SCUOLA INFANZIA VIA A. SMITH

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCUOLA INFANZIA VIA A. SMITH"

Transcript

1 Istituto Comprensivo Statale Leonardo Sciascia Via F. De Gobbis n Palermo SCUOLA INFANZIA VIA A. SMITH PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016 sezione A (AQUILA) insegnante Santa Bruno sezione B (BALENA) insegnante Cinzia Miceli sezione C (CANE) insegnante Anna Maria Macaluso sezione D (DELFINO) insegnante Nunzia Vella e Abbate Valentina sezione E (ELEFANTE) insegnante Maria Maggio e Nadia Raineri sezione F (FARFALLA) insegnante Rita Provvidenza Tusa sezione G (GIRAFFA) insegnante Angela Maria Mutolo sezione I (IPPOPOTAMO) insegnante Roberta Casucci sezione L (LUMACA) insegnante Maria Letizia Lo Cricchio sezione M (MARMOTTA) insegnante Concetta Sinopoli

2 DIRITTO ALL'EDUCAZIONE Se mi insegni, io lo imparo, se mi parli, mi è più chiaro, se lo fai, mi entra in testa, se con me tu impari, resta. Bruno Tognolini L'infanzia rappresenta una fase molto preziosa e fondamentale dell'educazione dell'uomo e del cittadino, di conseguenza, la scuola pubblica statale dell infanzia si configura proprio come ambiente educativo intenzionalmente strutturato al fine di garantire, a tutti i bambini e le bambine, pari opportunità educative. I bambini giungono alla Scuola dell Infanzia con caratteristiche proprie dell età e con dati personali, originali e unici, che vanno individuati, rispettati, valorizzati mediante la creazione di un ambiente strutturato negli spazi, nei tempi e nelle attività, in modo che sia garantito a tutti un sano processo evolutivo sul piano affettivo-sociale-cognitivo e un significativo approccio ai sistemi simbolico-culturali del nostro tempo. La scuola dell infanzia di Via Smith è ubicata nel quartiere San Filippo Neri, ex Zen di Palermo, una zona alla periferia Nord della città, tristemente conosciuta, per il suo degrado e per l alto indice di criminalità. La scuola dell infanzia è divisa in due plessi che accolgono 10 sezioni a tempo ridotto. Le sezioni sono omogenee, cioè frequentate da bambini della stessa età anagrafica. Questo consente loro di crescere e sviluppare conoscenze e competenze con modalità e tempi simili. Ogni sezione accoglie fino a 23 bambini, per rispondere a tutte le richieste del territorio, nonostante questo sia un limite dal punto di vista della qualità della relazione educativa. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA La programmazione annuale ha come riferimento le Indicazioni Nazionali vigenti. In esse sono esplicitate le FINALITÀ che la Scuola dell Infanzia è chiamata a promuovere: lo sviluppo dell identità, dell autonomia, della competenza e l'avvio alla cittadinanza. Tenendo conto anche del contesto in cui operano, le insegnanti elaborano scelte educative e didattiche specifiche; creano occasioni e proposte di apprendimento per favorire l organizzazione, l approfondimento e la sistematizzazione delle esperienze dei bambini; li accompagnano nella costruzione dei processi di simbolizzazione e formalizzazione delle conoscenze, attraverso un approccio globale, adeguato alla loro età. Le proposte educative e didattiche attraversano in modo trasversale tutti i CAMPI DI ESPERIENZA nei quali si sviluppa l apprendimento dei bambini: IL SÉ E L ALTRO - IL CORPO E IL MOVIMENTO IMMAGINI, SUONI, COLORI - I DISCORSI E LE PAROLE - LA CONOSCENZA DEL MONDO. Esse sono programmate per condurre ciascun bambino al raggiungimento dei TRAGUARDI specifici dei campi di esperienza, esplicitati nelle stesse Indicazioni Nazionali. Sono parte integrante delle proposte educative e didattiche in tutti i momenti della giornata scolastica, ciascuno con la sua valenza formativa: la giornata comprende un equilibrata

3 alternanza di attività strutturate e libere, ed è ritmata dal momento della colazione e dell uso del bagno. Inoltre le insegnanti operano SCELTE METODOLOGICHE che indirizzano le proposte educative e didattiche: - predisposizione di un ACCOGLIENTE E MOTIVANTE AMBIENTE di vita, di relazioni e di apprendimenti, - attenzione alla VITA DI RELAZIONE, perché l'interazione affettiva è il principale contesto entro il quale il bambino costruisce e sviluppa le sue relazioni sociali ed i suoi schemi conoscitivi, - valorizzazione del GIOCO, che è l ambito privilegiato in cui si sviluppa la capacità di trasformazione simbolica, - stimolazione delle ESPERIENZE DIRETTE di contatto con la natura, le cose, i materiali, e l uso di materiali e strumenti che favoriscano la costruzione di competenze, all insegna della CREATIVITÀ e della LIBERTÀ ESPRESSIVITÀ. In ogni attività, sia libera che strutturata, l insegnante ha sempre l indispensabile ruolo di REGIA. La VERIFICA delle proposte educative e didattiche programmate e realizzate, si svolge attraverso il confronto e la discussione negli incontri collegiali preposti (programmazioni di plesso ed intersezioni di plesso). La VALUTAZIONE dei percorsi individuali di ciascun bambino si costruisce tenendo conto delle osservazioni occasionali e sistematiche dei comportamenti dei bambini nei diversi momenti della giornata, delle conversazioni libere e guidate, delle caratteristiche degli elaborati individuali, degli elaborati prodotti. Durante l anno scolastico e al termine si compila, per ciascun bambino, un DOCUMENTO DI VALUTAZIONE, in cui si esplicitano globalmente le competenze raggiunte nei vari campi di esperienza per le diverse fasce d età (3-4-5 anni). ORGANIZZAZIONE DIDATTICA 2015/2016 ACCOGLIENZA. Nella Scuola dell'infanzia il tema dell'accoglienza è profondamente insito in ogni momento di vita nella scuola e in ogni attività didattica ed educativa. E' una modalità di intendere e di costruire le relazioni con i bambini e con le loro famiglie. Tutte le sezioni accoglieranno i nuovi iscritti organizzando la giornata con un orario ridotto (ore 8 11,30) per due settimane, garantendo anche una certa flessibilità oraria per alcuni bambini più piccoli. Questo consentirà alle insegnanti,le quali non godono della compresenza, di prestare più attenzione ai bambini e di garantire un inserimento graduale e dolce, in una fase molto delicata per loro e per i loro genitori. I bambini inizieranno la frequenza a piccoli gruppi, fino ad essere tutti inseriti nel giro delle due settimane.

4 FINALITÀ Nell ottica dell autonomia progettuale e con riferimento alla normativa vigente, la Scuola dell Iinfanzia del I.C. L. Sciascia via Smith, si impegna a perseguire le seguenti finalità: Maturazione dell identità Conquista dell autonomia Sviluppo delle competenze Educazione alla cittadinanza OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO I seguenti obiettivi di apprendimento sono stati formulati in riferimento ai Traguardi per lo sviluppo delle competenze sanciti dalle Nuove Indicazioni Nazionali, tenendo presente il contesto socio-culturale e le esigenze formative del bacino d utenza in cui la scuola opera. Tali obiettivi saranno perseguiti, attraverso esperienze ed attività progettate nelle singole Unità di apprendimento, ove si delineeranno le competenze attese in relazione alle diverse fasce d età. IL SE E L ALTRO Prendere consapevolezza della propria identità in rapporto agli altri e se stesso Conquistare una progressiva autonomia rispetto ai propri bisogni personali, all ambiente, ai materiali Riconoscere ed esprimere emozioni e sentimenti Stabilire relazioni positive con adulti e compagni Acquisire semplici norme di comportamento Sviluppare il senso di appartenenza a un gruppo e a una comunità Scoprire e rispettare le varie forme di diversità Partecipare attivamente a un progetto comune Conoscere in maniera più approfondita il proprio ambiente familiare, sociale e culturale Riflettere su temi esistenziali elaborando le risposte ricevute nella comunità di appartenenza IL CORPO E IL MOVIMENTO Sviluppare una motricità globale e coordinata Sviluppare la motricità delle diverse parti del corpo Conoscere lo schema corporeo Sviluppare la coordinazione oculo - manuale Organizzare lo spazio per le proprie esigenze di movimento Scoprire e usare la propria lateralità Muoversi nello spazio in base a suoni, rumori, musica LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

5 Leggere le immagini Esplorare la realtà sonora Muoversi seguendo una semplice coreografia Conoscere, sperimentare e giocare con i materiali grafico - pittorici Associare i colori a vari elementi della realtà Manipolare materiali differenti per creare semplici oggetti Affinare le capacità percettive e manipolative Cantare in gruppo e da soli Usare varie tecniche espressive per produrre elaborati in modo libero e su consegna I DISCORSI E LE PAROLE Ascoltare e comprendere storie, racconti, narrazioni Riferire semplici storie ascoltate Esprimere bisogni, sentimenti, pensieri Memorizzare e recitare filastrocche,poesie, canti Dialogare con adulti e coetanei per esprimere bisogni vissuti opinioni e conoscenze Arricchire il lessico e la strutturazione delle frasi LA CONOSCENZA DEL MONDO Orientarsi e dominare lo spazio Riconoscere e descrivere le forme degli oggetti Operare con le quantità Riconoscere i numeri Comprendere la successione temporale Percepire e collegare gli eventi naturali alle stagioni Usare semplici linguaggi logici Raggruppare, confrontare, misurare Esplorare l ambiente utilizzando i diversi canali sensoriali Individuare le caratteristiche percettive di un materiale: colore, forma, dimensioni Mettere in relazione, ordinare, fare corrispondenze Acquisire e conoscere il concetto di tempo ciclico STRATEGIE METODOLOGICHE A livello generale si cercherà di creare per quanto possibile: Un clima relazionale positivo in cui i bambini siano accettati con i loro problemi, le loro potenzialità e le loro carenze, con lo scopo di sviluppare il senso di autostima e sicurezza in se stessi Un ambiente stimolante che miri ad attivare prima la curiosità e in seguito l attenzione e l interesse per gli argomenti trattati Una scuola del fare: organizzare le occasioni concrete per una varietà di attività pratiche, utilizzando tutti i mediatori didattici, in modo che i bambini imparino a porsi domande, osservare, formulare ipotesi, raccogliere dati, discutere in gruppo, collegare problemi e concetti

6 Tenendo conto delle Indicazioni Nazionali la nostra progettazione si basa sui seguenti aspetti: Valorizzazione del gioco come ricerca di apprendimento e di relazione. Valorizzazione del modello dell esplorazione e della ricerca in modo da guidare il bambino a prendere coscienza di sé e delle proprie risorse, ad adattarsi alla realtà, a conoscerla, a controllarla, a modificarla. Valorizzazione della vita di relazione nella consapevolezza che il bambino costruisce la propria personalità e le proprie competenze solo attraverso rapporti interpersonali diversamente articolati. Mediazione didattica per orientare, sostenere e guidare l apprendimento e lo sviluppo del bambino attraverso strategie e strumentazioni adeguate. Osservazione occasionale e sistematica, intesa come strumento per valutare le esigenze dei bambini e per verificare l adeguatezza del processo educativo. Progettazione aperta e flessibile. Valorizzazione della continuità verticale ed orizzontale nella consapevolezza che la famiglia è l ambiente più influente sul processo di formazione del bambino, si intende realizzare un rapporto di collaborazione, partecipazione, sensibilizzazione con i genitori che favorisca l inserimento dei bambini nell ambiente scolastico. Inoltre si intende promuovere una maggiore integrazione culturale valoriale della nostra scuola nel territorio cercando la disponibilità e i contributi della comunità sociale tramite le risorse umane e culturali in essa contenute. Nello specifico, secondo il tipo di attività, si adotteranno le seguenti strategie: Ascolto attivo Approccio multisensoriale Circle time Problem solving Role playing Modeling Tutoring Documentazione: allestimento di una opportuna documentazione degli itinerari metodologico didattici, utilizzando strumenti di tipo verbale, grafico pittorico e tecnologico, per poter dare al bambino la possibilità di rendersi conto delle proprie conquiste e nel contempo per dare ai docenti gli strumenti per socializzare, riflettere sull azione educativa. CRITERI GENERALI PER L ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI Per quanto possibile, tutti gli spazi interni ed esterni saranno strutturati in modo razionale e funzionale per poter garantire: Coerenza, flessibilità e ampie opportunità alla situazione di apprendimento. Soddisfare i bisogni di comunicazione, di affettività e di relazione nei bambini. In ogni plesso è prevista l organizzazione e l allestimento di: Spazi specifici nelle aule per la gestione dei tempi di accoglienza, attività di routine, giochi simbolici, giochi di costruzione Angoli didattici e Laboratori quali ambienti privilegiati per l apprendimento. Tipologia di riferimento nella organizzazione degli angoli nella sezione, da considerare in modo flessibile in relazione all'età dei bambini ed alla specificità della sezione : - conversazione - costruzioni

7 - giochi da tavolo - disegno - gioco simbolico - biblioteca - del materiale non strutturato - lingua scritta - della manipolazione - della famiglia INDICE DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO UdA TITOLO PERIODO UdA n.0 Accoglienza: Tutti insieme a scuola Settembre/Ottobre (Allestimento e organizzazione della sezione, per stare bene a scuola) UdA n.1 UdA n.2 UdA n.3 Mi guardo intorno e scopro (Allestimento e trasformazione della sezione con addobbi e materiali vari, adeguando gli spazi alle stagioni e alle ricorrenze: Festa dei nonni, Autunno, Commemorazione dei defunti, Natale, Inverno) Io mi conosco e conosco (Allestimento e trasformazione della sezione, percorrendo mesi e ricorrenze: Inverno, Carnevale, Festa del papà, introduzione Primavera) Scopro e sperimento la realtà che cambia (Realizzazione di sequenze temporali, cartales e collage che scandiscono lo scorrere del tempo, percorrendo mesi e ricorrenze: Primavera, Pasqua, Festa della mamma, Estate) AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Novembre/Dicembre/Gennaio Febbraio/Marzo Aprile/Maggio/Giugno La progettazione curriculare sarà arricchita da attività progettuali e laboratori extracurriculari in sintonia con il POF e nell ottica della continuità con la Scuola Primaria. Sono, inoltre, previste uscite didattiche nel territorio inerenti ai progetti. CRITERI GENERALI PER L ORGANIZZAZIONE DEI TEMPI Tenendo presente che il tempo non è qualcosa da riempire, ma da organizzare, in funzione educativa, intendiamo tradurre in termini operativi una successione ordinata di esperienze rispondenti ai bisogni dei bambini, al fine di un equilibrio di tutti i tempi della giornata scolastica con un adeguata collocazione della attività lavorative.

8 VERIFICA e VALUTAZIONE Nel corso dell anno scolastico verranno valutati periodicamente i livelli, i ritmi di apprendimento, gli stili cognitivi, tenendo conto delle naturali inclinazioni di ciascun bambino, attraverso osservazioni sistematiche, schede operative e attività laboratoriali atte a completare e a valutare le diverse proposte didattiche, a individuare le competenze acquisite e raggiunte da ciascun bambino, nonché la maturazione complessiva rispetto alla situazione di partenza. Le fasi della verifica saranno: Osservazioni di inizio anno scolastico per delineare un quadro delle capacità dei bambini In itinere, momenti interni al processo didattico, che consentiranno di individualizzare le proposte educative ed i percorsi di apprendimento Finale, per la verifica degli esiti formativi, della qualità dell attività educativa e didattica e del significato globale dell esperienza scolastica. A conclusione di ogni UdA si valuteranno i livelli di competenza raggiunti attraverso griglie individuali di rilevamento degli apprendimenti relative alle tre fasce d età.

9 Competenze attese ( alunni di 3 anni) IL SE E L ALTRO IL CORPO IN MOVIMENTO LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE Riconosce e controlla emozioni e sentimenti Effettua scelte sulla base delle proprie preferenze Accetta la condivisione di giochi e materiali Interagisce con adulti e coetanei Comprende la necessità di norme che regolano la vita di gruppo Riconosce la propria e l altrui identità sessuale Fornisce il proprio aiuto se gli viene richiesto Esprime curiosità attraverso frequenti domande Riconosce e denomina i simboli relativi alle principali festività Riproduce le emozioni attraverso la mimica Riconosce uguaglianze e differenze tra sé e gli altri Partecipa alle attività di gruppo Controlla gli schemi motori di base statici e dinamici Conosce e denomina le principali parti del corpo Dimostra una sufficiente autonomia personale Sa esprimersi attraverso i vari linguaggi corporei Sa dipingere/colorare entro spazi delimitati Traccia percorsi lineari e circolari Esegue movimenti in base a suoni e rumori Mostra una dominanza laterale ben definita Percepisce e denomina i colori fondamentali Riconosce e riproduce suoni onomatopeici e versi degli animali Partecipa al canto corale Produce suoni utilizzando semplici strumenti Riproduce semplici ritmi Utilizza correttamente i principali strumenti di cancelleria Attribuisce significati ai propri elaborati grafici I DISCORSI E LE Esprime verbalmente i propri bisogni PAROLE Ascolta e comprende semplici racconti Memorizza e ripete brevi filastrocche Memorizza nuove parole LA CONOSCENZA DEL MONDO Discrimina le percezioni sensoriali Riconosce e denomina le condizioni atmosferiche Raggruppa oggetti uguali o dello stesso genere Percepisce e distingue le principali figure geometriche Accoppia oggetti secondo semplici relazioni Riconosce e descrive i principali ambienti naturali Apprende alcune semplici relazioni topologiche a partire dall esperienza corporea Individua piccole sequenze temporali

10 Competenze attese (alunni di 4 anni) IL SE E L ALTRO IL CORPO IN MOVIMENTO LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE Riconosce e riferisce i suoi stati emotivi Partecipa alle attività di gruppo Interagisce con adulti e coetanei Conosce e rispetta le norme che regolano la vita di gruppo Offre spontaneamente il proprio aiuto Sa associare le emozioni alle situazioni determinanti Si relaziona con gli altri durante i giochi simbolici e cooperativi Riferisce e rappresenta, attraverso il disegno, la composizione del proprio nucleo familiare. Mostra rispetto verso forme di diversità Controlla gli schemi motori di base statici e dinamici Conosce il corpo e sa rappresentare la figura umana Memorizza ed esegue semplici coreografie Distingue e riproduce i diversi stati emotivi attraverso la mimica Sa orientarsi in spazi grafici Associa i colori ai vari elementi della realtà Percepisce e denomina i colori fondamentali e derivati Associa i colori ai vari elementi della realtà Riconosce e riproduce suoni e rumori Completa sequenze ritmiche Intona melodie individualmente e in gruppo Si esprime attraverso diverse tecniche decorative Conosce ed utilizza semplici strumenti musicali Utilizza creativamente strumenti e materiali I DISCORSI E LE Ascolta, comprende e riferisce contenuti di narrazioni PAROLE Memorizza e ripete filastrocche Verbalizza bisogni, vissuti e esperienze Memorizza ed usa correttamente nuove parole LA CONOSCENZA DEL MONDO Riconosce, denomina e rappresenta le condizioni atmosferiche Distingue e valuta le dimensioni (grande- medio -piccolo) Riconosce e denomina le principali figure geometriche Riordina immagini in sequenza Comprende ed opera secondo il concetto d insieme Stabilisce relazioni tra gli organi sensoriali e le percezioni Compie associazioni tra gli eventi e i simboli che li rappresentano Sa associare oggetti e immagini secondo legami logici

11 Competenze attese (alunni di 5 anni) IL SE E L ALTRO IL CORPO IN MOVIMENTO LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE Riconosce i suoi stati emotivi e ne riferisce i fattori determinanti Effettua scelte sapendole motivare Partecipa attivamente alla vita di sezione Interagisce con adulti e coetanei Conosce e rispetta le norme che regolano la vita di gruppo Sa autodescriversi fornendo dati anagrafici, fisici e caratteriali Si mostra rispettoso e disponibile nei confronti degli altri Elabora risposte personali e/o fantasiose a domande esistenziali Contribuisce attivamente alla vita di sezione Attribuisce significati a immagini simboliche Si mostra consapevole, sa rappresentare e riferire aspetti del proprio ambiente familiare sociale e culturale Sa accogliere la diversità come valore Esegue percorsi integrando gli schemi motori statici e dinamici Esegue l autoritratto con la presenza di particolari verosimili Coordina i propri movimenti nell ambito di coreografie di gruppo Esegue grafismi Distingue destra e sinistra in relazione al proprio corpo Conosce i colori primari e derivati Sa usare i colori in modo sia realistico che fantasioso Sa distinguere tra suoni e rumori naturali e artificiali Intona melodie individualmente in coro e su basi musicali Conosce e sa applicare varie tecniche decorative Riproduce e inventa strutture ritmiche Si esprime creativamente secondo le proprie attitudini I DISCORSI E LE Memorizza e ripete filastrocche PAROLE Ascolta, comprende e rielabora narrazioni Dialoga esprimendo bisogni, opinioni e riferendo episodi Assimila e generalizza i nuovi termini memorizzati Rielabora un racconto in chiave emozionale Produce scritture spontanee utilizzando alcune lettere dell alfabeto LA CONOSCENZA DEL MONDO Conta e riconosce i simboli numerici Conosce le principali caratteristiche delle stagioni Esegue seriazioni e le riproduce graficamente Riconosce denomina e rappresenta le principali figure geometriche Sa ricostruire storie in ordine cronologico Confronta e stabilisce relazioni tra insiemi Conosce gli organi di senso e le loro funzionalità Individua relazioni logiche tra oggetti, eventi, o immagini che li rappresentano Esegue confronti, valutazioni e misurazioni

12

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA ( P.E.I P.D.V.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA ( P.E.I P.D.V.) ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

PREMESSA. A Settembre:

PREMESSA. A Settembre: PREMESSA I bambini giungono alla Scuola dell Infanzia con caratteristiche proprie dell età e con dati personali, originali e unici, che vanno individuati, rispettati, valorizzati mediante la creazione

Dettagli

DENOMINAZIONE Commissione:Handicap. Data: 05/03/2012. OdG: Luogo: Secondaria 1. 1)Proposta e valutazione di un documento di

DENOMINAZIONE Commissione:Handicap. Data: 05/03/2012. OdG: Luogo: Secondaria 1. 1)Proposta e valutazione di un documento di Rev 00 xxx 00 Istituto Statale Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di I Grado M. BUONARROTI Marina di Carrara MS Via Felice Cavallotti, 42-54033 Marina di Carrara (MS) Tel

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA.. a.s. ALUNNO: 3 anni - OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA.. a.s. ALUNNO: 3 anni - OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA.. a.s. ALUNNO: Frequenza: assidua saltuaria scarsa 3 anni - OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO IL SE E L ALTRO IL CORPO IN MOVIMENTO IMMAGINI, SUONI E COLORI

Dettagli

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO BAMBINI DI TRE ANNI 1. prendere consapevolezza della propria identità personale e di genere 2. rafforzare la propria autonomia 3. riconoscere i propri bisogni e quelli degli altri 4. acquisire semplici

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCHEDE DI QUADRIMESTRALI SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOIOSA-GROTTERIA Direzione e segreteria Gioiosa Ionica Via Rubina tel/fax 0964/51355 e-mail rcic839003@istruzione.it 89042 Gioiosa

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano

Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12 - Milano INDICE Campi di esperienza E Il sé e l altro E Il corpo e il movimento E Immagini, suoni e colori E I discorsi e le parole E La conoscenza del mondo Istituto Comprensivo Cesare Cantù Via dei Braschi, 12

Dettagli

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

PROTOCOLLO VALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di 1 grado P. LEONETTI senior Corigliano Schiavonea ALLEGATO A PROTOCOLLO VALUTAZIONE ALLEGATO A Valutazione Campi d esperienza Scuola

Dettagli

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI GRIGLIA DI VALUTAZIONE Sezioni A-B-C-D-E Istituto Comprensivo A. Manzoni - Scuola dell Infanzia Via Allende 2^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI ESPERIENZE 1 Nucleo tematico LO STUPORE DELLA SCOPERTA

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO Seguendo le indicazioni per il Curricolo si individuano, per la Scuola dell Infanzia, le seguenti Finalità: Maturazione dell Identità personale a livello corporeo,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre ) Nome del bambino... v IL CORPO IN MOVIMENTO 1. Conosce e denomina le principali parti del corpo

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) TITOLO UDA: IL MIO NATALE INSIEME AD ELMER (DICEMBRE-GENNAIO) SPECIFICAZIONE DELLE FASI FASI ATTIVITA TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE E COMPETENZE IN CHIAVE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA ALLEGATO A Valutazione Campi d esperienza Scuola Infanzia Valutazione formativa delle competenze Per le competenze si utilizza

Dettagli

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto DENOMINAZIONE PRODOTTI COMPETENZE MIRATE UNITA' DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ARRIVA IL SILENZIO Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto competenze sociali

Dettagli

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Impara a riconosce l ambiente che lo circonda;

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Impara a riconosce l ambiente che lo circonda; TITOLO UDA: INSIEME AD ELMER SCOPRO IL MONDO CHE MI CIRCONDA Da casa mia alla Giungla (Ottobre-Novembre) SPECIFICAZIONE DELLE FASI PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) FASI ATTIVITA TRAGUARDI DELLO SVILUPPO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE

PROGRAMMAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE PROGRAMMAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE COMPETENZE: Comunica ed esprime bisogni, emozioni, pensieri attraverso il linguaggio verbale Racconta, inventa, ascolta e comprende le narrazioni

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA Programmazione educativo-didattica Alunni 3 anni Anno Scolastico 2016-2017 U.D.A. n1 ACCOGLIENZA BENVENUTI PERIODO 14/09/2016 AL 07/

Dettagli

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) TITOLO UDA: L ORSA CATERINA VA AL MARE SPECIFICAZIONE DELLE FASI FASI ATTIVITA TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE -Introduzione dell u.d.a da parte l Orsa Caterina

Dettagli

VERIFICA INDIVIDUALE (al termine del primo anno della scuola dell infanzia)

VERIFICA INDIVIDUALE (al termine del primo anno della scuola dell infanzia) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo G.Rodari Viale Regina Margherita 2 20846 Macherio Tel: 0392017829 Fax: 0398943627 e-mail ufficio: ddsrodari@tin.it miic89600t@istruzione.it

Dettagli

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA: PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE Docente PICCHI MARIA LETIZIA Plesso Scuola dell'infanzia Giuseppe Giusti Classe.. Sezione A e B (anni 5) Disciplina/Macroarea/Campo d esperienza I DISCORSI E LE PAROLE Tavola

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18 SCUOLA DELL INFANZIA Valutazione delle competenze attese nel percorso formativo È prevista una documentazione del percorso formativo seguito dal bambino. In essa saranno riportate osservazioni e informazioni

Dettagli

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO Il bambino:sviluppa un identità positiva, ha fiducia nelle proprie possibilità e apprezza

Dettagli

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) TITOLO UDA: A SPASSO CON ELMER (APRILE-MAGGIO) SPECIFICAZIONE DELLE FASI FASI ATTIVITA TRAGUARDI DELLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PRIMA FASE:- Introduzione dell u.d.a,

Dettagli

Attraverso un adeguata conoscenza del contesto socio-culturale del bambino e della sua storia personale, la programmazione educativa individua gli

Attraverso un adeguata conoscenza del contesto socio-culturale del bambino e della sua storia personale, la programmazione educativa individua gli Attraverso un adeguata conoscenza del contesto socio-culturale del bambino e della sua storia personale, la programmazione educativa individua gli obiettivi generali e stabilisce i traguardi di sviluppo

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell'infanzia G.B.Guarini - Scuole primarie A.Costa - G.B.Guarini - A. Manzoni Scuola secondaria di 1 grado M.M.Boiardo Sede:Via Previati,31 44121 FERRARA Tel.

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole I discorsi e le parole stabilire/applicare regole Sapersi relazionare con i pari, gli adulti e il gruppo classe Ascoltare storie, racconti ed esperienze Conoscere codici differenti: - linguaggio orale

Dettagli

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA A.S. 2018/2019 PLESSO. SEZ COGNOME. NOME ANNI 3

GRIGLIE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA A.S. 2018/2019 PLESSO. SEZ COGNOME. NOME ANNI 3 GRIGLIE DI OSSERVAZIONE E VALUTAZIONE SCUOLA INFANZIA A.S. 2018/2019 PLESSO. SEZ COGNOME. NOME ANNI 3 Fonti di legittimazioni Raccomandazione del parlamento europeo e del consiglio 18/12/2006 Indicazioni

Dettagli

COMPETENZE FINE SCUOLA DELL'INFANZIA

COMPETENZE FINE SCUOLA DELL'INFANZIA Curricolo verticale infanzia COMPETENZE FINE SCUOLA DELL'INFANZIA AREA DI COMPETENZA: IL SE' E L'ALTRO Il bambino sviluppa il senso di appartenenza alla famiglia e alla comunità; ha raggiunto una prima

Dettagli

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Linguistico - ascoltare e comunicare con varie modalità esperienze e vissuti - analizzare e descrivere immagini ed eventi - ascoltare,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM SCUOLA DELL INFANZIA CURRICOLO D ISTITUTO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA CASSIA KM 18.700 SCUOLA DELL INFANZIA Muoversi con destrezza nell ambiente e nel gioco Muoversi spontaneamente e in modo guidato, da soli e in gruppo, esprimendosi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A. S.2016/2017. Nessun bambino è perduto se ha un insegnante che crede in lui.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A. S.2016/2017. Nessun bambino è perduto se ha un insegnante che crede in lui. ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI MONTALCINI Via Antica Giardini, 40 80014 Giugliano in Campania (NA) - Tel. 081 8953136 \ 8951888 e-mail: naic8e4009@istruzione.it - naic8e4009@pec.istruzione.it PROGRAMMAZIONE

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012 IL LABORATORIO DEL CORPO MOTIVAZIONE L arco temporale che va dai 2 ai 6 anni, è di importanza

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA PIANO DIDATTICO-EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA DECOLLATURA SEZ 1 A Anno Scolastico 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER UNITA DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRALE Febbraio/Marzo

Dettagli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento Progetto educazione alla salute La musica, la danza, favoriscono il coordinamento motorio, l attenzione, la concentrazione, il ragionamento logico, la memoria, l espressione di sé, il pensiero creativo.

Dettagli

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA DELL INFANZIA A.S. 2017-2018 Indice 1. Premessa 2. Descrizione dell intervento 3. Finalità 4. Obiettivi

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni Scuola dell infanzia paritaria «San Giuseppe» - Foggia a.s. 2017/18 CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA 5-6 anni 1 CRITERI DI VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA (5-6 anni) IL SE E L ALTRO Molto spesso

Dettagli

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO) I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2016 - INDICAZIONI NAZIONALI

Dettagli

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1

ALLEGATO 1-OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI POF rev. gen Pagina 1 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Lombardia ISTITUTO COMPRENSIVO TOSCANINI Piazza Trattati di Roma 1957 n. 5 21011 CASORATE SEMPIONE (VA) tel. 0331

Dettagli

ALLEGATO n. 3. Nome e cognome. Nato/a il / / a. Residenza. Scuola dell'infanzia di provenienza

ALLEGATO n. 3. Nome e cognome. Nato/a il / / a. Residenza. Scuola dell'infanzia di provenienza ALLEGATO n. 3 DOCUMENTO DI PASSAGGIO DI INFORMAZIONI DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA ALLA PRIMARIA Nome e cognome Nato/a il / / a Residenza Scuola dell'infanzia di provenienza Anno scolastico Sezione: Insegnanti:

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI 35 Distretto Scolastico I.C. 4 De Lauzieres 80055 Portici (Napoli) C.F. 80020500635 Via Salute, 45 Tel. 081-775.32.81- Fax. 081-775.84.94 SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL

Dettagli

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara

I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara I.C. O.Fragnito San Giorgio la Molara 3 ANNI 4 ANNI I DISCORSI E LE PAROLE Saper ascoltare e comprendere parole e frasi di uso comune Saper ascoltare brevi e semplici racconti Saper esprimere verbalmente

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA. Scuola dell Infanzia Castelnuovo PROGETTAZIONE PER COMPETENZE PROGETTO SICUREZZA Scuola dell Infanzia Castelnuovo A.S. 2018-2019 AMBITI: SCUOLA - STRADA CAMPO DI ESPERIENZA : IL SE E L ALTRO COMPETENZA SOCIALE E CIVICA COMPETENZA NELLA

Dettagli

Programmazione Anni 5

Programmazione Anni 5 Programmazione Anni 5 SEZIONE BLU Scuola d Infanzia Negri- Pavia A.S. 2014/2015 Insegnanti ANNA MONTANA GIUSEPPINA UTTINI PROGRAMMAZIONE ANNI 5 A.S. 2014/2015 SEZIONE BLU La nostra sezione è composta da

Dettagli

ALLEGATO 1: Osservazione sistematica iniziale e finale bambini 3, 4 e 5 anni

ALLEGATO 1: Osservazione sistematica iniziale e finale bambini 3, 4 e 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA ALLEGATO 1: Osservazione sistematica iniziale e finale bambini 3, 4 e 5 anni OSSERVAZIONE SISTEMATICA INIZIALE E FINALE Scuola dell Infanzia di..sez. Nome data 3 ANNI Il sé e l altro

Dettagli

STRATEGIE METODOLOGICHE. A livello generale si cercherà di creare per quanto possibile:

STRATEGIE METODOLOGICHE. A livello generale si cercherà di creare per quanto possibile: STRATEGIE METODOLOGICHE A livello generale si cercherà di creare per quanto possibile: Un clima relazionale positivo in cui i bambini siano accettati con i loro problemi, le loro potenzialità e le loro

Dettagli

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE) IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2006

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione LOGICA MENTE Compito prodotto Giochi motori: scopro le forme e gioco con i concetti topologici Competenze mirate Comunicazione di base in matematica, scienze e tecnologia: Raggruppare e ordinare

Dettagli

PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13

PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13 PIANO DI SVILUPPO DIDATTICO ANNUALE Anno scolastico 2012/13 CAMPO DI ESPERIENZA Il sé e l altro COMPETENZA impara a conoscere se stesso, riconosce i propri bisogni e i propri sentimenti fondamentali. OBIETTIVI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17 ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17 Nella progettazione annuale per lo sviluppo delle competenze, con riferimento alle competenze chiave europee (COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE che

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSI : BUSANO, FAVRIA, FRONT, RIVAROSSA BAMBINI 3-4-5 ANNI PROGRAMMAZIONE TRIENNALE CHIAVE EUROPEA: IMPARARE AD IMPARARE, SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ, COMUNICARE NELLA

Dettagli

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in.

UNITARIO. 3 ANNI Inserirsi ed interagire nel nuovo ambiente scolastico. 4 ANNI Si inserisce nel gruppo rispettando regole. 5 ANNI Lavorare in. IL SE E L ALTRO Percepisce il sé corporeo Esprime le proprie emozioni e sensazioni Si confronta con i pari e con gli adulti Conosce e rispetta le norme che regolano il vivere quotidiano 3 ANNI Inserirsi

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO S. ANTONIO

SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO S. ANTONIO ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICO EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO S. ANTONIO a.s. 2016 2017 UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 Titolo Campo di esperienza Destinatari Tempi Accoglienza

Dettagli

IL SE E L ALTRO (STORIA)

IL SE E L ALTRO (STORIA) IL SE E L ALTRO (STORIA) COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE FONTI DI LEGITTIMAZIONE: - RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO 18/12/2006 - INDICAZIONI NAZIONALI PER

Dettagli

I.C. E.DE FILIPPO SANTEGIDIO DEL MONTE ALBINO (SA) SCUOLA DELL INFANZIA CORBARA A.S. 2018/2019 TEMPI:.. UDA n... Titolo: Anni 3

I.C. E.DE FILIPPO SANTEGIDIO DEL MONTE ALBINO (SA) SCUOLA DELL INFANZIA CORBARA A.S. 2018/2019 TEMPI:.. UDA n... Titolo: Anni 3 I.C. E.DE FILIPPO SANTEGIDIO DEL MONTE ALBINO (SA) SCUOLA DELL INFANZIA CORBARA A.S. 2018/2019 TEMPI:.. UDA n... Titolo: ----------------------- Anni 3 Destinatari Docenti Campi di esperienza Tempi Il

Dettagli

Una normale scuola per bambini supereroi.

Una normale scuola per bambini supereroi. Una normale scuola per bambini supereroi. Gli incredibili Una normale scuola per bambini supereroi. ANALISI CONTESTO La Scuola Materna Chiara Beldì è composta da 6 sezioni eterogenee distribuite su 2 piani.

Dettagli

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S

Scuola dell Infanzia Don Milani. Incontri...amoci. Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S Scuola dell Infanzia Don Milani Incontri...amoci Insegnante: Di Sandolo Nadia A.S. 2016-2017 Analisi del contesto SCUOLA INFANZIA DON MILANI Italiani; 25 Stranieri; 40 SEZIONE 4 ANNI Stranieri; 15 Italiani;

Dettagli

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF SCUOLA DELL'INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Istituto comprensivo A.Diaz Meda - CURRICULUM D ISTITUTO PTOF 2019-2022 I DISCORSI E LE PAROLE (italiano, inglese) SCUOLA DELL'INFANZIA CHIAVE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia

Istituto Comprensivo di Villanterio. Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia Istituto Comprensivo di Villanterio Piano Annuale dei Traguardi di Sviluppo delle Competenze Scuola dell Infanzia SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA : IL SE E L ALTRO : LE GRANDI DOMANDE, IL SENSO

Dettagli

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA ASSE LINGUISTICO TESTO: Narrativo Descrittivo Regolativo Informativo canale orale canale scritto significato scrittura lessico elementi costitutivi di un racconto fonetiche semantiche temporali spaziali

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE Dati anagrafici Cognome Nome Nato a il Residente in via N Tel Componenti della famiglia Padre Madre Fratelli/Sorelle Altri Anno Scolastico LE INSEGNANTI

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia

CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE. Dati anagrafici. Cognome Nome. Nato a il. Residente in via. Componenti della famiglia CIRCOLO DIDATTICO SCUOLA DELL INFANZIA SCHEDA PERSONALE Dati anagrafici Cognome Nome Nato a il Residente in via N Tel Componenti della famiglia Padre Madre Fratelli/Sorelle Altri Anno Scolastico LE INSEGNANTI

Dettagli

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S. 20.. /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA ALUNNO: NATO A: IL: PROFILO DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Nella compilazione

Dettagli

c) Fascicolo Personale Infanzia

c) Fascicolo Personale Infanzia c) Fascicolo Personale Infanzia 1 \áà àâàé VÉÅÑÜxÇá äézüéááxàéd TÄuxÜàÉ `tçé SCUOLA DELL INFANZIA 2 FASCICOLO PERSONALE ALUNNO Cognome e nome del bambino/a nat a il residente a via Il bambino/a ha fratelli

Dettagli

Certificazione delle competenze del bambino o della bambina (allegato I 4 )

Certificazione delle competenze del bambino o della bambina (allegato I 4 ) Certificazione delle competenze del bambino o della bambina (allegato I 4 ) CAMPI DI ESPERIENZA COMPETENZE CHIAVE PROFILO DELLE COMPETENZE A B C D Il/la bambino/a ha acquisito il senso dell identità personale

Dettagli

TUTTI A SCUOLA. FARE giocando, AGIRE cooperando, SAPERE ricercando

TUTTI A SCUOLA. FARE giocando, AGIRE cooperando, SAPERE ricercando TUTTI A SCUOLA PER FARE giocando, AGIRE cooperando, SAPERE ricercando PREMESSA I bambini sono attivi, amano costruire, giocare, comunicare e fin dalla nascita intraprendono una ricerca di senso che li

Dettagli

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Consapevolezza ed espressione culturale, Spirito di iniziativa e imprenditorialità, Competenze sociali e civiche Traguardi per lo sviluppo delle

Dettagli

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO IMMAGINI, SUONI, COLORI 3 ANNI CONTENUTI ATTIVITÀ COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Il bambino comunica, esprime emozioni,

Dettagli

Immagini suoni colori

Immagini suoni colori Curricolo verticale Dai 3 anni ai 5 anni Immagini suoni colori TRAGUARDI DI COMPETENZA al termine della scuola dell Infanzia AMBITI DI CONTENUTO SEZ: COMPETENZE/OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Il bambino comunica,

Dettagli

Griglia di osservazione dei traguardi delle competenze

Griglia di osservazione dei traguardi delle competenze SCUOLA STATALE DELL INFANZIA sedi : Atlantide F. Aporti A. Frank Griglia di osservazione dei traguardi delle competenze Scuola dell Infanzia. bambino/a IL SE E L ALTRO - Le grandi domande, il senso morale,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015 / 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015 / 2016 SCUOLA INFANZIA GIANNI RODARI CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2015 / 2016 sezione VERDE insegnanti - Silvia Patelli, Silvia Forti e Simona Mastropasqua sostegno - Elisabetta Friargiu sezione GIALLA

Dettagli

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INDICE : 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 FINALITA' 4 OBIETTIVI

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA PARIF./PARITARIA S A N G I U S E P P E cod. meccanografico: NA1A48600P VIA SOLFATARA, 57-80078 POZZUOLI TEL/FAX 0815264921 scuola@sangiuseppepozzuoli.it www.sangiuseppepozzuoli.it

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNI 3 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PLESSO TAGLIAMENTO SEZIONI: D-E-H-G-L UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: LA SCATOLA DELLE STORIE

PROGRAMMAZIONE ANNI 3 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PLESSO TAGLIAMENTO SEZIONI: D-E-H-G-L UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: LA SCATOLA DELLE STORIE PROGRAMMAZIONE ANNI 3 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PLESSO TAGLIAMENTO SEZIONI: D-E-H-G-L UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: LA SCATOLA DELLE STORIE COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA TRAGUARDI

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA : ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado FALCONE e BORSELLINO C.F. 97048910588 Cod. Mec. RMIC804007 Sede di Direzione: Via Giovanni da Procida, 16-00162 ROMA Tel 06/44266693

Dettagli

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni tre anni

Programmazione Annuale Scuola dell Infanzia Alunni tre anni DIREZIONE DIDATTICA STATALE 5 CIRCOLO DI NAPOLI EUGENIO MONTALE Viale della Resistenza 11K-80145 NAPOLI- tel.e fax 081/5430772 Codice fiscale: 94023840633 Cod. Mecc. : NAEE005006 e-mail: naee005006@istruzione.it

Dettagli

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA Alunno Nato/a a (prov.) il. Scuola. Classe..Sezione Anno Scolastico Competenze Per gli alunni non di madrelingua italiana: Comprendere brevi messaggi

Dettagli

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo Statale A. STOPPANI LECCO 3 PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE a. s. 2018-2019 Plesso Caleotto Scuola dell infanzia PROGETTO LETTURA/BIBLIOTECA Responsabile del progetto INSEGNANTI:

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO PREMESSA Il progetto lettura nasce dalla convinzione che il libro e con esso il racconto ha un ruolo decisivo nella formazione culturale di ogni individuo.

Dettagli

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande

Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA. Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE. Distingue tra affermazione, comandi e domande Curricolo verticale SCUOLA DELL' INFANZIA Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE Arricchire il lessico e comprendere parole, discorsi, fare ipotesi sui significati

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento: Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: sviluppa il senso dell identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa

Dettagli

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO

I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO I.C. BASILIANO E SEDEGLIANO SCUOLA PRIMARIA CRISTOFORO COLOMBO DI PANTIANICCO DISCIPLINA : STORIA classi SECONDE Insegnante : La Mattina Enza ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMAZIONE DI STORIA ED EDUCAZIONE

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 ISTITUTO COMPRENSIVO AGANOOR-MARCONI SCUOLA dell INFANZIA PLESSI AGANOOR E NUOVOEDIFICIO PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19 FANTASIA IN COMPAGNIA CON UN TOCCO DI MAGIA L inserimento nella scuola dell infanzia

Dettagli

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo:

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo: Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo: sviluppa il senso dell identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri sentimenti, sa esprimerli

Dettagli

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL. 049 9115015 Unità di Apprendimento n 1: Progetto accoglienza: BENVENUTI E BENTORNATI A SCUOLA TEMPI:

Dettagli

E FESTA Unità di apprendimento MARZO Arriva la primavera e porta la PASQUA Arriva la primavera e porta la PASQUA I Discorsi e le parole Ascoltare comprendere e riferire testi narrativi Leggere

Dettagli