s Pierdanilo Melandro ITACA

Documenti analoghi
La riforma della disciplina dei contratti pubblici. Pierdanilo Melandro ITACA

La riforma della disciplina dei contratti pubblici. Pierdanilo Melandro ITACA

La riforma della disciplina dei contratti pubblici. Pierdanilo Melandro ITACA

Il nuovo codice degli appalti pubblici e delle concessioni

La riforma della disciplina dei contratti pubblici

Il rinnovato quadro normativo

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E DELLE CONCESSIONI

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

Il recepimento delle Direttive in Italia: le principali novità legislative

Il Nuovo codice degli Appalti Pubblici e delle Concessioni

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Nuova guida al codice degli appalti pubblici

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici

Nuovo diritto degli Appalti

Il DGUE: nuova modalità per la dichiarazione dei requisiti di partecipazione e soccorso istruttorio

Appalti Pubblici - I e II Modulo

NUOVO CODICE APPALTI E CONCESSIONI. 22 marzo 2016 Dott. Claudio Lucidi

INDICE SOMMARIO. Introduzione... V Indice per autori... XVII Indice per articoli... XXXI Indice delle abbreviazioni... XXXIII

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI Corso di formazione di 4 giornate 28/29 giugno 5/6 luglio 2016 Hotel Terminus Napoli

I MODULO - IL NUOVO QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI CONTRATTI PUBBLICI E LA FASE ATTUATIVA

Il nuovo Codice degli Appalti

Codice appalti: Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Centrali Uniche di Committenza: Lavori in corso in materia di appalti 17 aprile 2015

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE

ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI TORINO CODICE APPALTI E CONTRATTUALISTICA ENTI PUBBLICI 5 MAGGIO 2017

La riforma della disciplina dei contratti pubblici

SOMMARIO PARTE I PRINCIPI CAPITOLO I CONTRATTI ESCLUSI IN TUTTO O IN PARTE DALL AMBITO DI APPLICAZIONE DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 3

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

Le cooperative e i contratti pubblici: potenzialità e criticità

PIANO DELL OPERA PARTE I PROFILI GENERALI E FONTI PARTE II OGGETTO E AMBITO DI APPLICAZIONE. I CONTRATTI ESCLUSI

PROPOSTA FORMATIVA opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

Il DGUE: nuova modalità per la dichiarazione dei requisiti di partecipazione soggettivi e di capacità tecnica ed economica e il soccorso istruttorio

Codice dei contratti pubblici: note sintetiche sull entrata in vigore e sui profili applicativi

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE

H Checklist - PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PUBBLICAZIONE DI BANDO DI GARA

PROPOSTA FORMATIVA opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg

Il. D.Lgs. 50/2016. Avv. Vittorio Miniero

Le modifiche al D.Lgs 50/2016 in tema di affidamenti sotto soglia, costo della manodopera e criteri di aggiudicazione Firenze 5 Maggio 2017

Pisa, 31 maggio 2016

G Checklist - PROCEDURA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE

NUOVO TESTO PROPOSTO DAI RELATORI PER IL DISEGNO DI LEGGE N. 1678, INTEGRATO CON LE MODIFICHE DEGLI EMENDAMENTI DEI RELATORI STESSI

15 Maggio 2015 S Testo base proposto dai Relatori 8 aprile 2015

LA RIORGANIZZAZIONE DELLE STAZIONI APPALTANTI LOCALI ALLA LUCE DEL NUOVO CODICE APPALTI. Bergamo, 23 maggio 2017

LA MAPPA NORMATIVA DELLA QUALIFICAZIONE NEL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. 50/2016)

NUOVO TESTO PROPOSTO DAI RELATORI E ADOTTATO DALLA COMMISSIONE PER IL DISEGNO DI LEGGE N. 1678

INDICE. CAPITOLO I Il contratto di appalto

I Checklist - PROCEDURA RISTRETTA (art. 61)

D.Lgs.18/4/2016, n.50 Procedure di scelta del contraente. 8 giugno Alberto Mischi

F Checklist AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA SOTTO SOGLIA

IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50) A cura di Giuseppe Sozzi

Corso di formazione base sull affidamento dei lavori pubblici

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.LGS. N. 50/2016) QUALIFICAZIONE DELLE S.A. - PROCEDURE DI AFFIDAMENTO

F Checklist AFFIDAMENTO DIRETTO E PROCEDURA NEGOZIATA SEMPLIFICATA SOTTO SOGLIA

Controllo della Spesa Pubblica e Bisogno di Salute. MePAIE 2016 Cremona marzo 2016

DOCUMENTO DI SUPPORTO TRANSITORIO PER L UTILIZZO DELLA PIATTAFORMA SINTEL

STRATEGIE e TECNICHE per il rilancio e il sostegno delle costruzioni nel Mezzogiorno RIGENERAZIONE URBANA E RISCHIO STRUTTURALE

Realizzazione. Codice dei Contratti Pubblici: Testo consolidato 2017

Corso di formazione base sull affidamento di beni e servizi

Sommario. Parte I Ambito di applicazione, principi, disposizioni comuni ed esclusioni. Titolo I Principi generali e disposizioni comuni

CPRP. CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI (D.Lgs. 50/2016 D.Lgs. 56/2017)

PARTE PRIMA: IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: GENESI STORICA ED EVOLUZIONE; PRINCIPI E REGOLE GENERALI...» 15

Public Procurement Specialist

INDICE. CAPITOLO I Le distinzioni fra appalto pubblico e concessione di servizi (di Vittorio Capuzza)

a cura di Luana Guerrieri

La terna dei subappaltori

Determinazione dirigenziale

VALORE P.A Corso di formazione in Il Nuovo Codice degli Appalti dei contratti pubblici in materia di lavori, forniture e servizi

La Energeko Gas Italia srl (P.IVA ) con sede legale in Brindisi (BR) alla Via Filomeno Consiglio n.4, di seguito denominata anche Società

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERBANO CUSIO OSSOLA

Principali questioni relative al sistema di qualificazione ex art. 84 co. 12 del Codice dei contratti. D.lgs. 50/ ottobre 2017

Le Linee guida ANAC n. 4 sugli appalti sotto soglia

Aggregazione della spesa e acquisti centralizzati. Milano, 21 marzo 2016

Proposta di legge regionale. Disposizioni organizzative in materia di procedure di affidamento di lavori

NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E DELLE CONCESSIONI

Le principali novità del Codice degli Appalti e delle concessioni (decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50) Filippo Bongiovanni

EMENDAMENTO AL NUOVO TESTO ADOTTATO DALLA COMMISSIONE PER IL DISEGNO DI LEGGE N. 1678

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO FORMAZIONE, ISTRUZIONE E LAVORO

IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI TRA OPPORTUNITA E CRITICITA

Corso di formazione base sugli appalti di forniture e servizi

COMUNE DI PALERMO. Polo Tecnico Via Ausonia, n PALERMO Sito internet

Le nuove procedure di affidamento e i criteri di aggiudicazione. Obblighi di trasparenza, pubblicità e monitoraggio dei contratti

Regolamento per la nomina delle commissioni di gara, ai sensi degli artt. 77, 78 e 216, comma 12, del decreto legislativo 18 aprile 2016 n.

GLI ACQUISTI PUBBLICI SOSTENIBILI

Nuovo Codice dei contratti: Approvate in via definitiva le linee guida sottosoglia dell 11/11/2016

APPALTI PUBBLICI: LE PRINCIPALI NOVITÀ INTRODOTTE DAL NUOVO CODICE

Il nuovo codice degli appalti e delle concessioni, tra criticità e potenzialità. 22 marzo 2016 Antonella Fabiano

I Checklist - PROCEDURA RISTRETTA (art. 61)

COMUNE DI BRICHERASIO CITTA METROPOLITANA TORINO C.A.P TEL. (0121) FAX (0121) IMPEGNO DI SPESA SI ( ) NO ( )

L impatto del nuovo Codice degli appalti e delle concessioni

Come interpretare il Codice degli appalti D.Lgs 50/2016 sulla partecipazione dei freelance?

INDICE CAPITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI E PRINCIPI COMUNI

M Checklist SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA E INGEGNERIA

BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

IL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI DI LAVORI NEI SETTORI ORDINARI

LINEE GUIDA PER L ACQUISIZIONE DA PARTE DI UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA DI SERVIZI E FORNITURE SOTTO LA SOGLIA DI RILEVANZA COMUNITARIA. Art.

12 maggio 2017 Claudio Lucidi

VALORE P.A PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN Il Nuovo Codice degli Appalti dei contratti pubblici in materia di lavori, forniture e servizi

FORNITURA MEDIANTE RDO SUL MEPA DI CONSIP DI N. 10 PC DESKTOP, SOFTWARE VARIO

Transcript:

s Pierdanilo Melandro ITACA

Le nuove direttive europee Direttiva 2014/24 relativa agli appalti pubblici nei settori ordinari (abroga la Direttiva 2004/18) 94 articoli 25 allegati Direttiva 2014/25 relativa agli appalti degli enti erogatori nei setto i dell a ua, dell e e gia, dei t aspo ti e dei se vizi postali cd. settori «speciali» (abroga la Direttiva 2004/17) 94 articoli 25 allegati Di ettiva / sull aggiudi azio e dei o t atti di concessione (novità) 55 articoli 11 allegati

L attuazio e delle uove Direttive i Italia La «dead line» del 18 aprile 2016 Le direttive sono entrate in vigore il 18 aprile 2014 Gli Stati membri devono recepire le disposizioni delle nuove norme nell'ordinamento nazionale entro il 18 aprile 2016. (analisi ITACA) La legge Delega al Governo 72 criteri e principi Nuovo Codice dei contratti pubblici c.d. Commissione Manzione

Accesso più facile per le MPMI. La rivisitazione della disciplina appare dettata dall esige za di garantire che le amministrazioni aggiudicatrici si avvalgano di procedure più semplici e più flessibili e di agevolare l accesso alle imprese, in particolare alle MPMI, con interventi proconcorrenziali a favore del commercio transfrontaliero, anche attraverso l i te ope a ilità elettronica nel mercato interno. Al fine di consentire la partecipazione delle MPMI agli appalti pubblici, la nuova direttiva invita le Amministrazioni aggiudicatrici alla suddivisione in lotti, prevedendo i casi in cui sia obbligatoria e obbligando a motivare in caso contrario.

La legge delega semplificazione, armonizzazione e digitalizzazione delle procedure di affidamento, anche al fine di facilitare l'accesso delle micro, piccole e medie imprese mediante maggiore diffusione di informazioni e un'adeguata tempistica ruolo Anac (soft law, albo commissioni giudicatrici, varianti, criteri reputazionali, in house ) qualificazione delle stazioni appaltanti

Il sottosoglia. previsione di una disciplina applicabile ai contratti di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria previsione di una disciplina per l'esecuzione di lavori, servizi e forniture in economia ispirate a criteri di massima semplificazione e rapidità dei procedimenti, salvaguardando i princìpi di trasparenza e imparzialità della gara garanzia di adeguati livelli di pubblicità e trasparenza delle procedure anche i contratti sotto la soglia di rilevanza comunitaria, assicurando, anche nelle forme semplificate di aggiudicazione, la valutazione comparativa tra più offerte, prevedendo che debbano essere invitati a presentare offerta almeno cinque operatori economici, ove esistenti, nonché un'adeguata rotazione

Le procedure. 1 CONSULTAZIONI PRELIMINARI DI MERCATO APERTA RISTRETTA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE DIALOGO COMPETITIVO PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE SOLUZIONE IMMEDIATAMENTE DISPONIBILE NEL MERCATO FUORI MERCATO GRADO DI DI PONIBILITA OFFERTA UL MERCATO

Le procedure. 2 CONSULTAZIONI PRELIMINARI DI MERCATO APERTA RISTRETTA COMPETITIVA CON NEGOZIAZIONE DIALOGO COMPETITIVO PARTENARIATO PER L INNOVAZIONE ELEVATA CONOSCENZA BASSA CONOSCENZA NESSUNA CONOSCENZA GRADO DI CONOSCENZA DELLE SOLUZIONI OFFERTE DAL MERCATO

I criteri di aggiudicazione. Il criterio del miglior rapporto qualità/prezzo diventa quello da adottare in via ordinaria, mentre quello del prezzo più basso viene confinato ad ipotesi residuali: 1) contratti di importo inferiore alle soglie europee, e alle seguenti condizioni: a) contratti relativi a lavori di manutenzione ordinaria, a lavori di manutenzione straordinaria, a lavori di non rilevante complessità tecnica, a lavori ripetitivi, con esclusione delle opere di nuova realizzazione; b) contratti relativi a servizi caratterizzati da bassa complessità di esecuzione; c) contratti relativi a forniture caratterizzate da elevata ripetitività, fatta eccezione per quelle di notevole contenuto tecnologico e per quelle che presentano aspetti innovativi.

Il ciclo di vita. 1 L'aspetto economico può essere valutato relativamente: al prezzo ovvero al solo costo diretto di acquisizione della fornitura, del servizio o del lavoro senza considerare i costi indiretti che l'amministrazione sarà chiamata a sostenere nel corso del ciclo di vita di quella fornitura oppure al costo del ciclo di vita ovvero tenendo conto dei costi diretti e indiretti che l'amministrazione sarà chiamata a sostenere durante tutta la vita di utilizzo della fornitura o dell'opera o svolgimento del servizio

Il ciclo di vita. 2 fra i costi del ciclo di vita che possono essere valutati, ove pertinenti: a) costi sostenuti dall'amministrazione o da altri utenti quali: costi relativi all'acquisizione; costi connessi all'utilizzo, quali consumo di energia e di altre risorse; costi di manutenzione; costi relativi alla fine di vita, come i costi di raccolta e riciclaggio; b) costi imputabili a esternalità ambientali legate ai prodotti, ai servizi o lavori nel corso del ciclo di vita a condizione che il loro valore monetario possa essere determinato e verificato. Tra tali costi possono essere ricompresi i costi delle emissioni di gas a effetto serra e di altre sostanze inquinanti nonché altri costi legati all'attenuazione dei cambiamenti climatici.

I requisiti definizione dei requisiti di capacità economico finanziaria, tecnica organizzativa e professionale, attinenti e proporzionati all'oggetto dell'appalto tenendo presente l'interesse alla massima concorrenza, nel rispetto dei princìpi di trasparenza e rotazione e accesso PMI Direttiva 24: il legislatore europeo riconosce l illegitti ità di criteri che fissano, senza adeguata motivazione, limiti di accesso alla gara connessi al fatturato aziendale, che non può essere richiesto in misura superiore al doppio dell i po to dell appalto. Tale previsione è direttamente volta a porre in essere misure pro competitive, nel senso di una maggiore apertura al mercato a favore di operatori economici di ridotte dimensioni imprenditoriali

Oneri documentali. 1 la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per la partecipazione alle procedure disciplinate dal presente decreto è acquisita esclusivamente attraverso la Banca dati centralizzata gestita dal MIT Ba a nazionale degli operatori e o o i i

Oneri documentali.2 riduzione degli oneri documentali ed economici a carico dei soggetti partecipanti, con attribuzione a questi ultimi della piena possibilità di integrazione documentale non onerosa di qualsiasi elemento di natura formale della domanda, purché non attenga agli elementi oggetto di valutazioni sul merito dell'offerta, e semplificazione delle procedure di verifica da parte delle stazioni appaltanti, con particolare riguardo all'accertamento dei requisiti generali di qualificazione, costantemente aggiornati, attraverso l'accesso alla Banca dati del MIT con la revisione dell'attuale sistema AVCpass. Garantire 'interoperabilità tra i Ministeri e gli organismi pubblici coinvolti e prevedere l'applicazione di specifiche sanzioni in caso di rifiuto all'interoperabilità;

DGUE documento di gara unico eu opeo il DGUE è u autodichiarazione dell ope ato e economico che fornisce prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o da terzi. articolo 59 della direttiva 24: il DGUE consiste in una dichiarazione formale da parte dell ope ato e economico di: non trovarsi in una delle situazioni nelle quali gli operatori economici devono o possono essere esclusi; soddisfare i pertinenti criteri di selezione; rispettare, se del caso, le norme e i criteri oggettivi fissati al fine di limitare il numero di candidati qualificati da invitare a partecipare

DGUE documento di gara unico europeo. Considerando 4 direttiva 24: Questa soluzione dovrebbe contribuire a ridurre i problemi connessi alla formulazione precisa delle dichiarazioni formali e delle dichiarazioni di consenso nonché le problematiche legate alla lingua, poiché il modello di formulario è disponibile in tutte le lingue ufficiali È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell U io e europea il REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/7 DELLA COMMI IONE, del 05/01/2016, che stabilisce il modello di formulario per il documento di gara unico europeo.

DGUE documento di gara unico europeo. Il DGUE dovrà accompagnare sia l offe ta, nelle procedure aperte, sia la richiesta di partecipazione nelle procedure ristrette, nelle procedure competitive con negoziazione, nei dialoghi competitivi o nei partenariati per l i ovazio e. Quanto alle procedure negoziate, la presentazione del DGUE sarebbe invece pienamente giustificato e dovrebbe essere richiesto nei casi contraddistinti dalla possibile partecipazione di più di un partecipante e dall asse za di urgenza o di caratteristiche peculiari della transazione.

DGUE documento di gara unico europeo. Il DGUE è articolato nelle parti e sezioni seguenti: Parte I. I fo azio i sulla p o edu a di appalto e sull a i ist azio e aggiudi at i e o e te aggiudi ato e. Parte II. I fo azio i sull ope ato e e o o i o Parte III. Criteri di esclusione: A: Motivi legati a condanne penali; B: Motivi legati al pagamento di tasse o imposte o contributi assistenziali o previdenziali; C: Motivi legati a insolvenza, conflitto di interessi o gravi illeciti professionali; D: Altri motivi di esclusione eventualmente previsti dalla legislazione nazionale dello Stato membro cui appa tie e l a i ist azio e aggiudi at i e o l e te aggiudi ato e. Parte IV. Criteri di selezione α: Indicazione generale per tutti i criteri di selezione; A: Idoneità; B: Capacità economica e finanziaria; C: Capacità tecniche e professionali; D: Sistemi di garanzia della qualità e norme di gestione ambientale Parte V. Riduzione del numero di candidati qualificati. Parte VI. Dichiarazioni finali

Il sistema di qualificazione. revisione del vigente sistema di qualificazione degli operatori economici introducendo, anche misure di premialità, regolate da determinazione ANAC e connesse a criteri reputazionali basati su parametri oggettivi e misurabili e su accertamenti definitivi concernenti tempi e costi di esecuzione dei contratti, gestione dei contenziosi, in raccordo con rating di legalità

Suddivisione in lotti. miglioramento dell'accesso dei piccoli professionisti e delle Pmi al mercato anche attraverso il divieto di aggregazione artificiosa e la motivazione della mancata suddivisione in lotti. Il considerando 59 della direttiva 24: al fine di ottenere economie di scala, deve essere effettuato un attento monitoraggio dell agg egazio e e della centralizzazione delle committenze per evitare u e essiva concentrazione del potere di acquisto e collusioni e per preservare la possibilità di accesso al mercato per le PMI. A tal fine, s i t odu e una dettagliata disciplina sulla suddivisione degli appalti in lotti, prevedendo a carico delle amministrazioni aggiudicatrici un obbligo di motivazione per il caso di non suddivisione dell appalto in lotti. In particolare le ss.aa. motivano la mancata suddivisione dell'appalto in lotti nella determina a contrarre, nonchè nei documenti di gara o nella relazione unica.

Incentivare utilizzo del personale locale. valorizzazione delle esigenze sociali e di sostenibilità ambientale, mediante criteri e modalità premiali di valutazione per l i peg o, in caso di aggiudicazione a utilizzare anche in parte manodopera o personale a livello locale ovvero in via prioritaria gli addetti già impiegati ell appalto, favorendo accesso PMI, tenendo anche in considerazione gli aspetti della territorialità e della filiera corta e attribuendo un peso specifico anche alle ricadute occupazionali

Il subappalto. Obbligo per il concorrente di indicare in sede di offerta le parti del contratto che intende subappaltare; espressa individuazione dei casi specifici in cui vige l'obbligo di indicare, in sede di offerta, una terna di nominativi di subappaltatori per ogni tipologia di attività prevista in progetto Pronuncia dell Adu a za Plenaria del Consiglio di Stato n. 9 del 2 novembre 2015: dall esa e della vigente normativa di riferimento non emerge alcun obbligo, per il concorrente, di indicare il nome del subappaltatore all atto dell offe ta, neanche nei casi in cui, ai fini dell ese uzio e delle lavorazioni relative a categorie scorporabili a qualificazione necessaria, risulta indispensabile il loro subappalto ad u i p esa provvista delle relative qualificazioni (cosiddetto subappalto necessario )

Il subappalto. 2 obbligo di dimostrare l'assenza in capo ai subappaltatori indicati di motivi di esclusione e di sostituire i subappaltatori relativamente ai quali apposita verifica abbia dimostrato la sussistenza di motivi di esclusione obbligo per la stazione appaltante di procedere al pagamento diretto dei subappaltatori in caso di inadempimento da parte dell'appaltatore o anche su richiesta del subappaltatore e se la natura del contratto lo consente, per i servizi, le forniture o i lavori forniti; se il subappaltatore è microimpresa o piccola impresa, l esp essa individuazione delle fattispecie di pagamento diretto. facoltà per le regioni a statuto speciale e le province autonome di Trento e di Bolzano, di disciplinare ulteriori casi di pagamento diretto dei subappaltatori

Avvalimento. revisione dell avvali e to imponendo che il contratto di avvalimento indichi nel dettaglio le risorse e i mezzi prestati, con particolare riguardo ai casi in cui l'oggetto di avvalimento sia costituito da certificazioni di qualità o certificati attestanti il possesso di adeguata organizzazione imprenditoriale ai fini della partecipazione alla gara, rafforzando gli strumenti di verifica, escludendo l avvali e to a cascata e prevedendo che non possa essere oggetto di avvalimento il possesso della qualificazione e dell'esperienza tecnica e professionale necessarie per eseguire le prestazioni da affidare;