CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali



Documenti analoghi
CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali

ECONOMIA INTERNAZIONALE LEZIONE POLITICA COMMERCIALE. Diverse misure di politica commerciale

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

Il modello generale di commercio internazionale

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 6: Analisi delle politiche commerciali. An Introduction to International Economics: New Perspectives on the World Economy

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale

La politica commerciale

CAPITOLO V. L economia politica del commercio internazionale

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Capitolo 7. Efficienza e scambio. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S. Bernanke

Effe$%sulla%bilancia%commerciale%(cfr.%Mankiw)%

L EQUILIBRIO DEL MERCATO CONCORRENZIALE

Contenuti. Capitolo 6. I prezzi controllati. Offerta, domanda e politica economica. Soffitti e pavimenti. Vicolo superiore di prezzo (VSP)

REGOLAZIONE (E TASSAZIONE OTTIMALE) DI UN MONOPOLIO CON PIÙ LINEE DI PRODUZIONE

Concorrenza monopolistica

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Esame di Politica economica internazionale. (tempo stimato: 30 minuti, valutazione: 10 punti/30 punti)

Il mercato di monopolio

Capitolo 20: Scelta Intertemporale

Università di Bari Facoltà di Economia ECONOMIA INTERNAZIONALE Esonero del 19/12/2003 (moduli A, B e C) COGNOME NOME MATRICOLA Corso di Laurea

Teoria tradizionale della determinazione del tasso di cambio R determinato dai flussi commerciali rilevanza di lungo periodo.

Esercitazione relativa al capitolo 14 I MONOPOLI E LA CONCORRENZA IMPERFETTA

Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale

28/04/2014 CAPITOLO 10. Mercati concorrenziali: applicazioni

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Esercitazione 23 maggio 2016

CAPITOLO 1 OFFERTA DI LAVORO

Economia Politica. Il monopolio. Cap 15. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

5.4 Risposte alle domande di ripasso

UN APPLICAZIONE PRATICA: IL COSTO DELLA TASSAZIONE

Esercizi su domanda e offerta. 24 novembre 2010

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Esercitazione di Economia Internazionale Tutor Dottor Matteo Cati Indice:

Una tassonomia dei mercati

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Esercitazione n 1/micro: 7 marzo 2008

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 7 e 8

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Fallimenti del mercato: Il monopolio

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Politiche commerciali: Libero scambio vs. protezionismo

Economia del Lavoro 2010

Capitolo 6. Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi

Modello neoclassico per la specializzazione internazionale: Heckscher-Ohlin

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Investimenti Diretti Esteri

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Il commercio internazionale (cap. 12)

Alireza Naghavi. Capitolo 6 (c) Dumping. Economie di scala, concorrenza imperfetta e commercio internazionale. Economia Internazionale

SIMULAZIONE PROVA DI ECONOMIA POLITICA (PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA: CAPP. 2,4,5,7,21) ANNO ACCADEMICO 2011/2012

Capitolo 2 Offerta e domanda

e il benessere del consumatore

Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

Effetti delle imposte nel mercato internazionale dei capitali. Economia dei tributi_polin 1

Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo

Microeconomia Esercitazione del

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Economia Internazionale e Politiche Commerciali a.a. 2012/13. ESERCIZIO n. 1

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

ELASTICITA della DOMANDA

Esercitazione 2 di Economia Pubblica CLEF Soluzioni Tutor Dottor Matteo Maria Cati A.A.:

Imprese multinazionali e outsourcing

Lezione 2: Teoria del commercio internazionale: Heckscher-Ohlin

LEZIONE 19: Esempi. Calzature in cuoio prodotte in Cina e Vietnam Vedi sito WTO

Esercitazione. Capp. 1-5

Il concetto di elasticità della domanda rispetto al prezzo è di importanza cruciale per anticipare l esito di variazioni di prezzo (legate ad esempio

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Macroeconomia sui capitoli 21, 22 e 23. Dott.ssa Rossella Greco

Esercitazione del 5/10/09

EQUILIBRIO DI MERCATO

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 11, 12 e 13

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Indice. 1 Il settore reale

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Lezione 16 2 Teorema economia benessere. Surplus produttore e consumatore. Esternalità e Beni pubblici

Imposte ed efficienza economica

Domande a scelta multipla 1

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

La teoria dei vantaggi comparati. La teoria dei vantaggi comparati

Capitolo sette. Investimenti diretti esteri. Investimenti diretti esteri nell economia mondiale

Introduzione all economia

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 6 Interventi di politica economica nei mercati concorrenziali

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Analisi Costi-Benefici

Transcript:

CAPITOLO VI Analisi delle politiche commerciali Valutare qualitativamente e quantitativamente l impatto sul commercio internazionale delle misure adottate dall autorità di politica economica

Capitolo VI Introduzione Nonostante il commercio internazionale produca miglioramenti del benessere collettivo, possono esserci proprietari di fattori di produzione che si oppongono alla liberalizzazione degli scambi (proprietari terrieri in J) E importante saper valutare (qualitativamente e quantitativamente) l effetto sui flussi commerciali delle misure di politica commerciale adottate dal governo Revisione del modello del vantaggio assoluto Un panorama delle misure più frequenti Analisi dell introduzione di una tariffa e di una quota sulle importazioni Ragione di scambio Estensione al modello dei vantaggi comparati

Capitolo VI Una rivisitazione del modello del vantaggio assoluto Riprendiamo il modello del vantaggio assoluto (Cap.2) La curva di offerta del V è più a destra in basso di quella del J Prezzo di autarchia V < Prezzo di autarchia in J Il Vietnam ha un vantaggio assoluto nella produzione di riso Il prezzo internazionale si fissa nel mezzo dell intervallo V esporta / J importa riso Abbandonando la condizione di autarchia si riduce la quantità prodotta in J Le imprese giapponesi possono trovare conveniente premere sul governo giapponese perché questo introduca misure che limitino le importazioni di riso dal V

Capitolo VI Misure di politica commerciale Un paese può proteggere un settore della propria economia dalle importazioni introducendo: Tariffa (dazio) che rappresenta una tassa sulle importazioni Dazio specifico: tassa fissa per unità di prodotto importato Dazio ad valorem: una percentuale sul valore delle importazioni Misure non-tariffarie Secondo alcuni, i dazi ad valoremsarebbero da preferire (ridotto rischio di corruzione e di manipolazione) In realtà, spesso i governi adottano sia misure tariffarie che non tariffarie

Capitolo VI Misure non tariffarie Tax-likeMeasures Anti-dumping duties Countervailing duties Temporary import surchases Variable levies Cost increasing measures Standardsand Technical regulations/ Technical barriersto trade Sanitary& Phytosanitary Requirements Custom procedures Reference or minimumimport prices

Capitolo VI Misure non tariffarie - 2 Quantitative Measures Import quota Tariff rate quota Voluntary export restraint Import licensing Foreign exchange controls Sanctions& embargos Local / Domestic content requirement Import / Export balancing requirement Government procurement practices

Capitolo VI Dazio Consideriamo il caso di un dazio specifico Il J importa una quantità di riso pari a Zj L imposizione di un dazio determina un aumento del prezzo domestico del riso in J rispetto al prezzo mondiale La produzione di riso aumenta Il consumo di riso diminuisce Le importazioni si riducono

Capitolo VI Dazio - 2 L introduzione del dazio provoca una diminuzione del surplus del consumatore (A): I consumatori giapponesi di riso pagano di più e consumano meno

Capitolo VI Dazio - 3 L introduzione del dazio provoca un aumento del surplus del produttore (A): I produttori giapponesi di riso ricevono di più e consumano di più

Capitolo VI Dazio - 4 Effetto netto sul benessere: A + C (A + B + C + D) -(B + D): Perdita netta / Inefficienza economica (o di allocazione) L introduzione del dazio aumenta la produzione di riso in J e questo ha riflesso positivo sulla occupazione L introduzione del dazio attribuisce un gettito al governo: L entità del gettito è data dalla quantità importata (Zjtariff) per l entità del dazio (T) area C

Capitolo VI Effetti sulla Ragione di Scambio Quando il J impone un dazio e riduce le importazioni di riso, sul mercato mondiale si determina un eccesso di offerta e quindi una riduzione del prezzo mondiale del riso Prima dell introduzione del dazio il prezzo mondiale è Pw A seguito dell introduzione del dazio il prezzo mondiale diminuisce a Pwtariff Il prezzo domestico dopo l introduzione del dazio è Pwtariff+ T Il gettito per il governo adesso è C + E L effetto netto sul benessere è pari a A + (C + E) (A + B + C + D) = -(B + D) + E Abbiamo sempre l inefficienza economica (B + D) ma adesso abbiamo anche un guadagno (E) in termini di ragione di scambio tanto maggiore quanto più diminuisce Pw Possibili rappresaglie

Capitolo VI Le quote L imposizione di una quota determina una riduzione quantitativa delle importazioni di riso La carenza di offerta causa aumento del prezzo Queste politiche sono realizzate con la concessione di licenze Le licenze consentono di decidere a chi attribuire il premio C (valore extra del diritto di importare il bene) Le licenze possono essere attribuite ai produttori nazionali: A + C (A + B + C + D) = -(B + D) Oppure ai produttori stranieri: A (A + B + C + D) = -(B + C + D) Perché è frequente che le licenze siano attribuite a produttori stranieri?

Capitolo VI Una sintesi Misura Dazio Dazio con effetti «ragione di scambio» Quota attribuita a produttori nazionali Quota attribuita a produttori stranieri Effetti sul benessere Perdita netta Lariduzione del prezzo mondiale potenzialmente compensa l inefficienza economica Perdita netta Perdita netta maggiorerispetto al caso precedente

Capitolo VI Il modello con vantaggi comparati Poiché gli effetti delle politiche commerciali si trasmettono anche ad altri settori, bisogna passare al modello con vantaggi comparati che permette di considerare più settori contemporaneamente Il punto focale di questi modelli è che una misura protezionistica in un settore economico agisce come una tassa implicita sulla produzione in altri settori, riducendo i livelli di produzione Per valutare empiricamente gli effetti delle misure commerciali si usano modelli di Equilibrio Generale Applicato (AGE), che si basano sull ipotesi di imperfetti sostituti (oltre che vantaggio comparato)

Capitolo VI Il modello con imperfetti sostituti D (riso nazionale) imperfetto sostituto di Z (riso estero importato) L imposizione di un dazio (T) sulle importazioni (Z) sposta verso l alto la curva di offerta: Il prezzo interno del riso aumenta (ci spostiamo lungo la Dz) La domanda dei consumatori si sposta verso il consumo di riso nazionale: la curva di domanda Ddsi sposta e il prezzo di D aumenta Si determina una sostituzione verso Z: la curva di domanda si sposta in alto

Capitolo VI Il modello con imperfetti sostituti - 2 Sul mercato interno l effetto netto sul benessere è nullo Sul mercato del prodotto importato non esistono produttori nazionali e consideriamo un sentiero «presunto» (poiché sia D sia S si sono spostate) I consumatori perdono B + C mentre B misura il gettito: al netto = -C

Capitolo VI Il modello con imperfetti sostituti - 2 L aumento del prezzo domestico del bene importato(pz2-pz1) è inferiore all ammontare del dazio Questo perché la quantità offerta sul mercato mondiale si riduce lungo la Szed il prezzo del bene importato diminuisce Effetto ragione di scambio, che riduce l altezza del triangolo C, tranne quando Szè orizzontale o perfettamente elastica

Capitolo VI Una quota con dazio Questa misura coinvolge due livelli di dazio Una tariffa bassa per le importazioni entro la quota Una tariffa più elevata per le importazioni eccedenti la quota In genere sono delle misure utilizzate per l accesso minimo (MALS) nel settore agro-alimentare Ipotesi: J impone questa misura sulle importazioni di riso

Capitolo VI Una quota con dazio - 2 Le importazioni di riso sono inferiori alla «quota» Il prezzo domestico è determinato dal valore più basso dell intervallo (T-IN) A è il gettito raccolto dal governo

Capitolo VI Una quota con dazio - 3 Le importazioni di riso sono identiche alla «quota» Il prezzo domestico è all interno dell intervallo [Pw + Pin; Pw+Pout]

Capitolo VI Una quota con dazio - 3 Le importazioni eccedono la quota: il prezzo interno è maggiorato dal valore del dazio A è il gettito generato sulle importazioni entro la quota C, D rappresentano il gettito raccolto dalle importazioni oltre quota Ci sono rendite premio