Giovanni Bianchi, Emilio Mariotti, Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università di Siena

Documenti analoghi
La Scuola Estiva del Pigelleto e I Giocattoli al Liceo

Attività PLS 2011/12. Vera Montalbano Dipartimento di Fisica Università di Siena

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche

Un Alleanza per un Italia sostenibile e più giusta

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

Dipartimento: Scuola di Ingegneria

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

Programma Didattico Annuale

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico

LE SCIENZE A SCUOLA: UN ESPERIENZA PER TUTTI

Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria

Piano Lauree Scientifiche

ASTROKIDS: dal gioco alla scienza: esperienze dirette nelle scuole dell infanzia e primarie. Maria Teresa Fulco e Amata Mercurio

Le attività di orientamento in ingresso sono a cura della Commissione Orientamento, che opera di intesa con il presidente del Consiglio Didattico.

Progetto di valutazione Risultati A.S

orientamento e formazione degli insegnanti

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Progetto Area Chimica Università degli Studi di Parma

Istituto Tecnico Industriale Statale - Liceo Scientifico opz. Scienze Applicate GUGLIELMO MARCONI. Gorgonzola (Milano)

Un bilancio che apre a progetti futuri. Istituto Alberghiero Collegio Ballerini - Percorsi di educazione alimentare

Le nuove opportunità per l alternanza scuola lavoro nelle linee di sviluppo regionali

Prot. n Uscita Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado statali e paritarie del Lazio LORO SEDI

LICEO LINGUISTICO. Sede di VERRÈS. Segreteria del Liceo. Sito

95

RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA

Diploma di Perfezionamento

RELAZIONE FINALE (per ogni classe) A - Piano di lavoro

Corso di Laurea in. Scienze della Formazione Primaria. Prof.ssa Paola Perucchini Prof.ssa Daniela Peja Responsabile del Tirocinio

A scuola di scienza: il progetto Tutti pazzi per la chimica!

Programmazione modulare. Moduli Titolo del modulo Ore

Il Progetto Lauree Scientifiche 2

I corsi di studio internazionali

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

UNIONE NAZIONALE CONSUMATORI CAMPANIA PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLE TECNOLOGIE STUDIA O LAVORA CON INTERNET "

L'educazione scientifica: la nuova offerta didattica dell'orto Botanico dell'università di Siena Dr Ilaria Bonini, Museo Botanico - Dipartimento di

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

Fatti mandare in fattoria a prendere il latte

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

La formazione dell insegnante CLIL: il Centro di Consulenza Didattica (CCD)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

PROGETTO MIUR PP&S100

Istituzione scolastica

Percorso di Formazione Permanente della Rete CLIL della Provincia del V.C.O.

Liceo Giacomo Leopardi di Recanati

9 - ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER L A.S. 2016/2017

I.I.S. BLAISE PASCAL

Scienze e tecnologie alimentari. Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse Naturali e Ambiente

Relazione finale del Docente Laboratorio di Architettura

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Iniziative del Dipartimento di Scienze per il progetto Scuola aperta

CONCORSO ENERGIOCHI 10 PERCORSO DIDATTICO EDUCAZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Descrittori sotto ambito a1

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

Marketing - Corso progredito Marketing Research & Consumer Behavior. Gaetano Nino Miceli Maria Antonietta Raimondo

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLMURANO SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO DI URBISAGLIA

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

Giorni : LUNEDI e VENERDI' Durata dell incontro :

Attività del Polo di Lecco per l anno scolastico 2016/17 dedicate a studenti e/o a docenti

Un campus estivo di robotica per gli studenti della scuola secondaria superiore

Progetto PP&S : l evoluzione

ReTe del MaRe. Prentazione Attività aa.ss e

RISORSE DEL LICEO CLASSICO

Il Cielo come Laboratorio

L'alternanza scuola lavoro nei licei

PIANO DI MIGLIORAMENTO LEGGE N.107/2015.

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

Capire per orientarsi

VISITE GUIDATE, ESCURSIONI NATURALISTICHE, LABORATORI SCIENTIFICI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI. Siena PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Alternanza Scuola-Lavoro

Orario e Sede: ore 15:00, Plesso Didattico Morgagni (Aula 09) V.le Morgagni 40-44, Firenze. A cura di: Prof. Daniela Catarzi, Dr.

Di seguito vengono presentate, per anno di corso, le attività formative proposte per il piano di studio. TIPO DI VALUTAZIONE CFU ESAME

MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN ECONOMIA E POLITICHE DELLO SVILUPPO LABORATORIO LUISS SUL MEZZOGIORNO

UNA NOTTE IN ITALIA. Claudio Sottocornola. Liceo Scientifico Statale Lorenzo Mascheroni BERGAMO EXIT

Il tema dei DSA nella formazione iniziale degli insegnanti: l'esperienza dei corsi di TFA dell'universita' di Parma

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì


a.s. 2017/2018 Liceo Linguistico Liceo Scienze Umane Liceo Economico - Sociale OPEN DAY LA DOMENICA IL SABATO

Il Liceo Scientifico al Medi. Tradizionale e Scienze Applicate

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

IGCSE AL Fermi di Cosenza. International General Certificate of Secondary Education

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

Calendario lezioni classe di abilitazione A043 italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di 1. grado

FISICA per NON FISICI

Scheda - progetto POF Triennale. A) RISORSE PROFESSIONALI A.2 Docente/i collaboratori: Prof.ssa Emilia Wanderlingh

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Istituto. Specifiche degli incarichi per il funzionamento d istituto. Anno scolastico

INDIRIZZO ENOGASTRONOMICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

CORSO UNIVERSITARIO DI PERFEZIONAMENTO

INDIRIZZO MAT PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE MARINANGELI ROBERTO. Classe II MAT Sezione. Data di presentazione 15/11/2015

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Programmazione annuale Prime classi Anno Scolastico

Transcript:

Giovanni Bianchi, Emilio Mariotti, Vera Montalbano Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell Ambiente Università di Siena

Scuola estiva 2014 Fisica e sostenibilità Bando regionale Pianeta Galileo percorso integrato nella didattica ordinaria http://www.consiglio.regione.toscana.it/default.aspx??nome=pianetagalileo http://www.consiglio.regione.toscana.it/default.aspx https://sites.google.com/a/crtoscana.it/pianeta--galileo/ https://sites.google.com/a/crtoscana.it/pianeta

Sustainable Development was adopted at the Rio+20 Summit as the organizing principle for the Post-2015 global goals. Sustainable Development Goals (SDGs) U.N. SUSTAINABLE DEVELOPMENT SOLUTIONS NETWORK (SDSN): ESTABLISHED BY SECRETARYGENERAL BAN KI-MOON TO FOSTER A GLOBAL NETWORK OF PROBLEM SOLVING, EMPOWER UNIVERSITIES, PROMOTE PUBLIC-PRIVATE SOLUTION INITIATIVES www.medunsdsn.unisi.it/

Liceo Scientifico e Classico Paritario Chelli Grosseto Partecipanti 8 classi 1+1 Mat & Fis, 1 Scienze studenti 50 insegnanti 3 1 personale tecnico scolastico 1+1+2 universitari Officina DSFTA Tempi: misure e analisi dati novembre maggio mostra finale 30 maggio

lezioni partecipate e laboratori conservazione e trasformazioni di energia, calorimetria metabolismo in biologia, struttura e funzione del sistema digerente (nov-gen) laboratori di problem solving sulla valutazione dell impatto energetico di alcuni cibi scatoletta di tonno, banane, acqua minerale (dic-gen) realizzazione nel laboratorio di scienze di un semplice apparato per valutare l'apporto energetico dei cibi (dic/gen) analisi dei dati calorie sviluppate dalla combustione dei cibi valutazione delle problematiche sperimentali confronto con le calorie indicate nelle banche dati valore semiquantitativo delle misure effettuate (gen/feb) visita alla sezione di Fisica (2/2/2015) seminari su energia e sostenibilità, cibo e sostenibilità laboratori sugli aspetti energetici della cottura dei cibi seminario sulla sostenibilità di alcune scelte alimentari Liceo (9/4/2015) mostra finale Liceo (30/5/2015)

realizzazione nel laboratorio di scienze di un semplice apparato per valutare l'apporto energetico dei cibi analisi dei dati calorie sviluppate dalla combustione dei cibi valutazione delle problematiche sperimentali confronto con le calorie indicate nelle banche dati valore semiquantitativo delle misure effettuate

visita alla sezione di Fisica seminario sulla sostenibilità di alcune scelte alimentari

Realizzazione di un apparato sperimentale per la misura delle calorie Bomba calorimetrica modificata Gruppi di lavoro su temi specifici alcuni pomeriggi Attività laboratoriale di approfondimento Calibrazione bomba calorimetrica modificata (lab) Analisi dati laboratori di scienze e fisica (lab) Preparazione materiale mostra

Realizzazione di un apparato sperimentale per la misura delle calorie Bomba calorimetrica di Mahler molte perplessità tra i docenti e il tecnico di laboratorio sulle normative di sicurezza da rispettare per poter utilizzare l'ossigeno alle pressioni indicate

Realizzazione di un apparato sperimentale per la misura delle calorie Bomba calorimetrica di modificata

Calibrazione bomba calorimetrica modificata (lab) Gruppi di lavoro su temi specifici alcuni pomeriggi Attività laboratoriale di approfondimento Analisi dati laboratori di scienze e fisica (lab) Preparazione materiale mostra

Studenti Ottima partecipazione e coinvolgimento Laboratori e analisi dati efficaci Le attività in cui gli studenti erano passivi sono state dimenticate quasi subito (analisi preliminare test finale) Insegnanti Coinvolgimento eccellente: si è formato un piccolo ma determinato e creativo gruppo che si è appassionato alla ricerca didattica di percorsi efficaci nel proprio contesto Scuola ottima visibilità con la mostra e il progetto utilizzato anche per l orientamento in ingresso nuovi progetti per migliorare estendere il percorso cibo, energia e sostenibilità ad altri ordini scolastici

Nuovi laboratori di fisica e scienze Laboratorio qualitativo vs laboratorio quantitativo Formazione in servizio molto efficace Introduzione al tema della sostenibilità Gruppo attivo in PER Analisi di cosa ha funzionato e cosa può essere migliorato per favorire una nuova pratica didattica laboratoriale e interdisciplinare.l appetito vien mangiando!