IV corso CNSAS - Ottobre 2010 la montagna assassina. Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico CNSAS 1

Documenti analoghi
LA PATOLOGIA DA VALANGA. Enrico Visetti Soccorso Alpino Valdostano Elisoccorso Valle d Aosta

Checklist per la Rianimazione

Gestione dell arresto respiratorio. Dott.ssa M. Vargas Università degli Studi di Napoli Federico II

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

MATERIALI PER IMMOBILIZZAZIONE In ambiente ostile. Dott. Enrico VISETTI Valle d' Aosta

Domenica, 22 maggio Passo del Tonale. Lunedì, 23 maggio (località: Passo del Tonale)

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

La monitorizzazione del bambino critico. Dr. Antonio Urbino Direttore S.C. Pediatria d Urgenza OIRM - Torino

Arresto cardiaco: per un percorso integrato dell'azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Il trattamento sul territorio

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course

Italian Resuscitation Council BLS. Basic Life Support BLS IRC Rianimazione Cardiopolmonare Precoce. Secondo linee guida ERC/IRC 2005

Supporto di base delle funzioni vitali e defibrillazione in età pediatrica BLS-D pediatrico

IL RUOLO DEL PS NELLA CATENA DEL SOCCORSO

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

Casi clinici interattivi: sincope ed attività a rischio Roberto Maggi Milano GIMSI, 3 febbraio 2017

B.I.G. Bone Injection Gun

L utilizzo non chirurgico di tessuti donati a scopo di trapianto: gli aspetti etici. Lucca, 6 novembre 2010

Data documento. Gestione del paziente settico in PS Elisa Pontoni-Pordenone

EGA e comunicazione - IRC Young. Dr.ssa Cristina Sorlini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Milano

BLS-D per operatori sanitari

Il test valuta la capacità di pensare?

Corso Heartsaver CPR AED

Cold is Brain Gestione dell Ipotermia Accidentale Grave

La tempistica nella rivascolarizzazione

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010


Valanga e soccorso... Scuola NAzionale MEDici CNSAS

PREVENTION IS BETTER THAN CURE SOLO UNO SLOGAN?

Determinanti di sopravvivenza dopo arresto cardiaco extraospedaliero: studio sugli interventi effettuati nella provincia di Ferrara nel 2010

PBLS. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

BLSD (Basic Life Support - Defibrillation)

Arcadja Report Sebastiano Conca

Out of Hospital Cardiac Arrest due to Shockable Rhythms: Response by Lecco EMS [L arresto cardiaco da FV / TV in fase preospedaliera]

Le urgenze in età pediatrica. Introduzione al PBLSD

cilindro pl mario nanni 1995

International Alpine Trauma Registry. 1 Formalia

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

Vibo Valentia provincia pilota del Progetto

a cura di : Alessandro Trevisan Croce Rossa Italiana Ambulanza ALS CRI-118

La P.A. Lombardia Soccorso (3) Introduzione e Fondamenti del Primo Soccorso. La P.A. Lombardia Soccorso (1) Macchina 1. Macchina 2

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Paziente Critico Nelle Patologie Cardiovascolari

IL REGOLAMENTO DI POLIZIA MORTUARIA E SUE APPLICAZIONI. U.O. Medicina Legale ASL 3 Genovese

SCENE - SCENES. Scene, Paesaggi, Puttini Scenes, Landscapes, Angels

RCP nel lattante e nel bambino

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012


IL PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DI LAVORO PREPARARSI A GESTIRE L EMERGENZA

E. Baldi 1, S. Savastano 2, S. Molinari 3, C. Mosca 4, F. Canevari 3, M. Raimondi 5

L ARRESTO CARDIACO NEL TRAUMA PEDIATRICO

CONGRESSO NAZIONALE SISTEMI 118 PERUGIA 8-10 MAGGIO 2003 LA SPEZIA. dr Fabrizio Torracca

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

Arcadja Report Armando Pizzinato

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

ARRESTO CARDIACO PREOSPEDALIERO: ESPERIENZE A CONFRONTO. REGISTRO NAZIONALE SIS118

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

B.L.S. Basic Life Support. Supporto Vitale di Base LA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LA MORTE CARDIACA IMPROVVISA. Ogni anno colpisce 1 persona su 1000

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

SEQUENZA E TECNICHE BLS (basic life support)

NOTICE. Palladium Securities 1 S.A. Series 112 EUR 100,000,000 Fixed to Floating Rate Instruments due 2023 (with EUR

Arcadja Report Giulio Turcato

È un evento drammatico che, se non viene trattato prontamente, diventa irreversibile. Incidenza Circa 1 caso ogni 1000 persone/anno

BLS-D Pediatrico per operatori sanitari

Inserto: 100 Congresso nazionale. Quale volontariato per il CAI di domani

OSCAR BOSCAROL SRL. In collaborazione con

Defibrillazione Precoce

BLS-D per operatori non sanitari

Guido Francesco Villa* *AREU Lombardia

RIAC Piemonte: 3 anni di raccolta dati. Giulio Radeschi (Gruppo Tecnico Regionale per l emergenza intraospedaliera - Regione Piemonte)

FIORI - FLOWERS Botanica, Fiori, Frutta, Nature morte, Alberi Botanicals, Flowers, Fruits, Still life, Trees

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence

II monitoraggio remoto e la telemedicina come strumento di continuità di cura Ospedale Territorio. Giuseppe Stabile. Clinica Mediterranea, Napoli

Okay, Houston, we've had a problem here!!!

Data documento. 1 Maurizio Rinaldi, 2 Carlo Racani

AVVISO n Novembre 2012 ExtraMOT. Mittente del comunicato : Borsa Italiana. Societa' oggetto dell'avviso

Arcadja Report Fernando Botero

RAPPORTO DI PROVA N

BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. corso esecutori per personale laico. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005)

Conoscenze teoriche. Abilità psicomotorie

Arcadja Report Domenico Cantatore

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax CAMPIONE N

ISO 17011: la verifica dell adeguatezza

Medicina Di Emergenza Urgenza Una Guida Completa 2 Volumi 1 2

of-care Emergency Ultrasound


BLS Blu Life Support

BASIC LIFE SUPPORT. (Sostegno funzioni di Base)

Obiettivi del Corso. Alla fine di questo corso i partecipanti dovrebbero essere capaci di dimostrare:

Pino radiata Accoya Specifiche di classificazione del legname. Denominazioni e definizioni di qualità per il pino radiata Accoya Versione 9.

CERTIFICATO DI ESAME CE DI TIPO EC TYPE EXAMINATION CERTIFICATE

RAPPORTO DI PROVA N

Evidence-based Medicine Tra ipotesi di lavoro ed applicazione Ferrara, settembre Cardiologia

Federico Semeraro Italian Resuscitation Council, Bologna

Ammissibilità di co.co.co. e AdR in H2020. Laura Fulci Dirigente Area Ricerca Politecnico di Torino

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

Modello MEZZA SFERA DIMENSIONI DISPONIBILI AVAILABLE DIMENSIONS MATERIALI FERRO ALLUMINIO

Transcript:

IV corso CNSAS - Ottobre 2010 la montagna assassina e Speleologico CNSAS 1

Sulla scena del crimine Dr Mario Milani Direttore Scu ola N azion ale Medici per l Emergenza ad alto rischio in ambiente al pino - CNSAS CNSAS MedCom, CISA/IKAR MedCom e Speleologico CNSAS 2

MM2010 e Speleologico CNSAS 3

La montagna assassina Ogni anno 6-7% di morti (2009:371 su 6511 persone soccorse) Il trauma è la maggiore causa di morte, seguita da malore Escursionismo e funghi e altro sono le attività criminali MM2010 e Speleologico CNSAS 4

http://www.sicurinmontagna.it/ e Speleologico CNSAS 5

La montagna assassina Quando il morto è morto? Chi lo dice? Che si fa? MM2010 e Speleologico CNSAS 6

La montagna assassina Death may be defined as the irreversible cessation of vital functions, including absence of heartbeat, spontaneous breathing, and brain activity La diagnosi di morte è una diagnosi medica (constatazione, accertamento, denuncia di causa di morte, richiesta di riscontro diagn/autopsia, dichiarazione di morte) MM2010 e Speleologico CNSAS 7

La montagna assassina Figura del medico/medico curante, medico necroscopo In caso di decapitazione, maciullamento, decomposizione, rigor mortis, chiunque può dichiarare morta una persona (segni sicuri di morte) MM2010 e Speleologico CNSAS 8

La montagna assassina Guidelines for Termination of Cardiopulmonary Resuscitation in Mountain Rescue Official recommendations of the International Commission for Mountain Emergency Medicine, ICAR MEDCOM. Intended for Mountain Rescue First Responders, Physicians, and Rescue Organizations This article reflects the consensus of opinion of the International Commission for Mountain Emergency Medicine, ICAR-MEDCOM, which has full responsibility for the content Steve Teale a,b, Mario Milani b,c, John Ellerton b,d, Douglas Brown b,e, Jeff Boyd b,f, Peter Paal b,g, * MM2010 e Speleologico CNSAS 9

Montagna assassina In montagna la decisione di non iniziare o terminare una rianimazione BLS/ALS può non essere semplice per la presenza comune delle circostanze speciali ILCOR 2010: ipotermia, trauma, fulminazione, valanga e Speleologico CNSAS 10

Montagna assassina Criteri per non iniziare una CPR Condizioni di pericolo per i soccorritori Decapitazione etc Sepolto valanga >35 senza air-pocket Ipotermico con torace non comprimibile e Speleologico CNSAS 11

Montagna assassina Criteri per terminare una CPR Arresto cardiaco non testimoniato o senza CPR da parte degli astanti Ritmo non schockabile Assenza di ROSC dopo 20 di BLS/ALS Paziente normotermico e Speleologico CNSAS 12

In a patient without vital signs perform CPR Consider conditions to withhold CPR Unacceptable risk for rescuer Decapitation, rigor mortis, incineration or decomposition of body Chest not compressible Avalanche victim with obstructed airway, burial time >35min NO condition applies Continue CPR ONE condition applies Terminate CPR During CPR consider criteria to terminate CPR e Speleologico CNSAS 13

In a patient without vital signs perform CPR Continue CPR During CPR consider criteria to terminate CPR Witnessed loss of vit al signs CPR 20min with return of spont ane ous circulati on S pecial c ardi ac arrest circumst ance If available: Shock advised by AED, or patient not asystolic on ECG If one criterion is PRESENT Continue CPR If all criteria are ABSENT Terminate CPR e Speleologico CNSAS 14

e Speleologico CNSAS 15

e Speleologico CNSAS 16

Montagna assassina Accertamento della morte Comunicazione 118 o Base operativa CNSAS A.G. Fotografie e raccolta dati circostanziali Nulla osta alla rimozione cadavere Rapporto CC/AG Comunicazione familiari e Speleologico CNSAS 17