Agenzia sanitaria e sociale regionale. Audit Clinico nelle strategie del Governo Clinico della Regione Emilia-Romagna. Elena Berti

Documenti analoghi
Relazione sull attività di audit regionale cardiologico e cardiochirurgico

e e Prof Turinetto Bari 15 Ottobre

Relazione sull attività di audit regionale attività di elettrofisiologia

I percorsi diagnostico terapeutici assistenziali nell ambito dei processi di accreditamento

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

1) Il sottoscritto / La sottoscritta cognome nome. legale rappresentante dello studio odontoiatrico associato sotto specificato

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011

L esperienza della Regione Emilia-Romagna

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

OssERvare MANUALE PER GLI OSSERVATORI

INTRODUZIONE GENERALE &

La sorveglianza della mortalita materna ISS-Regioni

INCONTRO REFERENTI CASE DI CURA AIOP SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 10 MAGGIO 2018

Efficienza gestionale. appropriatezza in sanità. I trattamenti di angioplastica. Antonio Marzocchi. Ferrara, 18 settembre 2009

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Percorso operativo per progetto Introduzione controllata IORT in Regione Emilia-Romagna

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

Indicatori di attività: cardiochirurgia. pubblicazione luglio 2010

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

BOLOGNA 12 ottobre Piano Annuale Controlli PAC

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

AZIENDA OSPEDALIERA MOSCATI AVELLINO. AGGIORNAMENTO 2018 DEL PIANO DELLA PERFORMANCE (adottato con delibera n. 180 del

IL PROGETTO DI SUPERVISIONE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA Ferrara, 16 dicembre 2014

Definizioni e caratteristiche dell audit. Luisa Iannotti

Rapporto sull attività cardiochirurgica. in Regione Emilia-Romagna. Anno 2006

Verona, 8 maggio 2006 LINKAGE TRA DATABASE SICCH E SDO RISULTATI PRELIMINARI

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

Progetti modernizzazione, 2007

Allegato 1 1. PIANO ANNUALE DEI CONTROLLI (P.A.C.)

Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R

SCREENING UDITIVO NEONATALE E PERCORSO CLINICO ED ORGANIZZATIVO PER I BAMBINI AFFETTI DA IPOACUSIA IN EMILIA-ROMAGNA DGR 694/2011

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Evidence- based management della malattia tromboembolica: report di un progetto ministeriale

Quando un Comitato Etico esamina protocolli di ricerca in MNC

Frattura di femore nell anziano

Metodo GRADE per la valutazione critica degli studi e della qualità delle prove. Anna Maria Guarguaglini

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 373 del O G G E T T O

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL RISCHIO CLINCO: POLITICHE E STRUMENTI

Modelli di attuazione dei flussi informativi

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Il flusso informativo regionale Assistenza Psichiatrica Territoriale (APT) Indicatori regionali e per Azienda ULSS

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 17 aprile 2015, n Istituzione del Registro delle cardiochirurgie della Regione Puglia.

«Verso una comunità di pratica virtuale tra agenti di cura»

Workshop Febbraio 12 a Bologna AVEC 16 a Pievesestina AVR 23 a Modena AVEN Solo pubblico. 26 a Bologna solo privato. Giugno

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

ADHD in Regione Emilia-Romagna

PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA RACCOMANDAZIONE PER LA PREVENZIONE DELLA MORTE MATERNA CORRELATA AL TRAVAGLIO E/O PARTO

raccordo con il Governo Clinico e l uso appropriato Rossana De Palma

IL SISTEMA REGIONALE DEI CONTROLLI DELLA QUALITÀ E APPROPRIATEZZA DELLE PRESTAZIONI SANITARIE

L impatto dell assistenza cardiochirurgica dei grandi anziani sul Sistema Sanitario Veneto

L accreditamento del percorso cure primarie

Può un ingegnere gestionale essere utile per la costruzione e mantenimento dei PDTA per patologia?

La Terapia Intensiva nel trattamento al paziente con trauma grave

LA CARDIOLOGIA DI IMOLA

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

Il progetto di intervento regionale Cartella Clinica Integrata. M. Mongardi - Bologna, 10 novembre 2014

La centralità ed il ruolo della Direzione Sanitaria Aziendale. D.ssa Daniela Sgroi

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

Epidemiologia delle anomalie congenite e delle malattie rare. Alessio Coi

COME CAMBIA LA SANITÀ IN LIGURIA?

ALLEGATO A DGR nr del 28 dicembre 2018

La Sanità Low-cost Claudio Aurigemma

Il gruppo di lavoro ha messo a punto un modello di riferimento per la refertazione patologica

E prima necessario definire

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Comitati Ospedale territorio senza dolore dell Emilia Romagna

Network Italiano Promozione Acido Folico Risultati e prospettive

I punti di forza e le criticità delle indagini confidenziali in Lombardia

Novità in tema di Requisiti e Verifiche

La Surgical Safety Check list per il miglioramento della sicurezza del paziente chirurgico: un progetto regionale

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

PROCEDURA CONTROLLI APPROPRIATEZZA RICOVERI OSPEDALIERI

Filippo Ansaldi Università degli Studi di Genova IRCCS San Martino-IST

Pregno S, Taricco M, De Tanti A, Bargellesi S, Boldrini P, Avesani R

Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana

Pronto Soccorso Blocchi operatori

Corso di Rivalidazione manageriale Lodi 2019

Università di Milano Ospedale Luigi Sacco Milano

Evoluzione della domanda di salute. attuali orientamenti sanitari. l Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca Granda. nuovo modello organizzativo

Accordo assistenze ambulatoriale al paziente con malattia diabetica

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

Audit Audit clinico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Segnalare, un dovere etico. Unità di crisi.

inesitate Numero soggetti invitati allo screening mammografico, screening Numero soggetti invitati agli screening

Obiettivi. osservato 2012 atteso 2013 Indicatori 2013* peso osservato 2013 differenza %

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

L Audit clinico come strumento di Antimicrobial Stewardship nella chemioprofilassi perioperatoria colorettale

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

Analisi empirica della rete delle UTIC in Emilia-Romagna

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

Programma Nazionale Esiti: quali punti di contatto con gli ESI. Marina Davoli

Transcript:

Audit Clinico nelle strategie del Governo Clinico della Regione Emilia-Romagna Elena Berti

L AUDIT in Emilia Romagna nelle strutture di cardiologia e cardiochirurgia Commissione Regionale Cardiologica e Cardiochirurgica (Delibera di Giunta regionale n. 1597/2004) Comitato tecnico-scientifico regionale con funzioni, tra l altro, di promuovere il governo clinico aziendale anche attraverso: la definizione dei criteri professionali per la valutazione dei processi assistenziali e dei loro risultati clinici la conduzione di iniziative di monitoraggio e sorveglianza della qualità dell assistenza cardiologica e cardio-chirurgica; composta da esperti provenienti dalle strutture pubbliche e da quelle private accreditate

Uno strumento: l audit clinico acquisire informazioni non rintracciabili nelle diverse fonti informative disponibili valutare la qualità dell'assistenza efficacia e appropriatezza dell'uso degli interventi sanitari appropriatezza organizzativa accessibilità dei servizi e tempestività della loro erogazione rischio clinico

L AUDIT in Emilia Romagna nelle strutture di cardiologia e cardiochirurgia 1998 primo audit, annuale fino al 2001, su cartelle cliniche in ambito cardiochirurgico 2004 analoga iniziativa su attività 2003 2008 nuovo audit con valutazione di cartelle cliniche e filmati in ambito cardiologico (diagnostico e terapeutico) e cardiochirurgico 2011/12 audit dell attività di elettrofisiologia con valutazione di cartelle cliniche

AUDIT CARDIOCHIRURGIE 1998/2004 Da SDO: mortalità postoperatoria intraospedaliera, a 30 giorni e a 180 giorni dall intervento. 5% circa degli interventi in elezioneurgenza e il 20% di quelli in emergenza del 2 semestre 1998 Cartelle verificate in doppio In plenaria i casi dubbi

Criteri per la valutazione audit 1998 Condizioni preoperatorie del paziente Lo score di gravità è stato attribuito correttamente L intervento risulta appropriato rispetto alla patologia presentata e alle condizioni del paziente. Le complicanze postoperatorie sono riportate in cartella esplicitamente È riportato in cartella il consenso informato all intervento È presente in cartella copia della lettera di dimissione È documentato in cartella da chi viene inviato il paziente.

Audit RER 2008 obiettivo appropriatezza clinica e organizzativa completezza della documentazione clinica valutazione del rischio operatorio come? realizzato a livello di Area Vasta con il coordinamento di una azienda sanitaria per area percorso di peer-review presenza di un contradditorio medico idoneo chi? team di valutatori esterni al centro esaminato con diverse professionalità (cardiologo medico, cardiologo emodinamista, cardiochirurgo, medico di organizzazione)

Audit RER 2008 procedure coronarografia angioplastica by-pass cardiochirurgico e interventi valvolari campionamento Criteri di selezione e casistica definiti ( > 15 casi/procedura) passibili di ampliamento su indicazione delle aziende coordinatrici ritorno informativo rilevazione su supporto informatico elaborazione statistica da parte dell ASSR report di Area Vasta

La scheda di raccolta dati

I risultati

Audit RER 2008 Le azioni correttive promuovere maggiore omogeneità, attraverso indicazioni condivise, del comportamento clinico per l effettuazione dello stress test precedente alla coronarografia e alla PTCA nell angina stabile migliorare la qualità della documentazione clinica come completezza della cartella clinica e accuratezza del calcolo dell EuroScore utilizzare i casi di mancata concordanza tra indicazioni cliniche di utilizzo delle procedure e giudizio dei valutatori come eventi sentinella, in particolare quando il disaccordo non riguarda il tipo di rivascolarizzazione ma l utilizzo di una terapia meno aggressiva come quella medica definire criteri condivisi e omogenei per l esecuzione di procedure differite o per il ricovero ripetuto

Obiettivo dell Audit di elettrofisiologia Valutazione dell appropriatezza delle indicazioni all impianto di PM/ICD e ablazione, secondo le linee-guida correnti e le buone pratiche Valutazione della completezza della documentazione clinica finalizzata ad esprimere un giudizio di appropriatezza dell indicazione

Il processo di AUDIT Condivisione del metodo e degli strumenti con Referenti del Registro RERAI (17/11/2010) e con CCCR (26/9/2011). Coordinamento e organizzazione audit: ASSR Campionamento cartelle: ASSR Prima seduta di AUDIT, Villa Maria Cecilia, 20 giugno 2011. Seconda e terza seduta di AUDIT, AVEN, 15 e 21 dicembre 2011, Reggio Emilia e Modena. Quarta seduta di AUDIT, AVEC, 13 gennaio 2012, Bologna. Quinta seduta di AUDIT, AVR, 17 febbraio 2012, Cesena

Il processo di AUDIT N cartelle N valutatori CCCR AVEN 236 13 Galvani Guardigli AVEC 172 12 Galvani AVR 157 5 Zennaro totale 565 24 3 Valutatori: Guardigli, Tomasi, Bandini, Gorini, Toselli, Carinci, Saviano, Marconi, Della Casa, Galvani, Pratola, Sassone, Colletta, Benassi, Talamonti, Rossi, Melandri, Bottoni, Contrafatto, Adornini, Carboni, Tortorella, Camanini, Zennaro. Cartelle: valutate da un cardiologo clinico ed un cardiologo elettrofisiologo. Discussione dei casi dubbi/non fortemente appropriati: in plenaria al termine di ogni seduta di audit. Contraddittorio: per e-mail sulla base del verbale della seduta di audit + incontri di discussione per area vasta

Risultati complessivi preliminari COMPLETEZZA APPROPRIATEZZA FORTE TOTALE 467/565 82,70% 39/46 84,80% APPRO FORTE APPRO DEBOLE INAPPRO DEBOLE INAPPRO FORTE 39/46 84,80% 65/565 11,50% 17/565 3% 4/565 0,70%

Risultati: COMPLETEZZA DELLE CARTELLE 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0% 20% 40% 60% 80% 100% COMPLETE INCOMPLETE

Risultati: APPROPRIATEZZA DELLE INDICAZIONI 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 c 7 6 5 4 3 2 1 0% 20% 40% 60% 80% 100% APPRO FORTE APPRO DEBOLE INAAPPRO DEBOLE INAAPPRO FORTE

Azioni correttive Definizione della documentazione che auspicabilmente dovrebbe essere presente in cartella clinica Definizione di indicazioni d uso appropriato regionali Definizione di standard di riferimento Implementazione delle nuove raccomandazioni

Criticità/limiti dell audit di elettrofisiologia Il giudizio di appropriatezza è stato spesso condizionato da una incompleta documentazione presente in cartella Il giudizio di appropriatezza ha tenuto conto delle LG correnti, delle buone pratiche e dell esperienza dei valutatori La scelta del contraddittorio post-valutazione per via informatica è stata basata a salvaguardia della indipendenza del giudizio del team di valutazione Attualmente solo allegato 3 della delibera n 1706/2009 Corretta tenuta della documentazione sanitaria in materia di compilazione della cartella clinica Valutazione della completezza della documentazione presente in cartella non ha incluso la ricerca sistematica della presenza del consenso (Audit regionale 2011 in rif. a delibera n 1706/2009)

Audit RER 1998-2012 alcune riflessioni generali.. 1) Questo modello di audit ha permesso: instaurare un clima favorevole alla discussione collegiale e propositivo per le azioni correttive favorire il confronto tra professionisti a livello aziendale e di area vasta conoscere la variabilità nei processi assistenziali e lo scarto esistente rispetto alle raccomandazioni valutazione della qualità dell assistenza fornita in ambiti clinici non altrimenti esplorabili

Audit RER 1998-2012 In conclusione, questo modello di audit ha reso possibile riflettere sul grado di integrazione dei Centri nell organizzazione locale a rete ridisegnare, dove richiesto, il sistema di relazioni funzionali tra i Centri al fine di assicurare migliori standard assistenziali e ottimizzare la resa dei servizi rendere l Area Vasta sede effettiva di esercizio di funzioni non solo gestionali, ma organizzative e valutative della qualità tecnico-scientifica di alcune procedure e/o servizi importanti per implicazioni cliniche ed economiche