Capitolo 7 La fotosintesi

Documenti analoghi
La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

Lezione 1 UNA VISIONE D INSIEME DELLA FOTOSINTESI

Unità 7. La fotosintesi. Obiettivi

La fotosintesi e la respirazione cellulare

Energia e metabolismi energetici

Helena Curtis N. Sue Barnes

FISIOLOGIA VEGETALE. La fotosintesi

Biologia. La cellula al lavoro

LE PIANTE E LA FOTOSINTESI

Nella fase al buio, ATP e NADPH forniscono l'energia e il potere. riducente necessari per la riduzione di CO.

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

IL METABOLISMO ENERGETICO

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

ficobiline e carotenoidi. Ogni tipo di pigmento è in grado di assorbire una particolare lunghezza

LA CELLULA: Plastidi e Fotosintesi. Seminario prof. De Micco

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

Capitolo 6 La respirazione cellulare

FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

I vegetali sono i produttori dell ecosistema Terra

La fotosintesi + (CH 2 2 H 2. + h O 2 O + CO 2 O) + H 2

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

PLASTIDI E FOTOSINTESI

CHIMICA DELLE CELLE FOTOVOLTAICHE DYE-SENSITIZED SOLAR CELL Progetto Lauree Scientifiche Liceo Scientifico F. D Assisi

Fig.1 Micrografia di Alga Chlorella: è su quest alga microscopica che M.Calvin studiò la fase oscura della fotosintesi

PLASTIDI E FOTOSINTESI

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

- FASE OSCURA (Ciclo di Calvin)

FOTOSINTESI: LA FASE OSCURA

Tutti gli organismi viventi possono essere classificati in base alla fonte di carbonio e di energia utilizzata in :

L energia liberata al passaggio degli elettroni lungo il sistema di trasporto viene assorbita dalla sintesi di ATP

La fotosintesi: energia dal Sole

4. MED Nella respirazione aerobica si ha ossidazione delle molecole di: A) glucosio B) ossigeno C) biossido di carbonio D) acqua E) NAD +

b) Un difetto di funzionamento: la fotorespirazione

LA LUCE 17/01/17 CLOROPLASTI

Le reazioni della fotosintesi

Organismi fotosintetici (3.5 miliardi di anni fa): piante, alghe, microrganismi. La FOTOSINTESI rappresenta la. Fonte principale di carboidrati

LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

L energia negli esseri viventi: fotosintesi e respirazione viste dal punto di vista chimico

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

fornire energia chimica in vettori attivati ATP e NADH e NADPH e FADH.

UNITÀ 3. L attività delle cellule

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Pianta + Luce

Fotosintesi: processo di traduzione dell energia luminosa in energia chimica. Luce, pianta

Obiettivi. Contenuti. Scoprire il modo in cui i vegetali catturano l energia e la utilizzano per accrescersi e riprodursi

LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO

IL METABOLISMO CELLULARE GLICOLISI E RESPIRAZIONE CELLULARE

Le modalità di trasporto attraverso la membrana plasmatica

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

Respirazione cellullare

Le reazioni della fotosintesi

Gli organismi vegetali e il ciclo del carbonio

La fotosintesi Caratteristiche generali (parte I)

CLOROPLASTO struttura:

Lezione 1 ENERGIA E METABOLISMO

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

METABOLISMO CELLULARE

RESPIRAZIONE CELLULARE (METABOLISMO DEL GLUCOSIO)

LA BIOENERGETICA GLICOLISI FERMENTAZIONI RESPIRAZIONE CELLULARE FOTOSINTESI CLOROFILLIANA

BIOLOGIA IL METABOLISMO GSCATULLO PICNUPIA (

CORSO DI POTENZIAMENTO LEZIONI DI BIOLOGIA ENERGIA NELLA CELLULA

-AIM MAGAZINE- Macrotrivial. La fotosintesi clorofilliana. Anna Crestana

reazioni nel cloroplasto ASSIMILAZIONE DEL CARBONIO

FOTOSINTESI: LA FASE LUMINOSA

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

La fotosintesi molto in breve. Approfondimen3 sulla fotosintesi saranno affronta3 in altri corsi

BIOCHIMICA La respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana

luce CO 2 + H 2 O O 2 + (CH 2 O)

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

Unità 6. La respirazione cellulare e la fermentazione

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

FOTOSINTESI. utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici

I processi metabolici cellulari

Mitocondri. -sono visibili al MO (Ø 0,5 µ e lunghezza da 1 a 6 µ) -assenti nei batteri e presenti in tutte le cellule eucariotiche

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

Capitolo B2 Il metabolismo energetico: dal glucosio all ATP

Lezione 1: Atomi e molecole:

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

6CO 2 + 6H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6O 2

FOTOSINTESI. I carboidrati formati contengono più energia rispetto ai prodotti di partenza CO 2 e H 2 O

Il metabolismo cellulare

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

FOTOSINTESI. utilizzazione energia della luce da parte delle piante, alghe e procarioti per sintetizzare composti organici

riduzione fotosintetica del carbonio, PCR analisi intermedi marcati

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche Cavaso del Tomba LA FOTOSINTESI. DE SAUSSURE INGENHOUSZ SENEBIER acqua luce gas silvestre

Liceo Classico Pitagora Programma Biologia e Chimica 2016/2017 II F

Transcript:

Capitolo 7 La fotosintesi

Introduzione alla fotosintesi 7.1 Gli autotrofi svolgono il ruolo di produttori di sostanze alimentari Le piante sono organismi autotrofi in quanto producono da sole le sostanze nutritive di cui necessitano e provvedono al proprio fabbisogno senza mangiare altri organismi. I cloroplasti delle cellule vegetali catturano l energia luminosa e la trasformano in energia chimica, che viene immagazzinata nei legami di molecole organiche.

Le piante, le alghe e alcuni batteri sono fotoautotrofi (organismi autotrofi che utilizzano la luce come fonte di energia per i propri processi vitali) e produttori degli alimenti consumati da quasi tutti gli organismi viventi. Figure 7.1A D

7.2 La fotosintesi avviene nei cloroplasti Nelle piante, la fotosintesi avviene principalmente nei cloroplasti, situati nelle foglie. I cloroplasti contengono lo stroma (un liquido denso) e i tilacoidi (un complesso sistema di sacchetti discoidali provvisti di membrane) allineati in pile detti grani.

TEM 9750 LM 2600 Localizzazione e struttura dei cloroplasti: Sezione trasversale di una foglia Cellula del mesofillo Foglia Mesofillo Cloroplasto Nervatura Stoma CO 2 O 2 Cloroplasto Membrana esterna Stroma Membrana interna Figura 7.2 Grani Stroma Grano Tilacoide Compartimento interno del tilacoide Spazio intermembrana

7.3 Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua L ossigeno gassoso (O 2 ) prodotto durante la fotosintesi proviene dall ossigeno presente nelle molecole d acqua. Esperimento 1 6 CO 2 + 12 H 2 O Esperimento 2 6 CO 2 + 12 H 2 O C 6 H 12 O 6 + 6 H 2 O + 6 O 2 Non marcato C 6 H 12 O 6 + 6 H 2 O + 6 O 2 Marcato Reagenti: 6 CO 2 12 H 2 O Figure 7.3A C Prodotti: C 6 H 12 O 6 6 H 2 O 6 O 2

7.4 La fotosintesi è un processo redox, come la respirazione cellulare Nella fotosintesi l H 2 O viene ossidata e la CO 2 viene ridotta. Riduzione 6 CO 2 6 H 2 O C 6 H 12 O 6 6 O 2 Ossidazione Ossidazione C 6 H 12 O 6 6 O 2 6 CO 2 6 H 2 O Figure 7.4A, B Riduzione

7.5 La fotosintesi avviene in due stadi collegati tra loro dall ATP e dal NADPH Il processo completo della fotosintesi avviene in due stadi collegati, ciascuno composto da diverse tappe. Le tappe del primo stadio sono note come reazioni luminose. Quelle del secondo come reazioni al buio o ciclo di Calvin.

Le reazioni luminose trasformano l energia luminosa in energia chimica, liberando ossigeno gassoso (O 2 ). Il ciclo di Calvin assembla molecole di zucchero a partire da CO 2 usando ATP e NADPH prodotti dalle reazioni luminose. Luce H 2 O Cloroplasto CO 2 REAZIONI LUMINOSE (nei grani) NADP + ADP + P ATP CICLO DI CALVIN (nello stroma) NADPH Figura 7.5 O Zucchero

Le fasi della fotosintesi 7.6 Le radiazioni della luce visibile attivano le reazioni della fase luminosa La luce solare è energia elettromagnetica, che viaggia nello spazio sotto forma di onde regolari. Aumento di energia 10 5 nm 10 3 nm 1 nm 10 3 nm 10 6 nm 1 m 10 3 m Raggi gamma Raggi X UV Infrarossi Microonde Onde radio Luce visibile 380 Figura 7.6A 400 500 600 700 750 Lunghezza d onda della luce (nm) 650 nm

Nelle membrane dei grani, i pigmenti assorbono principalmente le lunghezze d onda blu-violetto e rossoarancione. Le lunghezze d onde verde, che vengono riflesse, sono quelle che conferiscono il colore alle foglie. Luce Luce riflessa Figura 7.6B Cloroplasto Luce assorbita Luce che attraversa il cloroplasto

7.7 I fotosistemi catturano l energia solare Le membrane dei tilacoidi contengono strutture complesse, i fotosistemi, che assorbono l energia luminosa che eccita gli elettroni. Figura 7.7A

Ogni fotosistema è composto da: complessi di pigmenti che catturano la luce (clorofilla a, clorofilla b e carotenoidi); un centro di reazione con una molecola di clorofilla a e un accettore primario di elettroni che riceve l elettrone eccitato dalla clorofilla a del centro di reazione.

Contenuto energetico degli elettroni In una molecola di clorofilla isolata, un elettrone eccitato dalla luce torna allo stato fondamentale, emettendo luce e calore. e Stato eccitato Calore Fotone Fotone (fluorescenza) Stato fondamentale Figura 7.7B Molecola di clorofilla

Membrana del tilacoide Una molecola di clorofilla all interno di un fotosistema cede i propri elettroni eccitati alle molecole vicine prima che essi tornino allo stato fondamentale Fotone Complesso antenna Fotosistema Centro di reazione Accettore primario di elettroni Alla catena di trasporto degli elettroni e Figura 7.7C Trasferimento di energia Clorofilla a Pigmenti

7.8 Le reazioni luminose producono ATP, NADPH e O 2 Gli elettroni rimossi dall acqua vengono trasferiti dal fotosistema II al fotosistema I e infine al NADP +. Tra un fotosistema e l altro, gli elettroni passano per una catena di trasporto che genera ATP per chemiosmosi. I due fotosistemi collegati tra loro assorbono fotoni di luce e trasferiscono l energia alla clorofilla P680 e P700.

Membrana del tolacoide Gli elettroni eccitati vengono catturati dall accettore primario e passati da questo alla catena di trasporto degli elettroni. Fotone Fotone Stroma 1 Fotosistema II Fotosistema I NADP + + H + NADPH 6 2 e e 4 5 P680 P700 Compatimento interno del tilacoide Figura 7.8 3 H 2 O 1 2 O 2 + 2 H + Catena di trasporto degli elettroni ATP Fornisce energia per la sintesi di

Il trasferimento degli elettroni dal fotosistema II al fotosistema I libera energia che viene usata per sintetizzare l ATP. Gli elettroni provenienti dal fotosistema I vengono usati per ridurre il NADP + a NADPH. Il fotosistema II riguadagna elettroni scindendo le molecole d acqua e liberando ossigeno gassoso (O 2 ). Le molecole d acqua si ossidano cedendo i propri elettroni alla clorofilla P680 per rimpiazzare quelli ceduti all accettore primario.

7.9 Nella fase luminosa, la sintesi di ATP avviene per chemiosmosi La catena di trasporto degli elettroni trasporta in modo attivo ioni H + attraverso la membrana del tilacoide, dallo stroma al compartimento interno del tilacoide. Gli ioni H + possono poi tornare indietro diffondendo attraverso la membrana, sfruttando l energia generata dal gradiente di concentrazione. La diffusione indietro degli ioni H + attraverso la membrana tramite le molecole di ATP sintetasi, fornisce l energia per la fosforilazione dell ADP e la produzione di ATP (fotofosforilazione).

Cloroplasto La sintesi chemiosmotica di ATP durante la fase luminosa della fotosintesi: Stroma (bassa concentrazione di H + ) Luce Luce H + H + H + ADP + P ATP NADP + + H + NADPH H + Membrana del tilacoide H 2 O H + H + 1 2 O 2 + 2 H + H+ H + H + H + H + H + Fotosistema II Catena di trasporto degli elettroni Fotosistema I H + H + ATP sintetasi Figura 7.9 Compartimento del tilacoide (concentrazione elevata di H + )

7.10 Nella fase al buio, gli zuccheri si formano a partire dal diossido di carbonio attraverso un processo ciclico Il ciclo di Calvin: avviene nello stroma dei cloroplasti; è composto dalla fissazione del carbonio, dalla riduzione e dalla produzione di G3P e dalla rigenerazione di RuDP. Entrano: CO 2 ATP NADPH CICLO DI CALVIN Esce: G3P Figura 7.10A

Il ciclo di Calvin costruisce uno zucchero a 3 atomi di carbonio, la gliceraldeide 3-fosfato (G3P), utilizzando il carbonio del CO 2 ; 1 gli elettroni del NADPH; l energia contenuta nell ATP. La gliceraldeide 3-fosfato è usata per costruire glucosio e altre molecole organiche.

Entra: 3 CO 2 In una reazione catalizzata dall enzima rubisco vengono fissate 3 molecole di CO 2 Tappa 1: Fissazione del carbonio Tappa 2: Consumo di energia e reazioni redox Tappa 3: Produzione di una molecola di G3P Tappa 4: Ritorno al composto di partenza RuDP 3 3 P 3 ADP ATP RudP 4 1 P 6 P 3-PGA CICLO DI CALVIN 2 6 ATP 6 ADP + P 6 NADPH 6 NADP + 5 P G3P 3 6 P G3P Figura 7.10B Esce: 1 G3P P Glucosio e altri composti

Fotosintesi e ambiente 7.11 Una visione d insieme: la fotosintesi utilizza l energia luminosa per costruire molecole organiche Luce H 2 O CO 2 Cloroplasto NADP + Fotosistema II CATENE DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI ADP P + RuDP CICLO DI CALVIN 3-PGA (nello stroma) Compartimento interno della tilacoide Fotosistema I ATP NADPH G3P Stroma Respirazione cellulare Cellulosa O 2 Zucchero Amido Altri composti organici Figura 7.11 REAZIONI LUMINOSE CICLO DI CALVIN

7.12 Le piante C 4 e la piante CAM presentano speciali adattamenti per risparmiare acqua Le piante in cui il ciclo di Calvin utilizza direttamente il CO 2 dell aria sono dette piante C 3. In queste piante, un calo nei livelli di CO 2 e un aumento in quelli di O 2, che si verificano quando la chiusura degli stomi riduce gli scambi gassosi nei giorni molto caldi, innesca un processo detto fotorespirazione (al posto del ciclo di Calvin).

Le piante C 4 prima fissano il CO 2 in un composto a quattro atomi di carbonio che fornisce il CO 2 al ciclo di Calvin. Cellule del mesofillo CO 2 Composto 4-C CO 2 CICLO DI CALVIN Figura 7.12A Canna da zucchero Cellula della guaina del fascio G3P Pianta C 4

Le piante CAM aprono i propri stomi di notte, producendo un composto a quattro atomi di carbonio usato come fonte di CO 2 durante il giorno. CO 2 CO 2 Notte Composto 4-C CO 2 CICLO DI CALVIN G3P Giorno Ananas Figura 7.12B Pianta CAM