Pagina 1 NEWSLETTER FINCO N.09-2013 SOMMARIO 1 - STABILIZZAZIONE ECOBONUS, RISORSE ECONOMICHE E CAMERE DI COMMERCIO (CON UN PENSIERINO AL CNEL)

Documenti analoghi
Uno dei problemi che si pone è, apparentemente, quello del reperimento delle risorse finanziarie.

DIGITAL DAY 9 marzo 2015 FOCUS SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA. In collaborazione con: AGID UNIONCAMERE/INFOCAMERE DIGITAL CHAMPIONS

Quello che pensano le imprese della crisi: un indagine della CNA di Roma sulle imprese della Provincia

Chiarimenti in materia di rilascio di garanzie

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al (DL n. 63 del )

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

RISOLUZIONE N. 248/E

COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI INFORMAZIONI AMMINISTRATIVE ED APPROFONDIMENTI INDICE

DELIBERAZIONE N. DEL POLITICHE DEL BILANCIO, PATRIMONIO E DEMANIO SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA' PRODUTTIVE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

I TREMONTI BOND. Nota tecnica. Consorzio Camerale per il credito e la finanza

OBIETTIVI DEL DOCUMENTO INTRODUZIONE

BANCA CENTRALE EUROPEA

03. Il Modello Gestionale per Processi

Il Ministro dello Sviluppo Economico

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

Relazione Semestrale al Fondo Federico Re

Nota della Uilca sul Decreto Legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri l 1/4/2008 in attuazione della Legge delega 123/2007

lo Statuto speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DETRAZIONI 36%: il limite di è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

RISOLUZIONE N.100/E QUESITO

DGR 5 febbraio 2010, n. 74

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

DELIBERAZIONE N. DEL POLITICHE DEL BILANCIO, PATRIMONIO E DEMANIO SVILUPPO ECONOMICO E ATTIVITA' PRODUTTIVE

Relazione sulla gestione

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL TFR - MODULISTICA

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Le nuove imprese nelle Marche nel 2014: cala il numero, cresce la qualità. Focus 1/2015 A cura di Donato Iacobucci

Linee guida per l accesso al Fondo di Garanzia PMI da parte dei liberi professionisti

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

DETRAZIONI FISCALI 55% - 50 % (ex 36%)

Copertura delle perdite

ESITO CONSULTAZIONE PUBBLICA

Roma, 15 Febbraio 2012

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

All. 3 - MODULO FAMIGLIE

Bonus casa: recupero edilizio e risparmio energetico potenziati al 50 e 65% fino al

LABORATORIO SEMINARIALE 17 Aprile 2015 Liberare risorse per promuovere innovazione e qualità dei servizi

Le risorse finanziarie dei Comuni siciliani tra il 2009 e il luglio A cura del Segretario Generale dell AnciSicilia Mario Emanuele Alvano

LA COSTITUZIONE DI SOCIETÀ ALL ESTERO STRUMENTI DI INCENTIVAZIONE

CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI ATTUARI

4. IL PUNTO SULLE AGEVOLAZIONI FISCALI PER I COMMITTENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONTO TERZI E PER I FINANZIAMENTI DI ATTIVITÀ DI RICERCA.

Roma, 19 novembre 2014

Tracciabilità dei pagamenti anche per associazioni no profit e pro-loco

Guida alla scelta di una valida agenzia immobiliare. Dharma House - Immobili di Prestigio.

ACCORDO GOVERNO-REGIONI-PROVINCE AUTONOME REGOLAMENTAZIONE PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO QUALIFICA DIPLOMA PROFESSIONALE

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

News per i Clienti dello studio

(15) Le nostre idee per un programma per l Europa. Leader, candidati e programma vincenti

L efficienza energetica in edilizia

Preventivo finanziario Esercizio anno

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

Problematiche, prospettive e interventi

ETICA E TRASPARENZA nella PA

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

ALCUNE RIFLESSIONI SULLA CIRCOLARE N. 51/E DEL 28 NOVEMBRE 2011 DELL AGENZIA DELLE ENTRATE

IL RENDICONTO FINANZIARIO

RAPPORTO CER Aggiornamenti

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

REGOLAMENTO SULLA FACOLTÀ DI ACCESSO TELEMATICO E RIUTILIZZO DEI DATI

Approcci e strategie per il risparmio energetico. Amministratore Delegato di Romagna Acque Società delle Fonti S.p.A.

ISC. L indicatore sintetico di costo del conto corrente

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

I SERVIZI ALLE IMPRESE: ACCESSO AL CREDITO. Luisa Silvestro ufficio crediti agevolati. Camera di commercio di Cuneo

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

A Tutti i Dipendenti R.A.S. Amministrazione CFVA Enti Agenzie - Aziende Loro Sedi

DELIBERAZIONE N. DEL POLITICHE DEL BILANCIO, PATRIMONIO E DEMANIO POLITICHE DEL TERRITORIO, MOBILITA, RIFIUTI

RELAZIONE DEI CONSIGLIERI QUESTORI AL PROGETTO DI BILANCIO PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2014

tra i Sindacati nazionali dei lavoratori FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL si conviene quanto segue

CREDITO ALLE INDUSTRIE

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO CHE

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 DELIBERAZIONE 28 dicembre 2010, n. 1169

Oggetto: LA DICHIARAZIONE DI INVESTIMENTI E ATTIVITÀ FINANZIARIE DETENUTE ALL ESTERO. IL MODELLO RW DI UNICO 2009

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

RISOLUZIONE N. 46/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - ART. 51, comma 4, lett. b), Tuir - Prestiti concessi al personale dipendente

Mutui inaccessibili, tassazione alle stelle, mercato dell affitto proibitivo, boom di sfratti e nessun piano di edilizia sociale.

Norme per la concessione di contributi in conto interesse su finanziamenti concessi alle imprese della provincia di Campobasso

News per i Clienti dello studio

AUDIZIONE PRESSO LA VI COMMISSIONE FINANZE CAMERA DEI DEPUTATI. Memoria sulle problematiche del settore gioco bingo

Domanda e offerta di credito

È importante la struttura finanziaria?

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

Innovazioni nella programmazione e valutazione ex ante. Paola Casavola DPS UVAL 11 luglio 2013

Studio Dott.ssa Pamela Frezza

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CREDITO E SVILUPPO delle PMI nel Lazio: opportunità, vincoli e proposte per il sistema regionale

Transcript:

SOMMARIO Pagina 1 NEWSLETTER FINCO N.09-2013 1. STABILIZZAZIONE ECO- BONUS, RISORSE ECONOMI- CHE E CAMERE DI COMMER- CIO (CON UN PENSIERINO AL CNEL) 2. LA SPINA NEL FIANCO DELLE IMPRESE ITALIANE 1 - STABILIZZAZIONE ECOBONUS, RISORSE ECONOMICHE E CAMERE DI COMMERCIO (CON UN PENSIERINO AL CNEL) Come noto il Governo Letta, all art. 15 della legge 90/2013, ha assicurato la stabilizzazione delle detrazioni fiscali per l efficienza energetica. Su questo tema ci siamo già soffermati nelle precedenti newsletter. n.7 ed 8/2013 e va perseguito indipendentemente dal Governo in carica. 3. INCONTRI ISTITUZIONALI FINCO 4. I SETTORI FINCO: DIRETTI- VA DEL MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI SULLA SEGNA- LETICA VERTICALE Uno dei problemi che si pone è, al di là di quello politico contingente, quello del reperimento delle risorse finanziarie. Ed in effetti nella risoluzione bipartisan delle Commissioni riunite VI ed VIII Camera Realacci Capezzone del 26 settembre scorso, insieme ad apprezzabili conferme (stabilizzazione del bonus, mantenimento differenziale 15% tra detrazioni per ristrutturazioni edilizie e riqualificazione energetica; ampliamento dell area sismica ammissibile alla detrazione del 65%; ampliamento ai beni strumentali etc...), troviamo il recepimento del diniego del Governo circa la proposta di abbattere i dieci anni di tempo di ammortamento della detrazione attualmente previsti. Non possiamo poi non osservare che il riferimento all articolo 14 del Decreto Legge n. 63/013 e non anche all articolo 15 della Legge 90 del 3 agosto 2013 escluderebbe le schermature solari. Quello delle risorse è però un problema apparente : perché la misura del 65% si autofinanzia in grandissima misura poiché crea e/o mantiene occupazione e contribuisce significativamente all emersione del sommerso. Proprio in considerazione di quanto sopra, Finco ha chiesto con forza che le detrazioni fossero mantenute, potenziandone il tenore percentuale, tenendo anche conto del contenuto impatto sul bilancio statale a fronte dei positivi risultati sul versante energetico ambientale, su quello industriale nonché occupazionale. Va infatti ricordato, per quanto riguarda il costo effettivo per le Casse dello Stato, che gli investimenti sostenuti per gli interventi di riqualificazione energetica effettuati dal 2007 avrebbero potuto usufruire, in ogni caso, delle detrazioni fiscali del 36% in essere per le ristrutturazioni edilizie; pertanto, in termini di costo per le suddette Casse, la percentuale di incentivazione residuale da considerarsi per l intervento di efficientamento energetico risulta pari al 29% al 31dicembre 2013, considerando un tenore della detrazione complessiva del 65%; perché i soldi quando si vuole si trovano. Vediamo di fare un esempio concreto, molto semplice e coerente, peraltro, con il progetto Destinazione Italia appena approvato dal Consiglio dei Ministri del 19 settembre u.s. e cioè: a cosa servono le Camere di Commercio nell attuale impresentabile rapporto costi/benefici dal punto di vista delle imprese? Si tratta qui sta il punto ovviamente di avere la volontà politica. Eliminarle del tutto le Camere di Commercio e quanto connesso (dalle società di servizio alle Unioncamere regionali e Nazionale) forse sarebbe troppo e disagevole in tempi brevi, anche se gli adempimenti per i quali le imprese pagano i tributi camerali sono in gran parte previsti ed auto disposti dalle stesse Camere di Commercio. Ma l immediata dismissione delle loro articolatissime quanto per lo più non pertinenti partecipazioni, questo si! Per quale motivo le CCIAA hanno partecipazioni in Aeroporti, Interporti, Autostrade, Enti lirici, Centrali del latte, Fiere, Convention Bureau, Scuole, Società e Consorzi Fidi, Centri Affari e Congressi, Agenzie per la Tecnologia, Tecnopoli, Poli Integrati di Sviluppo, Incubatori d impresa, Biennali, Triennali e Quadriennali, Società di Parcheggi, Centri Agroalimentari, Società e Consorzi di Invaso Acque nonché Società di scopo di ogni ordine e tipo e soprattutto Fondazioni bancarie. Alcune partecipazioni sono effettivamente di scarsa rilevanza economica e di qualche rilevanza sociale ma molte potrebbero essere collocate sul mercato. Il sistema delle Camere di commercio (ed Unioncamere) è composto da 105 Camere, un Unione nazionale, 19 Unioni regionali, 16 società di sistema con migliaia di dipendenti.

Pagina 2...SEGUE... I costi? Un miliardo e 190 milioni di euro per diritti annuali, 275 milioni per diritti di segreteria, 132 milioni per contributi e trasferimenti vari, per un totale largamente superino al miliardo e mezzo. Quasi 400 milioni di euro sono destinati al personale e poco meno servono per il funzionamento. Mezzo miliardo è destinato a interventi economici, e ben 387 milioni sono ammortamenti e accantonamenti. Ogni impresa e ogni soggetto iscritto nel Rea (Registro delle notizie economiche e amministrative) è tenuto a versare un diritto camerale annuale, fisso ovvero commisurato al fatturato. Ovviamente, come sempre succede quando s istituisce un albo, un registro (NB attenzione perché nella proposta di legge sul patentino edile si sta tentando di crearne uno ulteriore) o un elenco ufficiale, vi è un conseguente tributo, così da motivare l attività dell apparato burocratico che provvede alla tenuta del relativo registro, albo o elenco. Che debbano esistere tanti registri e che debbano essere tenuti presso specifici enti pubblici, è tutto da verificare (a proposito di semplificazione) specie perché le CCIAA non svolgono l unico ruolo veramente utile che potrebbero avere e cioè quello di essere un organismo unico di facilitazione burocratica per le imprese. Mentre la crisi falcidia le imprese, le Camere di Commercio ben sopravvivono con le stesse imprese tenute ad un contributo obbligatorio. Sappiamo già che verrà opposta a questa ipotesi tutta una serie di problematiche tecnico giuridiche e proprietarie. Irricevibili! Occorre utilizzare per l economia reale questi denari che hanno ora ritorni minimi per la collettività! Del resto è stato dimostrato (vedi Legge 580) che se si vuole in poco tempo il sistema camerale si rivoluziona. E con l occasione, perché non pensare anche al CNEL? Si tratta di organismi che rappresentano la quintessenza del poltronificio di scambio e sistemazione. Forse per questo su tali enti vi è un premuroso silenzio. 2 - LA SPINA NEL FIANCO DELLE IMPRESE ITALIANE Le restrizioni all offerta di credito alle imprese italiane ed in particolare alle Pmi continuano. Questa è la realtà. Leggendo quanto riporta la Banca d Italia a luglio 2013, la situazione sembra addirittura peggiorata: alle politiche di contrazione dei prestiti alle imprese, si aggiunge l investimento delle banche in titoli di Stato grazie ai soldi raccolti o a quelli ottenuti dalla BCE (reinvestiti all 80% in tali titoli). E indubbiamente delicato concedere credito alle imprese quando il rischio di insolvenza è alto ma, la domanda è: perché le banche non hanno usato più cautela nell affidare prestiti ai grandi nomi della finanza, quegli stessi nomi che oggi lasciano debiti voragine a danno delle piccole e medie imprese? Senza parlare poi dei vergognosi tassi attivi praticati alla clientela minuta da parte specie delle grandi banche. 3 - INCONTRI ISTITUZIONALI FINCO Il 25 settembre scorso Finco ha incontrato il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Lupi ed i suoi più stretti collaboratori per rappresentare la gravissima situazione del settore degli appalti a seguito del parere vincolante del Consiglio di Stato del 26 giugno scorso; proseguono intensi gli incontri Finco nel settore dei beni culturali con particolare riferimento alla tutela della professionalità delle principale discipline che valorizzano il patrimonio dei beni artistici italiani, quale è ad esempio il restauro. Dopo l incontro con il Segretario Generale del MIBAC, Arch. Pasqua Recchia, sono stati incontrati gli uffici del Ministro ed il Capo Gabinetto.

Pagina 3 4 - I SETTORI FINCO: LA SEGNALETICA VERTICALE DIRETTIVA DEL MINISTERO DEI TRASPORTI N. 4867/ru del 5/8/2013 La Direzione Generale per la Sicurezza Stradale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha emanato in data 05/08/2013 prot. 4867/RU la Direttiva avente ad oggetto: Istruzioni e linee guida per la fornitura e posa in opera di segnaletica stradale. Tale Direttiva è visionabile sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e, pur prendendo in considerazione diversi prodotti per la segnaletica stradale, si sofferma sulla segnaletica verticale permanente. Avevamo già parlato nelle nostre news (Eros Pessina Consigliere AISES Delegato UNI) di come dal 1 gennaio 2013 fosse diventata obbligatoria la marcatura CE per i segnali verticali permanenti. Ora, con tale Direttiva, il Ministero, affermando che i Direttori dei Lavori e gli utilizzatori sono responsabili per l acquisto e l impiego di prodotti muniti di marcatura CE, cerca di porre l obiettivo della massima uniformità del panorama segnaletico sulle strade italiane, raccomandando di uniformarsi alle direttive impartite. A tal fine, il Ministero, fatte salve alcune particolarità, tra le quali la segnaletica in materie plastiche, i segnali transilluminati ed altre caratteristiche, indica di fare riferimento alla norma UNI 11480:2013 Linee guida per la definizione di requisiti tecnico funzionali della segnaletica verticale (permanente) in applicazione alla UNI EN 12899 1:2008.

Pagina 4 LA FEDERAZIONE

FINCO Via Brenta, 13 00198 Roma Tel 06 8555203 fax 06 8559860 e mail segreteria@fincoweb.org sito web www.fincoweb.org La presente newsletter vuole essere un agile e trasparente strumento di informazione sulle posizioni Finco verso gli interlocutori rilevanti. Tuttavia la Federazione non vuole assolutamente risultare invasiva degli spazi e mail dei destinatari. Pertanto basterà inviare una e mail con scritto CANCELLAMI per essere eliminati dalla mailing list. A cura della Dr.ssa Fabiola Consalvo, Ufficio Comunicazione