PREMESSA. A Settembre:

Documenti analoghi
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA ( P.E.I P.D.V.)

DENOMINAZIONE Commissione:Handicap. Data: 05/03/2012. OdG: Luogo: Secondaria 1. 1)Proposta e valutazione di un documento di

SCUOLA DELL INFANZIA.. a.s. ALUNNO: 3 anni - OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

STRATEGIE METODOLOGICHE. A livello generale si cercherà di creare per quanto possibile:

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

I discorsi e le parole

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

VERIFICA INDIVIDUALE (al termine del primo anno della scuola dell infanzia)

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA A.S. 2018/2019 PLESSO. SEZ COGNOME. NOME ANNI 3

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Programmazione annuale scuola dell infanzia a. s / Periodo : Settembre / Ottobre / Novembre

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

SCUOLA INFANZIA VIA A. SMITH

Progettazione scuola dell infanzia

ALLEGATO n. 3. Nome e cognome. Nato/a il / / a. Residenza. Scuola dell'infanzia di provenienza

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

UNITA DI APPRENDIMENTO FEBBRAIO MARZO TUTTI UGUALI E TUTTI DIVERSI

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

Scheda personale anni 3

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Attraverso un adeguata conoscenza del contesto socio-culturale del bambino e della sua storia personale, la programmazione educativa individua gli

SCUOLA DELL INFANZIA

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

Certificazione delle competenze del bambino o della bambina (allegato I 4 )

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni tre anni

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

Griglia di osservazione dei traguardi delle competenze

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNI 3 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PLESSO TAGLIAMENTO SEZIONI: D-E-H-G-L UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: LA SCATOLA DELLE STORIE

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA S. ANTONIO OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO


Immagini suoni colori

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

La VALUTAZIONE rappresenta:

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

Il bambino acquisisce autonomia nell organizzazione

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

UNITA DI APPRENDIMENTO DICEMBRE - GENNAIO

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA III NEGRONI SCUOLA DELL INFANZIA NATALIA GINZBURG È ARRIVATO MILÙ: UN MARZIANO TUTTO BLU

STAR BENE A SCUOLA UNITÀ DIDATTICA: STAR BENE A SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA SALE MARASINO AGENZIE SUL TERRITORIO DIDATTICHE APPRENDIMENTO

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

SCUOLA DELL INFANZIA

IL SÉ E L ALTRO CAMPI DI ESPERIENZA

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

istituto COMPRENSIVO L. DA VINCI Anno scolastico.. GRIGLIA DI OSSERVAZIONE E DI PASSAGGIO DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA PRIMARIA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Istituto Comprensivo Sturla Polo della Regione Liguria Per La Scuola In Ospedale

SCUOLA DELL INFANZIA FALCOMATA ARCHI GRIGLIA DI VALUTAZIONE ANNI 3 NOME COGNOME BAMBINO/A: SEZIONE:

I.C. E.DE FILIPPO SANTEGIDIO DEL MONTE ALBINO (SA) SCUOLA DELL INFANZIA CORBARA A.S. 2018/2019 TEMPI:.. UDA n... Titolo: Anni 3

MUSICA, ARTE, IMMAGINE SCUOLA DELL INFANZIA

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE. LA CONOSCENZA DEL MONDO Oggetti, fenomeni, viventi Numeri e spazio IL SE E L ALTRO

DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA E IN ENTRATA ALLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLE DELL INFANZIA DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI FASE INIZIALE INTERMEDIA FINALE

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 3 Anni

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE PTOF Allegato n. 1

LA CONOSCENZA DEL MONDO: L ORDINE

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Transcript:

PREMESSA I bambini giungono alla Scuola dell Infanzia con caratteristiche proprie dell età e con dati personali, originali e unici, che vanno individuati, rispettati, valorizzati mediante la creazione di un ambiente strutturato negli spazi, nei tempi e nelle attività, in modo che sia garantito a tutti un sano processo evolutivo sul piano affettivo, sociale e cognitivo e un significativo approccio ai sistemi simbolico-culturali del nostro tempo. A Settembre: - i bambini di 3 anni intraprendono un nuovo e importantissimo percorso della loro giovane vita: l ingresso alla scuola dell infanzia. Il delicato momento richiede la mobilitazione di tutte le nostre energie psico-fisiche per affrontare, con le opportune modalità creative e con le qualità umane adeguate, la responsabilità di essere educatori che per primi segnano il principio, appunto, della formazione dei piccoli alunni; - i bambini di 4 anni riprendono i contatti con gli ambienti della scuola da cui si erano congedati per le vacanze estive. Faranno subito la conoscenza dei bambini più piccoli, per accogliere i quali saranno chiamati a dare il loro contributo, intraprenderanno un percorso didattico senza dubbio più articolato e ricco di quello affrontato nel precedente anno scolastico, considerata la già acquisita esperienza nella routine scolastica; - i bambini di 5 anni vedranno loro assegnati ruoli di responsabilità anche per avvicinarli ai compagni più piccoli. Insieme a loro valorizzeremo il valore dell amicizia e

rafforzeremo la loro identità attraverso attività mirate. Riprenderemo la routine ed il percorso intrapreso negli anni precedenti. FINALITA Nell ottica dell autonomia progettuale e con riferimento alla normativa vigente, la Scuola dell infanzia Piccoli SPassi, si impegna a perseguire le seguenti finalità: Maturazione dell identità Conquista dell autonomia Sviluppo delle competenze Educazione alla cittadinanza. LO SFONDO INTEGRATORE Il progetto annuale concordato è stato definito secondo il modello di programmazione per sfondo integratore. Si ritiene che tale modalità risulti valida in quanto conferisce unità all intero percorso e favorisce la connessione tra le dimensioni affettiva e cognitiva. In ciascuna sezione le insegnanti sceglieranno un personaggio guida che fungerà da mediatore durante le attività didattiche. Attraverso la suddetta mediazione sarà possibile curare l approfondimento delle tematiche che in seguito elencheremo. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO I seguenti obiettivi di apprendimento sono stati formulati in riferimento ai Traguardi per lo sviluppo delle competenze sanciti dalle Nuove Indicazioni Nazionali, tenendo presente il contesto socio culturale e le esigenze formative del bacino d utenza in cui la scuola opera.

Tali obiettivi saranno perseguiti attraverso esperienze ed attività progettate nelle singole Unità di Apprendimento (UDA) ove si delineeranno le competenze attese in relazione alle diverse fasce d età. IL SE E L ALTRO Prendere consapevolezza della propria identità in rapporto agli altri e se stesso Conquistare una progressiva autonomia rispetto ai propri bisogni personali, all ambiente, ai materiali Riconoscere ed esprimere emozioni e sentimenti Stabilire relazioni positive con adulti e compagni Acquisire semplici norme di comportamento Sviluppare il senso di appartenenza a un gruppo e a una comunità Scoprire e rispettare le varie forme di diversità Partecipare attivamente a un progetto comune Conoscere in maniera più approfondita il proprio ambiente familiare, sociale e culturale Riflettere su temi esistenziali elaborando le risposte ricevute nella comunità di appartenenza

IL CORPO IN MOVIMENTO Sviluppare una motricità globale e coordinata Sviluppare la motricità delle diverse parti del corpo Conoscere lo schema corporeo Sviluppare la coordinazione oculo - manuale Organizzare lo spazio per le proprie esigenze di movimento Scoprire e usare la propria lateralità Muoversi nello spazio in base a suoni, rumori, musica. IMMAGINI, SUONI, COLORI Leggere le immagini Esplorare la realtà sonora Muoversi seguendo una semplice coreografia Conoscere, sperimentare e giocare con i materiali grafico - pittorici Associare i colori a vari elementi della realtà

Manipolare materiali differenti per creare semplici oggetti Affinare le capacità percettive e manipolative Cantare in gruppo e da soli Usare varie tecniche espressive per produrre elaborati in modo libero e su consegna I DISCORSI E LE PAROLE Ascoltare e comprendere storie, racconti, narrazioni Riferire semplici storie ascoltate Esprimere bisogni, sentimenti, pensieri Memorizzare e recitare filastrocche,poesie,canti Dialogare con adulti e coetanei per esprimere bisogni vissuti opinioni e conoscenze Arricchire il lessico e la strutturazione delle frasi

LA CONOSCENZA DEL MONDO Orientarsi e dominare lo spazio Riconoscere e descrivere le forme degli oggetti Operare con le quantità Riconoscere i numeri Comprendere la successione temporale Percepire e collegare gli eventi naturali alle stagioni Usare semplici linguaggi logici Raggruppare, confrontare, misurare Esplorare l ambiente utilizzando i diversi canali sensoriali Individuare le caratteristiche percettive di un materiale: colore, forma, dimensioni Mettere in relazione, ordinare, fare corrispondenze Acquisire e conoscere il concetto di tempo ciclico STRATEGIE METODOLOGICHE A livello generale si cercherà di creare per quanto possibile: Un clima relazionale positivo in cui i bambini siano accettati con i loro problemi, le loro potenzialità e le loro carenze, con lo scopo di sviluppare il senso di autostima e sicurezza in se stessi

Un ambiente stimolante che miri ad attivare prima la curiosità e in seguito l attenzione e l interesse per gli argomenti trattati Una scuola del fare: organizzare le occasioni concrete per una varietà di attività pratiche, utilizzando tutti i mediatori didattici, in modo che i bambini imparino a porsi domande, osservare, formulare ipotesi, raccogliere dati, discutere in gruppo, collegare problemi e concetti. Nello specifico, secondo il tipo di attività, si adotteranno le seguenti strategie: Ascolto attivo Approccio multisensoriale Circle time Problem solving Role playing Modeling

INDICE DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO PERIODO UDA IL SE E L ALTRO IL CORPO E IL MOVIMENTO IMMAGINI SUONI E PAROLE I DISCOR- SI E LE PAROLE LA CONOSCEN- ZA DEL MONDO SETTEMBRE >L accoglien-za >I diritti dei bambini >Gli animali >Regole e comportamenti X X X OTTOBRE >L Autunno >Festa dei nonni >Halloween X X NOVEMBRE >L Autunno >L intercultura (x i bambini di 5 anni) X X DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO >L Inverno >Il Natale X X X >Il benessere >I mestieri x x >I pericoli >Il >Carnevale >Il tricolore (x i bambini di 5 anni) X X X MARZO >La Primavera >La festa de del Papà X X APRILE >La Pasqua >L ecologia (per i bambini di 5 anni) X X MAGGIO >La Primavera >La festa della mamma >L energia e i 4 elementi X X GIUGNO >L Estate >I 4 elementi X X

AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA La progettazione curriculare sarà arricchita da attività progettuali e laboratori extracurriculari nell ottica della continuità con la scuola primaria. Sono, inoltre, previste uscite didattiche nel territorio inerenti ai progetti. VERIFICA e VALUTAZIONE La verifica sarà effettuata in itinere attraverso l osservazione sistematica e le schede operative. A conclusione di ogni UdA si valuteranno i livelli di competenza raggiunti attraverso griglie individuali di rilevazione degli apprendimenti relative alle tre fasce d età. Competenze attese ( alunni di 3 anni) IL SE E L ALTRO: Controlla le emozioni relative al distacco dai familiari Effettua scelte sulla base delle proprie preferenze Accetta la condivisione di giochi e materiali Interagisce con adulti e coetanei Comprende la necessità di norme che regolano la vita di gruppo Riconosce la propria e l altrui identità sessuale Fornisce il proprio aiuto se gli viene richiesto Esprime curiosità attraverso frequenti domande Riconosce e denomina i simboli relativi alle principali festività Riconosce e denomina le diverse emozioni Riproduce le emozioni attraverso la mimica Riconosce uguaglianze e differenze tra sé e gli altri Riferisce e denomina i componenti della sua famiglia

Partecipa alle attività di gruppo IL CORPO IN MOVIMENTO: Controlla gli schemi motori di base statici e dinamici Conosce e denomina le principali parti del corpo Sa dipingere/colorare entro spazi delimitati Traccia percorsi lineari e circolari Esegue movimenti in base a suoni e rumori Mostra una dominanza laterale ben definita IMMAGINI, SUONI E COLORI Percepisce e denomina i colori fondamentali Riconosce e riproduce suoni onomatopeici e versi degli animali Partecipa al canto corale Produce suoni utilizzando semplici strumenti Riproduce semplici ritmi Utilizza correttamente i principali strumenti di cancelleria Attribuisce significati ai propri elaborati grafici I DISCORSI E LE PAROLE: Esprime verbalmente i propri bisogni Ascolta e comprende semplici racconti Memorizza e ripete brevi filastrocche Memorizza nuove parole LA CONOSCENZA DEL MONDO: Discrimina le percezioni sensoriali Riconosce e denomina le condizioni atmosferiche

Comprende concetti temporali (giorno- notte /prima-dopo ) Raggruppa oggetti uguali o dello stesso genere Distingue e valuta le dimensioni (grande-piccolo) Comprende ed opera secondo il concetto quantitativo: uno-tanti Percepisce e distingue le principali figure geometriche Accoppia oggetti secondo semplici relazioni Competenze attese ( alunni di 4 anni) IL SE E L ALTRO: Riconosce e riferisce i suoi stati emotivi Effettua scelte sulla base delle proprie preferenze Partecipa alle attività di gruppo Interagisce con adulti e coetanei Conosce e rispetta le norme che regolano la vita di gruppo Sa riferire i propri dati anagrafici Offre spontaneamente il proprio aiuto Mostra curiosità e interesse su tematiche esistenziali Sa associare le emozioni alle situazioni determinanti Si relaziona con gli altri durante i giochi simbolici e cooperativi Riferisce e rappresenta, attraverso il disegno, la composizione del proprio nucleo familiare. Mostra rispetto verso forme di diversità IL CORPO IN MOVIMENTO: Controlla gli schemi motori di base statici e dinamici Conosce il corpo e sa rappresentare la figura umana

Memorizza ed esegue semplici coreografie Distingue e riproduce i diversi stati emotivi attraverso la mimica Sa orientarsi in spazi grafici E' cosciente della propria dominanza laterale IMMAGINI, SUONI E COLORI: Associa i colori ai vari elementi della realtà Percepisce e denomina i colori fondamentali e derivati Associa i colori ai vari elementi della realtà Riconosce e riproduce suoni e rumori Completa sequenze ritmiche Intona melodie individualmente e in gruppo Si esprime attraverso diverse tecniche decorative Conosce ed utilizza semplici strumenti musicali Utilizza creativamente strumenti e materiali I DISCORSI E LE PAROLE: Ascolta, comprende e riferisce contenuti di narrazioni Memorizza e ripete filastrocche Verbalizza bisogni, vissuti ed esperienze Memorizza ed usa correttamente nuove parole LA CONOSCENZA DEL MONDO: Riconosce, denomina e rappresenta le condizioni atmosferiche Distingue e valuta le dimensioni (grande- medio -piccolo) Riconosce e denomina le principali figure geometriche

Comprende i connettivi temporali Riordina immagini in sequenza Comprende ed opera secondo il concetto d insieme Stabilisce relazioni tra gli organi sensoriali e le percezioni Compie associazioni tra gli eventi e i simboli che li rappresentano Sa associare oggetti e immagini secondo legami logici Competenze attese ( alunni di 5 anni) IL SE E L ALTRO: Riconosce e i suoi stati emotivi e ne riferisce i fattori determinanti Effettua scelte sapendole motivare Partecipa attivamente alla vita di sezione Interagisce con adulti e coetanei Conosce e rispetta le norme che regolano la vita di gruppo Sa autodescriversi fornendo dati anagrafici,fisici e caratteriali Si mostra rispettoso e disponibile nei confronti degli altri Elabora risposte personali e/o fantasiose a domande esistenziali Esprime rappresenta e drammatizza vissuti emotivo-affettivi Contribuisce attivamente alla vita di sezione Attribuisce significati a immagini simboliche Si mostra consapevole, sa rappresentare e riferire aspetti del proprio ambiente familiare sociale e culturale Sa accogliere la diversità come valore IL CORPO IN MOVIMENTO:

Esegue percorsi integrando gli schemi motori statici e dinamici Esegue l autoritratto con la presenza di particolari verosimili Coordina i propri movimenti nell ambito di coreografie di gruppo Esegue grafismi Distingue destra e sinistra in relazione al proprio corpo IMMAGINI, SUONI E COLORI: Conosce l origine dei colori derivati Sa usare i colori in modo sia realistico che fantasioso Sa distinguere tra suoni e rumori naturali e artificiali Intona melodie individualmente in coro e su basi musicali Conosce e sa applicare varie tecniche decorative Riproduce e inventa strutture ritmiche Sa utilizzare strumenti seguendo il ritmo su basi musicali Si esprime creativamente secondo le proprie attitudini I DISCORSI E LE PAROLE: Memorizza e ripete filastrocche Ascolta, comprende e rielabora narrazioni Dialoga esprimendo bisogni, opinioni e riferendo episodi Assimila e generalizza i nuovi termini memorizzati Rielabora un racconto in chiave emozionale LA CONOSCENZA DEL MONDO: Conta e riconosce i simboli numerici Conosce le principali caratteristiche delle stagioni

Esegue seriazioni e le riproduce graficamente Riconosce denomina e rappresenta le principali figure geometriche Sa ricostruire storie in ordine cronologico Confronta e stabilisce relazioni tra insiemi Conosce gli organi di senso e le loro funzionalità Individua relazioni logiche tra oggetti, eventi, o immagini che li rappresentano Esegue confronti, valutazioni e misurazioni