DI LÀ DAL FIUME... Il turismo rurale tra i grandi fiumi di pianura

Documenti analoghi
Reti di percorsi e reti di operatori nello sviluppo turistico del territorio. Il ruolo del progetto MOTOR Relazione dell esperto: Robert Seppi

Definizioni di: Turismo Balneare. Turismo Montano. Turismo Lacuale. Turismo Termale

APRILE 2018 VITTORIO VENETO & ALTA MARCA. Educational Workshop TURISMO CIBO & CULTURA

TURISMO IN BICICLETTA, PERCHE NO?

Promozione turistica. Coordinatore: IREALP

Viaggiatori in mobilità dolce.

Patrimoni naturali per lo sviluppo I Parchi della provincia di Cuneo - Focus Turismo -

LA RISORSA SOCIALE: COME ORGANIZZARCI PER ESSERE ATTRATTIVI? 24 gennaio 2019, Tuenno, Ville d Anaunia

AGIRE POR Sviluppo locale orientato alle pari opportunità Sardegna Calabria Itinerari di Sardegna Itinerari del cavallo e della transumanza

Dal Po al Grande Delta. Potenzialità e Strategie

Le prospettive di sviluppo del cicloturismo

Prodotti Turistici innovativi: opportunità e prospettive di sviluppo del turismo in Toscana. A cura di Flavia Maria Coccia

L'economia reale nei Parchi Nazionali e nelle Aree Protette e il Turismo. A cura di Flavia Maria Coccia

OSSERVATORIO TURISTICO DELLA LIGURIA

ALBERGABICI.IT L OSPITALITA PER CHI VIAGGIA CON LA BICICLETTA

I Comuni toscani e le strategie per il turismo sostenibile

Ristorazione 2 [D0.1] La Sua struttura si occupa anche di ristorazione (comprese le colazioni)

APRILE 2018 VITTORIO VENETO

Agritur, B&B e turismo rurale

Il cicloturismo promuove l impresa turistica. Ospitalità e accompagnamento. un caso: l Albergabici di FIAB

I Club di prodotto in Emilia Romagna Esperienze sulle reti di impresa e il marketing territoriale Andrea Babbi

VILLE, CASTELLI E DIMORE STORICHE

MASTER IN PROMOZIONE TURISTICA E GESTIONE DEI BENI E DEGLI EVENTI CULTURALI

"Fare Rete per lo sviluppo turistico del territorio"

Paesaggio, enogastronomia e cultura Il profilo dei turisti del territorio

Seminario sul turismo rurale. 8 marzo 2014 Regione Basilicata Assessorato all agricoltura e allo sviluppo rurale

SCOPERTA DEL TERRITORIO CULTURALE, NATURALISTICO ED ENOGASTRONOMICO DELLA TUSCIA

I fabbisogni formativi delle imprese

Il Piano di Azioni UN IMPEGNO IN RETE. Luca Dalla Libera. Consulente Federparchi

Francesca Cubeddu. Roma 2 Dicembre 2015

febbraio 2016

Mariangela Goggia. Rovigo, 13 Dicembre 2012

TURISTI NELLE DOLOMITI

BORGHI E TURISMO IL CASO BANDIERE ARANCIONI TOURING

Strategie e Nuovi Turismi in Toscana

Cicloturi$mo. i valori della bici in vacanza e nel tempo libero. Cos è il turismo in bicicletta

Le condizioni di successo di una Rete di operatori per lo sviluppo sostenibile del territorio

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

Alla scoperta... dolce della Media Pianura Lombarda. Itinerari attraverso paesaggio, cultura e tradizioni

Bandiere arancioni: da certificazione a opportunità di sviluppo turistico. Forum regionale del turismo - Bari, 20 novembre

Il Touring Club Italiano e l invenzione del cicloturismo Dal 1894 a oggi

Un occhio al prodotto e l'altro al mercato: i risultati del progetto Bandiere Arancioni a 10 anni dalla nascita

ALLEGATO 1 ALLA DGR. DENOMINAZIONE. Promozione del cicloturismo in Lombardia - Programma dall Expo al Giubileo

Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini. L ecoturismo un fattore di sviluppo trainante?

Un punto di incontro tra domanda e offerta di prodotti enogastronomici e turistici.

DPSS Documento di Programmazione degli interventi per lo Sviluppo Sostenibile

L AGRITURISMO. Da esperienza di nicchia a best trend del mercato!

Quali opportunità per l agriturismo e la vendita diretta. 15 luglio 2010 d.ssa Agr..Valeria Sonvico Area Ambiente e Territorio - Coldiretti Lombardia

Regione Emilia Romagna Servizio Pianificazione Urbanistica, Paesaggio e Uso sostenibile del territorio. Materia paesaggio

Progettiamo insieme il nuovo PSL MISURA 19 Sviluppo Locale Leader - PSR

La visione. I valori che ci guidano

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2015

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

COSTRUZIONE E MARKETING DI PRODOTTI DI TURISMO A PIEDI Il progetto pilota Itineradelta: progettazione partecipata e integrata

INDAGINE SUL TURISMO ORGANIZZATO INTERNAZIONALE

Il turismo in area pratese Aspetti strutturali & scenari evolutivi territoriali

APRILE 2018 VITTORIO VENETO

Turismo religioso: le tendenze in atto. Oderisi Nello Fiorucci

GENIUS CAMPING. Il network del turismo plein air. Portale. Magazine. Social

Per chi viaggia con i bambini

La qualità fa vincere la Toscana Indagine sulle vacanze degli Italiani e la percezione della regione Toscana

Approccio allo sviluppo sostenibile. Il cammino Jacopero di Anaunia

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

INDAGINE SUL MOVIMENTO ENOGASTRONOMICO IN TRENTINO

Cicloturismo. Le caratteristiche del cicloturismo. Prodotti, segmenti e offerta. di Roberto Formato, Iniziativa Srl. Bolzano, 18 ottobre 2012

Il turismo religioso: lento, profondo, naturale e accessibile

Turismo rurale e aree a valenza naturalistica: il caso del Parco delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna

ANALISI CONGIUNTURALE 2 Trimestre 2011

L'enogastronomia: un volano per la crescita economica dei territori. 19 Settembre 2011

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

Turismo attivo in Piemonte: «una montagna di esperienze»

Vecchi e nuovi modelli di competitività territoriale

bikeitalia.it media kit

«Innovazione di prodotto: ambiente e food»

ESPOSIZIONE ACCESSORI TENIBILE BICI ILITÀ SOS MOB

TERRE DI CASOLE. bike eat live. con il Patrocinio del Comune di Casole

LE RETI D IMPRESA PER IL TURISMO Il modello Confindustria Udine

Il prodotto turistico di destinazione Sport, Natura, Benessere. Pierfelice Rosato

INDAGINE SULLA VACANZA INVERNALE in TRENTINO

Cicloturismo Scenario Europeo e nazionale

1 Rapporto Isnart Legambiente CICLOTURISMO E CICLOTURISTI IN ITALIA

Dal Libro Bianco al Piano Strategico del Turismo Le opportunità per l Italia Flavia Maria Coccia

Presentazione Club di Prodotto Basilicata. 27 Novembre 2010 BTL - Matera

T u r i s m o r u r a l e e m u l t i f u n z i o n a l i t à : un opportunità per l azienda agricola

Analisi SWOT - Comune di Massa Marittima. Comune di Massa Marittima

IL TURISMO RURALE E LE POSSIBILITA DI SVILUPPO DEL TURISMO SOSTENIBILE ATTRAVERSO I FONDI EUROPEI. Rovigo, 13 ottobre 2017

DISPOSIZIONI PER LA VALORIZZAZIONE DELLA RETE E DELLE ATTIVITÀ ESCURSIONISTICHE DEL VENETO

Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo. Febbraio 2012

I TURISMI IL MANAGEMENT DELLA FILIERA

HTMG HOTEL & TOURISM MANAGEMENT GROUP ACTION PLAN PRELIMINARE PER PROMOZIONE PRODOTTO TURISTICO RURALE E BORGHI

Dal cambiamento del turismo nuove opportunità per la sostenibilità delle aree montane

Organizzare l offerta territoriale per rimanere competitivi

Le motivazioni del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Anno 2017

Attività di promozione economica per le risorse dell agricoltura, dell artigianato, della PMI industriale e del turismo anno 2007.

GIORNIVERDI PARCO ANCH IO UNA PASSEGGIATA A PIEDI E IN BATTELLO NELLA RISERVA DI NAZZANO TEVERE FARFA

PROGETTO DIDATTICO AZIENDALE

PROGETTO EDEN 3 DESTINAZIONI EUROPEE DI ECCELLENZA TURISMO E AREE PROTETTE SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA SOGGETTO PROPONENTE

Calendasco si presenta

Studio sul turismo nelle abitazioni private

Transcript:

VENETO AGRICOLTURA DI LÀ DAL FIUME... Il turismo rurale tra i grandi fiumi di pianura Robert Seppi Mercoledì 22 maggio 2013 Villa Cagnoni Boniotti Gognano Villamarzana (RO) 1

SIGNIFICATO DI TURISMO RURALE Il Turismo rurale è una precisa filosofia di fare vacanza e di viaggiare (in crescendo sia numericamente che culturalmente) con cui si predilige: la selezione specifica del prodotto turistico rurale; La cura e la cultura dell accoglienza «personalizzata» dell ospite evitando in ogni caso la standardizzazione dell accoglienza; la ricerca delle autenticità, delle originalità e delle unicità di interesse turistico del territorio rispetto all imitazione e all importazione di mode, di servizi e di eventi non attinenti alla propria tradizione (copiare e non imitare). 2

NUOVI SCENARI DEL TURISMO RURALE Il turismo rurale apre nuovi scenari di sviluppo economico, culturale, ambientale del territorio che vanno a favore della sua crescita economica e culturale complessiva ; Il paesaggio rurale diventa un concetto dilatato: esso è frutto della tradizione, dei valori, della civiltà filtrata, giorno dopo giorno, da popoli e luoghi; E fondamentale il legame sempre più stretto tra agricoltura, turismo e cultura. Un mix vincente, un marchio inimitabile nell era della duplicazione selvaggia e indistruttibile dal tritatutto della globalizzazione; L agricoltura diventa una sentinella intelligente e produttiva del patrimonio culturale di una destinazione turistica. 3

ELEMENTI D INTERESSE TURISTICO RURALI La prov. di Rovigo costituisce un attrazione turistica in quanto tale e non rappresenta una tappa di un itinerario. Trattasi in genere di un territorio in cui si registra una mescolanza fra l ambiente/paesaggio fluviale- marino e l entroterra di interesse di vario genere (naturalistico, culturale,artistico, storico, religioso etc.). Molto apprezzati: i primitivi e suggestivi paesaggi rurali e fluviali; la tranquillità e la naturalezza dei borghi antichi; le particolarità botaniche e faunistiche; la gastronomia e le tradizioni popolari; l attività della pesca fluviale e marina; Ampie possibilità di integrare il tempo libero con passeggiate, escursioni in bici e in barca e/o con trasporto integrato e visita di attrazioni culturali, eventi (sagre, tradizioni popolari, manifestazioni varie) e mete della fede. 4

GLI OPERATORI TURISTICI RURALI - Non sono semplici dispensatori di servizi, ma di emozioni e di esperienze (generano momenti memorabili che arricchiscono l ospite di un esperienza coinvolgente e gratificante). - Conoscono, approfondiscono e valorizzano i temi della tradizione/ambiente locale della storia/letteratura e della cultura legata alla propria terra. - Sono curiosi, entusiasti sostenitori dell'autentico e spontaneo: evitano banalizzazioni, standardizzazioni. - utilizzano personale preparato per costruire informazioni ed esperienze coinvolgenti. - Si prendono cura degli ospiti, li consigliano e li aiutano durante il soggiorno, stabiliscono con loro relazioni non superficiali ( Creano occasioni per facilitare la sfera relazionale tra gli individui). - Hanno, verso gli ospiti, un intento educativo e didattico: favoriscono la loro partecipazione attiva attraverso l apprendimento e la ri-scoperta della realtà locale (offrono prodotti e servizi in grado di esaltare i sapori, i profumi, gli odori,i suoni,i rumori, etc.) - Operano per un basso impatto ambientale e in una piena ottica di sostenibilità e di salvaguardia dell'ambiente locale. 5

VANTAGGI SPECIFICI IN CHIAVE TURISTICA Destagionalizzazione. Fidelizzazione ritorno. Crescita di qualità dello stile di vita e competenze del sistema di offerta. Diffusione di benefici su tutto il territorio. Crescita delle opportunità di reddito: - per le imprese di servizio. - per i soggetti non direttamente coinvolti nel settore turistico. Crescita della competitività. 6

UN TURISTA "SPECIALE" Il turista rurale : - Ha poco del turista di massa organizzato, predilige effettuare la propria vacanza in un ambiente semplice e caratteristico, avere un accoglienza familiare e sentirsi rassicurato della propria scelta. - Predilige una gastronomia genuina e sana con prodotti provenienti da filiere corte e Km0. - Enfatizza maggiormente l esperienza ( intesa come scoperta) a contatto con la natura e con la vita di campagna. - È propenso alla novità, a prendersi cura di sé, a riscoprire relazioni semplici, al contatto con la cultura rurale ospitante. - Nella destinazione ricerca elementi di autenticità, situazioni e oggetti ricchi di valore simbolico. - È orientato ad apprendere, ricerca occasioni di approfondimenti culturali, anche se non disdegna la tranquillità e il divertimento (non banale). - È rivolto alla scoperta di modi e stili di vita diversi, i cui valori permangono come orientamento della vita ordinaria. 7

IL TURISMO RURALE NEI NUMERI Fra le strutture extralbeghiere in Italia l agriturismo si posiziona al terzo posto (14,3%) subito dopo gli alloggi in affitto (61,2%)e i Bed&breakfast (18,8%); Nel Veneto sono state registrate nel 2010 Nr.532.419 presenze (5,6%) sul totale delle presenze con un tasso di internazionalità del 45,1%; Il Veneto si è classificato al 4 posto in Italia ( 1 Toscana 3.047.778;2 Bolzano 1.943.186; 3 Umbria 978.534). Seguono le Marche (493.027 e la Lomdardia ( 316.099) etc. 8

I PRINCIPALI MERCATI ESTERI DELL AGRITURISMO 9

10

LA COSTRUZIONE DI PRODOTTI TURISTICI COMPETITIVI Il turista non sceglie più un determinato posto, ma un posto dove si offre qualcosa di determinato; Accanto alla ricerca di un luogo si è affermata quindi la ricerca di una motivazione per le vacanze; Il turismo di oggi non si caratterizza più solo per macrosegmenti (mare, cultura, montagna, ecc.) ma per nicchie, tante quante sono le tipologie di turisti (chi va in bicicletta, chi fa escursionismo a piedi, chi va nei musei, chi ama i ristoranti, ecc.). 11

COS È UN PRODOTTO TURISTICO? Insieme di beni e servizi atti a soddisfare un target specifico le cui componenti sono: Avere un idea forte, originale e competitiva Capacità di offrire servizi fruibili e ben organizzati Disporre di una ricettività personalizzata Garantire trasporti integrati Trasmettere emozioni Creare un atmosfera turistica Prezzo ( rapporto equilibrato fra qualità-prezzo-senso) 12

LA COSTRUZIONE DI PRODOTTI TURISTICI COMPETITIVI Le località turistiche si trovano di fronte all esigenza di: definire un prodotto che identifichi alcune specializzazioni uniche e originali del territorio e che vada incontro alle esigenze di nicchie turistiche; diversificare l offerta turistica orientandola al mercato (commercializzazione) con elementi innovativi anche a livello di organizzazione delle imprese e nel rispetto dell ambiente; 13

CONIUGARE CICLISMO CON TURISMO Non si tratta di disegnare una rete di itinerari ciclabili sulla mappa, ma di effettuare un oculata scelta sia in base alle peculiarità paesaggistiche che alle caratteristiche di viabilità ciclistica e ai servizi di ospitalità e di accoglienza turistici esistenti sul territorio. E necessario riuscire a coniugare in modo equo ciclismo e turismo per soddisfare le aspettative turistiche e le esigenze ciclistiche degli ospiti. 14

LA DOMANDA DI CICLOTURISMO È MOLTO VARIEGATA E SI RIVOLGE A DIVERSI SEGMENTI 1. Cicloturista: opta per una vacanza itinerante ( individuale o gruppo) e utilizza la bici per le escursioni nel territorio, solitamente usufruisce dell intermediazione turistica per acquistare pacchetti di vacanza in bici; 2. Turista attivo: durante la sua vacanza fa escursioni in bici con un approccio più sportivo e meno orientato alla scoperta del territorio; 3. Altri turisti: coloro che sono intercettati sulle piste ciclabili. 15

CHI SONO I TURISTI IN BICI*? (*PRATICANTI CICLISMO IN ITALIA EURISKO, 2009) Individuali o gruppi Con media-buona capacità di spesa Di età media (45-60anni) Bacino principale in cui praticano è il Nord Italia Amanti del territorio e dei suoi elementi identitari 16

ACCOGLIENZA CICLOTURISTICA La buona accoglienza ciclo - turistica richiede professionalità e competenza da parte degli operatori turistici pubblici e privati con offerte qualificate e confezionate su misura. Alla base di tutto è necessaria un appropriata formazione. Questa è una imprescindibile condizione di partenza per una buona politica cicloturistica. Gli operatori turistici pubblici e privati devono avere una approfondita conoscenza ciclistica del territorio. In sostanza dovranno essi stessi essere o diventare cicloturisti. 17

GRAZIE DELL ATTENZIONE ROBERT SEPPI 18