A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Impresa formativa simulata. Le Competenze chiave di cittadinanza

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

PERCHÉ PROGETTARE PER COMPETENZE Le peculiarità della riforma e la finalità dei NUOVI TECNICI

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Baroncini Serena DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSE 4 SEZIONE A Relazioni Internazionali ANNO SCOLASTICO 2015/16

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

MODULO ACCOGLIENZA : 4 ORE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Unità d apprendimento /Competenza

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

STRUTTURA UDA. TITOLO Normative di riferimento Tecnologiche delle rappresentazioni grafiche di figure geometriche, di solidi semplici e composti

STRUTTURA UDA. Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica

MODULO BIMESTRALE N.1:Le Grandezze in Fisica

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Tecnologie e Tecniche di Installazione e di Manutenzione

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE FISICA PRIMO BIENNIO. Corsi tradizionali Scienze applicate

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PROGRAMMA PREVENTIVO

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PROGRAMMAZIONE SCIENZE INTEGRATE FISICA. Classi prime Indirizzo Tecnico nel Turismo

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

Via Firenze, 51 - Tel. 0587/ Fax 0587/ PIANO DI LAVORO. Prof.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

SCHEDA RIASSUNTIVA DEL MODULO RELATIVO ALLA DISCIPLINA FISICA Istituto scolastico: Liceo scientifico

UDA N 10 ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ. RIF.Cmpetenze: UDA IV anno TITOLO: ETICHETTATURA, CERTIFICAZIONE E QUALITÀ COD.

SAN DANIELE DEL FRIULI

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

UDA N.1 RIF. A PRESENTAZIONE

Unità d apprendimento /Competenza

DIPARTIMENTO DI FISICA -Esercitazioni di Contattologia- UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO A.S. 2015/2016 A PRESENTAZIONE

SETTORE: Industria e Artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica OPZIONE: Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE

UDA N.2 RIF. A PRESENTAZIONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUINTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO. Prof Lia Imperadore. Disciplina:Elementi di diritto ed economia. CLASSE Seconda_ SEZIONE BEC

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

UDA N.3 RIF. A PRESENTAZIONE

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, MATEMATICO, DEI LINGUAGGI DISCIPLINE COINVOLTE ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO. Prof. MARIANELLI EDOARDO DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

I. T. C. G. E.GUALA - BRA (CN) Programmazione modulare di FISICA a.s. 2009/2010

CONTENUTI COMPETENZE ATTIVITA. Nuclei fondanti Conoscitiva Comunicativa Linguistica Metodologica Operativa Personali

SCHEDA PER IL DOCENTE DESCRIZIONE DELL ITINERARIO DI LABORATORIO

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^- 3^- 4^ -

STRUTTURA UDA. UNITÀ DIDATTICA APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE E TECNICHE DI DIAGNOSTICA E MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO RIF. 04/04 A.S.

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROTOTIPO MODELLO DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DEL CONSIGLIO DELLA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

UDA: La moda nell industria

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO F. BRANCA A.S. 2015/2016 DISEGNO E MODELLAZIONE ODONTOTECNICA- A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE D AREA ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

CAPITOLO SESTO 6. DIDATTICA E VALUTAZIONE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Programmazione del dipartimento di Lettere Materia: Italiano Primo Biennio Indirizzo: LS/LSU/LSU opzione economico-sociale/ll a.s.

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Transcript:

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO Prof. Maurizio Ranieri DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSE PRIMA CE

OBIETTIVI STANDARD DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE OBIETTIVI GENERALI E FORMATIVI 1. acquisizione di una mentalità scientifica nell organizzazione del lavoro; 2. acquisizione di un linguaggio scientifico, corretto e sintetico; 3. costruzione ed interpretazione di tabelle e grafici; 4. abitudine al lavoro individuale e di gruppo, per sviluppare l attitudine all indagine sistematica e al confronto tra le idee; 5. capacità di correlare i processi fisici esaminati con situazioni reali e quotidiano; 6. comprendere il quotidiano attraverso la conoscenza ed il metodo proprio delle scienza. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO acquisire il concetto di misura di una grandezza, degli strumenti di misura e dell unità di misura; comprendere i concetti di massa, volume e densità; comprendere i concetti di calore e temperatura; conoscere il campo gravitazionale, l accelerazione di gravità e la differenza fra massa e peso; analizzare situazioni di equilibrio statico semplici, individuando forze e momenti applicati; conoscere il significato di pressione e le principali leggi e principi dell idrostatica; conoscere il significato di energia e lavoro e le leggi della dinamica; saper riconoscere le modalità di produzione e l utilizzo dell energia elettrica nell ambito quotidiano.

OBIETTIVI TRASVERSALI (COGNITIVI E COMPORTAMENTALI) RUOLO DELLA DISCIPLINA NEL LORO RAGGIUNGIMENTO COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA Imparare ad imparare Progettare Comunicare Collaborare e partecipare Agire in modo autonomo e responsabile Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l'informazione OBIETTIVI TRASVERSALI (COGNITIVI E COMPORTAMENTALI) Saper organizzare il proprio apprendimento. Individuare, scegliere utilizzare fonti di informazione differenti. Valutare tempi, strategie e metodi di studio tenendo conto di differenti esigenze e situazioni. Elaborare e realizzare strategie riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro: Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici. Stabilire priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti. Verificare risultati. Comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, nonne, procedure, atteggiamenti, stati d'animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all'apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. Affrontare situazioni costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il.tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. Individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. Applicare strumenti critici all'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi Strumenti comunicativi, valutandone l'attendibilità e l'utilità, distinguendo fatti e opinioni. NUMERO DI VERIFICHE SOMMATIVE PREVISTE Trimestre : Due (minimo) Pentamestre: Tre (minimo) MODALITA DI RECUPERO/SOSTEGNO DA ATTIVARE PER LA CLASSE Tutorato per tutto l anno scolastico su richiesta degli studenti. INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO Verranno messe in atto strategie idonee per soddisfare le esigenze di approfondimento per quegli studenti che dimostreranno interesse e capacità nella disciplina

Unità/Moduli Obiettivi Metodologie Tempi di realizzazione Unità/Moduli Obiettivi Metodologie Tempi di realizzazione Unità 1: La misura delle grandezze fisiche e la rappresentazione di dati e fenomeni Unità 2: Temperatura e calore Unità 3: Le Forze Le unità di misura del SI. Caratteristiche degli strumenti di misura. Che cos è l errore di una misura. La densità di una sostanza. Utilizzare multipli e sottomultipli. Misurare grandezze fisiche e approssimare una misura in funzione della sua incertezza. La temperatura. La dilatazione. Il calore come energia. Cambiamenti di stato. Trasmissione del calore Saper passare da una scala delle temperature all altra (K, C). Saper valutare la dilatazione di una solido al variare della temperature. Saper valutare l'energia necessaria per variare la temperatura di una sostanza o provocarne il cambiamento di stato. Saper riconoscere i diversi modi in cui si trasmette il calore. Le forze e la loro misura Massa e peso Che cos'è la risultante di due o più forze. La legge degli allungamenti elastici (Hook). Come si rappresenta un fenomeno fisico. Definizione di grandezze direttamente e inversamente proporzionali. I componenti di una forza. Equilibrio di corpi solidi. (macchine semplici) Disegnare e/o calcolare la risultante di due o più forze. Applicare la legge degli allungamenti elastici. Tradurre una relazione fra due grandezze in una tabella. Rappresentare una tabella con un grafico. Riconoscere se due grandezze sono direttamente o inversamente proporzionali. Valutare il vantaggio di una macchina semplice. Settembre - Ottobre 2016 Ottobre - Dicembre 2016 Gennaio - Febbraio 2017

Unità 4: La pressione Unità 5: Il moto Unità 6: Il movimento e le forze Unità 7: Energia, lavoro e calore Untà 8: L elettricità La definizione di pressione. La legge di Stevin. L'enunciato del principio di Pascal. Che cos'è la pressione atmosferica. L'enunciato del principio di Archimede. La pressione atmosferica. Calcolare la pressione di un fluido. Applicare la legge di Stevin. Calcolare la spinta di Archimede. Prevedere il comportamento di un solido immerso in un fluido. La definizione di velocità e accelerazione media. Che cosa si intende per moto rettilineo uniforme e per moto uniformemente accelerato. La legge oraria del moto rettilineo uniforme e quelle del moto rettilineo uniformemente accelerato. Che cos è l accelerazione di gravità. Calcolare la velocità media. Utilizzare la legge oraria del moto rettilineo uniforme e uniformemente Accelerato. Gli enunciati dei tre principi della dinamica. Che cos'è la forza gravitazionale. Applicare i tre principi della dinamica. Calcolare la forza gravitazionale La definizione di lavoro. La definizione di energia cinetica. Che cos è l energia potenziale gravitazionale. La definizione di potenza. Calcolare il lavoro di una o più forze costanti. Valutare l energia potenziale di un corpo. Descrivere trasformazioni di energia da una forma a un altra. sa riconoscere le modalità di produzione e l utilizzo dell energia elettrica nell ambito quotidiano Confrontare le caratteristiche dei campi gravitazionale, elettrico individuando analogie e differenze. introdurrei nuovi argomenti. Febbraio - Marzo 2017 Marzo 2017 Aprile 2017 Aprile-Maggio 2017 Questa unità sarà svolta solo nel caso che le unità precedenti abbiano avuto il regolare svolgimento temporale programmato.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA Verifiche: interrogazioni brevi (dal posto), interrogazioni classiche su ampie parti di programma svolto e test scritti strutturati e/o semistrutturati, elaborati in classe sotto forma di esercizi e relazioni di laboratorio. OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO IN TERMINI DI CONOSCENZE E COMPETENZE CONCORDATI NELLE RIUNIONI DI DIPARTIMENTO DISCIPLINARE (Per permettere il passaggio alla classe successiva) CONOSCENZE DI BASE Cogliere la necessità dell esistenza di grandezze e unità di misura riconosciute internazionalmente. Conoscere le principali unità di misura del SI impiegate in Fisica. Conoscere le proprietà degli stati fondamentali della materia. Cogliere i significati di massa, densità e temperatura. Conoscere la definizione operativa di temperatura e le relative scale. Conoscere i passaggi di stato da solido a liquido a gas e i passaggi inversi. Conoscere i significati di peso e di peso specifico, con le relative unità di misura. Conoscere la definizione operativa di forza. Comprendere il significato della grandezza pressione. Cogliere le specificità, nello studio della pressione, dei solidi e dei fluidi. Cogliere l importanza della conoscenza dei valori di pressione atmosferica e l utilità di misurarne le variazioni. Cogliere il significato della grandezza velocità e della sua unità di misura. Cogliere il significato della grandezza accelerazione e della sua unità di misura. Cogliere il significato della legge fondamentale della dinamica. Cogliere i significati di forza e accelerazione di gravità. COMPETENZE DI BASE Impiegare le grandezze e le unità più adeguate, caso per caso. Eseguire misurazioni dirette e indirette. Misurare la massa e la temperatura di corpi e materiali. Applicare la legge fondamentale della calorimetria in situazioni semplici. Tracciare e interpretare grafici cartesiani riguardanti conseguenze di applicazioni di forze. Calcolare la pressione prodotta dal peso di un corpo. Calcolare la pressione idrostatica. Determinare gli effetti del principio di Archimede. Misurare il tempo e gli intervalli di tempo. Tracciare e interpretare i grafici spazio-tempo e velocità-tempo. Comporre le forze applicate su un corpo.

CRITERI E GRIGLIE DI VALUTAZIONE Con riferimento alle linee guida stabilite in sede di Dipartimento si allegano le griglie di valutazione relative alle verifiche orali, scritte (test e/o esercizi). Data 24 Novembre 2016 Firma del docente