Sveglia! E tempo di sognare

Documenti analoghi
Faenza: idee cercasi!

Faenza: idee cercasi!

Quali idee per i giovani?

Quali idee per i giovani?

Una web radio per noi! Come te la immagini?

PRESENTAZIONE RISULTATI INDAGINE

REPORT - Incontro Centro sociale Primavera, Masone Accordo di cittadinanza di Masone, Marmirolo, Castellazzo, Roncadella, Bagno, Corticella

Album foto. di gerardo de luzenberger

La Medicina che vorrei 10 marzo 2016

A.U.R.I.S. Abbiamo Una Risorsa InSieme

Album foto. di gerardo de luzenberger

LA PASSEGGIATA DI QUARTIERE

. C S r e v r i v z i i z i e e F a F m a i m g i l g i l e i e a l a l l l o p o e p r e a r I 10

un percorso di partecipazione per la revisione del regolamento dei beni comuni

Accordo di cittadinanza di Cella, Cadè e Gaida. Incontro di rendicontazione dei risultati dei progetti realizzati nel 2016

Sintesi del laboratorio del 19 Aprile 2016 Zona Nord

I questionari di soddisfazione degli ospiti del gruppo appartamento per minori Dianova La Villa 2018

Studenti dai 9 ai 16 anni

I Centri Sociali nel 2020: i risultati del percorso di ascolto e la visione del Comune di Reggio Emilia

PROGRAMMA AMMINISTRATIVO

CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TETRIS VIA DI GROTTAPERFETTA 607/B Per info e adesioni: FB: centrotetris

Campionati Italiani Assoluti AGIT. 50 Anniversario Programma di massima. Salsomaggiore Terme luglio 2010

MARIO BRAMBILLA Sindaco. 27 Maggio 2016

RESOCONTO della partecipazione dei cittadini a cura del gruppopalomar

PROGETTO E TEMPO DI NONNI. Bando Benessere «da 0-100» Attività per bambini, ragazzi e genitori. valorizzare i nonni nel loro ruolo educativo

Cuveglio al centro che educa e valorizza i talenti. Analisi e proposte

PUOI FARE MATCHING E FORMAZIONE PER TROVARE SEMPRE NUOVE OPPORTUNITÀ

Venerdì 21 giugno il grande evento in musica a Mandello

Percorso di partecipazione sull ipotesi di fusione dei Comuni di Dicomano e San Godenzo INCONTRO DI RESTITUZIONE. 31 MAGGIO 2018 Ex macelli - Dicomano

SCAMBIO STUDENTI HANGZHOU - LUGANO 2009/

RISULTATI DEL QUESTIONARIO DELLA CONSULTA GIOVANI DI BOVES

Il Piano formativo della Regione Lazio 2015: sviluppo di competenze per l e-leadership

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015

COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO

UNA CITTÀ INCLUSIVA PER TUTTE LE ETÀ Adattamento

Settima tappa del percorso partecipativo: Primo laboratorio di co-progettazione Report del laboratorio

bisogni e istanze, per attivare nuove proposte progettuali che qualità della vita nelle frazioni

La metodologia. Percorso di miglioramento delle competenze per giovani disoccupati con il supporto della comunità

REPORT - Incontro Centro sociale Primavera - via Bacone 19, Masone Ambito: GAVASSETO E SABBIONE PARTECIPANTI ESITI DELL'INCONTRO

REGOLAMENTO TAVOLI DELLE ASSOCIAZIONI

S.PIETRO IN VINCOLI Partecipa

Pensiamo con te il futuro del nostro Comune

IO STUDIO, grazie a Dio e grazie a voi

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE VI SETTORE Biblioteca, sport, politiche giovanili

STAFF DI AREA CULTURA, SPORT, GIOVANI E IMMIGRAZIONE

PARCO DELLA MERIDIANA GORLA MAGGIORE Laboratorio Scuola Media Alessandro Volta Consiglio Comunale dei Ragazzi. Gorla Maggiore, 08 Giugno 2013

Mezzano Partecipa. World café area territoriale di Mezzano. Bruno Barbieri, Jessica Moreo, Lidia Ricci Lucchi, Flavio Martuzzi Andrea Montevecchi,

La metodologia EASW è una modalità partecipativa strutturata avente come obiettivi:

REPORT DEGLI INCONTRI


Capitolo 6. Politiche per la cultura e per lo sport. Linee guida dal programma di mandato

Report quarto evento istituzionale con scambio di buone pratiche e networking. 14 novembre

Consulta dei centri sociali. 14 dicembre Bilancio 2016: un anno insieme

Un progetto in collaborazione con

PROGETTO METROPOLITANO Stazione Montale Agliana

Io studio, grazie a Dio e grazie a voi

Tenuta di San Rossore - Pisa 4-6 novembre 2013

PATTO EDUCATIVO DELLA COMUNITA DI CASTEGNATO

COMUNE DI ESTE PIANO GENERALE DI SVILUPPO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Il nostro candidato sindaco

Percorso partecipativo sulla mobilità sostenibile promosso dal Comune di San Casciano Val di Pesa con il sostegno dell Autorità per la partecipazione

L attività di accoglienza, rivolta agli studenti delle classi prime, intende promuovere il processo di crescita degli alunni, facilitare la

COMUNICARE IL CENTRO CIVICO - Comunicazione per reperire risorse - Comunicazione per coinvolgere i fruitori - Comunicazione e Immagine coordinata

OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

LIFE+ T.E.N. SVILUPPO e TUTELA del LAGORAI: UN PERCORSO PARTECIPATO. ATO BRENTA Levico Terme - 22 ottobre Simone Dalla Libera- Agenda 21

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

XXX Congresso AIP della Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell Educazione: punti di forza, criticità e suggerimenti

CAMPO ESTIVO!! 2013 L AVVENTURA DI UN ESTATE ESTATE

P.O Progett- azioni Percorsi di sviluppo per le persone e le organizzazioni

LO SCAFFALE MULTICULTURALE

RELAZIONE PROGETTO RILEVA CAORLE

PROGETTO SINDACO DEI RAGAZZI CORROPOLI

VERBALE DELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO DI QUARTIERE

de forma (ovvero sulla forma)

COMUNE DI GUASTALLA. Documento di Proposta Partecipata (DocPP)

Cuveglio che promuove Cultura. Analisi e proposte

I VALORI DELLA NOSTRA LISTA

L OSSERVATORIO GUARDA, DISCUTE, PROPONE I FOCUS GROUP

Comune di Robecco sul Naviglio. 6 Progetti

SCATTO. Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE. Agenda 21. Martignacco REPORT. Tricesimo. Workshop Mobilità. 31 gennaio 2008 Reana del Rojale.

Ristoranti, B&B e una Spa: tante idee per rilanciare i Piani d Erna

Workshop A: IDEE E SPUNTI

CACP Il Club ASD ProPala Rivalutiamo la baia del re

Cooperativa Loppiano Prima Giornate del dialogo con i soci 2018 ed assemblea Avviso di convocazione di Assemblea ordinaria dei soci 2018

Presentazione del progetto a cura del Gruppo Donne Manager Manageritalia Milano MILANO, ALDAI - 13 MARZO 2017

NOI CI METTIAMO IN GIOCO

Mercoledì 8 maggio dalle alle Sala Rubino e sala la Tela Casa della Salute Max Ivano Chersich - Via Beroaldo 4

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE SOGGIORNI ESTIVI PER FIGLI DISABILI 2017.

SCHEDA PROGETTO Area Integrata Politiche Familiari, Giovanili e per l'immigrazione 1. DATI DI CONTESTO

Progetto di zona

Il percorso di assessment dinamico

Ostia Mon Amour. Ascolto dei cittadini sul progetto di pedonalizzazione serale del lungomare di Ostia. Indagine realizzata in collaborazione tra:

IO STUDIO, grazie a Dio e grazie a voi

Campo Giochi Fantasie d estate

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano

Ente Promotore. Comune di Carcare. Presenta DAL Carcare Settembre 2016

SCATTO. Tavagnacco AGENDA 21 LOCALE. Agenda 21. Martignacco REPORT. Tricesimo. Workshop Mobilità. 7 febbraio Tricesimo.

COMUNE DI TREVISO NUOVO PROGETTO SPAZIO DONNA

Transcript:

Sveglia! E tempo di sognare 18.03.2016 Sala multimediale della biblioteca Viale Pascoli, 1 - Brisighella INSTANT REPORT

Sveglia! È tempo di sognare Breve introduzione Con il titolo Sveglia! È tempo di sognare si è svolto questa sera, venerdì 18 marzo, il World Cafè, un momento di incontro e confronto dedicato ai giovani dell Unione della Romagna Faentina. I partecipanti sono stati invitati a riflettere sulla realtà del territorio della città di Brisighella e su quelle dell Unione ed hanno condiviso liberamente e creativamente le loro idee da sviluppare. Questo instant report vuole restituire il lavoro svolto nei gruppi di interesse creatisi a partire dalle idee stesse raccolte durante il World cafè. Così facendo questo documento diventa il punto di partenza condiviso per proseguire verso la raccolta dei desiderata dei giovani presenti sul territorio. Inoltre le idee emerse dalla serata contribuiranno alla realizzazione di una bozza di Agenda delle Politiche giovanili che verrà consegnata agli assessori dell Unione della Romagna Faentina perché si trasformi in azioni per i giovani dell Unione. Il programma di lavoro 19.30 20.00 Accoglienza 20.15 22.15

Sveglia! È tempo di sognare Che cos è il World Café? Il metodo World cafè è un metodo semplice ed efficace di dar vita a conversazioni informali, vivaci e costruttive su questioni importanti e concrete che riguardano la vita di un organizzazione o di una comunità locale. Il World cafè viene organizzato in modo tale che si si creino conversazioni libere e confronti aperti attorno ad alcuni tavolini da caffè in gruppi di 4/5 persone; Ogni gruppo ha un referente ed esplora argomenti importanti per la propria vita, lavoro o comunità locale. I partecipanti possono usare le tovagliette di carta per trascrivere e visualizzare le idee, inoltre non rimangono vincolate al proprio tavolo bensì vengono incoraggiate a spostarsi da un gruppo all altro per arricchire lo scambio relativo a un altro tema. Alla fine, in una sessione plenaria, viene condiviso ciò che è emerso dalle diverse conversazioni. In questo modo la conoscenza maturata da tutto il gruppo viene resa visibile e si creano nuove opportunità di azione. Una caratteristica tecnica del World cafè è la presenza di ospiti che possono lanciare alcune provocazioni in forma di quesito per sollecitare le conversazioni e lo scambio di idee ad ogni tavolo. Nella situazione specifica del World cafè di Brisighella si è deciso di sostituire la presenza di ospiti e dunque di domande provocatorie con altre sollecitazioni. Dopo l accoglienza, infatti, si è chiesto ai giovani presenti di scegliere alcune delle fotografie esposte nella stanza. Le immagini raffiguravano luoghi del territorio e realtà vicine alla fascia d età coinvolta. Successivamente, riunito il gruppo attorno a un tavolo da buffet, è stato chiesto ai ragazzi e alle ragazze di presentarsi e motivare la scelta della propria foto. Dopo questa prima sollecitazione visiva, si è passati a pensare e esporre alcune idee e proposte circa ciò che manca o andrebbe migliorato sul territorio di Brisighella, della frazioni limitrofe e, in generale, dell Unione. Ai ragazzi sono stati forniti dei post-it colorati da posizionare su 3 diverse cartine (Brisighella, frazioni, Unione Romagna Faentina) esplorando 5 temi principali, ovvero lo sport, lo svago e la socialità, il lavoro / lo studio, il mondo digitale e la partecipazione attiva. Si sono così formati gruppi di discussione e stesura delle idee emerse durante il primo scambio di gruppo. Al termine della trascrizione dell instant report con le proposte di ogni gruppo si è concluso l incontro con ringraziamenti rivolti ai partecipanti e la promessa di continuare a riflettere su ciò che era emerso per dare futura continuità alle idee.

Sveglia! È tempo di sognare La bacheca delle idee

Sveglia! È tempo di sognare Brisighella, 18 marzo 2016 Idee e gruppi di lavoro Gruppo proposto da: Ilaria Visani, Sofia Laghi. Tema: sport. Cosa ci siamo detti e cosa proponiamo: Nel nostro gruppo ci si è interrogati sul tema dello sport e delle sue diverse declinazioni sul territorio di Brisighella e dei comuni limitrofi. Ecco alcune idee: Realizzazione da parte del comune di Brisighella e delle associazioni sportive presenti sul territorio di campi di pallavolo all interno del circolo di Fognano e del centro sportivo di Brisighella. Ristrutturazione della palestra comunale di Fognano tramite, ad esempio, interventi sulla pavimentazione e sulle docce. Interventi all interno della palestra delle scuole medie superiori di Brisighella sia di ampliamento tramite l aggiunta di canestri e di docce sia di manutenzione del riscaldamento.

Sveglia! E tempo di sognare Gruppo proposto da: Cristina Diani, Virginia Viola. Tema: partecipazione attiva. Cosa ci siamo detti e cosa proponiamo: Per facilitare e sollecitare la partecipazione attiva dei giovani presenti sul territorio abbiamo pensato ad alcune possibili azioni: Maggior coinvolgimento dei giovani da parte del comune con l intento di renderli attivi nell ambito della vita politica/sociale della città e di permettergli una maggiore comprensione della struttura e del funzionamento dell apparato amministrativo. Maggiore divulgazione degli eventi sul territorio da parte dell ente Proloco con il fine di pubblicizzare e valorizzare il territorio anche per target giovani. Realizzazione di una pista ciclabile ben illuminata per bambini e giovani che permetta di raggiungere agevolmente il campo sportivo. Stesura e circolazione di una petizione pubblica perché venga illuminata e ultimata la pista ciclabile mancante fino a ponte nono. Manutenzione dell illuminazione della salita alla Rocca di Brisighella per valorizzare il luogo come opportunità per i giovani.

Sveglia! E tempo di sognare Gruppo proposto da: Simone Cattani, Giuseppe Matulli. Tema: svago/socialità. Cosa ci siamo detti e cosa proponiamo: Dalla discussione è emersa principalmente la mancanza di eventi in cui i giovani possano avere un ruolo attivo sia come organizzatori sia come fruitori degli stessi. Abbiamo pensato ad alcune proposte: Realizzazione di eventi all interno del teatro Spada, ad esempio concerti. Rivalutazione della zona terme (piscina, parco delle terme, Burrocacao ) per organizzare eventi vicini ai giovani come feste e manifestazioni culturali. Sostegno e facilitazione dell impegno giovanile nell apertura di pizzerie o ristoranti. Coinvolgimento dei giovani presenti sul territorio all evento tutta festa di Fognano. Collaborazioni funzionali e condivisione delle risorse tra le varie associazioni presenti sul territorio come Luppoli e Onda Sonora per organizzare eventi e vivacizzare realtà di Brisighella per i giovani.

Sveglia! E tempo di sognare Gruppo proposto da: Marco Montevecchi, Lucia Diani. Tema: studio/lavoro e mondo digitale. Cosa ci siamo detti e cosa proponiamo: Dalla discussione relativa agli ambiti di studio e lavoro nonché a quella della realtà digitale sul territorio sono emerse alcune idee e proposte: Sviluppo di progetti rivolti ai giovani nell ambito del servizio civile col fine di creare opportunità di partecipazione alla vita sociale e lavorativa della comune. Alcuni servizi funzionali alla realizzazione di queste iniziative potrebbero essere la biblioteca, l ente proloco, la guida turistica, il front-office e il servizio pedibus. Stesura di bandi di servizio civile finalizzati al miglioramento di alcuni servizi presenti sul territorio rivolti ai giovani, per ampliare, ad esempio, gli orari della biblioteca, offrire servizi più efficienti per i turisti e i cittadini, favorire l occupazione lavorativa giovanile e creare un aula studio aperta anche nelle ore serali e fornita di rete wi-fi aperta. Apertura di una rete wi-fi libera che copra il centro cittadino col fine di migliorare i servizi turistici e di intrattenimento proposti dal comune nonché pubblicizzare la presenza di eventi e attività nei diversi locali del territorio. Creare possibilità di connettività per le attività commerciali del centro e delle frazioni limitrofe.

Ringraziamenti Si ringraziano tutti i partecipanti per essere stati parte dell iniziativa. Si ringraziano inoltre Melissa Zaccaria, Luca Ballanti e Daniela Laghi per la loro preziosa collaborazione. Lo staff del progetto L Unione Fa la Forza : Lucia Diani Cristina Diani Barbara Dalle Fabbriche Enrico Valmori Michele Malpezzi Insieme a: Giovanna Brondino Angelica Fabbri (coop RicercAzione)