Argomenti di TESI MAGISTRALE proposti dal Dipartimento di Chimica Organica ed Industriale

Documenti analoghi
LM in Chimica Clinica, Forense e dello Sport. Progetti di TESI per l a.a (al )

LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI

Il livello a cui verrà condotto l'esame sarà il livello con cui le materie vengono insegnate alle scuole superiori.

Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale - Laboratori e Aule Informatiche

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria

AMMINOACIDI E PROTEINE

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Gli enzimi e l inibizione enzimatica.

Istituto di Chimica Biomolecolare

ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ETTORE MAJORANA Santa Maria a Vico (CE)

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010

Il Comitato per la Didattica si riunisce per via telematica il 20/06/2016 dalle ore 11 alle ore 17 con il seguente ordine del giorno:

Allegato A) REGIONE: SICILIA Area scientifica: Profilo: n posti: Linea strategica: Tematica di lavoro: Titolo di studio (vecchio ordinamento):

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

CURRICULUM METODOLOGICO

Corso di Studio in CHIMICA e TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

Laurea Triennale in Biotecnologia

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

SCUOLA NAZIONALE DI CHIMICA ORGANOMETALLICA PER DOTTORANDI. Prima circolare

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE III GRUPPO Prof. Antonio Evidente Monte S. Angelo 1P-14. Descrizione dell insegnamento

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER LA COPERTURA DI N.R. N DEL 10 MARZO 2006 PUBBLICATO IN G.U. IV^ SERIE SPECIALE N

Corso di Studio in CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

Interazioni biomolecolari che coinvolgono proteine

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI

Soluzioni tecnologiche e materiali innovativi Tecniche utilizzabili e trattamenti superficiali

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI

APPELLI DEGLI ESAMI AA LAUREA SPECIALISTICA (0038)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

1 ANNO FONDAMENTI DI CHIMICA CON LABORATORIO (C.I.) CHIMICA GENERALE (Venturi) LABORATORIO DI CHIMICA (Falini/Silvi)

MANIFESTO DEGLI STUDI

Informazioni Corso Chimica Farmaceutica Generale Informazioni Docente Stefano Alcaro Descrizione del Corso

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

STRUTTURA E FUNZIONE DELLE PROTEINE

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Immunologia e Immunologia Diagnostica MATURAZIONE DEI LINFOCITI

LEZIONI Temi e competenze acquisite Argomenti Contenuti specifici Ore 1. INTRODUZIONE AL CORSO Informazioni per gli studenti. Strutture cicliche dei

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

I materiali della vita

le reazioni chimiche asimmetriche

PIANO DI LAVORO ANNUALE

BIOMOLECOLE LE BASI DELLA BIOCHIMICA. Capitolo 1 Dal Carbonio agli OGM PLUS

TFA A.A CLASSE A60 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA. Modalità di svolgimento degli esami

Liceo Scientifico Statale" A.ROMITA" CLASSE: 2C PROGRAMMA DI CHIMICA. ARGOMENTI: LA MOLE. La mole:unità di quantità e di sostanza.

Struttura degli amminoacidi

PIANO DI STUDI PER GLI STUDENTI ISCRITTI AL PRIMO ANNO DI CORSO NELL A.A. 2016/2017

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

L ANALISI TERMICA determina l effetto prodotto da un aumento di temperatura su alcune proprietà fisiche del campione. (TG, DTA, TMA, EA, DSC, etc)

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Catalisi. Biotecnologie applicate alla progettazione e sviluppo di molecole biologicamente attive A.A Modulo di Biologia Strutturale

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Ingegneria

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Classe prima. Classe seconda

Struttura esame Biochimica per Sc. Biologiche DM270 e DM509 da gennaio 2017

Struttura delle Proteine

BOZZA DEL 06/09/2011

Importo lordo soggetto. ciclo. Susi Pellotti I PhD scienze medico-forensi.

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

Attivita didattica (Prospetto riassuntivo):

Protocollo dei saperi imprescindibili

Dipartimento di Chimica

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Principi di Biochimica

Le interazioni deboli:

F5X - Laurea Triennale in Chimica: anno 1

MANIFESTO DEGLI STUDI

Laurea Magistrale in Chimica Industriale! 11 Maggio 2016!

LABORATORIO DI FISIOLOGIA

Argomenti di tesi disponibili presso il Gruppo di Chimica Bioinorganica e Bioelettrochimica

MECCANISMI IMMUNOLOGICI DI TOLLERANZA NELLA SCLEROSI MULTIPLA

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione Biotecnologie ambientali

F. Fogolari Milano, Marzo

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Scheda A4.a. Obiettivi formativi specifici del corso di studi in. Biotecnologie per la Diagnostica Medica, Farmaceutica e Veterinaria.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI PETTINAU FRANCESCA PER IL CURRICULUM VITAE. Nome Indirizzo Telefono . Data di nascita 20/08/1977

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

HITS & LEADS HIT LEAD

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi)

circolare in ambito alimentare Alberto Barbiroli

Le trasformazioni chimiche e fisiche della materia. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

Docente: Valeria Polini Classe: V AL Materia: Scienze Asse culturale: Scientifico-tecnologico

Scheda di Valutazione

Le reazioni chimiche

INDICE PARTE I CHIMICA. Autori Introduzione

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

DIPARTIMENTO DI SCIENZA E ALTA TECNOLOGIA

Composti carbonilici Acidi carbossilici

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

Transcript:

Argomenti di TESI MAGISTRALE proposti dal Dipartimento di Chimica Organica ed Industriale CATALISI, METODOLOGIE SINTETICHE E PROCESSI COMPATIBILI Sintesi di basi di Lewis chirali da utilizzare in catalisi stereoselettiva. Studio di reazione enantioselettive in reazioni in ambiente acquoso (reazioni in acqua e/o in solventi acquosi). Catalisi organica, organometallica, e supportata con particolare interesse rivolto allo sviluppo di nuovi metodi catalitici stereoselettivi riciclabili e di nuovi sistemi catalitici a basso costo e ridotto impatto ambientale. Progettazione e sintesi di nuovi catalizzatori organici chirali, anche mediante l ausilio di studi teorici - computazionali volti a studiare la relazione tra origine della stereoselezione e struttura del catalizzatore. Sintesi di materiali ibridi organici-inorganici quali catalizzatori supportati bifunzionali. Prof. Franco Cozzi Sintesi di librerie di leganti chirali e loro utilizzo in reazioni enantioselettive catalizzate da metalli di transizione. Prof. Cesare Gennari Applicazione della Catalisi per Trasferimento di Fase (CTF) per la realizzazione di processi a basso impatto ambientale nel campo della Chimica Fine, con particolare riguardo a: Attivazione regioselettiva di molecole organiche polifunzionalizzate per la sintesi enantiospecifica di composti ad alto valore aggiunto, in condizioni di CTF; Sintesi di composti eterociclici potenzialmente bioattivi, in condizioni di CTF; Preparazione e impiego quali ausiliari chirali di nuove molecole fluorurate; Applicazione delle tecniche di cristallizzazione preferenziale e sublimazione. Prof. Dario Landini, Prof. Domenico Albanese, Dott.ssa Angela Maia, Dott. Michele Penso Metodologie di sintesi innovative a basso impatto ambientale: Sintesi di nuovi Liquidi Ionici (L.I.) e loro utilizzo in processi della chimica organica industriale in sostituzione dei solventi tradizionali a elevato impatto ambientale. Determinazione dei parametri cinetici e termodinamici delle reazione condotte nei L.I. allo scopo di individuare le condizioni ottimali di reazione in questi solventi. Prof. Dario Landini, Dott.ssa Angela Maia Progettazione e sintesi di nuovi sistemi catalitici chirali sia organici che organometallici per la sintesi stereoselettiva. Prof. Giordano Lesma Sintesi, caratterizzazione e utilizzo di nuovi sistemi eterociclici lineari e ad elica per la catalisi organica e organometallica. Prof.ssa Emanuela Licandro, Prof. Stefano Maiorana, Dott.ssa Clara Baldoli, Dott.ssa Clelia Giannini Sintesi di liquidi ionici da fonti naturali come solventi chirali di reazione. 1

Sintesi di analoghi di carboidrati mediante reazioni di cross-metatesi. Sintesi di leganti a base di carboidrati per la catalisi organica stereoselettiva. Coniugazione di carboidrati bioattivi a supporti polivalenti. Individuazione di elementi stereogenici non convenzionali nel disegno di leganti chirali per i metalli di transizione da applicare nella catalisi omogenea stereo selettiva: composti a forma di elica a tre pale, tetraariletileni distorti. Prof. Francesco Sannicolò RICONOSCIMENTO MOLECOLARE E ANALISI STRUTTURALE Analisi strutturale via NMR applicata a: Materiali polimerici; Materiali ibridi organici-inorganici. Prof.ssa Rita Annunziata Analisi conformazionale. Prof.ssa Rita Annunziata Analisi conformazionale e simulazione del comportamento dinamico di sequenze peptidiche e pseudopeptidiche con metodi computazionali. Dott.ssa Laura Belvisi Utilizzo di tecniche di modellistica computazionale per la progettazione e lo screening virtuale di peptidomimetici come ligandi recettoriali. Dott.ssa Laura Belvisi Studio delle interazioni recettore-ligando in sistemi biologici mediante spettroscopia NMR. Dott.ssa Laura Belvisi Progettazione e sintesi di glicomimetici. Prof.ssa Anna Bernardi Sintesi di inibitori del recettore DC-SIGN a potenziale attività antivirale. Prof.ssa Anna Bernardi Studio delle interazioni di non-legame coinvolgenti sistemi aromatici e fluoroaromatici. Prof. Franco Cozzi Studio delle interazioni recettore-ligando in sistemi biologici mediante spettroscopia NMR. Dott.ssa Donatella Potenza Determinazione strutturale ed analisi conformazionale di peptidi mediante spettroscopia NMR. Dott.ssa Donatella Potenza Determinazione strutturale ed analisi conformazionale di neo-glicoconiugati mediante spettroscopia NMR e modellistica molecolare. Dott.ssa Donatella Potenza 2

Analisi conformazionale di molecole organiche e di interesse biologico con metodi di Meccanica e Dinamica Molecolare. Prof.ssa Laura Raimondi Valutazione del decorso stereochimico di reazioni stereoselettive con metodi di Modellistica Molecolare (ab initio, semiempirici, Meccanica e Dinamica molecolare). Prof.ssa Laura Raimondi Sviluppo di modelli matematici di previsione di tossicità e loro applicazione. Dott. Guido Sello Disegno razionale, sintesi e caratterizzazione analitica di piccole librerie di inibitori carbaciclici di chinasi a rilevanza terapeutica. Prof. Pierfausto Seneci SCIENZE DELLA VITA: MOLECOLE DI INTERESSE BIOLOGICO E PRODOTTI NATURALI Sviluppo di metodi di sintesi stereoselettiva di molecole bioattive (alfa- e beta-amminoacidi, betalattami, ecc.). Nuove metodologie per la sintesi di neo-glicoconiugati. Prof.ssa Anna Bernardi Sintesi stereoselettiva di spiro--lattami con metodi convenzionali o con organocatalisi. Prof. Piero Dalla Croce, Prof.ssa Concetta La Rosa Sintesi stereoselettiva di -idrossi--amminoacidi sostituiti con sistemi eterociclici, mediante ausiliari chirali. Prof. Piero Dalla Croce, Prof.ssa Concetta La Rosa Sintesi e reattività di sistemi -lattamici triciclici a potenziale attività biologica. Prof.ssa Paola Del Buttero, Dott. Giorgio Molteni Derivati del cis-platino come sonde fluorescenti nello studio di sistemi antitumorali. Prof.ssa Paola Del Buttero, Dott. Giorgio Molteni Chimica delle cicloaddizioni 1,3-dipolari: potenzialità sintetiche, aspetti meccanicistici, aspetti teorici. Prof.ssa Paola Del Buttero, Dott. Giorgio Molteni Sintesi di composti antitumorali in grado di legarsi alla proteina tubulina e di stabilizzare i microtubuli. Prof. Cesare Gennari Sintesi totale enantioselettiva di alcaloidi naturali e di analoghi semplificati a potenziale attività biologica. Prof. Giordano Lesma Progettazione e sintesi di nuove strutture eterocicliche peptidomimetiche, come induttori di reverse turn in brevi catene peptidiche. Prof. Giordano Lesma 3

Sintesi di mimetici di DNA, in particolare acidi peptido nucleici (PNA), in grado di interagire con sequenze specifiche di DNA ed RNA. Applicazioni in campo diagnostico, oncologico, e come nuovi antibatterici di sintesi. Coniugazione dei PNA a nanoparticelle magnetiche e a complessi del Renio per applicazioni in diagnostica e terapia. Prof.ssa Emanuela Licandro, Prof. Stefano Maiorana, Dott.ssa Clara Baldoli, Dott.ssa Clelia Giannini Sintesi di composti naturali ed analoghi strutturali ad attivita antitumorale. Prof.ssa Fulvia Orsini Sviluppo di nuove metodologie per la sintesi di unita strutturali di interesse chimico e biologico. Prof.ssa Fulvia Orsini Sintesi di nuovi ausiliari chirali per via chemoenzimatica. Prof.ssa Fulvia Orsini Modifica di composti naturali ad azione antitumorale. Sintesi di composti bivalenti ad azione antitubulinica. Librerie dinamiche combinatoriali con composti naturali come scaffolds. Sintesi di inibitori di tirosino chinasi. Sintesi di carboidrati con potenziale attività immunologica per la formulazione di nuovi vaccini. Sintesi di ribonucleotidi e peptidi attivi nella chemorecezione del gusto umami. Progettazione, sintesi e studio delle proprietà conformazionali di peptidi ad attività antiangiogenica. Studio del meccanismo di azione delle γ-glutamil transpeptidasi Isolamento e caratterizzazione strutturale di sostanze naturali biologicamente attive. Modificazioni strutturali di sostanze naturali quali inibitori delle HDAC e sirtuine, nuovi bersagli molecolari per potenziali antitumorali. Dott.ssa Luisella Verotta Modificazioni strutturali di sostanze naturali quali bloccanti la trasmissione dell infezione malarica. Dott.ssa Luisella Verotta 4

MATERIALI E NANOSTRUTTURE Modifiche strutturali in polimeri di interesse industriale ottenuti via policondensazione (sono disponibili più tesi legate a polimeri diversi). Modifiche strutturali in polimeri di interesse industriale ottenuti per polimerizzazione radicalica (sono disponibili più tesi legate a polimeri diversi). Studio delle proprietà termiche e reologiche di polimeri di interesse industriale a struttura modificata (sono disponibili più tesi legate a polimeri diversi). Modifica di proprietà antifiamma. Ottimizzazione di proprietà barriera per il packaging. Polimeri da fonti rinnovabili a struttura non convenzionale. Polimeri biocompatibili e biodegradabili come veicolanti solubili di farmaci antitumorali. Polimeri biocompatibili e biodegradabili per la trasfezione di materiale genico. Matrici polimeriche biocompatibili e biodegradabili come supporti per l'ingegneria tissutale. Polimeri biocompatibili e biodegradabili recanti in catena principale segmenti peptidici utili per il riconoscimento molecolare. Nuove formulazioni a base di nanoparticelle polimeriche per il rilascio di farmaci di natura peptidica. Sintesi e funzionalizzazione di molecole eteroaromatiche policicliche chirali a struttura elicoidale (eteroeliceni) e studio delle loro proprietà ottiche (lineari e non lineari), da utilizzare per la preparazione di nuovi materiali per applicazioni in optoelettronica e fotovoltaico. Prof.ssa Emanuela Licandro, Prof. Stefano Maiorana, Dott.ssa Clara Baldoli, Dott.ssa Clelia Giannini Realizzazioni di nuovi materiali organici e organometallici per applicazioni in celle fotovoltaiche. Prof. Francesco Sannicolò Realizzazioni di nuovi materiali organici e organometallici per applicazioni in sistemi elettro-ottici. Prof. Francesco Sannicolò 5

BIOCATALISI E BIOTECNOLOGIE CHIMICHE Biocatalisi enzimatica: preparazione e uso di biocatalizzatori in sintesi organica. Dott. Guido Sello Sintesi chemoenzimatiche di nucleosidi mediate da nucleosidi fosforilasi immobilizzate. 6