LABORATORIO Taratura di un ponte estensimetrico

Documenti analoghi
Biomeccanica. Taratura di una cella di carico. Docente: Prof. Paolo CAPPA. Autore: Juri Taborri. Sommario. Esercitazione

ESERCITAZIONE 1 ESTENSIMETRIA

RELAZIONE COMPORTAMENTO MECCANICO DEI MATERIALI: MISURE ESTENSIMETRICHE

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

Metodo classico: i G R G. V AB = V AD R X i X = R 1 i 1. i 1. V BC = V CD R o i o = R 2 i 2. R ε R X = (R 1 /R 2 ) R 0 2

Misure Meccaniche e Termiche - Prof. Gasparetto Prova in itinere del 25 giugno 2012

Come lavorano gli estensimetri

Lezione 2: Amplificatori operazionali. Prof. Mario Angelo Giordano

Descrizione della cassetta e degli strumenti di misura

Misura di capacità e fattore di perdita

Utilizzare il ponte di Wheatstone per misurare la trazione di una barra Verificare l'insensibilità ad una sollecitazione in flessione

METODI PER LA MISURA DELLE RESISTENZE. Metodo strumentale.

LA LEGGE DI OHM La verifica sperimentale della legge di Ohm

testing in laboratorio su componenti meccanici o materiali; analisi statiche e dinamiche di componenti o sistemi meccanici già montati in situ;

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Esercitazione N. 2 Misurazione di resistenza con ponte di Wheatstone

IL CIRCUITO ELETTRICO RESISTENZE IN PARALLELO

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Capitolo 8 Misura di Potenza in Trifase

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER ESTENSIMETRI

Assistenza SUPPORTO TECNICO SP1166-A. Per supporto e assistenza contattare:

Misure di potenza. Misure di potenza. Misure di potenza a BF. Misure di potenza a RF Politecnico di Torino 1

Componenti in corrente continua

Meccanismo di d Arsonval. Strumenti elettromeccanici p.1/40

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

Trasduttori di deformazione

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

Cablaggio della barra Previsione teorica del comportamento della barra Misure del segnale sotto flessione e sotto trazione Analisi dei risultati

LABORATORIO DI FISICA II CORSO A-L Università degli studi di Catania Facoltà di Scienze Dipartimento di Fisica e Astronomia Guglielmo Garofalo

RELAZIONE TECNICA MISURA ESTENSIMETRICA DELLE DEFORMAZIONI

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

I TRASDUTTORI DI POSIZIONE

Capitolo Descrizione tecnica del sensore MAF a filo caldo

RELÈ di TERRA PER TENSIONE CONTINUA M79

1^ LEGGE di OHM - CONDUTTORI in SERIE e in PARALLELO

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il Ponte di Wheatstone

METROLOGIA. metrologia Vittore Carassiti - INFN FE 1

CIRCUITO DI CONDIZIONAMENTO PER IL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA AD590

Estensimetri Strain gage

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

3.1 Verifica qualitativa del funzionamento di un FET

Piano di Recupero del debito. di STA (Scienze e Tecnologie Applicate) Primo Biennio

CMRR e tolleranza delle resistenze

Esercitazione Multimetro analogico e digitale

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Misure e Tecniche Sperimentali - Alfredo Cigada

Trasduttori. - converte una grandezza fisica (misurando) in un altra (più facilmente misurabile, generalmente elettrica).

Verificheremo che a seconda dei valori della resistenza in questione è possibile:

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Collegamento di resistenze

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

Elettrotecnica - Principi e applicazioni Giorgio Rizzoni

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

Elettronica Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Le tensioni di alimentazione +Va e Va devono essere applicate rispetto alla zona di massa.

Fisica Generale II (prima parte)

Risoluzione dei circuiti elettrici col metodo dei sistemi di equazioni

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

Misura del campo magnetico di un magnete permanente

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Calcolare la potenze attiva e la relativa incertezza su di un dato carico sapendo che: P=Veff*Ieff*cos( )

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Ruggero Caravita, Giacomo Guarnieri Gruppo Gi101 Circuiti 1. Circuiti 1. Relazione sperimentale A P P A R A T O S P E R I M E N T A L E

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

Il display BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER DIGITALE

Esercitazione Oscilloscopio

Elettronica I Amplificatore operazionale ideale; retroazione; stabilità

Verifica della resistenza totale di due resistenze in serie o in parallelo con il ponte di Wheatstone

Misure voltamperometriche su dispositivi ohmici e non ohmici

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

DOPPI BIPOLI Stefano Usai

MISURE DI CALORIMETRIA

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

LABORATORIO DI FISICA-CHIMICA

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di zero: ponte in AC

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

MISURA DELLA TENSIONE DI OFFSET DI UN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE COMPENSAZIONE DELL OFFSET

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

DETERMINAZIONE DELLA F.E.M. E DELLA RESISTENZA INTERNA DI UNA PILA CON IL METODO POTENZIOMETRICO

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

Caratteristiche di trasferimento:

Elettronica Bipoli lineari; nodi e maglie; legge di Ohm; leggi di Kirchhoff

La sonda compensata. La sonda compensata

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Esercizi Prime A_MIO_1 METODO SPERIMENTALE Scrivere la definizione di scienza Scrivere la definizione di fisica.

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Transcript:

LABORATORIO Taratura di un ponte estensimetrico Obiettivo di questa esercitazione è quello di tarare un ponte estensimetrico attraverso l applicazione di una resistenza di Shunt e poi effettuare misure di deformazione... Principio di funzionamento Gli estensimetri sono trasduttori da incollare alla superficie di pezzi di cui si vuole conoscere la deformazione superficiale. Il segnale di deformazione viene trasdotto in un segnale di resistenza elettrica. Quindi per "leggere" l'uscita dello strumento si deve misurare una variazione di resistenza, che solitamente è molto piccola. Estensimetro IN (deformazione) OUT (resistenza) Figura - Schema del trasduttore "estensimetro". tacche per posizionamento griglia piazzole base di misura (lungh. est.) Figura - Forma di un tipico estensimetro elettrico Quando gli estensimetri vengono incollati sul pezzo di interesse vengono isolati elettricamente (la verifica di isolamento dal pezzo su cui sono incollati sarà la prima da eseguire col tester), e divengono solidali con esso e le loro deformazioni sono le stesse che il pezzo subisce. La resistenza di un generico conduttore elettrico, e in particolare del filo di cui è composta la griglia dell'estensimetro, è data da: L R Eq. A in cui è la resistività del materiale L è la lunghezza A l area Deformando il pezzo, si provocano variazioni delle grandezze geometriche dell estensimetro e, quindi, variazioni di resistenza. La sensibilità dell estensimetro è espressa, come solito, dal rapporto tra variazione di grandezza in uscita diviso variazione di grandezza in ingresso, quindi come rapporto fra la variazione

relativa di resistenza vista dal trasduttore e la variazione relativa di lunghezza dovuta alla deformazione applicata: R R R R k Eq. L L Partendo dall' Eq., si ricava che / k Eq. 3 da cui si nota come il valore di k dipenda da una parte geometrica (+υ=.6) e da una parte resistiva. Nel caso di estensimetri con griglia metallica, il k vale complessivamente circa. Negli estensimetri a semiconduttore la parte resistiva è predominante e il k può assumere valori molto grandi, dell'ordine di 00 o più (che però dipende molto anche dalla temperatura). Il valore di k viene fornito dal produttore dell'estensimetro, il quale lo determina tramite prove su un certo numero di estensimetri dello stesso lotto di produzione di quello venduto. Si noti che non è possibile determinare il k di uno specifico estensimetro prima della sua vendita in quanto andrebbe incollato su un pezzo, e quindi sarebbe impossibile rimuoverlo. Figura 3 - Esempi di estensimetri elettrici disponibili in commercio. La misura della variazione di resistenza degli estensimetri richiede particolare attenzione: le variazioni da misurare sono estremamente piccole e non potrebbero essere apprezzate con un semplice multimetro, che in sostanza misura la resistenza tramite un circuito volt-amperometrico; ovvero fa passare una corrente nota nel circuito e misura la tensione ai capi della resistenza, determinandone il valore con la legge di Ohm, R=V/I. Si realizza quindi un circuito di misura chiamato a "ponte di Wheatstone", dove la resistenza dell'estensimetro R viene posta su un lato di un "rombo", e negli altri lati si trovano resistenze "di completamento" (R, R 3, R 4 ). L'alimentazione E 0 viene fornita a due vertici opposti, mentre la lettura di tensione ΔV viene fatta negli altri due vertici opposti. Il principale vantaggio del ponte è che la tensione ΔV ha valore variabile attorno allo zero (scegliendo opportunamente i valori delle resistenze di completamento). Quindi ΔV può anche essere amplificato a piacere, tramite opportuni dispositivi elettronici. IN (deformazione) Estensimetro + ponte di Wheatstone + amplificatore OUT (tensione) Figura 4 - Schema del sistema di misura composto da estensimetro, ponte di Wheatstone e amplificatore.

R R ΔV R 3 R 4 E 0 Figura 5 - Schema elettrico di un ponte di Wheatstone... Verifica elettrica dei collegamenti Nel caso del laboratorio in esame, vengono impiegati due estensimetri, montati in configurazione a mezzo ponte e lo schema del collegamento elettrico è rappresentato in Figura 6: R R G ΔV V m R 3 R 4 E 0 Figura 6 - Schema elettrico dei collegamenti, con amplificatore di guadagno G. Configurazione a mezzo ponte Simboli della figura: E 0 : tensione di alimentazione R, R : resistenze degli estensimetri R 3, R 4 : resistenze di completamento del ponte ΔV: sbilanciamento del ponte, non amplificato G: guadagno dell'amplificatore V m : sbilanciamento del ponte, amplificato Prima di procedere con le misure, è necessario verificare il corretto funzionamento del sistema misurando con il multimetro il valore delle resistenze degli estensimetri, per completare lo schema elettrico in maniera corretta. La resistenza nominale degli estensimetri impiegati è pari a 0. Si ricorda che la misura della loro resistenza va eseguita a circuito aperto, onde evitare di misurare in parallelo anche l impedenza del sistema di alimentazione/condizionamento dei segnali estensimetrici. Prima di mettersi a misurare, si invita a pensare ai valori di resistenza che ci si deve attendere a ciascuna coppia di morsetti. 3

0 cavo 0 Attenzione: l'ordine dei contatti può non essere quello qui disegnato! VERIFICARLO Figura 7: schema del collegamento elettrico degli estensimetri montati sulle travi..3. Taratura del ponte Verificata l integrità del sistema e definiti i collegamenti, si può procedere alla taratura. L equazione più generale del ponte di Weathstone completo e bilanciato, con i 4 estensimetri attivi, è data dalla seguente relazione: E 0 R R R4 R3 V m G V G Eq. 4 4 R R R4 R3 in cui V m : tensione di sbilanciamento del ponte, amplificato, espressa in volt. E' la grandezza che si misura col multimetro. V è la tensione di sbilanciamento del ponte, non amplificato, espressa in volt. E 0 è la tensione di alimentazione del ponte, in volt. G: guadagno dell'amplificatore, adimensionale. R i sono i valori delle resistenze nominali (espresse in ohm ) sui quattro lati del ponte, le cui variazioni sono rappresentate dal simbolo R i. Talvolta è possibile misurare la tensione di alimentazione E 0 con il multimetro, posizionando opportunamente il multimetro sui morsetti di alimentazione. N.B. : effetti su lati opposti del ponte si sommano; effetti su lati contigui si sottraggono! Volendo ricondurci al caso in esame, con due soli lati attivi (mezzo ponte), si ha: E 0 R R V m G Eq. 5 4 R R Questa espressione costituisce l equazione da cui partire per impostare i calcoli. I passi per realizzare la taratura sono i seguenti: azzeramento del ponte, ossia regolazione della resistenza di bilanciamento (qui non disegnata) al fine di portare a zero l'uscita in tensione del ponte (ponte bilanciato); inserimento della resistenza di Shunt R s in parallelo a un estensimetro e misura dello sbilanciamento sull'uscita in tensione; rimozione della resistenza di Shunt al fine di realizzare le successive misure di deformazione; misura della resistenza di Shunt tramite un multimetro (qualora questo valore non sia già noto); calcolo dei parametri incogniti nel sistema (nel problema in oggetto è l'amplificazione G, oppure, se anche la tensione di alimentazione non è nota, si determina il prodotto (G E 0 ) ). 4

Si sipponga di aver posto la resistenza di Shult sul lato contrassegnato con l indice ; la variazione di resistenza sul ramo di R sarà nulla. Dunque: E0 R V m G Eq. 6 4 R R s R R eq R R R 3 R 4 R 3 R 4 Figura 8 schema delle resistenze e riduzione del circuito In relazione allo schema di Figura 8, la variazione R non è altro che la variazione di resistenza vista dal lato per effetto dell applicazione della resistenza in parallelo, ovvero: R R Eq. 7 eq R in cui la resistenza equivalente R eq si calcola con il parallelo fra la resistenza applicata R s e quella nominale: RR s Req Eq. 8 R R R R R e quindi la variazione di resistenza risulta: R eq s RR s R R Rs R R R Eq. 9 R Rs R Rs R R Rs A questo punto sono note tutte le grandezze dell'eq. 6, tranne G (o il prodotto G E 0 ) che quindi può essere ricavato. 4V m G R E0 R 4V m GE0 R R s Eq. 0 Sostanzialmente la procedura di taratura consiste nell'assumere lo strumento lineare: bastano quindi due punti per determinare la sensibilità del sistema: il primo punto è quello con deformazione nulla e uscita nulla (0,0) e il secondo è quello con una deformazione apparente ε app e uscita V m misurata ( ε app =(R /R )/k, V m ). La sensibilità del sistema di misura con un solo lato attivo si può; ricavare come: Vm Vm kge0 S Eq. R app 4 R k 5

OUT, tens. ampl. Vm [V] (ε app,v m ) (0,0) IN, deformazione ε [µm/m] Figura 9 Grafico della taratura del ponte con la resistenza di Shunt. Dal momento che la tensione sulla diagonale di misura è molto piccola, nelle misure estensimetriche si utilizza sempre un amplificatore di guadagno G (variabile a piacere, solitamente compreso tra 00x e 0000x). L'uso dell'amplificatore è possibile grazie alla proprietà del circuito a ponte di fornire un'uscita inizialmente pari a zero, ossia con valor medio nullo. Non avrebbe infatti senso amplificare un segnale avente un valor medio molto grande rispetto alla sua variazione (si pensi alla resistenza dell'estensimetro e alla sua piccola variazione)..4. Misure di deformazione Si procede ora alla misura delle deformazione prodotta da una forza F sulla trave, prodotta con una massa campione (di massa m nota). Nel caso in esame, gli estensimetri e sono incollati sulla barra, uno sopra ed uno sotto. Questa configurazione è adatta alla misura del momento flettente. Dalla Scienza delle Costruzioni è noto che la distribuzione delle deformazioni nella trave è a forma di farfalla, con massimo sulle fibre superiori (tese) e minimo su quelle inferiori ( compresse). Sulla superficie si ha che, ovvero si hanno uguali deformazioni, ma di segno opposto. R ε R ε F=mg Figura 0 Per sostituzione della Eq. nella Eq.5, si ricava E E0 GE0k V 0 k m G V G k k G Eq. 4 4 e quindi la sensibilità del ponte con due estensimetri risulta (che è doppia rispetto a solo est.): Vm GE0k S S Eq. 3 ove V m è lo sbilanciamento in tensione, letto in uscita dalla centralina estensimetrica. Questo termine è noto perché misurato con la procedura già descritta. Si assume un valore pari a per la costante di taratura k dell estensimetro. è il valore di deformazione nel punto in cui sono applicati gli estensimetri. 6

La deformazione misurata sarà quindi: V m Eq. 4 GE0k Confrontando l Eq.9 con l Eq.6 si può vedere che, misurando con due lati attivi, la sensibilità del ponte è raddoppiata..5. Verifica della misura F h l b Figura Simboli adottati nella definizione delle caratteristiche della trave. Si può verificare il risultato della misura, calcolando la deformazione prevista seconda la Scienza delle Costruzioni. Sono note tutte le grandezze per calcolare il valore di deformazione superficiale teorico che questa subisce in seguito all applicazione della forza peso F=mg: la deformazione cui sono sottoposti i due estensimetri (uguale e contraria sui due lati) è data dalla relazione: M f teo EW Eq. 5 M f è il momento flettente applicato, pari a Fl mgl (F è la forza peso applicata, l è il braccio) E è il modulo elastico (o di Young) del materiale W è il modulo di resistenza a flessione, W bh per una trave rettangolare 6 Questo valore va confrontato con la misura ottenuta. SI RICORDA CHE L INCERTEZZA ASSOCIATA AL CALCOLO E SEMPRE MAGGIORE DI QUELLA DI UNA MISURA FATTA CON ESTENSIMETRI, ANCHE SCADENTI. NON E DUNQUE PENSABILE DI UTILIZZARE IL CALCOLO COME RIFERIMENTO PER L OPERAZIONE DI TARATURA, MA SOLO COME VERIFICA DI NON AVER COMMESSO ERRORI GROSSOLANI. ( sarebbe come tarare un micrometro avendo a disposizione un metro da falegname!) M f Si noti che qualora interessi utilizzare la trave estensimetrata come bilancia, la sensibilità del sistema risulterebbe: GE0k Vm Sm Eq. 6 m EW gl In questo caso si potrebbe effettuare la taratura direttamente usando delle masse campione e misurando l'uscita in tensione. 7

.6. Riferimenti bibliografici In materia di estensimetri (principio di funzionamento, caratteristiche, applicazioni ) si può fare riferimento al sito di misure del Politecnico di Milano: http://misure.mecc.polimi.it/ dove sono presenti dei link a siti specialistici in materia (guida completa della MicroMeasurement o note tecniche a cura della Luchsinger). Per una trattazione teorica dell'argomento, si può consultare il libro: A. Cigada, L. Comolli, S. Manzoni, Estensimetria elettrica - Città Studi Edizioni - 006 8