Breast Unit Regionali

Documenti analoghi
Modelli operativi a confronto La Rete Oncologica Toscana

Reti Oncologiche Regionali, Indicatori per il governo clinico Registri Tumori

Sfide e prospettive per la Rete Oncologica Toscana

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

La registrazione dei tumori in Italia

La rete oncologica della Toscana

Le reti oncologiche. Il modello toscano. Direttore Istituto Toscano Tumori. Ass. G.Dossetti Roma 23/03/2012

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

ULSS 3 SERENISSIMA ATTIVITA E ORGANIZZAZIONE CENTRI SENOLOGICI I E II LIVELLO

Tavola rotonda: PDTA e Indicatori del Tumore Mammario nelle Breast Units del Veneto Venezia, 13 Marzo 2018

Monitoraggio degli indicatori di qualità Esperienze regionali: Regione Emilia-Romagna

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

N. lesioni trattate e rapporto B/M

N. lesioni trattate e rapporto B/M

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

BREAST UNIT ASLTO4. Dott. Ovidio PAINO Responsabile Breast Unit ASLTO4

PORTE DI ACCESSO ALLA BREAST UNIT: LO SCREENING MAMMOGRAFICO. PATRIZIA DA VICO SCREENING MAMMOGRAFICO Azienda AUSL di Parma

I NUMERI DEL CANCRO IN ITALIA 2017

Breast Unit. Mario Taffurelli

Requisiti delle Breast Unit: accreditamento nazionale

PERCORSO BREAST UNIT INTEGRATA

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

Storia naturale del tumore della mammella. diagnosi. +/-trattamento/i. preclinica. nascita del tumore. diagnosi. exitus. clinica

Comunicazione. collo dell utero. Test HPV. Linee Guida. Invito. sopravvivenza valutazione. Colonscopia. Appuntamento. intervallo.

E possibile un confronto tra Nord e Sud dalla Survey SQTM?

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani

Accreditamento degli Screening

L ERBA DEL VICINO... GLI SCREENING ONCOLOGICI NELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Marino Migazzi Dipartimento di Prevenzione APSS Trento

La Senologia nell Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 3 Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA. Torino 3 dicembre Indicatori sulla terapia dei casi screen-detected

LA GOVERNANCE DELLA RETE E LA SUA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

Distribuzione casi screen detected Piemonte

Il trattamento dei tumori della mammella screen-detected dal file SQTM Dati 2014

Considerazioni conclusive e problemi

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Senonetwork: incontro centri di senologia 5.0

Indicatori su diagnosi e terapia dei casi screen-detected. Torino, 15 settembre 2011

Best practice: l esperienza della rete oncologica toscana

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA

I PDTA NEL DIPARTIMENTO CHIRURGICO. Nicola Tamburini UO Chirurgia 1 - Chirurgia Toracica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

I Centri di senologia in Piemonte: siamo arrivati al fatidico 2016, cosa è cambiato? Quali sono le criticità?

REGIONE DEL VENETO ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO N. 150 DEL 03/06/2014

Il modello organizzativo delle Breast Unit nella Regione Veneto

La valutazione Multidisciplinare in Sanità dalla teoria alla applicazione pratica: modello di valutazione in oncologia

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

Indice. Presentazione Indice

dieci anni di FORMAZIONE INTERATTIVA MULTISCIPLINARE E FORMAZIONE UNIVERSITARIA IN SENOLOGIA OVVERO COME OTTIMIZZARE RISORSE

AZIENDA POLICLINICO UMBERTO I

S.Feira, M.Tomatis, D.Casella

REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO)

Senonetwork: incontro centri di senologia 3.0. Università Campus Bio-Medico di Roma 24 Febbraio Esperienze dei centri di Senologia

CORSO DI FORMAZIONE VOLONTARI OPERANTI NEI COMITATI A.N.D.O.S

V anno, II semestre (dal 1 Marzo al 26Maggio 2016, Aula di Dermatologia) Orario Mercoledì 1 Marzo Giovedì 2 Marzo Venerdì 3 Marzo

Indicatori di qualità nei carcinomi genitali femminili"

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

GISMa 2018 I nuovi numeri del GISMa, i nuovi percorsi, le nuove analisi

L importanza e i risultati dello Screening

Il trattamento chirurgico dei tumori mammari screen-detected dal file SQTM Dati 2011

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 967 del O G G E T T O

La discussione multidisciplinare. (fattori clinico-biologici decisionali)

SEDE E CONTATTI EQUIPE. Day Hospital Oncologico Sant'Anna. afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia. Responsabile: Dott.

SCREENING MAMMOGRAFICO

SOCIETA ITALIANA DI IGIENE Sezioni Liguria-Piemonte/Valle d Aosta-Sardegna. 2 CONGRESSO NAZIONALE 12 marzo 2010 Galata Eventi, Museo del Mare - Genova

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Roberto Manzoni

I DATI SQTM DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Mario Taffurelli

INDICATORE 4 Proporzione di nuovi casi operati per carcinoma invasivo del colon-retto con almeno 12 linfonodi esaminati e con meno di 8

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

ROV La Rete Oncologica Veneta. Pierfranco Conte Coordinamento Rete Oncologica del Veneto

INDIVIDUAZIONE DEI SINGOLI NODI DELLA RETE, LE LORO COMPETENZE, LA LORO

Gestione del cancro della mammella nell area di riferimento del Registro Tumori Campano: percorsi sanitari e variabili cliniche

LO STATO DELL ARTE DELLE BREAST UNIT. Il Punto di Vista dei Clinici. Alessandra Fabi. Istituto Nazionale Tumori Regina Elena

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) DELLE PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO INTRODUZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Monitoraggio dell appropriatezza e sostenibilità dei percorsi di cura. Dott. Giovanni Messori Ioli Direttore Sanitario ASL CN2

La chirurgia conservativa e demolitiva

Senonetwork Italia Onlus Questionario per la registrazione dei centri di senologia sul sito

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Illustrazione dello studio e del documento della COR sul trattamento chirurgico dei tumori mammari in Emilia-Romagna

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

Percorso Clinico-Assistenziale della Paziente con Tumore della Mammella

Qualifica Nome Firma. Dr. Gianni Bonelli. Dr. Angelo Penna. Dr. Mario Alberto Clerico. Dr. Carlo Prastaro. Dr. Paolo Pramaggiore

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

Le Regioni si raccontano: gli screening in Provincia di Trento

Lo screening come strumento per la lotta alle diseguaglianze

S E R V I Z I O D E L L I N F E R M I E R E

Struttura di coordinamento della Rete Oncologica Campana. A Che punto siamo?

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Quadro epidemiologico dei tumori maligni nella Tuscia. Angelita Brustolin. Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Viterbo

Tempi di attesa per il trattamento chirurgico dei tumori della mammella: sistemi di rilevazione regionali e nazionali e loro criticità

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

Transcript:

Motore Sanità Milano Breast Unit Regionali Prof. Gianni Amunni Direttore Istituto Toscano Tumori

Percorso normativo 3-2-98 azione programmata per l oncologia (accoglienza, Dipartimenti, Gruppi Oncologici Multidisciplinari) 29-7-03 indirizzi per la costituzione dell Istituto Toscano Tumori 20-12-04 Qualificazione dei programmi di Screening in Regione Toscana 22-11-06 Potenziamento del percorso di cura nel Ca della Mammella 10-12-07 DIRETTIVE ALLE AZIENDE PER L ATTIVAZIONE DELLE UNITA MULTIDISCIPLINARI DI SENOLOGIA 31-03-14 Del. Rete Centri di Senologia

Mammella: metodologia 2005 2006 2008 2010 2012 Raccomandazioni cliniche per i principali tumori solidi (mammella, colon, polmone, prostata, ginecologici) Definizione indicatori percorso assistenziale (mammella, colon-retto, polmone, ovaio) La valutazione di qualità nella rete oncologica (mammella, colon, polmone, melanoma) Confronto tra bisogni del paziente e offerta sanitaria per il miglioramento organizzativo del percorso oncologico (colon-retto e mammella: gap di processo, di tempestività, di relazione) Aggiornamento raccomandazioni cliniche

Indicatori essenziali per il carcinoma della mammella 2008 1) Proporzione di nuovi casi di carcinoma invasivo identificati dal programma di screening nella popolazione target, sul totale dei casi incidenti del Registro Tumori 2) Proporzione di nuovi casi con diagnosi preoperatoria e/o intraoperatoria sul totale dei casi operati per carcinoma invasivo 3) Proporzione di nuovi casi operati con chirurgia conservativa sul totale dei casi invasivo con diametro della lesione inferiore ai 2 cm 4) Proporzione di nuovi casi con dissezione del cavo ascellare in pazienti operate con diagnosi di carcinoma in situ 5) Proporzione di nuovi casi di pazienti con carcinoma invasivo che eseguono il linfonodo sentinella sul totale delle operate per carcinoma invasivo 6) Proporzione di nuovi casi di pazienti con carcinoma invasivo sottoposte a linfoadenectomia con asportazione di almeno 10 linfonodi sul totale delle operate con carcinoma invasivo 7) Proporzione di nuovi casi che ricevono un intervento chirurgico ricostruttivo sul totale delle operate con mastectomia 8) Proporzione di nuovi casi di carcinoma invasivo per stato linfonodale e classe di età che ricevono una chemioterapia adiuvante sul totale dei casi invasivi con intervento chirurgico 9) Proporzione di soggetti con chemioterapia adiuvante entro un mese dall intervento chirurgico sul totale dei casi invasivi che ricevono chemioterapia adiuvante entro i 3 mesi 10) Proporzione di nuovi casi che ricevono radioterapia sul totale dei casi invasivi operati di chirurgia conservativa 11) Proporzione di nuovi casi che ricevono una ormonoterapia per stato linfonodale e classe di età sul numero dei casi invasivi con intervento chirurgico 12) Proporzione di nuovi casi di carcinoma invasivo con l oncogene c-erbb2 sul totale dei casi di carcinoma invasivo

2008

Indicatori per tumore alla mammella per fase del percorso diagnostico-terapeutico INDICATORI MAMMELLA 0-74 ANNI Media Regionale 2004 Media Regionale 2006 Arezzo 2008 1 % casi identificati allo screening 35 n.d. 2 % con diagnosi preoperatoria 89 90 ~ 3 % con chirurgia conservativa 86 97 4 % in situ senza dissezione ascellare 87 83 ~ 5 % linfonodo sentinella 35 60 6 % con >10 linfonodi esaminati 88 94 ~ 7 % chirurgia ricostruttiva dopo mastectomia 27 42 ~ 8 % chemioterapia adiuvante(linf positivi 50-74) 77 89 8 % chemioterapia adiuvante(linf negativi 50-74) 26 78 9 % operate con chemioterapia entro 1 mese 34 19 10 % radioterapia dopo chirurgia conservativa 77 84 ~ 11 % ormonoterapia in linf positivi n.d. 67 n.d. 11 % ormonoterapia in linf negativi n.d. 71 n.d. 12 % c-erbb2 64 95

a) Trend di estensione dei 3 programmi di screening Periodo 1999-2008 2012 98,2% 120,0 100,0 80,0 % 60,0 40,0 20,0 0,0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Anni Mammella Cervice* Colonretto* Obiettivo nazionale e regionale 100%

a) 80 70 Trend di adesione dei 3 programmi di screening Periodo 1999-2008 2012 72,6% 80% % 60 50 40 70% 60% 30 20 10 0 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Anni Mammella Cervice Colonretto

Gruppo Oncologico Multidisciplinare Composizione: chirurgo, oncologo, RT, A.P., radiodiagnosta Costituito in ogni Azienda Definisce il percorso di diagnosi e cura Valutazione contestuale Tracciabile in cartella clinica % valutazione GOM acccreditamento bersaglio Azienda

Confronto tra bisogni e offerta(2010 MES) metodologia: disallineamenti da percorso ideale + focus group 10 Aziende con 1 gap di percorso 50% GOM 12 Aziende con 1 gap di tempestività 40% per A.P. 4 Aziende con 1 gap di coordinamento 80% relazione tra professionisti Call center regionale Medico tutor Tempi refertazione Incentivazione e monitoraggio

delib. 927 del 10/12/2007 Modello di Unità Multidisciplinare di Senologia > 150 nuovi casi anno personale formato radiologi > 50% attività dedicata chirurghi > 50 interventi anno competenza oncoplastica oncologi (Rt e CT) responsabili infermieri dedicati genetista, fisioterapista, psicologo (di rifer.) Dalla dotazione tecnologica all emporio....

delib. 927 del 10/12/2007 raccomandazioni Almeno una UMS per Area Vasta Attività di formaziuone e di Ricerca Attivazione accreditamento Coordinamento di rete

Stato attuale (pre delibera 272/2014) Tendenza diffusione UMS ( 3-4 x milione di abitanti) Ampia articolazione da strutturate a funzionali Esperienze aziendali di equipe unica chirurgica Processi di aggregazione interaziendali (FI: ASL 10 Azienda Osp.Univ. ISPO)

delibera 272 del 31/03/2014 riordino della rete chirurgica oncologica toscana: primi indirizzi alle Aziende Sanitarie per la costituzione della rete dei Centri di Senologia e requisiti organizzativo assistenziali degli stessi

Premesse Delib. 272 La casistica chirurgica è ancora frammentata Agenas: i volumi di attività sono alla base dei processi organizzativi Risoluzione del Parlamento Europeo 5/06/2003 D.G. 927/2007 e 115/2006 Unità Multidisciplinare di Senologia e Gruppi Oncologici Multidisciplinari Intervento chirurgico entro 30 gg garantito dalla rete dei centri

Deliberazioni Delib. 272 Istituzione della rete dei Centri di Senologia con bacino > 250000 Coordinamento I.T.T. Proposte operative in ogni Area Vasta (60 gg) Requisiti organizzativo assistenziali e indicatori (all. A e B) Obbligatorietà scheda G.O.M. Adesione ai programmi di certificazione di qualità europea

Allegato A Delib. 272 Integrazione funzionale delle diverse UU.OO. coinvolte Professionisti coinvolti: radiologo, chirurgo oncologo e plastico, patologo oncologo, radioterapista,, infermiere, psicooncologo, genetista, data manager, volontariato Requisiti: Coordinamento > 150 nuovi casi Valutazione GOM Formazione Partecipazione a trials

Allegato A Delib. 272 Requisiti professionali > 2 Rx con 50% attività dedicata (>1000 mammografie) > 2 chirurghi con 50% attività dedicata e > 50 interventi Garantita la ricostruzione > 2 patologici con > 50 refertazioni > 2 oncologi medici con esperienza > 2 radioterapisti con esperienza Disponibilità di Medicina Nucleare Psiconcologia Genetica

Delib. 272 Allegato B Indicatori Diagnosi diagnosi preoperatoria Tempi di attesa entro 30 gg Chirurgia istotipo, grading, recettori, dimensioni e distanze, Her2, Ki67, necrosi conservativa, N sentinella, reintervento, ecc Radioterapia Rt entro 6 mesi Oncologia Medica T ormonale, CT adiuvante

Breast Unit La senologia come apripista per l innovazione organizzativa