AZIENDA SANITARIA LOCALE DI LECCO AZIENDA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Documenti analoghi
Regione Lombardia ATS Brianza

2 2 MAR Brianza, il Direttore Generale dr. Massimo Giupponi prende in esame l'argomento in oggetto e delibera quanto segue

ASL Lecco. Regione Lombardia DELIBERAZIONE N. DEL. OGGETTO: CONVENZiONE PER L EFFETTUAZIONE DI INDAGINI DI LABORATORIO.

Sistema Socio Sanitario _... PUBBLICATA ALL'ALBO

CONVENZIONE. Tra. si conviene e si stipula quanto segue:

ASL Lecco. Regione. Lombardia. Sanitaria Locale, il Direttore Generale dott. Marco Luigi Votta prende in esame l argomento in

PRESTAZIONI MICROBIOLOGIA

DELIBERAZIONE N. 592/2016 ADOTTATA IN DATA 07/04/2016 IL DIRETTORE GENERALE

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

AZIENDA SANITARIA LOCALE DI NUORO AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b)

Protocollo per lo screening del rischio biologico e la vaccinazione degli studenti della Scuola di Medicina

DECRETO n. 672 del 17/11/2017

Ordinanza concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI

S.C. ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA. RACCOLTA ED INVIO CAMPIONI PER RICERCA MICOBATTERI IOP.ACCM.BK.01 Rev. 0 Del Pag.

MERIDIANA MAINTENANCE S.p.A. AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

ALLEGATOA alla Dgr n del 22 luglio 2014 pag. 1/8

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201

PRESTAZIONI SPECIALISTICHE PER IL CONTROLLO DELLA GRAVIDANZA FISIOLOGICA, ESCLUSE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO

IL DIRETTORE GENERALE

DECRETO n. 587 del 06/10/2017

DECRETO n. 588 del 06/10/2017

DECRETO n. 377 del 14/07/2017

SEDE E CONTATTI. afferente al Dipartimento Medicina di Laboratorio. Direttore Struttura Complessa: Prof.ssa Rossana CAVALLO. Ospedale Molinette

Notifica, sorveglianza e controllo delle malattie infettive

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 96 del O G G E T T O

Report Malattie infettive situazione al 28 febbraio 2009

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

TRA SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N. 1 N. 982/AV1 DEL 03/10/2016

DECRETO n. 535 del 19/10/2018

LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI CALTANISSETTA

ASL Lecco. Regione. Lombardia DEL1BERAZIOT E N. 625 DEL 29 DICEMBRE 2011 OGGETTO: CONVENZIONI CON ASSOCIAZIONI PER ATTIVITA DEL DIPARTIMENTO

DETERMINA DEL DIRETTORE DELLA AREA VASTA N.1 N. 115/AV1 DEL 30/01/2018

TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI ANTI CARDIOLIPINA (Flocculazione) [VDRL] [RPR] qualitativa

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

GESTIONE DEGLI INFORTUNI. Corso di Studi in Infermieristica Sede di Udine 06/04/2018

Quantità presunta in 12 mesi

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

Regione Campania Assessorato alla Sanità

CONVENZIONE TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE CN1 E IL CENTRO REGIONALE ANTIDOPING Alessandro Bertinaria di ORBASSANO

DECRETO n. 622 del 07/12/2018

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

IL DIRETTORE GENERALE SU PROPOSTA DEL DIRETTORE S.C. AFFARI GENERALI E LEGALI

(')'* ( +&&, '%(&'( -'"% '$.%(&%/

NOTIFICHE DELLE MALATTIE

ASL MI 3: REPORT MALATTIE INFETTIVE I TRIMESTRE 2008

PREMESSO CHE TUTTO CIO' PREMESSO, TRA LE PARTI, COME SOPRA RAPPRESENTATE, SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

MAURIZIANO DI TORINO E L AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 T R A

DELIBERAZIONE N. _675_ DEL _24/06/2015_

Progetto Aziendale Interdipartimentale Ambulatorio Aziendale Malattie Trasmesse Sessualmente-MTS

LE PRINCIPALI MALATTIE INFETTIVE CORRELATE ALLE ATTIVITA LAVORATIVE. Dr.ssa Donata Serra SPSAL MO Centro Modena, 17 novembre 2014

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO NELLE CARCERI Milano, 14 marzo 2018

DECRETO n. 590 del 27/11/2014

Registrazione contabile. Il Dirigente Responsabile

Guida al. Centro Unico di Validazione Biologica Direttore dott. Dario Franchi

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

DECRETO n. 691 del 30/12/2014

Ordinanza del DFI sulla dichiarazione di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell essere umano

TUBERCOLOSI: IERI E OGGI Genova, 5 Dicembre 2001 Palazzo Ducale IL FLUSSO INFORMATIVO

Report Analitico "COSTI" per Prestazioni Intermedie 1SEM 2013

Circ. 4 Biassono, 13/09/2017

PROCEDURA PER L AUTORIZZAZIONE

SERVIZIO SANITARIO - REGIONE SARDEGNA Azienda USL N 5 ORISTANO

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

REGOLAMENTO NUCLEO INTERNO CONTROLLO (NIC)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE

Convenzione tra l Azienda Usl Toscana Centro di Firenze e Questura di Prato per

Settore Risorse Umane Servizio Formazione e Reclutamento

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

La sorveglianza delle zoonosi: Prevenzione

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 15/10/1999. Direttive in ordine all attività dei Laboratori di Analisi Mediche a scopo diagnostico.

Cartella sanitaria per il trapianto di rene ISCRIZIONE IN LISTA DI ATTESA

ASL Lecco. Regione. Lombardia. L anno 2011 il giorno i del mese di in Lecco nella sede dell Azienda

DECRETO n. 208 del 20/05/2016

CONVENZIONE ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA DI PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

Ordinanza del DFI sulla dichiarazione di osservazioni relative alle malattie trasmissibili dell essere umano

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

S.S. MICROBIOLOGIA Ospedale Santa Corona Pietra Ligure GUIDA AI SERVIZI. Ospedale Santa Corona S.S. MICROBIOLOGIA. Pietra Ligure (SV)

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE

Guida al. Centro Unico di Validazione Biologica Direttore dr.ssa Vivianna Totis

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Guida ai Servizi. Laboratorio analisi chimico cliniche e microbiologia Direttore dott. Nicola Palatiello

Procedura. Direzione Strategica. Gestione degli infortuni biologici dei lavoratori dell Azienda USL Valle d Aosta Pag. 1 di 9. Stato delle revisioni

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori 1

Ordinanza del DFI concernente le dichiarazioni di medici e laboratori

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 377 del O G G E T T O

DECRETO n. 33 del 20/01/2017

Bur 152 del 30/10/2014

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Via dei Lotti, n Bassano del Grappa (VI) Codice fiscale e partita IVA N /Reg. D.G. Bassano del Grappa, 17/07/2019

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI NEGLI STUDENTI E NEI MEDICI IN FORMAZIONE SPECIALISTICA DELLA SCUOLA DI MEDICINA

Transcript:

V11118853 AZIENDA SANITARIA LOCALE DI LECCO AZIENDA DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Deliberazione n39 dei 28 dicembre 2010 OGGETTO: Aggiornamento della convenzione per l effettuazione di indagini di laboratorio, indagini strumentali e visite specialistiche erogabili nell ambito degli interventi di profilassi per il controllo delle malattie infettive. L anno 2010 il giorno 28 del mese di dicembre. in Lecco nella sede dell Azienda Sanitaria Locale, il Direttore Generale lng. Mauro Borelli prende in esame l argomento in oggetto e delibera quanto segue li. DiRETTORE GENERALE PREMESSO che con Deliberazione n 7/18853 del 30/09/2004 la Giunta Regionale della RI. ha approvato il documento Sorveglianza, notifica, controllo delle malattie infettive: revisìone e riordino degli interventi di prevenzione in Regione Lombardia e con Deliberazione n 7/19767 del 10/12/2004 la Giunta Regionale della RI. ha approvato il documento Interventi strategici per la prevenzione dell infezione, la sorveglianza ed il controllo della malattia tubercolare in Regione Lombardia, in attuazione della d.c.r. 13 marzo 2002 n 7/462 Piano Socio Sanitario Regionale 2002-2004 : - VISTE la Circolare n. 42/SAN del 13/12/2004 DGR 30 settembre 2004 Sorveglianza, notifica, controllo delle malattie infettive: revisione e riordino degli interventi di prevenzione in Regione Lombardia Indicazioni per l attuazione della Direzione Generale Sanità della RI, la Circolare n. 27/SAN del 21/06/2005 DGR 10 dicembre 2004 n. 7/19767 Attuazione della d,c.r. 13 marzo 2002 n. 7/462 Piano Socio Sanitario Regionale 2002-2004: Prevenzione, sorveglianza e controllo della malattia tubercolare- Indicazioni per l attuazione della Direzione Generale Sanità della R.L. e la Circolare n. 45/SAN del 23/12/2004 Adeguamento dei tracciati record validi per l anno 2005 per i flussi informativi delle prestazioni di ricovero ospedaliero, delle prestazioni ambulatoriali, delle prestazioni psichiatriche, delle prestazioni termali, del file F. e chiusura dei flussi per l anno contabile 2004 della Direzione Generale Sanità della R. VISTA la Deliberazione n. VT1/0061 17 del 12/12/2007 Aggiornamento e integrazione della DGR n V1L18853 2004 in materia di prevenzione e controllo delle malattie infettive in Regione Lombardia con la quale sono state riviste alcune indicazioni specifiche sugli accertamenti da condurre per finalità epidemiologico-preventive; VISTA, altresì, la delibera n. 125 del 04.0320l0 con la quale questa ASL ha disposto la stipula della convenzione per l effettuazione di indagini di laboratorio, indagini strumentali e visite specialistiche erogabili nell ambito degli interventi di profilassi per il controllo delle malattie infettive per l anno 2010: RITENUTO necessario rinnovare la suddetta convenzione in essere con l Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco anche per l anno 2011; 23900 LECCO CORSO CARLO ALBERTO N. 120 TELEFONO 0341-48221 I FAX 0341-482211

. i tel tel ACQUISITI i pareri favorevoli espressi dal Direttore Amminìstrativo, dal Direttore Sanitario e dal Direttore Sociale; DELIBERA di approvare l aggiornamento della Convenzione per l effettuazione di indagìni di laboratorio, indagini strumentali e visite specialistiche erogabili nell ambito degli interventi di profilassi per il controllo delle malattie infettive di cui all ALLEGATO A per il periodo dal 1/1/2011 al 31/12/2011; 2. di demandare al competente Servizio Igiene e Sanità Pubblica le azioni previste dalla suddetta Convenzione e la successiva notifica del presente provvedimento alle articolazioni aziendali interessate, nonché all Azienda Ospedaliera Ospedale di Lecco ; 3. di liquidare gli oneri derivanti dall effettuazione delle prestazioni in oggetto (centro di costo 1210) sul conto 1203021 Esami esterni a privati per un importo annuale massimo previsto in euro 15.000,00; s,.. c-c SA K 4. di dare atto che, ai sensi della D.G.R. della Regione Lombardia n. VI/16086 del 17/7/1996, il presente provvedimento non è soggetto a controllo; 5. di disporre ai sensi degli artt. 47 e 49 della L. 142/90 la pubblicazione del presente provvedimento all albo dell Ente; 6. di disporre l invio della presente deliberazione ai Settori ed Uffici interessati. IL DIRETTORE GENERALE (Ing Mauro Borelh) IL DIRETTORE IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRET OE SOCIALE AMMINiSTRATIVO I / (Dr lici (Dr Fulvid11i) (Dr GianMelli) Il Responsabile del procedimento Dr Antonio Gattinoni 0341 482700 Il Responsabile dell istruttoria Dr Paola De Grada 0341 482709 CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE Copia della presente deliberazione è stata pubblicata all Albo dell Ente per la durata di giorni quindici consecutivi dal al inclusi. Lecco, li... li Funzionario addetto

CF. tel. DGR 12112/2007 n. Vlll/0061 17 e Decreto 28/03/2008 n. 3079) (ai sensi della DGR 30/09/2004 n7/18853, Circolare n4 2/SAN 2004 DGR 10/12/2004 n. Vll/19767, Circolare n2 7/SAN 2005 INTERVENTI Dl PROFILASSI PER IL CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE STRUMENTALI E VISITE SPECIALISTICHE EROGABILI NELL AMBITO DEGLI Tra CONVENZIONE PER L EFFETTUAZIONE DI INDAGINI DI LABORATORIO, INDAGINI Casella Postale 261 - e RIVA 02356390134 Sede Legale: 23900 Lecco Corso Carlo Alberto 120-0341 482211 fax 0341 482211 fatture (con allegata distinta dell identificativo del paziente e del codice/codici della LASL si impegna a riconoscere all AO,, entro novanta gìorni dalla presentazione delle Art.3 accettato il campione. L AO. si impegna a rendere disponibile il referto presso il Punto Prelievo in cui è stato analitica del campione. LASL si impegna a seguire le procedure in uso presso l AO. per la gestione della fase pre Ospedaliero di Bellano; le visite specialistiche sono effettuate presso il Presidio Ospedaliero di Lecco secondo le modalità riportate in ALLEGATO 1 presso il Presidio Ospedaliero di Lecco, il Presidio Ospedaliero di Merate ed il Presidio afferenti all AO. presenti sul territorio provinciale; le indagini strumentali sono effettuate Le attività di prelievo per le indagini di laboratorio sono espletate presso i Punti prelievo infettive, utilizzando il modulo predisposto di cui all ALLEGATO 2. Sanità Pubblica, all interno dei protocolli di sorveglianza per il controllo delle malattie Le indagini di cui all ALLEGATO I sono prescritte da un medico del Servizio Igiene e Art.2 qualità secondo le disposizioni regionali vigenti. Il Dipartimento di Medicina di Laboratorio deii A.O. aderisce al programma di controllo di specialistiche di cui all elenco in ALLEGATO 1. L ASL affida ali AD. l erogazione degli esami di laboratorio, indagini strumentali e visite Art.1 SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE Generale e Rappresentante Legale dott. Ambrogio Bertoglio dell Eremo 9/11, codice fiscale e partita IVA 02166640132, nella persona del Direttore l Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco (d ora in poi A.O) con sede in Lecco, via e Direttore Generale e Rappresentante Legale dott, lng. Mauro Borelli corso Carlo Alberto n 120 codice fiscale e partita IVA 02356390134, nella persona del LAzienda Sanitaria Locale della Provincia di Lecco (d ora in poi ASL) con sede in Lecco, ALLEGATO A

Dipartimento tel. AZIENDA SANITARIA LOCALE LECCO - di Prevenzione Medica prestazione), gli importi relativi alle prestazioni in oggetto (identificativo Q, di Cui afla Circolare n45/san 2004) esclusi gli importi per la sierologia dei morbillo, remunerati direttamente dalla Direzione Generale Sanità con contributo aggiuntivo. Per la determinazione delle tariffe unitarie si rimanda al nomenciatore tariffario vigente allatto dell esecuzione delle prestazioni. Le fatture devono pervenire ail ASL con cadenza mensile. Art.4 L AO. e l ASL si impegnano ad osservare il disposto del Decreto Legislativo n.196!2003. per la tutela della privacy nello svolgimento di tutte le operazioni di propria competenza. Art.5 La presente convenzione entra in vigore il 1 Gennaio 2011 e scade il 31 Dicembre 2011 e potrà essere rinnovata, previo accordo tra le parti. Letto, confermato e sottoscritto Lecco, L Azienda Sanitaria Locale L Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco Provincia di Lecco Il Direttore Generale Il Direttore Generale Dr. lng. f4auro Borelli Dr. Ambrogio Bertoglio Sede Legale: 23900 Lecco Corso Carlo Alberto 120-0341 482210 fax 0341 482211 Casella Postale 261 - CF. e RIVA 02356390134

- antibiògramma Se es. coltura/e positivo: 90.85.1 identificazione biochimica 90.86.1 COLERA - Ricerca di Vibrio Cholerae 91.11.3 Codice OCR. 12 12 07n Vifi 006117 e del Decreto 28 0308 309 OCR 1012 2004n L li 1967, C colare 27 SAIV 2005 a, sensi ie a O. G. R. 30 092004 n VIj 18853, &rcc lare r 42 5Atv 2004 PER IL CONTROLLO DELLE_MALATTIE INFETTIVE SPECIALISTICHE EROGABILI NELL AMBITO DEGLI INTERVENTI DI PROFILASSI ALLEGATO i (IgM + IgG) PAROTI-rE Dosaggio anticorpi antiparotite totali 91.25.1 INTESTINALE proglottidi/ uova.. 8 91 05 4 PARASSITOSI Ricerca di parassiti/trofozoiti/cisti/ Dosaggio antihcv 91.19.5 Dosaggio IgG 91.24.3 MOR ILLO Dosaggio IgM 91.24.3 - saggio di conferma immunobfotting 91.20.1 EPATITE VIRALE C Se esito positivo: EPATITE EPATITE VIRALE B Dosaggio HBsAg 91.18.5 VIRALE A Dosaggio IgM anti-hav 91.17.2 Dosaggio antihbs 91.18.3 Dosaggio anti HAV totali (IgM+IgG) 91.17.1 Ricerca tossina Clostridium difficile 90.91.1 I Se es. coltura/e positivo: I Ricerca antigene Rotavirus, Adenovirus 91.13.3 (per controllo casi già accertaù) DIARREA INFETTIVA Ricerca E. Coli enteroemorragico 90.91.4 - identificazione - antibiogramma - siero/ogia biochimica 90.86.1 Se es. coltura/e positivo: 90.85.1 Se esito positivo invio a 155 Campylobacter 90.94.3 0157/17 90.92.1 Ricerca Salmonella, Shigella e Ricerca Yersinia 91.27.5 microscopica - miceti DERMATOFITOSI Ricerca dermatofiti: miceti esame colturale 90984 da coltura identificazione 90982. es. coltura/e positivo: INDAGINI DI LABORATORIO, INDAGINI STRUMENTALI E VISITE

PATOLOGIE SIFILIDE Visita infettivologica urgente Dosaggio IgM Dosaggio anticorpi tossina tetanica 89.7 gruppo A Ricerca Streptococco bet&emo/itico Dosaggio IgG ROSOLIA TETANO SCARLATTINA 91.09.2 91.10.7 91.26,4 91.24.4 Negli orari previsti di apertura. ALTRI PUNTI PRELIEVO: Centro Prelievi. Dal Lunedì al Venerdì dalle h 8 alle h 10.30 prelievi ematici e consegna campioni presso il PRESIDIO OSPEDALIERO DI MERATE: presso Centro Prelievi piano 0; Segreteria Laboratorio piano 1. Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 09.40 a/le ore 15.3 consegna campioni biologici presso Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 0730 alle ore 09.40: prelievi ematici e consegna campioni PRESIDIO OSPEDALIERO DI LECCO: Orari di accesso ai Punti Prelievo: INDAGINI DI LABORATORIO Quantiferon - identificazione - antibiogramma in ibridazione Se vi sono positività: Micobatteri esame microscopico Micobatteri esame colturale Micobatteri sonda (amplif. ac. nucleici) 91.02.3 90.77.3 91.02.1 91.01.1 91.02.4 91.02.7 Radiografia del torace 87.44.1 Esame urine ALT Azotemia GammaGT Dosaggio anti-hiv Glicemia Uricemia VES PCR INFETTIVE TUBERCOLOSI AST go.25.5 90.43.5 90.09.2 91.22.4 90.27.1 90.62.2 90.82.5 90.04.5 90.44.3 Esami ematochimici: emocromo+formula 90.72.3 90.44.1 SCABBIA DERMATOF1TOSI GONORREA Visita dermatologica urgente 89.7

- 50-10 - 25-30 - 10-10 prelievi provenienti dai Punti Prelievo afferenti all A.O. campioni/die per coprocolture e ricerche parassiti e toro uova campioni/die per ricerca streptococco betaemolitico di gruppo A. campioni/die per coprocolture e ricerche parassiti e loro uova Saranno accettati fino a: Saranno accettati fino a: PRESIDIO PRESIDIO OSPEDAUERO DI LECCO: prelievi provenienti dai Punti Prelievo afferenti all A.O. campioni/die per ricerca streptococco betaemolitico di gruppo A PRESIDIO OSPEDALIERO DI MERATE: di 5 pazienti/die. Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 11.00, presso il reparto di Radiologia per un massimo PRESIDIO OSPEDALIERO DI BELLANO: di 20 pazienti/die. Dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00, presso il reparto di Radiologia, per un massimo PRESIDIO OSPEDALIERO DI MERATE: Per casi singoli urgenti accesso libero dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00. di 12 pazienti/die. Lunedì e Venerdì dalle ore.9.00 alle ore 11.00, Sala A della Radiologia (piano 1), per un massimo PRESIDIO OSPEDALIERO DI LECCO: RADIOGRAFIE DEL. TORACE dalle ore 12.00 alle ore 12.30, reparto di Malattie Infettive (piano +4), per un massimo di 1 Potranno essere effettuate presso il Presidio Ospedaliero di Lecco nei giorni di Martedì e Giovedì, paziente. VISITE INFETIVOLOGICHE pazienti. Venerdì dalle ore 11 alle ore 12, reparto di Dermatologia (piano +1), per un massimo di 4 Potranno essere effettuate presso il Presidio Ospedaliero di Lecco nei giorni di Lunedì, Mercoledì, VISITE DERMATOLOGICHE Disponibilità awesecuzione degli esami di laboratorio:

sito C.F. 87 Si richiede per il/la Signor/Signora: D. GR. 12/12/07 n VIfl 006117 e del Decreto 28/031)8 n 30799) (ai sensi della D.G. R. 3009/2004 n VIJ18853 Circolare n 42,SAiV 2004 e de/la DGR 10/12,2004 n, VJI/19767,Crcoiare n 27/SAN 2005 CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE EROGABILI NELL AMBITO DEGLI INTERVENTI DI PROFILASSI PER IL INDAGINI DI LABORATORIO, INDAGINI STRUMENTALI E VISITE SPECIALISTICHE Servizio Igiene e Sanità Pubblica DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA ASL Lecco Lombardia e-mail: info@aslleogjt - Internet: www.asl.lecco.it 23900 Lecco Corso Carlo Alberto 120 tel. 034 1 482111 fax 034 1 482211 - e Partita IVA 02356390134 5ipregad/restitufre//refertoa: Timbro e firma del medico Data Visita dermatologica Dosaggio IgM anti-hav 91.17.2. Dosaggio antihbs (HbsAb) 91 18 3 Dosaggio HBsAg 91.18.5 Esame urine 90.44.3 AST 90.09.2 Glicemia 90.27.1 Campylobacter 90.94.3 Emocromo+formula 90.62.2 cisti/proglottidi/ uova 91.05.4 Ricerca di Dermatofiti 90.98.4 Ricerca Salmonella,ShigeNa e Ricerca tossina Escherichia Coli 90.91.4 Micobatteri esame microscopico 91,02.4 Micobatteri esame colturale 91.02.3 indicare mat. biologico...,... Dosaggio anti-hav totali (IgM+IgG) 91.17.1 44 1 ALT 90.04.5 Ricerca di Vibrio Cholerae 91.11.3 Dosaggio Ab antiparotite (IgM+IgG) 91251 Ricerca Streptococco beta- emolitico gruppo A 91.09.2 Ricerca Yersinia 91.27.5 VES 90.82.5 Ricerca antigene Rotavirus 91.13.3 PCR 90.72.3 Uricemia 90.43.5 Ricerca antigene Adenovirus 91.13.3 Ricerca tossina Clostridium difficile 90.91.1 Azotemia 90.44.1 Ricerca di parassiti/trofozoiti/ GammaGT 90.25.5 Dosaggio anti- HIV 91.22.4 Radiografia del torace Dosaggio anti-hcv 91.19.5 indicare mat,biologico Dosaggio IgM anti morbillo 91.24.3 Micobatteri sonda (amplif. ac. nucleici) 91027 Dosaggio IgG antimorbillo 91.24.3 indicare mat. biologico,... Dosaggio IgM anti rosolia 91.26.4 QuantWeron Dosaggio IgG anti rosolia 91.24.4 Dosaggio IgG antitetano 91.10.7 Visita infettivologica 89,7 89.7 90.77.3 nato/a il a codice Asce/e /I l effettuazione dei seguenti esami: Codice esenzione POi cognome e nome sesso I/ Regione ALLEGATO 2