P.A.T.I. Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di Sintesi. Regione del Veneto Provincia di Vicenza Comunità montana del Brenta

Documenti analoghi
P.A.T. Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di Sintesi. Comune di Spinea Provincia di Venezia Regione del Veneto

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

Direzione Urbanistica, SUE e Grandi Progetti. Genova, 2 maggio 2013

COMUNE DI LENTIAI PROVINCIA DI BELLUNO PROPOSTA DI DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 1 DEL ASSEGNATA AL SERVIZIO TECNICO

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

IL PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI VENEZIA STRUTTURA E PRIMI CONTENUTI. Mestre 14 Novembre

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

Dallo stato di attuazione delle previsioni del P.T.P. al nuovo Piano

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

CONTRODEDUZIONI ALLE OSSERVAZIONI ED APPROVAZIONE DEFINITIVA DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

ELENCO ALLEGATI PARTE INTEGRANTE PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA AL CONSIGLIO N. 40 DEL 13/10/2014

SISTEMA REGIONALE DELLE QUALIFICHE

SCHEMA DI ACCORDO DI PIANIFICAZIONE

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

P.I. Piano degli Interventi - variante 1 art. 18 LR n 11/2004

Paesaggio urbano LA PIANIFICAZIONE IN PROVINCIA DI PADOVA DAL PTCP AI PATI. Luigi Rizzolo Provincia di Padova

Integrazione del PTR ai sensi della LR 31/2014: i principali contenuti

Valutazione Ambientale Strategica della Proposta di PRGR

P.A.T. R 09 DICHIARAZIONE DI SINTESI. Provincia di Treviso Comune di Treviso. Regione Veneto. Piano di Assetto del Territorio GRUPPO DI PROGETTAZIONE

PR.c3. Comunita Montana Val Sessera, Valle di Mosso e Prealpi Biellesi. Piano Regolatore Generale Intercomunale. Comune di Soprana

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO

Questionario preliminare

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

Piano Strutturale Intercomunale dell area pisana Elaborati prodotti e ulteriori materiali da produrre

Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, enti locali e personale

COMUNE DI FORNOVO DI TARO (PR) II POC II5 DICHIARAZIONE DI SINTESI DI VALSAT

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/ 9 DEL

ALLEGATOC alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

relazione di sintesi

dichiarazione di conformità del Piano Strutturale al P.I.T. della Regione Toscana e al P.T.C. della Provincia di Lucca

Comune di Casnigo VARIANTE PGT Documento di Piano 20 febbraio 2018

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

COMUNE DI REGGELLO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO URBANISTICA

Il ruolo delle aree di pertinenza fluviale negli indirizzi della pianificazione sostenibile: un progetto pilota

Comune di Casnigo PGT Documento di piano 12 aprile 2011

ELENCO DOCUMENTAZIONE PGT:

SETTORE TECNICO/SERVIZIO URBANISTICA Tel.(Segreteria 0522/ /957426)

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

Figura Procedimento per la redazione delle Carte degli ambiti agricoli, dalla relazione del Ptcp vigente

RELAZIONE CONCLUSIVA SULL ESITO DELLA CONCERTAZIONE

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

TERRITORIO E SVILUPPO: IL PIANO TERRITORIALE DELLA COMUNITA

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

7 MAGGIO 2019 Sala Convegni di Via Taramelli 26 Milano

Gronda di Genova. LE PROBLEMATICHE AMBIENTALI E SOCIO-ECONOMICHE Attività svolte, metodologie di studio e indirizzi futuri. Dibattito pubblico

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio

Prof. Giovanni Campeol, Arch. Giulia Sommacal

Struttura 2 livello: Il Vice Sindaco ed Assessore all'innovazione ed al Territorio, Giorgio Pizzolato svolge la seguente relazione:

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

DELIBERAZIONE N X / 6095 Seduta del 29/12/2016

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

INDIRIZZI PER LA REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI SINTESI - INFORMAZIONE SULLA DECISIONE (D.LGS. 152/2006 SS.MM.II., ART.17).

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

PGT del Comune di Verrua Po

C O M U N E D I N E S S O Provincia di Como

VARIANTE AL 2 PIANO OPERATIVO COMUNALE. Dichiarazione di sintesi

Comune di Menconico Provincia di Pavia

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

INDICE. COMUNE DI PARMA Studio di microzonazione sismica. Terzo livello di approfondimento PROGETTO LIVELLO. Elaborato Data Agg. Pag.

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

IL CONSIGLIO COMUNALE

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

Regione Umbria Giunta Regionale

Piano Piano di Governo del Territorio. Unità Organizzativa Pianificazione Territoriale e Urbana Struttura Piani, programmi e progetti urbani

Comune di Ronco Canavese. Valutazione Ambientale Strategica Progetto Preliminare del P.R.G.C.

Comune di Noto Aggiornamento degli strumenti urbanistici

RELAZIONE PROGRAMMATICA

della ALLEGATI D LINEE GUIDA METODOLOGICHE Gennaio 2010 D1 Riferimenti sovraordinati IN ADEGUAMENTO ALLA L.R. 12/2005 Adottato Approvato Proposta

Venezia. Il Sindaco Silvano Checchin. Ufficio Tecnico arch. Fiorenza Dal Zotto. Approvato

Elenco elaborati del PGT

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 708 del 02 maggio 2012

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

L.R. n. 56/77 e successive modificazioni. Comune di VIGUZZOLO (AL). Variante Generale al Piano Regolatore Generale Comunale vigente. Approvazione.

Giugno Elenco documenti. Allegato 3 alla Deliberazione

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

APPROCCIO ALLA REDAZIONE DEL PROGETTO STRADALE

La suddivisione della VAS del PTCP di Varese prevede le seguenti tematiche:

A relazione dell'assessore Valmaggia:

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia COMUNE DI MEDUNO. Provincia di Pordenone VARIANTE N.21 AL PRGC. RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE Elab.

Regione Umbria Giunta Regionale

Il Piano territoriale di coordinamento provinciale

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

PRESIDENZA AUTORITA DI BACINO REGIONALE IL PIANO DI GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONI

Corso di Analisi e Valutazione Ambientale

Comune di Cenate Sotto PGT Documento di piano 6 settembre 2012 agg. (articolo 13) 24 luglio 2014

PROGETTO STRADALE PROGETTO PRELIMINARE PROGETTO DEFINITIVO PROGETTO ESECUTIVO

Il Documento di Piano: criteri e obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione del Comune di Inzago. (inserita in relazione del Ddp)

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

IL Regolamento Urbanistico Edilizio, disciplina le trasformazioni e gli interventi

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

Allegato alle Norme Tecniche di Attuazione

Transcript:

Regione del Veneto Provincia di Vicenza Comunità montana del Brenta Comuni di: Campolongo sul Brenta Cismon del Grappa Pove del Grappa San Nazario Solagna Valstagna P.A.T.I. Piano di Assetto del Territorio Intercomunale Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di Sintesi ATI: PROTECO s.c.a r.l. ZETA ESSE Zollet Service s.c.a r.l Progettisti: Urb. Francesco Finotto Urb. Roberto Rossetto Co-progettazione: Regione del Veneto Direzione Urbanistica Provincia di Vicenza

DICHIARAZIONE DI SINTESI Il presente documento, redatto sulla base delle indicazioni contenute all interno dell art. 9 della Direttiva 41/2004/CE, e quindi ai sensi dell art. 12 del D.lgs 3 aprile 2006 n. 152, esprime in sintesi il percorso di integrazione tra il processo di pianificazione, in senso stretto, e la procedura valutativa sviluppata in sede di V.A.S. Si riportano a seguito le modalità di integrazione tra i due momenti sviluppati in fase di redazione del P.A.T.I. della Comunità Montana del Brenta. 1. Modalità con le quali le considerazioni ambientali sono state integrate nel piano stesso Le prime analisi relative alle componenti ambientali, necessarie alla stesura delle prime analisi e la redazione del Quadro Conoscitivo, hanno definito un quadro di massima dove sono stati indicati i sistemi ambientali, gli elementi di valenza e le criticità evidenziabili in prima istanza. Tali informazioni hanno contribuito allo sviluppo di una visione di piano che ha permesso di articolare tanto le scelte di piano, che la definizione dei diversi ambiti che strutturano il piano, in particolare per quanto ha riguardato la definizione delle ATO e i delicati rapporti con le aree a richio geologico e idrogeologico. In particolare le necessità di sviluppare un sistema di valorizzazione e salvaguardia degli elementi ambientali è stato considerato in relazione alle necessità di sviluppo insediativo e alle valenze paesaggistiche ed ecositemiche. Dalle prime osservazioni definite in fase di sviluppo della valutazione, è emersa la necessità di approfondire il tema della valorizzazione di un paesaggio fortemente caratterizzato, divisop tra fondovalle e area montana, con gradi diversi di fenomeni antropici. Particolare attenzione è stata quindi posta relativamente all approccio di tutela e salvaguardia di un territorio critico dal punto di vista geologico e idrogeologi proprio laddove si vengono ad esplicitare le trasformazioni antropiche più considerevoli. 2. Modalità con le quali durante la fase di redazione del Rapporto Ambientale si è tenuto conto delle scelte di Piano La struttura portante dal piano, elaborata a partire dalla stesura preliminare, ha individuato come fosse necessario considerare: - tutela delle risorse naturalistiche e ambientali, - difesa del suolo, - paesaggio montano, - emergenze di interesse storico, - sistema insediativo, - territorio rurale - terrazzamenti, - sistema infrastrutturale, 2

La valutazione ha quindi sviluppato una serie di analisi che, oltre a fornire un quadro generale dello stato dell ambiente, toccassero i diversi ambiti strategici, fornendo così indicazioni precise recepite in fase analitica di redazione del P.A.T.I. Sono stati definiti nello specifico, all interno del sistema degli indicatori, precisi elementi capaci di rappresentare tanto l attuale contesto che le prospettive definibili a seguito dell implementazione dello strumento. Ciò ha permesso di valutare la coerenza tra le azioni previste e gli effetti sull ambiente 3. Come si è tenuto conto dei pareri espressi ai sensi dell art. 6 della Direttiva 2001/42/CE In conformità con quanto disposto dalla Direttive 201/42/CE e dalla vigente normativa regionale, gli elaborati di Piano, quanto della relativa V.A.S., sono stati messi a disposizione degli enti e del pubblico. Sono stati valutate le osservazioni e le indicazioni attinenti a quanto risulta di competenza dello strumento urbanistico, considerando come queste intervengano in merito al richieste puntuali quanto legate alle scelte di sistema. I contributi dei diversi soggetti hanno, già in fase di definizione delle scelte, collaborato all approfondimento di alcune tematiche, quanto all aggiustamento delle definizioni più puntuali di piano. In fase di osservazione sono state prese in considerazione le diverse richieste considerando quali abbiano diretta attinenza con la fase pianificatoria definita dal P.A.T.I., alle quali ha fatto seguito un adeguamento degli elaborati di piano, e considerando anche quali siano le indicazioni utili allo sviluppo della pianificazione e progettazione successiva (P.I. e P.U.A.). Le maggiori indicazioni troveranno infatti pieno recepimento in fase di definizione delle scelte puntuali (Piano degli Interventi), in relazione alla definizione degli usi del suolo e alla realizzazione specifica dei sistemi di valorizzazione paesaggisticaambientale (siepi e filari e zone di rimboschimento). Si evidenzia inoltre come siano state recepite le considerazioni effettuate dalla Regione del Veneto, in sede di esame della proposta di Rapporto Ambientale, approfondendo i tematismi direttamente connessi alla dimensione del PATI, e demandando in modo specifico le valutazioni e analisi che si è ritenuto possano essere affrontate con migliore significatività solamente livello di dettaglio pianificatorio successivo (PI), in particolare per quanto riguarda la gestione dei sottoservizi e dell utilizzo di tecniche e tecnologie atte a minimizzare alcuni impatti. 4. Risultato delle consultazioni avviate In fase di definizione della documentazione preliminare, così come in modo più approfondito in fase di stesura del Piano nella sua forma definitiva, è stato costruito un sistema utile al recepimento delle indicazioni e dei desiderata dei diversi soggetti territoriali ed economici. Sono state avviate delle consultazioni, sviluppate in particolar modo in riferimento alle diverse categorie economiche e sociali. In particolare sono state affrontate le tematiche relative a: Difesa del suolo Tutela ambientale 3

Attività produttive e infrastrutture Sviluppo degli insediamenti e sostenibilità Gestione del territorio I contributi emersi hanno permesso di comprendere quali fossero le questioni recepite con maggiore sensibilità. Nel concreto le problematiche a maggior rilevanza sono risultate quelle relative alla tutela ambientale, nonché il bilanciamento quali-quantitativo del sistema urbano con particolare riferimento alle interazioni tra le necessità di sviluppo e le esigenze di salvaguardia di un territorio critico dal punto di vista della gestione del territorio, stretto tra criticità geologiche e idrauliche. Sulla base di tali considerazioni il piano ha articolato le analisi finalizzate allo studio del paesaggio, definendo i contesti sia a livello generale definizione degli Ambiti Territoriali Omogenei- che particolare invarianti di natura ambientale, paesaggistica, storicomonumentali e infrastrutturali-. La fase delle osservazioni, e le conseguenti controdeduzioni, forniscono uno strumento necessario per indirizzare in PA.T.I. verso il miglior adeguamento delle scelte in relazione agli interessi più particolari e al controllo delle scelte effettuate. Allo stesso modo alcune indicazioni espresse durante gli incontri intercorsi tra le pubbliche amministrazioni e i soggetti coinvolti saranno approfondite in fase di redazione di strumenti di maggior dettaglio (PI). La partecipazione di particolari soggetti istituzionali di settore (enti locali e Regione del Veneto) ha permesso di fornire indicazioni specifiche alla luce delle emergenze apparse già in fase preliminare, permettendo di sintetizzare le diverse informazioni indirizzando il quadro delle trasformazioni. Particolarmente sensibile è apparso il sistema geologico e la gestione stessa del territorio in relazione alla componente geomorfologica. 5. Ragioni per le quali è stato scelto il Piano, anche rispetto le alternative possibili che erano state individuate In fase di redazione del P.A.T.I., e della relativa procedura di V.A.S., sono state sviluppate, sulla base delle caratteristiche fisico-ambientali, dell assetto organizzativo del territorio, nonché della pianificazione vigente ai diversi livelli, e di quanto recepito in fase di consultazione e discussione con i diversi portatori d interesse, quattro alternative di sviluppo territoriale, a cui si aggiunge l opzione 0. La valutazione delle alternative di piano è stata condotta, all interno del procedimento di VAS, considerando complessivamente gli effetti indotti dalle direttrici principali che caratterizzano i singoli scenari. La valutazione comparata dei diversi scenari è stata condotta considerando le possibili ripercussioni che si vengono ad esplicitare all interno delle componenti ambientali, anche utilizzando un sistema di indicatori di tipo qualitativo. Gli scenari valutati, oltre a quello assunto dal piano, si sviluppavano in riferimento a specifiche direttrici: Scenario ambientale, scenario vincolistico e scenario di massimo sviluppo. L analisi così condotta è stata funzionale ad identificare i punti di forza e debolezza dei diversi indirizzi. Lo scenario di piano, recependo le necessità locali, si è confrontato con questi disegni tendenziali facendo propri, e rivedendo laddove fosse necessario, le linee guida di trasformazione. 4

Lo scenario così assunto si sviluppa quindi tenendo conto delle diverse potenzialità emerse, e allo stesso tempo, delle criticità evidenti così come di quelle emerse all interno delle valutazione degli scenari alternativi, in particolare si legano i principi di tutela e salvaguardia del sistema ambientale e paesaggistico montano e vallivo, con la necessità di presidiare il territorio, in particolare quello del fondovalle, garantendo la presenza dell uomo attraverso uno sviluppo mirato all aumento della qualità del vivere. 6. Misure adottate in merito al monitoraggio di cui all art. 10 della Direttiva 2001/42/CE Sulla base di quanto indicato all interno dell art. 10 della Direttiva 2001/42/CE, e del recepimento di questo e delle successive specificazioni sviluppate a livello regionale (Allegato B alla DGR n 2988 del 01 ottobre 2004), la fase del monitoraggio del piano è stata sviluppata individuando una serie di indicatori utili a misurare gli effetti conseguenti alle trasformazioni all interno delle diverse componenti ambientali Nella scelta degli indicatori è fatta una distinzione tra indicatori descrittivi e indicatori prestazionali: - gli indicatori prestazionali permettono la definizione operativa e il monitoraggio del conseguimento degli obiettivi e dell attuazione delle linee di azione del piano; - gli indicatori descrittivi sono espressi come grandezze assolute o relative e sono finalizzati alla caratterizzazione della situazione ambientale. Questo tipo di controllo permette di verificare progressivamente le scelte effettuate sulla base di coerenza obiettivo-risultato e attuazione-effetti, con la possibilità di intervenire progressivamente aggiustando il percorso attuativo del piano. Gli indicatori prestazionali sono stati elaborati in modo da rappresentare lo stato dei diversi sistemi all interno dei quali lo strumento interviene: - sistema fisico, - sistema ambientale, - sistema territoriale, - sistema sociale, - sistema paesaggistico. In fase di gestione del piano e di definizione puntuale degli interventi potranno essere definiti ulteriori parametri significativi, nonché individuare i punti di monitoraggio ambientale, anche in accordo con gli enti e le autorità competenti in materia ambientale. La definizione puntuale della gestione del sistema sarà sviluppata dalla Comunità Montana del Brenta, definendo più specificatamente tempistiche e competenze, anche in accordo con i soggetti interessati (ARPAV, Regione, Provincia, Autorità di Bacino,.) 5