RECENSIONIRECENSIONIRECENSIONI. Da Gehlen a Herder. Origine del linguaggio e ricezione di Herder nel pensiero antropologico tedesco

Documenti analoghi
recensionirecensionirecensioni Il paradosso antropologico. Nicchie, micoromondi e dissociazione psichica massimo de carolis

recensionirecensionirecensioni Per una fenomenologia dell abitare. Il pensiero di Martin Heidegger come oikosophia virgilio cesarone

z. bauman Vite di corsa. Come salvarsi dalla tirannia dell effimero Bologna, il Mulino, 2009 recensionirecensionirecensioni

z. bauman La libertà Troina (EN), Città Aperta, 2002 recensionirecensionirecensioni

La ragione linguistica

Hume e Smith Filosofia e cittadinanza

z. bauman Lavoro, consumismo e nuove povertà Troina (EN), Città Aperta, 2002 recensionirecensionirecensioni

Antropologia filosofica. Espressività umana. Aspe1 antropologici del riso e del comico

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

recensionirecensionirecensioni Soggetto e identità. Il rapporto anima-corpo in Merleau-Ponty e Foucault stefano righetti

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Heidegger e Hölderlin Filosofia e letteratura

Giornale di filosofia Filosofia Italiana. Recensione a

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Scuola di ricerca e formazione, Problemi aperti nella filosofia delle scienze, Università

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

FILOSOFIA DALLE INDICAZIONI NAZIONALI: LICEO DELLE SCIENZE UMANE, LICEO DELLE SCIENZE - UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE, LICEO LINGUISTICO LINEE

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

Scritto da lboninu Domenica 02 Gennaio :51 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Gennaio :59

CURRICOLO DI SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

FILOSOFIA ANALITICA LE FORME DEL LINGUAGGIO IN OMEOPATIA

Anno di corso. Obiettivi formativi CFU. specifici

«L E S S E N Z A D E L L

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

Programmazione disciplinare

katia carlini Dimensioni della follia. Un excursus bibliografico recensionirecensionirecensioni

Cognome Carlo Spagnolo. disciplinare Metodologia e fonti della ricerca storica

LICEO CLASSICO. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 3-4)- Paravia Divina Commedia- Purgatorio. Docente D'Alberti Raffaela

z. bauman et al. Della politica. Un vocabolario per ricominciare Roma, Armando, 2007 recensionirecensionirecensioni

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

zygmunt bauman La società dell incertezza Bologna, il Mulino, 1999 recensionirecensionirecensioni

Ambito storico - geografico - religioso RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Felice Carugati e Patrizia Selleri. Capitolo 1 La psicologia fra storia e cultura

Programmazione di SCIENZE UMANE Terzo anno - opzione Economico Sociale OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE M.FARADAY PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

Programmazione individuale a.s DISCIPLINA. Scienze Umane LIBRO DI TESTO

Insegnamento di Teoria e Metodologia del Movimento Umano. Programma Didattico a.a Primo Secondo Semestre - Prof.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo di Stato G. Bagatta

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Classe delle lauree magistrali in Scienze filosofiche

PROGRAMMA PREVENTIVO

Darwiniana Evoluzione e comunicazione

DISCIPLINA Filosofia LIBRO DI TESTO La meraviglia delle idee DOCENTE Roberta Maltese Classe 3 Sezione I

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Freud e Svevo Filosofia e letteratura

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

presentano DOSSIER DIDATTICO

VERBALE N. 3 SEDUTA COLLOQUIO

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

LICEO CLASSICO PITAGORA CROTONE DOCENTE: MANICA ANGELA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI FILOSOFIA A.S. 2018/19 CLASSE V A

PERCORSI DI STUDIO QUADRI ORARI Sintesi descrittiva

Ricordo di Francesco Valentini

Aristotele e Franklin Filosofia e cittadinanza

Liceo delle Scienze Umane Liceo Linguistico Liceo Economico Sociale Liceo Musicale

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

CIBERNETICA E SISTEMA

Natura, vita ed evoluzione

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. Facoltà di Filosofia

ESAME DI STATO VALUTAZIONI DELLE PROVE DELL ESAME DI STATO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DANIELE CRESPI

Programmazione disciplinare di FILOSOFIA. Anno scolastico Istituto : liceo scientifico. Indirizzo : tradizionale. Disciplina: filosofia

Hegel e Friedrich Filosofia e arte

MIUR USR Puglia - Direzione Generale. Rete LES Puglia esperienze a confronto

UNA INCERTA IDEA. il Mulino MARIO CARAVALE. Stato di diritto e diritti di libertà nel pensiero italiano tra età liberale e fascismo

Liceo Giulia Molino Colombini Piacenza. Griglia di valutazione della I prova scritta Esame di Stato

Il rapporto tra fede ed etica. Per una comprensione delle sfide morali in un mondo plurale

Seminario Patriarcale di Venezia - Studio teologico a.a MATERIALI PER IL SEMINARIO. 4. La filosofia delle forme simboliche di Ernst Cassirer

Lezione N.6 La filosofia teoretica

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI OBIETTIVI FORMATIVI SPECIFICI DEL CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA INSEGNAMENTI DALLA A ALLA M

Il Liceo Scientifico al Medi. Tradizionale e Scienze Applicate

Scheda per la Ricerca-Azione nell ambito del Maxi-progetto TRADIZIONE E CONTEMPORANEITÀ

Corso di Laurea Magistrale Scienze della Formazione Primaria LINEE GUIDA PER LA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

ANTROPOLOGIA CULTURALE PER LA SCUOLA SUPERIORE. Dipartimento di Scienze della Vita A.A Secondo Semestre Prof. Federica Misturelli

11 DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Corso di Studio in METODI E TECNICHE DELLE INTERAZIONI EDUCATIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA FILOSOFIA II

Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO E CONTENUTI MINIMI. Docente: Enzo Citarella. Materia: Filosofia

Allegato 4/C Giudizi individuali complessivi finali

LICEO CLASSICO T. MAMIANI - PESARO. DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA (indirizzi classico e linguistico)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Introduzione. E convinciamoci che ogni atomo di odio che aggiungiamo al mondo lo rende ancora più inospitale.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

Una lingua per imparare

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

LICEO LINGUISTICO G. CARDUCCI CLASSE III E ANNO SCOLASTICO 2014/2015

2.I PERCORSI DI STUDIO

La Facoltà di Lettere e filosofia partecipa

Transcript:

RECENSIONIRECENSIONIRECENSIONI mario marino Da Gehlen a Herder. Origine del linguaggio e ricezione di Herder nel pensiero antropologico tedesco Bologna, il Mulino, 2009 www.filosofia.it

Il testo è pubblicato da www.filosofia.it, rivista on-line registrata; codice internazionale issn 1722-9782. Il copyright degli articoli è libero. Unica condizione: mettere in evidenza che il testo riprodotto è tratto da www.filosofia.it. Condizioni per riprodurre i materiali: Tutti i materiali, i dati e le informazioni pubblicati all interno di questo sito web sono no copyright, nel senso che possono essere riprodotti, modificati, distribuiti, trasmessi, ripubblicati o in altro modo utilizzati, in tutto o in parte, senza il preventivo consenso di Filosofia.it, a condizione che tali utilizzazioni avvengano per finalità di uso personale, studio, ricerca o comunque non commerciali e che sia citata la fonte attraverso la seguente dicitura, impressa in caratteri ben visibili: www.filosofia.it. Ove i materiali, dati o informazioni siano utilizzati in forma digitale, la citazione della fonte dovrà essere effettuata in modo da consentire un collegamento ipertestuale alla homepage www.filosofia.it o alla pagina dalla quale i materiali, dati o informazioni sono tratti. In ogni caso, dell avvenuta riproduzione, in forma analogica o digitale, dei materiali tratti da www.filosofia.it dovrà essere data tempestiva comunicazione al seguente indirizzo info@ filosofia.it, allegando, laddo ve possibile, copia elettronica dell articolo in cui i materiali sono stati riprodotti.

Mario Marino Da Gehlen a Herder. Origine del linguaggio e ricezione di Herder nel pensiero antropologico tedesco Bologna, il Mulino, 2009 recensioni di Guido Seddone Il libro di Mario Marino è un pregevole testo di storia della filosofia dedicato all opera di due autori del pensiero tedesco, i quali, sebbene distanti nel tempo, mostrano di avere tematiche comuni. Il titolo Da Gehlen a Herder indica in sintesi l approccio metodologico dell autore, che intende discutere le teorie dell antropologia filosofica di Gehlen alla luce dell influsso teorico e storico di Herder, pensatore che lo ha preceduto di più di un secolo, ma che dimostra di essere ancora molto attuale. L idea di un percorso argomentativo a ritroso, in cui la meta non è l esito filosofico posteriore, ma è piuttosto una riflessione che ne precede un altra, è una metodologia storico filosofica molto interessante, in cui l autore che precede, venendo mantenuto sempre sullo sfondo, risulta essere premessa e traguardo teorico, cosa che consente di conservarne la sua attualità. L autore si propone di mostrare la fitta rete di scambi culturali che nel primo trentennio del 900 hanno generato le teorie di Gehlen e, nel fare questo, descrive un dibattito non molto noto, quello sull antropologia filosofica, mostrando le connessioni teoriche con il pensiero ottocentesco. Il libro è stilisticamente molto ben scritto, la lettura è scorrevole anche nei passi più complessi ed inoltre le note costituiscono un ottimo ausilio, in quanto, senza interrompere l argomentazione, forniscono interessanti e ricchi rimandi storici e teorici. Il volume è diviso in tre parti, la prima è dedicata alla fortuna del pensiero di Herder in Germania tra le due guerre mondiali, la seconda è a carattere più teorico e tratta i concetti cardine della antropologia filosofica di Gehlen, in particolare quelli di Azione, Carenza e Linguaggio, la terza infine è una densa elaborazione della presenza di Herder nelle fonti linguistiche di Gehlen. La prima parte è un avvincente affresco della ricezione del pensiero di Herder in Germania tra le due guerre. Infatti, in quegli anni, autori come Plessner, Litt e lo stesso Gehlen si propongono di sviluppare una teoria antropologica del linguaggio superando i limiti dello spiritualismo di stampo idealista. Herder e Humboldt vengono così indicati da Plessner (pp. 33-42) come gli autori che all inizio dell 800 avevano sviluppato una teoria che, seppur ancora universalista, prendeva le distanze dalle conwww.filosofia.it

4 guido seddone cezioni idealiste, concependo il linguaggio come fatto legato alla corporeità, al gesto e alle organizzazioni delle attività umane piuttosto che alla categorizzazione dell esperienza. Litt (pp. 62-78 e sgg.) ha avuto il merito di mostrare la radicale contrapposizione tra il pensiero di Kant e quello di Herder. Infatti, mentre per il primo, l uomo sta di fronte al mondo e ne conosce le leggi, per il secondo, la filosofia dovrebbe descrivere il rapporto che l anima instaura con il resto. Marino a questo punto osserva che la concezione del rapporto uomo-natura di Litt, già maestro di Gehlen a Lipsia, avrebbe avuto un influsso decisivo nella genesi dell idea di carenza. Infatti per Litt lo strapotere della natura sull uomo «rimanda ad una differenza ontologica tra il singolo ente di natura e la natura nel suo insieme, tra la creatura e il creatore» (p. 76). Invece per Gehlen «questo stesso strapotere è spiegato non come proprietà ontologica dell ente mondo, ma come conseguenza di una carenza organica ed istintuale, che esporrebbe l uomo a quel profluvio di stimoli altrimenti risparmiato all animale dall a priori biologico dell istinto» (p. 76). Della prima parte è anche di estremo interesse l ultimo paragrafo (pp. 86-106) in cui si relaziona la ricezione del pensiero di Herder alla biologia del tempo ed alla ideologia nazista, entrambi elementi importanti nel vissuto e nel pensiero di Gehlen; il paragrafo attesta il fatto che Gehlen, a differenza di molti studiosi contemporanei, nel rispetto del dato testuale non annovera Herder tra i fautori di un discorso germanica sulla razza. La seconda parte del libro è di carattere teorico e discute la teoria della carenza e dell azione. Dopo aver introdotto il pensiero di Alsberg ed il concetto di Körperausschaltung (messa fuori gioco del corpo), Marino mostra come il successo dell idea gehleniana di Entlastung ( sgravio esonero ) risiede nel fatto che essa viene separata da possibili implicazioni evoluzionistiche o pragmatiste e presentata, quindi, come componente oggettiva e costitutiva dell esperienza umana del mondo. Il linguaggio è quindi il risultato del fatto che l uomo è un Mängelwesen (un essere carente), che avendo perso la natura istintuale, può organizzare la propria azione ed appropriarsi del mondo in maniera culturale e linguistica (pp. 209-231). Tale elemento farebbe di Gehlen un pensatore importante nel dibattito filosofico contemporaneo, in particolare nell ambito dell antropologia evolutiva ed in quello della ontologia sociale, è un peccato che Marino non abbia dato spazio in questi passi della seconda parte al tema dell attualità dei due protagonisti del suo libro, mettendoli in relazione coi più recenti sviluppi teorici. La terza parte descrive in maniera molto dettagliata la concezione del linguaggio di Gehlen ed il suo rapporto con la filosofia di Herder, rapporto che è mediato da altri autori e da un dibattito filosofico di cui Marino dà un ampio resoconto, presentando la posizione in merito di www.filosofia.it

«m. marino, da gehlen a herder» 5 moltissimi autori del pensiero tedesco come Humboldt, Schelling, Schopenhauer, Grimm, Noiré, Steihnthal, Hamann e altri. In tale parte si chiarisce il legame tra antropologia e linguaggio, anche facendo riferimento a questioni di natura fonetica e gestuale, per cui l elemento della corporeità risulta centrale nello sviluppo di capacità linguistiche ed in generali oggettivanti (pp. 295-306). In definitiva Da Gehlen ad Herder è un valido testo sia per gli storici della filosofia che volessero approfondire un ramo importante del pensiero tedesco tra fine 700 e prima metà del 900, sia per gli studiosi interessati al linguaggio e all antropologia filosofica, in quanto offre interessanti spunti intellettuali e di approfondimento. La teoria di Gehlen viene raramente trattata in maniera isolata e la sua posizione in seno alle controversie dell epoca risulta molto chiara, degno invece di un futuro approfondimento, sia da parte dell autore che da parte di altri protagonisti delle odierne antropologia e filosofia del linguaggio, sarebbe il contributo che queste teorie potrebbero dare al dibattito in corso. www.filosofia.it