LA COLLEZIONE ANTONIO GHIANI SONUS DE SU MUNDU STRUMENTI MUSICALI TRADIZIONALI DAL MONDO

Documenti analoghi
Museo del Paesaggio Sonoro Riva presso Chieri Didattica

COMUNE DI CAPOTERRA REGOLAMENTO EVENTO NOTTE DELLE TRADIZIONI POPOLARI SARDE

DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA SECONDARIA

CHE COS È UN MUSEO? Per cominciare prova tu a scrivere una definizione.

Istituto paritario parrocchiale Maria Ausiliatrice - Luino

PROGETTO & ARREDO 2005 PIEMONTE ECCELLENZA ARTIGIANA novembre 2005 TORINO LINGOTTO FIERE

COMPETENZE SPECIFICHE. Colori primari, secondari, terziari e complementari. Sfumature e chiaroscuro.

Mantova Galleria Museo Valenti Gonzaga

TAPPETI CLASSICI CHI SIAMO TIPOLOGIE

e il favoloso Santuario di Saronno

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

Comune di Sedini. Museo Domus de Janas. Documento generato il

PROTOCOLLO D INTESA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA L AGENZIA DELLE ENTRATE

La Location Case di Fascino 20 ettari antiche rovine moderna un hotel 4 stelle con 40 stanze Maestro di Cucina Antonio Sciullo centro benessere

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

Attività Didattiche

ioie onna Preziosità artigianali come espressioni di culture diverse. I gioielli delle donne bellunesi e Ruandesi Comune di Belluno

PROPOSTE DIDATTICHE

Wood from all over the World. Wood culture association

DELIBERAZIONE N. 53/42 DEL

Una storia fatta di tradizione e di passione per un mestiere antico.

GLI STRUMENTI MUSICALI

MUSICA. Progetto didattico. Istituto Comprensivo di Merate - Scuola Secondaria. Autore: Merlini Pierantonio

Museo di Palazzo d Arco

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA-

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado MUSICA Classe Prima

Vendere Libri Usati Mercatino

PROGETTO CERAMICA Classi 5^A/B/C/D

Ambito: musicale motorio espressivo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVIII LEGISLATURA N. 500

Classificazione degli strumenti

Gli strumenti musicali dell antichità e il progetto ASTRA

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CREATIVITA ARREDA CHE.

Mostre, sbandieratori, musica e bancarelle per i dieci della manifestazione

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

Bottega Armonica by. Massimo Carboni

Progettazione scuola dell infanzia

Il MUSEO PER LA SCUOLA

ARTE E STILE ITALIANO LUXURY DOORS

Concediti una giornata di vacanza alla Reggia di Venaria: nella magnificenza dell architettura e del paesaggio, mostre d arte e di storia, musica e

PON ASL "Arte e Immagine"

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

Ecco gli Itinerari di Primavera nei Monti Dauni : Cinque proposte suggestive per immergersi nella Pugl

PROGRAMMA 2018 CERVIA

SEMIOGRAFIA MUSICALE. Le percussioni

SALONE DELLA NUMISMATICA, MEDAGLISTICA E CARTAMONETA PREMI INTERNAZIONALI

LICEO ARTISTICO I.T.I. LICEO SCIENTIFICO. ELETTRONICA e ELETTROTECNICA. opzione. biennio comune Indirizzo GRAFICA Indirizzo SCENOGRAFIA

Il Mondo dei Bambini & la Musica del Mondo

ACQUISIZIONE: Di proprietà dei fratelli Franco, Stefano e Gian Paolo Costa, attualmente in deposito presso il Lascito Cuneo a Calvari.

Scuola del Gusto: finalità

MUSICA - SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO classe prima

PER LA SCUOLA PRIMARIA

IL TIMBRO E LA CLASSIFICAZIONE DEGLI STRUMENTI MUSICALI

REGIONE TOSCANA. Consiglio Regionale. Firenze, 15 aprile Al Presidente del Consiglio della Regione Toscana. Oggetto: Proposta di legge

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

chi siamo Animal-art Academy espressione contemporanea è una association senza scopo di lucro che realizza opere raffiguranti animali in eco-plastica

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

proposta di legge n. 93

PIANO DELLE USCITE, VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA FILZI CLASSI PRIMA E SECONDA

Festival Baxiu e Contra Live in Sardegna:tradizione e nuove tendenze Venerdì 23 Novembre :49

PROSEGUE CON SUCCESSO LA MOSTRA MANCIU

DAGLI. capolavori della Johannesburg Art Gallery

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CRITERI DI VALUTAZIONE DI MUSICA

PROGETTO SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO PADRE MARIO POZZA ANNO SCOLASTICO CURRICOLO PER COMPETENZE CLASSE III SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ARTE E IMMAGINE

Gemellaggio tra Bergamo e la Sardegna dal 18 al 20 novembre mostra dell artigianato sardo

Obiettivi di apprendimento

VOX ORGANI 2015 PERCORSI ORGANISTICI LUNGO L ADDA ASSOCIAZIONE CULTURALE SENTIERI SONORI

Scuola Primaria Longhena Bologna

SPAZIO DAVIDE CAMPARI

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico 2017//2018

Pon Naturalconnessi Modulo Tra uomo e natura: alla ricerca dell armonia Istituto Comprensivo Quartiere Moretta Scuola Primaria Umberto Sacco

VIOLINO I ANNUALITA. COTP/06 Teoria, ritmica e percezione musicale Lettura cantata, intonazione e ritmica LC E

Incontro di studio. La tutela dei Beni culturali

La falegnameria Palombarani nasce nel 1994 a Camerano (AN) per opera di Gianfranco

Albrecht Dürer ( ). Capolavori a bulino. ANTEPRIMA NAZIONALE Musei di Strada Nuova. Aprile Giugno 2019

Ca Foscari Esposizioni Il gioiello della Via della Seta: Arte buddhista di Dunhuang

Esperienze e Progetti

Card Musei Metropolitani Bologna

L IMPORTANZA DELL ARTE PER L INFANZIA

Il termine museo deriva dal greco antico mouseion, la casa delle Muse, figlie di Zeus e protettrici delle arti e delle scienze.

Amini guide 01 MATERIALI CARPETS 1

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

Proposte didattiche Ludidattica

SCUOLA DI CHITARRA DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA CHITARRA DCPL 09 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN

a caccia di farfalle nei Castagneti

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI AD ARCO E A CORDA SCUOLA DI LIUTO DCPL 30 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN LIUTO

PROGETTO DI PLESSO SCUOLA PRIMARIA G.RODARI Anno scolastico 2016/17

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

AZIENDA ARTIGIANA DI FINESTRE E PORTE DI ALTA QUALITÀ

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

PROGETTO. Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni

Transcript:

LA COLLEZIONE ANTONIO GHIANI SONUS DE SU MUNDU STRUMENTI MUSICALI TRADIZIONALI DAL MONDO L a collezione degli strumenti musicali tradizionali Antonio Ghiani è una raccolta unica per pregio, varietà e numero dei pezzi conservati provenienti da tutte le parti del mondo e distribuiti lungo un ampio arco cronologico. La storia della collezione ha avuto inizio intorno al 1970 quando A. Ghiani, appassionato di musica tradizionale della Sardegna, acquista i primi strumenti musicali. La stessa passione lo induce qualche anno dopo a frequentare la scuola di launeddas del celebre maestro Dionigi Burranca (Samatzai 1913- Ortacesus 1995) dal quale apprende la tecnica e l arte del suono e della costruzione dello strumento.

Questa esperienza formativa rafforza in lui la convinzione dell importanza della musica delle launeddas, unica nel suo genere, ma accresce anche l interesse per le tradizioni popolari e per gli altri strumenti musicali che rivestono un ruolo importante in tutte le culture ed offrono uno stimolo al confronto continuo e alla conoscenza degli altri paesi e delle altre espressioni musicali nel mondo. Tutto ciò costituisce un forte impulso per l avvio della sua raccolta a cui si dedica ancora oggi con grande passione frequentando negozi di antiquariato, collezionisti, mercatini e viaggiando. Un attività di ricerca e di acquisizione che prosegue non solo con nuovi acquisti ma anche con scambi e donazioni, nella consapevolezza che ogni nuovo strumento costituisce un apporto alla conoscenza delle diverse culture musicali.

Attualmente la raccolta permanente è composta da circa 600 pezzi provenienti da tutto il mondo. Tra gli esemplari conservati spiccano per rarità le trombe Tibetane Rkan-dung e le kankling dal suono originalissimo, ricavate da "femori umani"e splendidamente impreziosite con argento e turchesi. Ma di grande interesse è tutta la collezione che offre l opportunità di conoscere esemplari provenienti dalla Cina, come la PiPa e gli Sheng, organi a bocca con 3000 anni di storia; dall India con i Sitar, Tablas, e Sarinde; dall Africa come i kora, Balafon, Jembe e le antiche Mbira dello Zimbabwe, ed ancora i pezzi originari della Mongolia, dei Balcani, della Bolivia Organi a bocca Le diverse tipologie presenti rappresentano le varie classi strumentali al completo: idiofoni, cordofoni, membranofoni e aerofoni le quali, pur non esaurendo tutte le suddivisioni tipologiche, si qualificano sia sul piano della documentazione che della qualità tecnica ed artistica.

Nell esposizione particolare rilievo è dato al settore che ospita gli strumenti della tradizione sarda che ancora oggi conserva in ambito nazionale una ricchezza di tipologie strumentali che contraddistingue la Sardegna dalle altre regioni italiane. Sono presenti gli strumenti della Settimana Santa: Matraccas, Taulittas ecc.; l unico cordofono autoctono: sa Serraggia ; Sulittus in diverse tonalità; Benas varie e tanti altri. Ricchissima inoltre è la sezione delle Launeddas di cui lo stesso curatore è costruttore e suonatore: questa sezione comprende infatti una vastissima gamma di strumenti suddivisi per famiglie e per tonalità con rari manufatti risalenti ai primi anni del novecento.

Launeddas Strumenti sardi

Tutti gli strumenti esposti sono di fabbricazione artigianale e sono stati realizzati con materiali naturali quali legno, bambù, canne, ferro, ottone, bronzo, fibra vegetale, pelle animale, corno, zucche, carapaci di tartarughe, ossa, frutti, ecc. In ottimo stato di conservazione e perfettamente funzionanti consentono non solo di conoscere e scoprire diverse varietà costruttive e sonore ma anche di apprezzare il lavoro dei maestri artigiani capaci di eseguire raffinate decorazioni, eleganti intarsi e fini incisioni e realizzare, in qualche caso, veri capolavori. La collezione A. Ghiani, oggi fruibile, è finalizzata a favorire e diffondere la conoscenza della cultura musicale Sarda e di tutti i popoli del mondo. Informazioni utili Indirizzo: via Ischia 3-09032 Assemini - Cagliari Visita su prenotazione al 3281191366 e mail: antonio.ghi@tiscali.it per: gruppi, scolaresche,appassionati

Servizi Visite guidate in italiano