MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Documenti analoghi
MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

Diagnosi e ruoli dei vari attori coinvolti nell ottica di un lavoro di rete DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CORSO DI FORMAZIONE per docenti su BES, DSA e ADHD. Dall'osservazione all'intervento efficace in classe. Anno Scolastico 2015/2016

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROFESSIONE: PSICOLOGA! d.ssa Viviana Rossetti Psicologa-Psicoterapeuta infantile

In collaborazione con ISTITUTO DELLE SCIENZE PSICOLOGICHE s.a.s. di Legnano

WISC-IV USO E INTERPRETAZIONE CLINICA e COGNITIVA

CURRICULUM VITAE DOTT.SSA FRANCESCA GUZZO

FORMAZIONE TUTOR APPRENDIMENTO AL CENTRO. Formazione per Tutor di studenti con Disturbi Specifici dell Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Corso di formazione Ottobre 2016

Associazione Spazio Iris. Viale Lancetti 40. Corso Alta Formazione. Diagnosi. Disturbi Specifici Apprendimento IV edizione

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

Master in. Disturbi Specifici dell Apprendimento - DSA. nelle sedi di MILANO ROMA TORINO BOLOGNA FIRENZE PADOVA BRESCIA BARI

Collegio Docenti 18 settembre 2013

ADHD Homework Tutor. Formazione di figure professionali a supporto del bambino, della famiglia e della scuola

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

Proposte di formazione e aggiornamento A/S 20016/17

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

AIAS Monza. CORSO DI FORMAZIONE rivolto a docenti della Scuola dell Infanzia,della Scuola Primaria e Secondaria di 1

STRATEGIE DI INTERVENTO SUI DISTURBI DI APPRENDIMENTO NEL TRATTAMENTO INDIVIDUALE E DI GRUPPO

PROGETTO Pro-DSA. I.C. De Amicis di Anzola dell Emilia (BO) Scuola Primaria

! " " ), -. ( / - " 0 / - / - 1

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

Istituto Sicurezza Sociale

ETA EVOLUTIVA: LIVELLO INTELLETTIVO E DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

BES e profili funzionali: ingredienti, ricette e nouvelle cousine

METODOLOGIE DIDATTICHE PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) II EDIZIONE

D.Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003, Codice in materia di protezione dei dati personali;

INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011

CORSO DI FORMAZIONE 2016 PER TUTOR POMERIDIANO PER STUDENTI CON DISTURBO SPECIFICO DELL APPRENDIMENTO( DSA).

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PSICOLOGIA CLINICA e NEUROPSICOLOGIA

METODOLOGIE DIDATTICHE PER I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) III EDIZIONE

ADEMPIMENTI DOCENTI: ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES) Primaria a.s

Piano Didattico Personalizzato

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO e la motivazione dell intervento precoce

Progetto Dislessia Amica: Indicazioni per la compilazione del Questionario di ingresso per le Scuola

ISTITUZIONI SCOLASTICHE:

Il monte ore totale che la Cooperativa ha impiegato per la formazione nell Anno Scolastico 2009/10 è stato di 3063 ore.

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

Il Piano Didattico Personalizzato Valeria Rossini

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO DSA Anno Scolastico 2015/16

Disturbi dell Apprendimento

Corso di Formazione A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o dell ADHD o t t a v a e d i z i o n e

Associazione Scientifica

European Center of Education

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

Corso di Formazione. A s s e s s m e n t, V a l u t a z i o n e, D i a g n o s i, T r a t t a m e n t o. dell ADHD

Il percorso riabilitativo educativo nella Regione Abruzzo Chieti, 12 Marzo 2016

ALUNNI B. E. S. azione. GLI Lurago d Erba 17 marzo 2014

L individuazione e la gestione dei BES - Bisogni Educativi Speciali - e DSA

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

BANDO. CORSO DI FORMAZIONE in NEUROSCIENZE COGNITIVE PER L APPRENDIMENTO conoscenza e prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento

Educazione del Gesto Grafico Anno Accademico

In collaborazione per accreditamento ECM con:

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO: Autismo e ABA a scuola

EQUIPE MULTIDISCIPLINARE D.S.A. Autorizzata ASL MI 1

Disturbi specifici dell apprendimento. Elena Bortolotti

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Scuola, BES e DSA (cosa ci azzecca con me???)

MASTER DI ALTA FORMAZIONE IL CORPO NEI DSA

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento - I e II livello

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Doposcuola per alunni con BES

LA RELAZIONE TERAPEUTICA NEL TRATTAMENTO DELLE GRAVI DISFUNZIONI GENITORIALI

. RETE ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO PROGETTO SCREENING DSA VALDARNO

1): SCREENING POSTURALE

Qualità - Competenza - Efficacia

ECMLogos s.r.l. Provider n Presenta

Apprendimento, avvio e didattica della scrittura

LA DIDATTICA PER I DSA: OVVERO LA DIDATTICA PER TUTTI. Anno scolastico 2016/2017

Progetto La scuola fa bene a tutti

PEDAGOGIA SPECIALE Laboratorio

La legge 170 ed il Percorso Didattico Personalizzato

C.I.S.S.P.A.T. Certa di farvi cosa gradita Vi informo che sarà di prossima attivazione il Corso su:

ANCH IO POSSO IMPARARE! Autorizzazione dell'ufficio Scolastico Regionale del Lazio

ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013

Dr.ssa Alessandra Luci Psicologa/Psicoterapeuta Logopedista Cell: Firenze

NOTA DI PROGETTO PER L'ISTITUZIONE

CORSO DI FORMAZIONE:

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

MILANO ROMA TORINO BOLOGNA FIRENZE

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Disturbi specifici di apprendimento Raccomandazioni cliniche

Obiettivo/i educativi formativi complessivi dell attività formativa

Ignazia Caruso. Nuova legge 170/2010 sui Disturbi Specifici di Apprendimento

In collaborazione per accreditamento ECM con:

CORSO TUTOR SPECIFICO PER DSA. Riconosciuto dall Associazione Italiana Dislessia a livello nazionale VERONA OTTOBRE 2016 SETTEMBRE 2017

Centro Studi Itard Ente formatore accreditato dal MIUR Membro della British Dislexya Association

DSA L apprendimento un diritto di tutti

LEGGE 170 E DSA Istituto Comprensivo di Turbigo

Transcript:

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM Presentazione Il Master offre la possibilità di acquisire conoscenze approfondite e competenze operative per lavorare con bambini e ragazzi che presentano Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento, con le loro famiglie e con i loro insegnanti. In base alla propria specifica formazione il professionista potrà prendendosi cura dei loro bisogni e fornire interventi professionali qualificati in ambito specialistico, educativo, scolastico e familiare. Obiettivi: Il master si propone di favorire l acquisizione dei seguenti obiettivi: Conoscere le Difficoltà e i Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA Conoscere i principali Disturbi neuropsicologici che si evidenziano nell età scolare Conoscere i più recenti contributi delle neuroscienze e i modelli neuropsicologici degli apprendimenti strumentali (lettura, scrittura e calcolo) e delle funzioni cognitive verbali e non verbali Conoscere le disposizioni legislative e i documenti di consenso per la diagnosi dei DSA Organizzare e gestire il percorso clinico diagnostico Conoscere e saper utilizzare i test indispensabili per la diagnosi nell età evolutiva Organizzare e gestire la presa in carico del soggetto in difficoltà Lavorare con le famiglie in ottica sistemico-relazionale Conoscere e utilizzare metodologie e strumenti per il trattamento di potenziamento e riabilitazione individuale Collaborare con la scuola Progettare e realizzare interventi per l osservazione, l individuazione precoce e la gestione dei BES in ambito scolastico Metodologia La formazione in aula sarà caratterizzata dall alternarsi di brevi lezioni teorico-pratiche con attività di tipo laboratoriale ed esperienziale dedicate alla visione di materiali, alla simulazione di colloqui, all analisi e alla discussione di casi clinici con esercitazioni pratiche, riflessioni e confronto di gruppo. Struttura del Master Programma MODULO A (3 giornate) Difficoltà, Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.) e altri Disturbi Evolutivi Specifici Introduzione alle Difficoltà e ai Disturbi Specifici di Apprendimento Principali elementi per l individuazione precoce Diagnosi e Diagnosi differenziale La Legge 170/2010

Le linee guida per la diagnosi di D.S.A. Counsensus conference La normativa per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali - BES Analisi e descrizione dei vari Disturbi Specifici di Apprendimento La lettura Aspetti evolutivi delle abilità di lettura; Modelli neuropsicologici della lettura La Dislessia Evolutiva: come si manifesta e come si riconosce; Presentazione di materiale clinico esemplificativo La scrittura Aspetti evolutivi delle abilità di scrittura; Modelli neuropsicologici della scrittura; La Disortografia Evolutiva e la Disgrafia Evolutiva; Presentazione di elaborati scritti e materiale clinico esemplificativo Il calcolo Aspetti evolutivi delle abilità di calcolo; Modelli neuropsicologici della cognizione numerica; La Discalculia Evolutiva; Presentazione di elaborati scritti e materiale clinico esemplificativo Altri disturbi Neuropsicologici e Scolastici: Disturbo di comprensione del testo DCT Disturbo dell apprendimento non verbale DANV Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività DDAI (ADHD). Aspetti psicologici nel bambino con Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento: stima di sé, stili attributivi, motivazione e processi di apprendimento disagio psicologico e rischio psicopatologico MODULO B (1 giornata) Basi di neuroscienze Neuroscienze e psicopedagogia: un dialogo necessario Basi di neuroscienze e principali strumenti di indagine utilizzati Ipotesi eziopatogenetiche dei DSA Validazione dei metodi di trattamento per DSA MODULO C (3 giornate) Il percorso diagnostico Il primo colloquio a. L appuntamento telefonico b. Il primo colloquio con i genitori: setting, obiettivi, modalità di conduzione

c. La ricostruzione della storia personale e l anamnesi. Presentazione di moduli per la raccolta dei dati ed esempi di cartelle cliniche d. La gestione dei dati personali del paziente: documentazione sulla privacy e. La seconda parte del primo colloquio: organizzazione e proposta del percorso di osservazione diagnostica. Esercitazioni pratiche attraverso: simulazioni di primi colloqui, visione e analisi di cartelle cliniche La valutazione cognitiva: la misurazione del livello intellettivo con la scala WISC-IV La valutazione degli apprendimenti strumentali di letto-scrittura e calcolo Conoscere, somministrare e interpretare i test che si utilizzano per la valutazione della dislessia Conoscere, somministrare e interpretare i test che si utilizzano per la valutazione della disortografia e della disgrafia Conoscere, somministrare e interpretare i test che si utilizzano per la valutazione della discalculia La valutazione delle funzioni linguistiche orali e delle funzioni cognitive non verbali Osservazione e valutazione del linguaggio orale, dell attenzione, della memoria, delle competenze grafo-motorie e spazio-temporali La valutazione psicopatologica I principali strumenti per l osservazione psicologica (i principali test proiettivi) Analisi di materiali esemplificativi, commento e discussione di casi clinici Sintesi diagnostica e colloquio di restituzione Revisione delle informazioni raccolte durante il primo colloquio e dei risultati dell osservazione diagnostica. Elaborazione della sintesi diagnostica Stesura della relazione finale Colloquio di restituzione con i genitori del bambino Esercitazione pratica attraverso la consultazione di cartelle cliniche, l elaborazione di sintesi diagnostiche e la simulazione di colloqui di restituzione. MODULO D (3 giornate) La presa in carico: Progettazione e realizzazione del trattamento con il soggetto in difficoltà La terapia individuale con il bambino Modelli di trattamento a confronto Specificità e generalizzazione del trattamento Elaborare progetti di trattamento Lavoro pratico su casi clinici Esercitazioni pratiche per l elaborazione di progetti di trattamento MODULO E (1 giornata) L ottica sistemico-relazionale Comunicazione e relazioni in ottica sistemica Sviluppo dell individuo e dinamiche relazionali Difficoltà individuali e relazioni in famiglia e a scuola

MODULO F (1 giornata) Famiglia e D.S.A. Difficoltà evolutive e dinamiche familiari I genitori di fronte alle difficoltà del figlio: vissuti emotivo-affettivi Conoscere e comprendere le difficoltà del figlio Il rapporto con la scuola Interventi per la famiglia Approccio terapeutico integrato MODULO G (2 giornate) Nuove tecnologie per l apprendimento Gli strumenti compensativi informatici Utilizzo degli strumenti informatici in classe Utilizzo degli strumenti informatici nello studio individuale MODULO L (1 giornata) Lavorare con la scuola Elaborare e coordinare interventi in rete con la scuola Offrire consulenza agli insegnanti dei bambini osservati e seguiti in trattamento L elaborazione del Piano Didattico Personalizzato - PDP Offrire consulenza agli insegnanti per attività di osservazione sistematica, progettazione e verifica di interventi personalizzati per alunni con difficoltà e disturbi specifici di apprendimento ELENCO DOCENTI Berti Bianca Rita, Psicologa e psicoterapeuta, specialista in psicologo clinico, ASL 5 Pisa Castaldi Elisa, psicologa clinica, CNR Pisa Della Betta Chiara, Psicologa e psicoterapeuta, responsabile Centro Amaltea Pesaro Fracassini Remo, Pedagogista e insegnante, Direttore Studio Pedagogico Il Girasole Pietrasanta Gasperini Filippo, Psicologo Clinico, IRCCS Fondazione Stella Maris Grandi Luca, esperto tecnologie per l apprendimento, ANASTASIS Matteoli Sandra, Pedagogista clinica, mediatrice familiare, Responsabile della didattica SIPP, Palavisini Martina, logopedista, Centro Method Parente Maurizio, Pedagogista, esperto in progettazione educativa, Istituto degli Innocenti Firenze Pratelli Domenico, Psicologo, psicoterapeuta, IPR Pisa, CPS Rimini Pratelli Monica, Psicologa e psicoterapeuta, Direttore dell istituto Psico-medico-pedagogico Centro Method, Perignano Tramonti Francesco, Psicologo e psicoterapeuta, ASL 5 Pisa, IPR Pisa

Percorso formativo 600 ore così suddivise: 150 ore di formazione in aula 150 ore di tirocinio 100 ore elaborazione tesi e prova finale 200 ore progettazione individuale Formazione in aula Le ore di formazione in aula sono suddivise in 15 incontri di una giornata ciascuno (il sabato dalle ore 8,30 alle ore 18). Tirocinio Per coloro che effettueranno il tirocinio presso le strutture pubbliche che richiedono convenzione è previsto il pagamento individuale della quota assicurativa non compreso nel costo del master. Destinatari Psicologi, logopedisti, pedagogisti, terapisti della riabilitazione, neuropsichiatri infantili. Sede Il master si svolgerà presso il Polo Sant Anna Valdera Viale Rinaldo Piaggio,34 a Pontedera (Pi). Durata Il Master ha una durata annuale, le lezioni inizieranno a gennaio e termineranno nel mese di ottobre. Calendario 14 e 28 gennaio; 11 e 25 febbraio; 11 e 25 marzo; 22 aprile; 6 e 20 maggio; 3 e 17 giugno; 16 e 30 settembre; 7 e 21 ottobre. Crediti Formativi Universitari (CFU) Verrà rilasciato un certificato attestante la regolare frequenza al Master e il superamento dell esame finale con il quale è possibile fare richiesta dei CFU presso la propria facoltà. Accreditamento ECM Il master rilascia 50 crediti ECM per psicologi, logopedisti, educatori professionali. Costi Il costo del Master è di 1700,00 + IVA (22%) da corrispondere nelle seguenti modalità: - 350,00 + IVA al momento dell iscrizione - 9 rate mensili da 150,00 + IVA Modalità di iscrizione Per l iscrizione è necessario compilare la domanda di iscrizione che si trova sul sito www.sipponline.org e inviarla entro il 20 dicembre 2016.