Frodi IVA e reverse charge 2015

Documenti analoghi
Definizione comunitaria dell IVA

principio di destinazione l imposizione avviene al passaggio della frontiera (dogana) Fino al 1993 come per i paesi extra UE

Plurifase sul valore aggiunto, IVA

Le Imposte Indirette

Le Imposte Indirette Scienza delle Finanze CLEAM a.a. 2008/2009. Università Bocconi

Le imposte indirette Parte seconda

Classificazione delle operazioni

L imposta sul valore aggiunto IVA Cles A.A. 2008/09 Classe 10

6061-Scienza delle Finanze Cleam Classe 2. Imposte indirette 2. Le imposte indirette 1

Lezione 4 15 maggio I sistemi di tassazione: L IVA. Corso di Economia pubblica A.a

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

Scienza delle Finanze CLES, classe 14 A.A. 2013/2014 Carlo Devillanova. Le imposte indirette

Iva - Irap. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Scienza delle Finanze Cleam 2. Alessandra Casarico

L imposta sul valore aggiunto e l imposta regionale sulle attività produttive IVA- IRAP Scienza delle finanze Cleam A.A.

A.A. 2012/2013 Scienza delle Finanze CLMG Esercitazione: IVA-IRAP TESTO E SOLUZIONI

Lezione nona. L imposta generale sugli scambi: l Iva

Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

L imposta generale sugli scambi: l Iva

Circolare informativa 2/2014. ( a cura di Sara Razzi)

IVA È UN IMPOSTA INDIRETTA SUGLI SCAMBI: COLPISCE MANIFESTAZIONI INDIRETTE DELLA CAPACITÀ CONTRIBUTIVA DEI SOGGETTI

ESERCIZI TASSAZIONE REDDITO DI IMPRESA ECONOMIA PUBBLICA 2015

Le imposte indirette

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

La Partita IVA: Cos'è e come funziona

Fiscal News La Circolare di aggiornamento professionale

Le Imposte Indirette - IVA

L Imposta sul Valore Aggiunto

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

News per i Clienti dello studio

SPLIT PAYMENT DELL'IVA SULLE FATTURE EMESSE NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Split Payment Scissione dei pagamenti IVA

Diritto Tributario. F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario. Vol. 2: Parte speciale, Roma, Utet, 2012;

INDICE PRESENTAZIONE OPERAZIONI CON PAESI UE...13

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Plurifase sul valore aggiunto, IVA

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (IVA)

CORREZIONI DI ERRORI MATERIALI, PROFILI ADEMPIMENTALI, VINCOLI TEMPORALI. Roma, 18 Marzo 2016

Università Bocconi a.a Alessandro Santoro

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

CAMBI ESTERI SISTEMI DI QUOTAZIONE

Scritto da Maurizio D'Amato Venerdì 04 Febbraio :45 - Ultimo aggiornamento Venerdì 04 Febbraio :05

La gestione contabile dello split payment

Sistema definitivo degli scambi. Ambra Dell'Aversano TAXUD VAT unit

IL FONDAMENTO COMUNITARIO DELL IMPOSIZIONE SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.V.A.)

IL MECCANISMO DELLA DETRAZIONE

Il meccanismo dell inversione contabile (reverse charge)

Fiscal Adempimento La circolare che guida passo passo al rispetto degli adempimenti

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Le imposte indirette. Giampaolo Arachi

Iva Liquidazione per Cassa Circolare dell agenzia delle Entrate del 26 Novembre 2012, N. 44

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

Repubblica di San Marino. Progetto di legge IGC Luglio 2014

IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (D.P.R N. 663)

LO SPLIT PAYMENT E LE FATTURE EMESSE AGLI ENTI PUBBLICI DALL

SOGGETTI DEBITORI DELL IVA E REVERSE CHARGE

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

lo split payment e il reverse charge nella pubblica amministrazione

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Trento, 30 gennaio 2008 FINANZIARIA 2008

Università Bocconi a.a Scienza delle Finanze - CLEAM. Le imposte indirette. Alberto Zanardi

N.2/ GENNAIO 2015

E-COMMERCE DEFINIZIONE 3. SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONE 4 1. Servizi inclusi 5 2. Servizi esclusi 5

Imposta sul Valore Aggiunto

Rapporti con la PA: dal l IVA non viene incamerata dal privato. ma versata dall ente pubblico

Il trattamento Iva nell'e-commerce

CIRCOLARE N. 6/E. Roma, Roma 19 febbraio 2015 Direzione Centrale Normativa

Pordenone, Spett. li Società Cooperative Associate

CIRCOLARE N 415. OGGETTO: Applicazione agli Ordini Regionali delle disposizioni IVA in materia di split payment PREMESSA

Lezione LIX IVA: profili generali

Territorialità nel territorio dello Stato luogo di destinazione fisica del bene luogo di identificazione Iva dell acquirente

Emanuele Greco (Gruppo di studio Eutekne) La comunicazione dei dati delle fatture

Le novità della Legge di Stabilità per il 2015

NOVITA FISCALI PER I PROFESSIONISTI. 27 febbraio 2013

Estensione del reverse charge in ambito IVA ed introduzione del regime IVA di split payment

NOVITA IVA Legge 7 agosto 2012 n.134 Circolare dell Agenzia delle Entrate n.44 del 26 novembre 2012 Iva per cassa

Comunicazione dati IVA relativa al 2015

CESSIONI INTRAUE PER I NUOVI VEICOLI: NON IMPONIBILI ANCHE SE L IMMATRICOLAZIONE È PROVVISORIA

La disciplina giuridica del reverse charge

PREMESSA 1. LA FATTURA

La disciplina fiscale dell Assegnazione agevolata

Iva ed economia digitale

Circolare n. 2/2016 Torino, 19 gennaio 2016

Il metodo applicato al sistema: la partita doppia

COMUNE DI AREZZO. Provvedimento n OGGETTO: Il Direttore. Direzione Servizi Finanziari Servizio Finanziario. Classificazione: D

OGGETTO: SPLIT PAYMENT NUOVO MECCANISMO IVA NELLE OPERAZIONI CON GLI ENTI PUBBLICI

Estensione dell ambito applicativo dello split payment - Novità del DL n. 50 conv. L n. 96 e del DM

Manovra correttiva D.L. 50/2017. Principali novità

La disciplina giuridica del reverse charge

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

Esempio: Acquisti di servizi generici spot fornitori comunitari

OGGETTO: Versamento IVA I trimestre

Rapporti con la PA: dal l IVA non viene incamerata dal privato ma versata dall ente pubblico

1 Premessa Novità in materia di IVA... 2

Circolare n.3/2016 del 17/03/2016

La riforma dei depositi Iva, contenuta nel D.L. 193/2016, determina modifiche sostanziali

Transcript:

Frodi IVA e reverse charge 2015 Tipica frode: Impresa A, grossista, emette fattura con IVA a impresa B, negozio al dettaglio A incassa l'iva da B, è debitore di imposta. Deve pagarla allo Stato, portando in detrazione l eventuale IVA su acquisti. A si volatilizza e non versa l IVA B, in buona o mala-fede, vende il bene e chiede il rimborso dell'iva a credito Lo Stato non ha incassato l IVA sul valore aggiunto di A rimborsa a B l IVA mai pagata da A Possibile soluzione: lo Stato sceglie B come debitore dell'imposta perché lo ritiene più affidabile (il commerciante al dettaglio è rintracciabile ed ha un mercato reale). Meccanismo del Reverse Charge o Split payment: gli obblighi di A vengono 'spostati' in capo a B, che diverrà, dopo la vendita dei prodotti acquistati, il debitore dell lva. 39

Pubblica amministrazione acquista un servizio di valore 2000 da un azienda (esempio: servizi pulizie Lindo), che a sua volta acquista le materie prime da un fornitore (Unilever) a valore 1000. Se c è split-payment per la vendita da Lindo a PA, con IVA 20%: il fornitore Unilever vende un bene che vale 1000 a Lindo aggiungendo l Iva (quindi a 1200 euro). Lindo compra quindi a 1200 (IVA a credito =200) e lo utilizza per offrire servizi alla PA. Il valore aggiunto di Lindo è 1000, il servizio finale vale 2000 e viene venduto a 2000, senza caricare IVA. La sua IVA da versare è 0-200 = -200. Lindo è in credito IVA verso lo Stato. La PA compra a 2000, versa 2000 a Lindo e 400 (IVA) direttamente allo Stato. Senza split-payment Lindo venderebbe a 2000+IVA = 2400 e verserebbe allo stato IVA pari a: IVA da versare = 200 = 400 (a debito) 200 (a credito) Lindo nel breve periodo perde liquidità (pari a 400) e aspetta (!) il rimborso dell IVA acquisti da parte dell Erario. Gli agenti economici soggetti a split-payment protestano http://www.linkiesta.it/reverse-charge-inversione-iva-conseguenze-susupermercati; http://www.cgiamestre.com/2016/01/iva-nel-2015-le-impresehanno-anticipato-58-miliardi/ 40

Il reverse charge o split-payment: il debitore di imposta è l acquirente o il committente il cedente emette la fattura senza addebitare l imposta. il cedente/prestatore diviene cronicamente creditore di Iva nei confronti dell erario. In Italia la reverse charge (DPR n. 633/72) vale nel commercio con l estero Nel 2012 e nel 2015 è stata estesa ad altri settori: Some measures have been enacted with Legge di stabilità 2015 to improve VAT collection: reverse charge in four sectors provided for in EU legislation (construction, cleaning, green certificates, and gas), as well as to the purchases made by the public administration (the so-called split payment) Solo per vendite a soggetti passivi di imposta o Pubblica Amministrazione (NON per vendite ai consumatori finali). Per la grande distribuzione organizzata, a differenza degli altri ambiti, l applicazione del reverse charge è stata BOCCIATA dall UE Problemi con il reverse charge o lo split-payment tempi lunghi di pagamento dei crediti IVA da parte dello Stato Incassare l IVA vendite era una fonte di liquidità di breve periodo che ora verrà a mancare 41

Lo split payment e le entrate fiscali 2014 vs 2015 Relazione su Entrate fiscali 2015 (Moodle2) 2014 2015 2015-2014 Diff % Fu vera gloria? 42

IVA IN GENERICO CONTESTO INTERNAZIONALE Due principi fondamentali: Principio di destinazione: un bene è tassato nel paese dove è consumato a prescindere dal luogo in cui è stato prodotto Principio di origine: un bene è tassato nel paese dove viene prodotto a prescindere dal luogo dove viene consumato. Valutiamo i due principi attraverso due criteri: Neutralità Ripartizione del gettito 43

Il principio di neutralità nei confronti dei flussi commerciali internazionali: i prezzi relativi di due beni (uno prodotto internamente e uno importato) non devono mutare a causa della presenza di un imposta sulle vendite Ripartizione del gettito: si ritiene generalmente corretto che il gettito dell imposta sulla vendita di un bene vada al paese in cui esso e consumato (poiché le imposte sulle vendite hanno in generale natura di imposta sui consumi) 44

Principio di destinazione Bene prodotto da A in Italia, valore v A. In Italia l imposta sulle vendite è t I Bene prodotto da B in Germania e venduto in Italia, valore v B. In Germania l imposta sulle vendite è t DE Senza tasse sulle vendite Prezzi relativi = v A /v B Con IVA sulle vendite e principio di destinazione: Prezzi relativi in Italia= v A (1+t I )/v B (1+t I ) = v A /v B Il principio di destinazione non modica i prezzi relativi. Non ha rilevanza se le imposte differiscono tra paesi. attribuisce tutto il gettito al paese dove il bene è consumato, ovunque sia collocata la produzione Fa sì che per l esportatore l operazione di vendita sia NON IMPONIBILE E di difficile applicazione perché richiede le dogane. Senza dogane, incentivi per le imprese a dichiarare che il bene prodotto è esportato (op. non imponibile) anche se in realtà è consumato internamente 45

Principio di origine Bene A prodotto in Italia, valore v A In Italia grava un'imposta sulle vendite pari a t I Bene B prodotto in Germania, valore v B In Germania grava un imposta sulle vendite t DE Senza tasse sulle vendite Prezzi relativi = v A /v B Con tasse sulle vendite e principio di origine: Prezzi relativi = v A (1+t I )/v B (1+t DE ) v A /v B Il principio di origine Distorce i prezzi relativi (inefficienza) se l'aliquota d'imposta è diversa tra paesi Ripartisce il gettito in ragione della localizzazione della produzione e non del consumo Non richiede dogane 46

Esempio 2 paesi: A, B l'impresa α produce in A l'impresa β produce in B Valore del bene intermedio (oggetto di scambio internazionale) venduto dall'impresa α = 200 Valore aggiunto dall'impresa β = 100 Assenza di Imposte: PIniz =200 PFin =200+100=300 47

Principio di destinazione Paese A Impresa α (vende a β un bene di valore 200): - IVA a credito=0 - IVA a debito=0 - IVA da versare=ta=0; PVendita = 200 Paese B Impresa β: - Riceve alla dogana il bene intermedio lasciato da α: β versa 40 alla dogana; Pacquisto = 200 (1+t B ) = 240 - Scambio del bene finale (da β ad altra impresa in B): valore=300 IVA a credito=40; IVA a debito=60; IVA da versare=20; PFinale = 360 TB=40(dogana)+20(bene finale)=60 48

Principio di origine Paese A Impresa α (vende a β un bene di valore 200) - IVA a credito=0 - IVA a debito α =20 - IVA da versare =T A =20; Pvendita = 220 Paese B, Impresa β (riceve da α, rivende ad altra impresa in B, valore 300) - IVA a credito=20 - IVA a debito=60 - IVA da versare β =T B =40; PF = 360 T B = 40(bene finale) 49

IVA in Europa Commercio con paesi extra UE principio di destinazione l imposizione avviene al passaggio della frontiera (dogana) Commercio con paesi UE fino al 1993: Fino al 1993 come per i paesi extra UE Dopo il 1993 (mercato unico: abolizione controlli doganali) Definito un Regime definitivo di tassazione (non ancora applicato) In pratica esiste un Regime transitorio di tassazione tuttora vigente (prorogato ripetutamente) 50

Regime definitivo di tassazione all'interno della UE: Principio di origine imposta afferisce al Paese produttore. Il Paese consumatore può tassare con l aliquota nazionale solo il VA realizzato all interno del Paese. Problemi: distorsioni da differenziazione di aliquota attribuzione del gettito al paese produttore VS natura iva (imposta sul consumo) Soluzioni: armonizzazione delle aliquote fiscali per evitare distorsioni nei flussi commerciali stanza di compensazione per assegnare tutto il gettito al paese in cui il bene è consumato organi europei in materia tributaria vs autonomie nazionali il sistema non è mai entrato in vigore 51

Regime transitorio di tassazione all'interno della UE Acquisti effettuati da soggetti IVA (imprese): principio di destinazione con reverse charge (=operazioni non imponibili) L esportatore vende senza caricare IVA (reverse charge) l impresa acquirente (importatore) non paga l IVA al momento dell acquisto L importatore applica la reverse charge (inversione contabile): ZERO IVA SU ACQUISTI (si registra contemporaneamente l IVA tra gli acquisti e le vendite in modo da neutralizzare il versamento) quando i beni saranno venduti sul mercato sarà applicata l IVA nazionale vigente (graverà sul valore pieno perché iva a credito = 0) le dogane vengono sostituite dallo scambio di informazioni tra le amministrazioni finanziarie dei due paesi sull identità di cedente/acquirente soggetti non passivi d'imposta ovvero i consumatori: principio di origine Eccezione: acquisto di mezzi di trasporto e vendite per corrispondenza per cui vale il principio di destinazione (senza dogane). Ratio: tutelare autonomia impositiva minimizzando acquisti transfrontalieri 52

Esempio: regime transitorio 2 paesi: A, B con t A =10% e t B =20% l'impresa α produce in A un bene del valore di 200 l'impresa β acquista da α e produce in B un valore aggiunto di 100. Valore finale = 300 Paese A: Impresa α IVA a credito = 0; IVA a debito = 0; IVA da versare = TA = 0; p I = 200 Paese B: impresa β allo scambio acquista senza IVA: IVA a credito = 0 Quando l impresa β vende il bene finale ( 300): IVA a debito = 60; IVA da versare= 60; p F = 360; T B = 60 (bene finale) 53

Frodare l IVA in scambi intra-ue 54

ITALIA 1 non versa l IVA su vendite = 18 ITALIA 2 vende a valore 95 prezzo di vendita = 95*1,2 = 114. IVA da versare = 19-18 = 1 cioè chiede in detrazione l IVA (=18) pagata sugli acquisti MA NON VERSATA DA ITALIA1 55

ITALIA1 acquista beni da un fornitore comunitario DE. Nella fattura di acquisto non è esposta l IVA (regime transitorio, reverse charge). ITALIA1 quindi non ha IVA a credito. ITALIA1 vende sul territorio nazionale ad un valore inferiore a quello di acquisto (90<100), e fattura a ITALIA2 applicando l IVA (20%). Pur vendendo in perdita da un punto di vista economico, ITALIA1 incassa 108, cioè più dell esborso effettuato in sede di acquisto (100) ITALIA1 NON effettua alcun versamento dell IVA dovuta (18) e realizza un guadagno pari alla differenza tra il prezzo di vendita comprensivo di IVA (108) e il prezzo di acquisto (100) ITALIA2 rivende il bene a valore 95 (COMUNQUE MENO DEL VALORE INIZIALE 100). Prezzo di vendita = 95*1,2 = 114 Paga IVA = IVA su vendite = 95*0,2 90*0,2, cioè porta in detrazione l IVA che ITALIA1 non ha mai versato allo Stato. ITALIA2 consegue un notevole vantaggio concorrenziale, potendo immettere sul mercato la merce ad un prezzo (114) considerevolmente inferiore a quello normalmente praticato dagli altri operatori (100*1,2=120) 56

Lo Stato italiano: Non incassa l IVA da ITALIA1 (pari a 18 se il prezzo di vendita è 90) Paga un rimborso IVA di 18 a ITALIA2 ITALIA1 è tipicamente un interposto, un prestanome: ha generalmente natura giuridica di società di capitali (società a responsabilità limitata) con capitale minimo è spesso amministrato da persone nullatenenti opera in maniera esclusiva o prevalente con operatori comunitari effettua acquisti intracomunitari di importi notevoli concentrati in un arco temporale ristretto (generalmente 18-24 mesi) i redditi dichiarati dai soci in annualità precedenti fanno ipotizzare una capacità finanziaria non idonea a poter effettuare investimenti consistenti non è dotato né di locali idonei all esposizione od al commercio dei beni né di collaboratori, necessari all interno di una struttura commerciale. 57