Principi generali di Radioterapia Oncologica

Documenti analoghi
CLASSI DI PRIORITÀ CLINICA PER L ESECUZIONE DEL TRATTAMENTO RADIOTERAPICO

Interpretativa Generale Non previsto INTRODUZIONE ALLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

CARCINOMA DEL POLMONE NON A PICCOLE CELLULE ( NSCLC )

Domande relative alla specializzazione in: Radioterapia

CARCINOMA DELLA CERVICE

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM

NELL EROGAZIONE DEI TRATTAMENTI DEL CARCINOMA MAMMARIO INIZIALE»

II SESSIONE: TERAPIA DELLA MALATTIA IN FASE PRECOCE LA RADIOTERAPIA COMPLEMENTARE ALESSANDRO GAVA RADIOTERAPIA ONCOLOGICA TREVISO

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

Indice. Presentazione Indice

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17

Il trattamento oncologico

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

Radiazioni e medicina. Radioterapia. Dott. Vittorino Milan

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

Neoplasie Laringee: diagnosi e trattamento Malattia recidivata/metastatica: trattamento standard

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

RIAMMISSIONE A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DELLA PROSTATA PROTOCOLLO OPERATIVO

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia medica, per immagini e radioterapia INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO Medicina Nucleare

PROPORZIONE DI NUOVO INTERVENTO DI RESEZIONE ENTRO 90 GIORNI DA UN INTERVENTO CHIRURGICO CONSERVATIVO PER TUMORE MALIGNO DELLA MAMMELLA

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

Dott. Francesco Fiorica

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL RENE PROTOCOLLO OPERATIVO

TERAPIA. Fasci esterni Fasci multipli convergenti (IMRT) Adroterapia (e metodo di distribuzione attiva) BNCT Radioterapia metabolica Brachiterapia

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Introduzione : Generalità di oncologia clinica

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL FEGATO PROTOCOLLO OPERATIVO

Tumori ossei secondari del gatto

epidemiologia del melanoma

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo

La chirurgia conservativa e demolitiva

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Unità di direzione politica della sanità

Radioterapia Oncologica

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO ISOLATO PER TUMORE MALIGNO DEL RETTO PROTOCOLLO OPERATIVO

Breast Unit Regionali

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

CARCINOMA DELL ENDOMETRIO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Sabato 9 febbraio 2019 Aula Magna Nuovo Arcispedale S. Anna Cona, Ferrara

Canale anale. (La classificazione si applica soltanto ai carcinomi; melanomi, tumori carcinoidi e sarcomi sono esclusi)

Gli studi degli effetti delle radiazioni sui tessuti tumorali animali ed umani hanno

CURRICULUM VITAE TITOLI DI STUDIO Laurea 110/110 Specializzazione Radioterapia Oncologica 50/50 e lode Specializzazione Medicina Nucleare 48/50

Dipertimento di Urologia Università di Medicina e Chirurgia - Torino Ospedale S. Luigi Gonzaga - Orbassano (Torino), Italia

.. per quali Nemici principalmente VECCHIE TERAPIE COSA SI INTENDE PER TECNOLOGIE? IL PAZIENTE ONCOLOGICO E LE NUOVE TECNOLOGIE

Sono indicati in rosso e in corsivo i farmaci off-label alla data di aggiornamento della Linea Guida e pertanto non rimborsabili dal SSR.

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

PROTOCOLLO OPERATIVO. - Numeratore Numero di ricoveri con intervento di ricostruzione, inserzione di espansore tissutale o impianto di protesi.

Dipartimento di Fisica a.a. 2003/2004 Fisica Medica 2 Radioterapia 18/4/2005

Medicina Nucleare sistematica: Terapia Radiometabolica

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

ALGORITMI E PERCORSI TERAPEUTICI CARCINOMI DEL POLMONE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

A cura di Marchese Rita

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

Compressione midollare: Presentazione del caso clinico. Lorenzo Belluomini Oncologia Medica Negrar, 15/05/2019

XVII Convegno regionale AIRO Piemonte Valle d Aosta L IMRT DINAMICA. M.Gatti

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

AGEO NAPOLI Carcinoma dell endometrio:come e quando intervenire. Mario Chizzolini Ospedale dell Angelo Venezia Mestre Primario Prof. T.

Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010

La Stadiazione

Patologie uro-oncologiche: gestione multidisciplinare del paziente. Focus on: tumore della vescica terapia adiuvante/neoadiuvante

Centro di Radioterapia e Medicina Nucleare di Cagliari

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

5 DI ONCOLOGIA POLMONARE

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

INDICAZIONI di CORRETTO PERCORSO SENOLOGICO IN FASE DIAGNOSTICA

RUOLO DELLA CHIRURGIA

CORSO INTEGRATO DI SPECIALITA' MEDICHE

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova.

Sintesi dei risultati

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

MORTALITÀ A TRENTA GIORNI DALL INTERVENTO PER TUMORE MALIGNO DEL POLMONE PROTOCOLLO OPERATIVO

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

La Radioterapia nel tumore del polmone

2016: Costruiamo insieme una oncologia di qualità per Piemonte e Valle d Aosta

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

PROTONTERAPIA: Conclusioni. Filippo Alongi MD Direttore, UOC Radioterapia Oncologica Professore Associato Università di Brescia

STRATEGIE COMPORTAMENTALI IMMEDIATE DELL INFERMIERE

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

DI ONCOLOGIA POLMONARE

Le radiazioni ionizzanti e la radioprotezione

TERATOMI SACRO-COCCIGEI

Tumori più frequentemente diagnosticati su %

PROGETTO DI RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA DI RADIOTERAPIA IN AMBITO METROPOLITANO

ONCOLOGIA VETERINARIA FEBBRAIO MAGGIO SETTEMBRE GENNAIO

La discussione multidisciplinare. (fattori clinico-biologici decisionali)

CARCINOMA DELLA VULVA

Transcript:

Principi generali di Radioterapia Oncologica

Storia naturale di un tumore Fase in situ Fase di invasività locale Fase di disseminazione metastasi linfonodali regionali metastasi ematogene Tempi evolutivi clinici Tempo locale (T) Tempo loco-regionale (T+N) Tempo sistemico

Terapie oncologiche Chirurgia Radioterapia (teleterapia brachiterapia) Terapie mediche (chemioterapia, ormonoterapia, immunoterapia, terapie geniche) Terapie integrate: - chirurgia + radioterapia - radioterapia + chemioterapia - chirurgia + chemioterapia - chir. + RT + chemioterapia

Elementi necessari per programmare la strategia terapeutica Diagnosi istopatologica Conoscenze sulla storia naturale del tumore Staging del tumore Classificazione del tumore Studio del paziente

sospetto clinico di tumore diagnosi istopatologica staging classificazione valutazione del paziente terapia

Lo staging di un tumore è l insieme degli accertamenti clinici, strumentali (staging clinico) ed anatomopatologici (staging patologico) necessari per definire l estensione del tumore nella sede di origine e i caratteri della eventuale disseminazione regionale ed extraregionale. La classificazione di un tumore è la codifica delle sue caratteristiche cliniche in base a criteri predefiniti: sistema di classificazione TNM e per Stadi (UICC, AJCC)

Lo staging clinico si basa sull impiego di protocolli diagnostici differenziati in funzione della sede di origine del tumore, della sua istologia e sua della storia naturale. Gli accertamenti di staging devono essere finalizzati alla definizione delle caratteristiche del tumore a livello locale (studio di T), regionale (studio di N) ed extraregionale (studio di M)

Paziente con neoformazione tonsillare Biopsia Carcinoma epidermoide Linfoma n. H. - TC/RM mesofaringe collo - Eco collo (± agoaspirato) - Panendoscopia ORL - Rx torace - Altri esami su richiesta - Stessi accertamenti locali - TC torace/addome/pelvi - Gastroscopia - Biopsia osteomidollare - Scintigrafia con Gallio (PET)

Sistema di classificazione TNM Il sistema TNM si basa, per descrivere l estensione clinica del tumore, sulla valutazione di tre componenti: - T estensione del tumore primitivo - N assenza o presenza e caratteristiche delle metastasi linfonodali regionali - M assenza o presenza di metastasi a distanza Quando disponibile, si associa il grading istologico (G1 G2 G3 G4 Gx)

T N M tumore primitivo - T x il tumore primitivo non può essere definito - T is carcinoma in situ - T 1-4 aumento dell estensione locale del tumore linfonodi regionali - N x i linfonodi non possono essere definiti - N 0 non metastasi nei linfonodi regionali - N 1-3 aumento dell interessamento dei linfonodi metastasi a distanza - M 0 non metastasi a distanza - M 1 metastasi a distanza (oss, pulm, hep, bra )

Radioterapia oncologica: concetti generali Utilizza radiazioni ionizzanti Elettromagnetiche (raggi gamma, raggi X) Corpuscolate (fasci di elettroni, neutroni, protoni) Terapia locale Trattamento conservativo Problema della radiosensibilità dei tumori Problema del danno ai tessuti sani Bilancio del costo beneficio del trattamento

Radioterapia oncologica: concetti generali Il danno da RT non è selettivo, ma si può manifestare in tutte le cellule irradiate, con probabilità proporzionale alla dose assorbita. E possibile una parziale selettività di danno erogando al tumore una dose più elevata e frazionando la dose nel tempo. L efficacia clinica della RT dipende dall effetto differenziale fra il danno che si può arrecare al tumore (effetto terapeutico) e quello ai tessuti sani limitrofi (sequele iatrogene)

Rapporto costo beneficio in radioterapia

Tipi di Radioterapia oncologica Radioterapia transcutanea (teleterapia) Curieterapia (brachiterapia) Radioterapia metabolica

Radioterapia transcutanea (RTT) Utilizza apparecchiature di Alta Energia (>1 MV) Unità di Cobaltoterapia fasci fotonici gamma (1,25 MV) Acceleratori di elettroni fasci fotonici X (4 20 MV) fasci di elettroni (4 24 MV)

Radioterapia transcutanea (RTT) Fasci di fotoni: risparmio cutaneo (build up), elevato tasso di trasmissione in profondità della dose (in funzione dell energia); numerose possibilità di tecniche di irradiazione; possibilità di personalizzazione dei campi. Utilizzo per focolai superficiali, semiprofondi e profondi. Fasci di elettroni: elevato tasso di cessione della dose nei primi strati di tessuto irradiato, con crollo della dose in profondità (in funzione dell energia). Elettivi per focolai superficiali.

Elaborazione del piano di cura radioterapico Studio del set up del paziente ed immobilizzazione Studio al simulatore e/o alla TC del target e degli organi a rischio Scelta della tecnica di irradiazione Analisi della distribuzione della dose Personalizzazione dei campi Valutazione della dose agli organi a rischio Verifiche on line all unità di terapia

Nuove metodiche di Radioterapia Transcutanea Radioterapia conformazionale 3D Radioterapia a intensità modulata (IMRT) Radioterapia stereotassica

Brachiterapia Impiego di piccole sorgenti, messe a contatto oppure all interno del tumore (Radio 226, Cesio 137, Iridio 192) Vantaggi: - concentrazione della dose nel focolaio - risparmio dei tessuti non contigui Limiti: - adatta per focolai piccoli - richiede manovre cruente, chirurgiche

Campi d applicazione della brachiterapia ENDOCAVITARIA - tumori ginecologici (portio, endometrio, vagina) e della rinofaringe ENDOLUMINALE - tumori del polmone, dell esofago, delle vie biliari INTERSTIZIALE - tumori del cavo orale e mesofaringe; della cute, delle parti molli, della mammella, della prostata.

Radioterapia metabolica Utilizza la capacità di alcuni tessuti di captare elettivamente specifiche sostanze chimiche (Iodio 131 nei carcinomi della tiroide) Impiego di anticorpi monoclonali diretti verso antigeni tumorali, che veicolano isotopi radioattivi.

Indicazioni della radioterapia RADIOTERAPIA ESCLUSIVA Radicale Palliativa Sintomatica RADIOTERAPIA INTEGRATA con la chirurgia: - preoperatoria - intraoperatoria - postoperatoria con la chemioterapia:- sincrona - sequenziale

Radioterapia radicale Concetto di dose radicale e di prudenziale (in funzione di istologia e volume tumorale) INDICAZIONI: Tumori radiosensibili (linfomi, seminomi) Carcinomi non operabili (sede o controindicazioni) Carcinomi candidati a chirurgia demolitiva Alternativa fra chirurgia e radioterapia. Vanno valutate: l efficacia delle singole modalità, la possibilità di una terapia di recupero, i costi biologici (sequele).

Alternativa fra chirurgia e radioterapia E preferibile la chirurgia nelle istologie radioresistenti (sarcomi, melanomi) nei carcinomi di grosso volume in caso di interessamento osseo o cartilagineo quando è possibile una chirurgia conservativa E preferibile la radioterapia nei carcinomi indifferenziati nelle forme vegetanti, estese in superficie nei tumori piccoli, da chirurgia demolitiva

Radioterapia palliativa Nei tumori con grosso volume tumorale a livello locoregionale o con istologia sfavorevole (melanomi, sarcomi): - bassi tassi di risposta - scarsi effetti sulla sopravvivenza - miglioramento della qualità di vita L indicazione ad una RT palliativa va posta dopo una valutazione del rapporto costo beneficio

Radioterapia sintomatica Nei tumori disseminati la RT può essere efficace nei confronti di alcuni sintomi, senza incidere sulla sopravvivenza. E importante una valutazione della aspettativa di vita residua e dell entità del beneficio atteso. Alcuni esempi: - localizzazioni ossee dolenti - sindrome mediastinica - metastasi cerebrali - tumori sanguinanti

Terapie integrate in oncologia Miglioramento dell indice terapeutico, superando i limiti delle singole modalità di cura: -chirurgia fallimento periferico -radioterapia fallimento centrale - chemioterapia chemioresistenza Rischio di somma o di potenziamento dei danni delle singole modalità terapeutiche

Integrazione radio chirurgica: radioterapia pre-operatoria RAZIONALE riduzione del volume clinico tumorale con aumento dei tassi di controllo locale definitivo rendere possibile una chirurgia conservativa in casi inizialmente da chirurgia demolitiva inattivazione biologica delle cellule tumorali con riduzione del rischio di disseminazione. Gli effetti clinici della RT preoperatoria spesso vengono incrementati dalla associazione con chemioterapia

Integrazione radio chirurgica: radioterapia pre-operatoria INDICAZIONI: Carcinomi del retto Tumori del polmone (apice polmonare) Carcinomi ORL localmente avanzati Carcinomi della vescica Sarcomi delle parti molli

Integrazione radio chirurgica: radioterapia post-operatoria RAZIONALE (dopo chirurgia radicale) Sterilizzazione di eventuali residui tumorali sub-clinici nel letto operatorio o in sedi a rischio regionali, sulla guida dei fattori di rischio evidenziati dall esame istologico del pezzo operatorio: a livello di T: volume tumorale, grado di infiltrazione, adeguatezza dei margini chirurgici, presenza di angio- e neuro-invasività, grading istologico, a livello di N: stato dei linfonodi regionali, caratteristiche delle eventuali metastasi linfonodali (numero, volume, rottura capsulare)

Integrazione radio chirurgica: radioterapia post-operatoria INDICAZIONI: Carcinomi della mammella dopo chir. conservativa (sempre) o demolitiva (casi selezionati) Carcinomi dell utero (portio ed endometrio) Carcinomi ORL Carcinomi polmonari Carcinomi del retto Tumori encefalici ad alto grado Sarcomi delle parti molli

Integrazioni fra radioterapia e chemioterapia CHEMIOTERAPIA D INDUZIONE (Neo-adiuvante) Razionale: ridurre la massa clinica tumorale per aumentare la possibilità di sterilizzazione con radioterapia. Indicazioni: tumori localmente molto avanzati (soprattutto ORL, polmone, mammella) non trattabili in prima istanza con radioterapia radicale. CHEMIOTERAPIA SEQUENZIALE (Adiuvante) Razionale: eliminare le micro-metastasi ematogene e i residui locali sub-clinici Indicazioni: al momento non indicazioni sicure

Integrazioni fra radioterapia e chemioterapia CHEMIO RADIOTERAPIA SINCRONA Razionale: Incremento dell effetto clinico della RT mediante sommazione di danno citocida e mediante potenziamento dell effetto biologico della RT. Impiego di farmaci radiomimetici o radiosensibilizzanti Indicazioni. - carcinomi della sfera ORL avanzati - carcinomi della rinofaringe - carcinomi del polmone - carcinomi del retto e del canale anale - carcinomi della portio uterina