Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di. anamnestico

Documenti analoghi
La sorveglianza delle malattie professionali: caratteristiche ed aspetti operativi del sistema Malprof

Registro Mesoteliomi Regione Emilia-Romagna

Malattia lavoro correlata. Art e art. 10 D.Lgs 38. Art. 52 art

IL RISCHIO DA AGENTI CANCEROGENI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. Le attività del Servizio PSAL nella prevenzione del rischio cancerogeno

Grafico 1 - distribuzione segnalazioni malattie professionali per anno

LE MALATTIE PROFESSIONALI: UN PROBLEMA DI TUTTI A che punto siamo, quali interrogativi e problemi Castello di Bentivoglio, 26 novembre 2016

Incontro con i Medici competenti della Provincia di Verona. 5 maggio Attualità in tema di malattie professionali

Fumi di saldatura e cancerogenicità

LA DENUNCIA DI MALATTIA PROFESSIONALE

I tumori professionali La prevenzione possibile. Dr.ssa Sabrina Filiberto Dirigente Medico SPSAL-Jesi Area Vasta 2 ASUR Marche

RICERCA ATTIVA DELLE MALATTIE DI NATURA PROFESSIONALE: UTILIZZO DELLE SDO E DI ALTRE BANCHE DATI

4.1.2 Gli infortuni sul lavoro

Concetto di Malattia Professionale Assicurata

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

Numero 11 /2016 Eurogip: Francia statistiche 2014 malattie professionali

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE SUI CANCEROGENI OCCUPAZIONALI E I TUMORI PROFESSIONALI ATTIVITÀ

La ricerca attiva dei Tumori Professionali. Paolo Crosignani SC Epidemiologia Ambientale e Registro Tumori Istituto Tumori, Milano

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

Sicurezza e salute al lavoro, su strada, in casa

Tumori maligni del naso e dei seni paranasali. I dati Inail Regione Piemonte

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

U.O.C. PREVENZIONE IGIENE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE: dott. AUGUSTO QUERCIA

LA RICERCA ATTIVA DEI MESOTELIOMI MALIGNI PRESSO IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO

RELAZIONI DEI MEDICI COMPETENTI Art. 40 Allegato 3B D.Lgs. 81/2008 con particolare riferimento al territorio della ASL Milano

MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA ASL DELLA LOMBARDIA. Denunce Referti. Servizio PSAL della ASL è il destinatario di:

MALATTIE LAVORO CORRELATE: INQUADRAMENTO GENERALE

> 55 anni 9,9% < 18 anni 0% %

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

Ricerca attiva e prevenzione dei tumori professionali. L esperienza dello SPISAL di Venezia

IL RUOLO DELL ORGANO DI VIGILANZA

Interventi di prevenzione dei tumori nei lavoratori

I dati Inail sugli infortuni e le malattie professionali del comparto

Le malattie perdute I.N.A.I.L. S.S.R. dr.ssa Tiziana Taroppio

LAVORATORE... sesso M F LUOGO E DATA DI NASCITA... Domicilio (Comune e Prov.)... Via... Tel... Medico curante Dott... Via... Tel...

XVII Riunione Scientifica Annuale Airtum Bolzano marzo 2013

Il ruolo dell INAIL nel progetto flussi. lo studio delle malattie professionali e delle malattie segnalate per la prevenzione Milano

Il punto di vista del Patronato

Le malattie professionali con particolare riguardo alle relazioni tra territorio e patologie

MALATTIE PROFESSIONALI Aspetti di rilevanza amministrativa

LA SALUTE DEGLI IMMIGRATI NEL VENETO

Dott. Maria Grazia Roselli U.O. Igiene e Salute nei Luoghi di Lavoro Az. USL 2 - Lucca

MALATTIE PROFESSIONALI

AREA DELLA SICUREZZA E TUTELA DELLA SALUTE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

AMIANTO: RISCHI PER LA SALUTE, INTERVENTI DI BONIFICA E MODALITA DI SMALTIMENTO

Utilizzo dei sistemi informativi correnti per la programmazione delle attività di prevenzione nei luoghi di lavoro. 2-Le Malattie Professionali

Piano Regionale di Prevenzione. Maria Teresa Cella UO Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro - AUSL di Piacenza 10 febbraio 2012

# $ %% %& ' ( $ %% ) * +, -. &. $ $1+ &2

Radiazione solare ultravioletta

umero 19 /2012 Campagna emersione malattie professionali

AGENTI CHIMICI IN METALMECCANICA

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

L'ANDAMENTO DELLE MALATTIE PROFESSIONALI ( ) Gestione / Tipo di malattia

4. Prevenire gli infortuni e le malattie professionali

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

La domanda di lavoro delle imprese nel primo trimestre 2012

Mesoteliomi maligni: la frazione eziologica attribuibile ad asbesto e la relazione dose-risposta

LA DEFINIZIONE DELL ESPOSIZIONE AD AMIANTO

PROTOCOLLO DI GESTIONE DELLE DENUNCE DI MALATTIA PROFESSIONALE ASL CN1

Infortuni sul lavoro Anni

Organismo Provinciale per la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Seminario SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO: UNA SPESA O UN RISPARMIO?

I Piani Regionali di Prevenzione: indicazioni per la programmazione degli interventi. Augusto Quercia

Esposizione a Silice, Valutazione del rischio e indicazioni di Prevenzione. Claudio Arcari AUSL di Piacenza Modena 8 ottobre 2008

L esperienza di ricerca dei tumori professionali in tre zone della ASUR Marche

Effetto dell esposizione occupazionale e ambientale sulla mortalità della coorte dei residenti nell area industriale di Civitavecchia

Esposizioni professionali ad asbesto nel Registro Mesoteliomi Lombardia

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Emersione delle malattie professionali nei lavoratori autonomi del comparto edile

A cura di Doriano Magosso e Anna Lombardo. - Luglio

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

Risultati di una esperienza di ricerca attiva delle neoplasie professionali: il cancro della vescica

Contro l esposizione l chimici e cancerogeni nei luoghi di lavoro

Un esperienza di indagine a livello aziendale

Valerio Gennaro, Fabio Montanaro, Anna Lazzarotto, Monica Bianchelli

Dipartimento di Prevenzione S.C. Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE (PRP) Presentazione

Contratti aziendali per 2 lavoratori su 3 nell industria, oltre 1 su 2 nei servizi. Assenteismo al 6,5%.

FORMAZIONE RSPP IL NUOVO ACCORDO STATO-REGIONI 07 LUGLIO 2016

La valutazione dei rischi e la prevenzione

Sanità pubblica e ricerca epidemiologica

Cancerogeni in ambiente di lavoro

Capitolo 5 Le malattie professionali

AGENTI CHIMICI MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE NELLE ATTIVITA DI VERNICIATURA a cura di Mariacristina Mazzari e Claudio Arcari

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

TUMORE VESCICALE & FATTORI DI RISCHIO AMBIENTALE

Battista Magna SNOP Veronica Cassinelli

GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO E CANCEROGENO IN SANITÀ - PARTE 1: FOCUS FORMALDEIDE

Piano Mirato di Prevenzione ABBASSA L INDICE CAMPAGNA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA PER L ABBASSAMENTO DEGLI INDICI INFORTUNISTICI

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

3 CENTRO PER L IMPIEGO DI IMOLA. Comuni di riferimento:

ESPOSIZIONE A SILICE LIBERA CRISTALLINA IN EDILIZIA Claudio Arcari MODENA 25 maggio 2010

Direttore: Dr. Santo Alfonzo

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

Gian Luca Festa, Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Azienda USL 1 Massa e Carrara Firenze, 18 aprile 2011

INFORTUNI STRADALI IN OCCASIONE DI LAVORO: UNA ESPERIENZA DEL SERVIZIO PSAL ASL MILANO

COSTITUZIONE. Art. 32: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività

LAZIO Sezione 1 - Dati da Maproweb Introduzione

COMUNICATO STAMPA/NOTIZIE

ELENCHI DELLE MALATTIE DI PROBABILE ORIGINE LAVORATIVA Manuale per l uso del D.M. 27 aprile 2004

Esposizione a PM e mortalità per tumore polmonare nelle donne

Transcript:

Ricerca attiva dei tumori polmonari e vescicali di natura occupazionale. L esperienza dell AUSL di Piacenza: applicazione di un questionario anamnestico Milano 18 settembre Clinica del Lavoro Maria Teresa Cella Medico del Lavoro UO PSAL AUSL Piacenza www.snop.it

Rushton et al. Occupational cancer burden in Great Britain. BJC 2012 107:S3-S7

Ricerca dei casi di neoplasia polmonare e vescicale presenti nel Registro Tumori della provincia di Piacenza del triennio 2006-2008 Polmone Vescica Totali Totale casi RT 2006-2008 636 * 377 * 1013 Numero attribuibile a causa occupazionale (Frazione attribuibile secondo Rushton et al) 92 (14,5%) 20(5,3%) Casi nati dopo il 1930 437 223 660 Casi per i quali è stato possibile ricostruire (anche solo parzialmente) l anamnesi lavorativa 198 98 296 Casi che hanno lavorato in aziende del territorio 105 59 164 Casi in mansioni a rischio (% sul totale dei casi che hanno lavorato in aziende del territorio) 62 (59%) 47 (79%) 109 * Incidenza e mortalità sovrapponibili a AVEN e Italia Nord

Numero di casi di neoplasia (totali distinti per settore) Casi che hanno lavorato in aziende del territorio Polmone 105 Vescica 59 Totale 164

Percentuale di casi di neoplasia (totali distinti per settore) Clusters di almeno 2 casi sono stati rilevati in 12 aziende. A seguito degli opportuni approfondimenti queste aziende sono state inserite nei piani di attività dell UO PSAL, per valutare il livello di tutela dei lavoratori contro il rischio da agenti cancerogeni. La prima di queste aziende è già stata oggetto di indagine. Si tratta di un azienda metalmeccanica nella quale hanno lavorato 5 casi di neoplasia polmonare. Dai dati emersi nel corso dell indagine si è potuto risalire alla presenza di materiale isolante contenente amianto nelle macchine utensili prodotte dall azienda. È stata costruita una coorte di ex esposti.

Mansioni a rischio per settore. 1=mansioni a rischio (correlazione secondo schede FAR) 2=mansioni non a rischio polmone vescica

Mansioni a rischio attività/agenti cancerogeni per il polmone e per la vescica di classe 1 IARC presenti nell elenco delle malattie per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi dell art. 139 DPR 1124/65 in lista I relative a settori lavorativi presenti nel nostro territorio Selezione FAR - INRS 24 SCHEDE /47 P 22 SCHEDE /47 V

Vescica

Polmone

Polmone

criteri Fattori extraprofessionali Presenza di agenti cancerogeni Frequenza di esposizione Formulazione primo certificato Indifferente CERTA Indifferente Si Indifferente PROBABILE >20% Si Negativi POSSIBILE >20% Si solo se entrambi i criteri sono soddisfatti Indifferente ECCEZIONALE Indifferente No

Ricerca attiva: numero di casi di neoplasia distinti per settore Totali P V Casi esaminati 2012-2014 34 8* 26 (1: polmonare, 2: vescicale) * 1 caso è stato denunciato nel 2015, quindi non compare nelle tabelle seguenti

Casi ricerca attiva Neoplasia Numero casi Mansione Settore Primo certificato MP riconoscimento INAIL (% sul totale dei primi certificati) Ca polmonare 1 Agricoltore Agricoltura 1-2 Saldatore Metalmeccanica 2-1 Addetto macchine utensili Metalmeccanica 1 1 1 Saldatore Reti di distribuzione 1 1 1 Addetto ristorazione Ristorazione - - 1 Addetto pulizie Servizi - - Totale 7 5 (71%) 2 (40) Ca vescicale 1 Agricoltore Agricoltura - - 3 Operaio edile Edilizia - - 2 Addetto movimento Edilizia - - terra/autista 2 Addetto fonderia Metalmeccanica 1-3 Saldatore Metalmeccanica 3 2 1 Verniciatore Metalmeccanica 1-2 Addetto macchine utensili Metalmeccanica - - 2 Operaio metalmeccanico Metalmeccanica - - 1 Impiegato Metalmeccanica - - 2 Addetto manutenzione reti gas Reti di distribuzione 2 2 1 Autista Reti di distribuzione - - 2 Operaio industria alimentare Industria alimentare - - 2 Operaio industria chimica Industria chimica - - 1 Autista Trasporti - - 1 Necroforo Ente pubblico - - Totale 26 7 (27%) 4 (57)

Tumori denunciati e riconoscimento INAIL Tutti i tumori Polmone Vescica 2012 2014 Denunciati 17 5 7 riconosciuti 9 (53%) 2 (40%) 4 (57%) 2009-2011 Denunciati 8 4 1 riconosciuti 5 (62%) 2 (50%) 1 (100%) Il numero di casi di tumore denunciati a INAIL è raddoppiato L aumento deriva essenzialmente dai casi di tumore della vescica, giunti più numerosi alla nostra osservazione La quota di casi riconosciuti da INAIL non varia sostanzialmente rispetto al triennio precedente

Conclusioni Ulteriore definizione dei percorsi per la individuazione e segnalazione dei casi sospetti Maggiore integrazione della figura del medico del lavoro dell UO PSAL all interno dei reparti/ambulatori ospedalieri che accolgono questi casi Confronto con INAIL per condivisione degli strumenti di valutazione (questionario) Gruppo di lavoro: Maria Teresa Cella, Antonella Marchettini, Maria Cristina Mazzari, Giuseppe Sergi - UO PSAL AUSL Piacenza m.cella@ausl.pc.it www.snop.it