TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010

Documenti analoghi
Laurea Specialistica in Neuropsicobiologia. 1. Quale delle seguenti condizioni non influisce sull assorbimento gastrointestinale dei farmaci?

1. I recettori della glicina sono:

1. Quali di questi nucleotidi è normalmente assente nel DNA ma è invece presente nell RNA? a) Citidina b) Timidina c) Adenosina d) Uridina

1. Nel potenziale d azione delle cellule nervose, la fase di ripolarizzazione è dovuta a:

Descrizione del Corso Studio della farmacocinetica e dei meccanismi cellulari e molecolari che sottendono all'azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. Neurotrasmettitori liberati nel SNA. Sistema Nervoso PARASIMPATICO. Sistema nervoso SIMPATICO.

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

La Farmacogenetica studia:

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

CRITERI DI STUDIO IN FARMACOGENETICA:

Funzioni dei nucleotidi

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

5. La morfina ha effetto: a. antiipertensivo b. antidepressivo c. anticonvulsivante d. analgesico

COME AGISCONO I FARMACI

Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive A.A. 2011/2012

Interazioni farmaco-organismo

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione PARASIMPATICO MIMETICI

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Recettori

scaricatoda Come è noto il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Farmacodinamica. Emilio Russo

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

2

INTERAZIONI TRA FARMACI

nm di spessore

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. identificare i siti d azione dei farmaci

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica

Corso di Farmacologia

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Farmacia. Corso di Laurea Specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche

Corso di Farmacologia

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Inibizione enzimatica

Farmaci attivi sul sistema respiratorio

BIOCHIMICA DEL SISTEMA NERVOSO

ANESTESIA BILANCIATA

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

Farmaci antipertensivi

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Tutor Pietro Bortoluzzi Cell

Corso di Farmacologia e Farmacoterapia

1 Gli enzimi. 1.1 Definizione e caratteristiche Il sito attivo Classificazione e nomenclatura Meccanismo d azione 7

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

La trasduzione del segnale intracellulare

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione. Antagonisti colinergici

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

AUTACOIDI. Istamina Bradichinina 5-HT Eicosanoidi Platelet-Activating Factor (PAF)

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

1 PARTE: Recettori accoppiati alle proteine G

LEZIONI. Argomenti Contenuti specifici Ore

LEZIONE 1_TRASPORTI DI MEMBRANA

Trasduzione del segnale

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

COME È FATTO? Ogni filamento corrisponde ad una catena di nucleotidi

Affinità ed efficacia

Modulo 11 biosegnalazione

Il sistema nervoso periferico: divisione efferente

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

Il sistema endocrino

Stimolanti del sistema nervoso centrale

Principi di farmacodinamica Filippo Caraci

SINAPSI CHIMICA CENTRALE

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione Umana Biochimica della Nutrizione - Prof.ssa Luciana Avigliano A.A.

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

Il SNC controlla i muscoli e gli altri organi attraverso la branca efferente del SNP.

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

CARATTERISTICHE DEI FARMACI

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

1. RECETTORI IONOTROPICI A CONTROLLO DI LIGANDO o ROC

IPOTESI UN GENE-UN ENZIMA

proteine enzimi RNA ribozimi substrati altamente specifici -asi

La pressione diminuisce a causa dell ATTRITO

Modulo 11 biosegnalazione

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

Farmacologia e Farmacia Veterinaria (5 CFU; 55 ore: 51 ore Lezioni, 4 ore Attività pratica)

Sbobino lezione di farmacologia del 14 Marzo By Alex Miele Ambrosoli

Transcript:

TEST NEUROPSICOBIOLOGIA 2010 1. Il sistema renina-angiotensina è uno dei principali sistemi regolatori dell'apparato: a. Cardio-vascolare b. Dalle gonadi c. Cardio-vascolare e del rene d. Del rene 2. Il recettore muscarinico è: a. Un recettore canale b. Un recettore accoppiato ad una proteina G c. Un recettore della tirosinchinasi d. Nessuna delle risposte 3. I glicosidi cardioattivi inibiscono: a. La P-glicoproteina b. I recettori muscarinici c. I canali al calcio voltaggio-dipendenti d. La pompa Na + /K + - ATPasi 4. La metilendiossimetamfetamina è un bloccante del neurotrasportatore per: a. Il glutammato b. La serotonina c. Il GABA d. L acetilcolina 5. La caffeina: a. È un agonista dei recettori della noradrenalina b. È un antagonista dei recettori dell adenosina c. È un inibitore della fosfolipasi C d. Nessuna delle precedenti 6. Le sulfoniluree: a. Bloccano i canali al potassio b. Bloccano i canali al sodio c. Bloccano i canali al calcio d. Bloccano la Ca 2+ ATPasi 7. I recettori beta 3: a. Attivano la fosfolipasi C-beta b. Attivano la fosfolipasi C-gamma c. Inibiscono l adenilato ciclasi d. Stimolano l adenilato ciclasi

8. All ampio gruppo dei colinomimetici appartengono: a. Farmaci che mimano le proprietà farmacologiche dell acetilcolina b. Farmaci che inibiscono l attività dei recettori muscarinici c. Farmaci che inibiscono l attività dei recettori nicotinici d. Farmaci che attivano l idrolisi dell acetilcolina endogena 9. Quale tra i seguenti composti NON è un agonista muscarinico? a. Carbacolo b. Betanecolo c. Atropina d. Muscarina 10. Quale tra i seguenti NON è un neurotrasmettitore? a. Dopamina b. 5-idrossi-triptamina c. Acetilcolina d. Penicillina 11. Tutte le seguenti affermazioni relative all ANTAGONISMO COMPETITIVO sono errate tranne: a. L agonista e l antagonista possono legarsi al recettore contemporaneamente b. In presenza di un antagonista competitivo la potenza apparente dell agonista aumenta c. Il legame dell agonista e dell antagonista con il recettore si escludono mutualmente d. É sempre irreversibile 12. Principali effetti dei FANS: a. Solo antiinfiammatorio b. Solo analgesico c. Esclusivamente antipiretico d. Antiinfiammatorio, analgesico, antipiretico 13. Il Losartan è: a. Un ACE-inibitore come Captopril ed Enalapril b. Un beta-bloccante c. Un Calcio-antagonista d. Un antagonista dei recettori per l Angiotensina 2 14. Un farmaco antagonista che non fa interagire un farmaco agonista, che fenomeno da? a. Antagonismo non competitivo b. Antagonismo competitivo c. Antagonismo proibitivo d. Antagonismo depolarizzante

15. Qual è il meccanismo d azione di molti FANS? a. Stimolano la sintesi di prostaglandine b. Inibiscono la sintesi di prostaglandine c. Stimolano l attività della ciclossigenasi d. Stimolano l attività della tirosina idrossilasi 16. L atropina è: a. Vagolitico b. Simpaticolitico c. Parasimpaticomimetico d. Vagomimetico 17. L affinità di un ligando (o farmaco) per un recettore può essere espressa quantitativamente come: a) Concentrazione di ligando capace di saturare la totalità dei recettori b) Concentrazione di ligando capace di occupare il 50% dei recettori totali c) Concentrazione dei recettori totali presenti per unità di superficie di membrana cellulare d) Rapporto fra la concentrazione dei recettori totali e la concentrazione di ligando capace di saturarli 18. L azione di un antagonista non-competitivo nei confronti di un agonista per un dato recettore: a) Non è rimossa aumentando la concentrazione dell agonista b) Può essere rimossa aumentando la concentrazione dell agonista c) Non dipende dalla sua concentrazione d) Dipende dalla densità di recettori disponibili 19. L utilizzo del Ca 2+ antagonista nifedipina può associarsi ai seguenti effetti TRANNE uno: a) Rilassamento della muscolatura liscia delle coronarie b) Rilassamento della muscolatura scheletrica c) Ipotensivo d) Aumento della frequenza cardiaca (tachicardia) 20. Quale delle seguenti affermazioni sull ecstasy (MDMA) non è vera? a) E uno stimolante centrale che agisce attraverso il sistema serotoninergico b) Induce neurodegenerazione

c) Aumenta il senso della fame e della sete d) Può indurre allucinazioni 21. I fattori di trascrizione sono: a. Enzimi che regolano la respirazione cellulare b. Fattori che regolano la traduzione c. Acidi grassi saturi d. Fattori che regolano l espressione dei geni 22. Quale delle seguenti basi azotate non è normalmente presente nel DNA ma è invece presente nell RNA? a. Citosina b. Uracile c. Timina d. Adenina 23. L acronimo inglese csnp significa: a. Polimorfismo di un singolo nucleotide nella regione perigenica del gene b. Polimorfismo di un singolo nucleotide che si trova nelle regioni intergeniche c. Delezioni che interessano corte porzioni di DNA come indicato dalla lettera c d. Polimorfismo di un singolo nucleotide nella regioni codificanti del gene 24. Nella sequenza nucleotidica di un cdna sono presenti: a. Sequenze introniche b. Interi geni c. Sequenze esoniche d. Sequenze introniche e esoniche 25. Cosa è uno xenobiotico? a. un farmaco per il trattamento della xenofobia b. qualsiasi composto estraneo all organismo c. un antibiotico modificato d. un composto esogeno non tossico 26. Le reazioni di biotrasformazioni hanno lo scopo di: a. determinare la concentrazione plasmatiche di un composto b.trasformare uno xenobiotico in un composto endogeno-simile c. rendere lo xenobiotico difficilmente eliminabile d. rendere un composto endogeno o uno xenobiotico più facilmente eliminabile

27. Quale delle seguenti risposte non è corretta: una reazione catalizzata dal citocromo P450 : a. è un esempio di reazione di fase I b. dipende dalla temperatura corporea c. è finalizzata ad aumentare l idrosolubilità dello xenobiotico d. è soggetta a variabilità individuale su base genetica 28. L attività enzimatica può risultare ridotta a causa di: a. riduzione della sintesi dell enzima per mutazioni o per fattori ambientali b. competizione tra substrati c. inattivazione suicida d. tutte le suddette condizioni 29. L assorbimento gastrointestinale dei farmaci è influenzato da: a. grado di ionizzazione b. la legge d azione di massa c. velocità del flusso ematico d. tutte le suddette condizioni influenzano l assorbimento 30. Quali delle seguenti NON è una reazione di fase I del metabolismo dei farmaci? a. Acetilazione b. Deaminazione c. Idrolisi d. Riduzione