E POSSIBILI SOLUZIONI

Questa presentazione verterà sugli NOx e in particolare: -cosa sono gli NOx -effetti sulla salute e alla vegetazione -dove si trovano -le concause

Università della Tuscia: Il DAFNE a Difesa delle Produzioni Biologiche

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

CORSO DI FRUTTICOLTURA

Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

APHELENCHOIDES SPP. SU COLTURE FLOREALI NELL'ITALIA MERIDIONALE (')

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

CAMOSCIO (Rupicapra rupicapra)

Gialle come il sole o rosse d'emozione, il Veneto scopre le reti antigrandine fotoselettive Iridium

ALTERNATIVE al CARBARYL per il diradamento del melo

Teldor Plus. L innovativo fungicida per la difesa di frutta, vite ed orticole da marciumi e muffe

Le malattie del sangue, vascolari e del cuore

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

NOTA SU RISCHIO SISMICO IN ITALIA: STIMA DEL NUMERO DI ABITAZIONI INTERESSATE (E POPOLAZIONE DI RIFERIMENTO) E COSTI PER LA LORO MESSA IN SICUREZZA

Il Consorzio Patata Italiana di qualità

RICCADONA OSCAR DANIELE Centro Forniture Giardinaggio

16 11 Virus e viroidi 45%

La coltivazione dell ulivo nel savonese

il sorgo da biomassa e la barbabietola metanigena: il loro impiego nella digestione anaerobica

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> ERBA MEDICA DA SEME

IL SUOLO E LA SUA DEGRADAZIONE. Prof.ssa Vignola Maria Carmela

Le novità varietali frutticole Incontro tecnico del 19 marzo 2004 Villanova di Castenaso (BO)

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2014 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > FARRO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > BIETOLA DA COSTE e DA FOGLIE

Primi Sintomi della Meningite

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

Il mercato della frutta in Italia

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

Risultati del confronto varietale campagna Dal campo allo stabilimento 03/02/2015

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

Transcript:

I DISSECCAMENTI DELL ALBICOCCO Un confronto in Francia con uno specialista dell INRA Per meglio soddisfare la domanda dei consumatori, nelle nostre aree di produzione è necessario migliorare il livello qualitativo delle albicocche. Per questo motivo, nelle zone più tipiche e vocate, molti imprenditori sono stati indotti ad intraprendere nuove coltivazioni, mettendo a dimora piante con varietà migliorative. Purtroppo però, negli ultimi due anni, in diversi areali emiliano-romagnoli (Cesena, Faenza, Imola) molti impianti di albicocco, per lo più giovani, hanno manifestato disseccamenti di intere piante o di parti di esse, che a volte hanno interessato anche interi appezzamenti. Il Servizio Fitopatologico Regionale ed il CRPV, unitamente ai tecnici specializzati delle O.P., a più riprese hanno valutato la situazione per cercare di comprendere le cause di tale fenomeno. Da alcune valutazioni in campo, si è potuto osservare che questa sintomatologia non è strettamente collegata a determinate varietà o portinnesti, ma dipende dalle condizioni pedoclimatiche e dalla presenza di Pseudomonas spp. Per cercare di capirne di più, un gruppo di tecnici pubblici e privati dell Emilia- Romagna, si sono recentemente recati in Francia, dove peraltro la patia è presente da diversi anni, per discutere e confrontarsi con gli specialisti d oltralpe; in particolare, grazie all interessamento dell istituto SFR, abbiamo avuto l occasione di incontrare il dott. Vigouroux, direttore del dipartimento di patologia dell INRA di Montpellier e valido specialista di batteriologia vegetale per alcune drupacee (pesco e albicocco). Assieme al dott. Vigouroux abbiamo potuto osservare campi sperimentali (presso il Serfel e aziende private), dove la patologia è seguita da diversi anni. G. Pallotti (Uff. Tecnico) 1

I danni si notano a livello corticale ed i sintomi caratteristici (cancri non depressi) si verificano più facilmente nella parte bassa di piante giovani (di età compresa tra uno e sei anni). Sulle piante si possono rilevare diverse problematiche che evidenziano in modo inequivocabile quanto questi sintomi non siano riconducibili al solo esito di un attacco batterico, ma a diverse concause; in effetti in diversi periodi si può verificare la seguente sintomatologia: a fine inverno è possibile notare emissioni di punti gommosi alla base dei rami, dei brindilli, dei mazzetti di maggio. Asportandone la corteccia, i tessuti sottostanti presentano aree necrotiche bruno-rossastre. In primavera alcuni rami vegetano malamente o si presentano privi di vegetazione. In estate si nota la formazione di cancri nell area contaminata e si assiste al rapido appassimento di alcune branche o dell intera pianta. In qualche caso la pianta può rivegetare dal portinnesto. G. Pallotti (Uff. Tecnico) 2

Le cause del disseccamento Come detto, questa sintomatologia è l effetto di diverse cause che agiscono contemporaneamente: le piogge intense del periodo ottobre-novembre, le gelate autunnali o invernali, la bassa temperatura del suolo, l età delle piante, i terreni particolarmente grossolani e la presenza nell ambiente di batteri del genere Pseudomonas. Secondo il dott. Vigouroux, i sintomi sopra descritti sono l effetto di infezioni provocate da Pseudomonas syringae pv syringae, P. viridiflava, P. syringae pv morsprunorum, che notoriamente sono ubiquitari, ma che solamente in presenza di particolari condizioni pedoclimatiche possono infettare la pianta. Questa tesi sarebbe legata a campionamenti effettuati durante l inverno (febbraio), dai quali sono stati isolati i patogeni all interno della pianta; campionamenti più tardivi (aprile) non ne hanno mai messo in evidenza la presenza. Per infettare la pianta i batteri hanno bisogno di aperture provocate da tagli di potatura, ferite nel peziolo o microlesioni provocate dalle gelate invernali. La probabile comparsa della patia si verifica in ambienti caratterizzati da pluviometria e igrometria molto elevata durante l inverno; in effetti se in queste condizioni di campo ed in presenza di piante fortemente idratate si verifica una gelata, la pianta stessa riduce l idratazione delle singole cellule riversando una grande quantità di liquido negli spazi intercellulari. Tanto più la gelata è prolungata tanto maggiore è la quantità di acqua, che con le basse temperature si solidifica. Non appena la temperatura si rialza, il gelo contenuto negli spazi intercellulari si liquefà e il liquido tende a rientrare nelle cellule; l acqua riassorbita vi entra in modo meno veloce rispetto a quella prodotta dal disgelo, in modo che si forma un velo di liquido e aria che scorre all interno delle piante. In queste condizioni, i batteri patogeni nominati possono penetrare nella pianta in modo passivo e molto rapidamente, attraverso una ferita, anche creata dal gelo (da verifiche effettuate i batteri penetrano con una velocità di due centimetri in un solo minuto). Quindi la concomitanza di forte presenza di acqua e di batteri nell insieme terreno-pianta, oltre ad una gelata anche solo a 2, 3 C ed al tipo di terreno (in quelli maggiormente areati si può presentare più facilmente il disseccamento), possono produrre l infezione. G. Pallotti (Uff. Tecnico) 3

L influenza di portinnesti e terreni Vigouroux ha anche valutato la sensibilità dei portinnesti. Presso il Sefra di Saint Gilles nel 1991 sono state messe a dimora piante di Goldrich in parte innestate su Franco ed in parte su Torinel. Nove anni dopo i ricercatori hanno potuto dimostrare una maggiore sensibilità di Torinel (tutte le piante sono state abbattute perché disseccate) rispetto a Franco (solo qualche pianta è stata abbattuta, ma soprattutto sono stati asportati alcuni rami). In merito ai tipi di terreno, si è verificato che vi sarebbe una forte influenza dei terreni grossolani e poco profondi. In questi terreni, durante l inverno l acqua nel terreno è altamente disponibile, con un elevato grado di ossigenazione, condizioni fondamentali per favorire l idratazione delle piante; al contrario, durante l estate c è il rischio di stress idrico e cattiva alimentazione di calcio. G. Pallotti (Uff. Tecnico) 4

Il fatto che un terreno adatto alla coltivazione dell albicocco possa comunque presentare piante con sintomi di disseccamento, secondo Vigouroux, sarebbe collegato ad aree di terreno anche di piccole dimensioni con caratteristiche non idonee. Circa l acidità, è stato verificato che i suoli acidi predispongono lo sviluppo dell infezione, così come i suoli poveri di calcio. Infine, considerato che la maggioranza degli attacchi avviene nelle parti basse della pianta, l innalzamento del punto d innesto al di sopra dei 60 centimetri sembra ridurre la possibilità d infezione (studi in corso su albicocco, già verificati positivamante su pesco). In base a questi studi approfonditi, l Inra, unitamente a Sefra, Ctifl, Serfel e alla Camera d agricoltura, ha sancito una serie di raccomandazioni che sintetizziamo di seguito: - Evitare la messa a dimora nei terreni grossolani ed esposti a nord. - Scegliere un portinnesto adatto al tipo di terreno. - Adottare una potatura fortemente limitata nei primi ani dopo l impianto, evitando comunque il periodo ottobre-gennaio. - Evitare gli stress idrici dovuti a irrigazione. - Apportare una fertilizzazione equilibrata evitando le carenze in calcio. - In riferimento alle applicazioni specifiche con fitofarmaci ad azione battericida (rameici), i tre generi di Pseudomonas sopra ricordati si trovano normalmente nell ambiente. I francesi consigliano interventi a scopo preventivo, sia in autunno che in inverno, ma, considerata la presenza costante di tali patogeni, riteniamo sia opportuno testarne la reale necessità nei nostri ambienti. G. Pallotti (Uff. Tecnico) 5