Simulazione Selca. Troverete fra parentesi quadre la parte che dovrete modificare secondo necessità.

Documenti analoghi
Interfaccia a Linea di Comando di Windows (Prompt dei comandi) Dott. Ing. Giuseppe Serano

LEZIONE 4. Per semplificarne la comprensione della tastiera possiamo suddividere i tasti in diversi gruppi in base alla funzione che possono svolgere:

I comandi del DOS. Come si fornisce un comando al DOS

Gestione risorse (Windows)

Editor di testo. Ing. Simone Brienza. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica

Formattare il floppy disk. Ricordate che la formattazione elimina per sempre eventuali files o cartelle contenuti nel dischetto.

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

USO DELLA TASTIERA E DEL MOUSE

Formattare il floppy disk. Formattare il floppy disk

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

U88 Automatico. Versione 3.0

Scheda 13 Estrazione dati per l Azienda USL Parte A Creazione del file di estrazione dati

Laboratorio. Sistemi Operativi: Linux/Windows. Giovanni Da San Martino

Scritto da Administrator Lunedì 14 Marzo :21 - Ultimo aggiornamento Lunedì 14 Marzo :14

1. Il Sistema Operativo

Inserire un nuovo foglio

U.T.E FOGLIO ELETTRONICO. Università della Terza Età. Sede di Novate Milanese. Corso Informatica Approfondimento. Docente: Giovanni Pozzi

Organizzazione e Gestione Cartelle e File

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Esplora Risorse. Lavorare con il file system

Usare il mouse e la tastiera

U.T.E Università della Terza Età

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

MANUALE UTENTE UPLOADER JAVA

Uso del computer e gestione dei file con Windows

Selezionare e spostare le icone

Comandi principali di Linux (1)

TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI

Automatizzare le attività con le macro di Visual Basic

Istruzioni Aggiornamento LucaS 2016

Navigazione. Nelle varie maschere, l utente può eseguire le funzioni elencate sulla sinistra (V3) o in alto (V4) nella barra dei comandi:

Tasti di scelta rapida di Windows

Capitolo 2. Figura 21. Inserimento dati

Software realizzato dallavgsoft2004 per la gestione della Prima Nota della tua azienda.

Lezione 2. Il desktop LE ICONE

COSA HO IMPARATO NEL LABORATORIO D INFORMATICA? FORSE HAI IMPARATO AD ACCENDERE E SPEGNERE IL COMPUTER SI, ADESSO TI

Manuale rapido agenda Zimbra. Per entrare nella propria agenda via web digitare il link

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

Lena Cota Guido Corso di Informatica - II livello. Tastiera. Conoscenza e utilizzo della periferica

Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette

Excel memorizza il riferimento alla cella A1 sotto forma di distanza dalla cella contenente la formula.

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO

Tips & Tricks: Windows XP

ASSOCIA CONTATTI DI DAVID TÄNZER. Manuale Utente ASSOCIAZIONE, RIMOZIONE ASSOCIAZIONI, RICERCA ASSOCIAZIONI E SALVATAGGIO DI ELEMENTI DI OUTLOOK

Laboratorio di Informatica. Introduzione a Windows. Introduzione a Windows

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Excel avanzato. Certificazione Microsoft. Excel: le basi. 1.1 Excel: le basi NUMBER TITLE

Corso sul PACCHETTO OFFICE. Modulo Access

Modulo 2 Test di verifica

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Presentazione con PowerPoint

Fondamenti di Informatica

Cosa sono le maschere

Presentazione con PowerPoint

Guida all uso della piattorma elearning QUICKPLACE

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

Informatica di Base

Modulo 4 Esercitazione Nr 2 Office 2007

Corso di Informatica Generale a.a Introduzione a Windows

Utilizzo di Windows Movie Maker

WINDOWS Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

Power Point prima lezione

Software WinEeprom Evo

Il Sistema Operativo

DAISOFT DAISOFT CONTABILITA' 2.0 MANUALE UTENTE

PROTOCOLLO INFORMATICO AZIENDALE

Ripristino password amministratore per Windows

POWER POINT Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

S.C.S. - survey CAD system Tel. 045 /

L.M.F 500 3D ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE SCHERMATA PRINCIPALE DI PRESENTAZIONE

IL MIO PRIMO IPERTESTO CON POWERPOINT

CardioChek Link Manuale d'uso

In questa sezione, verranno illustrate diverse procedure per effettuare uno Screenshot 1.

Il pacchetto Office: WORD

EXCEL: FORMATTAZIONE E FORMULE

SendMed Client v Manuale d uso-

SurvCE: come importare immagini di sfondo (raster) e file DWG/DXF

Word Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi.

Fondamenti di Informatica I

Informatica WINDOWS. Francesco Tura F. Tura

Scegli l attività che intendi svolgere e clicca con il tasto sinistro del mouse sull argomento (esempio figura 2)

Salvare immagini da Internet

Spostare, copiare ed eliminare file

GALLERY. Album immagini

Come cercare nel computer con le nuove funzionalità di Windows Vista

Software Rowan Key Manager C400RKM rel.4.xx / C350RKM rel.2.xx

Formattazione e partizionamento

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

Copiare le caratteristiche di formattazione da un testo ad un altro.

Corso di Informatica

CardioChek Link Manuale d'uso

Organizzazione del materiale

RUBRICA AZIENDALE. Per creare una rubrica aziendale andare su. Rubriche aziendali In alto a sinistra

Configurazione Posta Elettronica istituzionale con

COME INSTALLARE E CONFIGURARE UBUNTU 12.04

Sesta parte: Come creare una lista di distribuzione e come gestirla dalla rubrica.

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

Configurazione della postazione di lavoro per il corretto funzionamento della crittografia

7. Caratteristiche dei simboli grafici

PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file. 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc.

Transcript:

Simulazione Selca Il programma di simulazione permette di verificare su un personal computer la correttezza della sintassi esecutiva di un Part Program sotto l aspetto di alcune funzionalità come: interpolazione lineare, interpolazione circolare, interpolazione elicoidale, movimenti in rapido, cicli fissi di foratura, compensazione raggio utensile, loop di programma ed altro. Per utilizzare questo simulatore è necessario lavorare in ambiente DOS. Pertanto all avvio del PC, alla visualizzazione del menu di avvio, si deve scegliere la configurazione DOS utilizzando i tasti freccia su e freccia giù. Per la digitazione di un Part Program su un PC sprovvisto dell avvio in modalità DOS, è comunque possibile lavorare seguendo la seguente procedura: Premere sul pulsante START di Windows; Cliccare su ESEGUI: Digitare nella finestrella la scritta CMD (maiuscolo o minuscolo è indifferente) e premere il tasto INVIO della tastiera; A questo punto siamo quasi pronti per la digitazione di un Part Program in formato testo adatto per la simulazione. Bisogna però prima imparare alcuni comandi del DOS. Di seguito alcuni esempi dei comandi necessari. Troverete fra parentesi quadre la parte che dovrete modificare secondo necessità. Avviando il PC in modalità DOS vi troverete di fronte ad una videata nera con in alto una scritta bianca simile alla seguente: C:\>_ Questa scritta indica che ci stiamo trovando al livello più alto dell unità disco fisso C. Per cambiare unità disco, ed andare ad esempio sul floppy disk è necessario digitare: A: seguito dalla pressione del tasto INVIO (o ENTER) La visualizzazione cambierà, e sul desktop troveremo la scritta: A:\>_ Il carattere che segue il simbolo del maggiore > è il CURSORE, che lampeggia, ad indicare che il PC è in attesa di istruzioni. Per pulire lo schermo da qualunque visualizzazione di comandi precedenti, e mostrare solo la posizione corrente, si usa il comando: Pagina 1 di 6

CLS seguito dalla pressione del tasto INVIO (o ENTER) Per poter EDITARE i nostri programmi, abbiamo bisogno di uno spazio sul disco chiamato comunemente DIRECTORY (la classica cartella di Windows). Supponiamo di trovarci al livello più alto nell albero delle directory e di voler creare la directory MY_PRG; dopodiché supponiamo di voler editare un Part Program di nome PROVA.PRG Ricapitolando ci troviamo di fronte alla schermata indicante: C:\>_ A questo punto scriviamo: MD [nome directory] seguito dalla pressione del tasto INVIO, e precisamente: MD MY_PRG ( indica la pressione del tasto INVIO o ENTER) La schermata del desktop non cambierà; in pratica continueremo a visualizzare sempre e soltanto: C:\>_ Per entrare nella directory che abbiamo appena creato, la sequenza è: CD [nome directory] seguito da, e precisamente: CD MY_PRG Ora la visualizzazione cambia, e si presenta come: C:\MY_PRG>_ Tale visualizzazione, ci indica che ci troviamo all interno della directory MY_PRG. Supponiamo di trovarci per qualche motivo all interno della directory: C:\MY_PRG\SOTTOP\MIO\ESEMPI\2012>_ E di volerci spostare alla directory : C:\MY_PRG\SOTTOP\MIO>_ Questo passaggio è possibile farlo in due modalità: A: B: 1. Digitare CD.. (verrà visualizzato C:\MY_PRG\SOTTOP\MIO\ESEMPI>_) 2. DIGITARE CD.. (verrà visualizzato C:\MY_PRG\SOTTOP\MIO>_) Pagina 2 di 6

1. Digitare CD C:\MY_PRG\SOTTOP\MIO (verrà visualizzato C:\MY_PRG\SOTTOP\MIO >_) Abbiamo quindi capito che con il comando: CD.. si torna indietro di una directory per volta, mentre digitando direttamente la directory di destinazione, seguita dal tasto entriamo direttamente nella directory desiderata. Questo da qualunque directory ci si trovi. N.B. E DI FONDAMENTALE IMPORTANZA CHE IL NOME DELLA DIRECTORY NON SUPERI LA LUNGHEZZA DI 8 (OTTO) CARATTERI. E INOLTRE IMPORTANTE RICORDARE CHE LA LUNGHEZZA DEI FILE CHE REALIZZEREMO IN MODALITA DOS, NON DOVRA SUPERARE LA LUNGHEZZA DI 8 (OTTO) CARATTERI PER IL NOME +3 (TRE) CARATTERI PER L ESTENSIONE (TIPO DI FILE). Per poter visualizzare il contenuto di una directory, il comando da digitare al prompt dei comandi è: DIR Verrà visualizzato un elenco di file e directory rappresentanti il contenuto della directory corrente. Per poter visualizzare l albero delle directory di una unità disco, il comando da digitare al prompt dei comandi è: TREE In questo modo verrà visualizzato un elenco di sole directory all interno dell unità disco su cui ci troviamo. Per poter rimuovere un directory, il comando da digitare è: RD E importante ricordarsi che la directory deve essere vuota. Per poter cancellare dei file all interno di una directory, esiste un comando con una serie di opzioni. Vediamone alcune: Innanzitutto dobbiamo trovarci all interno della directory dove risiedono i file da eliminare. I comandi da digitare possono essere: DEL ESEMPIO.PRG DEL ESEMPIO.* DEL *.PRG DEL ES*.TXT DEL ES*.* Elimina il file di nome ESEMPIO.PRG Elimina tutti i file di nome ESEMPIO con qualunque estensione Elimina tutti i file che hanno estensione PRG Elimina tutti i file il cui nome inizia con ES e con estensione TXT Elimina tutti i file il cui nome inizia con ES con qualsiasi estensione Pagina 3 di 6

DEL *.* Elimina tutti i file all interno della directory Per poter rinominare un file all interno di una directory il comando è: REN [nome file originale] [nome file nuovo] e precisamente: REN ESEMPIO.TXT REN ESEMPIO.PRG Per poter copiare un file le opzioni sono: COPY ESEMPIO.TXT ESEMPIO.PRG Crea una copia del file ESEMPIO.TXT chiamandolo ESEMPIO.PRG nella stessa directory. COPY ESEMPIO.TXT C:\PROVA\ESEMPIO.TXT Copia il file ESEMPIO.TXT dalla directory corrente alla directory PROVA mantenendone il nome originale COPY ESEMPIO.TXT C:\PROVA\PROG.TXT Copia il file ESEMPIO.TXT dalla directory corrente alla directory PROVA cambiandone il nome. Nel caso ci fosse la necessità di spostare un file da una directory ad un altra, i comandi sono: MOVE ESEMPIO.TXT C:\PROVA Sposta il file ESEMPIO.TXT nella directory PROVA del disco C Per realizzare un file in formato testo adatto al simulatore è ALTAMENTE SCONSIGLIATO USARE WordPad, O ALTRO PROGRAMMA DI EDITOR DI TESTO. La realizzazione di un file idoneo al simulatore è possibile utilizzando l editor di testi del DOS. Vediamo qualche modo per farlo. Digitare da tastiera EDIT ESEMPIO.TXT e Digitare da tastiera EDIT e Digitare da tastiera EDIT \PROVA\PIPPO.PRG Nel primo caso il file viene creato nella directory corrente e gli viene già assegnato un nome. Nel secondo caso il file viene creato nella directory corrente, ma non essendo assegnato alcun nome, al primo salvataggio, verrà richiesto di dargliene uno. Nel terzo caso il file viene creato in una directory diversa da quella attuale, assegnandogli già un nome. Pagina 4 di 6

Se il PC che stiamo utilizzando è stato avviato in modalità DOS dobbiamo tenere conto del fatto che dobbiamo dimenticarci sia del MOUSE che delle risorse di rete. All epoca di questo sistema operativo, tali risorse non. E S I S T E V A N O. Allora ci domanderemo come possiamo fare alcune manovre necessarie, come ad esempio muoversi tra i menu che ci si presentano davanti, spostarsi all interno dell area di digitazione ed altro. Niente paura. All atto dell apertura dell editor di testi in una delle modalità descritte più sopra, è sufficiente premere il tasto ALT per abilitare i menù in alto. Utilizzando poi i tasti freccia possiamo sia muoverci all interno dei vari menu, che aprirli. Per la digitazione del testo un consiglio da non sottovalutare è quello di premere il tasto BLOCCA MAIUSC, in modo tale da digitare sempre in lettere maiuscole. Questa manovra si rende necessaria, in quanto il simulatore riconosce solo i caratteri maiuscoli. Smanettando un po con queste poche indicazioni, potremo così fare un po di pratica, nonché di esperienza, con un sistema operativo ormai in disuso ma che, come qui dimostrato, è ancora utile in qualche caso. Ricordiamo che alla base dei più evoluti sistemi operativi Microsoft, quali Vista o 7 o 8, rimane comunque il buon vecchio DOS. Arriviamo ora alla SIMULAZIONE vera e propria del nostro programma. Forse non lo abbiamo ancora detto, ma ci sono tre cose di fondamentale importanza che servono per riuscire a simulare un Part Program. 1. Il file da simulare deve avere l estensione PRG 2. Il file da simulare deve risiedere nella cartella C:\S3045\PARTPROG 3. Il simulatore deve essere lanciato dalla directory C:\>_ e non da altre. Per quanto riguarda il punto 1 possiamo usare le varie modalità descritte del comando EDIT, o eventualmente del comando REN se l estensione risultasse sbagliata. Per quanto riguarda il punto 2 personalmente sconsiglio di usare il comando MOVE. Consiglio invece il comando COPY con le opzioni che più soddisfano le nostre esigenze. Per quanto riguarda il punto 3 possiamo usare le diverse opzioni viste in precedenza del comando CD. Entriamo più nel dettaglio e proviamo a lanciare il simulatore. Da C:\>_ digitiamo SELCA e premiamo Pagina 5 di 6

Se tutto funziona correttamente ci troveremo di fronte ad una videata con dei pulsanti a destra ( riportanti tutti la scritta JOG) e dei pulsanti in basso (indicanti i nomi di numerose funzioni). Ricordando che, in modalità DOS, il mouse non è abilitato, dovremo adattarci ad utilizzare i teasti funzione da F1 a F12 secondo determinati criteri. SIMULATORE SELCA Per utilizzare il simulatore si ricorda che il PC deve essere avviato in modalità DOS (no prompt da Windows) Dal prompt del dos e da C:\> digitare selca e premere INVIO Attendere il caricamento del programma, dopodiché premere 2 volte il tasto ESC. In basso troviamo il menu operativo del simulatore. Per simulare un part program digitato precedentemente si procede nel seguente modo: 1. premere F3 (PROGRAMMI PEZZO) 2. premere F1 (EDIT) 3. Scorrere con freccia giù o freccia su e posizionarsi sul file da simulare. 4. Premere INVIO Verrà visualizzato il programma in formato testo. Per attivare la grafica del programma premere il tasto F10 (DISEGNO ON/OFF) In questo modo la grafica del part program e del testo vengono sovrapposte. Per inserire un blocco, posizionarsi sul blocco precedente a quello da inserire, quindi premere il tasto F1 (INSERISCI BLOCCO); digitare (comprensivi di numero) il blocco con le istruzioni desiderate: premere INVIO. A questo punto il blocco venga inserito dopo quello che avevamo selezionato noi. Per modificare un blocco di programma, posizionarsi con le frecce sul blocco da modificare, quindi premere F2 (MODIFICA BLOCCO). Ridigitare il blocco interamente (non solo la parte da modificare), quindi premere INVIO. Per cancellare un blocco di programma, spostarsi con le frecce sul blocco da cancellare e premere F3 (CANCELLA BLOCCO), verificare che la scelta proposta sia SI, quindi premere INVIO. Per uscire dal programma di simulazione premere contemporaneamente CTRL+F10 Per poter simulare un part program, il file deve essere presente nella directory C:\S3045\PARTPROG Pagina 6 di 6