QUOTA 90: MUSSOLINI RIVALUTA LA LIRA ITALIANA

Documenti analoghi
Il mondo tra le due guerre mondiali C O S A A C C A D E N E L M O N D O T R A L A P R I M A E L A S E C O N D A G U E R R A M O N D I A L E?

14. Mobilitazione industriale e politiche economiche del fascismo

Sistema Monetario internazionale: dal Gold Standard al Gold Exchange Standard (Gli accordi di Bretton Woods)

CAPITOLO 4 PP

Istituzioni e politiche economiche europee. Nicola Acocella, Seminari Sapienza-Società Italiana degli Economisti 20 novembre 2015

La crisi del 1929 e il New Deal

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 2 23 maggio 2008

Il sistema di Bretton Woods (1944)

sussistenza per poter destinare la maggior parte delle risorse all esportazione esportazioni o all industria di guerra. In questo breve studio si

La politica economica del fascismo

1 LEZIONE EVOLUZIONE DEI MEZZI DI PAGAMENTO

Capitolo 24 Il sistema finanziario e la moneta

U$A e G TTA. Economia e Geopolitica Dopo Obama. Biblioteca Comunale Don Lorenzo Milani Rastignano 2 dicembre Relatori: Giorgio Gattei Toni Iero

13. La Grande Guerra e le sue conseguenze economiche

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

Economia Politica H-Z Lezione 18

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 10

Alcuni dati di bilancio voce. Bilancio In Miliardi di. Bilancio In Miliardi di. Differenza. In Miliardi di

Sistema aureo = sistema monetario in cui è stabilito il cambio fisso tra una valuta avente corso legale in un Paese e una determinata quantità di

Gli Stati Uniti e l Europa democratica

SMI S.p.A. Traduzione della Lettera agli Azionisti KME pubblicata in data odierna in Germania

Economia Politica II Lezione 3

Gli impatti macroeconomici

12. Il tasso di cambio

RICCHEZZA E POVERTA NEL MONDO I DIRITTI VIOLATI

SMI S.p.A. Traduzione delle Lettera agli Azionisti KME pubblicata in Germania in data 13 settembre 2000.

Autarchia e moda italiana

Capitolo XX. La crisi del

Materiali. Anno accademico

COSA SUCCEDE AI MERCATI FINANZIARI?

IL MERCATO IMMOBILIARE

I principali temi della Macroeconomia

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

retemmt

100 ANNI DI STORIA, 100 ANNI DI ASSONIME.

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

ROOSEVELT E IL NEW DEAL

optionale 2nd line Subtitle of the presentation 13 Maggio 2008

L ALLUMINIO IN NUMISMATICA

6. METALMECCANICO. I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2016 imprese di cui artigiane Localizzazioni 5.606

la moneta Gli orefici antenati delle banche

LA PRIMA METÀ DEL 2019 È ALL INSEGNA DELLE BORSE

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

geografia verifica da p. 90 a p. 100

6. METALMECCANICO. I NUMERI DEL METALMECCANICO AL 31/12/2017 imprese di cui artigiane Localizzazioni 5.519

L ECONOMIA E LE BANCHE IN LIGURIA

Economia Politica e Istituzione Economiche

Istituto nazionale per il Commercio Estero. Nota settoriale. Energia in Germania

COSA PENSANO DELLA BAD BANK DI RENZI E PADOAN IL WALL STREET JOURNAL

La Newsletter di Nuovi Lavori Dalla crisi alla ripresa. Cosa dicono i numeri dell Istat Scritto da Ferruccio Pelos

Eurexit - Analisi dell'ipotesi di conversione dei debiti e dei crediti in valuta nazionale mantenendo i depositi bancari in euro

CAPITOLO XVII Il Fondo Monetario Internazionale (FMI IMF)

Economia politica. Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza Prof. Lucia Visconti Parisio a.a

FINANZA INTERNAZIONALE I tassi di cambio fissi. Finanza Internazionale 1/21

rinascita Ma cos è questa crisi?

Crisi Finanziaria dati empirici. Nicola Pegoraro Anno Accademico Università di Genova Novembre 2008

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

Il baratto I problemi del baratto Le prime forme di monete Creazione prime monete Dalla fusione alla coniazione Etimologia parola moneta La


Aggregati macroeconomici e soggetti istituzionali

Sistemi monetari e regimi di cambio

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 21/09/2018

Cattedra di Mercati e investimenti finanziari

Cosa determina l inflazione? Quali costi comporta per la società?

Capitolo 5. L economia aperta. Capitolo 5: L economia aperta 1

Istituto Comprensivo di Verzuolo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

La bilancia dei pagamenti

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi

Due zone: (regione delle Fiandre e zona di Bruxelles): usata per le coltivazioni. un tempo ricca di giacimenti di carbone, ora esauriti.

Spesa, entrate e fabbisogno

Scheda Paese: MESSICO giugno 2010 Maria Giust Steel&Style -

Le operazioni di gestione si suddividono in:

SCHEMA delle LEZIONI della SECONDA SETTIMANA

UNGHERIA CONGIUNTURA ECONOMICA E COMMERCIO ESTERO. Gennaio-Giugno 2015

Capitolo 18 Introduzione alla macroeconomia e contabilità nazionale

VOGLIAMO UNA BCE CON GLI STESSI POTERI DELLE ALTRE BANCHE CENTRALI MONDIALI

vi invitano dal 04 al 06 aprile 2018 a partecipare alla fiera

AZIONI E OBBLIGAZIONI Gli investimenti finanziari in breve

BUON INIZIO PER L EXPORT LIGURE: NEL PRIMO TRIMESTRE 2017 LE VENDITE HANNO REGISTRATO +23,1%

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. Risparmio, investimento e sistema finanziario

L EVOLUZIONE DEL SISTEMA BANCARIO ITALIANO

VARIAZIONI E CONTRIBUTI ALLA VARIAZIONE DELL'EXPORT NAZIONALE PER REGIONE

Problemi economici della Destra Storica. A cura del prof. Marco Migliardi

Gli anni 20 in Italia

Fonti di finanziamento esterne:

IL FASCISMO INOLTRE : PROTESTE DEI LAVORATORI E DEI SINDACATI: E IL BIENNIO ROSSO

Il governo può finanziare il suo disavanzo in due modi alternativi:

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

La congiuntura. internazionale

I BIGLIETTI DELLA BANCA D ITALIA

Transcript:

Pagina 1 di 5 Vincenzo Chiesa tiene una lezione di economia politica QUOTA 90: MUSSOLINI RIVALUTA LA LIRA ITALIANA PREMESSA Oikos nomos polis è un termine greco divenuto ora internazionale: OIKOS significa CASA; NOMOS significa LEGGE o REGOLA; POLIS significa CITTA o STATO. Quindi la traduzione italiana è: legge o regola della casa oppure della città intesa questa come stato o comunità; in breve possiamo dire Economia politica o Politica economica. Un applicazione interessante di politica economica è stata attuata in Italia durante la dittatura fascista di Benito Mussolini ed è conosciuta comunemente col nome di Quota 90. Anche a quel tempo nel commercio vigeva tra le varie nazioni il sistema cosiddetto aureo, ossia i rapporti commerciali erano fondati sull oro e sulle monete di carta filigranata: si comperava dall estero pagando in oro e si vendeva all estero ricevendo oro. Il trasporto dell oro era però disagevole per il suo peso e per il suo ingombro; quindi venne studiata un altra forma di pagamento più snella che trasformava, per così dire, l oro in carta, ottenendo un sistema accettato gradualmente da tutti i Paesi del mondo e chiamato gold exchange. Ogni Paese emetteva una propria carta-moneta nella quantità necessaria e corrispondente ai bisogni della Nazione ma la Banca Centrale o Banca di Stato di quel paese doveva accantonare contemporaneamente nei suoi forzieri un quantitativo di oro corrispondente al valore nominale dei biglietti di carta messi in circolazione. Le persone anziane ricordano ancora il biglietto italiano da lire mille sul quale era

Pagina 2 di 5 stampigliato l avvertimento che era possibile commutare quella banconota in oro semplicemente presentandola ad uno sportello della Banca d Italia per riceverne in cambio tanto oro corrispondente al valore nominale della stessa. Possedere biglietti di banca, quindi, era lo stesso che possedere l equivalente in oro. CONSEGUENZE DELLA 1^ GUERRA MONDIALE Le forti spese sostenute dallo Stato Italiano durante i lunghi e sanguinosi anni del conflitto 1915-1918 avevano diminuito enormemente la quantità di oro ammassato nelle casse della Banca Centrale. Tali spese, in particolare, erano state finanziate con ingenti prestiti da parte degli USA, i quali detenevano quasi tutto l oro del mondo a causa delle loro forniture ai Paesi belligeranti. QUOTA 90 Dopo la guerra vinta contro gli Imperi Centrali la lira si era svalutata del 20% rispetto al periodo anteguerra, arrivando alla quotazione di 130. con punte fino a 153. e ciò era pregiudizievole per l Italia ed anche per il fascismo che la dirigeva. Mussolini lanciò la parola d'ordine del raggiungimento della Quota Novanta, ovvero 90 lire per ogni sterlina. Consigliato dai suoi esperti, ordinò che la zecca di stato stampasse un notevole quantitativo di carta-moneta senza accantonare il corrispondente quantitativo in oro. Era certamente un atto truffaldino perché, dopo tale operazione, la moneta cartacea non era più garantita in toto dal metallo aurifero. La lira italiana si svalutò ulteriormente e l economia italiana perse credibilità agli occhi del mondo intero: ogni emissione di monete cartacee senza l accantonamento del corrispondente valore in oro determinava altra svalutazione della lira ed altra inflazione. Il suo valore sul mercato estero diminuiva sempre più perché non era più una moneta affidabile. Dopo tale operazione la moneta cartacea non rappresentava più l oro di garanzia stabilito dalla legge e dagli accordi internazionali, per cui la moneta cartacea italiana

Pagina 3 di 5 in circolazione rappresentava un minor quantitativo di metallo pregiato ed il biglietto da lire 1.000, ad esempio, non poteva più essere commutato alla pari con l oro, ma al 90% o forse anche meno. Il cambio era divenuto oscillante con tendenza sempre più negativa: l Italia era considerata, all estero, una Nazione insolvente e faticava sempre più ad importare dall estero non potendo pagare in oro. La quasi assenza di importazioni, specialmente di materie prime, ostacolava anche le esportazioni, dato che l Italia possedeva industrie di trasformazione ma ben poche risorse minerarie. Il carbone, il ferro, la lana, il cotone, il petrolio ecc dovevano essere acquistate dall estero ma poche nazioni ormai erano disposte a fare credito al nostro Paese. Allora, per compensare le minori importazioni e per rendere la Nazione indipendente dall estero venne proclamata la così detta Autarchia : obbligo di consumare solo prodotti italiani, fabbricazione di prodotti succedanei a quelli normalmente usati prima. Basti qui ricordare il caffè che venne sostituito dalla cicoria ed il lanital che, ricavato da latte bovino, sostituiva la vera lana ovina. L economia nazionale era alle corde e, come ciò non bastasse, ecco sopraggiungere il crollo della borsa di New York nel 1929. LA CRISI DI WALL STREET Wall Street: Wall in inglese significa muro mentre Street significa via; il nome Via del muro deriva dal fatto che circa 300 anni or sono in quel posto di Manhattan venne costruito un muro per difendere la città, che allora si chiamava Nuova Amsterdam, dai continui assalti degli indiani pellirosse. Gli Stati Uniti, fornitori di tutte le nazioni in guerra, si erano arricchiti enormemente e continuavano ad arricchirsi grazie alle loro esportazioni che superavano di gran lunga le importazioni. La conseguenza era che ogni giorno le azioni delle diverse e importanti società americane crescevano di valore commerciale e quindi gli azionisti di tutto il mondo investivano in borsa i loro capitali nella certezza di forti guadagni:

Pagina 4 di 5 tutti comperavano azioni, persino le cameriere! Ma un brutto giorno dell ottobre 1929 gli studiosi di mercato e di economia evidenziarono che il valore delle azioni in circolazione non corrispondeva più al valore effettivo delle aziende cioè al loro capitale netto e resero pubblici i loro studi con dimostrazioni appropriate. Allora gli investitori in azioni, presi da timore, cominciarono a vendere grandi quantità di titoli, provocandone una rapida diminuzione del prezzo. Coloro che vendevano speravano così di salvare un parte del capitale investito. Purtroppo le vendite continuarono vertiginosamente e cominciarono i primi fallimenti negli USA e poi in molti paesi europei. battaglia del grano CONCLUSIONE Nel 1927 la lira venne rivalutata rendendo 90 lire equivalenti a una sterlina, (la cosiddetta "quota 90"); questo favorì le aziende chimiche, siderurgiche e metallurgiche italiane in quanto potevano acquistare all estero materie prime a minori costi, ma danneggiò le esportazioni di altri settori produttivi. Dopo la crisi internazionale del 1929, il Fascismo aumentò le commesse pubbliche all industria, aggiunse nuove imposte e diminuì i salari che diventarono i più bassi d Europa. Vennero effettuate inoltre sovvenzioni alle industrie, bonificate le paludi pontine, si diede impulso all edilizia pubblica e si potenziò la rete stradale. Per ottenere maggiore disponibilità finanziaria il governo ricorse a più pesanti imposte dirette e al prestito littorio, utilizzando i denari che i piccoli risparmiatori avevano depositato nelle banche. Questo regime protezionistico creato dallo stato (autarchia) si proponeva di rendere l Italia economicamente indipendente, perché in caso di guerra non bisognava dipendere da commerci con gli altri stati; si incrementò quindi lo sfruttamento

Pagina 5 di 5 dell agricoltura (battaglia del grano, bonifiche di zone paludose) e del sottosuolo per tentare di ridurre l importazione delle materie prime. Pralboino, 20 gennaio 2005 Vincenzo Chiesa [CHIUDI]