L ipotesi della deriva continentale di Alfred Wegener.

Documenti analoghi
3. Tettonica delle placche

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

La teoria della deriva dei continenti

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Tettonica a Zolle e Deriva Dei Continenti

STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE

LA DERIVA DEI CONTINENTI

Dalla deriva dei continenti alla tettonica a zolle

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.

10. La Tettonica delle placche: un modello globale

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

I TERREMOTI: CONOSCENZA E PREVENZIONE

Deriva dei Continenti e Tettonica a Zolle

2 Test CONOSCENZE DI BASE PER LE SCIENZE DELLA TERRA GRANDI IDEE DELLE SCIENZE DELLA TERRA L UNIVERSO IL SISTEMA SOLARE

Per iniziare. Univ. degli Studi di Salerno-Corso di Geografia-A.A

Il ciclo delle rocce

LA FORMAZIONE DEI CONTINENTI

La Tettonica delle placche: un modello globale

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

Il terremoto del Centro Italia: cause ed effetti geologici

TETTONICA DELLE PLACCHE

Compiti estivi di SCIENZE DELLA TERRA Classi: 1ATU, 1BTU, 1CAM, 1ACT, 1BCT (prof. Alfredo Broglia)

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

Tettonica a zolle. Gaetano Festa

IL SISTEMA TERRA- LUNA

IL PIANETA MARTE E LA SUA EVOLUZIONE CLIMATICA

CARATTERISTICHE FISIOGRAFICHE DEGLI AMBIENTI MARINI E CENNI DI DINAMICA CROSTALE

I minerali e le rocce

Capitolo 1 - Il terremoto

ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO LE PLACCHE. INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO

STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

PROGETTO LS-OSA CORREZIONE QUESITO DI SCIENZE DELLA TERRA INCASTRI

Capitolo 5 Elementi fondamentali di tettonica e stratigrafia

I terremoti dei Mugello: dove, come, quando e perché? Giacomo Corti Consiglio Nazionale delle Ricerce Istituto di Geoscienze e Georisorse

La deriva dei continenti. Il geofisico Alfred WEGENER, nel 1915, formulò una teoria sulla formazione dei continenti e degli oceani.

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

IL CAMPO MAGNETICO TERRESTRE

pianeta Terra caratteristiche generali

realizzato da Patrizia Macera con la collaborazione di Gabriella Bagnoli

Si estende per 18 milioni di kmq, quasi quanto il Nord America, con una forma triangolare bagnata dal Mar delle Antille (nord), l Oceano Pacifico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2016 Legnaro-Agripolis

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

MONTE S.ELENA. CALDERA di YELLOWSTONE

Geo City Atlante 3 Mondo - Garzanti Scuola 2013 De Agostini Scuola SpA Novara

Energia geotermica. Energia Calore

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

ELEMENTI DI TETTONICA (DEFORMAZIONE DELLE ROCCE)

La struttura della Terra

CONTINENTI ALLA DERIVA

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LA DEFORMAZIONE DELLE ROCCE LA TETTONICA DELLE PLACCHE

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

BIOGEOGRAFIA. Scopo principale della biogeografia è la descrizione

I movimenti e la struttura della terra

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Problemi di simulazione della seconda prova di Scienze Esami di stato Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate 25 marzo 2015

Circolazione Oceanica

Argomento: La Circolazione Termoalina Scheda informativa

Modulo 2: Nozioni di base di Geologia

Il sistema Terra Acqua, Aria e Suolo

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

14. L ambiente marino

Docente: Maria Porta classe IV AU e IV CU a.s. 2015/2016

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

LA STORIA DELLA GEOLOGIA ATTRAVERSO GLI UOMINI CHE L'HANNO FATTA GRANDE

LA FORZA DI CORI OLIS

2.1 NOTIZIE DALLA TERRA

DARWIN E L EVOLUZIONISMO

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Capitolo 6 Rilevamento geologico

SCIENZA E PROFEZIA Un programma da fine del Mondo. Esplosione di un supervulcano

Fisica della Terra. Gaetano Festa

Struttura interna della Terra

1. La Terra come sistema integrato.

A chi si rivolge L esposizione è rivolta principalmente ad un pubblico scolastico ma anche familiare.

La parte più alta del mantello superiore è rigida e solidale con la sovrastante crosta, insieme alla quale forma un blocco compatto detto LITOSFERA.

Stefania Ferrari a.s. 2003/2004. Stefania Ferrari, Scuola Media di Bomporto,

pianeta Terra caratteristiche generali

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

Quando viene usato per la prima volta il termine..quaternario?? Breve storia delle ricerche sul Quaternario AA GQ 02 1

LA DINAMICA DELLA LITOSFERA: DALLE OSSERVAZIONI AL MODELLO GLOBALE

Gli studi geologici hanno da tempo scoperto

CLIMI E ZONE CLIMATICHE

LICEO GINNASIO STATALE F.PETRARCA Trieste-Via Domenico Rossetti 74 XVII Distretto. Anno Scolastico 2010/ 2011 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

Stagioni invernali 2013/2014 e 2014/2015: similitudini e differenze.

IL CLIMA DI PALERMO. All Osservatorio Astronomico di Palermo le osservazioni meteorologiche iniziano nel maggio del Serie pluviometrica annuale

Concetti introduttivi alla stratigrafia sequenziale. Variazioni relative del livello marino

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

Progetto di scienze Pasquale,Gennaro e Nicola

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA

5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

Un terremoto o sisma (dal latino terrae motus - movimento della terra) è una vibrazione del terreno causata da una liberazione di energia.

Transcript:

L ipotesi della deriva continentale di Alfred Wegener.

Alfred Wegener (1880-1930) Non è un geologo di professione Si laurea in Astronomia È affascinato dalla meteorologia e dall idea di esplorare la Groenlandia (3 spedizioni di cui una fatale) Direttore del centro di ricerche meteorologiche dell osservatorio marino di Amburgo Dal 1926 professore di meteorologia e geofisica all università di Graz in Austria

Come è nata l idea della deriva dei continenti? Secondo una versione non provata, Wegener concepì per la prima volta la sua ipotesi durante il suo primo viaggio in Groenlandia mentre osservava il processo di formazione degli iceberg Lui stesso riferisce che l idea della deriva dei continenti gli venne nel 1910 quando fu colpito dalla straordinaria coincidenza delle linee di costa su entrambi i lati dell Atlantico

La deriva dei continenti Nel 1912 a Francoforte presenta per la prima volta in pubblico la sua ipotesi; seguono 2 brevi pubblicazioni. Nel 1915 esce il libro Die Entstehung der Kontinente und Ozeane (6 edizioni di cui 2 postume) Terza edizione tradotta in inglese, francese, spagnolo e russo. Quarta edizione: idee definitive e più sviluppate; nuove prove (soprattutto paleoclimatiche); risposte alle prime critiche.

Il modello di Terra fredda in contrazione è vulnerabile 1. Scoperte enormi falde rocciose sovrascorse che inducevano a calcoli di contrazione durante il Terziario che sembravano eccessivi. 2. Ipotesi della contrazione non spiega perché le rughe rappresentate dalla montagne a pieghe siano limitate a zone ristrette.

Il modello di Terra fredda in contrazione è vulnerabile 3. Recente scoperta di diffusa radioattività delle rocce che portava alla produzione di considerevoli quantità di calore che potevano compensare la perdita termica nello spazio per radiazione. 4. Dati gravimetrici indicavano che sotto il fondo oceanico si trovavano rocce più dense che sui continenti e il concetto di isostasia rendeva impossibile la subsidenza di vaste aree continentali nelle profondità oceaniche.

L ipotesi di Wegener A partire dal Mesozoico un supercontinente, il Pangea si è fratturato ed i frammenti che lo componevano si sono allontanati gli uni dagli altri

L ipotesi di Wegener Nel Cretaceo iniziano a separarsi: America meridionale ed Africa; America settentrionale ed Europa che mantengono un punto di contatto a nord fino al Quaternario Durante la deriva delle Americhe verso Occidente si forma la Cordigliera delle Ande per compressione. Una vasta area a nord dell India si era corrugata sul cammino dell india verso nord ( Formazione dell Himalaya). Australia e Nuova Guinea si staccano dall Antartide nell Eocene e si spostano verso Nord.

Prove a sostegno della deriva 1. Analisi statistica della topografia della Terra: 2 livelli predominanti corrispondenti alla superficie dei continenti ed al fondo oceanico abissale. Questa distribuzione è compatibile con una crosta formata da 2 strati (quello superiore più leggero costituito di granito e quello inferiore che forma anche il fondo oceanico costituito da basalto, gabbro o peridotite).se ci fossero sollevamenti e subsidenze casuali ci si aspetterebbe una distribuzione di elevazioni a Gaussiana.

Prove a sostegno della deriva 2. La teoria dell isostasia stabilisce che il substrato sottostante la crosta si comporti come un fluido molto viscoso. Se i continenti possono muoversi verticalmente su questo fluido perché non potrebbero muoversi orizzontalmente? Basta che esistano forze di grandezza sufficiente per farlo!

Prove a sostegno della deriva 3. Attraverso osservazioni geodetiche pensava di aver dimostrato che c era in atto un significativo movimento orizzontale di allontanamento della Groenlandia dall Europa. Però misure successive misero in dubbio questi dati.

Prove a sostegno della deriva 4. Argomenti geologici: evidente somiglianza delle rocce sui due lati dell Atlantico fa pensare ad una loro contiguità nel passato. E come se dovessimo mettere assieme i pezzi strappati di un giornale facendone combaciare i bordi e poi controllando se le linee di stampa si incontrano bene.se ciò avviene non resta che concludere che i pezzi erano effettivamente uniti in questo modo

Prove a sostegno della deriva 5. L argomento paleontologico: i continenti meridionali, che ora sono separati dall Oceano, hanno in comune molti fossili (es: Mesosauro, flora Glossopteris) del tardo Paleozoico e del Mesozoico comunicazione continentale libera in passato. Non è possibile sostenere che i ponti continentali transoceanici siano sprofondati perché si viola il principio di isostasia perciò i continenti dovevano essere stati uniti un tempo.

Prove a sostegno della deriva 6. L argomento paloeclimatico: distribuzione anomala di tipi alcuni tipi di roccia (es: tilliti, depositi di evaporiti, carboni) formatasi in condizioni molto diverse da quelle attuali i continenti non possono aver mantenuto la stessa posizione relativa e i poli non possono essere rimasti fissi.

Quali sono le forze motrici? Wegener era molto incerto sulle forze che determinavano il movimento dei continenti. Il Newton della deriva non è ancora apparso. E probabile che la soluzione completa del problema delle forze motrici sia ancora lontana.. Ipotizza due possibili componenti: 1. La forza di fuga dai poli (spiega movimento dei continenti verso Equatore) 2. Una forza di marea per spiegare la deriva verso Ovest dei continenti americani.