L importanza della zona iporreica e dell idromorfologia nella ritenzione dei nutrienti: esperienze condotte nel torrente Curone (LC)

Documenti analoghi
Fasce riparie, habitat e ritenzione dei nutrienti - Potenzialità per la gestione delle acque nei sistemi agrourbani.

LIFE LIFE+ Programme (European Commission) LIFE+ Environment Policy and Governance

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

Modellistica numerica avanzata a supporto dell idroecologia Scenari di impatto sulla qualità delle acque

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Fiume ADDA. Cornate d Adda. Dati biologici. Dati generali. Caratteristiche ambientali. Stato biologico. Tendenza

Funzione delle matrici minerali nei substrati di coltivazione Laura Crippa e Patrizia Zaccheo

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

Schematizzazione e modelli idrogeologici concettuali degli acquiferi carsici

ALIRHYS. Val Maira ottobre 2014 San Damiano Macra Acceglio (CN)

Indagine ecologica. 100 fontanili dall Adda al Ticino sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

Acque destinate al consumo umano in distribuzione a nel Comune di Piombino Caratteristiche chimiche, microbiologiche e parametri in deroga

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Fiume SEVESO. Vertemate con Minoprio. Dati biologici. Dati generali. Caratteri ambientali. Stato biologico. Tendenza

Bene Vagienna. Periodo di riferimento: gennaio giugno Parametro. unità di misura

b) Caratteristiche geografiche, geologiche, idrogeologiche.

COMUNE DI FIESCO Zona sismica 4

PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI:

COMUNE DI ROMANENGO. Piano di Governo del Territorio STUDIO GEOLOGICO DEL TERRITORIO COMUNALE. Allegato X

PROGETTO DI RICERCA IN CAMPO AMBIENTALE BIENNIO

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Il monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

INTERREG III A GRECIA_ITALIA

Università degli Studi di Ferrara Polo Scien6fico Tecnologico

Avigliana - Giugno 2011

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

Sistemi geotermici a bassa entalpia a ciclo aperto: modellazione dell'impatto termico nel sottosuolo

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/ :18

DICAM DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA AMBIENTALE E DEI MATERIALI

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

A scala del mezzo poroso

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

ASPETTI IDROGEOLOGICI DEGLI EFFETTI DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN AMBIENTE URBANO Giuseppe Sappa e Giulia Luciani DICEA Sapienza Università di Roma

Analisi delle caratteristiche delle acque superficiali nel bacino del fiume Adige: corpi idrici superficiali e condizioni di riferimento

LE ACQUE SOTTERRANEE

Fitodepurazione per i caseifici: un esempio da replicare

2.3. FATTORI CLIMATICI

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

Il monitoraggio delle acque sotterranee sul territorio valdostano

Valori misurati dei parametri inquinanti nelle stazioni della rete regionale di monitoraggio delle acque superficiali

VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO

Confronto tra suolo degradato e suolo ricostituito per la produzione di pomodoro

COLATORE CIDELLARA-PIAVE

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

PIANO DI MONITORAGGIO PER LA PRIMA CARATTERIZZAZIONE DEI CORPI IDRICI DELLA REGIONE SICILIA

Acqua di origine superficiale: mc. Trattata con ClO 2. in almeno una fase del processo. 86% classificato A3 (Dlgs. 152/06 e s.m.i.

L acqua come risorsa. Percorso 2 Acqua come stai?

LA PERDITA D EFFICIENZA DEI POZZI D ACQUA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

L utilizzo del compost in frutticoltura: effetti sulla fertilità del suolo e sul comportamento vegeto-produttivo delle piante

La gestione dell azoto a diverse scale in un sistema da latte: azienda, stalla, campi

Università degli Studi di Napoli Federico II

MONITORAGGIO DELLE CAVE DI SALZANO Sintesi Risultati

CAPITOLO 7: LA QUALITA DELL ACQUA SOTTERRANEA DI PRIMA FALDA

Contribuenti Scadenza Denominazione Descrizione

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

Recenti acquisizioni sulla fertilizzazione azotata in provincia di Ferrara

LE SOSTANZE PRESENTI NELL ACQUA SI POSSONO SUDDIVIDERE IN: sostanze in sospensione sostanze in soluzione gas disciolti

Dimaro Folgarida. Servizio Geologico 1

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Bollettino Monitoraggio Ambientale VAL POLA

Creazione di una rete di monitoraggio e controllo degli aspetti idrogeologici relativi alle cave della provincia di Parma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA

Cambiamenti climatici: effetti strutturali e biologici sul mare Adriatico

Tecnologie innovative di caratterizzazione e di bonifica delle acque sotterranee TECNOLOGIE per il CROMO ESAVALENTE

LA PERDITA D EFFICIENZA NELLARETE IDRICA: L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO E DEL SISTEMA

Capitolo 12 Le acque sotterranee

Ente: COMUNE DI PORTICI

LE ACQUE SOTTERRANEE

QUALITÁ DELLE ACQUE DEL BACINO DEL LAMBRO

INHABIT. L applicazione in Italia del Lake Habitat Survey: criticità e potenzialità. Sviluppi futuri

Allegato 5 Bilancio idrogeologico del Comune di Taino

PUNTO CRIOSCOPICO DEL LATTE DI PECORA: VARIAZIONI STAGIONALI E RELAZIONI CON LA COMPOSIZIONE CHIMICA

Convegno pubblico ENERGIA DALL ACQUA IN MONT AGNA: costi e benefici

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Monitoraggio Laguna di Orbetello Relazione mensile su dati rilevati dalle centraline di Laguna Levante e Laguna Ponente.

Quadro dello stato di salute del torrente Lura

Monitoraggio Diga del Pertusillo

Energia Eolica. Tecnologie delle Energie Rinnovabili. Daniele Cocco

Regione Friuli Venezia Giulia azienda dimostrativa MAURO ZANONE. Localizzazione. azienda agricola dimostrativa Mauro Zanone

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi

Figura 3: Ricostruzione tridimensionale della superficie piezometrica riferita alla falda superficiale (v. Fig. 2)

Zaupa S.! "# Boggero A. Rossaro B. Bettinetti R. Buscarinu P. Sesia E.

Il monitoraggio dei corsi d acqua: analisi ed influenza sulle prestazioni delle turbine idrauliche

Glossario e architettura del piano

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE GEOLOGICHE (8015) CORSO: PRINCIPI DI MECCANICA DELLE TERRE E DELLE ROCCE L ACQUA NEL MEZZO POROSO.

5. IDROCHIMICA LACUSTRE E DEI TRIBUTARI, BILANCIO DEI NUTRIENTI

Modalita di Validazione dei Parametri Sito-specifici da Parte degli Enti di Controllo

Decreto V.I.A. 2122/95 punto f. Monitoraggio della Temperatura e del Cloro dello Scarico a Mare

Transcript:

Presentazione preparata con il contributo Europeo LIFE+ 2008 Programme (European Commission) L importanza della zona iporreica e dell idromorfologia nella ritenzione dei nutrienti: esperienze condotte nel torrente Curone (LC) Alessandro Lotti, Cristina Arese, Raffaella Balestrini IRSA-CNR, Via del Mulino 19, Brugherio (MB) 20047, Italia.

OBBIETTIVI Studio delle proprietà geochimiche, biologiche ed idromorfologiche della zona iporreica. Monitoraggio delle specie ioniche dell iporreico e dell acqua superficiale, con particolare attenzione ai principali nutrienti quali nitrati, ammonio e fosforo totale. Individuazione di possibili relazioni tra le concentrazioni misurate nell iporreico e i fattori abiotici al fine di valutare l importanza delle alterazioni idromorfologiche e delle pressioni antropiche nella chimica del comparto iporreico

DINAMICHE DEI NUTRIENTI IN AMBIENTE FLUVIALE spiraling dei nutrienti: ciclo dei nutrienti combinato con la traslocazione dovuta alla portata del fiume Transient storage (As, m2): zona del fiume dove si riscontra una diminuzione del flusso dell acqua superficiale. Ecosistema Lotico Ritenzione temporanea dei nutrienti (ritenzione idrologica + ritenzione biologica + ritenzione chimica) Concetto di spiraling dei nutrienti: ritenzione vs trasporto

ZONA IPORREICA zona di transizione satura situata tra l acqua superficiale e l acquifero sottostante in cui si ha miscelazione di entrambe le acque. (Bencala,1993;With,1993; Winter,1995; Hinkle et al.,2001) Sequestro, trasformazione e rilascio dei nutrienti Ecotono dinamico Aspetti idrologici Aspetti biologici Aspetti chimico - fisici

AREA DI STUDIO Torrente Curone: Parco regionale di Montevecchia e della Val Curone Sorgenti pietrificanti Lunghezza ( km ) 12.35 Superficie ( kmq ) 8.905 Portata (mediana) Monte 3 l/s Portata (mediana) Valle 21 l/s

AREE SPERIMENTALI 1- Monte Area di riferimento WFD 2000/60/CE 1,2 km dalla sorgente Profondità circa 10-20 cm Larghezza alveo bagnato di circa 2,5 m 11 miniwell a circa 30 cm di profondità nell alveo a 10m di distanza per un tratto complessivo di 100m 4 piezometri sulla ripa a circa 70-125cm di profondità (captazione acqua sotterranea)

2- Vivaio Situata a valle, moderatamente antropizzata, presenza di rettificazione delle rive, presenza di immissioni urbane, uso antropico del suolo adiacente alle rive (presenza vivaio) Profondità 30-40 cm larghezza dell alveo bagnato 200-300 cm 11 miniwell a circa 30 cm di profondità nell alveo a 10m di distanza per un totale di 100m AREE SPERIMENTALI

ATTIVITA SVOLTA Campionamento acqua superficiale Campionamento acqua dell iporreico Campionamento annuale con cadenza mensile Parametri analizzati: Ossigeno disciolto, temperatura, ph, conducibilità, principali specie ioniche (NO 3, NO 2, SO 4, Cl, Ca, Mg, K, NH 4 ), TDN e TDP. 3 Campagne di Aggiunta di nutrienti

Caratterizzazione dell idromorfologia (applicazione del metodo CARAVAGGIO) Caratteristiche idromorfologiche ed habitat fluviali Sviluppato dal River Habitat Survey (RHS) inglese Studio delle principali caratteristiche idromorfologche quali portata, conducibilità idraulica e Vertical Hydraulic Gradient (VHG) Colonna d acqua Zona iporreica IMMAGINE Livello acqua sup Livello acqua nel mini-well

1- Monte 0 < VHG < -0.2 VHG Scambi tra acqua superficiale e sotterranea coinvolgono flussi piuttosto deboli, lenti e in prevalenza costituiti da acqua superficiale che entra nei sedimenti. C9 C1 C9 presenza di depositi argillosi poco permeabili Valori tra 0,1 e 0,2 Prevalenza di flussi di acqua sotterranea

2- Vivaio 0 < VHG < -0,1 VHG Scambi tra acqua superficiale e sotterranea coinvolgono flussi piuttosto deboli, lenti e in prevalenza costituiti da acqua superficiale che entra nei sedimenti. V8 V8-0,4 Substrato ghiaioso Zona riffle con accentuata deposizione

CHIMICA DELLE ACQUE SUPERFICIALI Acque ricche di carbonati Valori di alcalinità, ph, Calcio, Magnesio e conducibilità caratteristici dell habitat Cratoneurion Processi di travertinizzazione Differenze significative tra valle e monte per TDP e TDON ph c20 C T.Alc. N-NO 3 SO 4 Cl TDP P-PO4 µs cm -1 meq L -1 mg L -1 mg L -1 mg L -1 µg L -1 µg L -1 media Monte 8,19 428,9 3,505 2,208 13,67 ** 9,86 5 ** 2 media Vivaio 8,15 472,1 4,874 2,359 17,91 ** 13,52 35 ** 10 N-NH 4 TDN DON O2 T Ca Mg Na K mg L -1 mg L -1 mg L -1 mg L -1 C mg L -1 mg L -1 mg L -1 mg L -1 media Monte 0,013 2,350 0,150 * 9,30 14,1 77,58 7,64 5,31 0,98 media Vivaio 0,021 2,725 0,397 * 11,00 14,0 69,47 10,80 6,56 1,58 Livello di significatività *=p<0,05; ** = p<0,005

CHIMICA ACQUE SUPERFICIALI vs ACQUE IPORREICHE Differenze significative per O 2 e N-NO 3 tra acqua superficiale ed iporreico. Fiume vs miniwell monte C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C10 C11 O2 * *** ns * * *** *** * *** *** T ns ns ns ns * ns ns ** ns ns ph ns ns ns ns ns ns * ns ns ns N-NH4 ns ns * *** ns ns ns * ns ns N-NO3 *** *** *** *** *** *** *** *** *** *** SO4 ns * ns *** ns ns ns *** ns ns Cl ns * ns *** ns *** ns *** ns * P-PO4 ns ns ns ns ns ns * ns ns ns TDP ns ns ns ns ns * ns ns ns ns TDON ns ns ns * ns * ns ns ns ns Ca ns ns ns ns ns ns * *** ns ns Mg ns ns ns ns ns ns ns *** ns ns Na * * * * ns * ns ns * * K ns ns ns ns * ns ns ns ns ns n.s = non significativo; * = p<0,05; ** = p<0,01; ***= p<0,005

CHIMICA ACQUE SUPERFICIALI vs ACQUE IPORREICHE Differenze significative per O 2, N-NO 3, P-PO 4 e TDP tra acqua superficiale ed iporreico. Fiume vs miniwell "Vivaio V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7 V8 V9 V10 V11 O2 ** ** ** ** ** ** ** ns ** ** ** T ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ph * * *** *** * * ns ns ns * * N-NH4 ns ns ns *** ns ns ns ns ns ns ns N-NO3 ns * *** *** *** ns *** ns ns *** *** SO4 ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns Cl ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns P-PO4 ns ns ns ns ns *** ns ns ns *** * TDP ns ns ns ns ns *** *** ns ns * ns TDON ** ** ns ns ns * ns ns ns ns ns Ca ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns Mg ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns Na ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns K ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns n.s. = non significativo; * = p<0,05; ** = p<0,01; *** = p<0,005

N-NH4 mg/l TDP µmg/l O2 mg/l N-NO3 mg/l Ossigeno disciolto medio annuo 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 vivaio H2O iporreico H2O sup Monte Azoto ammoniacale medio annuo 0.180 0.160 H2O iporreico 0.140 H2O sup 0.120 0.100 0.080 0.060 0.040 0.020 0.000 vivaio Monte 2.50 2.00 1.50 1.00 0.50 0.00 60 50 40 30 20 10 0 Azoto nitrico medio annuo vivaio H2O iporreico H2O sup TDP medio annuo vivaio H2O iporreico H2O sup Monte Monte Attività biotica: Riduzione assimilativa del nitrato; Riduzione dissimilativa del nitrato

CONCENTRAZIONI MISURATE vs FATTORI ABIOTICI 4,0 3,5 N-NO3 mg/l 60 Profondità cm 3,0 50 2,5 40 2,0 1,5 30 N-NO3 mg/l 1,0 0,5 Prof. Alv. cm 20 0,0 10-0,5 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7 V8 V9 V10 V11 streamv 0 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7 V8 V9 V10 V11 streamv 14 12 O2 mg/l 10 8 O2 mg/l 6 4 2 0 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7 V8 V9 V10 V11 streamv

Prof. Alv. cm SUBSTR. 55 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 5.8 5.6 5.4 5.2 5.0 4.8 4.6 4.4 Pool and riffle Mean Mean±SE Profondità cm V1 V2 V3 V4 V5 Mean Mean±SE Substrato STUDIO IDROMORFOLOGICO V6 V7 V8 V9 V10 V11 streamv FLUSSO 2.8 2.6 2.4 2.2 2.0 1.8 1.6 1.4 1.2 1.0 0.8 0.6 Pool Tipo di flusso Mean Valore numerico Non Percepibile 0 Regolare (laminare) 1 Increspato ecc 2 Onde 2.5 Onde ed Increspature 3 Mean±SE Tipo di substrato Valore numerico Ciottolo 6 Ghiaia/Ciottoli (Prevalenza ciottoli) 5.5 Ghiaia/Ciottoli 5 Ghiaia/Ciottoli (prevalenza ghiaia) 4.5 Sabbia 4 Limo 3 Argilla 2 Torba 1 Artificiale 0 Acqua ristagna più tempo, flusso più lento, maggiore colonna verticale d acqua, Maggior attività biotica Flusso 4.2 4.0 0.4 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7 V8 V9 V10 V11 streamv 3.8 V1 V2 V3 V4 V5 V6 V7 V8 V9 V10 V11 streamv

Prof. Alv. cm 70 65 60 55 50 45 40 35 30 25 20 SUDIO IDROMORFOLOGICO Pool and riffle Tipo di flusso Valore numerico Non Percepibile 0 Regolare (laminare) 1 Increspato 2 Onde 2.5 Onde ed Increspature 3 Tipo di substrato Valore numerico Ciottolo 6 Ghiaia/Ciottoli (Prevalenza ciottoli) 5.5 Ghiaia/Ciottoli 5 Ghiaia/Ciottoli (prevalenza ghiaia) 4.5 Sabbia 4 Limo 3 Argilla 2 Torba 1 Artificiale 0 FLUSSO 15 10 5 3.0 2.8 2.6 2.4 2.2 2.0 1.8 1.6 1.4 1.2 C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C10 C11 SUBSTR. 5.8 5.6 5.4 5.2 5.0 4.8 4.6 4.4 4.2 4.0 1.0 0.8 3.8 C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C8 C9 C10 C11 0.6 C1 C2 C3 C5 C6 C7 C8 C9 C10 C11

N-NO3 mg/l N-NH4 mg/l % rimozione N-NO3 NUTRIENTI E RIMOZIONE BIOLOGICA 80 specie conservativa 70 60 50 40 30 20 10 Cloruri Calcolo % acqua di falda acqua iporreico [ Cl - ] acqua di falda Monte(GD2) Vivaio 0 Calcolo [N-NO 3- ] teorico lungo il transetto 3 confrontato con concentrazioni N-NO3 registrate V4 nell iporreico 0.900 0.800 0.700 0.600 0.500 0.400 0.300 0.200 0.100 5-giu 20-giu 13-lug 8-ago 5-set 16-set 31-ott 20-dic 13-feb 9-mag N-NH4 2 Attività biotica: Riduzione assimilativa del nitrato; Stima della rimozione biologica in atto 1.5nella Riduzione zona iporreicia dissimilativa del 1 nitrato 0.000 0 13-mag 2-lug 21-ago 10-ott 29-nov 18-gen 9-mar 28-apr 17-giu 2.5 0.5

ADDITION Studio delle principali caratteristiche fluviali tramite l aggiunta dei nutrienti e traccianti. 3 short term addition Portata; velocità media Scambi a livello idrologico Uptake lenght (Sw) A: Advection B: Advection + Dispersion C: Advection + Dispersion + Transient Storage

Progetto Life INHABIT Project INHABIT - LIFE08 ENV/IT/000413 Local hydro-morphology, habitat and RBMPs: new measures to improve ecological quality in South European rivers and lakes Analizzare le relazioni esistenti tra ritenzione di nutrienti, caratteristiche idromorfologiche e condizioni delle comunità acquatiche in due regioni (Piemonte e Sardegna) in siti fluviali naturali, semi-naturali e alterati Action group I2 Esperimenti di aggiunta di nutrienti (Short term addition)