Il mantenimento della cultura di origine tra i giovani di seconda generazione della comunità russa e giapponese a Milano

Documenti analoghi
Rossella Sgambaro Roberta Tosques. Milano,

VIVERE LA MIGRAZIONE: PROGETTI MIGRATORI DELLA FAMIGLIA, PERCORSI DI VITA DEI MINORI

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

Le seconde generazioni. Sfide per l integrazionel. Università di Torino 31 marzo 2009

La Mediazione Culturale nella scuola

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Logopedia

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE

Progetto Giovane Ulisse Il lavoro con le organizzazione delle comunità straniere

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

LA SECONDA GENERAZIONE CINESE A BOLOGNA

Donne e migrazione cittadinanza attiva. A cura di Ana Agolli

Il 7 maggio 2016 in occasione dell evento di riconoscimento da parte dell UNICEF all Unione Terre di Castelli del titolo Città amica delle bambine e

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

DI.DI.MA. Indagine su diversità e discriminazione nelle scuole delle Marche

Stranieri nel sistema scolastico e formativo lombardo Anno 2013/14 Maddalena Colombo Referente settore Scuola ORIM

Incontri. ravvicinati colmare le distanze, sfatare i pregiudizi: in biblioteca si può

La popolazione di Cusano Milanino

L educazione interculturale nella scuola dell infanzia

Cara Concittadina, caro Concittadino,

Scuola Italiana e bambini stranieri Indice tematico della normativa di riferimento

FISM VENEZIA Formazione insegnanti scuola dell'infanzia INSIEME PER EDUCARE. La corresponsabilità educativa tra scuola e famiglia

SELEZIONE DEI PRINCIPALI RISULTATI ILLUSTRATI NEL REPORT INTERMEDIO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Accoglienza ed inclusione dei migranti. Le esperienze della scuola

I DIRITTI FONDAMENTALI

Leggere fa bene alla salute. La costruzione di una buona pratica di comunità

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

Giovani uomini che arrivano dal mare: chi sono i Minori Stranieri Non Accompagnati, i contesti di provenienza, il viaggio

CIRCOLO DIDATTICO DI CODIGORO A.S. 2005/2006

Il fenomeno della mobilità umana

1. L origine sociale e geografica degli iscritti all università di Bologna

INTEGRAZIONE STRANIERI

Un anno. Portale Integrazione Migranti.

Reg.n. 750/b CONVENZIONE PER IL SOSTEGNO DELL ATTIVITA DI CENTRO. L anno duemilatredici, il giorno 29 del mese di maggio. Tra

Progetto Giovani per il Sociale INTEGRAL...MENTE Pianeta giovani: mondi e culture diverse, conoscere il disagio e vivere l integrazione

Il Garante Nazionale per l infanzia e l adolescenza Sondaggio adulti (18-65 anni)

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

LOMBARDIA Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2017 di Meri Salati*

PROGETTO COMUNITA E QUARTIERE. Elaborazione questionari somministrati agli alunni della Scuola Media Inferiore di Codogno (Lodi) Maggio-giugno 2001

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

Regolamento per il riconoscimento delle unioni civili

Fare famiglia in Italia. Un secolo di cambiamenti Marzio Barbagli Maria Castiglioni Gianpiero Dalla Zuanna

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A Cittadini non italiani

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2007 IN ITALIA ED A FAENZA UN CONFRONTO

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Progetto: CON GLI ADULTI IN ADOLESCENZA: una ricerca azione nel territorio di Santarcangelo

Come gli studenti toscani vedono la mafia La percezione del fenomeno mafioso tra gli studenti toscani

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

DISCRIMINAZIONI: RICONOSCERE, PREVENIRE, CONTRASTARE

Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder

Attività 1: ascoltare, capire 20. Ascoltate due volte le interviste a immigrate/i italiane/i in Svizzera della 1a, 2a e 3a generazione.

Cittadini stranieri a Bologna Le tendenze 2013

Le tre famiglie dei migranti. Risorse e fragilità di un fenomeno emergente

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Adozione Internazionale, intervista alla dott.ssa Roberta Ricucci.

Anamnesi dei bambini multilingui

Gli abitanti d Europa

INCLUSIONE SOCIALE ED ASPETTI INTERCULTURALI. Formazione personale docente neoassunto a.s Prof.ssa M. Vincenza Tota

Rapporto Ambito Integrazione e Coesione Sociale A.A

UNA RELAZIONE POSSIBILE?

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

1.2 LA POPOLAZIONE Premessa

Fuori di Banco novembre 2015 Territorioo e orientamento: sinergie possibili! PROGRAMMA RAMMA DELLE ATTIVITA

17/01/2016 9,00-11,00 Storie e problemi delle migrazioni internazionali. 17/01/ ,00-13,00 I flussi migratori in Italia e in Europa POMPEI

La religione cattolica in prospettiva interculturale. Istituto Comprensivo 2 nord Sassuolo a.s. 2013/14

Servizio Educazione Affettiva e Sessuale UOC Area Famiglia. Consultorio Familiare

CILS livelli A1 e A2 Certificazione di Italiano come Lingua Straniera per apprendenti iniziali

La comunità territoriale

Sesta Indagine Eurostudent

L'ANDAMENTO DEMOGRAFICO A PADOVA NEL 2013

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Contesto regionale. IL VENETO

Management delle imprese familiari

Prot. n Il dirigente: dott. Anna Cammalleri. Bari, 16/09/2010

INDICE : 1. Analisi del quadro socio-economico. 2. Analisi del mercato turistico. 3. Obiettivi Bibliografia. Contatti

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

L ITALIA VISTA DA CHI LA ABITA SONDAGGIO DOXA

PLURILINGUISMO E ITALIANO IN SVIZZERA. Bruno Moretti Università di Berna Osservatorio linguistico della Svizzera italiana

Piano di formazione del personale docente neoassunto a.s

Progetto Scuole e Culture del Mondo

Mentre dal diagramma a torta si evidenzia che il 61% ha radici non toscane.

Quadro demografico e scolastico A Brescia nel 2014

Webinar «Stranieri, violenza e discriminazione: le nuove frontiere della statistica sociale»

ALMENO UNA STELLA. I giovani tutor accompagnano gli adolescenti stranieri a scuola e nella città. Perché: le motivazioni

Laboratorio area antropologica

La scuola come luogo di crescita e di benessere. Un progetto contro la dispersione scolastica

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

1. Tra rischio e trasgressione

Ente titolare. Scheda: Ente locale gestore Altri servizi/interventi territoriali e comunitari per immigrati e SFD

Il comportamento comunicativo

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

giovani comune di campi bisenzio Questionario

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

PROGETTO INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI

Dott.ssa Francesca Raimondi Psicologa. Coordinatrice Appartamento Silvano Arieti

La trasmissione della lingua italiana alle prossime generazioni nella Svizzera tedesca oggi (prima proposta) Un percorso didattico

Differenze di genere, educazione e trasformazione sociale. Giulia Selmi 25 giugno 2013

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Luglio 2014

Transcript:

Il mantenimento della cultura di origine tra i giovani di seconda generazione della comunità russa e giapponese a Milano Michela Bertola Stefania Chiazza Chiara Maria Coralli Ilenia Oldani Tiberio Pezzolato Nike Quercia Università degli Studi di Milano

Titolo e area di intervento: Il mantenimento della cultura di origine tra i giovani di seconda generazione della comunità russa e giapponese a Milano. Gruppo di ricerca: Bertola Michela, Chiazza Stefania, Coralli Chiara Maria, Oldani Ilenia, Pezzolato Tiberio, Quercia Nike. Ambito territoriale: Comune di Milano

Premessa e ipotesi di partenza: Il fenomeno delle seconde generazioni in Italia ha raggiunto un carattere strutturale. Parlare di seconde generazioni non significa solo parlare di bambini stranieri nati in Italia e che frequentano le scuole dell'obbligo, ma anche di giovani adulti con cittadinanza italiana nati e cresciuti in Italia e che stanno portando avanti un progetto di vita (studio, lavoro, famiglia). L'influenza della cultura della famiglia gioca un ruolo importante nel processo di costruzione identitaria di tutti i ragazzi. In particolar modo per le seconde generazioni, la cultura di origine è fondamentale nella ricomposizione unitaria dell'identità.

Abbiamo scelto di indagare il fenomeno del mantenimento della cultura di origine tra i giovani delle comunità russa e giapponese, poiché il nostro gruppo di ricerca per diversi motivi (studio della lingua e/o interesse personale) ha da tempo avuto modo di essere a contatto e affrontare eventi relativi a queste culture. Il nostro interesse è indagare il grado di mantenimento della cultura di origine nella vita quotidiana dei ragazzi nati da genitori russi o giapponesi in Italia. Abbiamo scelto come indicatori privilegiati la lingua e le pratiche religiose.

Target: Giovani di seconda generazione delle comunità russa e giapponese. Finalità e obiettivi: Verificare l'atteggiamento dei giovani verso la cultura di origine dei genitori e il grado di mantenimento di quest'ultima all'interno della loro identità.

La Comunità Russa Target: Componenti attivi e non della comunità russa di Milano e hinterland Fascia di età: tutte le generazioni presenti sul territorio

Le associazioni di appartenenza - Comunità Russa di Milano - Associazione Italia-Russia - Centro Russo Università Studi di Milano (Polo di Mediazione Linguistica e Culturale)

Risultati Emersi - 1 Storia migratoria Diversi motivi di residenza a Milano: - Lavoro - Matrimonio con cittadini italiani - Nascita a Milano (o dintorni)

Risultati Emersi - 2 Percezione della propria identità - Tutti parlano fluentemente la lingua russa - Si riconoscono pienamente in entrambe le identità (russa e italiana) - Hanno grande considerazione per la cultura italiana - Tutti fanno brevemente ritorno in Russia durante l'anno - Perfettamente integrati nel luogo d'origine - Lieve differenza nei figli

Risultati Emersi - 3 - Tutti sono bilingui, compresi i figli più giovani - Nessuna difficoltà nell'apprendimento dell'italiano - Trasferiti in Italia - Nati in Italia

I giovani (la loro opinione) La migrazione giovanile Russa in Italia è in aumento La cultura russa come un valore aggiunto

La cultura russa e la religione nei giovani - Buono l'interesse per la lingua e la cultura dei genitori Lettura di giornali online Musica russa Lettura dei Classici (spesso sotto sollecitazione da parte dei genitori)

I luoghi di aggregazione Le associazioni culturali Adulti La scuola russa Bambini e ragazzi Adolescenti Alto carico di lavoro (per mantenimento di entrambe le culture)

Pregiudizi Gli adulti non si sono mai sentiti discriminati Alcuni episodi di discriminazione nei giovani Scuola primaria Bassa presenza di episodi discriminatori in città Più frequenti in provincia

Cultura di origine = valore aggiunto - I giovani la vedono come una ricchezza - Non nascondono le loro origini - Alcuni fanno ritorno in Russia per perfezionare la lingua - Percezione dei genitori russi di una maggiore determinazione negli studi nei loro figli rispetto ai coetanei italiani

La Comunità Giapponese Target: giovani di seconda generazione tra 18 e 25 anni Comparazione prima e seconda generazione P r im e e S e c o n d e G e n e r a z io n i S econde G enera z ioni Prim e g enera z ioni

Interviste Associazioni e istituzioni: - 東西 «Tozai» - COMEVA? - Polo di Mediazione e Linguistica a Sesto Marelli Livello individuale: - Ragazzi di seconda generazione e adulti di prima generazione.

Giapponesi o italiani? IDENTITA INTEGRAZIONE: Fattore interno o esterno?

GRADO DI CONOSCENZA E INTERESSE DEI GIOVANI NEI CONFRONTI DELLA CULTURA DI ORIGINE DEI GENITORI Libri, musica e cronaca giornalistica

GRADO DI CONOSCENZA E INTERESSE DEI GIOVANI NEI CONFRONTI DELLA CULTURA DI ORIGINE DEI GENITORI Abitudini culinarie Tradizioni e festività Religione

Associazioni culturali Scuola giapponese Comunità giapponese SOCIALIZZAZIONE M e m b r i d e lla c o m u n it à g ia p p o n e s e Ne fa c c io pa rte Non ne fa c c io pa rte C o m u n it à g ia p p o n e s e a M ila n o E s is te Non e s is te

Origine dei genitori: Origine dei genitori come fattore di vantaggio o svantaggio? BILINGUISMO Fattore discriminante? STEREOTIPO DELL «ORIENTALE»

CULTURA ITALIANA E GIAPPONESE A CONFRONTO Aspetti positivi e negativi della cultura italiana Aspetti positivi e negativi della cultura giapponese Desiderio di andare a vivere in Giappone? 100% delle prime generazioni favorevoli al ritorno in Giappone 80% delle seconde generazioni non vuole andare in Giappone

CONCLUSIONI GENERALI Ipotesi di partenza: processo di omologazione delle seconde generazioni ai coetanei RISULTATI: Influenza della cultura di origine (trasmissione di lingua, valori, usi e costumi ) Assimilazione alla cultura in cui vivono come scelta