I nuovi libri misti per comprendere il senso e la bellezza della Fisica

Documenti analoghi
I nuovi libri misti per comprendere il senso e la bellezza della Fisica

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

ORIZZONTI MATEMATICI Grandezze, forme, relazioni

LA PROGRAMMAZIONE DI FISICA SUI 5 ANNI IN VISTA DELL ESAME DI STATO

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data:19/10/2016 Pag. 1 di 5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 17

IL ROSSO E IL BLU. Due colori, due velocità per una nuova didattica della letteratura italiana

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

1 LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello Via Giovanni XXIII Codogno P.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Linguistico - Fisica

FACOLTA :INGEGNERIA CORSO DI LAUREA: INGEGNERIA INDUSTRIALE INSEGNAMENTO: FISICA CFU: 12 NOME DOCENTE: AURORA BUZZI

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PROFILO E RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI DELLO STUDENTE LICEALE

LICEO CLASSICO Andrea Da Pontedera I.I.S. XXV Aprile

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

I nuovi libri misti per conoscere la realtà e appassionarsi al mondo delle Scienze naturali

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ESERCIZI INTERPRETATIVI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

2.I PERCORSI DI STUDIO

LICEI. 1. Liceo artistico 2. Liceo classico 3. Liceo linguistico 4. Liceo musicale e coreutico 5. Liceo scientifico. 6. Liceo delle scienze umane

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO LINGUISTICO G. Novello via Giovanni XXIII Codogno P.T.O.F. Curricoli disciplinari Liceo Scientifico - Fisica

Istituti Paritari PIO XII

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico Materia: Fisica e Laboratorio

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

progetta il tuo futuro

Le competenze in Fisica e Scienze

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei nella riforma

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

PIANO ANNUALE DI FISICA Classe III Liceo Classico sez. C A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

Il profilo culturale, educativo e professionale dei Licei

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

LETTERATURA ITALIANA. testi - autori - contesti. La firma di un grande autore su un opera completamente rinnovata.

PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Libri e contenuti digitali in rete con la nuova scuola INFORMATICA. Il futuro è la nostra materia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA FISICA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LAGRANGIA VERCELLI PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DIDATTICO EDUCATIVA DISCIPLINARE E INTERDISCIPLINARE

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

PIANO DI LAVORO. Anno Scolastico ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE con sez. Commerciale annessa Leonardo da Vinci BORGOMANERO

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Liceo di Stato G. Bagatta

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

Liceo Classico Anno finale

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO. anno scolastico BrenO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Libro di testo adottato: C. Romeni, Fisica e realtà.blu Fondamenti di dinamica, Zanichelli

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Fisica Prof. Alessandro Bernacchi Classe 3 C

IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

LICEO SCIENTIFICO FULCIERI paulucci DI CALBOLI - forlì ORIENTAMENTO 2018/2019

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Seguenza. La nostra scuola

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

MISSIONE PRIMARIA DELLA SCUOLA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

ISTITUTO PARITARIO DE LA SALLE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico Manzoni

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Docente Marina Celora Disciplina FISICA

Indicazioni Nazionali riguardanti gli Obiettivi specifici di apprendimento per il Liceo Scientifico

Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Fisica Scientifico-Tecnologico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO

GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA. Chiara Capone 13 aprile 2016

PROGRAMMI SVOLTI 2013/2014 (Docente: PAGLIARIN Andrea)

FISICA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMI SVOLTI 2015/2016 (Docente: PAGLIARIN Andrea) CLASSE III A (Indirizzo Economico - Sociale)

LICEO ARTISTICO STATALE Michelangelo Guggenheim VENEZIA MATEMATICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: II B LSA MATERIA: FISICA DOCENTE: ANTONIO DEFENDI

Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT. Manuale per l uso

Presentazione e situazione iniziale della classe. Obiettivi specifici di apprendimento

4.Semplificare e modellizzare con strumenti matematici e disciplinari situazioni reali al fine della risoluzione di semplici problemi

L ambiente educativo digitale di De Agostini Scuola Claudio Zanone

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CORSO PER DOCENTI - SEDE DI REGGIO CALABRIA UDA PLURIDISCIPLINARE

P R O G R A M M A Z I O N E D I D A T T I C A D I D I P A R T I M E N T O

Transcript:

Fisica I nuovi libri misti per comprendere il senso e la bellezza della Fisica I corsi di Fisica Mondadori Education per il triennio dei Licei Umanistici (classico; linguistico; delle scienze umane, anche opzione sociale; artistico; musicale e coreutico) Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it

Linee generali e Competenze Nell anno scolastico 2010/2011 si è avviato il nuovo assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola secondaria superiore. Oggi parliamo di programmazione non più sulla base della scelta di contenuti, ma partendo dalla definizione di obiettivi di apprendimento, espressi in termini di competenze, prima ancora che di conoscenze. Le nuove Indicazioni nazionali sugli obiettivi specifici di apprendimento per i Licei rappresentano la declinazione disciplinare del Profilo educativo, culturale e professionale dello studente a conclusione del suo percorso di studi. Il Profilo chiama in causa il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d arte; l uso costante del laboratorio per l insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta e orale corretta, pertinente, efficace e personale; l uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. Il Profilo indica inoltre i risultati di apprendimento comuni all istruzione liceale, divisi nelle cinque aree: metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico umanistica, scientifica, matematica e tecnologica. Insegnare la Fisica nei Licei Umanistici Il percorso dei Licei Umanistici favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici all interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni fra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze a ciò necessarie. In base alle nuove Indicazioni nazionali, in tutti gli indirizzi liceali di tipo umanistico la Fisica si insegna nel secondo biennio e nel quinto anno, con un quadro orario ridotto, ma con obiettivi specifici di apprendimento e grande attenzione alla dimensione sperimentale. Alla fine del suo percorso lo studente avrà acquisito una maggiore considerazione del valore culturale della disciplina e della sua evoluzione storica, in accordo con la Matematica e le altre discipline. COMPETENZE E ABILITÀ: osservare e identificare fenomeni; affrontare e risolvere semplici problemi di Fisica usando gli strumenti matematici adeguati al suo percorso didattico; formalizzare un problema di Fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione; avere consapevolezza dei vari aspetti del metodo sperimentale, dove l esperimento è inteso come interrogazione ragionata dei fenomeni naturali, analisi critica dei dati e dell'affidabilità di un processo di misura, costruzione e/o validazione di modelli; comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui si vive.

Obiettivi specifici di apprendimento per la Fisica dei Licei Umanistici che cosa cambia Si insegna Fisica al triennio. Secondo biennio Acquisizione del linguaggio della Fisica classica (grandezze fisiche scalari e vettoriali e unità di misura), per semplificare e modellizzare situazioni reali, risolvere problemi. Studio della meccanica con problemi relativi all equilibrio dei corpi e dei fluidi e al moto, sia dal punto di vista cinematico che dinamico, introducendo le leggi di Newton con una discussione dei sistemi di riferimento inerziali e non inerziali e del principio di relatività di Galilei. Conservazione dell energia meccanica e della quantità di moto. Studio della gravitazione, leggi di Keplero, sintesi newtoniana. Studio dei fenomeni termici, le leggi dei gas e loro trasformazioni. Studio dei principi della termodinamica, legge di conservazione dell energia. L ottica geometrica, onde e ottica ondulatoria. Nuovo quadro orario con due ore per ciascuno dei tre anni. Introduzione alla didattica per Competenze. Maggior enfasi sulla Fisica moderna. Più attenzione all approccio sperimentale e alla pratica laboratoriale. Quinto anno Studio dei fenomeni elettrici e magnetici. Studio dell elettromagnetismo con l induzione elettromagnetica; analisi intuitiva dei rapporti fra campi elettrici e magnetici per comprendere la natura delle onde elettromagnetiche, i loro effetti e le loro applicazioni nelle varie bande di frequenza. Approfondimenti sui percorsi di Fisica del XX secolo, relativi al microcosmo e/o al macrocosmo, accostando le problematiche che storicamente hanno portato ai nuovi concetti di spazio e tempo, massa e energia. I NUOVI QUADRI ORARI Licei Umanistici 3 anno 4 anno 5 anno 66 ore 66 ore 66 ore (= 2 ore/settimana)

L offerta Mondadori Education Per l anno scolastico 2012/2013 Mondadori Education presenta tre corsi di Fisica per il triennio dei Licei Umanistici. Tre approcci con un linguaggio e una metodologia diversi per comprendere il senso e la bellezza della Fisica, per indagare e comprendere la realtà che ci circonda. Ogni corso è completato da una ricca gamma di materiali multimediali che consentono un efficace e puntuale integrazione degli strumenti di insegnamento, in linea con le nuove Indicazioni nazionali. Ogni testo inoltre è arricchito dalle lezioni di @pprendiscienza, percorsi multimediali interattivi in italiano e in inglese, con migliaia di animazioni, attività, simulazioni accompagnate da attività di verifica con feedback puntuale. A. Caforio A. Ferilli FISICA! LE LEGGI DELLA NATURA Le Monnier Scuola Per lo studente Volume 1 + DVD-ROM, pp. 312 Volume 2, pp. 312 Volume 3, pp. 336 Per l insegnante Guida per l insegnante + me-book (DVD-ROM) + Insegnare Fisica con @pprendiscienza P. Marazzini M.E. Bergamaschini L. Mazzoni FISICA Ipotesi Teorie Esperimenti Minerva Scuola Per lo studente Volume 1 + DVD-ROM, pp. 336 Volume 2, pp. 312 Volume 3, pp. 384 + Allarghiamo lo sguardo. Documenti per attività interdisciplinari, pp. 96 Per l insegnante Guida per l insegnante + DVD-ROM + Insegnare Fisica con @pprendiscienza P. Stroppa F. Randazzo A. Bonura FISICA SOCIETÀ SOSTENIBILITÀ A. Mondadori Scuola Per lo studente Volume 1 + DVD-ROM, pp. 288 Volume 2, pp. 288 Volume 3, pp. 312 Insieme alla Guida per l insegnante Per l insegnante Guida per l insegnante + me-book (DVD-ROM) + Insegnare Fisica con @pprendiscienza

Libro misto e risorse digitali Libropiùweb - libro misto è il progetto di Mondadori Education che rende misto il libro di testo, dotandolo di contenuti e servizi di supporto alla didattica multimediale, all indirizzo www.mondadorieducation.it, nell area Libropiùweb. Tutti i contenuti per lo studente sono richiamati nel libro di testo con apposite icone, che indicano gli argomenti per i quali è disponibile un attività di supporto online. Gli insegnanti possono accedere ai materiali a loro riservati di Libropiùweb utilizzando il codice di accesso personale allegato alla Guida per l insegnante. Grazie a tale codice è possibile fruire di contenuti digitali, utili per rendere la spiegazione degli argomenti trattati più dinamica e immediata. I contenuti sono ottimizzati per l utilizzo con la lavagna interattiva multimediale (LIM). Nella classe virtuale sono inoltre disponibili test interattivi e altri strumenti per preparare le verifiche orali e scritte in classe. I libri qui presentati sono acquistabili in formato digitale su www.mondadorieducation.it. Sul sito sono inoltre disponibili più di 1000 ebook in formato Pdf, visualizzabili con il software gratuito Adobe Digital Editions. Per acquistare la versione digitale dei libri Mondadori Education è sufficiente: - registrarsi al sito, - selezionare dal catalogo web il prodotto desiderato, - cliccare su "compra" e poi su "aggiungi al carrello". Sul sito www.apprendiscienza.it migliaia di risorse con animazioni, attività e simulazioni accompagnate da attività di verifica con feedback puntuale, nella versione per il docente e per lo studente, in italiano e in inglese. Un accurata selezione dei materiali di @pprendiscienza è fruibile anche off line grazie ai DVD-ROM allegati ai volumi per il docente e per lo studente. Il me-book è un nuovo libro digitale interattivo arricchito di contenuti multimediali, per fare lezione in classe con o senza LIM. Ogni schermata riproduce il libro cartaceo. È sfogliabile e si naviga cliccando sulle singole voci dell indice interattivo. Con il me-book è possibile creare degli slideshow con cui produrre lezioni personalizzate, inserendo documenti tratti dal libro di testo e dal web oppure altri testi e link. Il me-book contiene tutte le espansioni multimediali segnalate sul libro dalle relative icone a cui si può accedere con un semplice clic.

Nel laboratorio di Fisica Ai corsi di Fisica Mondadori Education sono legati i Videolaboratori di Fisica. Lo studente avrà a disposizione esperienze di laboratorio con apparati didattici specifici. L obiettivo è di offrire agli studenti la possibilità di affacciarsi al mondo della Fisica osservando fenomeni elementari, cogliendo i loro aspetti interdisciplinari e il loro far parte della realtà quotidiana. L indagine su un fenomeno si trasforma in problema da risolvere, stimolando curiosità verso ulteriori domande e approfondimenti.

VIDEOLABORATORI Il principio d'inerzia La legge fondamentale della dinamica Il principio di azione e reazione La misura dell'accelerazione di gravità Il teorema dell'impulso La cinematica del moto rotatorio La dinamica del moto rotatorio Il principio di conservazione dell'energia Il principio di conservazione del momento angolare La conduzione del calore nei solidi Il pendolo semplice Il sistema massa-molla I battimenti La lunghezza d'onda della luce visibile Il precipitatore elettrostatico dei fumi Carica e scarica di un condensatore La bilancia elettromagnetica Il campo magnetico in un solenoide L'induzione elettromagnetica La mutua induzione La misura della costante di Planck attraverso l effetto fotoelettrico La produzione di corrente alternata La misura della costante di Planck attraverso i led

Insegnare con LA NUOVA DIDATTICA MULTIMEDIALE Ai corsi di Fisica Mondadori Education sono legate le lezioni multimediali di @pprendiscienza presenti nella versione studente e docente rispettivamente nei DVD-ROM per lo studente e per il docente. Con l adozione del corso il docente riceve in omaggio, in allegato alla Guida per l insegnante, il volume Insegnare fisica con @pprendiscienza, con percorsi tematici mirati, esercizi dedicati a competenze, CLIL e recupero. Insegnare fisica con @pprendiscienza è uno strumento utile per valorizzare e gestire al meglio le risorse di @pprendiscienza presenti nel corredo multimediale del corso. Nel volumetto il docente trova anche un codice con cui accedere alle migliaia di risorse multimediali di Fisica della piattaforma www.apprendiscienza.it. WWW.APPRENDISCIENZA.IT raccoglie migliaia di risorse multimediali e interattive. Non si tratta di un semplice archivio di contenuti multimediali, ma di un vero e proprio ambiente di apprendimento intuitivo che consente al docente di creare e condividere percorsi didattici mirati, avvalendosi di tutte le singole risorse disponibili e integrarle con contenuti propri. LE LEZIONI DI @PPRENDISCIENZA Sono disponibili nella duplice versione in italiano e inglese con migliaia di animazioni, attività e simulazioni accompagnate da attività di verifica con feedback puntuale. Ciascuna lezione è disponibile in versione studente e in versione docente. La versione dedicata allo studente è specifica per l autoapprendimento e per il ripasso, gli permette di raggiungere un preciso obiettivo didattico e constatare e tenere traccia del risultato raggiunto. La versione per il docente, ottimizzata per l uso con la LIM, è personalizzabile con grafica e strumenti adatti all uso in classe, e integrabile anche con materiale personale. INSEGNARE LA FISICA CON @PPRENDISCIENZA Le lezioni di @pprendiscienza permettono di ottimizzare il lavoro del docente, creare percorsi specifici, assegnare compiti e monitorare costantemente il grado di apprendimento e miglioramento della classe attraverso il registro virtuale. Playlist già strutturate, comprensive di indicazioni didattiche per il CLIL e la valutazione delle competenze. Assegna compiti alla classe in pochi clic e senza la necessità della registrazione da parte degli studenti. I compiti possono essere svolti a casa o in aula multimediale. Crea la tua playlist per scegliere e organizzare i contenuti in lezioni da utilizzare in classe. Condividi con gli altri insegnanti le tue playlist e i contenuti da te prodotti sulla piattaforma di @pprendiscienza. Verifica i progressi della classe virtuale attraverso il registro virtuale che permette la consultazione immediata dei risultati e la loro conservazione per l archivio scolastico grazie alle funzioni di salvataggio su file e di stampa su carta.

60 lezioni in italiano e in inglese (CLIL) con migliaia di risorse multimediali per spiegare in modo coinvolgente e puntuale la Fisica. Lezione personalizzabile Vai all oggetto multimediale che ti serve Comandi e testi ottimizzati per modificare e visualizzare al meglio con la LIM 60 lezioni nella versione studente, in italiano e in inglese (CLIL), con simulazioni, video, esercizi, test. La pagella Video per approfondire Menu a scomparsa con glossario, calcolatrice e biografie Attività interattive con feedback ragionato e percorsi di recupero Report

A. Caforio - A. Ferilli FISICA! Le leggi della natura Le Monnier Scuola GRANDI IDEE DELLA FISICA box che fanno da intermezzo alla teoria e mettono in luce le idee fondamentali del capitolo, collocandole nel contesto storico-culturale. RICCO APPARATO MULTIMEDIALE SU www.mondadorieducation.it nell area Libropiùweb. PER LO STUDENTE Test interattivi per mettere alla prova le proprie conoscenze. Simulazioni per interagire con le leggi della fisica. Flashcard per il ripasso delle unità. COME & PERCHÉ per scendere nel dettaglio della spiegazione. PER L INSEGNANTE NELLA CLASSE VIRTUALE @pprendiscienza: 20 lezioni multimediali interattive, in italiano e in inglese, scelte dal portale www.apprendiscienza.it con animazioni, simulazioni e attività esercitative con feedback puntuale. Videolaboratori di fisica: esperimenti con apparati didattici specifici. Test di verifica con registro virtuale per la classe. Programmazione dell attività didattica. Compiti in classe suddivisi in fila A e fila B stampabili e personalizzabili. Verifiche di recupero stampabili e personalizzabili. Approfondimenti. PHYSICS EXPERTISE prove per interrogarsi su svariati aspetti della realtà interpretabili con l occhio di chi è esperto in Fisica.

ACHIEVING COMPETENCE IN REAL WORLD SCIENCE brevi schede in inglese che favoriscono l apprendimento integrato di lingua e contenuti (CLIL). Caratteristiche dell opera LA FISICA DEI COME E DEI PERCHÉ Il libro presenta un linguaggio chiaro e lineare, con un livello accessibile, ma allo stesso tempo rigoroso. La Fisica viene studiata attraverso problemi ragionati ed esempi ambientati per comprendere in profondità il senso e il valore della disciplina, apprendere il metodo scientifico e sviluppare l intuito. STRATEGIE DI PROBLEM SOLVING problemi ragionati e articolati che affinano le strategie per risolvere in modo consapevole i problemi di Fisica. UNA TEORIA IMMEDIATA E FLESSIBILE Un libro versatile che permette di personalizzare il livello di lettura: si può seguire il testo principale con i paragrafi monoconcettuali e le definizioni ben in evidenza, scendere nei dettagli della spiegazione con i Come & Perché. Gli esempi svolti insegnano ad applicare le leggi della Fisica non ragionando in astratto, ma con l obiettivo di trovare risposte a quesiti concreti. ECCEZIONALE RICCHEZZA DI ESERCIZI Le verifiche si arricchiscono di esercizi nuovi nella sostanza e nella forma; suddivisi in tre livelli di difficoltà, comprendono test e problemi, rispondi in breve e una varietà di esercizi, con guida alla soluzione o suggerimento, che richiedono un livello matematico maggiore, che si risolvono lavorando su un disegno, un grafico o una foto. Numerosi esercizi in inglese. ESERCIZI arricchiti nella forma e sostanza. LE RISPOSTE DELLA FISICA inediti esempi risolti, strutturati e ambientati, per insegnare ad applicare le leggi della Fisica. VERSO NUOVE COMPETENZE Per ogni unità, prove specifiche per sviluppare e mettere in atto le competenze interdisciplinare. Le prove sono un invito all esplorazione di nuove tematiche, di idee, principi, concetti, nonché all elaborazione di dati e informazioni e consentono al docente di verificare l acquisizione di competenze scientifiche ed espressive, di abilità generali di interpretazione e produzione di contenuti, di ricerca ed elaborazione di dati.

P. Marazzini, M. E. Bergamaschini, L. Mazzoni FISICA Ipotesi, Teorie, Esperimenti Minerva Scuola APPROFONDIAMO approfondimenti di natura tecnica. LETTURE IN INGLESE brani di fisici illustri in lingua inglese. RICCO APPARATO MULTIMEDIALE SU www.mondadorieducation.it nell area Libropiùweb. PER LO STUDENTE Test interattivi per mettere alla prova le proprie conoscenze. Simulazioni per interagire con le leggi della fisica. Laboratorio: 95 attività differenti per ogni tipo di laboratorio. Antologie di letture per approfondire. Test e Problemi: le risposte ai problemi e test proposti nel libro con commento. PER L INSEGNANTE NELLA CLASSE VIRTUALE @pprendiscienza: 20 lezioni multimediali interattive, in italiano e in inglese, scelte dal portale www.apprendiscienza.it con animazioni, simulazioni e attività esercitative con feedback puntuale. Videolaboratori di fisica: esperimenti con apparati didattici specifici. Programmazione dell attività didattica. Test di verifica con registro virtuale. DAL FENOMENO AI VALORI NUMERICI per imparare a risolvere problemi a partire da fenomeni quotidiani e/o di tipo sperimentale. UN' IDEA IN PIÙ propone brevi approfondimenti di carattere storico e/o matematico.

RIVEDI per ricordare, recuperare e organizzare in modo attivo le conoscenze. Caratteristiche dell opera UN CORSO PER ACQUISIRE CONSAPEVOLEZZA DEL VALORE CULTURALE DELLA FISICA Il testo consente di concentrarsi sugli argomenti fondamentali e sugli aspetti tipicamente fisici dei fenomeni. La Fisica viene presentata con un esposizione a livelli diversi, ove la trattazione di base si integra con rubriche e approfondimenti aventi diverse finalità. PUNTUALIZZA evidenziano alcune implicazioni della legge o del concetto che si sta studiando. TEST E PROBLEMI per migliorare la comprensione dei concetti proposti nel testo. UNA DIDATTICA FLESSIBILE Un corso diviso in macrounità, con uno stile formativo più che informativo, con numerosi approfondimenti sugli argomenti fondamentali e sugli aspetti tipicamente fisici dei fenomeni. Tenendo conto del reale numero di ore di insegnamento previsto, il corso lascia agli approfondimenti online l eventuale completamento della trattazione, senza disperdersi in eccessive informazioni collaterali. Un ampia proposta di materiali che consente all insegnante di costruirsi un proprio itinerario didattico adeguandolo al livello della classe e soprattutto ai diversi indirizzi liceali. PER VERIFICARE LE COMPETENZE Nel testo sono presenti proposte per: rispondere a un test e risolvere un problema, eseguire un esperimento e analizzarne gli esiti, individuare con intuito e senso fisico i principi che interpretano semplici fenomeni anche nella vita quotidiana, affrontare questioni inerenti la storia delle teorie scientifiche e saper leggere passi guidati di un testo storico. VERIFICA DELLE COMPETENZE con test finalizzati a controllare la competenza raggiunta.

P. Stroppa, F. Randazzo, A. Bonura FISICA SOCIETÀ SOSTENIBILITÀ A. Mondadori Scuola SULLE STRADE DELLA SOSTENIBILITÀ i temi dell ambiente e dell uomo sul mondo attraverso la fisica. STOP & GO esercizi inseriti all'interno delle unità, per una riflessione e una verifica dei concetti. FISICA IN AZIONE attività sperimentali da svolgere con materiali a portata di mano, possibilmente da effettuare in classe. RICCO APPARATO MULTIMEDIALE SU www.mondadorieducation.it nell area Libropiùweb. PER LO STUDENTE Test interattivi per mettere alla prova le proprie conoscenze. Cruciverba per ripassare divertendosi. Flashcard per il ripasso delle unità. STORIA E STORIE DELLA FISICA episodi di storia della scienza guidano lo studente a riflessioni epistemologiche. PER L INSEGNANTE NELLA CLASSE VIRTUALE @pprendiscienza: 20 lezioni multimediali interattive, in italiano e in inglese, scelte dal portale www.apprendiscienza.it con animazioni, simulazioni e attività esercitative con feedback puntuale. Videolaboratori di fisica: esperimenti con apparati didattici specifici. Test di verifica con registro virtuale per la classe. Programmazione dell attività didattica. Verifiche di recupero stampabili e personalizzabili. PHYSICS ON THE NET rimandi a ricerche on line in inglese, per stimolare alla riflessione autonoma.

VERIFICHE DI COMPETENZE PROBLEMI ATTIVITÀ SOSTENIBILITÀ per lo sviluppo e la verifiche delle competenze acquisite. Caratteristiche dell opera UNA FISICA UMANA, FORMATIVA E SOSTENIBILE Un testo che affronta la Fisica in modo pratico e attivo, illuminandone i collegamenti con la vita quotidiana e con i più importanti temi del mondo contemporaneo, in particolar modo con quello della sostenibilità ambientale, senza trascurare un inquadramento storico e una problematizzazione della conoscenza scientifica. VERIFICHE DI CONOSCENZE QUESITI E PROBLEMI domande aperte e attività di verifica a fine unità. UNA TEORIA PRATICA E COMUNICATIVA Un approccio alla teoria attraverso esperienze comuni della realtà quotidiana. La Fisica viene presentata non come disciplina astratta, ma come scienza viva, comprendente ogni aspetto del vivere quotidiano, suscitando interesse nello studente, che viene inoltre facilitato nella comprensione di concetti complessi. ESERCIZI ORIENTATI ALLA VERIFICA DI CONOSCENZE E COMPETENZE Numerosi gli apparati didattici, sia per la verifica che per il consolidamento di quanto è stato trattato durante le lezioni. La struttura degli esercizi finalizzati allo sviluppo delle competenze permette agli studenti di rielaborare i concetti, farli propri e riutilizzarli in maniera autonoma. SVILUPPA LE TUE COMPETENZE ATTIVITÀ INDAGINI RICERCHE attività orientate a individuare competenze e a verificare le più significative competenze trasversali acquisite. FORTE ATTENZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE La riflessione sulle connessioni tra Fisica e ambiente danno profondità alla materia, ne mostrano la forte attualità e favoriscono lo sviluppo di competenze di cittadinanza attiva e consapevole. L attenzione alla dimensione storica e alle questioni epistemologiche riesce a presentare una visione della scienza differenziata e in continua evoluzione.

Nuove risorse per l apprendimento Mondadori Education è da anni impegnata nell offrire soluzioni adeguate a sostenere una didattica innovativa. Di seguito tutti i servizi a disposizione dei docenti affinché il libro misto sia una risorsa in più e di semplice utilizzo. libro misto Libropiùweb - libro misto è il progetto di Mondadori Education che rende misto il libro di testo, dotandolo di contenuti e servizi di supporto alla didattica multimediale, all indirizzo www.mondadorieducation.it. La classe virtuale Nell area Libropiuweb del sito www.mondadorieducation.it l insegnante, per ciascuna delle opere a cui è accreditato come docente, può aprire una o più classi virtuali nelle quali creare esercizi, assegnare compiti e contenuti di approfondimento. I libri qui presentati sono acquistabili in formato digitale su www.mondadorieducation.it. Sul sito sono inoltre disponibili più di 1000 ebook in formato Pdf, visualizzabili con il software gratuito Adobe Digital Editions. A disposizione per chi adotta i corsi delle materie scientifiche Mondadori Education un database straordinariamente ricco di materiali digitali su www.apprendiscienza.it. Il me-book è il libro digitale interattivo di Mondadori Education, per fare lezione in classe con o senza LIM, avendo a disposizione off line tutti i materiali multimediali legati al libro di testo. Mondadori Education offre gratuitamente a scuole e docenti consulenza sull uso delle nuove tecnologie, organizzando corsi di formazione personalizzata e mettendo a disposizione un team di esperti di didattica digitale. Cogli l'opportunità e segnala il tuo interesse! Chiama il numero verde oppure scrivi a linkyou.formazione@mondadorieducation.it Pubblicazione fuori commercio Mondadori Education Spa - Via Durazzo, 4-20134 Milano servizioclienti.edu@mondadorieducation.it