IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015. I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia.



Documenti analoghi
LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Studi economici ed energetici LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA GENNAIO - MARZO 2001

LA DOMANDA DI ENERGIA IN ITALIA

Febbraio, Lo scenario energetico 2014

NOTIZIA FLASH DEL MERCATO DELL'ENERGIA

Fabbisogno di energia elettrica in Spagna

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Sett Ott Nov Dic Tot. Tabella 1. Andamento richiesta energia elettrica negli anni 2013, 2014 e 2015

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

Energia e trasporti: il ruolo del metano

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

#1y14: gennaio dicembre 2013

Quadro dei consumi energetici

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Lo scenario energetico in Italia

Ministero dello Sviluppo Economico

XXXI CONGRESSO ASSOFOND. ENERGIA e FONDERIA Scenari e prospettive. XXXI Congresso Assofond Roma, 5 ottobre 2012

Energia Italia Roberto Meregalli 10 aprile 2013

IL QUADRO MACROECONOMICO

Architettura istituzionale del mercato elettrico italiano

#1y15: gennaio dicembre 2014

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

La congiuntura. internazionale

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Il panorama energetico nelle imprese manifatturiere in Italia

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

RAPPORTO CER Aggiornamenti

PROSPETTIVE DELLE TECNOLOGIE ENERGETICHE MONDIALI 2050 (WETO-H2) MESSAGGI FONDAMENTALI

MERCATO LATTIERO CASEARIO

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Internazionalizzazione delle imprese

Analisi Consumi Energetici (Report Standard) Comune di

Annuario Istat-Ice 2008

Outlook trimestrale del Centro Studi AIB su euro/dollaro, Brent e metalli industriali Aprile - giugno 2015

I CERTIFICATI BIANCHI PER LA PROMOZIONE DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

La congiuntura. italiana. Confronto delle previsioni

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Roma, 15 febbraio Conferenza stampa

Shopping online: un italiano su cinque si affida al mobile

FOTOVOLTAICO: DOVE SIAMO E DOVE ANDREMO

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. italiana. La stima trimestrale del Pil

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Report sul gas naturale

Indice del costo d'acquisto delle commodities per le imprese industriali Approfondimento Il mercato del cacao

distribuzione carburanti: un settore maturo in evoluzione

LA CORSA AL RIALZO DEL PETROLIO DOVE ANDRANNO I PREZZI DEL GAS E DELL ENERGIA?

RAPPORTO CER Aggiornamenti

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

Conti deposito e altre forme di investimento: a quanto ammonta il rendimento e qual è la forma di risparmio più redditizia?

Report Energia. Settimana n Novembre 2014

Parte 1 - La questione energetica. Parte 2 - L energia nucleare come fonte energetica: fissione e fusione

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Snam e i mercati finanziari

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Workshop Energia Elettrica

La situazione dell efficienza energetica in Italia Andamento dell efficienza energetica del Paese Italia e per settore

Scenari petroliferi ed energetici

#3y14: gennaio giugno 2014

BILANCIO ANNO MERCATO DI MODENA Prezzo medio categoria 156/176 kg: 1,469 /kg (-2,1%)

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

FOCUS NORMATIVO. Il Testo Integrato della regolazione della Qualità dei Servizi di Distribuzione e Misura dell Energia Elettrica

La partecipazione della domanda in borsa

DATI E TENDENZE SUL CREDITO ALLE IMPRESE IN ITALIA AL: 31 LUGLIO 2015

Autorità per l energia elettrica e il gas

Italia Rinnovabile verso l Europa 2020 situazione e prospettive. Pierluigi Adami, coord scientifico Esecutivo nazionale Ecodem

IIR COME SUPERARE I MAGGIORI OSTACOLI ALLA COGENERAZIONE NELLE IMPRESE MEDIO-GRANDI E COME VALUTARE LE PROPOSTE DELLE ESCO

Prospettiveper ilmercatodel gas

Gennaio Osservatorio Fertilizzanti

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

Costruzioni, investimenti in ripresa?

Il prezzo del gasolio a febbraio 2011 ha raggiunto livelli simili a quelli della primavera 2008, anno in cui il sostenuto aumento del prezzo dei

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Il parco veicolare di Bologna al

IL RUOLO DELLE POMPE DI CALORE PER INTEGRARE RINNOVABILI ED EFFICIENZA ENERGETICA. Roma, 9 dicembre Relatore Fernando Pettorossi Assoclima

i dossier TUTTO QUELLO CHE VORRESTE SAPERE SULLA «GUERRA» SUL PREZZO DEL PETROLIO E NESSUNO VI HA MAI DETTO

TRA ASPETTATIVE DI RECUPERO ED INCERTEZZE

COMMERCIO CON L ESTERO

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

#2y15: gennaio marzo 2015

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 31 MARZO ANALISI DEI DATI

Canada Energia ICE Canada Energia 1

MEDIOLANUM RISPARMIO ITALIA CRESCITA

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO DICEMBRE 2014

SINTESI DEI PRINCIPALI CONTENUTI DEL I VOLUME DELLA RELAZIONE ANNUALE STATO DEI SERVIZI

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Transcript:

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL 2015 I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia Vittorio D Ermo Direttore Osservatorio Energia AIEE Aprile 2015

Sommario n I mercati energetici internazionali nel 2015 n Petrolio n Gas naturale n Carbone n Il sistema Italia nel 2014 n Il sistema Italia nel 2015 n Conclusioni 2

Il 2015 e il petrolio Un contesto del tutto nuovo Quali saranno i fattori determinanti nei prossimi mesi? la domanda l offerta l Opec le scorte la speculazione la geopolitica

Il quadro della domanda Nel 2014 la domanda mondiale di greggio è aumentata di 0,9 milioni di b/g ( +1,19 non OCSE - 0,29 OCSE) nel 2015 crescerà di circa un milione di b/g per raggiungere quota 92,6 milioni di b/g derivanti da: - aumento di 1,1 milioni di b/g dei paesi non Ocse guidati dall Asia sino a 46,3 milioni di b/g - stabilizzazione area OCSE intorno ai 46,3 milioni di b/g

Il quadro dell offerta n Nel 2014 la produzione mondiale ha toccato i 92,2 milioni di b/g contro una domanda di 91,4 n Nel 2015: n La produzione degli Stati Uniti dovrebbe ancora aumentare mentre quella Opec rimarrà sui livelli del 2014 n si sta quindi profilando ancora un surplus tra una domanda di 92,4 milioni di b/g ed una offerta che sfiorerà i 93 milioni di b/g n Di conseguenza aumento delle scorte e pressione sui prezzi 5

Produzione e consumi nel mondo 2013-2015 Fonte: elaborazioni AIEE su dati EIA 6

Le scorte di greggio n Nel 2014 le scorte di greggio degli Stati Uniti e dell OCSE sono andate costantemente aumentando sino a livelli record; il fenomeno ha comunque dimensione mondiale n Nella prima parte del 2015 questo trend si sta addirittura rafforzando per poi perdere vigore nell ultima parte dell anno, mantenendo comunque un livello molto elevato 7

A partire dall aprile 2014 l aumento delle scorte comincia ad incidere sul livello dei prezzi Fonte: elaborazioni AIEE su dati EIA 8

I mercati dei futuri n Il ruolo è sicuramente crescente ed in grado di amplificare in modo più che significativo i prezzi che si determinerebbero in un mercato meno finanziarizzato n Forniscono comunque dei segnali importanti e possono anche aiutare i grandi utilizzatori n Non appare provato che possano andare contro i fondamentali, se non per periodi di tempo limitati 9

La variabilità delle quotazioni del WTI al NYMEX negli ultimi due mesi Fonte: elaborazioni AIEE su dati Nymex 10

I fattori di rischio geopolitico La minaccia dell Isis si riverbera su uno scenario molto ampio La situazione in Libia desta forti preoccupazioni Il triangolo Siria - Iraq - Kurdistan è praticamente destabilizzato Nigeria ed altri stati africani sono a forte rischio Le controversie tra Federazione Russa e Ucraina non appaiono vicine ad una soluzione Si è aperto un nuovo fronte di crisi tra Arabia Saudita e Yemen

I prezzi del greggio nel 2015 L Osservatorio AIEE prevede che la risultante dei 5 fattori sopra indicati sarà un prezzo medio del Brent di circa 59 $/barile, in netta riduzione rispetto al 2014 (99 $/barile) 12

Il nuovo quadro petrolifero ha sconvolto i rapporti di competitività tra gas e petrolio con effetti che si estenderanno anche al 2015 Fonte: letteratura specializzata

Le prospettive dei prezzi del gas naturale nel 2015: ancora sotto i livelli 2014 14

Nel 2014 anche i prezzi del carbone si sono mossi al ribasso per minore crescita economica, problemi ambientali e negli Stati Uniti per la maggiore disponibilità di gas Fonte: letteratura specializzata 15

I prezzi del carbone si sono mossi al ribasso sia in Europa che in Asia Fonte: letteratura specializzata 16

Per il 2015 i prezzi del carbone stenteranno a recuperare terreno 17

Domanda di energia in Italia nel 2014 Nel 2014 la domanda di energia ha registrato un nuovo crollo sino a 165,4 milioni di tep per effetto della scarsa crescita economica, ulteriore riduzione dell intensità energetica, condizioni climatiche favorevoli. Nel 2005 erano stati toccati 198 Mtep Fonte: elaborazioni AIEE su dati MSE e ISTAT 18

Italia Domanda di energia in fonti primarie 2000-2014 Fonte: elaborazioni AIEE su dati MSE 19

Italia Domanda di energia in fonti primarie 2000-2014 Fonte: elaborazioni AIEE su dati MSE 20

L energia in Italia nel 2015: le basi di partenza n n n n n n Le prospettive per il PIL sono positive, a partire da una base di +0,6% sul 2014 Gli indici di fiducia sono in continuo aumento L indice della produzione industriale è previsto in lieve aumento, con risultati eterogenei tra i settori: n Nei primi tre mesi: n in evidenza settori auto e moto, moda, elettrodomestici n ancora difficoltà per beni intermedi ed alimentare I consumi privati, dopo la lunga stagnazione, dovrebbero risultare in espansione nella misura del +0,8% sul 2014 Ottime prospettive per le esportazioni di beni e servizi, già con performance tra le migliori del mondo ed ora spinte dall Euro debole Prezzi dell energia in sensibile riduzione

Il PUN nel 2014 è crollato per effetto di ridotta domanda e ricorso alle rinnovabili Fonte: elaborazioni AIEE su dati GME 22

PUN 2015 sotto i livelli del 2014 L Osservatorio AIEE prevede come ipotesi base un PUN medio annuo di circa 51 /MWh, stabile rispetto al 2014 (52 /MWh), per effetto del bilanciamento tra prezzi in calo delle materie prime ed aumento della domanda 23

I costi di generazione dell energia elettrica in netta diminuzione

Buone notizie per i consumatori finali dall Autorità Milano, 27 marzo 2015 Energia: da aprile ancora in calo la bolletta elettricita, -1,1%, e forte riduzione per il gas -4,0% Dopo i ribassi del primo trimestre 2015, anche per il secondo trimestre dell anno bollette ancora in calo. Dal 1 aprile infatti per la famiglia-tipo1 la riduzione della bolletta dell elettricita sarà del -1,1%, ancor più deciso sarà il ribasso per la bolletta gas, con un calo del -4,0% 25

Domanda di energia in Italia nei primi due mesi del 2015 I segnali di recupero sono finalmente evidenti: - Il gas aumenta del 9,2% nel periodo gennaio-febbraio rispetto allo stesso periodo dell anno precedente, sospinto da civile e termoelettrico - Il petrolio diminuisce a gennaio, ma aumenta dello 0,9% a febbraio - Le rinnovabili perdono complessivamente lo 0,3%, con l idroelettrico in riduzione del 24,5 %, ma con un aumento delle innovative (FV e eolico) dell 11,4% - La domanda complessiva nel periodo risulta in aumento del 3,5% - La domanda elettrica nel periodo diminuisce dello 0,7%, ma a febbraio è in aumento dello 0,7% e a marzo... (buone notizie!) 26

8,0 Variazioni % mensili della domanda di Energia sullo stesso mese dell'anno precedente e media mobile 6,0 4,0 2,0 0,0-2,0-4,0-6,0-8,0-10,0-12,0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb 2012 2013 2014 2015 Fonte: elaborazioni AIEE su dati MSE, Snam Rete Gas, Terna 27

Variazioni % mensili della domanda di Petrolio sullo stesso mese dell'anno precedente 3 0-3 -6-9 -12-15 -18-21 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb Fonte: elaborazioni AIEE su dati MSE 2012 2013 2014 2015 28

25,0 Variazioni % mensili della domanda di Gas Naturale sullo stesso mese dell'anno precedente e media mobile 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0-10,0-15,0-20,0-25,0 gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic gen feb 2012 2013 2014 2015 Fonte: elaborazioni AIEE su dati Snam Rete Gas 29

30

Domanda di energia in Italia nel 2015 Domanda complessiva in aumento per recupero dell economia e per condizioni climatiche più vicine alla norma Il gas naturale protagonista Il petrolio in recupero Le rinnovabili in aumento con il sostegno delle innovative Leggero aumento delle emissioni di CO 2 31

Italia Domanda di energia in fonti primarie 2000-2015 Fonte: elaborazioni AIEE su dati MSE 32

Emissioni di CO2 (milioni di t) 500 450 400 350 300 250 200 150 100 50 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Combustibili solidi Gas naturale Prodotti petroliferi 33

Conclusioni 1 Il 2015 si prospetta finalmente come un anno di svolta. Il sistema energetico italiano dopo il 2005 ha comunque iniziato a ridurre strutturalmente il fabbisogno di energia per unità di prodotto e questo riduce le aspettative di recupero ed in particolare per le fonti fossili. Effetto sulla domanda di energia dei settori di attività economica (escl. Trasporti e Residenziale) del livello di attività, della struttura economica e dell'efficienza energetica 2005-2014 (Scomposizione a 12 settori) Fonte: analisi di decomposizione AIEE su dati MSE e ISTAT 34

Conclusioni 2 Un ulteriore consolidamento delle fonti rinnovabili è scontato, anche se si rafforzerà l esigenza di una loro efficiente allocazione. Rimane aperta la sfida dell armonizzazione con i sistemi energetici degli altri paesi europei specie in materia di tassazione sull energia 35

Grazie per l attenzione Osservatorio Energia AIEE Vittorio D Ermo, Delia Battistelli, Vittorio De Martino, Francesco Marghella