eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Aprile 2016 #3 mo o g men,

Documenti analoghi
NRU vol cap. 1 La grande montagna, puntata 56

INDICE. - introduzione La saggezza per creare la pace e la felicità. 1 - i: cos è la rivoluzione umana?

un ues en STUDENTI IN VOLO mo sì itr ba ie si Divisione Studenti, Febbraio 2016 #1 mo o g men,

+ Progetto. europeo Wispel

BUDDA FELICE INT_int buddafelice.indd 1 27/04/17 15:56

eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Maggio 2016 #4 mo o g men,

Divisione Studenti, Ottobre 2016 #9

Indice. Indice 289. Nota per i genitori...5 Prefazione... 7 Dicono del libro...9

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Luglio 2016 #6 mo o g men,

eu ggni un ues en il mo sì itr ba ie si ita STUDENTI IN VOLO Divisione Studenti, Giugno 2016 #5 mo o g men,

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

Discorso portavoce nazionale Piattaforma Nazionale Io cittadino. Nazionale Anffas Onlus Salerno giugno 2017

Studenti in Volo Esperienza di Febbraio

DAISAKU IKEDA Preghiera e azione

Sognare altri mondi cambiare questo

Grido di Vittoria.it

Le immagini a cura dell autrice.

Nel nome del Padre. Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei secoli dei secoli.

Domenica 30 Dicembre 2018 Domenica nell ottava di Natale

STUDENTI VOLO in GENNAIO2017#01

NRU vol. 9 - pag. 129

Piccoli consigli per ottenere successo e felicità

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

PROGETTO ERASMUS Febbraio 2019

Il mio desiderio e il mio obiettivo Attraverso il mio amore a lungo coltivato per i cavalli, la mia formazione, alla perenne ricerca di autenticità e

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

La donna in difesa della donna

LA SCELTA dottor Carlo Maria Raimondi LEGNANO,

Divisione Studenti, Settembre 2016 #8

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Gesù chiama Levi e lui risponde subito, con generosità. Ai fidanzati cerchiamo di spiegare proprio questo. La famiglia rappresenta la

Premio letterario Graziella Corso. III Edizione 2017

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

Piccola Pentecoste Capitolo tempo di grazia, giubileo speciale appuntamento con l Spirito Santo

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA : ARCOBALENO SCUOLA PRIMARIA: SAN BERARDO

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Divisione Studenti, Novembre 2016 #10

CARTA DI CLAN. Clan/Fuoco Emmaus. Nome: Totem: 8 aprile 2018

STUDENTI VOLO in FEBBRAIO2017#02

I SETTE SACRAMENTI. (pag. 124, 154 e 155 del catechismo) BATTESIMO CRESIMA EUCARISTIA RICONCILIAZIONE UNZIONE degli INFERMI.

La mia vita con Andrea

La maschera del cuore

STATUTO PREAMBOLO (PUBBLICATO SULLA G.U. IL 22 LUGLIO 2009) ISTITUTO BUDDISTA ITALIANO SOKA GAKKAI LO STATUTO 1 DI 10

STUDENTI VOLO in GIUGNO2017#06

La Felicità e la Buddità

Patto di Luce. Leggere per 14 giorni, una volta al giorno, con candela bianca accesa: io mi amo e mi accetto profondamente e completamente;

PONTIFICIO CONSIGLIO PER IL DIALOGO INTERRELIGIOSO. Cristiani e musulmani: promuovere la fratellanza umana universale

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

LINEE DI FONDO: LA LOGICA DEL PERCORSO DEL SECONDO ANNO

AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA

LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO

Perché studiare Infermieristica?

Alcuni punti di «arrivo» da cui ripartire.

Vi ringrazio tutti per l'intelligenza, la determinazione, la passione con cui mi sostenete nel compito di Dirigente Scolastico.

Divisione Studenti, Dicembre 2016 #11

DIVENTARE TUTOR Corsi e risorse

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa... La casa è l'ambiente dove cresciamo, dove impariamo, dove stiamo bene...

Una storia di cyberbullismo. Classe Prima F informatica a.s. 2018/2019

UNIT 1 Capire i tuoi Clienti

Durante gli altri giorni invece siamo andati in giro per Pechino, visitando i posti più caratteristici, come la Grande Muraglia, la Città Proibita e

L arte in una stanza. Archivio: Archivio Giovan Battista Toschi di Baiso. Altri partner: Comune di Baiso, Associazione Baiarte

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

Caro Presidente e cari membri del Comitato degli Italiani all Estero

STUDENTI VOLO in OTTOBRE2017#10

*Qui ci impegniamo a creare un futuro migliore ogni giorno. Vogliamo aiutare le persone a sentirsi bene e a capire come ottenere il meglio dalla vita

Laboratorio di allenamento emotivo

AUTODENUNCIA DELL AUTORE

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA

I 6 LIVELLI DELLA VITA. Livello 6 Cosa conta

#02 FEBBRAIO ANNO DI BRILLANTI REALIZZAZIONI NELLA NUOVA ERA DI KOSEN RUFU MONDIALE

NARRAZIONE E LETTERATURA IN PEDIATRIA

IL VANGELO CONCRETAMENTE. dalla penna dei partecipanti

Seminario FutVal per i formatori. Roma 12 Ottobre 2016

Non ConGelateci il Sorriso quinta edizione(2012) Gli alunni commentano l esperienza vissuta

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

STUDENTI VOLO in DICEMBRE2017#12

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

io sottoscritto allenatore della società sportiva Dare il meglio di me per essere un vero educatore.

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

VOCE UMANA. A cura di Maurizio Porro

Divisione Studenti, Agosto 2016 #7

Percorsi per le scuole sull accoglienza delle. diversità e dello straniero

COMUNE DI ERBUSCO Area servizi alla Persona

Giovanna Garbuio Rodolfo Carone Francesca Tuzzi. La vera storia dell Ho oponopono

News sulla metodologia da utilizzare con gli studenti che abbandonano il percorso scolastico

Creare la migliore esperienza possibile per gli ospiti a un prezzo conveniente

SCAMBIO CULTURALE CON IL LICEO PETERSGASSE DI GRAZ (AUSTRIA) 23 FEBBRAIO 2 MARZO 2014 CLASSE :3CL COORDINATRICE : PROF.

Ingresso trionfale oggi, domenica 14 luglio, a Catania: conclusa l impresa Rotellando verso Sud

PERCHE. IL FUOCO DELL AMORE NON SI SPENGA MAI

vere, semplicemente. Questi atteggiamenti verso la vita o modi di vederla costituiscono un tutto unico, oltre a influenzarsi a vicenda.

Ottobre a Giugno Alaquàs, Valencia Spagna. Esperienza di Agatina De Stefano

Il piano di Dio per il nostro tempo

La vita dell uomo ha senso? 13/09/1991 Molte persone non si pongono il problema del senso dell esistenza umana, alcuni per scelta personale, altri

La Via della Freccia per il Genio Femminile

Transcript:

Divisione Studenti, Aprile 2016 #3 oi de p l eu ggni ia un ues en il mo sì itr ba ie si ita to ap re mo o g men, STUDENTI IN VOLO

Editoriale 2 Esperienza 4 Studio dei saggi e discorsi di Sensei 7 Studio del mese APRILE 7 1

DITORIA EDITORIALE Partire dalla preghiera Il 28 Aprile del 1253 Nichiren Daishonin proclamò Nam-myoho-rengekyo, prima in solitudine davanti all oceano e poi pubblicamente nel tempio Seicho-ji. In quell istante riconfermò il suo voto di condurre tutte le persone all Illuminazione. Sono passati 763 anni da quel momento ma, grazie alle lotte portate avanti dai tre maestri Makiguchi, Toda e Ikeda, il cuore di Nichiren Daishonin continua a pulsare nella Soka Gakkai di 192 paesi del mondo con lo stesso ardore. Tutto ciò assume un signifi cato ancora più inteso in questo Anno dell espansione nella nuova era di kosen-rufu nel mondo. Scrive il Presidente D.Ikeda in Corriamo nella nuova era insieme al maestro/36 del 6 dicembre 2015 : «Il nostro futuro dipende unicamente dalla determinazione di questo momento. Il prossimo è l Anno dell espansione nella nuova era di kosen-rufu nel mondo, in cui cade il sessantesimo anniversario delle Campagne di Osaka e di Yamaguchi che lasciarono un segno indelebile nella storia dell espansione di kosen-rufu. A Osaka riuscimmo a convertire 11.111 famiglie e, a Yamaguchi, il numero dei praticanti aumentò di dieci volte. Queste storiche imprese le abbiamo compiute insieme io e i miei preziosi compagni. Eliminare la parola infelicità da questo mondo: questo era il desiderio che ardeva nel cuore del mio maestro Toda e io l ho condiviso continuando a lottare. Era un grande onore per me vincere per il mio maestro, e facendo mio il suo cuore mi tuffavo a capofi tto nella prima linea di kosen-rufu. Qual è il punto chiave dell espansione? È partire dalla preghiera. Questa è la suprema saggezza e anche l azione migliore. Il maestro Toda mi disse: Considera le pubbliche relazioni come le fondamenta della tua vita. Sii una persona di prim ordine e porta avanti pubbliche relazioni di grande qualità. Mi esortava a incontrare più persone possibile e a dialogare con loro. Mi incoraggiava a conquistare il cuore delle persone per farne degli amici e degli alleati. Piantiamo il seme della felicità nel cuore degli amici che stanno soffrendo. Prendiamoci cura di un nostro amico con grande sincerità. La forza nasce tutta dal Daimoku. Recitando Daimoku la nostra vita trabocca di forza vitale, saggezza e coraggio per superare qualunque avversità». 2

Ogni studentessa e ogni studente si trova nella prima linea della divisione giovani di questa meravigliosa organizzazione; il nostro futuro dipende unicamente da quanto riusciamo a riconoscere la nostra missione in questo istante e quanto riusciamo ad espandere le nostre vite, passando da una preghiera rivolta ai nostri piccoli desideri personali ad una preghiera rivolta al grande desiderio di kosen-rufu che contiene la felicità di ogni singola persona e quindi anche la nostra. Ecco qual è il segreto per costruire una vita d indistruttibile felicità per noi e per gli altri! E una vera sfida riuscire ad agire creando il massimo valore nella nostra quotidianità e spesso mi sono chiesta come si possa fare; ancora una volta ho trovato la risposta nelle parole di Sensei: «La saggezza nasce dalla compassione. La compassione sorge dal coraggio. Il coraggio porta alla compassione e, di conseguenza, alla saggezza» (La Mappa dellafelicità 28 Marzo). Quando riusciamo ad agire con coraggio per kosen-rufu nel luogo della nostra missione, proprio lì dove siamo, senza paragonarci agli altri, possiamo manifestare tutto il nostro valore e sentire emergere un grande potere dalle nostre vite, capace di spazzare via qualsiasi muro di diffi coltà. Lo studio è il luogo della nostra missione e, in questa fase della vita, ogni sforzo compiuto in questo ambito per noi e per sostenere i nostri amici ci permette di far splendere sempre più la luce della nostra rivoluzione umana e accumulare buona fortuna. Possono sembrare piccole azioni le nostre ma in realtà non esistono azioni più coraggiose, potenti e piene di speranza per il futuro. Attraverso lo sforzo di compiere la propria rivoluzione umana e allargando la cerchia dei propri amici, ognuno di noi sta contribuendo alla trasformazione del karma dell umanità intera. Non esiste niente di più meraviglioso di tutto ciò! Cari amici della divisione studenti, partendo dall espansione della nostra preghiera, continuiamo dunque con coraggio a correre insieme verso kosen rufu, noi e i nostri amici, in questo mese così signifi cativo! Viola Lastretti Vice Responsabile Nazionale della Divisione Studenti 3

SPERIEN ESPERIENZA Senza arrendersi mai Anna e Francesca hanno deciso di alzarsi da sole e, insieme ai compagni di fede e al maestro, hanno aperto una nuova strada in Liguria permettendo la nascita di nuovi meeting studenti nella regione. Grazie all approfondimento della sua missione nella Divisione Studenti, Anna ha creato armonia in famiglia, ha superato le sue paure e, senza arrendersi mai, ha compreso la sua missione nello studio. Mi chiamo Anna, ho 23 anni e sono di Toirano in provincia di Savona ma vivo a Genova, dove frequento la facoltà di Farmacia. Ho conosciuto il buddismo alla fi ne del 2013 grazie a Francesca, un amica d infanzia. Non abbiamo mai avuto un rapporto particolarmente profondo fi no a quando abbiamo deciso di trasferirci entrambe a Genova per studiare e di vivere insieme condividendo la stessa stanza. Il nostro legame si è rafforzato grazie alle diffi coltà incontrate nell ambito universitario che ci hanno portato a recitare spesso daimoku e approfondire insieme la pratica fi no a decidere di ricevere il Gohonzon. Francesca, con il sostegno di sua madre che pratica da molti anni, è diventata membro il 28 dicembre 2014. A seguito di questa decisione sono emerse per me le prime diffi coltà tra cui una forte opposizione da parte di mia madre. In quel periodo, sostenuta dai giovani del mio capitolo, ho iniziato a recitare desiderando ancor più profondamente di ricevere il Gohonzon e questo mi ha permesso di comprendere che il comportamento di mia madre derivava da una forte preoccupazione nei miei confronti. Dopo diversi tentativi sono riuscita a invitare mia madre a uno zadankai con l intento di rassicurarla e farle conoscere meglio la Soka Gakkai. Anche questa strategia non è stata effi cace ma la mia decisione non ha vacillato. Questa situazione mi ha permesso di rafforzare ancora di più la mia fede. Così il 29 Marzo 2015 ho ricevuto il Gohonzon sistemandolo a Genova, nella camera che condivido con Francesca. PRENDERE L INIZIATIVA La cerimonia è stata emozionante e gioiosa, ma l assenza di mia madre ha costituito un punto fondamentale della mia rivoluzione umana sul quale mi sfi do ogni giorno. Io e Francesca abbiamo continuato a praticare assieme con il Gohonzon al centro della nostra stanza e dopo un mese abbiamo sentito il desiderio di condividere le nostre esperienze 4

universitarie con altri studenti. Abbiamo scoperto che non si organizzavano incontri o attività specifi che nella nostra zona: quale miglior occasione per sfi darci e decidere di far nascere un gruppo studenti? Abbiamo preso l iniziativa di organizzare una recitazione a casa nostra e, non essendoci altri studenti praticanti nei dintorni, abbiamo invitato i nostri amici e i nostri coinquilini mettendo insieme un gruppo di 10 persone. Data la situazione, l incontro si è trasformato in una sessione di domanda e risposta tra gli ospiti e la responsabile regionale studenti accorsa a sostenerci. Visto il successo della prima riunione abbiamo deciso di sfi darci e offrire la nostra casa per un incontro settimanale. Il nostro desiderio era di far crescere sempre di più il gruppo e stringere legami con altri studenti. Grazie al sostegno delle nostre responsabili, siamo riuscite a individuare alcuni studenti praticanti sparsi per il territorio. Alla fi ne di maggio la media dei partecipanti alle recitazioni è stata di cinque persone ma con l arrivo dell estate la partecipazione è diminuita gradualmente. Io e Francesca, trovandoci di nuovo sole, eravamo molto demoralizzate ma nonostante questo abbiamo continuato ad offrire casa e a studiare insieme nell ora dedicata all incontro. UNA NUOVA PARTENZA Con il nuovo anno accademico, a settembre 2015, siamo ripartite con una rinnovata determinazione e un grande obiettivo impossibile: cinque nuovi gruppi di recitazione studenti a Genova entro giugno 2016! Questa decisione è coincisa con il ritorno agli incontri di alcuni ragazzi con cui ogni martedì abbiamo continuato a sfi darci recitando daimoku e studiando insieme la proposta di pace di Sensei, condividendo il desiderio di portare lo spirito del Presidente Ikeda nelle facoltà. Nei mesi di novembre e dicembre abbiamo realizzato una forte crescita e si sono creati bellissimi legami! I nostri coinquilini, pur non partecipando alle recitazioni, ci sostengono aprendo la porta di casa e accogliendo i ragazzi come se fossero Sokahan e Byakuren; spesso, terminata la recitazione, ci fermiamo a mangiare tutti insieme. Il 15 dicembre 2015 abbiamo organizzato uno zadankai studenti per sfi darci tutti insieme. L obbiettivo era quello di dividerci poi in due gruppi, uno per Hombu, poiché fi no a quel momento le recitazioni erano organizzate a livello di territorio. Ognuno di noi si è sfi dato a invitare degli ospiti e due nostri amici ci hanno chiesto spontaneamente di partecipare alla riunione che si è conclusa con un totale di 25 partecipanti. È stato emozionante! Questa esperienza, raccontata al kaikan in occasione di una riunione tra responsabili, ha incoraggiato altri studenti a sfi darsi e, pochi giorni dopo, è stata organizzata la prima recitazione studenti nell altro territorio della città. «Dapprima solo Nichiren recitò Nam-myoho-renge-kyo, ma poi due, tre, cento lo seguirono, recitando e insegnando agli altri. La propagazione si svilupperà così anche in futuro. Non vuol dire ciò emergere dalla terra?». (Il vero aspetto di tutti i fenomeni, RSND,1,341). A gennaio abbiamo ripreso con le recitazioni che sono diventate di Hombu (raggiungendo così l obiettivo che ci eravamo poste) e grazie allo shakubuku fatto in università nuovi studenti hanno iniziato a partecipare. Lo spirito di missione che ha caratterizzato le attività di questi mesi mi ha permesso di sperimentare una profonda trasformazione interiore e il mio approccio allo studio è cambiato radicalmente. Se dapprima non avevo ben chiaro il signifi cato dei miei studi e li portavo avanti con fatica, approfondire il pensiero di Sensei e la missione della Soka Gakkai, mi ha permesso di trovare il mio posto in questa battaglia, in cui la crescita della divisione studenti ha rappresentato il motore trainante. Ikeda a questo proposito dice: «Vi prego di studiare al fi ne di portare giovamento agli altri e raggiungere la vittoria nella vita. Studiate voracemente così che possiate aiutare le persone che soffrono a trovare la felicità. Nonostante le notti buie piene di avversità che potreste incontrare, non perdete mai di vista questo punto di riferimento: lo scopo dei vostri studi» (Corriamo insieme verso kosen-rufu, p. 77). UN FARO CHE ILLUMINA TUTTO Nella mia famiglia nessuno pratica il buddismo e inizialmente questo è stato motivo di scontri e sofferenze. Da quando ho iniziato a praticare a oggi, molte dinamiche all interno della mia famiglia si sono trasformate profondamente e lo stesso confl itto è diventato motivo di dialogo e crescita. Il mio nuovo atteggiamento nei confronti dell università e della vita in generale ha aiutato mia madre e mio padre nel comprendere quanto forte e pura sia la nostra religione. Due anni fa mio fratello ha deciso di smettere di studiare e di dedicarsi al lavoro ma di recente ha preso la forte decisione di riprendere il percorso di studi lasciato in sospeso. Questa scelta, e tutte le diffi coltà che abbiamo affrontato insieme, ci hanno permesso di approfondire e migliorare il nostro legame in un modo del tutto nuovo. «Il momento in cui decidiamo di creare l armonia in ambito familiare è davvero il punto di partenza della rivoluzione umana. A volte 5

siamo portati a pensare che se tutta la nostra famiglia praticasse il Buddismo avremmo risolto la questione, ma possiamo realizzare ugualmente una famiglia armoniosa anche se siamo gli unici. [ ] fi nché pratichiamo con continuità e decisi a rafforzare la fede, diventeremo il faro che illuminerà tutta la famiglia trasformandola in un castello di felicità e di pace». (Josei Toda, dicembre 1957, Fede per realizzare una famiglia armoniosa, le cinque guide eterne della SGI Nuovo Rinascimento n 300) VINCERE INSIEME Per la sessione d esami di gennaio 2016 ho determinato di affrontare un esame molto impegnativo. Con il passare dei giorni e con l avvicinarsi dell esame la paura di fallire è aumentata ogni giorno di più manifestandosi con attacchi d ansia e forte agitazione a causa dei quali decisi di ritirarmi il giorno prima dell appello. Nonostante il giorno seguente fossi delusa e demotivata, davanti al Gohonzon ho deciso di non perdere tempo, rilanciando immediatamente e ricominciando a studiare. Inoltre ho deciso di affrontare questa sofferenza fi no in fondo, chiedendo una guida personale nella fede. Due settimane dopo mi è stata proposta la referenza di ateneo per l Università di Genova. In quel momento ho pensato di non essere all altezza di questo incarico ma ho deciso comunque di accettarlo al fi ne di sfi darmi ancora di più e incoraggiare altri studenti a fare lo stesso. Il giorno prima del secondo appello i demoni sono tornati all attacco. Nel gosho del mese di febbraio Rimproverare l offesa alla legge e cancellare le colpe il Presidente Ikeda scrive «I tempi in cui si viene assaliti da una serie di difficoltà sono occasioni impareggiabili per trasformare il nostro karma. Non dobbiamo lasciarci scappare questa opportunità». Incoraggiata dalle parole di Sensei ho deciso che a qualunque costo avrei affrontato e vinto le mie paure. Il giorno dell esame sono emerse forti come sempre ma la determinazione di incoraggiare gli studenti, come avevo promesso, mi ha permesso di affrontarle superando l esame. In questo periodo difficile sono stata sostenuta dai compagni di fede e da una mia cara amica a cui ho fatto shakubuku, la quale ha deciso di ricevere il Gohonzon! A seguito di questa battaglia la mia missione nello studio ha preso una forma sempre più defi nita e ho potuto approfondire il mio interesse per la ricerca, in particolar modo nell ambito delle malattie neurodegenerative. Vorrei concludere citando le parole di Sensei: «Studiate duramente e vincete nel campo che avete scelto. Questo è il modo migliore per mostrare profonda gratitudine ai vostri genitori, ed è anche la chiave della vittoria nella vita» (Corriamo insieme verso kosen rufu, p. 64). Anna Frea

TUDIOD STUDIO DEI SAGGI E DISCORSI DI SENSEI Studio del mese Aprile Per questo mese di aprile approfondiamo insieme i capitoli 7 Giovani studenti, campioni di intelletto e 8 Gli sforzi compiuti in gioventù sono i tesori della vita tratti dal libro per la Divisione Studenti Corriamo insieme verso kosen-rufu. Il nostro maestro Daisaku Ikeda, che ripone le più alte aspettative in noi, scrive: «Membri della Divisione studenti, grandi portabandiera del nuovo secolo! Alzatevi con energia e gioia, sventolando con orgoglio la vostra bandiera personale! Avanzate vittoriosamente, ricolmi di vitalità e coraggio! Vivete ogni giorno della vostra gioventù pienamente, senza rimpianti! Questo è il modo per forgiare la vostra vittoria, così come quella dei vostri amici» (Corriamo insieme verso kosen-rufu, pag.44). Rispondendo al suo appello, decidiamo di alzarci noi per primi e di lottare al fi anco delle persone che soffrono. Quando riusciamo ad abbracciare la nostra missione come membri della Divisione Studenti, comprendiamo che le diffi coltà che stiamo affrontando adesso sono in realtà un prezioso allenamento per diventare delle persone forti e solide, in grado di sostenere gli altri. Ogni esame universitario, ogni prova che incontriamo, diventa una grande opportunità per superare i nostri limiti, incoraggiare i nostri amici e costruire una condizione vitale di felicità indistruttibile. «Scalare le montagne della vita, attraversarne le vallate, inerpicarsi sui suoi picchi scoscesi perseverando con integrità e forza d animo: in questo modo si trova la felicità. Possiamo costruire un palazzo maestoso solo se lavoriamo incessantemente e con tutte le nostre forze alla sua edifi cazione, giorno dopo giorno, fi no al suo completamento. Si può dire la stessa cosa della vita. Noi studiamo per diventare felici. Lo scopo dello studio e della vita è diventare felici.» ( Corriamo insieme verso kosen-rufu, pag.45) Questo passo mi ha colpito moltissimo. L esperienza che sto facendo in questo periodo parte proprio dalla scoperta di una nuova consapevolezza: «Noi studiamo per diventare felici». Non solo per superare l esame, per laurearci o per svolgere un lavoro prestigioso. Il motivo più profondo per cui studiamo è perché attraverso questi sforzi forgiamo la nostra vita e avanziamo nel sentiero della nostra rivoluzione umana. Noi studiamo per diventare leader di umanità. Così, ho iniziato ad affrontare ogni sfi da all interno dell università come un occasione per realizzare grandi prove concrete da poter condividere con i miei amici. Questa diversa prospettiva, che si è aperta nella mia vita grazie allo studio delle guide del Presidente Ikeda, mi ha permesso di riscoprire una gioia incredibile nello studio universitario, spazzando via la pesantezza e l angoscia che mi portavo dietro da anni. «Tutti gli sforzi che state compiendo diventeranno un tesoro che durerà per tutta la vostra vita, un tesoro di felicità.» (ibidem). Sole Becagli Vice Responsabile Nazionale della Divisione Studenti 7