Tactical Briefing. Tattiche di attacco Aria - Superficie ADD2007/04/30

Documenti analoghi
MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE ARMAMENTI AERONAUTICI SMALL DIAMETER BOMB INCREMENT I (SDB-I) GBU-39/B

156 GVv Linci. 384 SQD Scacco Matto. Nellis AFB Training Center Handbook

Protezione installazioni militari: Sorveglianza con Robot. Autonomi Terrestri ed Aerei

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

VI PROVA GIUGNO

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil.

2-6 FEBBRAIO CORSO ISTRUTTORI DI TIRO TATTICO DIFENSIVO II Livello BDSA

6 Agosto 1945 ore 8:15 viene lanciata la bomba atomica su Hiroshima

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA

Achilles Ajax. Exeter

PIATTAFORME STRATOSFERICHE Servizi e Architetture Ing. Stefano Falzini

PRE-ISPEZIONE cabina

Armeria Ardito SHOOTING TEAM

Stonne 1940 wargame scenario per il regolamento Rapid Fire

1 Vedi pag 5. 2 Vedi pag 6. 3 Vedi pag 7.

Comitato Provinciale di Roma. Corso Allievi Allenatori 2013 LA DIFESA. Corso Allievi Alleatori

SETTORE INVESTIMENTO - DIFESA PROGRAMMI DI PREVISTO FINANZIAMENTO NEL 2010

I PIU LEGGERI DELL ARIA: DIRIGIBILI E PALLONI

Valutazione dei sistemi ANTI-SAPR e della loro capacità di crescita. G. Violante - P. Sgambato 26/01/2017

Prontezza operativa e sicurezza marittima al servizio del Paese. M ARINAdella

Trasportatori a catena mk

Air platform and Missile integration challenge for Launch on Demand

L intero processo di progettazione del velivolo è condizionato dalla seguente specifica di progetto: Specifica di missione. 50 passeggeri (+ 2 piloti)

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

DOPPIA AZIONE CLUB MATCH ATTS 25/26 MARZO

La Compagnia della Spada

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

ATTACCO A EASTERN ISLAND Isole Midway - 4 giugno 1942

EW 100. In rapido movimento con l'escavatore mobile EW100. Escavatori Gommati

I Trofeo dei Templi Selinuntini 02/03 febbraio STAGE / 147 colpi minimi / 735 punteggio massimo

DTP Diffusori circolari a schermo piatto regolabile

MANUALE ISTRUZIONI. Rev.0315MM

Cilindri Idraulici a staffa rotante

SEPARAZIONE PER TURBOLENZA DI SCIA

IMPIEGO DEL RAPPORTATORE DI DIAGRAMMA Esempi di esercitazione. 1) Determinazione della rotta vera R A e della velocità V A di una unità.

EVOLUZIONE DELL OFFERTA E DELL UTILIZZO DI UAV. I droni a basso costo sono facilmente reperibili sul mercato

Vi invita nei giorni 28 febbraio 1marzo 2015.

5^ PROVA CAMPIONATO ITALIANO 2017

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

Vi invita nei giorni 20 e 21 aprile 2013.

L ACCADEMIA DEL TIRO SALERNITANA

INSTRUCTIONS FOR PILOTS

AIR ACTUATED CLUTCH - BRAKE UNIT (DRY) GRUPPO FRENO - FRIZIONE A COMANDO PNEUMATICO (A SECCO)

Manuale di istruzioni. Red Dot

ET18. ET18 L evoluzione del tuo lavoro.

NATIONAL SHOTGUN 2015 RIFLE 2015 COMBINATA 2015

SV BOCCHETTA DI MANDATA A SINGOLO FILARE DI ALETTE SINGOLARMENTE ORIENTABILI

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 30 novembre 2012, n. 253

MANUALE D ISTRUZIONI TACHIMETRO OTTICO E A CONTATTO COMBO. Modello RPM40

Cilindri Pneumatici. Caratteristiche

Utilizzo del traguardo Marazio-Unia per il siluramento in IL-2.

Classe IX A Classe IX B Classe IX C: Classe IX C-40: Classe IX D2

ET145. ET145 - Il campione nella categoria dei compatti.

Missione 1 L arsenale

Manuale Installazione

EZ38. EZ38: maggiore libertà d'azione in cantiere.

Happy New Year BARIUM CLUB MATCH COF

COMANDO BRIGATA ARTIGLIERIA CONTROAEREI

A.S.D. LINCE. Accerchiato T3 T1. Designer : Reggiani Alberto

L aviazione italiana tra il fronte e l evoluzione tecnologica. Gregory Alegi LUISS

Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA ARMAEREO

Trasportatori a catena SRF-P 2010

9 prova di Campionato Italiano Tiro Rapido Sportivo 2016

Sabato 14 e domenica 15 gennaio 2017

BUGR Diffusori ad ugelli multipli singolarmente orientabili

19 L elicottero di salvataggio

2 Trofeo SARDARA TERMALE SARDARA (VS) 14/

CAMPIONATO ITALIANO TIRO RAPIDO SPORTIVO

LA DIDATTICA DEL GIOCO

Arena Shooters Challenge

VOR DME APPROACH CHARTS INTRODUZIONE

G.U.S.

L ANEMOMETRO. Principio di funzionamento

A.T.F. LOCAL MATCH. T1 IDPA. Stage Name: Lavori in corso. Course Designer: Andrea Pellegrini

DIFESA AEREA. AERONAUTICA MILITARE ITALIANA (RINVIO) al riguardo si veda la specifica scheda nella cartella FF.AA italiane ITALIA Data Base;

MANUALE ISTRUZIONI. Rev.2015

14-15 Settembre 2013

1 Gara di Tiro Rapido Sportivo Valida per il Trofeo Città di Treviso

Viene prodotto nelle seguenti versioni:

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

PHASERCITY LASER GAME

CCDA1455. Caratteristiche principali: Telecamera speed-dome CCDA1455-DN28 CCDA1455-DN36

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni

ATTENZIONE! Il mancato rispetto di queste istruzioni può esporre l utilizzatore a pericolose radiazioni laser

La perforatrice per pozzi idrici Massenza M.I.28

fissociazione Nazionale (Paracadutisti cf'italia Segreteria Tecnica Nazionale

CAP 1 Atmosfera e Misura della Velocità

Specifiche tecniche Escavatori cingolati convenzionali con coda Libertà di movimento in versione compatta.

P 3 P 1 TROFEO APULIA P 2 CARAMELLA TEAM SHOOTING ACADEMY STAGE 1

V TROFEO CITTA' DI FIUMICINO 11 /12 Maggio 2019 Esercizi 10 / Colpi minimi 196 /Punteggio massimo 980

Esercizi di dinamica

STRUMENTI DI BORDO 1

Espansioni X-Wing gioco di miniature Wave 03: Lambda Tie Bomber B-Wing HWK 290

EZ17. Compattezza al top: EZ17

Esercizio 5. Risoluzione

Dettagli dell aggiornamento software di Splatoon ver.2.7.0

DLIB Diffusori lineari a feritoie ad alta induzione con deflettore regolabile

Transcript:

Tattiche di attacco Aria - Superficie ADD2007/04/30

La tipologia di attacco Aria-Superficie contro mezzi in navigazione rappresenta una particolare tipologia dell attacco A/G. Innanzitutto la tipologia stessa dell ambiente non permette una tipologia di avvicinamento al bersaglio in modo particolarmente nascosto. Mentre durante una operazione di DeepStrike, OCA o Strike il pacchetto può utilizzare la morfologia del terreno per nascondere o ridurre al minimo la possibilità di individuazione, ed utilizzare gli ostacoli stessi rappresentati dal terreno per coprire la propria manovra di egress, nell attacco a unità navali, l impossibilità (tranne in particolari casi) di disporre di un ambiente naturale in cui nascondere l avvicinamento/allontanamento dal bersaglio, rappresenta una della maggiori difficoltà nel portare a segno un attacco efficace, soprattutto verso quelle unità pesantemente armate per difesa con munizionamento AAA e SA. I radar di scoperta delle unità militari sono in grado di individuare un oggetto in movimento ad una quota che può variare da 50 a 70000 piedi, ed utilizzare contro di essi efficaci sistemi d arma che molto spesso per caratteristiche sono considerati letali. Allo stesso modo l armamento utilizzabile per un attacco Aria-Superficie, è rappresentato solo da 2/3 diversi sistemi d arma, rappresentati dai missili Aria-Superficie AGM-65F, AGM-65G e AGM-119

Le unità militari di media / grande tonnellaggio dispongono di un pesante armamento difensivo rappresentato da sistemi AAA a guida radar/ottica e sistemi Superficie-Aria di media e lunga gittata. L armamento attivo difensivo per un unità marittima rappresenta la migliore difesa preventiva contro attacchi aerei, in quanto se è vero che un pacchetto in avvicinamento non ha modo di effettuare un mascheramento efficace, è anche vero che le unità navali solo relativamente lente e non dispongono anch esse di ripari naturali. Lo spiegamento e l uso di sistemi SA a medio e lungo raggio e sistemi AAA a guida radar e ottica a breve raggio rappresentano quindi il miglior deterrente e fattore di rischio. Come Gruppo di Volo incaricato di effettuare attacchi al suolo con specialità Anti-Nave, il nostro il 156 Gruppo è impiegato in missioni di neutralizzazione delle minacce rappresentate da unità navali dotati di armamenti Superficie Superficie in grado di colpire unità navali e non a centinaia di chilometri di distanza. Inoltre unità come Cruiser e Destroyer dispongono di unità anfibie e/o unità ad ala rotante con cui possono ingaggiare a corto medio raggio unità di terra. Inoltre unità come carrier dispongono di unità ad ala fissa con cui effettuare ogni tipo di missione aggressiva.

Principali Unità Cruiser class: KIROV Incrociatore pesante lanciamissili, a propulsione nucleare dispone di armi Superficie-Superficie a lunga gittata e sistemi multipli di difesa Superficie-Aria e AAA. Sensori di bordo 2 radar guidamissili 'Eye Bowl', 2 radar guidamissili 'Top Dome', 2 radar guidamissili 'Pop Group', 1 radar per i cannoni 'Kite Screech', 4 radar CIWS 'Bass Tilt' Sistemi difensivi 1 serie ESm 'Side Globe', 10 serie ECM 'Bell', e 4 'Rum Tub', 2 lanciachaff Armamento SA 96 missili SA-N 6 in 12 pozzi verticali con caricatori da 8 colpi, 2 lanciatori per misili SA-N 9, 2 cannoni di medio calibro (2 torri da 100mm. o una binata da 130mm.), 8 cannoni ADG-630. Armamento SS 1 lanciatore per missili SS-N 14 'Silex' con 16 missili;20 missili antinave SS-N 19 'Shipwreck'

Principali Unità Destroyer class: Sovremenny Cacciatorpediniere lanciamissili, a propulsione convenzionale dispone di armi Superficie-Superficie a lunga gittata e sistemi multipli di difesa Superficie-Aria e AAA. Sensori di bordo Top Steer (in first two) Air Search Plate Steer (in 3rd and 4th ships) Air Search Fire Control 6 Front Dome F-Band (for SA-N-7/17) Kite Screech H/I/K-Band (for 130 mm guns) 2 Bass Tilt H/I-Band (for 30 mm guns) Sistemi difensivi 1 serie ESm 'Side Globe', 10 serie ECM 'Bell', e 4 'Rum Tub', 2 lanciachaff Armamento SA 2 lanciatori SA-N-7 Smerch/Gadfly) 24 9M-38E-1/SA-N-12 Yozh/Grizzly 2 Guns x 2 AK-130 DP (130 mm, 2000 rounds) 4 Guns AK-630 gattl. AA (6x30 mm; 6'000 rds/m, 20000 cartiges) Armamento SS 4 x 2 3M-80/Moscit (SS-N-22) 4 x 2 3M-82/ (SS-N-22)

Principali Unità Frigate class: Ulsan Frefata lanciamissili, lanciatorpedini, a propulsione convenzionale dispone di armi Superficie-Superficie a media gittata e sistemi multipli di difesa Superficie-Aria e AAA e antisom. Fire Control Signaal WM 28 fire control radar Samsung/Marconi ST 1802 fire control radar Armamento SA Gun 1 or 2 OTO Mellara(76mm)/62 compact 4 Emerson Electric 30mm (951-955) 4 Breda 40mm/70(956-961) SAM 16 Raytheon RIM-7P Seasparrow 1 Raytheon VLS - Mk.48 mod2 Armamento SUS TorpedoHoneywell MK. 46 mod 1 Mk.32 mod 5 triple 324mm (12.75 inch) tubes Armamenti SS SSM 8 McDonnell Douglas RGM-84D Harpoon

Principali Unità Patrol class: OSA II Motocannoniere lanciamissili Fire Control Signaal WM 28 fire control radar Samsung/Marconi ST 1802 fire control radar Armamento SA 2 torri binate da 30x213mm AK-230 2 lanciatori SA-N-5 Armamenti SS 4 SSN-2 Styx

Principali Minacce SA SA-N-6 Grumble (S-300P Angara) Classificazione missile Superficie/Aria Navale Versione: 5V55R/RM Range utile: 90 km (56 mi) Velocità: 3800 mph Lunghezza: 7 m (23 ft) Diametro: 450 mm Peso: 1450 kg (3200 lb) Warhead: 133 kg (293 lb) Missile a Guida Radar Semi Attiva ( Semi-active radar homing ) Dislocato principalmente sulle unità classe Kirov, è il principale sistema di difesa SA a lungo / medio raggio delle unità navali. La unità classe Kirov + in grado di lanciare 4 SA-N-6 contempora

Principali Minacce SA SA-N-9 Gauntlet Classificazione missile Superficie/Aria Navale Max. Op. Range: (m)12,000 Min. Op. Range: (m)100 Max. Op. Altitude: 6,000 (m) Min. Op. Altitude: 10 (m) Lunghezza: 2,9 m Diametro: 235 mm Peso: (kg)167 Velocità: (m/s)850 Guidance Radar Command Warhead: FRAG-HE Warhead Weight (kg)15 Missile a Guida Radar Imbarcato principalmente sulle unità Cruiser classe Kirov com sistema di difesa a corto raggio.

Principali Minacce SA SA-N-7 Gauntlet Classificazione missile Superficie/Aria Navale Lunghezza: 5.7 Diametro (m)0.13 Guidance: SARH (Semiactive radar homing) Warhead: HE Max. velocità: Mach 3 Max. Op. Altitude: 22,000 m Min. Op. Altitude: 25 m Max. Op. Range: 35 Km Imbarcato principalmente sulle unità Destroyer classe Sovremenny come sistema di difesa a corto raggio.

Principali Minacce SA SA-N-12 Grizzly Classificazione missile Superficie/Aria Navale Lunghezza: 5.7 Diametro (m)0.13 Guidance: SARH (Semiactive radar homing) Warhead: HE Max. velocità: Mach 3 Max. Op. Altitude: 22,000 m Min. Op. Altitude: 25 m Max. Op. Range: 46 Km Imbarcato principalmente sulle unità Destroyer classe Sovremenny come sistema di difesa a medio raggio.

Principali Minacce SA SA-N-5 Grail Classificazione missile Superficie/Aria Navale Lunghezza: 1.47 m Diametro: 70 mm Peso: 9.97 Kg Max. Op. Range: 5,500 m Min. Op. Range: 500 m Max. Op. Altitude 4,500 m Min. Op. Altitude18 m Missile Speed (m/s)580 Sistema di guida: Passive IR homing device (operating in the medium IR range) Sistema di difesa SA imbarcato su OSA II

Vista la particolare tipologia dei potenziali bersagli e del cotnesto ambientale in cui i target sono posizionati, le effettive ed efficaci tattiche di ingaggio Aria-Superficie sono alquanto limitate contro vascelli ed unità in grado di rilevare il sopraggiungere di unità aeree a lunga distanza e a bassa quota oltre che a poter disporre di efficaci e letali sistemi di difesa SA in grado di avere un raggio d azione di 60Nm. L unica soluzione e tattica efficace contro tali unità è quella di rilasciare un minizionamento Aria/Superficie guidato spara e dimentica come AGM-65F/G e AGM-119 ad una distanza sufficiente per acquisire il bersaglio con la dovuta cura ed eseguire i lanci, avvicinandosi ad uno quota inferiore i 100 piedi fin da una distanza variabile tra i 50/60Nm ed una volta rilasciato il munizionamento, non arrivando mai oltre i 25Nm dal target intraprendere una virata evasiva, con rilascio di contromisure chaft/flare e virate a S per azzerare velocemente l energia del missile e ingannarlo con i falsi bersagli. Le manovre di avvicinamento più efficaci sono quelle in cui il pacchetto esegue uno split in 2 o più elementi che convergono sul bersaglio da direzioni differenti, mantenendo una velocità di avvicinamento non inferiore a 350Kn e uno quota inferiore a 100piedi. Inoltre nel caso ogni singolo elemento sia formato da 2 o più velivoli, è necessario eseguire una separazione tra i velivoli in modo da poter eseguire un sorting efficace e/o visualizzare su quale target stà aprendo il fuoco chi ci precede.

ATTACCO in TRAIL Come abbiamo già in precedenza visto nelle tattiche di attacco OCA op in generale A/G questa è una delle tecniche più usate ed efficienti da utilizzare. Leader e wingman procedono in formazione Wedge. A discrezione del leader prima dell IP verso il target il leader chiama una virata a sinistra o destra di 90 (o controbase) e successivamente chiama una virata in direzione opposta alla precedente (virata in base) per portare la propria prua in direzione del fianco delle unità bersaglio. Il wingman attende 7 secondi dalla chiamata dei virata in base del leader, trascorsi i quali segue con stessa prua. In questo modo viese eseguito una deconflittuazione sullo spazio in modo che il wingman possa vedere i lanci del Leader ed assisterlo visivamente contro lanci SA durante il suo egress. Il Leader se non impegnato in manovra evasiva per lancio SA durante l egress eseguirà lo stesso controllo

Questa tattica con separazione implica che ogni elemento del pacchetto inizia a compando del leader un allontanamento per un angolo variabile di -20 a +20 /+30 rispetto la prua del leader che prosegue per la rotta originale. Questa separazione fa in modo che il vettore di attacco di ogni singolo elemento sia differente e che i sistemi di rilevamento delle unità bersaglio non concentrino il fuoco solo un un bersaglio. In questo modo viene eseguita una deconflittuazione in modo che tra l arrivo del leader in area di tiro e quello degli altri singoli volo passi un tempo variabile da 10 a 20 secondi e quindi in modo da poter visualizzare eventuali hits dei voli che precedono. La tattica di attacco non si differenzia dalla precedente: viene mantenuta uan velocità non inferiore a 350kn, ad uno quota non superiore i 100 piedi. Una volta identificato ed agganciato il besaglio in visual o bore con i nostri AGM eseguiamo un piccolo pop-up fino ad un massimo di 800 piedi ed eseguiamo i lanci del nostro munizionamento, e successiva manovra di egress tornando in BBQ, con lancio di contromisure e virate ad S per eventuali lanci SA.

IMPORTANTE L INGAGGIO DELLE UNITA NAVALI E STRETTAMENTE RACCOMANDATO CHE VENGA ESEGUITO LUNGO IL FIANCO DEL BERSAGLIO, UN QUANDO RAPPRESENTA UN MIGLIOR BERSAGLIO DA AGGANCIARE CHE NON LA PRUA O LA POPPA DELLA NAVE, E QUINDI MAGGIORE POSSIBILITA DI LANCIARE EFFICACIEMENTE IL PROPRIO MUNIZIONAMENTO A BERSAGLIO