I nuovi libri misti per conoscere la realtà e appassionarsi al mondo delle Scienze naturali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I nuovi libri misti per conoscere la realtà e appassionarsi al mondo delle Scienze naturali"

Transcript

1 Scienze naturali I nuovi libri misti per conoscere la realtà e appassionarsi al mondo delle Scienze naturali I corsi di Scienze naturali Mondadori Education per il secondo biennio e quinto anno dei Licei Il futuro è la nostra materia.

2 Insegnare le Scienze naturali Nell anno scolastico 2010/2011 si è avviato il nuovo assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola secondaria superiore. Le nuove Indicazioni nazionali pongono l accento sui nuovi obiettivi di apprendimento relativi ai percorsi liceali per l insegnamento delle Scienze naturali e soprattutto rivoluzionano la tradizionale suddivisione che caratterizzava la materia nei diversi indirizzi di studio distribuendo le tre discipline in tutto l arco del quinquennio. La Biologia, la Chimica e le Scienze della Terra sono discipline caratterizzate da contenuti concettuali e metodologie di lavoro differenti, ma con un aspetto essenziale comune: il metodo scientifico-sperimentale. È l acquisizione di questo metodo, declinato nei diversi ambiti, a costituire l aspetto formativo dell insegnamento di queste discipline. In tale percorso riveste un importanza fondamentale l attività che viene effettuata in laboratorio. Nel primo biennio prevale un approccio di tipo fenomenologico e osservativo-descrittivo, nel secondo biennio si introducono i concetti e i modelli e si formalizzano le conoscenze. Il quinto anno è dedicato all approfondimento anche interdisciplinare e alla trattazione di tematiche di attualità scientifica. COMPETENZE E ABILITÀ: saper effettuare connessioni logiche, riconoscere o stabilire relazioni; classificare, formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati ottenuti e sulle ipotesi verificate; risolvere situazioni problematiche utilizzando linguaggi specifici; applicare le conoscenze acquisite a situazioni di vita reale. Obiettivi specifici di apprendimento Licei Scientifici / Licei Scientifici opzione scienze applicate Secondo biennio Biologia: Struttura e funzione del DNA, sintesi proteica, codice genetico. Studio della forma e funzioni degli organismi. Studio delle funzioni metaboliche di base, le strutture e le funzioni della vita di relazione, la riproduzione e lo sviluppo. Chimica: La classificazione dei principali composti inorganici e relativa nomenclatura. Studio della struttura della materia, relazione tra struttura e proprietà, le trasformazioni, la struttura atomica e i modelli atomici, il sistema periodico. Chimica organica. Le trasformazioni chimiche. Cenni di elettrochimica. Spazio agli aspetti quantitativi e ai calcoli relativi e alle applicazioni. Scienze della Terra: Studio dei minerali e delle rocce. I vulcani e i terremoti. Quinto anno Biologia-Chimica: Chimica organica e biochimica. Si pone l attenzione sulle conquiste che hanno condotto allo sviluppo dell ingegneria genetica e alle sue principali applicazioni. Scienze della Terra: La tettonica delle placche con particolare attenzione a identificare le interrelazioni tra i fenomeni che avvengono a livello delle diverse organizzazioni del pianeta. Licei Umanistici* Secondo biennio Biologia: Struttura e funzioni del DNA, sintesi delle proteine, codice genetico. La forma e le funzioni degli organismi. Chimica: La classificazione dei principali composti inorganici e relativa nomenclatura. Studio della struttura della materia, relazione tra struttura e proprietà, le trasformazioni, la struttura atomica e i modelli atomici, il sistema periodico. Scienze della Terra: Studio dei minerali e delle rocce. Quinto anno Biologia-Chimica: Chimica organica e biochimica. Scienze della Terra: La tettonica delle placche. I NUOVI QUADRI ORARI Liceo Scientifico 3 anno 4 anno 5 anno 3 ore settimanali 3 ore settimanali 3 ore settimanali Liceo Scientifico opzione scienze applicate 3 anno 4 anno 5 anno 5 ore settimanali 5 ore settimanali 5 ore settimanali Licei Umanistici* 3 anno 4 anno 5 anno 2 ore settimanali 2 ore settimanali 2 ore settimanali (*) classico; linguistico; delle scienze umane, anche opzione sociale; artistico; musicale e coreutico

3 L offerta Mondadori Education L. Alberghina F. Tonini ALBERGHINA. LA BIOLOGIA A. Mondadori Scuola G. Audesirk T. Audesirk B. E. Byers I VIVENTI E L EVOLUZIONE Einaudi Scuola A. Bargellini M. Crippa D. Nepgen CHIMICA PER CAPIRE Le Monnier Scuola CHIMICA PER CAPIRE Versione verde Le Monnier Scuola M. Rusconi, M. Crippa, A. Bargellini, M. Fiorani, N. Nepgen, M. Mantelli SCIENZE NATURALI A. Mondadori Scuola B. Alters S. Alters BIOLOGIA IN EVOLUZIONE Le Monnier Scuola F. Tottola A. Allegrezza M. Righetti CHIMICA PER NOI A. Mondadori Scuola CHIMICA PER NOI Versione verde A. Mondadori Scuola M. Crippa M. Fiorani SISTEMA TERRA A. Mondadori Scuola Insieme alla Guida per l insegnante Per l anno scolastico 2012/2013 Mondadori Education presenta i suoi corsi di Scienze naturali per il secondo biennio e quinto anno dei Licei. Approcci diversi con linguaggi e metodologia specifici, che trasmettono la passione per le Scienze naturali grazie al loro stile comunicativo, vivace e moderno, e alla ricchezza di rubriche operative, approfondimenti e spunti di analisi. Ogni corso è completato da una ricca gamma di materiali multimediali che consentono un efficace e puntuale integrazione degli strumenti di insegnamento, in linea con le nuove Indicazioni nazionali. Ogni testo, inoltre, è arricchito dalle lezioni per la biologia e la chimica, percorsi multimediali interattivi in italiano e in inglese, con migliaia di animazioni, simulazioni, attività accompagnate da verifica con feedback puntuale. Ai corsi di Scienze della Terra sono associati i contenuti del Laboratorio 3D, con il mondo e i suoi fenomeni naturali (terremoti, maremoti, vulcani).

4 Libropiùweb - libro misto è il progetto di Mondadori Education che rende misto il libro di testo, dotandolo di contenuti e servizi di supporto alla didattica multimediale, all indirizzo, Tutti i contenuti per lo studente sono richiamati nel libro di testo con apposite icone, che indicano gli argomenti per i quali è disponibile un attività di supporto online. Gli insegnanti possono accedere ai materiali a loro riservati di Libropiùweb utilizzando il codice di accesso personale allegato alla Guida per l insegnante. Grazie a tale codice è possibile fruire di contenuti digitali, utili per rendere la spiegazione degli argomenti trattati più dinamica e immediata. I contenuti sono ottimizzati per l utilizzo con la lavagna interattiva multimediale (LIM). Nella classe virtuale sono inoltre disponibili test interattivi e altri strumenti per preparare le verifiche orali e scritte in classe. libro misto Nell area Libropiuweb del sito l insegnante, per ciascuna delle opere a cui è accreditato come docente, può aprire una o più classi virtuali nelle quali creare esercizi, assegnare compiti e contenuti di approfondimento. Per creare una classe virtuale, basta: cliccare su Gestione classi; inserire nel riquadro di scrittura che compare un nome a scelta, identificativo della classe; cliccare su Inserisci classe. In seguito a questa operazione, il sistema genera un codice classe, che il docente comunica agli studenti o invia loro tramite mail. Gli studenti a loro volta: si registrano e si loggano al sito; in Elenco libri aggiungono il libro all elenco I MIEI LIBRI; cliccano su Classe virtuale; inseriscono il codice classe fornito loro dal docente. Gli studenti possono così accedere alle attività che il docente deciderà di rendere loro disponibili, quali verifiche con autovalutazione o materiali didattici integrativi. Ogni volta che eseguiranno uno dei test assegnati, il risultato ottenuto verrà automaticamente visualizzato sul registro virtuale, uno strumento a disposizione del docente per verificare costantemente il livello di apprendimento degli studenti.

5 Il me-book è il nuovo libro digitale interattivo arricchito di contenuti multimediali, per fare lezione in classe con o senza LIM. Ogni schermata riproduce il libro cartaceo. È sfogliabile e si naviga cliccando sulle singole voci dell indice interattivo. Con il me-book è possibile creare degli slideshow con cui produrre lezioni personalizzate, inserendo documenti tratti dal libro di testo e dal web oppure altri testi e link. Il me-book contiene tutte le espansioni multimediali segnalate sul libro dalle relative icone a cui si può accedere con un semplice clic. PANNELLO DEGLI STRUMENTI PER PERSONALIZZARE MENU SLIDESHOW LIBRO SFOGLIABILE INDICE INTERATTIVO EVIDENZIARE ZOOM I CONTENUTI MULTIMEDIALI SONO ACCESSIBILI ANCHE DAL MENU MULTIMEDIA Insegnante Slideshow Guida per l insegnante NEL MENU GUIDA PER L INSEGNANTE TROVI LE VERIFICHE PERSONALIZZABILI

6 Insegnare con LA NUOVA DIDATTICA MULTIMEDIALE Ai corsi di Scienze naturali Mondadori Education sono legate le lezioni multimediali presenti nella versione studente e docente rispettivamente nei DVD-ROM per lo studente e per il docente. Con l adozione del corso il docente riceve in omaggio, in allegato alla Guida per l insegnante, il volume Insegnare Biologia e Chimica con percorsi didattici mirati, esercizi dedicati a competenze, CLIL e recupero. Insegnare Biologia e Chimica è uno strumento utile per valorizzare e gestire al meglio le risorse presenti nel corredo multimediale del corso. Nel volumetto il docente trova anche un codice con cui accedere alle migliaia di risorse multimediali di Biologia e Chimica della piattaforma raccoglie migliaia di risorse multimediali e interattive. Non si tratta di un semplice archivio di contenuti multimediali, ma di un vero e proprio ambiente di apprendimento intuitivo che consente al docente di creare e condividere percorsi didattici mirati, avvalendosi di tutte le singole risorse disponibili e integrarle con contenuti propri. LE LEZIONI Sono disponibili nella duplice versione in italiano e inglese con migliaia di animazioni, attività e simulazioni accompagnate da attività di verifica con feedback puntuale. Ciascuna lezione è disponibile in versione studente e in versione docente. La versione dedicata allo studente è specifica per l autoapprendimento e per il ripasso, permette di raggiungere un preciso obiettivo didattico e di constatare e di tenere traccia del risultato raggiunto. La versione per il docente, ottimizzata per l uso con la LIM, è personalizzabile con grafica e strumenti adatti all uso in classe, ed è integrabile anche con materiale personale. INSEGNARE SCIENZE NATURALI Le lezioni permettono di ottimizzare il lavoro del docente, creare percorsi specifici, assegnare compiti e monitorare costantemente il grado di apprendimento e miglioramento della classe attraverso il registro virtuale. Playlist già strutturate, comprensive di indicazioni didattiche per il CLIL e la valutazione delle competenze. Assegna compiti alla classe in pochi clic e senza la necessità della registrazione da parte degli studenti. I compiti possono essere svolti a casa o in aula multimediale. Crea la tua playlist per scegliere e organizzare i contenuti in lezioni da utilizzare in classe. Condividi con gli altri insegnanti le tue playlist e i contenuti da te prodotti sulla piattaforma Verifica i progressi della classe virtuale attraverso il registro virtuale che permette la consultazione immediata dei risultati e la loro conservazione per l archivio scolastico grazie alle funzioni di salvataggio su file e di stampa su carta.

7 60 lezioni in italiano e in inglese (CLIL) con migliaia di risorse multimediali per spiegare in modo coinvolgente e puntuale la Biologia e la Chimica. Lezione personalizzabile Vai all oggetto multimediale che ti serve Comandi e testi ottimizzati per modificare e visualizzare al meglio con la LIM 60 lezioni nella versione studente, in italiano e in inglese (CLIL), con simulazioni, video, esercizi, test. La pagella Video per approfondire Menu a scomparsa con glossario, calcolatrice, biografie e Tavola periodica Attività interattive con feedback ragionato e percorsi di recupero Report

8 L. Alberghina F. Tonini ALBERGHINA. LA BIOLOGIA A. Mondadori Scuola CHIAVE DI LETTURA rubriche che offrono spunti di interpretazione in chiave evoluzionistica o una riflessione critica del fenomeno in esame. Volume EFG + DVD-ROM, pp. 228 Volume H, pp. 216 Volume EFGH + DVD-ROM, pp. 420 Laboratorio e attività per le competenze, pp 96 Volume EFGH + Dossier + Laboratorio, pp. 564 Volume I in preparazione Guida per l insegnante + me-book DVD-ROM + Insegnare biologia e chimica QUESTIONI APERTE E NUOVE FRONTIERE schede in forma di intervista all'autrice, con i temi più attuali e le nuove sfide della biologia. MEDICINA & SOCIETÀ per approfondire i collegamenti tra biologia e medicina. VERIFICA FLASH a fine paragrafo. DENTRO LA RICERCA con schede che descrivono metodi e applicazioni della ricerca biologica. PER LO STUDENTE Animazioni e narrazioni in mp3. Cruciverba e test interattivi per ripassare e mettersi alla prova. Laboratorio: proposte di laboratorio scaricabili e stampabili.

9 A COLPO D OCCHIO mappa infografica di sintesi del capitolo che riunisce, collegandoli fra loro, i concetti fondamentali del capitolo. UN TESTO DEDICATO ALLO SVILUPPO DEL PENSIERO CRITICO La Biologia raccontata da Lilia Alberghina e Franca Tonini ha uno stile narrativo ben argomentato, che si propone di valorizzare soprattutto la valenza culturale delle scienze biologiche e del sapere scientifico. UN LIBRO INNOVATIVO E INFOGRAFICO Un corso in cui la storia, i fondamenti e le nuove frontiere della disciplina fanno da filo conduttore. L infografica delle grandi mappe di fine unità aiutano lo studente ad avere una visione d insieme degli argomenti trattati e a collegare i concetti. STORIA E PROSPETTIVE DELLA RICERCA SCIENTIFICA La storia della Biologia trova rilievo all inizio dei capitoli e permette di comprendere quale percorso ha portato a definire concetti oggi fondamentali. Il passato si ricollega idealmente al futuro in chiusura di capitolo, con schede rivolte ai temi più attuali, con uno sguardo al futuro sulla ricerca biologica moderna. ESERCIZI con Sapere, Saper fare, Sapere interpretare, In più sul web, Piccolo dizionario medico, Verifica delle competenze. PER L INSEGNANTE NELLA CLASSE 20 lezioni multimediali interattive, in italiano e in inglese, scelte dal portale con animazioni, simulazioni e attività esercitative con feedback puntuale. Verifiche e Programmazione personalizzabili. Test di verifica con registro virtuale. L insegnante ha inoltre a disposizione me-book: libro digitale interattivo, dinamico e personalizzabile, ottimizzato per LIM.

10 S. Alters - B. Alters BIOLOGIA IN EVOLUZIONE Le Monnier Scuola UN LIBRO MODERNO NELL APPROCCIO E NEI CONTENUTI Nel testo viene dato ampio spazio alla biologia molecolare e alle biotecnologie con schede che illustrano in modo infografico le applicazioni biotecnologiche più interessanti e utili. Un linguaggio accessibile e un ricco apparato didattico, innovativo e operativo, per un apprendimento più efficace. RICCO APPARATO DIDATTICO Box e rubriche rispondono alle curiosità degli studenti e attivano l attenzione ponendo domande su particolari figure. Paragrafi dedicati all analisi di esperimenti ripercorrono la storia delle scoperte fondamentali. In tutti i capitoli le schede Biotech illustrano le applicazioni biotecnologiche più interessanti e utili. In apertura di sezione viene introdotta la storia della Biologia attraverso una timeline che permette di avere una visione d'insieme del percorso della scienza. Volume FGH, pp. 252 Volume I, pp. 252 Volume FGH + I + CD-ROM, pp. 504 Volume LM + CD-ROM in preparazione Guida per l insegnante + DVD-ROM + Insegnare biologia e chimica ESERCIZI PER VERIFICARE LE COMPETENZE E CLIL A fine Unità, sono forniti esercizi suddivisi in tre livelli di difficoltà: I termini e gli elementi di base, I concetti e le relazioni, Pensiero critico e scienza applicata con laboratori e attività di ricerca. A fine volume esercizi trasversali dalle Olimpiadi delle Scienze. L inglese scientifico è presente nelle parole chiave tradotte lungo il testo, in alcuni degli esercizi di fine capitolo scritti in inglese e on line con documenti da leggere, filmati da guardare ed esercizi. PER LO STUDENTE Animazioni e attività interattive. Biology in English: testi di attualità in inglese, richiamati in apertura di capitolo. Flashcard per lo studio e il ripasso dei termini scientifici, anche in inglese. Test interattivi per mettere alla prova le proprie conoscenze. PER L INSEGNANTE NELLA CLASSE 20 lezioni multimediali interattive, in italiano e in inglese, scelte dal portale con animazioni, simulazioni e attività esercitative con feedback puntuale. Verifiche e Programmazione personalizzabili. Test di verifica con registro virtuale. L insegnante ha inoltre a disposizione me-book: libro digitale interattivo, dinamico e personalizzabile, ottimizzato per LIM.

11 G.Audesirk - T. Audesirk B.E. Byers I VIVENTI E L EVOLUZIONE Einaudi Scuola UN CORSO AUTOREVOLE E CHIARO Un testo di lunga tradizione con un esposizione molto attenta a coniugare semplicità e chiarezza, senza rinunciare all approfondimento degli elementi più tecnici della disciplina. Introduzione, pagina per pagina, di verifiche puntuali, sia di tipo nozionistico, sia di tipo più contenutistico. Doppie tavole infografiche che illustrano processi o riassumono ambiti disciplinari complessi e rendono lo studio della biologia più moderno e coinvolgente. RICCO APPARATO DIDATTICO Il testo si sviluppa con esercizi in itinere, dentro i paragrafi di teoria e con esercizi di fine unità. Lo studente impara ad applicare la Biologia in situazioni concrete, migliorando il proprio spirito critico. Volume 3, pp. 324 Volume 4, pp. 216 Volume CD-ROM, pp. 540 Volume 5 + CD-ROM in preparazione Guida per l insegnante + DVD-ROM + Insegnare biologia e chimica BIOLOGIA E SOCIETÀ Il corso si arricchisce di interviste a protagonisti italiani della Biologia contemporanea. Schede di argomento evoluzionistico (Collegamenti evoluzionistici), di tematiche ambientali (Dossier ambiente) e di informazione e prevenzione (Dossier salute), centrate su argomenti di attualità della ricerca biomedica, per sviluppare la consapevolezza dei problemi e delle risorse ambientali. PER LO STUDENTE Animazioni e attività interattive. Flashcard per lo studio e il ripasso dei termini scientifici. Test interattivi per mettere alla prova le proprie conoscenze. PER L INSEGNANTE NELLA CLASSE 20 lezioni multimediali interattive, in italiano e in inglese, scelte dal portale con animazioni, simulazioni e attività esercitative con feedback puntuale. Verifiche e Programmazione personalizzabili. Test di verifica con registro virtuale.

12 F. Tottola - M. Righetti A. Allegrezza CHIMICA PER NOI A. Mondadori Scuola ESEMPI concreti e vicini all esperienza che fungono da esercizi svolti. PARAGRAFI brevi e rigorosi. Volume 3 + DVD-ROM, pp. 228 Volume 4, pp. 240 Volume unico DVD-ROM, pp.444 Chimica organica, pp.120 Laboratorio e attività per le competenze, pp. 96 Volume 5 in preparazione FOTOSEQUENZE che illustrano esperienze. CHIMICA PER NOI Versione verde Volume 3, pp. 168 Volume 4, pp. 192 Volume 5 in preparazione QUALCOSA IN PIÙ con schede di approfondimento su argomenti di attualità, tecnica, curiosità. Guida per l'insegnante + DVD-ROM + Insegnare biologia e chimica PER LO STUDENTE Audio di documenti, sintesi, termini e letture in inglese scaricabili anche sull ipod. Flashcard dei termini inglesi e delle sintesi. Animazioni interattive di schemi e disegni. Mappe visuali interattive. Test interattivi per mettere alla prova le proprie conoscenze. Laboratorio virtuale interattivo. CLIL con espressioni e termini tecnici tradotti in inglese.

13 PROTAGONISTI E IDEE su personaggi ed episodi significativi della storia della chimica. LA CHIMICA CHE CRESCE CON TE, NEL TUO AMBIENTE Un corso che insegna la Chimica con un linguaggio semplice e chiaro la cui complessità cresce con le competenze dei ragazzi. Una Chimica che con rigore scientifico affronta i temi più attuali, come l ambiente; frequenti esempi applicativi, parole chiave per ricerche su internet, perché la Chimica non è né lontana né scollegata dalla vita quotidiana. COMPETENZE E CLIL Il testo favorisce la graduale acquisizione di un inglese tecnico, traducendo espressioni, proponendo letture ed esercizi in lingua, di complessità crescente. Esercitazioni ricchissime, graduali in ciascuna unità, divise in conoscenze, abilità, prova a esporre. Inoltre, per lo sviluppo di competenze specifiche in linea con le indicazioni ministeriali sono presenti esercitazioni articolate su tre livelli Esplora, Discuti, Decidi. VERSO LE COMPETENZE con esercitazioni articolate. IN LABORATORIO Nel testo sono presenti schede di laboratorio di semplice esecuzione con materiali facilmente reperibili e senza strumenti; foto sequenze delle esperienze critiche, tutte provate direttamente dagli Autori. PER L INSEGNANTE NELLA CLASSE 20 lezioni multimediali interattive con animazioni e attività con feedback puntuale. Presentazione di ciascuna unità. Immagini, animazioni, materiali per LIM. Test di verifica con registro virtuale. Letture in inglese. L insegnante ha inoltre a disposizione ESERCITAZIONI di difficoltà graduale. me-book: libro digitale interattivo, dinamico e personalizzabile, ottimizzato per LIM.

14 A. Bargellini - M. Crippa D. Nepgen CHIMICA PER CAPIRE Le Monnier Scuola TEORIA strutturata secondo la corrispondenza un paragrafo-un concetto. PROTAGONISTI E IDEE DELLA CHIMICA approfondiscono aspetti storici della chimica. Volume 3, pp. 192 Volume 4, pp. 216 Volume Unico + DVD-ROM, pp. 384 Volume 5 in preparazione CHIMICA PER CAPIRE - Versione verde Volume 3, pp. 168 Volume 4, pp. 192 Volume 5 in preparazione Guida per l insegnante + me-book DVD-ROM + Insegnare biologia e chimica RISOLVIAMO INSIEME problemi ragionati e risolti che spiegano come applicare le conoscenze di chimica per ottenere risposte a quesiti concreti, su argomenti che ci riguardano. PER LO STUDENTE Animazioni e attività interattive. Test interattivi per mettere alla prova le proprie conoscenze. FACCIAMO IL PUNTO quesiti per una verifica immediata.

15 Test per le CONOSCENZE domande aperte con quesiti a scelta multipla. UNA CHIMICA PER CAPIRE Un corso che fa della Chimica una chiave per interpretare la realtà, scoprire cosa c è dietro e dentro i materiali che tutti usiamo, maturare una consapevolezza scientifica dei problemi della moderna civiltà tecnologica. Il libro spicca per l unicità dei suoi problemi ragionati e risolti che spiegano passo per passo come applicare le conoscenze di Chimica per ottenere risposte quantitative a quesiti concreti. PER ESSERE PROTAGONISTI DELLA CHIMICA Le schede del testo evidenziano le peculiarità dell attività sperimentale in Chimica, approfondiscono aspetti storici della materia ed esaminano i contributi principali allo sviluppo tecnologico e i risvolti interdisciplinari con medicina e ambiente. APPARATI DIDATTICI di fine unità con un riepilogo schematico della teoria Per le COMPETENZE esercizi legati ad abilità scientifiche con Indagini e Attività e Organizza i concetti. SPIEGAZIONI ACUTE E IMMEDIATE L infografica aiuta a comprendere e memorizzare le leggi e definizioni. Gli apparati didattici di fine unità comprendono un riepilogo schematico della teoria e un ampia raccolta di verifiche di diversa tipologia. PER L INSEGNANTE NELLA CLASSE 20 lezioni multimediali interattive, in italiano e in inglese, scelte dal portale con animazioni, simulazioni e attività esercitative con feedback puntuale. Test di verifica con registro virtuale. Presentazioni, programmazione e verifiche personalizzabili e stampabili. Videolaboratori filmati con esperienze. L insegnante ha inoltre a disposizione VERIFICHE per l esame di Stato. me-book: libro digitale interattivo, dinamico e personalizzabile, ottimizzato per LIM.

16 M. Crippa M. Fiorani SISTEMA TERRA A. Mondadori Scuola TEORIA articolata con paragrafi brevi. Volume DE + DVD-ROM, pp. 192 Volume F in preparazione FACCIAMO IL PUNTO con verifiche intermedie con domande aperte. Guida per l insegnante + me-book DVD-ROM QUALCOSA IN PIÙ schede di approfondimento storico o di attualità. PER LO STUDENTE Test interattivi per mettere alla prova le proprie conoscenze. Flashcard per il ripasso. Animazioni e attività interattive. IN ITALIA schede alla scoperta del nostro territorio.

17 SINTESI ampie e strutturate per rivedere i concetti fondamentali. UN CORSO CHE TRASMETTE LA PASSIONE PER LE SCIENZE DELLA TERRA Il libro conduce alla scoperta delle Scienze della Terra attraverso un testo narrativo, dettagliato e curato che offre numerosi spunti interessanti anche attraverso le schede di approfondimento e rubriche dedicate al nostro territorio. UNA TEORIA IMMEDIATA Pagine ampie, ricche di immagini con rubriche e schede che arricchiscono la lettura. I capitoli sono strutturati con paragrafi brevi, con sintesi finale per rivedere i concetti fondamentali. L aspetto vivace del libro permette di catturare l attenzione e di valorizzare le lezioni. Concetti e relazioni sono espressi efficacemente. VERIFICHE PER LE CONOSCENZE con esercizi diversificati in trattazione sintetica di argomenti. VERIFICHE DIVERSIFICATE Verifiche diversificate in trattazione sintetica di argomenti, domande aperte, quesiti a scelta multipla (Conoscenze); Esercizi legati ad abilità scientifica: Leggi e Interpreta, Indagini e Attività, Organizza i concetti (Competenze). PER L INSEGNANTE NELLA CLASSE VIRTUALE Test di verifica con registro virtuale. Verifiche e Programmazione personalizzabili. Laboratorio3D: animazioni in 3D per interagire e osservare da vicino il mondo e i suoi fenomeni naturali. L insegnante ha inoltre a disposizione me-book: libro digitale interattivo, dinamico e personalizzabile, ottimizzato per LIM. VERIFICHE PER LE COMPETENZE con esercizi legati ad abilità scientifica.

18 M. Rusconi, M. Crippa, A. Bargellini, M. Fiorani, N. Nepgen, M. Mantelli SCIENZE NATURALI A. Mondadori Scuola TEORIA articolata con paragrafi brevi. Volume 3 + DVD-ROM, pp. 456 Volume 4, pp. 504 Volume 5 in preparazione Guida per l insegnante + me-book DVD-ROM + Insegnare biologia e chimica FACCIAMO IL PUNTO con verifiche intermedie con domande chiuse.... LO SAPEVI CHE con approfondimenti curiosi. PER LO STUDENTE Flashcard per ripassare. Test interattivi per mettere alla prova le proprie conoscenze. Animazioni e attività interattive.

19 QUALCOSA IN PIÙ schede di approfondimento storico o di attualità. UN PROGETTO UNITARIO PER INSEGNARE LE SCIENZE NATURALI Il corso offre un approccio integrato per lo studio delle tre discipline scientifiche, utilizzando strumenti analoghi per illustrare processi e fenomeni naturali e suggerendo numerose attività per sviluppare le competenze specifiche delle scienze. UN CORSO STRUTTURATO SECONDO UNA COMPLESSITÀ CRESCENTE L apparato iconografico permette di visualizzare e chiarire i concetti spiegati nel testo, catturando l attenzione degli studenti e stimolando una rielaborazione dei concetti stessi. Gli argomenti vengono affrontati con una progressione logica che guida lo studente nel percorso di apprendimento. Numerosi gli approfondimenti e le curiosità e le schede specifiche per svolgere attività di laboratorio. SINTESI ampie e strutturate per rivedere i concetti fondamentali. RICCO APPARATO DIDATTICO Il corso si sviluppa con esercizi e attività per controllare i prerequisiti, verificare in itinere e a termine di uno o più paragrafi. Le verifiche si propongono di saggiare dal livello di base le conoscenze e competenze per arrivare ad attività di analisi critica più complesse. PER L INSEGNANTE NELLA CLASSE VIRTUALE VERIFICHE diversificate in trattazione sintetica di argomenti, ed esercizi legate ad abilità scientifiche con verifica delle competenze. Laboratorio 3D: animazioni in 3D per interagire e osservare da vicino il mondo e i suoi fenomeni 20 lezioni multimediali interattive, in italiano e in inglese, scelte dal portale con animazioni, simulazioni e attività esercitative con feedback puntuale. Test di verifica con registro virtuale. Verifiche e programmazione personalizzabili. Materiali per la LIM. L insegnante ha inoltre a disposizione me-book: libro digitale interattivo, dinamico e personalizzabile, ottimizzato per LIM.

20 Nuove risorse per l apprendimento Mondadori Education è da anni impegnata nell offrire soluzioni adeguate a sostenere una didattica innovativa. Di seguito tutti i servizi a disposizione dei docenti affinché il libro misto sia una risorsa in più e di semplice utilizzo. libro misto Libropiùweb - libro misto è il progetto di Mondadori Education che rende misto il libro di testo, dotandolo di contenuti e servizi di supporto alla didattica multimediale, all indirizzo. La classe virtuale Nell area Libropiuweb del sito l insegnante, per ciascuna delle opere a cui è accreditato come docente, può aprire una o più classi virtuali nelle quali creare esercizi, assegnare compiti e contenuti di approfondimento. E-COMMERCE mondadorieducation.it I libri qui presentati sono acquistabili in formato digitale su. Sul sito sono inoltre disponibili più di 1000 ebook in formato Pdf, visualizzabili con il software gratuito Adobe Digital Editions. A disposizione per chi adotta i corsi delle materie scientifiche Mondadori Education un database straordinariamente ricco di materiali digitali su Il me-book è il libro digitale interattivo di Mondadori Education, per fare lezione in classe con o senza LIM, avendo a disposizione off line tutti i materiali multimediali legati al libro di testo. Mondadori Education offre gratuitamente a scuole e docenti consulenza sull uso delle nuove tecnologie, organizzando corsi di formazione personalizzata e mettendo a disposizione un team di esperti di didattica digitale. Cogli l'opportunità e segnala il tuo interesse! Chiama il numero verde oppure scrivi a linkyou.formazione@mondadorieducation.it Pubblicazione fuori commercio Mondadori Education Spa - Via Durazzo, Milano servizioclienti.edu@mondadorieducation.it

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Da un gruppo di autori noto e collaudato, un nuovo libro per una nuova materia PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Le novità introdotte dalla

Dettagli

ORIZZONTI MATEMATICI Grandezze, forme, relazioni

ORIZZONTI MATEMATICI Grandezze, forme, relazioni La Matematica che apre i tuoi orizzonti verso nuove competenze ORIZZONTI MATEMATICI Grandezze, forme, relazioni C. de Fabritiis, C. Petronio Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Insegnare

Dettagli

IL ROSSO E IL BLU. Due colori, due velocità per una nuova didattica della letteratura italiana

IL ROSSO E IL BLU. Due colori, due velocità per una nuova didattica della letteratura italiana Due colori, due velocità per una nuova didattica della letteratura italiana IL ROSSO E IL BLU A. Roncoroni, M. M. Cappellini, A. Dendi, E. Sada, O. Tribulato Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it

Dettagli

ESERCIZI INTERPRETATIVI

ESERCIZI INTERPRETATIVI SCUOLA SECONDARIA DI ESERCIZI INTERPRETATIVI LEZIONI OPERATIVE 2 GRADO COMPETENZE DI MODELLIZZAZIONE LA FISICA CHE NON TI ASPETTI! Una Fisica innovativa, per interpretare la realtà e sviluppare lo spirito

Dettagli

I nuovi libri misti per comprendere il senso e la bellezza della Fisica

I nuovi libri misti per comprendere il senso e la bellezza della Fisica Fisica I nuovi libri misti per comprendere il senso e la bellezza della Fisica I corsi di Fisica Mondadori Education per il triennio dei Licei Umanistici (classico; linguistico; delle scienze umane, anche

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio Competenze chiave Europee OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Scienze Naturali triennio di Asse Scientifico Tecnologico Nazionali e dagli Assi Culturali) Traguardi formativi C 1 Comunicazione nella madrelingua C 2 Comunicazione

Dettagli

Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT. Manuale per l uso

Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT. Manuale per l uso Guide e tutorial di MyStudio EXTRAKIT Manuale per l uso Guide e tutorial di MyStudio 2016 Rizzoli Libri S.p.A. - Milano Chiuso in redazione: Maggio 2016 Editing: Sonia Raffa Immagine di copertina: gettyimages.it/sturti

Dettagli

LA CHIMICA. secondo volume. secondaria 2 grado

LA CHIMICA. secondo volume. secondaria 2 grado LA CHIMICA secondo volume secondaria 2 grado Mauro Panzanaro 2 BIENNIO edizione cartacea + contenuti digitali LA CHIMICA secondo volume pp.268 ISBN 978-88-98783-03-8 E 25,40 2 BIENNIO edizione digitale

Dettagli

M = misto I = interattivo O = open. Possibilità di interrogare il testo in maniera multimediale.

M = misto I = interattivo O = open. Possibilità di interrogare il testo in maniera multimediale. 1. Che cos è il M.I.O. BOOK Il M.I.O. BOOK è l innovativo testo multimediale contenuto nei CD-Rom o DVD-Rom allegati ai libri editi dal Gruppo Editoriale Raffaello. L acronimo M.I.O. identifica tre caratteristiche

Dettagli

Libri e contenuti digitali in rete con la nuova scuola INFORMATICA. Il futuro è la nostra materia.

Libri e contenuti digitali in rete con la nuova scuola INFORMATICA. Il futuro è la nostra materia. Libri e contenuti digitali in rete con la nuova scuola INFORMATICA Il futuro è la nostra materia www.mondadorieducation.it TUTTI I LIBRI DI INFORMATICA SONO LIBRI MISTI Insegnare Informatica nel triennio

Dettagli

SCIENZE NATURALI classe prima

SCIENZE NATURALI classe prima SCIENZE NATURALI classe prima Indicazioni nazionali ministeriali competenze 1. SAPER EFFETTUARE CONNESSIONI LOGICHE E STABILIRE RELAZIONI CAUSA-EFFETTO 2. CLASSIFICARE, FORMULARE IPOTESI, TRARRE CONCLUSIONI

Dettagli

Scuola secondaria di Secondo grado Economia Politica. Economia politica Edizione riforma per il secondo biennio. Struttura e contenuti

Scuola secondaria di Secondo grado Economia Politica. Economia politica Edizione riforma per il secondo biennio. Struttura e contenuti Il corso, riorganizzato e aggiornato secondo le nuove Linee Guida specifiche per il secondo biennio e quinto anno, dei nuovi istituti Tecnici Economici mantiene un impostazione fondamentalmente tradizionale.

Dettagli

LA CHIMICA. primo biennio. secondaria 2 grado

LA CHIMICA. primo biennio. secondaria 2 grado LA CHIMICA primo biennio secondaria 2 grado Mauro Panzanaro LA CHIMICA 1 BIENNIO edizione cartacea + contenuti digitali LA CHIMICA pp.148 ISBN 978-88-98783-00-7 14,85 1 BIENNIO edizione digitale LA CHIMICA

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

I nuovi libri misti per comprendere il senso e la bellezza della Fisica

I nuovi libri misti per comprendere il senso e la bellezza della Fisica Fisica I nuovi libri misti per comprendere il senso e la bellezza della Fisica I corsi di Fisica Mondadori Education per il triennio dei Licei Scientifici libro misto Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA A LEZIONE DI RISPARMIO: ECONOMICO, AMBIENTALE, ENERGETICO E ALIMENTARE. Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca si pone l obiettivo di potenziare

Dettagli

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi socio sanitari INDIRIZZO: Ottico FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

2.I PERCORSI DI STUDIO

2.I PERCORSI DI STUDIO 2.I PERCORSI DI STUDIO Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri

Dettagli

Liceo Classico Anno finale

Liceo Classico Anno finale Liceo Classico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (INGLESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE SCIENZE NATURALI (ore 2+2) LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso del primo biennio liceale lo

LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE SCIENZE NATURALI (ore 2+2) LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso del primo biennio liceale lo LICEO ARTISTICO INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE SCIENZE NATURALI (ore 2+2) Al termine del percorso del primo biennio liceale lo studente possiede le conoscenze disciplinari essenziali e, a livello elementare,

Dettagli

LETTERATURA ITALIANA. testi - autori - contesti. La firma di un grande autore su un opera completamente rinnovata.

LETTERATURA ITALIANA. testi - autori - contesti. La firma di un grande autore su un opera completamente rinnovata. La firma di un grande autore su un opera completamente rinnovata LETTERATURA ITALIANA testi - autori - contesti Alberto Asor Rosa Il futuro è la nostra materia. www.mondadorieducation.it Piano dell opera

Dettagli

Treccani Scuola La nuova scuola è online

Treccani Scuola La nuova scuola è online Treccani Scuola La nuova scuola è online 1 Risorse digitali Treccani o di enti partner La nuova frontiera della didattica Treccani Scuola offre agli insegnanti e agli studenti un sistema integrato di strumenti

Dettagli

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi Anno scolastico 2015/2016 Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE Classe: III ITE Insegnante: Prof.ssa Maria CANNONE Materia: INFORMATICA Ore settimanali

Dettagli

UN PROGETTO CHE PORTA ALLE COMPETENZE SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI LIBRO MIS. disponibile versione facilitata. CARTACEO più DIGITALE

UN PROGETTO CHE PORTA ALLE COMPETENZE SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI LIBRO MIS. disponibile versione facilitata. CARTACEO più DIGITALE UN PROGETTO CHE PORTA ALLE COMPETENZE SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI TO LIBRO MIS CARTACEO più DIGITALE disponibile versione facilitata TESTI PER VERSO LE COMPETENZE EUROPEE SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI classe

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Anna Aliberti Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019 FINALITA SPECIFICHE DEL BIENNIO Nel settore delle abilità linguistiche: - acquisizione della

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli 1 21 Ed. 1 del 19/06/2012 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIRGILIO Data 24/09/2013 LICEO CLASSICO LICEO LINGUISTICO Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli LICEO ARTISTICO Indirizzi di studio

Dettagli

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva L i c e o S c i e n t i f i c o * L i c e o L i n g u i s t i c o * L i c e o S c i e n z e U m a n e * L i c e o S c i e n z e A p p l i c a t e * L

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio Programmazione di Scienze Integrate Scienze della Terra Anno Scolastico 2018/2019 Classe: 1 C settore economico Docente: Ilaria Lepore Orario settimanale:

Dettagli

È il rumore. di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi. e stimolanti. con l aiuto di Armando. l armadietto!

È il rumore. di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi. e stimolanti. con l aiuto di Armando. l armadietto! È il rumore di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi e stimolanti con l aiuto di Armando l armadietto! Per ciascun alunno Il progetto didattico SUSSIDIARIO DEI LINGUAGGI

Dettagli

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO FISICA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA L asse scientifico tecnologico ha l obiettivo di facilitare lo studente nell esplorazione del mondo circostante, per osservarne

Dettagli

COME ORIENTARSI nella piattaforma e- learning ELISA

COME ORIENTARSI nella piattaforma e- learning ELISA COME ORIENTARSI nella piattaforma e- learning ELISA ELISA offre contenuti percorsi di formazione multimediali e attività online che possono essere seguiti tramite l interfaccia moodle in modo semplice

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO A.S. 2016/17 CURRICULA DI SCIENZE

LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO A.S. 2016/17 CURRICULA DI SCIENZE LICEO SCIENTIFICO CASTELNUOVO A.S. 2016/17 CURRICULA DI SCIENZE LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso di apprendimento delle scienze lo studente dovrà aver acquisito il metodo di indagine

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE "LEONARDO DA VINCI" AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO

ISTITUTO TECNICO STATALE LEONARDO DA VINCI AD INDIRIZZO TECNOLOGICO, ECONOMICO E TURISTICO BORGOMANERO (NO) PIANO DI LAVORO PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018 /2019 Materia: GEOGRAFIA GENERALE ED ECONOMICA Classe: Seconde ITI Data di presentazione: 30 ottobre 2018 DOCENTE FIRMA Simona Pirali OBIETTIVI D APPRENDIMENTO Al termine

Dettagli

Si analizzano le caratteristiche chimiche e funzionali dei polimeri ed in particolare delle biomolecole.

Si analizzano le caratteristiche chimiche e funzionali dei polimeri ed in particolare delle biomolecole. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 5 B LSA MATERIA: Scienze naturali DOCENTE: Cavalli Marina Il quinto anno si ampliano, si consolidano e si pongono in relazione i contenuti disciplinari,

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

Treccani Scuola La nuova scuola è online ESCLUSIVA

Treccani Scuola La nuova scuola è online ESCLUSIVA Treccani Scuola La nuova scuola è online ESCLUSIVA Treccani Scuola è la piattaforma che porta nelle scuole italiane un nuovo modello didattico, attraverso il mondo digitale e i contenuti di qualità proposti,

Dettagli

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE ATTRAVERSO IL WEB

L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE ATTRAVERSO IL WEB 1 PROGETTO DI FORMAZIONE RISERVATO AL PERSONALE DOCENTE TEMATICA (DIRETTIVA MINISTERIALE N. 170/2016) AMBITO TRASVERSALE: Innovazione didattica e didattica digitale L INSEGNAMENTO DELLE LINGUE STRANIERE

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE. Materia : Docente/i : Classe :

OBIETTIVI FORMATIVI PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE. Materia : Docente/i : Classe : PROGRAMMA CONSUNTIVO E RELAZIONE FINALE A.S. 2018/19 INTRODUZIONE L attività didattica settimanale è stata organizzata in modo da riservare: - 1 ora per le lezioni frontali e similari; - 1 ora per attività

Dettagli

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 1 B SETTORE: Servizi INDIRIZZO: Servizi commerciali FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

Liceo Linguistico Anno finale

Liceo Linguistico Anno finale Liceo Linguistico Anno finale ASSE DEI LINGUAGGI (L) INDICAZIONI NAZIONALI ASSE DEI LINGUAGGI (L) - INDICAZIONI RELATIVE AL CURRICOLO di LINGUA STRANIERA (FRANCESE) per la CLASSE QUINTA Competenze di base

Dettagli

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali

Programmazione Individuale a.s DISCIPLINA Scienze Naturali Programmazione Individuale a.s. 2018-2019 DISCIPLINA Scienze Naturali LIBRO DI TESTO INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA. AZZURRO Dalla cellula alla diversità dei viventi Autori: H.Curtis; N. Sue Barnes; A. Schnek;

Dettagli

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva LICEO SCIENTIFICO (sede di Cossato e Valle Mosso) Il percorso, integrando lo studio di discipline scientifiche con quelle umanistiche e linguistiche,

Dettagli

PISTA! A ruota libera tra le discipline

PISTA! A ruota libera tra le discipline PISTA! A ruota libera tra le discipline RELAZIONE PER L ADOZIONE PISTA! A ruota libera tra le discipline si propone come un percorso di studio semplice da seguire, che prevede un approccio alle discipline

Dettagli

UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO. anno scolastico BrenO

UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO. anno scolastico BrenO UNA SCUOLA RADICATA NEL PASSATO INFORMATIZZATA PER IL FUTURO anno scolastico 2013-2014 LICeO GOLGI BrenO I l percorso del Liceo Artistico- Indirizzo Architettura e Ambiente mira allo studio dei fenomeni

Dettagli

Programmazione disciplinare

Programmazione disciplinare Programmazione disciplinare Disciplina: STORIA (CLASSE Terza) A.S. 2016/2017 Docente/i: Bevilacqua, D Arco, Furiga Profilo delle competenze al termine del primo ciclo d istruzione: si orienta nello spazio

Dettagli

Numero di ore totali 7-8 ore. Tutta l attività si svolge nel 2 quadrimestre

Numero di ore totali 7-8 ore. Tutta l attività si svolge nel 2 quadrimestre Unità di Apprendimento: argomento: La tettonica delle placche classe: quinto anno del liceo scientifico, attività basata principalmente sulle immagini, pertanto adatta sia a studenti con Dislessia che

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i:

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i: PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017 Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i: Compresenza Testo in uso: 0. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI I.I.S. G. CENA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI Nespolo Donatella, Ravasenga Paola CLASSE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE 2016-17 I anno liceo scientifico: - Comprendere ed interpretare un testo scientifico. - Conoscere ed utilizzare opportunamente il linguaggio specifico nella produzione

Dettagli

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI

INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI INDIRIZZI DI STUDIO E QUADRI ORARI IL LICEO CLASSICO (Risultati di apprendimento secondo il PECUP) Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO disciplina classe indirizzo ore settimanali INFORMATICA 1^A 1^B RIM 2 INFORMATICA 1^ A 1^B AFM 2 INFORMATICA 1^ A SIA 2 OBIETTIVI FORMATIVI a) generali

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE BIOLOGICO BROCCA Che cos è È un indirizzo a forte connotazione scientifica. Conserva le stesse elevate caratteristiche contenutistiche dei corsi sperimentali di cui il nostro Istituto

Dettagli

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche:

La disciplina nel corso dell anno mira a costruire le seguenti competenze specifiche: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 5 A LSA MATERIA: Scienze naturali DOCENTE: Polimene Diego Il quinto anno si ampliano, si consolidano e si pongono in relazione i contenuti disciplinari,

Dettagli

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA À IT L A IN F E E N IO IZ R DESC DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL RISPARMIO CHE FA SCUOLA Il Risparmio che fa Scuola è il progetto educativo pluriennale con il

Dettagli

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMAZIONE SCIENZE UMANE E SOCIALI Classe prima professionale 2016/2017 Corso serale FINALITA DEL BIENNIO Sensibilizzare l alunna/o alla consapevolezza della complessità della persona sotto l aspetto

Dettagli

COMPETENZE. di una scuola dinamica, e stimolanti. l armadietto! La didattica per. È il rumore. dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi

COMPETENZE. di una scuola dinamica, e stimolanti. l armadietto! La didattica per. È il rumore. dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi LIBRO ACCESSIBILE APPRENDIMENTO COOPERATIVO È il rumore di una scuola dinamica, dove i bambini si muovono in 4 laboratori educativi e stimolanti con l aiuto di Armando l armadietto! La didattica per COMPETENZE

Dettagli

INFORMATICA NOVITÀ IL LINGUAGGIO JAVA. Massimiliano Bigatti. Guida alla programmazione di base IN ALLEGATO AL VOLUME

INFORMATICA NOVITÀ IL LINGUAGGIO JAVA. Massimiliano Bigatti. Guida alla programmazione di base IN ALLEGATO AL VOLUME Massimiliano Bigatti IL LINGUAGGIO JAVA Guida alla programmazione di base 2005, pp. IV-300 ISBN 88-203-3439-9 Elementi di base del linguaggio Algoritmi Le classi Operare con gli archivi Contiene il codice

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE LICEO CLASSICO DANTE ALIGHIERI ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PROGRAMMAZIONE PRIMO BIENNIO CHIMICA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE processi naturali in modo chiaro e coerente.. Saper

Dettagli

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente

Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Sceneggiare un unità di lavoro LIM centrata sullo studente Titolo Attività di FISICA Argomento La PRESSIONE Obiettivi formativi Incoraggiare l'apprendimento collaborativo facilitare la collaborazione tra

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI anno scolastico PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI anno scolastico 2013-14 Classi: IV e V ginnasio (primo biennio di nuovo ordinamento) I e II liceo (secondo biennio di nuovo ordinamento) III liceo (vecchio

Dettagli

MATERIA: LINGUA ITALIANA

MATERIA: LINGUA ITALIANA MATERIA: LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Boscain Sara CLASSE: 1B oottico INDIRIZZO: sociosanitario FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali

Dettagli

Classe II A (SCIENZE APPLICATE)

Classe II A (SCIENZE APPLICATE) PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A.S.2018/2019 Classe II A (SCIENZE APPLICATE) Prof. TUCCI Clemente Marco ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE La classe composta da 17 alunni si presenta vivace ma corretta

Dettagli

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO: 2016-2017 INSEGNANTE: Bergonzi Antonella CLASSE: 2B SETTORE: Servizi Sociosanitari INDIRIZZO: Ottico PROGRAMMAZIONE INIZIALE FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3 INFORMATIZZAZIONE DI UN ATTIVITA COMMERCIALE O DI SERVIZIO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3 INFORMATIZZAZIONE DI UN ATTIVITA COMMERCIALE O DI SERVIZIO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO UNITÀ DI APPRENDIMENTO 3 INFORMATIZZAZIONE DI UN ATTIVITA COMMERCIALE O DI SERVIZIO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO STRUMENTI DI PROFILO Diplomato IT indirizzo INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

DISCIPLINA Scienze Naturali INDIRIZZO Liceo Scientifico/Scienze Umane

DISCIPLINA Scienze Naturali INDIRIZZO Liceo Scientifico/Scienze Umane DISCIPLINA Scienze Naturali INDIRIZZO Liceo Scientifico/Scienze Umane 1. PREREQUISITI, FINALITA, COMPETENZE E ABILITA Prerequisiti Primo biennio tutti gli indirizzi - per il primo anno: conoscenze di base

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S. 20../20.. CONSIGLIO DELLA CLASSE COORDINATORE DATA ELABORAZIONE DATA APPROVAZIONE Classe 1. LIVELLI DI PARTENZA - ESITO DI TEST

Dettagli

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO

SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane. Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) PRIMO BIENNIO SCIENZE NATURALI Licei: Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Competenze Obiettivi specifici di apprendimento (OSA) Conoscenze connessioni logiche relazioni Classificare specifico vita reale Saper

Dettagli

I nodi del tempo DIGIT

I nodi del tempo DIGIT R. CHITARRINI,V. PORTA - A. TANCREDI, S. TRESIN I nodi del tempo DIGIT Struttura e contenuti Informazioni utili Per l Insegnante Per l insegnante, una Guida che contiene: la guida alla programmazione;

Dettagli

GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA. Chiara Capone 13 aprile 2016

GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA. Chiara Capone 13 aprile 2016 GLI USI DIDATTICI DEL MEBOOK KIDS E IL CAMPUS PRIMARIA Chiara Capone 13 aprile 2016 Struttura del webinar PER UNA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA E SOSTENIBILE: Il MEbook kids: contenuti, funzionalità e utilizzo

Dettagli

SCIENZE NATURALI classe prima

SCIENZE NATURALI classe prima SCIENZE NATURALI classe prima Indicazioni nazionali ministeriali Competenze 1. SAPER EFFETTUARE CONNESSIONI LOGICHE E STABILIRE RELAZIONI CAUSA-EFFETTO 2. CLASSIFICARE, FORMULARE IPOTESI, TRARRE CONCLUSIONI

Dettagli

Liceo Seguenza. La nostra scuola

Liceo Seguenza. La nostra scuola Liceo Seguenza La nostra scuola Percorsi del Liceo Tutti i percorsi hanno la durata di 5 anni e sono suddivisi in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale lo studente sostiene l esame di Stato.

Dettagli

MIUR. I nuovi. Licei

MIUR. I nuovi. Licei I nuovi Licei Schema di regolamento* recante Revisione dell assetto ordinamentale, organizzativo didattico dei licei ai sensi dell articolo 64, comma 4, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito

Dettagli

Ampliamento dell offerta formativa

Ampliamento dell offerta formativa Ampliamento dell offerta formativa Obiettivi formativi prioritari (PTOF p.7) Tra gli obiettivi prioritari indicati al comma 7 della L. 107/2015, il nostro Liceo ha individuato, quali strettamente raccordati

Dettagli

progetta il tuo futuro

progetta il tuo futuro ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Giuseppe Mazzini VITTORIA LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE progetta il tuo futuro LICEO LINGUISTICO LICEO SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE 1

Dettagli

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO ORDINARIO NOME DISCIPLINA SCIENZE NATURALI CLASSE TERZA 1. 1. Competenze: le specifiche competenze di base disciplinari previste

Dettagli

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin?

Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? Perché scegliere il liceo A. B. Sabin? I nostri indirizzi Liceo Scientifico e relativi indirizzi: Scienze Applicate, Sportivo Potenziamento di fisica sperimentale con laboratorio digitale in una sez. di

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Scrivere per condividere Prodotti Fascicolo

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità CLASSE: 2 IeFP TUR MATERIA: Scienze integrate (biologia) DOCENTE: Valentina Falino PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO competenze chiave Competenza matematica e competenze di

Dettagli

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA

SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017. Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA SCUOLE MANZONI FONDAZIONE MALAVASI A.S. 2016/2017 Piano di Lavoro e Programmazione Didattica di FISICA Classe: IV Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate Prof. Fabio Vizzini PREMESSA Nella descrizione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO SOCIALE LICEO LINGUISTICO L O S T U D I O R E N DE P O S S I B I L E L I M P O S S I B I L E Indirizzo

Dettagli

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Anno Scolastico 2017 2018 DOCENTE Prof.ssa Sara Sarra CLASSE 2 SEZ. D DISCIPLINA: CHI MI CA ASSE CULTURALE: SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Dettagli

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina): COMPETENZE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 INDIRIZZO: LICEO CLASSICO di ORDINAMENTO CLASSE: 2 SEZIONE: D DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: DE ZUCCATO GIOIA QUADRO ORARIO (N. ore settimanali

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO I II III IV V

LICEO SCIENTIFICO I II III IV V Un impianto storicamente solido che ha saputo rinnovarsi nel tempo, garantendo una formazione generale ampia ed approfondita, tale da sollecitare lo sviluppo e la maturazione delle varie attitudini e intelligenze.

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME conoscere e saper operare con le notazioni esponenziali, conoscere le principali grandezze primitive e derivate e le loro unità di misura, conoscere la costituzione chimica

Dettagli

MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA MATERIA SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE ANNO SCOLASTICO: 2018-2019 INSEGNANTE: Salzano Alessandro CLASSE: 2B Mec 2 Ele SETTORE: Industria e artigianato INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE NATURALI CLASSE III SEZ. B LICEO LINGUISTICO Prof.ssa Rachele

Dettagli

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI

LABORATORIO DI TRATTAMENTO TESTI E DATI NEW CLIPPY Elaborare testi e dati VERSIONE IN VOLUMI SEPARATI WINDOWS INTERNET 2002, pp. VI-106 ISBN 88-203-3018-0, 5,50 Conoscere lo strumento di lavoro - Ambienti operativi La comunicazione virtuale:

Dettagli

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono: SCIENZE NATURALI Liceo scientifico Scienze Applicate CLASSE 2^ E A.S. 2013-14 insegnante : Prato Gabriella FINALITÀ Si ritengono finalità fondamentali del corso di Scienze naturali: l ampliamento ed il

Dettagli

Le competenze in Fisica e Scienze

Le competenze in Fisica e Scienze Le competenze in Fisica e Scienze Indicazioni Nazionali: cosa prevedono Azioni per l esame di stato: Quadro di riferimento Rubric di valutazione Simulazioni Nazionali 1. Osservare e identificare fenomeni;

Dettagli

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC Via Resistenza, 700 41058 Vignola (MO) Web:http://www.scuolaparadisi.org E-mail: segreteria@scuolaparadisi.org dirigentelm2.0@gmail.org Centralino: Tel. 059/774050 059/772860 I.T. A. PARADISI per il Settore

Dettagli

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA ISTITUTO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA INGLESE A.S. 2010/2011 CLASSE III A Prof. Maria Grazia De Ascentiis OBIETTIVI EDUCATIVI

Dettagli